Programma Incontri & Laboratori Ancora Disponibili
Giovedì 10 maggio Ore 10.30 Arena Bookstock Da 12 anni
Segnalibri: grandi storie Sganciando la luna dal cielo Incontro con Gregory Hughes a cura di Feltrinelli e Salone del libro
Conduce: Eros Miari Con la partecipazione del gruppo di lettura della scuola media Istituto comprensivo M.L. King di Torino e delle Biblioteche civiche torinesi. Ci sono storie che non puoi dimenticare: quella di Bob e Marie Claire, per esempio. Dieci anni lei, nemmeno tredici lui: da Winnipeg a New York, in canoa, in bici, in treno, in auto, soli, all’avventura. E noi avvinghiati a leggere, per scoprire il senso di crescere. Quello di vivere.
Ore 11.30 Laboratorio In Gioco 10-13 anni
Amici virtuali La realtà dei social network. La realtà di tutti i giorni Incontro con David Conati a cura di Raffaello Editrice Chi usa troppo il computer si isola, perde gli amici; ma se non sai usare Internet sei fuori dal mondo... La realtà virtuale è pericolosa (fa dimenticare la realtà reale!), ma per essere informato, al giorno d'oggi, come si fa senza Internet e senza l'e-mail?
Ore 11.30 Spazio Book 11–13 anni
Segnalibri: scrivere il coraggio Solo con un cane Un viaggio verso la libertà in compagnia di un prezioso amico a quattro zampe Incontro con Beatrice Masini a cura di Fanucci editore e Salone del libro
Conduce: Eros Miari e i ragazzi del BookBlog Un’allegoria della vita, raccontata attraverso quel percorso che divide l’essere bambini dal diventare adulti. Una storia di amicizia, coraggio, libertà. Rivolta ai più piccoli e agli adulti che hanno il compito di indirizzarli nel loro percorso di crescita.
1
Ore 12.30 Spazio Book Da 5 anni
Segnalibri: storie e figure Per filo e per segno Un modo per raccontare le storie e non farle più andar via Incontro con Luisa Mattia e Vittoria Facchini a cura di Donzelli editore e Salone del libro
Conduce: Eros Miari e i ragazzi del BookBlog Con la partecipazione diretta dei bambini che, di filo in filo, diventano “Raccontastorie”. C’è Silvia, una bambina a cui i fili delle storie si intrecciano nelle orecchie. C’è un Capitano, che i fili delle storie li vuole tagliare. E poi ci siamo noi, che i fili di questa storia assaporiamo con gioia, quelli di parole che si rincorrono a intrecciare il racconto e quelli delle figure che danno forma ad un libro luminoso.
Ore 13 Arena Bookstock
Il vocabolario allargato Rinuncianesimo Incontro con Nicola Gardini a cura del Salone del libro
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo Ci sono pensieri, propriamente ideologici, che le persone si trovano in testa senza nemmeno averli pensati. Stanno lì, covati da altri e venuti alla luce. Tra questi l’inesistenza del futuro, l’istinto alla fuga, la rinuncia, la religione della rinuncia. C’è bisogno di una manutenzione del vocabolario, però, per distinguere tra il partire e il fuggire, tra il niente e l’incerto, tra ciò che pensiamo e ciò che ci pensano altri.
Ore 13 Laboratorio Segni e Disegni 10-14 anni
Aria. Messaggio per me Alcune storie sono cerchi, altre cerchioni. Laboratorio di cicloscrittura Incontro con Miriam Dubini a cura di Mondadori Incontri, parole, libri, film, canzoni, viaggi e altri minuscoli miracoli che cambiano la traiettoria del percorso per sempre. Vi è mai capitato? Partendo dalle coincidenze occorse nelle vite dei partecipanti al laboratorio, inventeremo storie che ruotano intorno al cerchione di molte biciclette…
Ore 13.30 Spazio Book 11-13 anni
Segnalibri: scrivere adolescenza Imparare a guardare con gli occhi dell’anima Luce dei miei occhi… Oltre il buio, la speranza Incontro con Zita Dazzi a cura di Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni e Salone del libro
Conduce: Gabriela Zucchini e i ragazzi del BookBlog Arturo e Giovanni sono due fratelli che vivono alla periferia di Milano, in una famiglia come tante, il cui equilibrio è minacciato dalla crisi di coppia dei genitori, accentuata dalla perdita del lavoro del padre. In questo inverno dei sentimenti una malattia misteriosa colpisce il fratellino minore, rendendolo cieco. Sarà Arturo, adolescente intelligente ed acuto, a trovare la strada per accompagnare Giovanni fuori dal buio.
Ore 13.30
Storie Piccine. Storie per coccolare
Laboratorio Nati per Leggere 6-36 mesi con i genitori
a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi Storie e filastrocche per stare un po’ insieme.
2
Ore 13.30 Laboratorio Scienza 14-18 anni
La diagonale stretta Incontro con Pier Luigi Coda a cura di Effatà Editrice Pierre, controvoglia, parte per andare a studiare a Losanna. Un mondo da scoprire, una nuova lingua, amicizie che si lasciano e altre che nascono. Gli incanti, le suggestioni, i sobbalzi del cuore. E, sopra di tutto, la pallavolo.
Ore 14.30 Laboratorio Scienza 14-18 anni
Una rete intorno alla Terra Attività con Marco Brusa, Alba Cappa, Simona Romaniello a cura della Sezione Didattica di INFINI.TO - Museo dell'Astronomia e Planetario Osserviamo dallo spazio la Terra, con la sua rete di satelliti. Come si auto sostiene questa rete? Attraverso semplici esperienze scopriamo il funzionamento di alcuni di questi satelliti: GPS e Telecomunicazioni. Riflettiamo inoltre sulla rete come insieme di punti che si scambiano informazioni e conosciamo da vicino gli ammassi di galassie.
Ore 15
Galletto il bulletto e Riccio Capriccio
Laboratorio Nati per Leggere 3-6 anni
a cura dell’Associazione culturale OFFICINA04 in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi Spettacolo di filastrocche, musiche e burattini.
Ore 15 DigiLab 12-14 anni
Topolino, dalla carta all'ipad Incontro con Francesca Agrati a cura di topolino.it e Salone del libro Come si leggono i fumetti su Ipad? Che differenza c'è con la lettura sulla carta stampata? Come si disegnano Topolino, Paperino & Co. usando i supporti digitali? Come fanno i lettori del settimanale a fumetti più famoso d'Italia a diventare protagonisti sul web? Scopriamolo insieme in questo specialissimo laboratorio.
Ore 15.30
Parole spinose
Laboratorio Arte 6-8 anni
a cura di Anna Pironti e Paola Zanini Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Parole difficili da pronunciare, suoni lunghi e sibilanti, vocali ripetute e consonanti dure. Parole spinose per sostenere rose.
Ore 15.30 Laboratorio In Gioco 6-10 anni
Quattro isolotti e un'isola vuota Siamo isole, siamo un arcipelago Incontro con Francesca Carta a cura di Zambon Editore Quattro minuscole isole, sperdute nel mare o sospese nel cielo, abitate da un unico abitante: e la nostra isola com'è? Prenderà forma dalle nostre mani.
Ore 15.30 Libreria 6-8 anni
La mosca fosca e Nonni Narrazioni a due voci con Lola Barcelò ed Elena Rolla a cura di Kalandraka, Minimondi e Salone del libro
3
Venerdì 11 maggio Ore 10.30 Arena Bookstock
Il vocabolario allargato Neomane Incontro con Piersandro Pallavicini a cura del Salone del libro
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo Il vecchio è un concetto che il nostro tempo ha sottratto al campo delle virtù. Non c’è più virtù nell’avere accumulato più tempo degli altri. O è vintage, e allora è la simulazione nostalgica del tempo passato, o non è. La neomania detta le leggi nel mondo delle merci, tra mercato, moda e cosmetica. E negli altri mondi?
Ore 11.30
Pino il pinguino pigro
Laboratorio Nati per Letture con Chiara Cappellini Leggere a cura di Pietro Pintore Editore 6-36 mesi con i genitori Là, dove i ghiacci sono eterni e gli inverni infiniti, c’era un pinguino chiamato Pino. Pino era pigro, ma così pigro che un giorno, mentre ronfava non si accorse che la riva di ghiaccio sulla quale era spaparanzato si era staccata per il troppo caldo ed era stata trascinata dalle correnti lontano, lontano, lontano...
Ore 12.30 Arena Bookstock
Il vocabolario allargato Perdistanza Incontro con Norman Manea a cura del Salone del libro e dell'Istituto Culturale Romeno
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo Del viaggio, come diceva Kavafis, conta l’averlo fatto: il viaggio trova senso soltanto in se stesso. Però ci sono viaggi che si riducono alla sola andata, quando il ritorno diventa impossibile. Di colpo scompare il luogo d’origine, perché il tempo lo trasforma in tutt’altro. È lì che si affaccia l’esilio, tra nostalgia, paura e distanza.
Ore 13.30 Arena Bookstock
Il vocabolario allargato Giovendù Incontro con Ilvo Diamanti a cura del Salone del libro
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo Che l’essere giovani sia un valore ce lo insegna la vita e i millenni di pensiero che abbiamo alle spalle. Ma ci sono delle epoche storiche in cui quel valore diventa una merce di scambio, un brand commerciale, e il giovane si trasforma in un prodotto in vendita al miglior offerente in cerca di coscienza e di giovinezza.
Ore 13.30 Laboratorio Autori 8-9 anni
I bambini non vogliono il pizzo Incontro con Anna Sarfatti a cura di Mondadori Un racconto in rima per parlare con i bambini di bullismo e illegalità e cercare insieme modi e strumenti per contrastarli.
4
Ore 14.30 Laboratorio Illustrazione 8-10 anni
Ritorna Finzy, la mascotte della Guardia di Finanza a cura della Guardia di Finanza Nuove avventure e ulteriori casi da risolvere per il giovane grifone Finzy e la sua squadra di Finanzieri, immersi nell’attività operativa propria delle Fiamme Gialle. I bambini ascolteranno le storie di Finzy e potranno giocare a “fare i finanzieri” con il videogioco di Finzy alla ricerca di soldi falsi, beni contraffatti e droga.
Ore 15 Laboratorio Nati per Leggere 6-36 mesi con i genitori
Ore 15 DigiLab Per tutti
Storie piccine. Letture ad alta voce per bimbi e bimbe con mamma e papà a cura del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di Iter - laboratori di lettura Pinocchio, Le Masche, Villino Caprifoglio, Atelier Elios - Città di Torino
Topolino, dalla carta all'ipad Incontro con Francesca Agrati a cura di topolino.it e Salone del libro Come si leggono i fumetti su Ipad? Che differenza c'è con la lettura sulla carta stampata? Come si disegnano Topolino, Paperino & Co. usando i supporti digitali? Come fanno i lettori del settimanale a fumetti più famoso d'Italia a diventare protagonisti sul web? Scopriamolo insieme in questo specialissimo laboratorio.
Ore 15.30 Laboratorio Scienza 6-8 anni
Rete! Attività con Raffaella Denegri e Andrea Sessarego a cura del Festival della Scienza di Genova Un laboratorio in pieno stile Festival della Scienza costituito da una serie di attività per avvicinare i più piccoli alla tecnologia che ci permette di comunicare con persone distanti da noi migliaia di chilometri, per comprendere come funziona davvero la rete e cosa c'è dietro ad un monitor e una tastiera che ci permettono di reperire informazioni in ogni parte del mondo.
5
Sabato 12 maggio Ore 10.30 Spazio Book 9-13 anni
La vita segreta dell’eroina di Francia Giovanna D’Arco, la ragazza dal vestito rosso Incontro con Teresa Buongiorno a cura di Salani
Conduce: Pierdomenico Baccalario Un personaggio leggendario, immortalato in un’immagine dorata. Ma sotto la polvere del tempo e lo scintillio dell’armatura si nasconde una ragazza vivace e generosa, ardita e visionaria, impegnata a liberare la propria terra dalle guerre fratricide. La Pulzella d’Orléans torna a vivere, e non è una metafora. La grande Storia raccontata da una grande scrittrice per ragazzi, Teresa Buongiorno, Premio Andersen Italia 1985.
Ore 10.30 Laboratorio Nati per Leggere Da 3 anni
Premio Nazionale Nati per leggere Il fatto è, ll libro vincitore della sezione Nascere con i libri 2011 a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi
Ore 10.30 Laboratorio Illustrazione Da 12 anni
Segnalibri: scrivere memoria Volevo nascere vento Incontro con Andrea Gentile a cura di Mondadori e Salone del libro
Conduce: Eros Miari Chi sono? Sono Rita. Ma non sono più Rita. Ho cambiato nome, perché ho detto la verità. Andrea Gentile ricorda, con un romanzo, la storia vera di Rita, la ragazza che sfidò la mafia con Paolo Borsellino.
Ore 10.30
Pagine bianche
Laboratorio Arte 3-7 anni
a cura di Mario Petriccione Dipartimento Educazione Fondazione Merz Nuovi alfabeti tra immagini rupestri e ideogrammi per costruire storie inedite. Libri in cui segni e disegni, forme e silhouette acquistano autonomia e diventano struttura narrativa.
Ore 10.30 Laboratorio In Gioco 7-13 anni
Gira Torino Itinerari per giovani turisti alla scoperta della città a cura di Pietro Pintore Editore in collaborazione con Eticam
Intervengono: Cinzia Ballesio, Fronduti, Laura Garino
Margherita
Bersisa,
Monica
Gira Torino è la nuova Guida per il giovane turista e per i giovani torinesi che scoprono la loro città, studiata e realizzata per i bambini dai 7 ai 13 anni. Viaggiamo attraverso le bellezze e le curiosità della storia di Torino.
Ore 10.30 Libreria 2-4 anni
Il pulcino Arturo e Non è una scatola Narrazioni a due voci con Lola Barcelò ed Elena Rolla a cura di Kalandraka, Minimondi e Salone del libro
6
Ore 11.30 Laboratorio Illustrazione 10-13 anni
100 incanti Incontro con Erica Bertelegni e Matteo Faglia a cura di De_Agostini Libri Esordiente di successo con il romanzo “100 Incanti”, l’autrice tredicenne incontra i suoi lettori e risponde alle domande del direttore della casa editrice che ne ha scoperto il talento.
Ore 11.30 Laboratorio Scienza 9-13 anni
Gener@zioni web Genitori e Figli a confronto sull’utilizzo sicuro della Rete Attività con Paola Bisio e Nadia Selvaggi a cura di S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus Laboratorio per promuovere un confronto tra Generazioni su Internet per conoscere insieme le potenzialità e le insidie della rete, per scoprire la possibile reciprocità tra Genitori e Figli nello scambio di esperienze di Vita Reale e di Vita Virtuale.
Ore 11.30 Laboratorio In Gioco 6-11 anni
Fiabe Rare. Laboratorio per bambini sul concetto di diversità Incontro con Giorgia Fenocchio e Elisabetta Maùti a cura di Federazione Malattie Rare Infantili e Centro Studi Erickson Cos'è la diversità? Chi è diverso? Come aiutare i nostri bambini a riconoscere il valore nascosto nelle differenze? Il laboratorio è un viaggio alla scoperta delle differenze, delle sensazioni e delle emozioni che scatenano in noi, dei tesori che possono celare.
Ore 11.30 Libreria 7-9 anni
I bambini cercano di tirarsi fuori le idee dal naso… Lettura animata con Elena Rolla e Allegra Agliardi a cura di EDT - Giralangolo edizioni, Minimondi e Salone del libro Alla scoperta di Ramón Gómez de la Serna, grande ironico scrittore.
Ore 12 Laboratorio Nati per Leggere Da 4 anni
Piccolo Uovo Lettura - radiodramma dal vivo per bambini del 2000 Attività con Valeria Battaini, Carlo Dall'Asta e Francesca Mainetti a cura di Teatro 19, Edizioni Stampatello e Salone del libro Ci sono tanti tipi di famiglie… figli unici, tribù, figli adottati, famiglie allargate, famiglie con un genitore solo, famiglie con due mamme o due papà… E qual è la migliore in cui nascere? Quella felice, di qualunque tipo sia. I bambini sono più abituati di noi a convivere con storie e culture lontane, a vivere la differenza. Ma spesso mancano le narrazioni che permettono ai nuovi bambini di riconoscersi come l’esito di una storia che li precede, li accompagna, li prosegue. Bisogna trovare le parole. Bisogna potersi specchiare per vedersi dentro La Storia. Ci vogliono nuove fiabe per le nuove famiglie.
Ore 12
La parola prende forma
Laboratorio Arte 8-12 anni
a cura di Anna Pironti e Paola Zanini Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea La parola prende forma si dilata e riempie lo spazio fisico: diventa scultura grazie alla plasticità della materia riflettente.
7
Ore 12 Laboratorio Segni e Disegni 7-9 anni
Piccoli artisti contemporanei Incontro con Paola Noè a cura di ElectaKids Molti artisti contemporanei “giocano” sui colori, come ad esempio Damien Hirst che ha creato una serie infinita di quadri intitolati Dots. Con questa suggestione i bambini scoprono la storia dei colori raccontata da Estellon, illustratrice del libro “Il mio album dei colori per imparare a dipingere”, e realizzano il loro quadro Dots con materiali commestibili.
Ore 12 DigiLab Per tutti
Ten for Teen, Games I dieci migliori giochi per Ipad, secondo Noi! Incontro con Mattia Pavesi a cura di Atlantyca Lab e Salone del libro La sfida è aperta. Un’ora di tempo per provare i dieci migliori giochi per Ipad della primavera 2012. E al termine si vota come è stata la propria esperienza di gioco, cosa ci è piaciuto e cosa no, e i risultati del voto vengono pubblicati direttamente sul blog del Salone.
Ore 12.30 Laboratorio In Gioco 9-13 anni
Parole da mettere a soqquadro. Laboratorio ludico-didattico sulla lingua italiana per bambini e ragazzi Attività con Giulia Bertolotto e Gaia Napoli a cura della Società Dante Alighieri I bambini e i ragazzi si divertiranno a giocare con l’italiano per conoscere i meccanismi di formazione delle parole, sperimentare i cambiamenti di significato, provare le combinazioni tra suoni e forme.
Ore 13 Arena Bookstock
Il vocabolario allargato Ludovita Incontro con Domenico Starnone a cura del Salone del libro
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo Se il gioco è bello quando dura poco, una società in cui il gioco è uno dei paradigmi dominanti e permanenti, è una società in cui qualcosa si è inceppato. Dall’infantilizzazione del cittadino alla politica come gioco, viaggio intorno alla maturazione inceppata di un antico Paese.
Ore 13.30
Storie Piccine. Storie per coccolare
Laboratorio Nati per Leggere 6-36 mesi con i genitori
a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi Storie e filastrocche per stare un po’ insieme.
Ore 13.30 Laboratorio Illustrazione Da 8 anni
Chi c'è giù in città? Attività con Eva Montanari a cura della Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede e della Regione del Veneto, in collaborazione con il Salone del libro Sotto una soffice nuvola-coperta le prime gocce si svegliano, discutono, si disputano e infine litigano per decidere chi sia la più curiosa, a chi spetti il privilegio di scendere per prima a scoprire chi vive giù in città... I bambini saranno invitati a immaginare personaggi composti da elementi da combinare assieme per dare vita a personalità bizzarre.
8
Ore 13.30
Acrostici e crostacei
Laboratorio Arte Per tutti
a cura di Anna Pironti e Paola Zanini Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Assonanze e dissonanze, nonsense, giochi di parole. Vocali e consonanti, immagini pop per un inedito piatto di acrostici e crostacei.
Ore 13.30 DigiLab Per tutti
Ten for Teen, Edu I dieci migliori programmi didattici per Ipad, secondo Noi! Incontro con Mattia Pavesi a cura di Atlantyca Lab e Salone del libro Dieci programmi didattici sono tanti, per saperli utilizzare in un’ora. Ma è un tempo sufficiente per scoprirli e scoprirne le possibilità. Al termine del laboratorio si vota il programma preferito, si mettono in comune i risultati e, se si vuole, si può pubblicare il tutto direttamente sul blog del Salone.
Ore 14 Laboratorio Segni e Disegni 11-14 anni
UndeRadio: raccontare la non discriminazione on air Linguaggi e culture per l'apprendimento Incontro con Paolo Lattanzio ed Emiliano Sbaraglia a cura di Save the Children Italia e Media aid Laboratorio di web-radio didattica. UndeRadio: supporto didattico, strumento di facilitazione e veicolo di condivisione dei saperi.
Ore 14.30 Laboratorio Scienza 4-8 anni
Prendi la Terra nella rete! Attività con Marco Brusa, Alba Cappa, Simona Romaniello a cura della Sezione Didattica di INFINI.TO - Museo dell'Astronomia e Planetario Costruiamo un modello della Terra, avvolta da una rete di satelliti. Perché tutti questi satelliti? A che cosa servono? Divertiamoci ad osservare gli oggetti con occhi diversi. Scopriamo di quale oggetto o animale si tratta.
Ore 14.30 Laboratorio In Gioco 7-12 anni
Canta, gioca, scrivi con il DJ delle parole Laboratori sul Devoto-Oli Junior Incontro con Stefano Bordiglioni a cura di Mondadori Education Stuzzicando la fantasia, giocando con parole e musica, Stefano Bordiglioni mostra a bambini e ragazzi che un vocabolario non è solo un elenco di definizioni. Creando le loro canzoni al ritmo della chitarra, i ragazzi scoprono che dentro al vocabolario si possono trovare mille storie.
Ore 15
La parola prende forma
Laboratorio Arte Per tutti
a cura di Anna Pironti e Paola Zanini Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea La parola prende forma, si dilata e riempie lo spazio fisico: diventa scultura grazie alla plasticità della materia riflettente.
9
Ore 15 Laboratorio Segni e Disegni 9-10 anni
Esercizi canini Un cane, una storia e... tanti modi per raccontarla! Incontro con Gianni Magnino a cura di Notes Edizioni Una storia si può raccontare in tanti modi diversi, lo sappiamo bene. Scopriremo tanti modi diversi di narrare, tanti diversi punti di vista, tante piccole storie divertenti, tutte diverse tra loro ma che raccontano uno stesso fatto. Protagonisti: una portinaia, un cane, il suo padrone...
Ore 15 Digilab 3-6 anni, genitori e bambini
Laboratorio di prime letture Chi ha detto che bisogna essere grandi, per usare un tablet? Incontro con Antonella Vincenzi a cura di Franco Cosimo Panini Editore e Salone del libro Dopo 25 anni su carta, Pimpa sbarca su iPad e diventa il primo e-magazine pensato per i bambini, ricco di storie e giochi. La cagnolina a pois rossi è ancora più interattiva: parla, racconta e stimola al gioco!
Ore 15.30 Laboratorio Illustrazione Da 8 anni
Chi c'è giù in città? Attività con Eva Montanari a cura della Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede e della Regione del Veneto, in collaborazione con il Salone del libro Sotto una soffice nuvola-coperta le prime gocce si svegliano, discutono, si disputano e infine litigano per decidere chi sia la più curiosa, a chi spetti il privilegio di scendere per prima a scoprire chi vive giù in città... I bambini saranno invitati a immaginare personaggi composti da elementi da combinare assieme per dare vita a personalità bizzarre.
Ore 15.30 Laboratorio In Gioco 11-14 anni
UndeRadio: raccontare la non discriminazione on air Linguaggi e culture per l'apprendimento Incontro con Paolo Lattanzio e Emiliano Sbaraglia a cura di Save the Children Italia e Media aid Laboratorio di web-radio didattica. UndeRadio: supporto didattico, strumento di facilitazione e veicolo di condivisione dei saperi.
10
Lunedì 14 maggio Ore 11.30 Laboratorio Scienza 7-9 anni
Come la cacca ci rimase di sasso Incontro con Dino Ticli a cura di Lapis Edizioni Un incontro straordinario con i più “ignobili” reperti preistorici: i coproliti, più conosciuti come cacche di pietra fossili, proveranno a riscattarsi e a raccontare ai più curiosi le loro incredibili e affascinanti storie.
Ore 11.30 Laboratorio In Gioco Da 5 anni
Qualcosa galleggia Attività con Giovanna Ranaldi a cura di Kite Edizioni La lettura e l'osservazione del libro saranno lo spunto per celebrare, disegnando, il miracolo della vita: attraverso la tecnica del collage illustreremo l'avventura di un piccolo seme da minuscolo germoglio a grande albero!
Ore 12 DigiLab 7-11 anni
Geronimo Stilton Self-Publishing Il noto topo giornalista annuncia il primo sito al mondo di selfpublishing per bambini! Incontro con Sergio Maramotti a cura di Geronimostilton.com e Salone del libro Giovani scrittori crescono. Il sito web di Geronimo Stilton lancia una nuova iniziativa che fornirà a tutti gli aspiranti scrittori la possibilità di diventare tali!
Ore 13.30 Laboratorio Nati per Leggere Da 3 anni
Premio Nazionale Nati per leggere. I libri finalisti della sezione Crescere con i libri a cura delle Biblioteche Civiche Torinesi e del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di Iter A proposito di famiglia. Le famiglie raccontate dai libri per bambini.
Ore 15 Laboratorio Nati per Leggere 3-6 anni
Premio Nazionale Nati per Leggere. I libri finalisti della sezione Crescere con i libri a cura del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di Iter - laboratori di lettura Pinocchio, Le Masche, Villino Caprifoglio, Atelier Elios - Città di Torino
11