Programma completo del Salone OFF 2012

Page 1

Settore Gestione Verde e Servizio Ciclo Rifiuti di Torino

www.salonelibro.it

4.7.8

DUEMIL

ADODIC

* IL SALO NE fuori d al

I

IBR I

GIOC L HI

CIRCO SCRIZ IONI 2. 3.

PAROLE

IL CIRCOLO DEI LETTORI

LAB

A C I S U M

E IMED H C R A TECA O I L BIB

I R T N O INC ORATORI

semplice!

si ringraziano:

IL sSaAlLoON neO E FF

*

SALONE


È per me un piacere testimoniare l’importanza di un progetto come il Salone Off, giunto ormai alla sua nona edizione, che consente al Salone Internazionale del Libro di far vivere il fascino indiscutibile della manifestazione anche in luoghi inconsueti, disseminati in aree diverse del territorio. Un’attività che, attraverso un centinaio di appuntamenti in luoghi più o meno istituzionali, in spazi informali e in zone simbolo per la storia dei diversi quartieri, mira ad una vera partecipazione popolare, tutta tesa alla diffusione della cultura del libro. Il Salone Off, in fondo, rappresenta un riconoscimento dovuto alle cosiddette “periferie”, che ogni giorno dimostrano di non essere affatto tali offrendosi, con una naturale propensione all’innovazione e all’evoluzione continua, quale cuore pulsante della città. Del resto, la Torino laboratorio d’Italia non sarebbe mai cambiata tanto se la tensione alla trasformazione non fosse stata interpretata dai torinesi come un fatto collettivo. Da anni ormai tutti in città avvertono che qui sta succedendo qualcosa di importante e si sentono parte attiva del “Progetto Torino”, in ogni quartiere. Attraverso il Salone Off, anche in questa edizione, potremo celebrare la Torino di oggi che, come una moderna capitale europea, non ha un centro ma molti poli attrattivi dal punto di vista sociale, economico e culturale. Il Salone Off sarà ancora un’iniziativa fondamentale per raccontare questo territorio al vasto pubblico internazionale del Salone del Libro e, soprattutto, un’occasione utile a noi torinesi per avere maggiore consapevolezza di quello che siamo e di quello che vogliamo essere. Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città

Il Salone Internazionale del Libro anche quest’anno si apre ai quartieri della città con la fortunatissima formula del Salone Off: incontri con scrittori e artisti, tutti a ingresso gratuito, nelle vie, piazze, scuole ed edifici del territorio urbano. Un programma che nasce dall’idea – condivisa con l’assessorato alla Cultura delle Città di Torino – di raggiungere il lettore nei luoghi in cui vive, lavora o si diverte e creare momenti di confronto meno istituzionali tra autori e cittadini. L’accoglienza calorosa della città cresce di anno in anno, tanto che anche l’edizione 2012 del Salone Off vede unirsi nuovi compagni di viaggio: oltre alle Circoscrizioni 3, 4, 7 e 8, accogliamo la Circoscrizione 2, il Circolo dei lettori (con cui abbiamo avviato ormai un rapporto di collaborazione e intenso scambio culturale) e una realtà dell’interland torinese, molto attiva in campo letterario, la Biblioteca multimediale Archimede di Settimo Torinese. A loro va il mio saluto di benvenuto. Fitto, variegato, dinamico e colorato il calendario degli appuntamenti, rivolto ad adulti, anziani, giovani e bambini. Prende il via prima dell’apertura del Salone Internazionale del Libro, martedì 8 maggio, per concludersi quando al Lingotto calerà il sipario sulla manifestazione, lunedì 14 maggio. Novità del programma è l’adozione da parte delle cinque circoscrizioni di una parola chiave, rappresentativa dell’identità del quartiere (Scarto per la 2; Giardinetti per la 3; Corale per la 4; Ponte per la 7; Ballatoio per la 8), attorno alla quale far ruotare le proposte. Sette giorni e più di cento appuntamenti in città, tra incontri con autori, reading, spettacoli teatrali, proiezioni, presentazioni di novità editoriali, momenti musicali sparsi per i vari quartieri. Su tutti anche un’iniziativa che coinvolge contemporaneamente le cinque circoscrizioni: la caccia al tesoro su temi ambientali, per non dimenticare che Torino fa parte del progetto Smart City.

Rolando Picchioni Presidente Salone Internazionale del Libro


Santa Rita Mirafiori Nord

SCARTO

Alloggio 4 - Cortili case popolari Via Scarsellini Cascina Giaione - Via Guido Reni 102 Cascina Roccafranca - Via Rubino 45 Centro Giovani L’isola che non c’è Via Rubino 24 EcoCentro - Via Arbe 12 Liceo Artistico Cottini - Via Castelgomberto 20 Liceo Scientifico Majorana - C. Tazzoli 209 Parco Rignon Corso Orbassano 200 (area antistante Biblioteca Civica Villa Amoretti)

CIRCOSCRIZIONE

2

San Paolo Cenisia Pozzo Strada Cit Turin

GIARDINETTI

Bibliomediateca Mario Gromo Museo Nazionale del Cinema Via Matilde Serao 8/A Campo Cit Turin - Corso Ferrucci 63 Museo del Carcere “Le Nuove” - Via Borsellino 3 Circolo didattico S.di Santarosa Via Braccini 70 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Istituto Comprensivo Palmieri Via Palmieri 58 Istituto Magistrale Domenico Berti Via Duchessa Jolanda 17bis Ospedale Martini - Via Tofane 71 Parco Ruffini - Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Scuola Primaria E. Salgari Via Lussimpiccolo, 30

Per la prima volta il territorio della Circoscrizione 2 Santa Rita – Mirafiori Nord sarà presente a Salone Off. Durante i giorni del Salone del Libro al Lingotto, nella nostra Circoscrizione verranno proposti eventi particolari, tutti legati alla parola SCARTO, declinata nelle sue varie accezioni, scelta da un gruppo di cittadini appartenenti ai vari gruppi di lettura del territorio attivi nelle biblioteche, in Cascina Roccafranca, in Ecomuseo Urbano e all’interno di alcune associazioni culturali. “Scarto” fa pensare alla possibilità di scartare doni e caramelle. Ai materiali che, scartati, vengono recuperati e rivenduti. E al termovalorizzatore che presto sarà attivo in quest’area. Scarto fa pensare ad alcune zone della Circoscrizione apparentemente scartate dal benessere. E a quanti testi e a quanti brani musicali sono stati scartati nel corso del tempo perché considerati contrari alla pubblica decenza. Il Salone Off esordirà con l’evento “Un libro da scartare, un libro da scambiare” presso i cortili delle case popolari, durante il quale bambini e famiglie incontreranno due autrici e presenteranno un breve spettacolo ispirato a uno dei libri letti. L’evento si concluderà con un gioco durante il quale si “scarteranno” libri reciprocamente donati. Sabato sarà allestita la Tenda della Scienza a Parco Rignon, dove verranno organizzati laboratori e giochi sui temi della chimica, fisica ed energia. Seguiranno nel pomeriggio la conferenza dal titolo “Tecnologia HYST: dagli scarti, cibo ed energia per tutti” presso la biblioteca civica Villa Amoretti e, presso la Cascina Roccafranca, la mostra–mercatino “Recuperiamo lo scarto”, accompagnata dall’ ”Aperitivo a km 0” e dal concerto/reading “Scarti d’autore”. Domenica, oltre alla caccia al tesoro, ci sarà “Cattedrali di fumo: l’inceneritore come simbolo della società dei consumi” con canti polifonici e uno spettacolo teatrale. Lunedì pomeriggio a Cascina Giajone si parlerà di Fiat con “La fabbrica della città. Lavorare a Mirafiori, vivere a Mirafiori”, con visita alla mostra dall’omonimo titolo e incontro con gli autori di fronte ad una “merenda sinòira”. Il Salone si concluderà lunedì sera con lo spettacolo teatrale “Il paese degli Uni” all“’Isola che non c’è”. La proposta di realizzare il nostro Salone Off rappresenta il risultato del lavoro di squadra della Circoscrizione con la Fondazione Cascina Roccafranca, le biblioteche Villa Amoretti e Passerin D’Entrevès, la libreria Gulliver e i gruppi di lettura, avviato e proseguito con il progetto Leggermente e confluito ora in questa iniziativa.

Quello tra il Salone del Libro e la Circoscrizione 3 è un rapporto di collaborazione importante e duraturo, nato nel 2004 e consolidatosi negli anni con sempre maggiore vivacità e soprattutto con risultati ogni volta più lusinghieri. È stato così possibile dimostrare che la scelta di portare il Salone del Libro al di fuori della cittadella espositiva del Lingotto, nei quartieri della città, è stata vincente, e il progressivo crescere di quello che nel frattempo ha assunto la denominazione di Salone Off (che quest’anno raccoglie sotto un’unica etichetta cinque circoscrizioni torinesi e altre istituzioni culturali di primo piano) non può che riempirci d’orgoglio. Quest’anno ancor più che in passato il Salone Off della Circoscrizione 3 si diffonde nel territorio con eventi che coniugano libri, parole, musica, teatro, impegno civile, il tutto inserito in un contesto informale e rilassato, in cui il pubblico avrà modo di interagire direttamente e confidenzialmente con gli autori. Oltre ai dibattiti, alle presentazioni editoriali e agli spettacoli, quest’anno ci sarà un ulteriore motivo di riflessione: come già avviene nel Bookstock del Lingotto, anche le Circoscrizioni coinvolte nel Salone Off hanno “adottato” una parola che costituirà una sorta di filo conduttore dell’intera manifestazione. La Circoscrizione 3 ha optato per un tema ambientale ed ecologico – quello dei GIARDINETTI – perché la qualità della vita si misura anche attraverso la presenza di spazi di aggregazione che siano anche occasioni di contatto con la natura e di ritorno alla bellezza del paesaggio. Non è un caso che, per questa edizione 2012 del Salone Off, il padiglione decentrato organizzato dalla Circoscrizione 3 troverà nuova collocazione nel cuore del Parco Ruffini, vero polmone verde del nostro territorio, dove sarà impossibile non riflettere sul rapporto uomo-letteratura-ambiente.

Luisa Bernardini

Marco Casciola

Coordinatrice V Commissione

Antonio Punzurudu

Il Presidente

CIRCOSCRIZIONE

Coordinatore V commissione

3

Daniele Valle

Presidente Circoscrizione 3


San Donato Campidoglio Parella

CORALE

Cartiera Centro di Protagonismo Giovanile Via Fossano 8 Casa di Ospitalità notturna Via Carrera 181 Consolato di Guatemala - Via Borgosesia 30 ITIS C. Levi - Via Madonna De La Salette 29 Liceo Classico Cavour - C. Tassoni 4 Scuola Elementare Manzoni Corso Svizzera 59 Scuola Media Dante Alighieri Via Pacchiotti 80 Teatro Astra - Via Rosalino Pilo 6 + Spazio 4 - Via Saccarelli 18

CIRCOSCRIZIONE

4

Dal 10 al 14 maggio la Circoscrizione 4 sarà una delle protagoniste del Salone Off. Non solo scrittori e letteratura, ma anche giochi, spettacoli, mostre, letture, che hanno quest’anno un unico filo conduttore. Una cosa semplice, quanto evocativa: una PAROLA. Ogni circoscrizione è stata invitata a individuare la propria. Una PAROLA che potesse esprimere un sentimento comune e rappresentare in modo concreto ed “emozionale”, la nostra comunità. Un territorio, il nostro, protagonista in questi anni di importanti trasformazioni. Muta l’aspetto architettonico dei quartieri e muta anche la loro composizione etnica e sociale. Ecco perché una delle esigenze più sentite è oggi quella di lavorare insieme per evitare qualsiasi isolamento sia fisico, sia sociale, attraverso l’integrazione. Per questo abbiamo proposto la parola CORALE, che rimanda al CORO e significa collettivo, unanime. Si dice di un film o di un romanzo, in cui il protagonista è una collettività, e nello sport - senz’altro una delle vocazioni principali del nostro territorio - spesso si sente dire che “un’AZIONE CORALE ha portato in vantaggio la squadra di casa”. CORALE è poi anche sostantivo, sia femminile, sia maschile: uomo e donna, anch’essi uniti insieme. Anticamente era usato in luogo di CORDIALE: che viene dal cuore, veramente sentito, viscerale, profondo. La scelta si concretizza poi sul territorio attraverso la presenza di numerosi “cori” - Quarta Canta, il Coro Subalpino, quelli delle scuole Gambaro, Manzoni, Kennedy - che diventeranno protagonisti di alcuni degli eventi che la Circoscrizione 4 affiancherà ad altre: il “Reading Letterario” presso la Cartiera di via Fossano e la presentazione di prestigiosi autori, italiani e stranieri presso +SPAZIO4 e bellARTE. I luoghi principali delle iniziative saranno ancora una volta alcuni nostri prestigiosi spazi: bellARTE e CARTIERA, i due centri di protagonismo giovanile (un coro, quello dei giovani, a cui è necessario, oggi più che mai, dare centralità), ai quali si aggiunge anche il centro +SPAZIO4. Vogliamo inoltre dar voce a un coro silenzioso, troppo spesso inascoltato, attraverso un incontro presso la CASA DI OSPITALITÀ NOTTURNA di Via Carrera 181, che accoglie per la notte persone in difficoltà. Tutti gli eventi saranno declinati attraverso quattro sezioni: coralmente, coro, azione corale e fuori dal coro. Si tratta, insomma, di un invito ad ascoltare tutte le voci. Tutti insieme, ma anche ognuno con la propria preziosa identità. CORALMENTE, insomma.

Stefano Dominese

Coordinatore V Commissione

Aurora Vanchiglia Sassi Madonna del Pilone

Claudio Cerrato

Presidente Circoscrizione 4

PONTE

Biblioteca I. Calvino - L.go Dora Agrigento 94 Cafè Liber - Corso Vercelli 2 Cappella Ospedale Gradenigo Corso Regina Margherita 8/10 Cecchi Point - Via A. Cecchi 17 Centro Culturale Italo-Arabo Dar al Hikma - via Fiocchetto 15 Gradinata Ponte Domenico Carpanini Istituto Albe Steiner - L.go Dora Agrigento 20 Istituto Madre Cabrini - Via Artisti 4 Golem Bookshop - Via G. Rossini 21bis Mercato di Piazza Santa Giulia 1° Liceo Artistico Stat. -Via Carcano 31 Sala Consiglio Circ. 7- Corso Vercelli 15 Scuola Media Statale Plesso Morelli Via Antonio Cecchi 18 Scuola Stat. dell’Infanzia - Corso Ciriè 3a Società Operaia di Mutuo Soccorso E. De Amicis - Corso Casale 134 Spazio Teatro San Pietro in Vincoli Via S. Pietro in Vincoli 28 Caffè della Caduta - Via Bava 39

CIRCOSCRIZIONE

7

Ripartire dai territori per pensare ai nuovi centri culturali della città: questo è lo spirito che anima lo svolgimento e la scelta dei luoghi del Salone Off nel territorio della Circoscrizione 7. Il nostro quartiere, che è storicamente al centro di cambiamenti epocali da diversi punti di vista, offre anche quest’anno ai cittadini, agli insegnanti e agli studenti, come pure ai turisti che verranno a visitare le nostre borgate, una possibilità di ascolto, approfondimento e discussione con autori che hanno scelto di presentare le loro opere in un contesto talvolta inusuale e al fuori degli scenari che di solito caratterizzano la presentazione di un libro. La parola chiave scelta dalla Circoscrizione 7 per il Salone Off di quest’anno, su proposta di un gruppo di lavoro formato da cittadini volontari, è PONTE. Diventa quindi fondamentale, in un territorio che ha saputo dimostrare quanto è importante tenere in piedi un “ponte” dal punto di vista culturale, sociale e, perché no, anche inteso come rete di collegamento materiale, per raggiungere quest’anno un nuovo importante record di pubblico. Noi ci crediamo, e siamo convinti che il Salone Off rappresenti una grande opportunità per il nostro territorio; certamente lo sarà anche per la tutta la nostra città.

Luca Deri

Coordinatore V Commissione

Emanuele Durante

Presidente Circoscrizione 7


San Salvario Cavoretto Borgo Po

BALLATOIO

Aiuola Donatello - V. Morgari angolo V. Belfiore Ass. Cult. BorderGate - Parco Michelotti 13 Battello Valentina - Pontile Murazzi Biblioteca Shaharazad - Via Madama Cristina 41 Borgo Medievale Castello del Valentino - Facoltà di Architettura - Viale Mattioli 39 Comunità Ebraica - Piazzetta Primo Levi 12 CineTeatro Baretti - Via Baretti 4 Ist. Comprensivo Manzoni - C. Marconi 28 Largo Saluzzo Libreria Borgopo’ - Via Ornato 10 Libreria Ed. Psiche - Via Madama Cristina 70b Libreria Trebisonda - Via Sant’Anselmo 22 Scuola Media Matteotti - Corso Sicilia 40 Tomato Catch up - Via S. Pellico 12a Villino Caprifoglio - Viale Medaglie d’Oro 88

CIRCOSCRIZIONE

8

La Circoscrizione 8 è lieta di proseguire la collaborazione con la Fondazione per il Libro partecipando, per il quarto anno consecutivo, al Salone Off. Un Salone che si avvicina ai territori, portando cultura e creando allo stesso tempo qualcosa di nuovo e di “partecipato” nella progettazione e nella fruizione. Per noi il Salone Off rappresenta un’occasione unica per mettere in luce la ricchezza e la vivacità culturale del nostro territorio, caratterizzato dalla presenza attiva di tante realtà che hanno creato un tessuto importante, in un contesto già ricco sia dal punto di vista commerciale e artigianale, che da quello architettonico e paesaggistico. L’edizione di quest’anno ha una novità: il filo conduttore degli incontri del ricco calendario in programma sarà la parola BALLATOIO. La scelta è stata dettata dal valore evocativo e simbolico di uno spazio urbano caratterizzante il nostro territorio, da tempo crocevia e coagulo di popoli e diversità culturali. Ma “il ballatoio” è stato scelto anche per la sua valenza intrinseca, in quanto termine che connota uno spazio aperto su altre realtà, non circoscritto, ma in tutto identico a un elemento distributivo orizzontale comune, simbolo dello spazio condiviso, tramite per accedere e confrontarsi con le altre esperienze che ci circondano. Luogo di incontro, di confronto, ma anche di scontro, di incrocio di opposti; luogo condiviso, aperto benché raccolto e rivolto verso un interno spazio personale, la parola “ballatoio” rappresenta la vitalità e la ricchezza del nostro territorio, dove lo spazio sociale si alterna e si coniuga con lo spazio individuale. L’idea è che dal 10 al 14 maggio la nostra Circoscrizione diventi “un ballatoio” da cui affacciarsi per fruire delle tante iniziative in programma. Gli appuntamenti, numerosi e importanti, sono frutto della collaborazione di vari soggetti e associazioni quali, solo per citarne alcuni, la Casa del Quartiere dell’Agenzia di Sviluppo San Salvario, la Biblioteca Shaharazad, il CineTeatro Baretti, la Comunità Ebraica di Torino, oltre che di alcune librerie. Di sicuro interesse saranno, inoltre, gli appuntamenti previsti in luoghi di eccellenza amati da tutti i torinesi, come il Borgo Medioevale e il Castello del Valentino. Con la certezza che la cultura sia un elemento che arricchisce ognuno di noi, e vada portata vicino alla realtà dei cittadini, con cui si deve intrecciare fino a costituirne parte integrante, Vi invitiamo a partecipare numerosi!

Paola Parmentola

Coordinatrice V Commissione

Mario Cornelio Levi

Presidente Circoscrizione 8

Il Circolo dei Lettori Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino, 9 - Torino

L’edizione del Salone Internazionale del Libro 2012 è caratterizzata dal progressivo avvicinamento tra le due principali istituzioni torinesi legate al mondo della lettura, il Circolo dei lettori e il Salone. La collaborazione, iniziata con il progetto “La città visibile”, ciclo di incontri che ha messo a confronto i volti e le voci del cambiamento della città negli ultimi venticinque anni, prosegue con l’ideazione del Circolo dei lettori Lounge, spazio riservato ai professionali pensato per facilitare le loro attività, e con la partecipazione al Salone Off. L’obiettivo comune del Circolo dei lettori e Salone del Libro è stato la realizzazione di una rete condivisa orientata a promuovere iniziative valorizzando le peculiarità di ognuno. La parte del Salone Off curata dal Circolo dei lettori, infatti, ne evidenzia le qualità specifiche ovvero l’approfondimento culturale e la lettura a voce alta con gli interpreti della contemporaneità. Saranno con noi Edoardo Albinati e Gianrico Carofiglio che approfondiranno le tematiche dei loro ultimi libri, con presentazioni e reading, mentre il seminario di Carmine Abate darà spazio al tema della memoria, delle radici e del viaggio. Non mancherà un autore internazionale, Björn Larsson, che ripercorrerà il suo itinerario di scrittore, dall’esordio alla popolarità. Spazio anche agli appuntamenti di carattere civile, come l’incontro sulla militanza politica e l’opposizione alla mafia di Pio La Torre, a trent’anni dalla sua uccisione. Quest’anno il Salone Internazionale del Libro raddoppia gli ospiti d’onore: il Circolo dei lettori omaggerà Spagna e Romania con un incontro su Mercè Rodoreda, importante autrice catalana, e con un reading ispirato a “Quando gli alberi avevano gli occhi” della poetessa rumena Ana Blandiana. Questi sono alcuni degli appuntamenti organizzati e ospitati dal Circolo dei Lettori durante i giorni del Salone, giorni in cui tra autori e lettori si instaura un dialogo intenso e speciale. Al Circolo dei lettori questo dialogo è sempre vivo, e i particolari giorni del Salone Off sono un’opportunità da non perdere per parteciparvi.

Antonella Parigi

Direttore il Circolo dei lettori


UN TESORO DI LIBRO La Biblioteca Civica Multimediale Archimede Piazza Campidoglio 50 Settimo Torinese

Abbiamo accolto con grande piacere la possibilità che la città di Settimo Torinese potesse diventare protagonista del Salone Off dell’edizione 2012 del Salone Internazionale del Libro. Iniziativa, quella del Salone Off, che si propone l’ambizioso progetto di portare la kermesse fuori dal Lingotto, che rimane ovviamente cuore pulsante della rassegna, creando un binario privilegiato tra centro e periferia all’insegna della qualità. L’idea che anche la fruizione della cultura possa essere programmata e immaginata su scala metropolitana è un elemento fondamentale per lo sviluppo dei territori intesi come agglomerati in grado di interagire tra di loro in modo costruttivo e strategico e di essere maggiormente competitivi su scala più vasta. Punto di approdo naturale sul nostro territorio non poteva che essere la Biblioteca Multimediale Archimede, una delle più grandi e importanti strutture di tutta l’area metropolitana, inaugurata nel centro urbano settimese un anno e mezzo fa e divenuta rapidamente punto di riferimento culturale di primaria importanza. Archimede è infatti molto più che una semplice Biblioteca: è luogo di promozione e produzione culturale, di incontro, di svago, dove si intrecciano arte, musica, letteratura, scienza, teatro. Diverse le collaborazioni che ne arricchiscono la programmazione: dal Circolo dei Lettori alla Scuola Holden, dal Festival della Scienza di Genova all’Istituto di Fisica Nucleare dell’Università di Torino. La città di Settimo Torinese ha inoltre un link naturale con la scrittura, essendo stata per molto tempo la capitale Europea della penna. Nella metà degli anni ’70 sul nostro territorio si contavano circa 150 aziende di strumenti di scrittura. Oggi i cambiamenti dei sistemi di produzione e la globalizzazione dei mercati hanno modificato radicalmente questo scenario, ma ancora esistono marchi internazionali molto prestigiosi. L’inserimento di Archimede all’interno del Salone Off è quindi motivo di orgoglio e di soddisfazione, con un calendario di appuntamenti di grandissima qualità che rappresenta per la nostra città e per tutto il territorio a nord est di Torino una grandissima opportunità e che, siamo certi, sarà anche in grado di ottenere una significativo successo di pubblico. Aldo Corgiat

Sindaco Settimo Torinese

La caccia al tesoro del Salone Off

La caccia al tesoro Un tesoro di libro del Salone Off quest’anno abbraccia le tematiche ambientali e legate allo sviluppo sostenibile, sulla scia della candidatura a Smart City della Città di Torino. Inviterà i torinesi a mettersi alla prova con domande, rebus anagrammi e indovinelli ispirati non solo ai temi letterari, ma anche alle tematiche relative all’ambiente: risparmio energetico, trasporti puliti, riduzione dei consumi, sviluppo di aree verdi, energie alternative e molto altro. È promossa dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura ed è organizzata in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente della Città di Torino, con le Circoscrizioni 2, 3, 4, 7 e 8, insieme con Agesci Gruppo Scout TO3, To Bike, Smat, Amiat, Museo A come Ambiente, il Settore Gestione Verde e il Servizio Ciclo dei Rifiuti della Città di Torino. Un tesoro di libro avrà luogo DOMENICA 13 MAGGIO 2012 e il percorso si snoderà attraverso 10 tappe nei territori delle cinque circoscrizioni del Salone Off. Ci si potrà iscrivere: ➤ via e-mail all’indirizzo untesorodilibro@salonelibro.it ➤ presso i punti Informa delle Circoscrizioni 2, 3, 4, 7 e 8 ➤ presso il punto di ritrovo e di partenza: Cascina Giaione - via Guido Reni 102 presentandosi entro e non oltre le ore 10 di domenica 13 maggio PUNTO DI RITROVO E PARTENZA Cascina Giaione - via Guido Reni 102 PUNTO DI ARRIVO E PREMIAZIONE Salone Internazionale del Libro presso Lingotto Fiere PARTENZA ore 10.30 - Arrivo entro le ore 18 Alla caccia al tesoro si può partecipare in squadre formate da un minimo di 2 a un massimo di 5 componenti. PREMIAZIONE E PREMI La premiazione avrà luogo al Salone del Libro, presso il Lingotto Fiere alle ore 19 del 13 maggio 2012. Le prime sei squadre classificate in base all’ordine di arrivo vinceranno in premio: 1° classificato: 1 bicicletta, 25 libri, 5 abbonamenti annuali ToBike, 1 volume Piemonte Romano, 3 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta 2° classificato: 20 libri, 4 abbonamenti annuali ToBike, 1 volume Piemonte Romano, 3 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta 3° classificato: 15 libri, 4 abbonamenti annuali ToBike, 1 volume Piemonte Romano, 3 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta 4° classificato: 15 libri, 3 abbonamenti annuali ToBike, 2 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta 5° classificato: 15 libri, 2 abbonamenti annuali ToBike, 2 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta 6° classificato: 10 libri, 2 abbonamenti annuali ToBike, 2 volumi Il segno dell’acqua di Dario Lanzardo, 1 pianta Tutte le squadre classificate dal 1°al 6°posto riceveranno: biglietti di ingresso omaggio al Salone Internazionale del Libro di Torino per ciascun componente; buoni acquisto presso librerie cittadine; ingressi omaggio al Museo A come Ambiente; la borsa riutilizzabile del Servizio Ciclo dei Rifiuti. Sono inoltre previsti gadget per tutti i partecipanti alla caccia al tesoro. La caccia al tesoro si terrà anche in caso di maltempo.


SABATO 12 MAGGIO

Ore 21.15 / Castello del Valentino - Facoltà di Architettura / Viale Mattioli 39

Concerto degli studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino Progetto generale di Guido Accornero

LA POESIA E L’ACQUA:

reading e laboratori ideati e diretti da Laura Fusco Con la collaborazione di Maria Luisa Pacciani e Valeria De Bernardi del Conservatorio G. Verdi di Torino, di GTT, delle Circoscrizioni 7 e 8, del Politecnico di Torino e della Dolci Advertising Con il sostegno di GEFIM SpA GIOVEDÌ 10 MAGGIO

Scuole di Clarinetto di Vittorio Muò e di Musica da Camera di Marco Zuccarini In programma musiche di: Johannes Brahms: Sonata op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte (Allegro amabile, Allegro appassionato, Andante con moto) Giorgia Fabro - pianoforte Fabio Fresia - clarinetto Ludwig Van Beethoven: Trio op. 70 n. 1 (Gli Spettri) per violino, violoncello e pianoforte (Allegro vivace e con brio, Largo assai espressivo, Presto) Silvia Gregoriani - pianoforte Stefania Riffero - violoncello Giuliana Toselli - violino Ingresso gratuito

DOMENICA 13 MAGGIO

Ore 13-14 / Spazio Autori B Salone del libro / Lingotto Fiere / Via Nizza 280

Ore 10-11.30 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

L’acqua nelle religioni

Laboratorio con Marco Gastini e Laura Fusco Ingresso studenti gratuito entro i 60 posti disponibili - Ingresso adulti euro 9

Fouad Khaled Allam, Alberto Pelissero, Ermis Segatti Conduce Pierluigi Baima Bollone

Poesia, acqua e arte

Riflessioni sul rapporto Poesia/Arte e laboratorio pratico creativo dei ragazzi che lavoreranno guidati dall’artista sul tema con tecniche miste

VENERDÌ 11 MAGGIO

Ore 10 - 12.15 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

Poesia, acqua e comunicazione

Laboratorio con Marco David Benadì e Laura Fusco Ingresso studenti gratuito entro i 60 posti disponibili - Ingresso adulti euro 9 Riflessioni sul rapporto Poesia/Comunicazione, con uno sguardo particolare alle tematiche ambientali e creazione e presentazione in tempo reale di una “campagna pubblicitaria” realizzata dai partecipanti

Ore 11 - 12.30 / Biblioteca Italo Calvino / Lungo Dora Agrigento 94

Acqua nella biologia e nella scienza

Interventi di: Piero Bianucci: struttura dell’acqua e acqua nel sistema solare Carola Ponzetto: origine della vita nell’acqua, l’acqua in azione e acqua celata Giovanni Badino: acque sotterranee Intermezzi musicali di Matteo Negrin Struttura chimica e fisica dell’acqua, le molecole nell’acqua e acqua nel sistema solare.

Ingresso gratuito

SABATO 12 MAGGIO

Ore 18.15 / Castello del Valentino - Facoltà di Architettura / Viale Mattioli 39 D’onde di Laura Fusco 15 poetesse dal mondo - Reading Con Guido Ruffa e Micol Damilano Intermezzi musicali di a cura del Conservatorio G. Verdi di Torino (pianisti: Liang Yang, Alberto Marchisio, Alice Rizzotti, Zhou Ying Chao)

Intervengono

Solo un elemento ha unito sin dall’inizio le diverse religioni: l’acqua

LUNEDÌ 14 MAGGIO

Ore 10-12.15 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

Poesia, acqua e cinema

Laboratorio con Fredo Valla e Laura Fusco Ingresso studenti gratuito entro i 60 posti disponibili - Ingresso adulti euro 9 Riflessioni sul rapporto poesia /cinema con proiezioni di opere del regista e letture

Ore 13-14 / Caffè Letterario Salone del libro / Lingotto Fiere / Via Nizza 280

La città dei quattro fiumi

Intervengono Andrea Bocco, Politecnico di Torino Enzo Lavolta, assessore all’ambiente Città di Torino Silvano Ravera, direttore generale ARPA PIEMONTE Paolo Romano, amministratore delegato SMAT Conduce Guido Accornero

Torino, come poche altre città, è attraversata da 4 fiumi. Questa ricchezza ha permesso la nascita di molte industrie ma è stata causa anche di decadimento ambientale. Qual è oggi lo stato dei nostri quattro fiumi, e quale prospettive offrono allo sviluppo della città?

Ore 17 / Biblioteca Italo Calvino / Lungo Dora Agrigento 94 Per correr miglior acque… (Purgatorio, I,1) Lectio magistralis di Carlo Ossola

L’acqua è la sorgente, è l’albero della vita. L’acqua è materia e spiritualità. In letteratura la si trova ovunque e da sempre. Una lectio magistralis sull’acqua in letteratura, da Dante ad Ungaretti.

Viaggio nell’acqua in letteratura, da Dante ad Ungaretti Intermezzi musicali di Matteo Negrin Ingresso gratuito


Ore 21 / Libreria Golem Bookshop /Via G. Rossini 21 bis Ritratto privato di Carlo Fruttero Intervengono Giovanna Fruttero e Chiara Aimone Marsan Conduce Federica Pusinieri

--------- MARTEDÌ 8 MAGGIO -------Ore 21.30 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 La letteratura guineana contemporanea e lo stato del libro in Guinea

Intervengono: Sansy Kaba, direttore delle Edizioni L’Harmattan - Guinée e presidente del Salone del Libro di Conakry e dell’Associazione Guinée Culture Adramet Barry, presidente dell’Associazione Nakiri Marco Cena, islamologo ed etnomusicologo, vicepresidente del’Ass. Nakiri

A seguire musiche guineane e cibo tipico

-------- MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ------Ore 17.30 / Biblioteca Shaharazad /Via Madama Cristina 41 Presentazione del romanzo breve di Mario Bianco

Humbaba Huwawa

Conduce Paolo Ferrero in collaborazione con SENZAPATRIA EDITORE Si narra la vicenda di un cinquantenne costretto a pensione anticipata, un uomo alla ricerca di un buon motivo per vivere. Dallo stimolo di un’immagine curiosa, reperita per caso dell’antico demone mesopotamico Humbaba, custode della foresta dei cedri del Libano, il protagonista intraprende un viaggio verso il Medio Oriente. Un itinerario, che parte da Torino e arriva in Libano, alla scoperta di angoli antichi delle civiltà mediterranee, e spazi reconditi nella propria mente, tra miti, personaggi arcaici, simboli allegorici e reliquie di recenti guerre.

Ore 19 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Azioni Atzeni - Sergio Atzeni poeta

Con Enzo Cugusi, Marc Porcu e Francesco Forlani Reading e performance a cura di Alessandra Terni Azioni Atzeni è un progetto in quattro incontri a cura di Francesco Forlani con Paolo Barzi, Michela Calledda, Francesca Ciuffa, Riccardo De Gennaro, Paola Mazzarelli, Rocco Pinto, Marc Porcu, Stefania Spanedda, Gigliola Sulis, Alessandra Terni in collaborazione con l’Associazione Sarda Kintales, la rivista Reportage e il programma radiofonico Cocina Clandestina

Ore 21 / Cafè Liber / Corso Vercelli 2 Parlando di miraggi tra i miraggi In collaborazione con MIRAGGI EDIZIONI

con: Guido Catalano, Paolo Ferrari, Andrea Gattico saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 21 / Comunità Ebraica / Piazzetta Primo Levi 12 Incontro con Haim Baharier

in collaborazione con GIUNTINA Considerato uno dei principali studiosi di ermeneutica biblica e di pensiero ebraico in Italia, Haim Baharier nasce a Parigi nel 1947 da genitori polacchi, entrambi passati dall’orrore di Auschwitz. Matematico di formazione, Baharier è stato allievo di Léon Askenazi, padre della rinascita del pensiero ebraico in Francia, di Emmanuel Lévinas, uno dei maggiori filosofi del Novecento, e del grande maestro hassidico Rabbi Israel di Gur. Vive a Milano dal 1973 e tiene nelle università europee seminari di ermeneutica e pensiero ebraico. La genesi spiegata a mia figlia (Garzanti, 2006), nato dagli incontri tenuti da Baharier al Teatro Dal Verme a Milano, è il suo primo romanzo, a cui sono seguiti: Il tacchino pensante (Garzanti, 2008), Le dieci parole. Il decalogo come non lo hai mai sentito raccontare (San Paolo, 2011) e Qabbalessico (Giuntina, 2012).

Ore 21 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Presentazione della rivista ARGO VIXI, volume 17

Con Silvia Albanese e altri redattori Da fanzine autoprodotta, nel 2006 Argo è approdata in libreria come rivista monografica semestrale. Nel 2009 si è trasformata in un nuovo oggetto narrativo: un “romanzo collettivo d’inchiesta”. Il tema di VIXI è la morte.

Ore 21 / CineTeatro Baretti / Via Baretti 4 The phone call

Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’opera di Larry Cohen

Con Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Davide Livermore Regia Andrea Battistini Compagnia Teatro di Castalia e Associazione Baretti Un intreccio pirandelliano, il Pirandello delle maschere, delle menzogne che abbiamo, coscienti o no, volenti o no, appiccicate sul viso. Una favola vagamente religiosa, un thriller appeso ad un filo: quello del telefono, appunto, ma anche quello della luce di un laser di un fucile di precisione con cui un killer - dio, inchioda l’uomo attraverso la voce del telefono e lo costringe ad affrontare se stesso e gli altri, sotto l’unica coercizione che l’uomo qualunque sembra comprendere: la morte possibile, la morte addosso.

Ore 21 -24 / Tomato Catch Up / Via Silvio Pellico 12 a POESIA + assoli sinaptici

Reading di poesie di Francesco Deiana, Ilenia Di Carlo, Antonella Greco, Irio Lavagno, Elisabetta Libanore, Juile Messina, Simao Pais, Carla Perotto Baldivieso, Anna Socco e Carlo Straccia. Monologhi di Nicolò Prestigiacomo interpretati dalla Compagnia Teatro d’Arte. Performance di espressione corporea.

Gruppo di artisti di varia formazione uniti dall’interesse della poesia, si incontrano nel quartiere di San Salvario per leggere, scrivere, creare, improvvisare e confrontarsi con poeti della scena torinese. Il tutto è la somma delle parti. Sul palco i singoli artisti, come fili di una ragnatela, formano una rete. Le performance si legano nel tutto, immagini intrappolate in parole, parole intrappolate in immagini. Poesie, monologhi forme di vita appese allo stesso filo. saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- GIOVEDÌ 10 MAGGIO ------Ore 9 / Scuola Statale dell’Infanzia / Corso Ciriè Incontro con Luisa Mattia e Vittoria Facchini

in collaborazione con DONZELLI EDITORE Luisa Mattia scrittrice romana, ha un passato da maestra e continua a lavorare con i ragazzi curando attività di scrittura nella scuola primaria. Autrice di testi per ragazzi, è une delle sceneggiatrici della Melevisione ed è stata premiata per la sua opera letteraria, ricevendo nel 2008 il Premio Andersen. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: la collana I Misteri di Teo, pubblicata da Lapis, e Per filo e per segno (Donzelli, 2012). Vittoria Facchini illustratrice di libri per ragazzi, vive e lavora a Molfetta. Ha pubblicato all’estero e per molte case editrici italiane. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Andersen per la sua opera. Tra i tanti libri da lei illustrati, ricordiamo: Le femmine non mi piacciono perché... (Fatatrac, 1998), I maschi non mi piacciono perché… (Fatatrac, 1998), Uno e sette (EL, 2010), Per filo e per segno (Donzelli, 2012).

Ore 10 / ITIS C. Levi / Via Madonna De La Salette 29 Incontro con Nicola Gardini

in collaborazione con FELTRINELLI Insegna Letteratura italiana all’Università di Oxford. A Milano si è laureato in Lettere classiche, negli Stati Uniti ha ottenuto un Ph. D. in Letterature comparate. Ha pubblicato saggi di critica letteraria, alcune raccolte di poesia e i romanzi Così ti ricordi di me (Sironi 2003) e Lo sconosciuto (Sironi 2007). Di recente ha curato l’edizione delle Poesie di Ted Hughes nei Meridiani Mondadori. Il suo ultimo libro è Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli 2012).

Ore 10 / Primo Liceo Artistico Statale / Via Carcano 31 Incontro con Hervé Tullet

in collaborazione con FRANCO COSIMO PANINI EDITORE Scrittore francese ha studiato Arti plastiche e decorative, prima di lavorare per la comunicazione e la pubblicità. Pubblica libri per bambini per diverse case editrici dal 1994 e diventa noto come il “re dei libri prescolari”. Nel 2011 il suo Un libro (Franco Cosimo Panini, 2010) vince il Premio Andersen come “Miglior libro fatto ad arte”.

Ore 10 - 11.30 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Poesia, acqua e arte

Laboratorio con Marco Gastini e Laura Fusco

Riflessioni sul rapporto Poesia/Arte e laboratorio pratico creativo dei ragazzi che lavoreranno guidati dall’artista sul tema con tecniche miste (portare acquerelli, tempere, carta spolvero) Laura Fusco, poetessa regista, studia a Parigi. In Poesia sviluppa una ricerca originale che si rifà agli aedi e ai bardi. Suoi testi sono stati tradotti in Francia, Grecia, Germania, USA. Collabora con università italiane e straniere, con riviste letterarie e di letteratura della migrazione e Festival Internazionali di Teatro e Cinema (Etée Marseilleise, Festival de Lausanne, Festival Internazionale CinemAmbiente). Da anni come artista lavora sul tema dell’acqua. Marco Gastini è nato nel 1938 a Torino, dove vive e lavora. Sviluppa un’originale ricerca sulla pittura, inizialmente attraverso una riflessione sui suoi elementi essenziali, poi reintroducendo colori e materiali tradizionalmente eterodossi, che generano un rapporto di equilibrio dinamico fra la tela e lo spazio circostante e suscitano nello spettatore una forte tensione emotiva. www.gastini.it saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 15 / Istituto Madre Cabrini / Via Artisti 4 Incontro con Alessandro Gatti

in collaborazione con PIEMME Nato ad Alessandria nel 1975, ha trascorso buona parte della sua vita in un paesino del Monferrato chiamato Calamandrana. Ora vive a Torino, città nella quale ha studiato, prima laureandosi e poi addottorandosi in Filosofia. Tra il 1996 e il 2005 è stato redattore della rivista di narrativa Maltese Narrazioni, sulla quale ha pubblicato diversi racconti. Sempre con gli amici del Maltese, tenta di dare vita a un nuovo progetto che ruota intorno all’enigmatico nome di “Vermouth”. A partire dal 2005 ha pubblicato dieci libri per ragazzi nella collana Candy Circle (Mondadori Junior, scritti con l’amico Pierdomenico Baccalario); sempre con Pierdomenico Baccalario ha scritto la serie i Gialli di Vicolo Voltaire e Un bicchiere di Veleno per Piemme.

Ore 16.30 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile Via Fossano 8 Presentazione del libro La nostra isola, i nostri sogni di Ilaria Macchiorlatti e Silvana Perrone

in collaborazione con PINTORE EDITORE Saranno presentate alcune testimonianze di sopravvissuti alla guerra libica. Un libro che racconta la storia personale dei “rifugiati” accolti nella struttura gestita dalla cooperativa sociale “L’isola di Ariel” di Torino. Un punto di vista non solo personale, ma anche collettivo, attraverso lo sguardo di chi, con loro, lavora tutti i giorni.

Ore 18 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile Via Fossano 8 Incontro con la danza orientale Rags shaqi:

dalle origini sacrali alla connotazione culturale odierna a cura del Centro Studi Danza, musica e cultura orientale di Aziza A conclusione dell’incontro, degustazione gratuita di cous-cous

Ore 18 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Presentazione del libro di Vittorio Pavesio

The art off

Nel 1977 inizia a pubblicare caricature sul settimanale Il nostro tempo. Nel 1978 crea, con Alberto Setzu, Lockness, il suo personaggio più famoso. Lavora anche come illustratore, con studi di personaggi e storyboard per Ferrero, Mattel Toys e Fischer Price, tenendo sempre viva la passione per i fumetti con pubblicazioni su Dolly, il Corriere dei Piccoli e Dodo. Nel 1988 fonda lo Studio 901, specializzato in fumetti e grafica. Nel 1994 viene ufficializzata l’Associazione Anonima Fumetti, già attiva dal 1982 e creata in collaborazione con Gianfranco Goria. Dal 1994 organizza “Torino Comics”, fiera annuale del fumetto. Nel 1997 l’etichetta si trasforma in casa editrice. Dal 2007 è direttore artistico della sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics.

Ore 19 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Come si realizza una storia a fumetti

Laboratorio a cura di Comics, Accademia delle Arti figurative e digitali con la partecipazione di Vittorio Pavesio La Scuola Internazionale di Comics, Accademia delle arti figurative e digitali, è nata nel 1979, ed è stata fondata dal disegnatore Dino Caterini, a tutt’oggi direttore generale. La scuola è diventata negli anni un importante punto di riferimento per le le arti visive e grafiche e per le tecniche di cinematografia d’animazione, di scrittura creativa e di sceneggiatura.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- GIOVEDÌ 10 MAGGIO ------Ore 19 / Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Via Modane 16 Incontro con Henning Mankell

in collaborazione con MARSILIO EDITORE Autore e regista teatrale svedese, nato a Stoccolma nel 1948, è noto soprattutto per i polizieschi che hanno come protagonista il commissario Wallander, tutti editi da Marsilio. Assassino senza volto (Marsilio, 1991), il primo della famosa serie, da cui è stata recentemente tratta anche una versione televisiva, gli ha permesso di vincere il premio Glasnyckeln per il migliore romanzo giallo dei paesi scandinavi. Vive tra la Svezia e l’Africa dove nel 1985 ha fondato, in Mozambico, il teatro Avenida e dove trova ispirazione per il suo lavoro, come si può notare dai romanzi Comédia infantil (Marsilio, 1995) e Il figlio del vento (Marsilio, 2002) e dal libro testimonianza Io muoio, ma il ricordo vive. Un’altra battaglia contro l’Aids (Marsilio, 2005). È autore anche di altri romanzi, come Scarpe italiane (Marsilio, 1996) e Nel cuore profondo (Mondadori, 2006); e di libri per bambini, come Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto (Rizzoli, 2009). Fino al 16 maggio La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Press Play. L’arte e i mezzi di informazione a cura di Irene Calderoli I sedici artisti in mostra si appropriano dei contenuti e delle strategie dei media dell’informazione e li sovvertono al fine di svelarne i meccanismo di funzionamento.

Ore 20.30 / Cecchi Point / Via Antonio Cecchi 17 Incontro con Hernan Huarache Mamani

in collaborazione con H.E.R. (Human Evolution Resource) e PIEMME L’autore presenta il best seller La profezia del sole

Ore 21 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Io guardo Sofia. Mosaico horror gastronomico dei Balcani

Presentazione del libro di Lorenzo Mazzoni

in collaborazione con LINEA BN con l’autore interviene Marco Belli conduce Roberto Coaloa Un horror ambientato nella capitale bulgara diventa un romanzo fotografico.

Ore 21 / CineTeatro Baretti / Via Baretti 4 The phone call

Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’opera di Larry Cohen Con Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Davide Livermore Regia Andrea Battistini

Compagnia Teatro di Castalia e Associazione Baretti Un intreccio pirandelliano, il Pirandello delle maschere, delle menzogne che abbiamo, coscienti o no, volenti o no, appiccicate sul viso. Una favola vagamente religiosa, un thriller appeso ad un filo: quello del telefono, appunto, ma anche quello della luce di un laser di un fucile di precisione con cui un killer - dio, inchioda l’uomo attraverso la voce del telefono e lo costringe ad affrontare se stesso e gli altri, sotto l’unica coercizione che l’uomo qualunque sembra comprendere: la morte possibile, la morte addosso.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 21 / 24 Tomato Catch Up / Via Silvio Pellico 12 a POESIA + assoli sinaptici

Reading di poesie di Francesco Deiana, Ilenia Di Carlo, Antonella Greco, Irio Lavagno, Elisabetta Libanore, Juile Messina, Simao Pais, Carla Perotto Baldivieso, Anna Socco e Carlo Straccia. Monologhi di Nicolò Prestigiacomo interpretati dalla Compagnia Teatro d’Arte. Performance di espressione corporea.

Gruppo di artisti di varia formazione uniti dall’interesse della poesia, si incontrano nel quartiere di San Salvario per leggere, scrivere, creare, improvvisare e confrontarsi con poeti della scena torinese. Il tutto è la somma delle parti. Sul palco i singoli artisti, come fili di una ragnatela, formano una rete. Le performance si legano nel tutto, immagini intrappolate in parole, parole intrappolate in immagini. Poesie, monologhi forme di vita appese allo stesso filo.

-------- VENERDÌ 11 MAGGIO -------Ore 9 / Liceo Artistico Cottini / Via Castelgomberto 20 Incontro con Fausto Gilberti

in collaborazione con EDIZIONI CORRAINI Illustratore bresciano, nato nel 1970, vive e lavora nella sua città natale, ma ha esibito ed esibisce i suoi lavori nel corso di mostre organizzate in tutta Europa. Di recente pubblicazione è Rockstars (Corraini, 2011), un tributo illustrato ai nomi più prestigiosi della musica rock.

Ore 9 / Liceo classico Cavour / Corso Tassoni 15 Incontro con Giovanni Montanaro

in collaborazione con FELTRINELLI Giovanni Montanaro (1983) è uno scrittore e avvocato veneziano. Ha scritto racconti e testi per il teatro, ha pubblicato La croce Honninfjord (Marsilio 2007), Le conseguenze (Marsilio 2009) e recentemente Tutti i colori del mondo (Feltrinelli, 2012).

Ore 9 / Istituto comprensivo Manzoni / Corso Marconi 28 Incontro con Anna Sarfatti

in collaborazione con MONDADORI È stata insegnante nella scuola dell’infanzia ed ora insegna nella scuola primaria. Ha scritto numerosi testi per bambini, saggi di pedagogia, articoli per riviste ed è la traduttrice di Theodor Seuss, uno dei massimi rappresentanti americani della letteratura per l’infanzia. Per la collana I Sassolini Oro ha pubblicato Quante tante donne, La Costituzione raccontata ai bambini. Recentemente ha pubblicato Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani), scritto con Gherardo Colombo. Nella sua lunga esperienza ha imparato ad ascoltare i bambini, le loro riflessioni e i loro pensieri, che cerca di interpretare e trasmettere nei suoi scritti.

Ore 9.30 / Istituto magistrale D. Berti / Via Duchessa Jolanda 17 Incontro con Leonardo Patrignani

in collaborazione con MONDADORI Nato a Moncalieri nel 1980, scrittore eclettico dai mille interessi, si dedica alla musica, come cantante di un gruppo heavy metal, alla carriera di doppiatore e alla cronaca calcistica, prima di approdare alla letteratura. Esordisce quindi con Multiversum (Mondadori, 2012), romanzo urban fantasy in cui i giovani personaggi si muovono attraverso dimensioni parallele. saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- VENERDÌ 11 MAGGIO -------Ore 10 / Scuola media Dante Alighieri / Via Pacchiotti 80 Incontro con Gregory Hughes

in collaborazione con FELTRINELLI Dopo un’infanzia tormentata, tra istituti di correzione e riformatori, decide a un certo punto di dedicarsi allo sport, ai viaggi e allo studio. Attraverso i grandi classici della letteratura americana scopre così la sua vocazione letteraria ed esordisce col romanzo, vincitore del Booktrust TeenagePrize, Sganciando la luna dal cielo (Feltrinelli, 2012), che racconta l’avventuroso viaggio di due ragazzi verso New York.

Ore 10 - 12.15 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Poesia, acqua e comunicazione

Laboratorio con Marco David Benadì e Laura Fusco

Riflessioni sul rapporto Poesia/Comunicazione, con uno sguardo particolare alle tematiche ambientali e creazione e presentazione in tempo reale di una “campagna pubblicitaria” realizzata dai partecipanti. Portare pennarelli, carta e cancelleria Marco David Benadì, Visiting Professor all’Università IUAV di Venezia e IULM Milano, Membro del Coordinamento Scientifico Marketing presso la Business School de Il Sole 24 Ore. General Manager della Dolci Advertising.

Ore 10.30 / Scuola elementare Manzoni / Corso Svizzera 59 Incontro con Teresa Buongiorno

in collaborazione con PIEMME Teresa Buongiorno è giornalista, scrittrice ed esperta di letteratura per l’infanzia. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Il ragazzo che fu Carlo Magno (Salani, 2011), Giovanna D’Arco.La ragazza dal vestito rosso (Salani, 2012) e Chi ha paura di Babbo Natale (Piemme, 2012).

Ore 11 / Istituto Albe Steiner / Lungo Dora Agrigento 20 Incontro con Sebastiano Triulzi

Vive a Roma dove insegna Letterature comparate ed è coordinatore nazionale del progetto europeo Read-It, volto a incentivare lo studio delle letterature e la lettura nelle scuole attraverso l’uso delle nuove tecnologie, con una attenzione particolare al digital storytelling e al booktrailer. Negli ultimi anni la sua ricerca si è concentrata sulle letterature postcoloniali. Collabora dal 2001 al Manifesto, ed è attualmente critico letterario di Repubblica.

Ore 11-12.30 / Biblioteca I. Calvino Lungo Dora Agrigento 94

HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Acqua nella biologia e nella scienza

Interventi di: Piero Bianucci: struttura dell’acqua e acqua nel sistema solare Carola Ponzetto: origine della vita nell’acqua, l’acqua in azione e acqua celata Giovanni Badino: acque sotterranee Intermezzi musicali di Matteo Negrin L’acqua è tutto: senz’acqua liquida non ci sarebbe vita. Si parlerà perciò della struttura chimica e fisica dell’acqua, delle molecole nell’acqua e dell’acqua nel sistema solare (da Marte, a Encedalo sino - nel microcosmo terrestreall’Europa). Da un fisico speleologo verranno trattate le acque sotterranee e un giacimento particolare esistente in Messico. L’evento sollecita approfondimenti saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

didattici di scienze naturali, chimica, biologia. Gli studenti potranno porre domande ai relatori. Piero Bianucci giornalista e scrittore, laureato in lettere moderne all’Università di Torino, fonda per La Stampa il dorso “Tutto Scienze”, collabora con la Rai, Consigliere di Indirizzo del Salone del Libro di Torino. Carola Ponzetto laureata in Scienze Biologiche all’Università di Torino, studia poi alla Columbia University, è professore di Biochimica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Giovanni Badino professore Associato al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, membro di importanti Boards, svolge attività speleologiche dal Nepal all’Antartide. Matteo Negrin chitarrista, autore, nel 2000 vince la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, sviluppa interazioni tra musica e video in collegamento col Museo nazionale del Cinema, ha lavorato alla Simphony Space di Broadway.

Ore 11.30 / Scuola primaria E. Salgari / Via Lussimpiccolo, 30 Incontro con Luisa Mattia e Janna Carioli in collaborazione con EDIZIONI LAPIS Luisa Mattia scrittrice romana, ha un passato come maestra e continua a

lavorare con i ragazzi curando attività di scrittura nella scuola primaria. Autrice di testi per ragazzi, è une delle sceneggiatrici della Melevisione ed è stata premiata per la sua opera letteraria, ricevendo nel 2008 il Premio Andersen. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: la collana I Misteri di Teo, pubblicata da Lapis, e Per filo e per segno (Donzelli, 2012). Janna Carioli scrittrice per ragazzi bolognese d’origine, vive a Roma. Autrice di programmi radiofonici e televisivi, tra cui la Melevisione, è anche direttrice di Il Colosseo, mensile di informazione per ragazzi e appassionata di musiche tradizionali e popolari. Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi, in particolare per Mondadori e Lapis, insieme alla collega Luisa Mattia.

Ore 15.30-18 / Alloggio4 Cortili case popolari / Via Scarsellini Un libro da scartare, un libro da scambiare

ore 15.30: Incontro con Sofia Gallo ore 16.30: Spettacolo “Io sogno di…” ispirato a Il sogno di Ilepa di Sofia Gallo Nata a Torino, dove vive e lavora; insegnante e consulente editoriale si è sempre occupata di storia e letteratura,anche nel settore multimediale. Dal 1992 ha dedicato il tempo libero a scrivere racconti e romanzi per l’infanzia e l’adolescenza. Oggi, scrittrice a tempo pieno, dedica attenzione alle problematiche dell’oggi e all’intercultura e ha pubblicato i suoi libri con diversi editori, segnalandosi in numerosi premi.

ore 17.00: incontro con l’autrice Ana Blandiana

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Ana Blandiana pseudonimo di Otilia Valeria Coman, nasce a Timişoara nel 1942. Famosa dissidente all’epoca della dittatura e sostenitrice dei diritti umani in Romania, ha avuto il coraggio di contestare Cauşescu in numerose interviste e discussioni pubbliche. Apprezzata poetessa, ha ricevuto in Italia il Premio Letterario Giuseppe Acerbi per la sua raccolta di poesie Un tempo gli alberi avevano gli occhi (Donzelli, 2005). A questa prima opera è seguita, in lingua italiana, Progetti per il passato e altri racconti (Anfora, 2008) e Il mondo sillaba per sillaba (Saecula, 2012).

ore 17.30: Grande gioco con scambio di libri, attività laboratoriali e di animazione ore 18.15: Merenda per tutti i bambini a cura di Circoscrizione 2 – Tavolo Tecnico Case Popolari, Cooperativa Accomazzi, Educativa Territoriale Cooperativa Esserci, Associazione LA Fune, Parrocchia Gesù Redentore, Lions, AGRI Social Coop saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- VENERDÌ 11 MAGGIO -------Ore 16 / Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Incontro con Franco Arminio

in collaborazione con MONDADORI È nato e vive a Bisaccia, in provincia di Avellino, nei luoghi che lui definisce ‘Irpinia d’oriente´. Si è battuto contro l’installazione delle discariche in alta Irpinia. Collabora con le testate regionali Ottopagine e Corriere del Mezzogiorno, e con Nazione Indiana. Tra le ultime opere ricordiamo: Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (Laterza, 2009), Cartoline dei morti (Nottetempo, 2010), Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia (Mondadori, 2011) e Stato in luogo (Transeuropa, 2012).

Ore 16.30 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile Via Fossano 8 Reading letterario corale ll mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto

Questa citazione di Sant’Agostino governa il reading letterario e invita tutti coloro che si identificano con un libro a dichiararsi tali e a recitarne a memoria o leggerne delle parti, per intraprendere così “coralmente” un emozionante viaggio nella letteratura e nella poesia. (per pertecipare: www.comune.torino.it/circ4/)

Incontro con Guglielmo Scilla (Willwoosh)

in collaborazione con KOWALSKI Guglielmo Scilla è diventato famoso con lo pseudonimo di Willwoosh grazie al suo canale Youtube, che nel maggio 2011 risultava essere quello con più iscritti e il più visitato in Italia. Nel 2010 ha recitato nel film Una canzone per te diretto da Herbert Simone Paragnani. Nel 2011 è fra gli autori ed attori della webserie fantascientifica Farks! e conduce A tu per Gu su Radio DeeJay.

Ore 16.30 / Il Circolo dei Lettori / Sala Grande / Via Bogino 9 Viaggi, radici, sguardi e memorie: scrivere per “custodire la metamorfosi” Seminario con Carmine Abate

in collaborazione con MONDADORI È nato nel 1954 a Carfizzi, comunità arbëreshe-cioè italo-albanese - della Calabria. Da giovane è emigrato in Germania. Nei suoi libri, tradotti in molte lingue, affronta temi di grande rilevanza sociale come il razzismo. Con la raccolta di racconti Vivere per addizione e altri viaggi (Mondadori, 2010), torna al genere con cui aveva esordito. Ha recentemente pubblicato il romanzo La collina del vento (Mondadori, 2012).

Ore 17-19.30 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Lavorare nel cinema. A Torino Fotografie di Guido Salvini

Gli scatti che compongono la mostra, realizzati a Torino tra gli Anni Ottanta e i primi anni del Duemila, inquadrano, di volta in volta, i professionisti che stanno dietro le quinte. La neutralità del bianco e nero fotografico, non si traduce qui in una neutralità delle emozioni: le fotografie di Guido Salvini sono infatti estremamente coinvolgenti; egli ci mostra, in modo oggettivo e soggettivo allo stesso tempo, gli individui e i ruoli che con la propria voce unica, contribuiscono a valorizzare quel coro del tutto speciale che si chiama “set cinematografico”. Guido Salvini è nato, vive e lavora a Torino. Dopo studi artistici, dal 1980 si dedica alla fotografia. Dopo una lunga esperienza come fotografo di scena in teatro e nel cinema inizia a lavorare come video artista. La sua ricerca si esprime saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

oggi anche attraverso l’installazione e la performance.

Ore 17 / Sala Consiglio Circoscrizione 7 / Corso Vercelli 15 Incontro con Doina Ruşti

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Nata in un villaggio nel sud della Romania, perse il padre in circostanze misteriose durante gli anni della dittatura. Oggi è considerata una delle autrici rumene più espressive, che può vantare numerose collaborazioni con quotidiani e riviste. In patria ha già pubblicato diversi romanzi, due dei quali sono apparsi anche in lingua italiana: Zogru (Bonanno, 2010) e L’omino rosso (Nikita, 2012), storie di uomini comuni che vivono in un mondo popolato da esseri fantastici.

Ore 17.30 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18

Presentazione del libro Il lavoro prima di tutto di Stefano Fassina in collaborazione con Donzelli editore con l’autore intervengono Luigi Angeletti, Giuseppe Berta, Piero Fassino conduce Carlo Chiama

Stefano Fassina, classe 1966, è dal dicembre 2009 responsabile del dipartimento Economia e Lavoro del Partito Democratico. E’ stato per un lungo periodo economista al Fondo monetario internazionale e, prima e dopo, Consigliere Economico del Ministero dell’Economia con Carlo Azeglio Ciampi e Laura Pennacchi, con Tommaso Padoa Schioppa e Vincenzo Visco.

Ore 18 / Libreria Golem Bookshop / Via G. Rossini 21 bis Incontro con Mircea Cartarescu

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA e VOLAND Nato a Bucarest nel 1956, dopo la laurea ha insegnato prima in un liceo linguistico, poi all’università, esercitando la professione anche all’estero, ad Amsterdam. Scrittore e poeta, estremamente famoso e stimato in patria, esordisce nel 1978 con una novella pubblicata sulla rivista România Literă In Italia sono stati pubblicato il romanzo breve Travesti (Voland, 2000), la raccolta di poesie Nostalgia (Voland, 2003) e Abbacinante. L’ala sinistra (Voland, 2007), prima parte di una trilogia ambientata in una Bucarest oscura e misteriosa, già pubblicata in Romania. Perché amiamo le donne (Voland, 2008), è invece un romanzo che descrive in modo ironico l’universo femminile e il sentimento amoroso.

Ore 18 - 22 / Aiula Donatello / via Morgari angolo Via Belfiore Presentazione del volume Natalia Ginzburg, il suo mondo, la sua storia, il suo lessico famigliare a cura di Rosalba Durante Viene ricordata una straordinaria donna che visse nel quartiere San Salvario dando lustro e prestigio al territorio, attraverso un volume a lei dedicato.

A seguire aperitivo musicale a cura dell’ Associazione Aiuola Donatello con il supporto musicale curato dall’Associazione Serengeti

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- VENERDÌ 11 MAGGIO -------Ore 18 / Il Circolo dei Lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Incontro con Edoardo Albinati in occasione della pubblicazione di Vita e morte di un ingegnere

in collaborazione con MONDADORI Nato a Roma nel 1956, svolge attività di insegnamento nel carcere di Rebibbia dal 1994. Traduttore di testi di autori inglesi e americani, si è cimentato inoltre come sceneggiatore, adattando testi per il teatro e per la radio. Tra le sue opere ricordiamo: Il polacco lavatore di vetri (Mondadori, 1998), Maggio selvaggio (Mondadori, 2001), Guerra alla tristezza (Fandango, 2008), Svenimenti (Fandango, 2012). In occasione dell’uscita dell’autobiografico Vita e morte di un ingegnere (Mondadori, 2012), scritto a pochi mesi dalla morte del padre, lo scrittore discute con il pubblico sul dolore, sensazione fisica e confusione sentimentale da cui gli uomini non possono sfuggire.

Ore 18.30 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile Via Fossano 8 Incontro con I Moderni

conduce Fabio Giudice Gruppo hip hop torinese, formatosi nel 2007, comprende Marco Musarella, Fabio Perretta e i fratelli Celeste e Placido Gugliandolo. Iniziano ad esibirsi nella loro città e nel 2011 partecipano alla quinta edizione di X Factor. Giunti fino alla puntata finale, hanno la possibilità di esibirsi con il loro inedito, Non ci penso mai. La canzone dà anche il titolo al primo EP del gruppo, pubblicato all’indomani della finale.

Ore 18.30 / Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Incontro con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota

in collaborazione con SPERLING & KUPFER Giuseppe Patota e Valeria della Valle Insegnano rispettivamente Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Siena e Linguistica italiana a La Sapienza di Roma. Hanno collaborato alla pubblicazione di vari volumi di divulgazione linguistica, tra i quali ricordiamo: Il nuovo salvalingua (Sperling & Kupfer, 2007), Viva il congiuntivo! Dove e quando usarlo senza sbagliare (S&K, 2009), Viva la grammatica! La guida più facile e divertente per imparare il buon italiano (S&K, 2011), Ciliegie o ciliege? E altri 2406 dubbi della lingua italiana (S&K, 2012).

Ore 19.30 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Presentazione dell’ XI Quaderno italiano di Poesia Contemporanea

in collaborazione con MARCOS Y MARCOS intervengono Azzurra D’Agostino, Fabio Donalisio, Vincenzo Frungillo,

Eleonora Pinzuti, Marco Simonelli, Mariagiorgia Ulbar presenta Andrea Cortellessa

Ore 21 / Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Via Modane 16 Incontro con Gian Maria Testa conduce Guido Andruetto Nato a Cavallermaggiore nel 1958, dopo alcune rapide esperienze come chitarrista e cantante di gruppi rock, scopre la sua dimensione di strumentista solitario. Nel ‘93 e ‘94 vince il primo premio del Festival di Recanati, dedicato ai nuovi talenti della canzone d’autore. Apprezzato dalla produttrice francese saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Nicole Courtois Higelin, i suoi primi tre album sono prodotti in Francia. In cinque anni Gianmaria Testa si è imposto come artista di talento: la stampa (francese e italiana) è stata unanime nell’individuare in lui uno dei più importanti cantautori italiani attuali. L’artista ha al suo attivo più di 200 concerti in Francia, Italia, Belgio, Svizzera e Canada. Particolarmente apprezzati sono stati lo spettacolo Chisciotte e gli invincibili, tratto da un testo inedito di Erri De Luca e il suo lavoro discografico, Da questa parte del mare, un concept album totalmente dedicato al tema delle migrazioni, per il quale ha ricevuto la Targa Tenco 2007. Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo il cd-live Solo. Dal vivo (2009) e Vitamia (2011).

Ore 21 / Teatro Astra / Via Rosalino Pilo 6 Lingue in scena Spettacolo plurilingue Madre Courage e i suoi figli di B. Brecht

in cèco, francese, italiano, polacco, tedesco Messa in scena di Marco Alotto con la collaborazione di Stefania Ressico Musica dal vivo: Ramon Moro - tromba, Nicola Segatta - violoncello, Dj Gips - live set elettronico Movimenti coreografici: Doriana Crema Assistente alla messa in scena: Sylvain Fontimpe Costumi realizzati dagli allievi della classe 4 B del Primo Liceo Artistico, Torino coordinati dalla prof. Germana Celoria

Ore 21 / Cecchi Point / Via Antonio Cecchi 17 Presentazione del libro di Elvio Calderoni Wolfango dipinto di blu

interviene Ferdinando Calcagnile improvvisazione teatrale del gruppo Quinta Tinta

Elvio Calderoni nasce a Roma il 30 agosto del 1970. Insegna lingua e letteratura italiana e dirige un festival di cortometraggi, il Videocorto Nettuno. Ha scritto varie commedie brillanti per il teatro e sceneggiature di corti; è attore e regista ma la sua prima passione è probabilmente la musica. Dopo essersi fatto conoscere con Lasciamisenzafiato, l’autore presenta il nuovo romanza Wolfango dipinto di blu. in collaborazione con MIRAGGI EDIZIONI

Ore 21 / Spazio Teatro San Pietro in Vincoli Via S. Pietro in Vincoli 28 Un’altra giovinezza

Primo studio teatrale liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Mircea Eliade a cura di Mutamento Zona Castalia regia di Giordano Amato

Ore 21 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Il mondo che guarda il mondo.

Variazioni attorno al racconto di Italo Calvino L’avventura di un fotografo Omaggio a Luigi Ghirri Progetto di Ivan Catalano. Terzo incontro Letture di Serena Cambareri a cura dell’Associazione BIN11

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- VENERDÌ 11 MAGGIO --------

-------- SABATO 12 MAGGIO ---------

Ore 21 / CineTeatro Baretti / Via Baretti 4 The phone call

Ore 9.30 / Liceo Scientifico Majorana / Corso Tazzoli 209 Incontro con Paola Soriga

Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’opera di Larry Cohen Con Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia, Davide Livermore Regia Andrea Battistini Compagnia Teatro di Castalia e Associazione Baretti

Un intreccio pirandelliano, il Pirandello delle maschere, delle menzogne che abbiamo, coscienti o no, volenti o no, appiccicate sul viso. Una favola vagamente religiosa, un thriller appeso ad un filo: quello del telefono, appunto, ma anche quello della luce di un laser di un fucile di precisione con cui un killer - dio, inchioda l’uomo attraverso la voce del telefono e lo costringe ad affrontare se stesso e gli altri, sotto l’unica coercizione che l’uomo qualunque sembra comprendere: la morte possibile, la morte addosso.

Ore 21-24 / Tomato Catch Up / Via Silvio Pellico 12a

POESIA + assoli sinaptici Reading di poesie di Francesco Deiana, Ilenia Di Carlo, Antonella Greco, Irio Lavagno, Elisabetta Libanore, Juile Messina, Simao Pais, Carla Perotto Baldivieso, Anna Socco e Carlo Straccia. Monologhi di Nicolò Prestigiacomo interpretati dalla Compagnia Teatro d’Arte. Performance di espressione corporea. Gruppo di artisti di varia formazione uniti dall’interesse della poesia, si incontrano nel quartiere di San Salvario per leggere, scrivere, creare, improvvisare e confrontarsi con poeti della scena torinese. Il tutto è la somma delle parti. Sul palco i singoli artisti, come fili di una ragnatela, formano una rete. Le performance si legano nel tutto, immagini intrappolate in parole, parole intrappolate in immagini. Poesie, monologhi forme di vita appese allo stesso filo.

Ore 21 / Il Circolo dei Lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Presentazione del concorso internazionale

O/PenPics - La fotografia incontra la narrazione Ideato dall’Associazione Imaginarium

in collaborazione con REGIONE PIEMONTE e SALONE DEL LIBRO

A seguire La manomissione delle parole Reading tratto dall’omonimo libro di Gianrico Carofiglio a cura di Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con AITA Piemonte

Ore 21.30 / Ass. Culturale BorderGate / Parco Michelotti 13 Scrivere in creative commons intervengono Anna Matilde Sali, Fay R. Ledvinka

A seguire presentazione del libro

What the fuck are you talking about? di Fay R. Ledvinka

in collaborazione con ERIS EDIZIONI Traduzione, omissione e censura nel doppiaggio e nel sottotitolaggio in Italia. Con proiezione di alcuni spezzoni dei film citati.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

in collaborazione con EINAUDI Paola Soriga è nata a Uta, in provincia di Cagliari, nel 1979. Ha studiato letteratura a Pavia, Barcellona e Roma, dove adesso vive e lavora. Dove finisce Roma (Einaudi, 2012) è il suo primo romanzo.

Ore 10 - 19 / Parco Rignon

(area antistante Biblioteca Civica Villa Amoretti) Corso

Orbassano 200 Laboratori per bambini - Giocando con la scienza Chimica Fisica Energia

a cura dell’Associazione Centroscienza Onlus

Ore 10-13 14-19 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Lavorare nel cinema. A Torino Fotografie di Guido Salvini Ore 11 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Laboratorio Scienza Snack

Giocare con la scienza divertendosi

Per bambini dai 5 anni in collaborazione con GIUNTI EDITORE e EDITORIALE SCIENZA Un laboratorio per sperimentare le più strane curiosità scientifiche e trovare risposte alle numerose domande sul mondo circostante. I piccoli partecipanti porteranno a casa un giocattolo scientifico.

Ore 11 / Il Circolo dei Lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Uomini liberi, di pensiero e azione

a cura del Movimento culturale di tutela dell’infanzia PENSARE Oltre intervengono Elisabetta Armiato, madrina

Luigi Bona, Direttore del Museo del Fumetto di Milano Elia Roberto Cestari, direzione scientifica culturale, con il libro L’inganno psichiatrico Claudio Costa, medico clinica mobile Moto GP, con il libro La vittoria di Marco Luca Enoch, autore dell’opera di copertina a fumetti Gianluca Pin, responsabile To Bike

Ore 11.30 / Consolato di Guatemala / Via Borgosesia 30 Incontro con Eduardo Halfon

in collaborazione con CAVALLO DI FERRO Scrittore guatemalteco con radici libanesi e polacche, nasce a Ciudad de Guatemala nel 1971. Studia giurisprudenza e, tornato in patria, scopre la sua vocazione letteraria. Il suo primo libro tradotto in italiano è L’angelo letterario (Cavallo di Ferro, 2012), sapiente mescolanza di generi letterari e linguaggi, in cui si misura con la grande tradizione del Novecento, da Hesse a Carver, da Hemingway a Nabokov.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- SABATO 12 MAGGIO --------Ore 11.30 / Mercato di Piazza Santa Giulia Incontro con Pino Cacucci

in collaborazione con FELTRINELLI a cura della libreria Linea 451 Pino Cacucci è nato nel 1955 ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge), e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All’inizio degli anni ottanta ha trascorso lunghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All’attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Segue incontro con l’autore presso la libreria Linea 451 di via Santa Giulia 40/a

Ore 11.30 / Il Circolo dei Lettori Sala Gioco / Via Bogino 9 Incontro con Bjorn Larsson

in collaborazione con IPERBOREA Björn Larsson, nato a Jönköping nel 1953, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore, scrittore e appassionato velista, è uno degli autori svedesi più noti anche in Italia, dopo il successo de La vera storia del pirata Long John Silver, Il Cerchio celtico, Il porto dei sogni incrociati, i numerosi premi ricevuti e gli altri titoli già pubblicati da Iperborea.

Ore 15 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Presentazione progetto KHORAKHANÈ

una rete di accoglienza per l’identità e l’integrazione a cura delle scuole della CIRCOSCRIZIONE 3

Ore 15 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Correva l’anno della girella Parole e canzoni per un’antologia semiseria degli anni ‘80 in collaborazione con LINEARIA EDIZIONI Cover degli anni ’80 curate dal gruppo ICE – In Caso di Emergenza Parole di Elisabetta De Biasio e Giampiero Canneddu autori di Correva l’anno della girella.

Ore 15 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile Via Fossano 8 Maratona corale In-canto

con la partecipazione dei cori delle Scuole Primarie Manzoni, Kennedy Dewey e Gambaro e dei cori Quarta Canta e Subalpino partecipano gli scrittori dell’Osvaldo Soriano Football Club e gli editori della Nazionale Editori Cantanti

A seguire presentazione del libro Fughe per la vittoria (Edizioni BIMED) a cura di Andrea Iovino e Paolo Verri partecipano gli scrittori dell’Osvaldo Soriano Football Club e gli editori della Nazionale Editori Cantanti Il volume edito a favore della Fondazione Borgonovo per la lotta contro la SLA

Ore 15.30 / Biblioteca Civica Villa Amoretti / Corso Orbassano 200 Tecnologia HYST: dagli scarti, cibo ed energia per tutti

Intervengono

Pierpaolo Dell’Olmo, Università La Sapienza di Roma Francesca Luciani, Istituto Superiore di Sanità Con la partecipazione di Luca Mercalli e Giuseppe Salvaggiulo

in collaborazione con CHIARELETTERE Luca Mercalli metereologo italiano, è nato a Torino nel 1966. Ha studiato scienze agrarie all’Università degli Studi della sua città natale, specializzandosi poi in climatologia in Francia. Dal 1993 dirige la rivista Nimbus da lui stesso fondata. Collabora con La Stampa, La Repubblica e Il Fatto Quotidiano. Particolarmente nota è la sua partecipazione a Che tempo che fa di e con Fabio Fazio. È autore di numerosi saggi, tra i quali ricordiamo: Le mucche non mangiano cemento (SMS, 2004), ll clima di Torino (SMS, 2008), Che tempo che farà (Rizzoli, 2009), Viaggi nel tempo che fa. Piccola geografia meteorologico-letteraria (Einaudi, 2010) e Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità (Chiarelettere, 2011). Giuseppe Salvaggiulo giornalista, nel 1998 vince il concorso de Il Foglio per aspiranti giornalisti. Lavora per Diario, Internazionale, Controcampo. Dopo aver lavorato nelle redazioni di Libero e Il Giornale, nel 2008 si trasferisce a Torino e inizia a scrivere per La Stampa, dove si occupa di cronaca, politica e società. Con un’inchiesta sull’inquinamento in Abruzzo provocato dalla discarica abusiva più grande d’Europa si aggiudica nel 2008 il premio Paone per il giornalismo ambientale. Nel 2009 pubblica il suo primo libro: Flop. Breve ma veridica storia del Pd (AlibertiCastelvecchi). A questa prima opera segue La Colata (Chairelettere, 2010) scritto insieme a Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari e Marco Preve.

Ore 15.30-18.30 / Villino Caprifoglio / Viale Medaglie d’Oro 88 Leggere insieme - Quante avventure Laboratorio di lettura a cura di ITER - Centro per l’Arte e la Creatività in collaborazione con Pierreci Codess Coopcultura

Ore 16 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Gatta morta, un gatto nero e…acqua dappertutto! Pino Pace, Guido Quarzo e Anna Vivarelli incontrano i loro lettori, giocando con i personaggi dei loro libri in collaborazione con NOTES EDIZIONI con attività per i bambini delle scuole elementari

Ore 16-18 / Cecchi Point / Via Antonio Cecchi 17 Corso di skate condotto da Paolo Pica

con la partecipazione di ALL RIDING EXTREME CLUB Nato a Roma nel 1964, appassionato di snowboard e surf, è diplomato all’ISEF. Con Roberto Verbigrazia ha fondato nel 1999 la società Full Time, dedicandosi all’insegnamento di diverse discipline sportive in differenti settori, tra cui quello rivolto ai diversamente abili. Nel 2009 inizia a praticare lo skate. Spinto dalla durezza delle cadute sul cemento, inventa l’innovativo metodo Full Time, illustrato nel libro Skate (Miraggi, 2011), che consente a chiunque di approcciarsi a questa disciplina in sicurezza.

Ore 15 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Francesco Pacifico presenta Seminario sui luoghi comuni. Imparare a scrivere (e a leggere) con i classici (minimum fax)

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- SABATO 12 MAGGIO --------Ore 16.30 / Parco Ruffini Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Sotto la tenda…con Sofia Gallo e… i suoi libri

Il cammello bianco, ed San Paolo - Anatuf e gli uomini blu, ed Giralangolo I bauli dell’eredità, ed Sinnos - Leoni boa e galline faraone, ed Sinnos Sotto il baobab, ed Sinnos In collaborazione con Saharamonamour

Ore 16.30 / Parco Michelotti Caccia al libro Bookboosters

a cura del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Biblioteca Civica Centrale della Città di Torino

Ore 17 / Museo del Carcere “Le Nuove” / Via Borsellino 3 Trame di memoria: Paolo Borsellino

in collaborazione con TRAME FESTIVAL DEI LIBRI SULLE MAFIE – IL CIRCOLO DEI LETTORI – SALONE DEL LIBRO intervengono Giovanni Bianconi, Salvatore Borsellino, Carlo Lucarelli conduce Lirio Abbate Quanti ancora i misteri italiani irrisolti a 20 anni dalla bomba di Via D’Amelio?

Ore 17 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Dalla MELEVISIONE: Milo Cotogno (Lorenzo Branchetti)

in Piccoli gusti

Spettacolo con presentazione libro

Un viaggio fantastico tra l’importanza della lettura e il mondo del gusto dei più piccoli. Milo attraverso canzoni, filastrocche e indovinelli insegnerà a tutti i bambini presenti, a trovare i segreti nascosti nei libri, e rivelerà loro come crescere con cibi sani, grazie a consigli custoditi proprio nel suo libro “piccoli gusti” che verrà presentato in occasione di questo evento.

Ore 17-19 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Poesie a richiesta! Anna Lamberti – Bocconi compone ritratti poetici

La persona diventa oggetto artistico e riceve un’opera composta su di lei e a lei dedicata, manoscritta e firmata da una delle più significative voci poetiche contemporanee

Ore 17.30 / Soc. Operaia di Mutuo Soccorso Edmondo De Amicis / corso Casale 134 Presentazione del libro Sweet Salgari di Paolo Bacilieri

Ore 17.30 / CineTeatro Baretti / Via Baretti 4 Reading di Presente

libro conclusivo del progetto “Diario in circolo” di e con Andrea Bajani, Michela Murgia, Michele Nori, Giorgio Vasta in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE e Il Circolo dei lettori Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975 e vive a Torino. Presso Einaudi ha

pubblicato i romanzi Cordiali saluti (2005 e 2008), Se consideri le colpe (2007 e 2009, Premio SuperMondello, Premio Brancati, Premio Recanati) e Ogni promessa (2010, Premio Bagutta), e i reportage Mi spezzo ma non m’impiego (2006) e Domani niente scuola (2008). Scrive per il teatro (tra i suoi spettacoli, Miserabili di Marco Paolini), collabora con Rai Radio2 e varie testate giornalistiche. Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora, vincitore del Premio Campiello 2010, e nel 2011 Ave Mary. Paolo Nori Nori è nato a Parma nel 1963. Ha pubblicato molti romanzi, tra i quali Bassotuba non c’è (DeriveApprodi 1999, Einaudi 2000, Feltrinelli 2009), Si chiama Francesca, questo romanzo (Einaudi 2002), Noi la farem vendetta (Feltrinelli 2006), La vergogna delle scarpe nuove (Bompiani 2007), Siam poi gente delicata (Laterza 2007), I malcontenti (Einaudi 2010). Giorgio Vasta (Palermo, 1970) vive e lavora a Torino. Ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011), in corso di pubblicazione in diversi paesi, e Spaesamento (Laterza 2010, finalista Premio Bergamo, in corso di pubblicazione in Francia). Collabora con “la Repubblica”, con il “Sole 24 ore” e con “il Manifesto”.

Ore 17.30 / Libreria Borgopo’ / Via Ornato 10 Incontro con Marcello Fois

in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE Marcello Fois (Nuoro 1960) vive e lavora a Bologna. Tra i tanti suoi libri ricordiamo Picta (premio Calvino 1992), Ferro Recente, Meglio morti, Dura madre, Piccole storie nere, Sheol, Memoria del vuoto (premio Super Grinzane Cavour 2007, premio Volponi 2007 e premio Alassio 2007) e Stirpe (premio Città di Vigevano 2010, premio Frontino Montefeltro 2010). Ha recentemente pubblicato Nel tempo di mezzo (Einaudi 2012), con il quale è candidato al Premio Strega 2012.

Ore 17.45 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Esibizione musicale di Mihai Vuluta

Già violinista dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino Musiche di Ciprian Porumbescu

in collaborazione con COCONINO PRESS Fumettista, nato a Verona nel 1965, esordisce giovenissimo in Francia, dove pubblica su una nota rivista Il tesoro degli Imbala. Oggi è considerato una delle voci più originali del fumetto italiano, con alle spalle numerose pubblicazioni, tra cui le più famose, sono le due raccolte Zero Porno (Kappa, 2005) e La magnifica desolazione (Kappa, 2007). Dedicato a Emilio Salgari è il suo ultimo lavoro, Sweet Salgari (Coconico Press, 2012).

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- SABATO 12 MAGGIO --------Ore 18-23 / Cascina Roccafranca / Via Rubino 45

ore 18: Apertura mostra – mercatino Recuperiamo lo scarto

Esposizione di oggetti per il riuso e creazioni di accessori per l’abbigliamento e l’arredo realizzati con materiali “scartati”. Espongono artigiani rom e rumeni, Coopertativa Croma, Cooperativa Il Margine, allievi Accademia delle Belle Arti, Associazione Jamm Italia onlus

ore 19: Incontro con Moris Fahri e Santino Spinelli

in collaborazione con EDIZIONI LAVORO e BALDINI CASTOLDI DALAI EDITORE Moris Fahri Nato ad Ankara nel 1935, vive da molti anni in Inghilterra. Vicepresidente dell’associazione di scrittori londinese PEN-International fino al 2001, è noto per la sua opera letteraria in lingua inglese, ma strettamente legata alle origini turche. Attraverso i racconti di diversi personaggi in “Giovane turco” (Edizioni Lavoro, 2005) descrive la Turchia nei suoi vari aspetti: cultura, storia, tessuto sociale. Affronta problemi attuali e spesso drammatici del suo paese con uno stile fantastico, spesso epico, come accade in “Figli dell’arcobaleno” (Edizioni Lavoro, 2011), che rievoca una pagina spesso trascurata della storia turca ed europea; la persecuzione degli zingari durante il secondo conflitto mondiale, vista attraverso gli occhi di Branko, bambino rom sfuggito allo sterminio. Santino Spinelli Nato a Pietrasanta nel 1964, laureato in Lingue e Musicologia all’università di Bologna, è considerato il massimo esperto italiano di cultura Rom. È fondatore e presidente dell’associazione culturale Thèm Romanò (mondo romanò) e nel 2011 è stato nominato unico rappresentante per l’Italia, al parlamento della International Romani Union , organizzazione non governativa attiva nel campo dei diritti dei popoli rom, di cui è diventato presidente nel 2003. È inoltre docente di Lingua e Cultura Romanì presso l’Università degli Studi di Trieste.

ore 21: Scarti d’autore Concerto/reading su canzoni e libri rifiutati tratti dal libro Il gran rifiuto del giornalista Mario Baudino Partecipano gli allievi del Teatro Nuovo, i Gruppi Musicali Primule Rosse e Trio Musicale Mirò a cura di Fondazione Cascina Roccafranca e del “Gruppo di lettura Off”

Ore 18 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Novità da Las Vegas Presentazione dei libri: Festival Maracana di Vito Ferro Rosso Katmandu di Enzo Gaiotto Wienna di Christian Mascheroni La notte raccolgo fiori di carne di Giorgio Pirazzini Quest’alba radioattiva di Giuseppe Sofo in collaborazione con LAS VEGAS EDIZIONI

A seguire Presentazione di Torino è un riccio di Andrea Malabaila Conduce Francesco Giubilei in collaborazione con HISTORICA EDIZIONI

Ore 18 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Incontro con Norman Manea

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Nato in Bucovina nel 1936, ha subito prima la persecuzione nazista, che lo portò ad essere internato in un lager insieme alla famiglia, e poi la dittatura saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

di Ceauşescu, che lo vide perseguitato come uomo e come scrittore. Oggi insegna letteratura a New York, dove è arrivato, in fuga dal suo paese, nel 1986. Molto influenzata dalla sua vicenda personale è la produzione letteraria, come si può notare da opere come Clow. Il dittatore e l’artista (Net, 2004), La quinta impossibilità. Scrittura d’esilio (Il saggiatore, 2006) e il romanzo autobiografico Il ritorno dell’huligano (Net, 2004). Scrittore apprezzato in tutto il mondo, tradotto in numerose lingue e vincitore di svariati premi, tra i suoi libri più importanti ricordiamo: Felicità obbligatoria (Il Saggiatore, 2008), La busta nera (Il Saggiatore, 2009) e Il rifugio magico” (Il Saggiatore, 2011).

A seguire aperitivo gratuito offerto dall’Associazione Mondo Nuovo

Ore 18.15 / Castello del Valentino / Facoltà di Architettura Salone d’onore / Viale Mattioli 39

HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua D’onde di Laura Fusco - 15 poetesse dal mondo Reading Con Guido Ruffa e Micol Damilano Intermezzi musicali a cura del Conservatorio “G. Verdi” di Torino (pianisti: Liang Yang, Alberto Marchisio, Alice Rizzotti, Zhou Ying Chao)

Ore 18.30 / Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Incontro con Amitav Ghosh

in collaborazione con NERI POZZA Nato a Calcutta nel 1956, laureato in antropologia alla St. Hedmund di Oxford, ha inizialmente lavorato come giornalista per l’ Indian Express di New Delhi. Vive tra il suo Paese natale e New York, dove, dal 1999, è stato professore universitario alla City University di New York e a Harvard, fino al 2005. È considerato uno dei più importanti scrittori indiani in lingua inglese, noto anche per la sua Trilogia della Ibis, ambientata in India durante la guerra dell’oppio, di cui sono già comparsi i primi due volumi: Mare di Papaveri (Neri Pozza, 2009) e Il fiume dell’oppio (Neri Pozza, 2011). Tra le altre pubblicazioni in lingua italiana ricordiamo: Il paese delle maree (Neri Pozza, 2005), Il palazzo degli specchi (Neri Pozza, 2007), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza, 2008), Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza, 2009), Le linee d’ombra (Neri Pozza, 2010).

Ore 19 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Joy Betti presenta Viaggi dialogici tra Italia e Romania. La cultura dinamica. Un nuovo approccio alla condivisione dei saperi in collaborazione con CLUEB EDIZIONI Il libro riassume il progetto rumeno dell’Associazione Turisti non a caso: due anni di viaggio, una Romania a 360° gradi vissuta attraverso gli occhi di emozionati viaggiatori e i saggi di giornalisti, docenti universitari, ricercatori e scrittori.

Ore 20.30 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 The dark side of chocolate

Proiezione del video-documentario di Miki Mistrati a cura dell’Associazione no-profit Mondo Nuovo

Un viaggio inchiesta compiuto da Miki Mistrati, pluripremiato giornalista danese, che partendo dal Mali e giungendo alla Costa d’Avorio ripercorre le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù ed obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao rischiando ogni tipo di incidente e spesso senza nessuna retribuzione.

A seguire degustazione di cioccolato saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- SABATO 12 MAGGIO --------Ore 20.30 / CineTeatro Baretti / Via Baretti 4 La ballata dei precari

La prima commedia indipendente sul precariato Film di Silvia Lombardo in 6 episodi: Masterizzati / StRagisti / Ninna Nanna Ninna No Opera-i L’ammortizzatore / 2050 Sarà presente in sala la regista.

Il film è tratto da “La ballata dei precari” (Miraggi Edizioni) della Lombardo stessa: è scritto da precari e nasce con l’intento di rendere giustizia ad un fenomeno trasversale che colpisce il laureato come l’operaio e, a dispetto di quanto si pensi, non è solo riferito al call center. Senza mai piangersi addosso, ma ricorrendo al registro della commedia all’italiana. Silvia Lombardo nasce a Roma nel 1978. Comincia a lavorare un mese e mezzo dopo la maturità, convinta che questo tempismo le varrà una fulgida carriera. Oggi vive ancora a Roma con 650 euro al mese. Scrive per dimenticare.

Ore 17 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Libri parlanti 1 - Josephine Baker

Presentazione multimediale con letture, fotografie, pianoforte e tromba Con Luca de Antonis, autore di Miele e Kerosene, e Giancarlo Capozzoli al pianoforte

in collaborazione con PAOLA CARAMELLA EDITRICE Il romanzo di una persona fuori dalle righe: come donna e come artista

Ore 21 / Spazio Teatro San Pietro in Vincoli Via S. Pietro in Vincoli 28 Ricercari - Fuga a più voci attraverso i secoli

Gioco/confronto musicale con Ensemble Galinverna: Mauro Basilio: liuto, oud, percussioni Marco Suppo: viola d’amore a chiavi, ghironda Elisa Fighera: viella, lira, percussioni e con Franco Olivero: sax soprano e Davide Burdese: voce

A seguire Un’altra giovinezza Primo studio teatrale liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Mircea Eliade a cura di Mutamento Zona Castalia regia di Giordano Amato

Ore 21 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Incontro con Alberto Fuguet della pubblicazione di Missing

in collaborazione con LA NUOVA FRONTIERA interviene Vittoria Martinetto, docente di Lingua e Letterature

ispanoamericane presso L’Università degli Studi di Torino con proiezione di spezzoni di suoi lungometraggi

Nasce a Santiago del Cile nel 1964, ma vive in California fino all’età di tredici anni. Attualmente insegna all’Università di giornalismo di Santiago e scrive sul giornale “El mercurio”. Regista e sceneggiatore, è considerato uno dei più importanti scrittori latinoamericani contemporanei, noto soprattutto per la sua antologia McOndo, scritta in collaborazione con Sergio Gómez, e pubblicata saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

nel 1996. Ispiratrice di un nuovo genere letterario latinoamericano, “McOndo” oppone il realismo magico, la Macondo di Márquez, alla nuova società dei media, che ha il suo simbolo nei fast-food di McDonald. La fedeltà alla cultura del suo Paese e la critica della società americana animano il libro d’esordio, I film della mia vita (Marcos y Marcos, 2004), così come Missing (La Nuova Frontiera,2012), romanzo autobiografico in cui l’autore va alla ricerca dello zio emigrato negli Stati Uniti.

Ore 21-24 / Tomato Catch Up / Via Silvio Pellico 12 a

POESIA + assoli sinaptici Reading di poesie di Francesco Deiana, Ilenia Di Carlo, Antonella Greco, Irio Lavagno, Elisabetta Libanore, Juile Messina, Simao Pais, Carla Perotto Baldivieso, Anna Socco e Carlo Straccia. Monologhi di Nicolò Prestigiacomo interpretati dalla Compagnia Teatro d’Arte. Performance di espressione corporea.

Gruppo di artisti di varia formazione uniti dall’interesse della poesia, si incontrano nel quartiere di San Salvario per leggere, scrivere, creare, improvvisare e confrontarsi con poeti della scena torinese. Il tutto è la somma delle parti. Sul palco i singoli artisti, come fili di una ragnatela, formano una rete. Le performance si legano nel tutto, immagini intrappolate in parole, parole intrappolate in immagini. Poesie, monologhi forme di vita appese allo stesso filo.

Ore 21.15 / Castello del Valentino / Facoltà di Architettura Viale Mattioli 39 HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Concerto degli studenti del Conservatorio “G.Verdi” di Torino Scuole di Clarinetto di Vittorio Muò e di Musica da Camera di Marco Zuccarini In programma musiche di: Johannes Brahms: Sonata op. 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte (Allegro amabile, Allegro appassionato, Andante con moto) Giorgia Fabro - pianoforte Fabio Fresia - clarinetto

Ludwig Van Beethoven: Trio op. 70 n. 1 (Gli Spettri) per violino, violoncello e pianoforte (Allegro vivace e con brio, Largo assai espressivo, Presto) Silvia Gregoriani - pianoforte Stefania Riffero - violoncello Giuliana Toselli - violino

Ore 21.30 / Café Liber / Corso Vercelli 2 Nocturno Bolaño Maratona notturna dedicata a Roberto Bolaño

in occasione della pubblicazione del libro L’ultima conversazione (MINIMUM FAX – EDIZIONI SUR)

Con proiezioni, letture, musica dal vivo, teatro Con artisti e ospiti legati allo scrittore e al suo mondo A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity, SUR Società Umane Resistenti e Urzene Poesia in azione

Ore 21.30 / Ass. Culturale BorderGate / Parco Michelotti 13 Echi di guerra - Dibattito e confronto sulle guerre contemporanee

intervengono Fabio Bucciarelli e Nicolai Lilin conduce Fabio Lepore

A seguire presentazione del libro fotografico di Fabio Bucciarelli e Stefano Citati L’odore della guerra

in collaborazione con ALIBERTI EDITORE

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- SABATO 12 MAGGIO ---------

-------- DOMENICA 13 MAGGIO -------

Ore 21.45 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Libri parlanti 2 - La compagnia di Gion Uein

Ore 10 / EcoCentro / Via Arbe 12 Un tesoro di libro Partenza Caccia al Tesoro

Spettacolo teatrale tratto dal libro Gion Uein e il barolodelsessantotto di Marco Volpatto a cura di Alta Tensione Teatro Sarà presente l’autore

in collaborazione con EDIZIONI ANGOLO MANZONI La grottesca avventura di un gruppo di amici costretti a raggiungere il Ponte del Diavolo per gettare le ceneri del loro amico più caro. Orto durante una manifestazione di popolo: e mentre i protagonisti vagano per il Piemonte, il 68 sta concludendo la sua parabola innovativa.

Ore 22 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Incontro con Razvan Popescu

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Razvan Popescu presenta Fundesac (Bonanno editore, 2010), un noir a sfondo politico ambientato in una località mineraria romena (che dà il titolo al libro) nei primi anni Novanta, il periodo iniziale della cosiddetta “transizione” dal regime alla democrazia. Popescu nasce nel 1962 a Bucarest e, dopo la laurea, lavora come geologo alle miniere di Valea Jiului. Profondamente colpito, descrive la difficile condizione dei minatori all’epoca di Cauşescu in un libro-reportage, “Un mondo senza cielo”, duramente censurato in patria, ma da cui viene tratto un film, Terminus Paradis, premiato nel 1998 alla Mostra del Cinema di Venezia. Sempre sulla base di questa difficile esperienza, scrive un romanzo, pubblicato anche in Italia con il titolo Fundesac (Bonanno, 2010). Dopo la rivoluzione del 1989 inizia a lavorare come giornalista per l’ Expres e nel 1992 diventa corrispondente della BBC per la Romania. Ha scritto altri romanzi e raccolte di racconti, per il momento pubblicate solo in patria.

Ore 22.45 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Libri parlanti 3 - Gang latine

in collaborazione con SMART CITY TORINO

Ore 10 / Parco Ruffini Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Apertura Spazio Editori

Stand di: ANANKE EDIZIONI, ANGOLO MANZONI EDITORE,

BRADIPOLIBRI EDIZIONI, EDICICLO EDIZIONI, EDT EDIZIONI, EL TORET EDIZIONI, ERIS EDIZIONI, ETA’ DELL’ACQUARIO, F.LLI FRILLI EDIZIONI, GIRALANGOLO EDIZIONI, GIROTONDO EDIZIONI, HISTORICA EDIZIONI, LAS VEGAS EDIZIONI, LAURANA EDIZIONI, LINDAU EDIZIONI, MELAMPO EDIZIONI, PIEMONTE CULTURA, IL PUNTO - PIEMONTE IN BANCARELLA, PINTORE EDIZIONI, STAMPA ALTERNATIVA, ZEPHYRO EDIZIONI

Inaugurazione del giardino letterario a cura del Gruppo di lettura OFF-3 Apertura dello spazio bimbi a cura dell’Associazione Culturale TEATR8

Ore 10 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Stòrie e conte dësmentià/Storie e racconti dimenticati Recital in italiano - piemontese tratto dal libro di Sergio Donna Letture di Sergio Donna Interventi musicali di Giuseppe Novajra

in collaborazione con EDIZIONI ËL TORET- MONGINEVRO CULTURA

Ore 10-13 14-19 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Lavorare nel cinema. A Torino Fotografie di Guido Salvini

Presentazione multimediale con letture, filmati, musica, fotografie Con Marzio Bertotti, autore di Maricela Conduce Stefano Giaccone

Ore 10.30 / Campo Cit Turin / Corso Ferrucci 63 Incontro di calcio Osvaldo Soriano Football Club vs. Nazionale Editori

Ore 23.30 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Inaugurazione vetrina dei libri illustrati di Lucio Villani,

Ore 11 / Parco Ruffini Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Tiziano Fratus presenta la sua mostra fotografica HOMO RADIX ed il suo libro Terre di grandi alberi. Alberografie a Nord-Ovest,

in collaborazione con EDIZIONI ANGOLO MANZONI Oltre la violenza e le sue rappresentazioni

illustratore autoprodotto e musicista. Accompagna l’Orchestra Cocò (Augusto Creni, Marco Maturo, Lucio Villani)

NEROSUBIANCO EDIZIONI

Ore 11 / Libreria Golem Bookshop / Via G. Rossini 21 bis Incontro con Fulvio Ervas in occasione della pubblicazione di Se ti abbraccio non aver paura

in collaborazione con MARCOS Y MARCOS Scrittore veneto , nato nel 1955, nel 2001 vince il Premio Calvino con La lotteria (Marcos y Marco, 2005), scritto insieme alla sorella Luisa. Il libro Le commesse di Treviso (Marcos y Marcos, 2006), inaugura la saga poliziesca del commissario Stucky, le cui vicende si susseguono fino a Se ti abbraccio non avere paura (Marcos y Marco, 2012), ultima indagine di recente pubblicazione.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- DOMENICA 13 MAGGIO ------Ore 11 / Il Circolo dei lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Trame di memoria: Pio La Torre

in collaborazione con TRAME FESTIVAL DEI LIBRI SULLE MAFIE – IL CIRCOLO DEI LETTORI – SALONE DEL LIBRO Intervengono don Luigi Ciotti, Franco La Torre, Emanuele Macaluso, Virginio Rognoni Conduce Lirio Abbate Quale rapporto fra militanza politica e opposizione alla mafia a 30 anni dall’uccisione di Pio La Torre?

Ore 11.30 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo LIBRI da GUSTARE Competizione dei venti titoli più gustosi dell’anno 16° edizione del Salone del Libro enogastronomico e di territorio a cura di Associazione Culturale Ca dj’ Amis di Claudia Ferraresi

Ore 12 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Incontro con Clara Sanchez

in collaborazione con GARZANTI EDITORE Nasce a Guadalajara nel 1955 e studia all’Università Complutense di Madrid, città dove si trasferisce per insegnare alla Universidad Nacional de Educación a Distancia. Ha scritto numerose prefazioni per libri di autori come Yukio Mishima e Andrzej Szczypiorski e ha collaborato con numerosi periodici e con la televisione spagnola come sceneggiatrice. Il suo romanzo di debutto, “Piedras preciosas”, viene pubblicato in Spagna nel 1989 e riceve critiche entusiastiche. In Italia è conosciuta per il romanzo “Il profumo delle foglie di limone” (Garzanti, 2011) , vincitore del Premio Nadal nel 2010, e “La voce invisibile del vento” (Garzanti, 2012).

Ore 15 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Ultime novità dal mondo del giallo noir!

con Rocco Ballacchino e Andrea Monticone, autori a 4 mani di Favola Nera, tutta la bellezza deve morire, Il Punto Mario Barbero, autore di Esecuzione Perfetta, Pintore Fabio Beccacini, autore di Ultimi fuochi per paludi, Frilli Andrea Gelain autore di Lacrime degli dei, Pintore Enrico Pandiani, autore di Pessime scuse per un massacro, Rizzoli

Ore 15 -24 / Bibliomediateca Mario Gromo /Museo Nazionale del Cinema / Via Matilde Serao 8/A Breve ciclo film spagnoli in lingua originale sottotitolati

in collaborazione con Instituto Cervantes di Milano ore 15 OBABA di Montxo Armendáriz (Spagna, 2005, 107’) ore 17 SOLDADOS DE SALAMINA di David Trueba (Spagna, 2003, 113’) ore 20 LUNA DE LOBOS di Julio Sánchez Valdés (Spagna, 1987, 109’) ore 22 CARRETERAS SECUNDARIAS di E. Martínez Lázaro (Spagna, 1997, 105’)

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 15.30 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Scritture Femminili e Scritture Storiche

con Elena d’ Ambrogio e Vittoria Penniello, autrici a 4 mani di Il volo del colibrì, Ananke Rosita Ferrato, autrice de I gagà gli eterni immaturi, ed. il Punto Stefania Orsini, autrice de Nel tempo dell’incerto, Ananke Mario Reviglio, autore di Briganti e brigantesse in Piemonte, ed. il Punto Giuseppe Valperga, autore di Fiabe delle Alpi, ed. il Punto

Ore 15 / Borgo Medievale Incontro con Geronimo Stilton

in collaborazione con MARIETTI EDITORE

Ore 16 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Tangentopoli 20 anni dopo Presentazione del libro Alla fine della fiera di Federico Ferrero

con l’autore interviene Primo Greganti in collaborazione con ADD EDIZIONI

Ore 16-18 / Cecchi Point / Via Antonio Cecchi 17 Corso di skate condotto da Paolo Pica

con la partecipazione di ALL RIDING EXTREME CLUB

A seguire presentazione del libro SKATE di Paolo Pica in collaborazione con MIRAGGI EDIZIONI

Nato a Roma nel 1964, appassionato di snowboard e surf, è diplomato all’ISEF. Con Roberto Verbigrazia ha fondato nel 1999 la società Full Time, dedicandosi all’insegnamento di diverse discipline sportive in differenti settori, tra cui quello rivolto ai diversamente abili. Nel 2009 inizia a praticare lo skate. Spinto dalla durezza delle cadute sul cemento, inventa l’innovativo metodo Full Time, illustrato nel libro Skate (Miraggi, 2011), che consente a chiunque di approcciarsi a questa disciplina in sicurezza.

Ore 16.30 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Blogger nella rete: tra contenuti e community condotto da Carlotta Borasio (www.starbooks.it)

Ore 17 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Scartando i confini - Incontro con Dan Lungu

autore de Il Paradiso delle Galline (Manni) in dialogo con Valeria Mocanasu, autrice di Straniera nella mia terra (Edizioni Angolo Manzoni) e con Luca Gallo, autore di Prossima fermata Trambusto (Intermezzi)

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Nasce in Romania nel 1969, insegna sociologia presso l’Università di Iaşi. Nel 2001 è caporedattore della rivista culturale Timpul e fondatore del movimento letterario Club 8. Nel 1996 viene pubblicata la sua prima opera letteraria, Muchii (Sponde, 1996), una raccolta di poesie. Si è dedicato poi a diversi generi letterari, dalla narrativa, alla saggistica, al teatro, descrivendo per lo più la situazione sociale del suo paese, in particolare all’epoca di Ceauşescu. Legati a questo tema sono apparsi in lingua italiana i due romanzi: Sono una vecchia comunista (Aìsara, 2007) e Il paradiso delle galline. Falso romanzo di voci e misteri (Manni, 2010). Come dimenticare una donna (Zandonai, 2012) è invece un romanzo che affronta tre grandi argomenti: l’amore, il giornalismo e la comunità neoprotestante rumena. saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- DOMENICA 13 MAGGIO ------Ore 17 / Cappella Ospedale Gradenigo C. Regina Margherita 8/10 Concerto del Coro polifonico InCantando diretto dal maestro Mario Monasterolo musiche di Bettinelli, De Victoria, Elgar, Kedrov, Miskinis, Poulenc,

Soderman, Warren ed altri

Ore 17-21 / Aiuola Donatello / via Morgari angolo via Belfiore Se ti manca un venerdì unplugged a cura di Associazione Arcobaleno onlus

Reading in compagnia della rivista Segn/ali e dei Neuro

Ore 17 / Borgo Medievale Laboratorio Scienza Snack - Giocare con la scienza divertendosi Per bambini dagli 8 anni in collaborazione con GIUNTI EDITORE e EDITORIALE SCIENZA Un laboratorio per sperimentare le più strane curiosità scientifiche e trovare risposte alle numerose domande sul mondo circostante, I piccoli partecipanti porteranno a casa un giocattolo scientifico.

Ore 17.30 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Presentazione del libro 101 modi per far soffrire gli uomini di Daniela Farnese in collaborazione con NEWTON COMPTON EDITORI

Ore 18 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Malapolvere: dalla denuncia, al libro, al palcoscenico Presentazione del libro Malapolvere di Silvana Mossano

Letture di Laura Curino - Conduce Alessandra Comazzi in collaborazione con EDIZIONI SONDA Silvana Mossano nata nel 1957 a Casale Monferrato, inizia a lavorare come giornalista per la testata locale Il Monferrato. Passa nel 1986 al settimanale La vita casalese, poi, nel 1989, a La Stampa, dove tuttora scrive. Esordisce come scrittrice col romanzo Malapolvere. Una città si ribella ai signori dell’amianto (Sonda, 2010), da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale. Laura Curino attrice teatrale e regista, fondatrice con Gabriele Vacis del Laboratorio Teatro Settimo. Esordisce con Passione. Ha recitato in numerosi film italiani: Nostos di Franco Piavoli; La seconda volta e Preferisco il rumore del mare di Mimmo Calopresti; San Salvario di Enrico Verra, Cuore di Maurizio Zaccaro.

Ore 18 / Gradinata Ponte Domenico Carpanini Incontro con Erri De Luca - Contro la legge di gravità

Scrittore italiano, è nato a Napoli nel 1950. Prima di dedicarsi ai libri ha svolto numerosi mestieri: operaio qualificato, camionista, magazziniere, muratore. Studia da autodidatta diverse lingue, tra cui l’ebraico antico, dal quale traduce alcuni libri della Bibbia. È un esperto alpinista. Pubblica il suo primo romanzo a quasi quarant’anni: Non ora, non qui (Feltrinelli, 1989), una rievocazione della sua infanzia a Napoli. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: E disse (Feltrinelli, 2011) e Le sante dello scandalo (Giuntina, 2011), entrambi dedicati alle Sacre Scritture, e Il torto del soldato (Feltrinelli, 2012).

A seguire Aperitivo al Café Liber, corso Vercelli 2 saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 18 / Centro Culturale Italo-Arabo Dar al Hikma via Fiocchetto, 15 Incontro con Alì Al Muqri

in collaborazione con PIEMME Scrittore yemenita attualmente risiede nella capitale Sana’. Ha dato voce alle istanze progressiste del suo paese anche attraverso un lavoro giornalistico ed editoriale. Profondamente radicata nella realtà del suo paese è anche la sua opera letteraria, in particolare il libro con cui esordisce in Italia: Il bell’ebreo (Piemme, 2012) racconta l’amore impossibile di una ragazza musulmana e un ragazzo ebreo nello Yemen del Seicento, una realtà molto vicina a quella contemporanea. Nel mondo medio-orientale il libro ha suscitato accese polemiche.

Ore 18/ Comunità Ebraica di Torino Piazzetta Primo Levi 12 L’Altrastoria - Cento anni di vicende italiane (1848-1948) Testimonianze e canti popolari Regia di Claudio Raimondo A cura di Gruppo Teatro Angrogna

Ore 18 / Il Circolo dei lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Omaggio a Mercé Rodoreda

in collaborazione con LA NUOVA FRONTIERA interviene Chiara Valerio

Ore 18-22 / Aiuola Donatello / via Morgari angolo Via Belfiore Presentazione del volume Natalia Ginzburg, il suo mondo, la sua storia, il suo lessico famigliare a cura di Rosalba Durante Viene ricordata una straordinaria donna che visse nel quartiere San Salvario dando lustro e prestigio al territorio, attraverso un volume a lei dedicato.

A seguire aperitivo musicale

A cura dell’ Associazione Aiuola Donatello con il supporto musicale curato dall’ Associazione Serengeti

Ore 18.30 / Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Incontro con Gianni Riotta

in collaborazione con MONDADORI Nato a Palermo nel 1954, inizia giovanissimo a lavorare come corrispondente per Il Manifesto. Ha studiato giornalismo tra l’Italia e gli Stati Uniti e ha scritto per le principali testate nazionali, e internazionali, New York Times, Washington Post, Le Monde. Dal 2006 al 2009 è direttore del TG1, per poi passare alla direzione de Il Sole 24 Ore, incarico che manterrà fino al 2011. Come scrittore ha pubblicato due romanzi: Alborada (Rizzoli, 2002) e Principe delle nuvole (BUR, 2004). Legato invece alla sua esperienza professionale è il libro Le cose che ho imparato. Storie, incontri ed esperienze che mi hanno insegnato a vivere (Mondadori, 2011).

Ore 19 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Scritture animali e altre scritture impure La ricerca del legname di Marino Magliani in collaborazione con: DUEPUNTI EDIZIONI intervengono lo scrittore Davide Dalmas e Ade Zeno, redattore della rivista Atti impuri - a cura di Atti impuri

Ore 20 / Largo Saluzzo Concerto dei Ansamblul Dor

diretto dal maestro Valentin Marocico

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- DOMENICA 13 MAGGIO ------Ore 20.30 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22 Incontro con Mihai Mircea Butcovan e inaugurazione della Vetrina della Romania intervengono Roberto Merlo, docente di Lingua, Cultura e Civiltà

romena presso L’Università degli Studi di Torino e Oana Patraucean, dell’Associazione culturale Bucovina

in collaborazione con ISTITUTO ROMENO DI CULTURA Mihai Mircea Butcovan è nato nel 1969 a Oradea, in Transilvania, Romania. In Italia dal 1991, vive a Sesto San Giovanni e lavora a Milano come educatore professionale nell’ambito del recupero dei tossicodipendenti e dell’interculturalità. Autore di opere in poesia e in prosa, per le quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, è noto soprattutto per il romanzo Allunaggio di un immigrato innamorato (Besa, 2007).

Ore 21 / Cascina Roccafranca / Via Rubino 45 Cattedrali di fumo: l’inceneritore come simbolo della società dei consumi

Proiezioni d’immagini Concerto-reading con la partecipazione dell’insieme polifonico femminile San Filippo Neri e l’attrice Francesca Rizzotti

A seguire Ho cavalcato in groppa ad una sedia Spettacolo teatrale di Marco Baliani, tratto dall’omonimo libro Marco Baliani attore e regista, si dedica inizialmente al teatro per ragazzi. Inizia

a lavorare ad un suo spettacolo basato su un celebre racconto di Kleist, Michael Kohlhaas. Prende forma a questo punto una sua lunga ricerca sulla narrazione che lo porta a realizzare e interpretare diversi spettacoli per un solo attore, da Kohlhaas (1990) a Tracce (1996), seguiti da: Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa (1998). Tra le sue regie si ricordano anche Peer Gynt (1995) che ha per protagonista un grande affabulatore, Migranti (1996), Gioventù senza dio (1997), un intenso affresco giovanile tratto da romanzo di Ödon von Horvàth e La crociata dei bambini (1999). Lo troviamo come attore in: Teatro di guerra di Mario Martone (1998), Domani di Francesca Archibugi (2000) e Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini (2002). a cura di Cascina Roccafranca, Gruppo di lettura Off, Gruppo Fotografico Sportidea

Ore 21 / Parco Ruffini / Viale Hugues davanti allo stadio Primo Nebiolo Incontro con Simone Cristicchi

in collaborazione con MONDADORI Cantautore italiano, nato a Roma nel 1997, la notorietà lo raggiunge già prima della vittoria al Festival di Sanremo del 2007, grazie al brano Vorrei cantare come Biagio, che spopola in radio nel 2005. Ha anche pubblicato una serie di libri tra cui: Centro di igiene mentale . Un cantastorie tra i matti (Mondadori, 2007), che raccoglie le storie di alcuni degenti di una casa famiglia di Roma; e Mio nonno è morto in guerra (Mondadori, 2012).

Ore 21 / Libreria Trebisonda / Via Sant’Anselmo 22

Presentazione del libro Novecento Rom di Sergio Pretto

in collaborazione con CARTACANTA L’epopea del popolo rom dalla seconda guerra mondiale alla caduta del regime di Ceausescu, fino ai giorni nostri, raccontata dal giornalista romano, caporedattore del Giornale Radio Rai saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Ore 21 / Cineteatro Baretti / Via Baretti 4 Il libraio suona sempre due volte On air

con Davide Ferraris e Davide Ruffinengo e la collaborazione di Primaradio. Una trasmissione radiofonica dal vivo con i libri e gli scrittori presenti al Salone, ma soprattutto un nuovo modo di raccontare la letteratura.

Ore 21.30 / Ass. Culturale BorderGate / Parco Michelotti 13 Hellzarockin’. Cinque miti del rock come non avevate mai visti

I grandi misteri della storia della musica raccontati in fantastorie a fumetti da un’idea di Michele Petrucci raccontati da Gianluca Morozzi disegnati da Sergio Algozzino, Bianca Bagnarelli, Giulia Sagramola, Jacopo Vecchio Edizioni Tunuè

Un’elettrizzante e spassosa incursione nei grandi misteri della storia della musica raccontati in fantastorie a fumetti, surreali e deliranti, uscite dalla penna dello scrittore bolognese Gianluca Morozzi, e realizzate, da un’idea di Michele Petrucci, insieme ad un gruppo di talentuosi disegnatori italiani come Sergio Algozzino, Giulia Sagramola, Jacopo Vecchio e Bianca Bagnarelli.

A seguire gli autori eseguiranno un concerto di cover sui miti del rock.

-------- LUNEDÌ 14 MAGGIO --------Ore 10 / Scuola media Matteotti / Corso Sicilia 40 Incontro con Anna Lavatelli

in collaborazione con PIEMME Nel 1986 ha iniziato a scrivere libri per bambini. Tra i premi letterari ricevuti segnaliamo l’Andersen - Baia della Favole nel 1988 e 1997, il Battello a Vapore (è stata finalista nell’edizione 1993) e Cercasi Storia di Natale nel 1995. Con le scuole e le biblioteche svolge un’importante attività di animazione, coordinando anche percorsi didattici di invito alla lettura.

Ore 10-12.15 / Battello Valentina / Pontile Murazzi

HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Poesia, acqua e cinema

Laboratorio con Fredo Valla e Laura Fusco

Riflessioni sul rapporto Poesia/Cinema, proiezioni di opere del regista, letture e a partire dalle letture e dalle riflessioni effettuazione di riprese da parte dei partecipanti. Portare telecamere digitali, macchine fotografiche digitali, cellulari con possibilità riprese, pc portatili. Fredo Valla, regista e sceneggiatore, vive sulle Alpi occitane

Ore 10.30 / Circolo didattico / S.di Santarosa / Via Braccini 70 Incontro con Elisa Puricelli

in collaborazione con EDIZIONI PIEMME Elisa Puricelli è nata a Milano, ma ha trascorso gli ultimi cinque anni a Londra. Ha studiato Storia Medioevale alla Statale di Milano, ma nel 1998 ha scoperto la letteratura per ragazzi e non l’ha più abbandonata. Adesso lavora per lo più dalla sua casa di Londra come editor e traduttrice di libri per ragazzi. Principesse a Manhattan (Piemme, 2009) è il suo primo libro, a cui ne sono seguiti molti altri sempre pubblicati da Piemme.

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- LUNEDÌ 14 MAGGIO --------Ore 14 / Istituto Comprensivo Palmieri / Via Palmieri 58 Incontro con Elisa Castiglioni Giudici

in collaborazione con MONDADORI - IL CASTORO Scrittrice italiana per ragazzi, nata nel 1975, vive attualmente a Boston con la sua famiglia. La ragazza che legge le nuvole (Il Castoro, 2012), storia di Leela, che dall’India si trasferisce in America, è la sua prima opera.

Ore 14.30 / Scuola Media Statale P. Morelli /Via A. Cecchi 18 Incontro con Alberto Arato in collaborazione con EDIZIONI LAPIS È nato a Pino Torinese nel 1959. Insegnante, curatore di testi per la scuola, consulente e progettista culturale. È autore di narrativa per ragazzi (La banda degli Scherzi, Rizzoli) e sceneggiatore di fumetti.

Ore 15-19 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Lavorare nel cinema. A Torino Fotografie di Guido Salvini

Ore 15.30-18.30 / Villino Caprifoglio / Viale Medaglie d’Oro 88 Leggere insieme - Quante avventure Laboratorio di lettura a cura di ITER – Centro per l’Arte e la Creatività in collaborazione con Pierreci Codess Coopcultura

Ore 16.30 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile / Via Fossano 8 Un pomeriggio in Senegal: fiabe, giochi e video-racconti a cura dell’Associazione Ritmi Africani e delle Biblioteche Civiche Torinesi I bambini potranno sperimentare l’utilizzo di alcuni strumenti musicali tipici della musica senegalese.

Ore 17-20 / Cascina Giaione / Via Guido Reni 102 La fabbrica della città Lavorare a Mirafiori, vivere a Mirafiori

ore 17: Progetto I muri di Mirafiori nato dal racconto inedito di Wu Ming 1: Volodja Lettura di Volodja, presentazione e distribuzione del libretto con il testo ore 18: Visita non convenzionale alla mostra La fabbrica della città Letture e testimonianze, incontri e confronti a cura di EUT 2 della Circoscrizione 2 interviene Paolo Griseri, inviato della

«Repubblica», vive e lavora a Torino. Per Editori Riuniti, con Massimo Novelli e Marco Travaglio, ha scritto Il processo. Storia segreta dell’inchiesta Fiat tra guerre, tangenti e fondi neri, (Einaudi,1997). Con Sergio Chiamparino ha invece pubblicato La sfida. Oltre il Pd per tornare a vincere. Anche al Nord (Einaudi, 2010). La Fiat ai tempi di Marchionne (Einaudi, 2012) è il suo ultimo libro.

A seguire Festa per tutti: Merenda sinoira Musica e danze popolari a cura di Laboratorio Folk

Ore 17 / Ospedale Martini / Via Tofane 71 Incontro con Paolo Rossi

in collaborazione con FELTRINELLI Paolo Rossi è un ex calciatore attualmente opinionista di Sky Sport, campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, competizione nel quale fu capocannoniere con 6 reti e successivamente Pallone d’Oro: fa parte del trio di campioni, con Mario Kempes e Ronaldo ad aver raggiunto questi tre traguardi nello stesso anno. Occupa la 42ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer. Nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, lista dei 125 più grandi giocatori viventi.

Ore 17 / Casa di Ospitalità notturna / Via Carrera 181 Incontro con Stefano Bruccoleri Presentazione del libro Via della casa comunale n°1 (Ediciclo editore) in collaborazione con EDICICLO

con l’autore interviene Federico Carruccio, modera Andrea Bertelli

Può la vita di strada diventare strumento per fare cultura? Il “senza fissa dimora di successo” Stefano Bruccoleri ci ha provato e ne sono un esempio le sue numerose pubblicazioni. La Casa di Prima Accoglienza di Via Carrera 181 apre i suoi “cancelli” alla città per offrire uno sguardo sulle multiformi realtà di chi ha perso o non ha mai avuto una casa.

Ore 17 / Biblioteca Italo Calvino / Lungo Dora Agrigento 94 HYDROPOLIS: viaggio culturale tra le meraviglie dell’acqua

Per correr miglior acque…(Purgatorio, I, 1) Lectio magistralis di Carlo Ossola

Viaggio nell’acqua in letteratura, da Dante ad Ungaretti Intramezzi musicali di Matteo Negrin L’acqua è la sorgente, è l’albero della vita. L’acqua è materia e spiritualità. In letteratura la si trova ovunque e da sempre. Il relatore offrirà una lectio magistralis partendo da Dante e terminando un ciclo con Ungaretti. Innumerevoli gli spunti per i docenti di lettere, di storia e filosofia, di arte anche ai fini dell’impostazione di tesine per gli esami di stato. Carlo Ossola professore ordinario di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, docente di letterature moderne dell’Europa neolatina presso il Collège de France di Parigi, Direttore del Master of Arts in lingua, letteratura e civiltà italiana presso l’Università della Svizzera Italiana di Lugano.

Ore 18.30 / + Spazio 4 / Via Saccarelli 18 Lavorare nel cinema. A Torino

intervengono Guido Salvini, fotografo, Alfonso Papa (Film Commission Torino Piemonte)

Ore 18.30 / Cartiera Centro di protagonismo giovanile / Via Fossano 8 “Radio-Grafia di due speaker” con Marco e Giò. Le voci del pomeriggio su radio Kiss Kiss racconteranno il mondo radio televisivo attraverso immagini e aneddoti legati ai personaggi più famosi e surreali del mondo dello spettacolo.

Possibilità di effettuare visite guidate alla mostra durante la merenda in cascina A cura di Circoscrizione 2, Ecomuseo urbano 2, Gruppo volontari culturali

dell’EUT2 - FormEduca

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone


-------- LUNEDÌ 14 MAGGIO --------Ore 20.30 / Centro Giovani L’isola che non c’è / Via Rubino 24 Il paese degli Uni

Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Grimaco_movimentiumani

“Ciò che bisogna fare è correre con tutte le forze semplicemente per rimanere allo stesso posto, a debita distanza dalla pattumiera dove altri sono destinati a finire” Zygmunt Bauman Lo spettacolo nasce da una riflessione sul concetto di società liquida, una folgorante definizione del sociologo Zygmunt Bauman, che da anni analizza i fenomeni di disgregazione e paura sociale, precarietà dei rapporti e applicazione del consumismo a tutte le forme di convivenza umana. Da queste letture, sono state “rubate” delle immagini, immagini liquide appunto, che sono diventate il nucleo di partenza di questa storia sconnessa, e che trovano il loro posto all’interno dello spettacolo come piccole suggestioni, sotto forma di oggetti, parole, numeri, colori. a cura di Circoscrizione 2 - Tavolo Teatro e Danza Progetto Giovani, Cooperativa

Animazione Valdocco e Associazione Culturale Grimaco_movimentiumani per informazioni e/o prenotazioni: info@grimaco.org – 340 6809047

Ore 20.45 / Libreria Editrice Psiche / via Madama Cristina 70b Incontro con Edmondo Turci (Lobsang Sanghye)

in occasione della pubblicazione del libro: Il pensiero unico e la vita infinita

Ingegnere aerospaziale al Politecnico di Torino. Dal 1993 è monaco buddista. Dal 2006 è membro del monastero di Gaden nel Sud dell’India, con il nome di Gelong Lobsang Sanghye. Dal 1993 è responsabile del Centro Studi Maitri Buddha di Torino. Nel suo libro si parla della mente, della coscienza, dei meccanismi dell’umano conoscere e del destino e di come questi temi siano stati analizzati e sviluppati in Oriente e in Occidente. In esso si pongono questioni fondamentali riguardo il pensiero occidentale e si mostra il contributo che l’Oriente e il Buddhismo possono dare a problematiche attuali.

Ore 21 / Caffè della Caduta / Via Bava 39 My migrant story: letture al Caffè della Caduta

a cura della Scuola Holden

finanziato dal programma LLP/ Grundtvig dell’Unione Europea

Sono venti aspiranti narratori e provengono da diversi paesi d’Europa i partecipanti al workshop di scrittura My migrant story. Hanno deciso di trascorrere una settimana a Torino, alla Scuola Holden, per imparare a raccontare la loro storia di migrazione. Scopriremo insieme quali parole hanno scelto per raccontare le strade, i posti, la nostalgia, il cambiamento. E anche lo straniamento, l’orgoglio e a volte la delusione. Ingresso gratuito riservato ai soci fino ad esaurimento posti. Tesseramento gratuito. www.scuolaholden.it

Ore 21 / Il Circolo dei lettori Sala Grande / Via Bogino 9 Quando gli alberi avevano gli occhi Reading di Claudio Canal sui testi di Ana Blandiana Sarà presente l’autrice

Pseudonimo di Otilia Valeria Coman, nasce a Timişoara nel 1942. Famosa dissidente all’epoca della dittatura e sostenitrice dei diritti umani in Romania, ha avuto più volte il coraggio di contestare Cauşescu in numerose interviste e discussioni pubbliche. Apprezzata poetessa, ha ricevuto in Italia il Premio Letterario Giuseppe Acerbi per la sua raccolta di poesie Un tempo gli alberi avevano gli occhi (Donzelli, 2005). A questa prima opera è seguita, in lingua italiana, Progetti per il passato e altri racconti (Anfora, 2008) e Il mondo sillaba per sillaba (Saecula, 2012). saloneOFF* DUEMILADODICI

*Il Salone fuori dal Salone

Programma chiuso il 26 aprile e soggetto a eventuali variazioni. Aggiornamenti disponibili su salonelibro.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.