TEMPO PRESENTE n. 460-462 aprile-giugno 2019

Page 1

TEMPO PRESENTE

N. 460-462 aprile-giugno 2019

euro 15,00

EMANUELE * INTELLETTUALI E LA CRISI * L’ITALIA RAZZISTA * PROGETTO ECCELLENZE VOSTRE * RUOLO DELL’ADOLESCENZA * TOMMASO MORO E LA LETTERA EROICA * RACCONTI DELLA STORIA - 2 * IL ROMANZO * WALTER PEDULLA’ * PREMIO STREGA 2019 * DANTE E LA CHIESA

a.s. angeloni c. benocci e. capuzzo a. casu r. catanoso f. di porto s. giannattasio f. isman l. a. pallante a. g. sabatini


DIRETTORE RESPONSAbILE

ANGELO G. SAbATINI VICE DIRETTORE

ALbERTO AGHEMO

COMITATO EDITORIALE

ANGELO AIRAGHI - ITALO ARCuRI - GIuSEPPE CANTARANO - ANTONIO CASSuTI ANTONIO CASu - ELIO D’AuRIA - TERESA EMANuELE - ALESSANDRO FERRARA MIRKO GRASSO - GIORGIO PACIFICI - GAETANO PECORA - VITTORIO PAVONCELLO MARCO SAbATINI - ATTILIO SCARPELLINI - SERGIO VENDITTI COMITATO DEI GARANTI

Presidente: EMMANuELE F. M. EMANuELE

HANS ALbERT - ALAIN bESANçON - NATALINO IRTI bRyAN MAGEE - LuCIANO PELLICANI Hanno fatto parte del Comitato i membri già deceduti: ENzO bETTIzA - KARL DIETRICH bRACHER - PEDRAG MATVEjEVIC - GIOVANNI SARTORI REDAzIONE Coordinamento: SALVATORE

NASTI ANGELO ANGELONI - PATRIzIA ARIzzA - ANDREA TORNESE - GuIDO TRAVERSA PROGETTO GRAFICO ED EDITING

SALVATORE NASTI PROPRIETà: Tempo presente s.r.l. - Casella postale 394 - 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 17891 del 27 novembre 1979 La collaborazione alla Rivista, in qualunque forma, è a titolo gratuito. Direzione, redazione e amministrazione: Tempo Presente srl Via A. Caroncini, 19 - 00197 Roma tel. 06/8078113 - fax 06/94379578 www.tempopresenterivista.eu – tempopresente@gmail.com Partita IVA 01257801009 ISSN 1971-4939 Stampa: Pittini Digital Print Viale Ippocrate, 65 - 00161 Roma (RM)

Prezzo dei fascicoli: Italia € 7,50; doppio € 15,00 - Estero € 11,00; doppio € 20,00 Arretrati dell’anno precedente: il doppio Abbonamento annuo: Italia € 40,00 - Estero € 60,00 Abbonamento sostenitore € 100,00 L’abbonamento non disdetto entro il 30 novembre dell’anno a cui si riferisce si intende tacitamente rinnovato. Chiuso in redazione il 21 giugno 2019


TEMPO PRESENTE

Rivista mensile di cultura N. 460-462 aprile-giugno 2019 PRIMA PAGINA Emmanuele F. M. Emanuele of Villabianca Pioneer of our day, p. 3

UOMINI E IDEE A.G. SABATINI, L’intellettuale di fronte alla crisi, p. 11

ESTER CAPUZZO, VALERIO DI PORTO, ANTONIO CASU, FABIO ISMAN, 1938, l’Italia razzista. I documenti della persecuzione degli ebrei di Fabio Isman, p. 14 ROSARIA CATANOSO, Progetto “Eccellenze Vostre”, p. 26

LORETA ANNA PALLANTE, Del ruolo dell’adolescenza, p. 30

CARLA BENOCCI, Tommaso Moro modello etico per l’Europa nella “Lettera eroica” del 1686 di Donato Antonio Serio, p. 34 MARGINALIA

ANTONIO CASU, Storia e narrazioni (seconda parte), p. 42 FRAMMENTI

ANGELO G. SABATINI, ... di una produzione letteraria chiamata “Romanzo”, p. 43

LE MASCHERE DELL’ARTE SANDRA GIANNATTASIO, Lettera aperta a Walter Pedullà, critico letterario identitario dell’Altro, p. 44 SANDRA GIANNATTASIO, Quale errore la nuova ambientazione della “cinquina Strega” al Tempio di Adriano, p. 45

LETTURE ANGELO SALVATORE ANGELONI, L’esilio di Dante e la Chiesa, p. 46



PRIMA PAGINA

Emmanuele F. M. Emanuele of Villabianca

Pioneer of our day*

Necessary Revolution” (1996). He has an ability to predict, before anyone else, other crises in the Italian banking system (well before the Lehman Brothers crisis). He has a commitment to a true “Big Society”, a concept of “active citizenship'” pursuant to art. 118 of the Constitution, a topic that is dealt with in his book “The Third Pillar” – Nonprofit Organizations Drive The New Welfare System” (2008). He believes in the convinction of the geopolitical and economic centrality of the Mediterranean, as we will see further on. Finally, in 1978, he was the first Italian to make critical assessments on a united Europe and the Euro. He has consistently maintained the need for deep reform, even suggesting the reintroduction of a national currency in addition to the Euro, i.e. “dual circulation”. ln recent decades, after forty creative and varied years in the aforementioned professional fields. Prof. Emanuele decided to devote himself to philanthropy, often under the radar of the media. Much of his activity as Chairman of the Fondazione Roma and of the Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo and finally, today, of the Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, bas been inspired by the historical lessons of Frederick II, Holy

Baron Emmanuele Francesco Maria Emanuele di Villabianca descends from one of the most ancient and illustrious families of the medieval age in Spain and southern ltaly (1263). He is a university professor, a Supreme Court lawyer, economist, expert in financial tax and insurance issues, essayist and writer. During his long life, he has demonstrated an exceptional capacity for predicting events, so much so that he is often called a “prophet”. He always has brilliant insights, which initially criticized by many, over time, proved to be accurate... “prophetic”, in fact. By way, of example, we recall that in 1962, his strong criticism of the C.l.R. (ltalian Committee for Reconstruction), and their policies of massive industrialization on the coasts of the South and the islands. This criticism was subsequently validated – Priolo, Termini lmerese and Gioia Tauro are devastated paradises with now abandoned industrial plants – as he predicted. Another was Prof. Emanuele’s open clash (always with good reason) with the Public Administration’s proposals to radically reform the distortions and sluggishness of our country’s bureaucracy, especially, when there were initiatives relating to public institutions. This was the topic of his book “The State and Citizens. A * Intervista tratta da “All About Italy”, n. 75-2019

3


All about Italy

euro’s durability, and having determined the devastating impact that a tout court exit would have, a soft landing would include a gradual reintroduction of a new national currency alongside the euro. Certainly, like all economic policy actions, even a choice in this sense would have costs and benefits. Such an operation is very complex, but it must finally be admitted, with wisdom and farsightedness, that the euro is not the only possible solution and that Europe as it is will not emerge from the crisis in which it finds itself. It’s better for our country to at least begin to examine the possibility of introducing a double currency, rather than continue to hope for miraculous solutions that are unlikely to happen.

Roman Emperor. A leading character in the history of mankind who lived in his homeland, Sicily. Frederick’s patronage and interchange with representatives of other cultures and religions changed the face of Italy of that time. Under the influence of such a prominent figure, Prof. Emanuele outlined the profile of what he called “third pillar”, that a nonprofit world is a unique resource for the well-being of the community.

Chairman, there is abundant talk about Europe in recent weeks. Even though you have always been a loyal European, you have never shared the policies put in place to create Europe nor the introduction of the single currency. Would you share your reasoning? A united Europe, in which I have firmly believed in since I was young and influenced by Altiero Spinelli and his Manifesto di Ventotene, was, in my opinion, badly launched and strayed far from the original concept. The single currency represents an immense political and economic anomaly. For this reason, during less suspicious times, in 1978 precisely, I proposed the overall reshaping of Europe, both economically and politically, with Italy as the leading voice for the need to revise the agreements that sanctioned the birth of the euro. In the last few years, faced with the inability to redefine the European structure, my vision contemplates a reform of the monetary union that allows the member countries that request it, to circulate their own national currency in their internal market and to use the common currency in external exchanges, as is currently happening in many European countries. Based on the

4

You have been a tenacious opponent of the interpretation of the Amato law from where almost all of the former banking foundations originated. The cornerstone or my thoughts in respect to the spirit of the Amato Law consists of the duty to separate the bank participation and render the management of foundations open to civil society, and not to the representatives of political parties. The Fondazione Roma, under my guidance, is the only Italian foundation that in 2005 was already fully incorporating the spirit of the Amato-Ciampi law, and has practically separated its participation in bank capital, providentially operating and dedicating itself exclusively to philantropic activity and contributing to the growth or civil welfare. It also strongly defended its autonomy with an appeal against a reckless law that claimed to introduce politics into a private


Emmanuele F. M. Emanuele of Villabianca - Pioneer of our day

system as the legislators had envisaged. It has firmly resisted all proposals or obligations that the regulator wanted to impose, such as entering the Cassa Depositi e Prestiti (Deposil and Consignment Office). This is a mistake that the other foundations have made and are still paying for, convinced as they were to become shareholders while they were not, and consequently paying a forfeit to become shareholders afterwards, but not after having lost a significant part of their holdings. And

principles different from those envisaged by the legislators and, in essence, is in crisis in all its workings, such as their balance sheets, even the major ones, which are seen publicity. I have dealt with this conflict in my book “Evolution and Vicissitudes of Banking Foundations”, now in its third edition.

finally, the Atlante Fund, which was supposed to save the banks instead is sinking the foundations. The Fondazione Roma has, on the other hand, kept itself consistently away from politics. This principle, is in the Statute since 2001, and is clearly stated: the presence in the Assembly of Members and in the governing bodies of politicians or local representatives is naught, only civil society is represented. These were the reasons why the Fondazione Roma left ACRI in 2010. ACRI is an association totally based on

Foundation, you are involved in a think tank aimed at encouraging the private sector to contribute in the face such emergencies… On my impetus and suggestion, since 2006, the Fondazione Roma pays constant attention to the areas or health, scientific research (especially the biomedical field). aid to the underprivileged, training and education, art and culture, all of which we spoke of a few moments ago. The foundation acts like a “think tank”, which analyzes, deepens. and develops ideas. Ideas are

Speaking of crises, our current era threatens us with major ones. In addition to the many meritorious activities carried out through the

5


All about Italy

for comparison and are medium-long term suggestions to the institutional decision makers; particularly on issues such as welfare reform, the impact of corruption on the economic system, the crisis of the European project and monetary union. These are all topics on which I was prophetic, predicting its advent years ahead of their actual occurrence. During the important conference called “The need for a Big Society in Italy”, held in Rome on November 25th, 2010, after having outlined the scenario of a global crisis then underway, I affirmed the need for this new model or civil society. This was already suggested by me in Italy well before it was achieved in England under Cameron, whose advisor Nat-Wei stated so at this convention. I argued in fact, that the only hope of not being overwhelmed was to be acknowledged in the nonprofit world represented by associations, foundations, and social cooperatives. These are institutions of active citizenship, comprised of the generous and the capable, who are responsible and conscientious of the common good, a constituent that is the glue of civil society, which is mentioned in 2008 in a book on the subject, called the “Third Pillar”. All of this is because the political class has always opposed this type of contribution to collective welfare. Article 118 of the Italian Constitution, introduced the principle of subsidiarity (which postulates that, where the State is not able to meet the needs of the community, the autonomous initiative of the citizens, both individuals and associations, should perform the activities in the common interest). Again, in this framework of my concern

for the least of our citizens, I have always felt a strong duty to contribute to the preservation of the collective memory of persecutions that some have suffered in the course of history. With this objective, the Fondazione Roma has promoted a series of initiatives through the years, projects and events in theaters and schools aimed at preserving the memory of tragic events that happened in history, relating to those people and ethnic groups who have suffered persecution. In this regard some events included the Rome Symphony Orchestra concert on International Holocaust Remembrance Day, educational trips to Auschwitz for Roman students, the theatrical performance “Pietre Urlanti”' on the anniversary of the genocide of the Armenian people, the exhibition “Le Foibe. From the tragedy to the exodus”, the show about Native Americans called “Listen to the song of the wind”.

6

And now we come to another cornerstone of your beliefs, which inspired action. The Fondazione Mediterraneo, founded by you and subsequently became the Fondazione Terzo Pilastro – Italia Mediterraneo and lastly the Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, having expanded its territorial space, stem from the conviction of the fundamental role of the Mediterranean, yesterday like today, and above all, tomorrow... I have always considered the Mediterranean area my main center of interest, a place where I can focus attention, sensitivity and energy. The Mediterranean enjoys the primacy in building Western civilization, and the potential to revitalize civilization, in the


Emmanuele F. M. Emanuele of Villabianca - Pioneer of our day

face of the crises of the West and the nefarious westernization of the Far East. And can bring back to center the interest of humanity, the values of culture, the love for spirituality and return to those principles. Principles that in the past centuries have allowed the Mediterranean to prosper and bring together people, ideals and different concepts in a unitary identity that has made the difference. Everything that surrounds us was born from the Mediterranean: poetry, literature, art, education, monotheistic religions, philosophy and democracy. A heritage enshrined over the centuries has now become an integral part of world civilization, so much so, that it leads me to recommend and firmly support the role or Sicily as the “Brussels” of the Mediterranean states. Also, for this reason, in May 2018, I became the promoter for the twentieth anniversary of Multaqa, the international conference of the Mediterranean, in Agrigento (in which I’ve participated in since 2002 as a representative of UNESCO). The topic was “Mediterranean of Civility and Peace”; three days focusing on the concept of peace and dialogue between Mediterranean cultures and religions. With the active participation of the highest representatives of the monotheistic religions, Islam, Judaism and Christianity. The concept of peace, in my opinion, can keep the hope of good will among men alive. Recently the Mayor of Palermo Orlando has recognized my indefatigable commitment in this direction, awarding me the honorary position of “Ambassador of Palermo Culture nel Mondo, 2019”. Having said that, through the

Fondazione Terzo Pilastro, I have actively intervened in the Mediterranean area with both social and cultural initiatives. I mention only partially: We have contributed to the restoration of the Cathedral of St. Augustine of Hippo to Annaba in Algeria. We participated at the prestigious El Jem Symphonic Music Festival in Tunisia with our orchestra. In Jaramana, Syria, we constructed a soccer field for the local community and for the Iraqi refugees housed in the same locality. We intervened in Syria with the “Open Hospitals” initiative supporting hospital facilities in Aleppo and Damascus; We started the Aqaba -Eilat project, “One more step towards Peace”, with the aim of promoting a series of exchange programs for Arab and Jewish students from the schools of the Aqaba community and the Eilat community.

7

Chairman, your intuitions, your activity and commitment - in Italy, in the Mediterranean and today also in the Far East – have earned you the title of “the last philanthropist”. You managed to turn a small foundation, subsidiary of an equally small savings bank, into a large charity. What has been achieved? Over the years we primarily dealt with the most tragic problem of the now irreversible crisis in our country, healthcare. And then we focused on scientific research, aid to the underprivileged, education and training, arts and culture. The last two. I love to define as the country’s only true “clean energy”. They are a fundamental resource on which to base the competitiveness and economic progress of Italy, and have been a large part of


All about Italy

the activities of the Fondazione Roma and, subsequently, of the Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale and the youngest organization Fondazione Cultura e Arte. The most important manifestation of our desire to make our presence felt in the field, is undoubtedly the Museo del Corso, created in 1999 in the Palazzo Cipolla. The Palazzo is the original headquarters of the Cassa di Risparmio di Roma, afterwards of Capitalia, and lastly of Unicredit, from which we acquired the Palazzo. In almost twenty years the exhibition space of Palazzo Cipolla has created and hosted 53 exhibitions in Rome, and worked in partnership with another 28 off-site, for a total of 81. An outcome that has not been achieved in our country by any other public or private institution. Consistent with my well known connection to the Church, I then promoted and encouraged the restoration of important churches. The first restoration was the Basilica of San Giuseppe Artigiano (formerly S. Biagio in Amiternum) in L’Aquila after the devastating earthquake that struck the city and the surrounding area in 2009. And then we restored the Cathedral of Sutri, and then the Chapel of the Pontifical Lateran University, the Basilica of St. Paul Outside the Walls, the Church of the Holy Spirit of the Neapolitans, and the Church of St. Mary of the Priory of the SMOM, the one Piranesi restored in the 1700s. Also, our endeavors in the music field are noteworthy: We created the Rome Symphony Orchestra in November of 2002. We worked on the “Résonnance” project (musicians led by pianist, Elizabeth Sombart who bring music to

places or desolation and suffering such as prisons, homes for the elderly and hospitals). And today, we back the Orchestra di Piazza Vittorio. This orchestra is a group of artists from all over the world, who found in music a way to give life to a fruitful exchange of stories, experiences, cultures, all of which results in very original compositions. Another important expression of my commitment in the artistic and cultural field, is the “Ritratti di Poesia” an event devoted to poetry. Founded in 2007 it is my personal initiative, one of a kind in ltaly. And now in its thirteenth year. Your objective was also to bring the foundations closer to civil society and the needs of people. A solicitude towards the most fragile and disadvantaged groups...

8

From the beginning, the foundations work in the health field is distinguished by its strong commitment to patients in an advanced or terminal phase of life. As much as 60% of the proceeds gained from the foundation’s profits are directed to this area, which has been dramatically neglected by the state today. First, a hospice was created for terminally ill patients and frail elderly people. Today it also offers services patients with Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) and Alzheimer’s. It is a permanent program that is dearest to me, because right from the start I was personally involved. In order to further develop the project and broaden it to other pathologies that have a devastating impact on families, the Emanuele Village was created as an alternative answer to hospitalization for the crises of diseases


Emmanuele F. M. Emanuele of Villabianca - Pioneer of our day

like Alzheimer’s. It took more than a little willpower to overcome the countless bureaucratic and administrative obstacles. And today, the facility, first of its kind in Italy, is finally complete and ready to host about 80 resident patients. It’s completely free of charge, a calm, safe and stimulating setting that evokes the family environment and will benefit residents with needed attention in a discreet but effective way. Related to the previous project, the one in favor of hospitals being in the area where the Foundation operates, is the aim of guaranteeing the population a quality health care system able to meet the demands of the users and reduce waiting lists. Scientific research has for many years been the other sector to which I have given priority, particularly the biomedical field. I’ve always considered scientific research strategic and essential for an advanced country to maintain competitiveness and harmonious civil and social growth, beyond just economic growth. We started with the Bietti Foundation for research in the field or ophthalmology, signed an agreement with the Biogem of Ariano lrpino and created a foundation for cancer research that bears my name in Malta. Furthermore, we are involved in MEBIC, a collaborative project between the Tor Vergata and San Raffaele Universities of Rome, which intends to study the shape of cells magnified millions of times, the toxic effects of drugs and the interaction between molecules. In the future the aim is to analyze the effects of rehabilitation at the molecular and cellular level. Lastly, I would like to add the commitment of the Fondazione Roma -

and nowadays also the Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale – in the field of education with regard to postgraduate high specialization training. This has been achieved through the support of specific Postgraduate Masters which have successfully initiated at universities such as LUISS, LUMSA, lULM, Link Campus University, the Academy of Fine Arts in Rome, and the Rumundu Academy of Alghero. The aim is to have these graduates lead the formation of the future Mediterranean area, with particular regard to the strategic sectors of the eastern languages, new technologies, and international diplomacy. Professore, you’re also responsible for the restoration of the two magnificent headquarters Palazzo Sciarra and Palazzo Cipolla, as well as the expansion of the Permanent Art Collection of the Fondazione Roma...

9

From the beginning of my tenure, one of my objectives was to recover the historical real estate assets of the Cassa di Risparmio di Roma and to show a tangible and visible symbol of the continuity between that and the Fondazione Roma. Going back even further, there was the historical connection between the Monte di Pietà di Roma, founded in 1539, and the Cassa di Risparmio, which acquired it in 1937. After a difficult dispute with the lessee bank, the possession of Palazzo Sciarra was won in 2008 thanks to my determination. The purchase of the Palazzo Cipolla from Unicredit was accomplished in the same manner in 2010. Once both properties were


All about Italy

reacquired, I quickly started their complete restoration. It was necessary to bring them up to safety codes, then, the restoration of frescoes and furnishings followed. Amongst other things, the remains of part of the Aqua Vergine aqueduct are in the foundations of Palazzo Sciarra. It’s an important structure created in 19 BC and a water supply for the Campo Marzio Ouarter. Along with the restoration or the Palaces. I also promoted the restoration of these ruins, to appropriately enhance the Roman vestiges. In this case I also ran into endless restrictions and bureaucratic obstacles. At the same time, I became a determined advocate for the expansion of the Fondazione Roma’s art collection. On my suggestion, in fact, and following my basic guidelines, the permanent collection is constantly added to and is one of the most important private collections in the

capital, with works ranging from 1400 up to contemporary times. More recently, to make greater use of the collection. I have had installed a top of the line multimedia system, which allows the visitor to know from which artist each single work was created, when it was created, and what the artist wanted to communicate with it, as it has been interpreted by critics over time. ln so many words, a multidisciplinary informational series was created through new digital technologies, accessible through smartphones or tablets. In conclusion, I truly believe I have been able, through the grace of God, to give back, considering all that has been granted to me in life, with effective foresight and results that – regardless of the deafening silence of the press, except for you, for which I sincerely thank you – have been achieved brilliantly.

10


UOMINI E IDEE

Angelo G. Sabatini

L’intellettuale di fronte alla crisi Quale è lo stato d’animo d’un intellettuale attento a decifrare la condizione di salute delle istituzioni e dei cittadini? I segni sono evidenti: crisi su tutti i fronti, con evidenti stati di rassegnazione e con vani tentativi di animare la scena della cultura politica in gruppi o movimenti eterogenei rispetto al moto della tradizione governata nel richiamo a principi assoluti, punti fermi per interpretare l’andamento storico della vita politica o per consegnare ad essa una linea solida nello sviluppo del futuro. Tra passato e presente c’è uno iatus che disarticola l’andamento lineare dello sviluppo con conseguenze che minano la civiltà in divenire evidenziando in superficie il lato oscuro del magma in evoluzione; le conseguenze si evidenziano facilmente. La linea del progresso subisce o una interruzione o una frazione. La misura delle conseguenze si evidenzia in rapporto allo stato di fragilità che il tessuto sociale va progressivamente acquisendo. La vita del singolo, come quella delle società in divenire, si muove in un procedere governato dal salto in “frammenti” di tempo e di valori. Frammenti che possono soddisfare gli amanti della discontinuità ma che snervano il singolo individuo gettato ormai nel ginepraio di un terreno instabile e franoso.

Il tempo, anima del divenire storico, si converte in impressionistico tessuto di civiltà in evoluzione frazionata in condizioni instabili dove i valori, le linee di orientamento non riescono a fornire un valore-fondante della vita quotidiana, abbandonata a se stessa e cercata, per lo più, per il suo sapore edonistico. L’individuo cade nelle braccia di un divenire amorfo dove i principi di connessione del tessuto sociale si frantumano e indeboliscono togliendo al soggetto la guida dell’accadere. Le conseguenze sulla struttura della psiche sono evidenti: instabilità e disorientamento nelle scelte esistenziali, indebolimento delle funzioni mirate al conseguimento di un sentimento di felicità, fino all’oscuramento delle capacità discriminatorie del giudicare. Il soggetto è abbandonato a se stesso, spogliato della propria dignità ed affidato ai marosi di un mare in movimento. La filosofia morale nel clima di smobilitazione del soggetto trova ostacoli nella ricognizione analitica del sentimento (valore) di felicità, fino all’oscuramento delle capacità discriminatorie del giudicare. Il soggetto è abbandonato a se stesso, rendendosi responsabile in quanto dà al suo sentire un valore propositivo ed orientativo. Il passaggio nella dimensione della morale non ha in sè un fondamento 11


Angelo G. Sabatini

ontologico; essa si determina e sostanzia come valore “assoluto “solo in quanto è chiamata ad assegnare un valore fondativo e di coordinamento nel terreno viscido e sfuggente dell’azione. Il rapporto dell’individuo con un valore oggettivante di per sé non formato si affaccia nel mondo dei “valori” allorché diventa un coibente, una cinghia di trasmissione nella polarizzazione dialettico-relazionale dell’azione. Non va dimenticato che l’azione è un tendere tra due punti distinti, ma inclini ad unirsi. Una operazione che funziona come spazio governato dal tempo, l’uno e l’altro configurati come fondamento del soggetto ontologicamente esistente ed operante. Questa condizione ontologica è il terreno pensato come divenire, come vita gestita dall’empito dell’azione, quindi dall’esistente come vita. Uno status che diventa oggetto di una riflessione teoretica e morale per poter assumere in sé il fondamento e l’attività di fondazione. L’intero universo della ontologia filosofica non potrebbe essere pensato come vita e azione e come terreno operoso, su cui il pensiero critico agisce come azione. La diade per conseguire un valore da gettare nella concretezza dell’azione deve superare la pura soggettività per trasformarsi in condizione di “realtà”. L’esistenza è questo processo che per operare deve assumere una finalità, regolata da principi assoluti. È il dovere per il soggetto-che-opera per costruire una gabbia di regole funzionali al conseguimento di un progetto. Regole che si presentano come valori in quanto funzionali al progetto. Ma che cos’è un progetto? Per rispondere occorre evitare il rischio di una tautologia, dannosa per il progetto e

per l’impostazione di una procedura corretta. È evidente che dal punto di vista di una “fondazione dell’azionecome-scelta” occorre tener fermo un principio di verità su cui costruire l’azione-esistenza di un procedimento portatore di verità. È certo una tautologia fondante e che, come tale, corrisponde ad un’autofondazione che diventa prescrittiva, indica cioè l’attività della tautologia come sostegno alla volontà all’azione. Diversamente equivarrebbe a determinare l’inazione. La complessità della natura ontologica e logica dell’esistenza porta l’analisi verso l’atrofia della volontà, un risultato da evitare pena la non-esistenza. Da qui si dimostra che ontologia e morale coesistono e quando sono utilizzate pervengono a sostanziare la vita di valori desunti dalla necessità di attribuire concretezza di azione al soggetto, riscattato dalla tendenza al nichilismo teoretico e morale. L’epoca del nichilismo assoluto è in atto, condizione che colora subdolamente le azioni, come traduzione della progettualità in divenire e come inclinazione del soggetto che opera per darsi una giustificazione della spinta all’azione, scavando nel magma della soggettività tradotta in progetto operativo secondo linee di orientamento che emergono dal bisogno di transitare il soggetto dalla sua staticità ontometafisica al divenire come vita. Una operazione che ha del paradosso attivo e non mortificante lo slancio che diviene formandosi sotto la spinta dell’eccezionalità del hic et nunquam di un soggetto che si costituisce come operante regolato dal fondamento del soggetto come individualità, che assorbe l’altro da

12


L’intellettuale di fronte alla crisi

sè nel suo essere sostanza. La riflessione filosofica nel suo lungo cammino è stata dominata dal bisogno-necessità di fornire una giustificazione all’esserecome-tale, proiettato nel divenire fondamento creativo ed operativo della vita “gettata” nel tessuto ontologico della metafisica, che altro non è se non terreno benefico che dà vita al movimento come esistenza che si configura quale terreno indecifrabile, che genera in sé l’altro dal sé. Operazione che si rivela al soggetto pensante come un benefico surrogato del non-essere. Un’alea imprecisabile ma produttivo dell’essere esistenza concreta. Non è difficile per l’io sentirsi soggetto attivo, pena la non-esistenza, ovvero la negazione dell’essere, groviglio di sentimenti indefiniti ancorché non gettati nella nichilità assoluta. Di qui la domanda: come si accede al terreno viscido di un soggetto che agisce e con quali attributi l’io può pretendere di essere terreno ontologico, essere vivente e non pura illusione dell’essere? Essendo illusione dell’essere, tramite il processo di progettazione gestito dall’io intenzionale, l’immaginazione produttiva dell’ essere si rivela come esistenza attiva. L’evolversi della coscienza indeterminata in coscienza attiva e operante è frutto di una conversione del problema in configurazione di una proposta

produttiva come soddisfazione in un economia psicologica tradotta in stato di piacere. La problematicità si traduce positivamente in una risposta che è piacere incamerato nello stato di autosoddisfazione dell’individuo-soggetto. Si ha l’affermazione di tecniche psicoestetiche che superano il limite naturale dell’io trasformato da ente psicologico a soggetto metafisico. Una operazione emolliente che sconfigge l’inclinazione al nichilismo ed opera eticamente nella coscienza dell’io spingendolo verso il suo trionfo. È il frutto di una coscienza attiva regolata dal piacere. È evidente che il piacere opera attivamente in quanto supera la tendenza dell’io a chiudersi nell’azione-risposta, configurata logicamente, rigettandola oltre il terreno di una ontologia logicoconcettuale a favore di una ontologia estetica. L’arte può accogliere in sé l’ansia del gioco “problema-risposta” in una condizione esistenziale di quieta produttività. In questo gioco di sottile strategia esistenziale si muove la vita nelle sue componenti ontologiche, metafisiche, psicologiche e storiche: l’essere umano, cioè, viene trascinato nel gorgo di una esistenza tutto abbracciante.

13


Ester Capuzzo - Valerio Di Porto Antonio Casu - Fabio Isman

1938, l’Italia razzista

I documenti della persecuzione contro gli ebrei Ester Capuzzo

di Fabio Isman*

Generalmente quando si legge un libro dedicato alle leggi antiebraiche che furono emanate a partire dal 1938 nel lettore si può formare un immaginario più o meno preciso, più o meno aderente a quella che era la realtà del momento. Si pensa agli studenti impediti a frequentare le scuole di ogni ordine e grado, compresa l’università e se si è di buone letture soccorre a darci un’idea della vita di quei ragazzi Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (che fu costretto ad assumere uno pseudonimo per poter continuare a pubblicare i suoi romanzi come Una città di pianura a nome di Giacomo Marchi). Si pensa ai professionisti costretti a lasciare i loro studi, ai medici gli ospedali, agli industriali costretti a svendere le loro aziende, ai commercianti a cedere i loro negozi (come nel film di Ettore Scola Concorrenza sleale), ai professori a rinunciare alla cattedra universitaria o a insegnare nelle scuole, agli impiegati a lasciare gli uffici, agli ambulanti e ai robivecchi a dismettere le loro bancherelle o a chiudere i loro piccoli negozi e così via ma leggendo il libro di Fabio Isman quello che si prova è qualcosa di diverso. Ci si rende conto

della macchina legislativa e amministrativa posta in essere dal fascismo contro una parte dei cittadini italiani (ma non solo italiani) identificata sulla base di presunte caratteristiche aprioristiche e di come i vari provvedimenti posti in essere pervadevano la loro vita in maniera così violenta, invasiva e persecutoria da renderli non più delle persone, perché spogliate di ogni diritto e private dei loro beni in modi che sfociavano nelle forme più bieche della rapacità burocratica, fondata su espropri sistematici, minuti, insignificanti per il valore degli oggetti ma terribili per i loro effetti sulla vita quotidiana. Dopo il 1943 come hanno rilevato qualche anno fa Ilaria Pavan e Guri Schwarz nei territori della Repubblica Sociale Italiana gli espropri erano sostituiti con sequestri e confische. Tuttavia, al di là di questa arida specificazione giuridica, il risultato non cambia. Tanto più forte quanto più profonda è la sensazione che si prova man mano che ci si addentra nella lettura del volume che intreccia la crudeltà persecutoria delle norme con le vicende esistenziali dei nostri connazionali di fede ebraica e le conseguenze materiali sulla loro vita, coinvolgendo il lettore in un crescendo di

* Fabio Isman, 1938, l’Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei, il Mulino, Bologna 2018. Prefazione di Liliana Segre.

14


1938, l’Italia razzista

provvedimenti che accompagnarono i regi decreti-legge, ben presto convertiti in legge senza alcuna opposizione dentro e fuori il parlamento, che sarebbero stati emanati sino al 1943. Fabio Isman ne ha contati tra decreti ministeriali, circolari e altro più di 400. Questi provvedimenti furono finalizzati sia ad allontanare gli ebrei dalla vita lavorativa, educativa e sociale del paese sia a provocarne l’emigrazione che si sarebbe svolta sino al 1941 coinvolgendo l’8% della popolazione ebraica, soprattutto quella intellettuale con i casi famosi, tra gli altri, di Attilio Momigliano, Alberto Pincherle, Bruno Pontecorvo, Franco Modigliani, sia, infine, all’affermarsi dell’Italia come Stato ariano e razziale. Chi erano gli ebrei italiani che le leggi razziali cacciarono dai posti statali dopo il 1938? Un recente studio di Annalisa Capristo e di Giorgio Fabre condotto sui registri dei decreti di cessazione e di liquidazione di tutti i dipendenti pubblici ebrei della Corte dei Conti ce ne ha restituito i nomi, il ruolo professionale e in alcuni casi i dati biografici. Erano: direttori generali, professori di scuola, ingegneri, chimici, postini, maestre elementari, operai della Zecca, impiegati ministeriali e, naturalmente, professori e assistenti universitari che rappresentano il caso più studiato dalla storiografia. Su 896 docenti e assistenti universitari chiamati a sostituire gli ebrei, Massimo Bontempelli, come ci ricorda Fabio Isman, fu l’unico a opporre un rifiuto non volendo sostituire Attilio Momigliano. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, i 727 furono studiosi ebrei buttati fuori dalle accademie e dalle istituzioni culturali italiane. Naturalmente a essere colpiti non erano soltanto gli ebrei residenti nella penisola ma anche quelle

delle isole dell’Egeo e dell’Africa italiana. Il libro di Fabio Isman è costellato di nomi che non appaiono più un pedissequo elenco ma acquistano forma viva, palpitante per l’emergere, ed è qui l’avanzamento della storiografia sul tema della legislazione antiebraica rispetto al passato, delle ricadute individuali, familiari, esistenziali, economiche e sociali di quelle espulsioni. In molti casi i perseguitati ebbero gravi difficoltà venendo loro attribuite indennità irrisorie o caddero in povertà perché non ricevettero neanche quell’indennità. Alle povertà derivanti dalle spoliazioni dei beni si affiancò il generale impoverimento personale degli ebrei dipendenti dello Stato italiano, dei quali oltre 50 furono deportati e uccisi ad Auschwitz. Ma come fu possibile ciò? Fu possibile grazie alla macchina burocratica posta in essere contro gli ebrei che muoveva i primi passi con l’istituzione di un nuovo ufficio demografico nel Ministero dell’ interno denominato Direzione generale per la demografia e la Razza (Demorazza) che nell’estate del 1938 curava il censimento degli ebrei presenti nel paese. Ad agosto si obbligavano gli ebrei a fare autodichiarazione di appartenenza alla razza ebraica per la loro registrazione nei comuni di residenza: 58.412 ebrei di cui 48.032 italiani e 10.380 stranieri. Sulla base di questi elenchi via via aggiornati e conservati dai comuni e dalle prefetture si sarebbe effettuata la caccia all’uomo condotta dai nazisti e dai fascisti italiani dopo l’8 settembre del 1943. Oltre alla Demorazza venivano creati organismi e uffici per confisca dei beni ebraici. In primo luogo l’Egeli (Ente gestione e liquidazione immobiliare) istituito a Roma nel 1939 e dotato di 90 dipendenti, che ebbe un ruolo centrale

15


Ester Capuzzo

nella spoliazione dei beni degli ebrei. Per svolgere i suoi compiti si affidava a 13 istituti fondiari tra cui: la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, il Monte dei Paschi di Siena, il Credito Fondiario delle Tre Venezie. Dopo il rovesciamento delle alleanze nel settembre 1943 e con la creazione della RSI nel gennaio 1944 passavano all'ente le aziende industriali e commerciali già dichiarate nemiche dal governo e fino ad allora di spettanza del Ministero delle corporazioni. Un altro decreto inaspriva le misure contro gli ebrei sancendo la confisca totale di tutte le proprietà ebraiche italiane e straniere che entravano pertanto nell'ambito dell'attività dell'Egeli. La razzia dei beni ebraici veniva effettuata non soltanto sui grandi patrimoni immobiliari e mobiliari, ma anche su semplici oggetti di uso quotidiano, con pignoleria e spietatezza burocratica come quella operata dagli impiegati del Servizio beni ebraici istituito presso il Ministero delle Finanza, a ulteriore riprova della costruzione della macchina statale antiebraica e persecutoria. A tutto ciò ha cercato di dare giustizia la Commissione presieduta da Tina Anselmi istituita nel 1998 per quanto riguardava i grandi patrimoni come, tra gli altri, la villa L’oleandra posta sul lago Maggiore e confiscata nel 1944 a Emilio Vitali, restituita nel dopoguerra e alla fine degli anni Novanta acquistata da George Clooney. La somma complessiva della spoliazione dei beni ebraici derubati, calcolata da Fabio Isman, si aggira intorno ai 150 milioni di euro. Quello che colpisce non sono soltanto gli espropri milionari delle grandi aziende del Nord (censite, peraltro a loro volta dai Consigli corporativi

provinciali secondo quanto previsto da un r.d.l. del febbraio 1939), dei palazzi e delle ville di pregio, delle collezioni d’arte, la c.d. ‘arte predata’ (come ad es. le 72 porcellane del ‘700 di manifattura tedesca di proprietà di Julius Kaumheimer, emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi antiebraiche, e sequestrate alla frontiera doganale per evasione della legge Rosadi del 1909 sulla tutela dei beni culturali che per decenni esposte nel Castello del Buonconsiglio a Trento sono state soltanto recentemente restituite ai discendenti), ma soprattutto le ruberie spicciole, minute, di scarso valore materiale. Ruberie attestate dagli elenchi delle piccole cose dettagliatamente compilati dagli impiegati dalle prefetture o dagli altri organi dello Stato fascista dipendenti soprattutto dal Ministero dell’Interno, delle Corporazioni, della Cultura Popolare, della Giustizia e dei Culti, delle Finanze (come a es. gli Uffici Tecnici Erariali), elenchi che includono non soltanto gioielli e pellicce ma anche “lettini di ferro”, batterie da cucina, capi di abbigliamento usati, biancheria personale e della casa, “quaranta bottiglie vuote”, “una bicicletta Bianchi senza ruote”, portasapone, ecc. tanto per citarne alcuni ma anche, come riporta Fabio Isman, una divisa fascista con camicia nera trovata a casa di Franco Jarach a Porto Ceresio in provincia di Varese, e nella villa di Edoardo Sacerdoti e Palmira Segré in un vecchio baule una divisa da generale completa di tutto punto e con 13 tra medaglie e decorazioni. Le due tipologie di abiti lasciavano perplessi e confusi gli impiegati dello Stato fascista coinvolti nell’operazione che tuttavia portavano sino in fondo il loro compito. In molti casi i fogli di carta bollata per

16


1938, l’Italia razzista

la perizia dei beni con relativo compenso a chi la eseguiva superava l’entità stessa dei beni confiscati. Tale evidenza, contabilizzata come tutte le spese dall’Egeli, non era sufficiente a impedire le operazioni di esproprio in quanto economicamente in perdita, dal momento che gli ebrei dovevano pagare all’ente la gestione dei beni espropriati. Ogni sei mesi l’Egeli pubblicava il resoconto dei beni espropriati di più consistente valore. Veniva censito anche il patrimonio immobiliare e mobiliare delle singole comunità in quanto istituzioni di diritto pubblico che, come nel caso di quella di Trieste, rilevava secondo una quantificazione prodotta dalla Direzione Generale dei Culti del Ministero dell’Interno L. 70.000 per il valore immobiliare del Tempio e L. 245.800 per il patrimonio mobiliare in titoli di Stato con una rendita annua di L. 11.145. Fabio Isman riporta, a sua volta, il caso dell’Università israelitica di Fiorenzuola d’Adda alla quale veniva espropriati alcuni oggetti rituali compresi una bussola e 1 lira e venti centesimi. Venivano sequestrati anche i Sefarim cioè i rotoli della legge chiusi nell’Aron. Dalle sinagoghe saccheggiate venivano asportati libri e documenti che come a Gorizia e a Trieste venivano utilizzati per incartare le merci nei mercati delle due città. A Roma della biblioteca della Comunità rapinata dai tedeschi si sono salvati solo 25 volumi. Tanti episodi si potrebbero ricordare ma ciò che è importante evidenziare è che tutto ciò che accadde non fu soltanto un affare economico, ma si trattò di una mortificazione collettiva che non aveva precedenti nella storia del nostro paese e che Fabio Isman ha ricostruito attraverso sia la documentazione dell’epoca ma

anche la voce e la memoria di quanti vissero quella tragedia: insieme alle case, parafrasando il titolo di libro di Fabio Levi dedicato all’Egeli, si era privati delle cose, si perdevano i ricordi, si sentiva infranta l’intimità più profonda e spezzata la propria vita. Si passava da una condizione di sicurezza non soltanto economica a una condizione esistenziale in cui gli ebrei italiani erano privati del passato, del presente e del futuro che in queste circostanze non era assolutamente possibile immaginare. E tale, infatti, non sarebbe stato con gli internamenti, la deportazione, la morte. Dei loro beni razziati non tutti rientreranno dopo percorsi lunghi e tortuosi in possesso e sono occorsi ottant’anni perché 90 rettori delle università italiane chiedessero scusa nel cortile dell’ateneo di Pisa ai docenti ebrei cacciati nel 1938. Fabio Isman fa bene a ricordare come accanto alla geografia dei campi di sterminio possiamo ricostruire una geografia dei campi di transito e di internamento presenti nella penisola dal nord al sud del paese, alcuni grandi e famosi, come Fossoli, Ferramonti di Tarsia, Campagna, Bolzano, la Risiera di San Saba (che fu l’unico che funzionò anche come campo di sterminio) nei quali erano rinchiusi prevalentemente gli ebrei stranieri che non avevano lasciato l’Italia. Alcuni furono creati anche nelle zone d’occupazione italiana come in Croazia. Tutto ciò che avvenne e che in questo volume è presente descrive storie di corruzione, cinismo, tradimento, torpore morale, di indifferenza, di convenienza poste in essere da tanti italiani non ebrei che direttamente o indirettamente si prestarono alle vessazioni dei beni ebraici

17


Valerio Di Porto

prima e alla persecuzione delle vite degli ebrei poi. Sebbene di fronte al Male si ponga sempre il Bene non pochi però, come ancora emerge, furono coloro che a rischio della loro vita ne salvarono altre, mettendo inconsapevolmente in atto quanto recita il Talmud chi salva una vita salva il mondo interno. Grazie a Fabio Isman che con questo suo volume ci spinge sulla via dell’etica della memoria. Valerio Di Porto

L’anno 2018, ottantesimo dall’emanazione delle leggi razziali, si è aperto con la nomina a senatrice a vita di Liliana Segre ed ha avuto forse il suo culmine il 20 settembre, con la cosiddetta “Cerimonia delle scuse” svoltasi nel cortile della Sapienza dell’università di Pisa. Moltissime sono state le iniziative di studio, riflessione e dibattito promosse in questi mesi; altrettanto numerosi sono i saggi usciti, unitamente a pregevoli film documentari. Tra tutti, e solo per dare un’idea della varietà e del valore della nuova produzione, segnalo: gli atti del convegno “La vera legalità”, svoltosi in occasione del giorno della memoria presso la biblioteca del Senato (usciti con il supplemento al vol. 83, n. 2-3, maggio – agosto 2017, della “Rassegna mensile di Israel”, a cura di Giorgio Giovannetti); il volume di Annalisa Capristo e Giorgio Fabre Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti 1938-1943, con prefazione di Michele Sarfatti e un saggio di Adriano Prosperi (il Mulino, Bologna 2018); il bel documentario di Pietro Suber 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani (prodotto da Blue Film in associazione

con Istituto Luce – Cinecittà e Rai Cinema), che in poco meno di 120 minuti compone in un vivido mosaico tutte le tessere degli anni della persecuzione. A novembre è stato pubblicato il libro che oggi presentiamo, con la prefazione di Liliana Segre, che racconta ad un ritmo incalzante e con stile avvincente le mille vicende della persecuzione, partendo dai documenti della Commissione Anselmi (incaricata di ricostruire, in particolare, le vicende dell’acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati) e setacciando documenti d’archivio. Ne è uscita un’opera che forse mancava nel pur ricchissimo panorama bibliografico in italiano: un volume agile e scorrevole, di alta divulgazione, privo di note ma ricco di documenti e citazioni, arricchito da cornici di approfondimento e da un apparato iconografico sapientemente assemblato, che si sviluppa lungo tutto il libro e in un inserto a colori posto nel mezzo. Tra tutte segnalo tre immagini, che da sole disvelano altrettante complesse questioni storiografiche. Alle pagine 52-53 è pubblicata la disposizione dei commensali al pranzo reale svoltosi il 4 maggio 1938 in onore di Hitler: un’immensa tavolata presieduta dal re e dalla regina, alla cui destra siede il führer. Mentre il papa Pio XI fa chiudere i musei vaticani e si ritira a Castel Gandolfo, per non avere a che fare con la delegazione nazista (presenti tra gli altri anche Goebbels e Himmler), il re e la regina accolgono Hitler al Quirinale con tutti gli onori, ad ulteriore dimostrazione del ruolo assolutamente acquiescente giocato dalla monarchia in questi anni cruciali tra instaurazione del regime, proclamazione dell’impero ed

18


1938, l’Italia razzista

entrata in guerra, fino al gennaio 1944, quando Vittorio Emanuele III appone la sua firma sotto i decreti che abrogano le leggi razziali, da lui stesso promulgate poco più di cinque anni prima. Sul lato corto della grande tavolata, Mafalda d’Assia Savoia, che morirà a Buchenwald poco più di sei anni dopo (il 28 agosto 1944), siede tra i due dittatori: alla sua sinistra Hitler e alla sua destra Mussolini. La seconda immagine (n. 3 dell’inserto a colori) è doppia: rappresenta le due facce della medaglia coniata nel 1930 dall’Unione delle Comunità israelitiche per celebrare l’approvazione della cosiddetta “legge Falco” che, con un approccio sostanzialmente neogiurisdizionalista, configura le Comunità israelitiche come una sorta di enti autarchici, cui è obbligo per gli ebrei iscriversi e pagare le tasse. Una faccia della medaglia reca la corona e il fascio littorio ed è dedicata a Vittorio Emanuele III re e a Benito Mussolini capo del Governo “a ricordo della legge 30 X 1930 IX” (in realtà regio decreto 30 ottobre 1930, n. 1731, Norme sulle Comunità israelitiche e sulla Unione delle Comunità medesime). L’altra faccia rappresenta il candelabro a sette braccia, su cui poggiano le tavole della legge; sotto campeggia la scritta “Senza la legge cielo e terra crollerebbero”; sotto ancora, una piccola stella di David e il nome dell’incisore, Arrigo Minerbi. Umberto Nahon racconta nell’articolo Medaglie ebraiche d’Italia (“La Rassegna Mensile di Israel”, terza serie, vol. 28, n. 8 - agosto 1962) di aver fatto parte, nella sua qualità di segretario della Federazione Sionistica Italiana e segretario onorario della Comunità di Milano, della delegazione che nel maggio 1931 presentò esemplari in oro della medaglia al re Vittorio

Emanuele III e a Mussolini . In una nota a pag. 385 Nahon dichiara di aver assunto l’iniziativa della medaglia “per impedire che la doverosa espressione di riconoscenza per una legge che era di pieno gradimento dell’Ebraismo italiano fosse occasione di manifestazioni di servilismo verso il Governo fascista. Ottenuto il consenso del Comandante Jarach circa il disegno e il testo della medaglia, mi rivolsi allo scultore Minerbi per l’esecuzione. Arrigo Minerbi si mostrò riluttante ad accettare l’incarico e disse di non avere il tempo per eseguire la medaglia in poche settimane. Insistetti, spiegandogli che avevamo già fissato il soggetto della medaglia e gli illustrai il mio progetto. Lo scultore Minerbi cambiò subito atteggiamento e aderì a disegnare la medaglia a titolo gratuito. Credevo, mi disse, che lei mi chiedesse di fare una medaglia col profilo di Mussolini e non ne volevo sapere, ma la medaglia che lei propone è consona ai miei sentimenti e in pochi giorni le consegnerò il disegno”. Della medaglia, ci informa sempre Nahon, furono coniati 200 esemplari in bronzo, venduti a 100 lire ciascuno per coprire le spese, un piccolo numero di medaglie in oro per essere offerte al Ministro della giustizia e ai membri della commissione ministeriale e in argento per i membri della delegazione che presentò le medaglie al re e al capo del Governo. La medaglia celebra un regio decreto indubbiamente gradito alle Comunità ebraiche e scritto con il loro concorso, che però nasce in attuazione della legge che sancisce l’ineguaglianza dei culti, a seguito dei Patti Lateranensi: la legge 24 giugno 1929, n. 1159, sull’esercizio dei culti ammessi. La legislazione del 1929-1931 segna dunque, sia pure in maniera ancora embrionale e

19


Antonio Casu

limitata, l’ineguaglianza dei diritti civili dei cittadini in base alla religione praticata, poi portata all’estremo e con connotazioni razziste e antisemite, dalle leggi del 1938 . Va segnalato che per superare il regio decreto n. 1731 del 1930 ci sono voluti quasi sessanta anni ; non ne sono bastati novanta per superare definitivamente la legge sui culti ammessi, dotando il Paese di una moderna legge sulla libertà religiosa, al passo con i tempi. Anche la terza immagine (n. 16 e ultima dell’inserto) è doppia: in alto campeggia la foto in bianco e nero che ritrae l’inaugurazione, nel cortile della Sapienza a Pisa, dell’anno accademico 1940, in un triste tripudio di divise, armi e braccia alzate nel saluto romano; in basso, un’istantanea riprende lo stesso cortile, appena restaurato, durante la già citata cerimonia delle scuse. Si è trattato di una cerimonia inedita, nella quale per la prima volta novanta rettori di università italiane hanno ricordato l’applicazione delle leggi razziali negli atenei, chiedendo scusa per quanto avvenuto. La foto apre un altro tema di cruciale importanza: salvo questa cerimonia e sporadici episodi, l’Italia non ha mai voluto fare seriamente i conti con le proprie responsabilità nelle politiche razziste nell’Africa italiana e nei confronti degli ebrei, tacendo molto spesso sulle prime e addebitando per lungo tempo le seconde ad un’imitazione della Germania nazista, per altro blanda e blandamente applicata rispetto all’originale. Il libro di Fabio Isman, nel solco già tracciato dalla migliore storiografia, ci dice ancora una volta che non è stato così, portandoci dentro tante storie di vite lacerate e spezzate da una persecuzione accanita e capillare, ricordata e studiata con particolare intensità in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’emana-

zione delle leggi razziali, che ha visto anche l’uscita di questo documentato, utilissimo lavoro. Antonio Casu

Il libro di Isman ha indubbiamente vari meriti. Il primo è quello di ricostruire in modo oggettivo e documentato una serie di vicende più o meno note, sia inerenti alle vicissitudini politiche istituzionali storiche che hanno condotto al risultato delle leggi razziali e alle loro conseguenze, sia inerenti a persone e gruppi, a situazioni particolari, a percorsi individuali. Perché la grande storia è fatta di piccole storie, e dunque non si può comprendere il mosaico della storia se non si collocano esattamente i tasselli che lo compongono, cioè l’ordito di vicende individuali e il ruolo da esse svolto nel processo storico. La storia e le storie, verrebbe da dire, nella sua narrazione si intersecano in un fluire continuo. La storia sociale viene delineata nel suo rapporto con l’evolversi repentino della legislazione razziale, e sempre con attenzione alle posizioni, e alla sorte, di protagonisti e perfino comprimari. Proprio in quest’ottica il libro illumina alcune caratteristiche di fondo di quel complesso periodo e del fenomeno della affermazione non solo della legislazione razziale, ma anche di una certa cultura o subcultura razziale nel nostro Paese. Il primo dato che emerge, e che viene ribadito con nettezza, è che il razzismo non è stato in Italia un mero accidente della storia, ma un obiettivo politico perseguito in modo consapevole e determinato. L’antisemitismo non è un fenomeno connaturato con la storia dello Stato

20


1938, l’Italia razzista

italiano unitario, né scaturisce dal processo di unificazione nazionale. Il nuovo regime costituzionale di matrice liberale aveva assunto una posizione favorevole alla libertà di culto sin dalla sua instaurazione, nel 1848, invertendo quindi una tendenza secolare radicata nella cultura, anche religiosa, del Paese. Ester Capuzzo ne ha trattato in alcuni suoi scritti. Gli ebrei, al momento del sorgere dell’antisemitismo di matrice fascista, erano perfettamente inseriti nel tessuto sociale e anche in quello politico. I tre Presidenti del Consiglio Alessandro Fortis (1905-1906), Sidney Sonnino (1906 e 1909) e Luigi Luttazzi (1910), tutti e tre alla guida dell’esecutivo prima della Marcia su Roma, ne sono la testimonianza più evidente. Per non parlare di tutti gli altri protagonisti della vita politica, ministri, sottosegretari, parlamentari, alti funzionari, banchieri. Gli ebrei, dunque, in quel tragico arco temporale erano inseriti nello Stato e si sentivano pienamente riconosciuti come italiani. “Fino al periodo delle leggi razziali - ricordava Elio Toaff – non ci siamo accorti dell’esistenza di un antisemitismo in Italia: eravamo come tutti gli altri nostri amici non ebrei. Non c’era alcuna distinzione: potevamo tranquillamente fare la nostra vita, come tutti gli altri cittadini italiani. Con le leggi razziali, quei cittadini che erano nostri amici non ci sono diventati nemici da un giorno all’altro; i fascisti erano i nemici; gli altri, non dando dimostrazione di coraggio, sono rimasti indifferenti” (p. 35). E così fu, ed è un altro merito del libro, anche per quegli italiani che simpatizzarono con il fascismo o che lo sostennero apertamente. Il libro è particolarmente apprezzabile

proprio perché scava in tutte le direzioni, senza zone franche. Come quando riporta i numeri dei fascisti degli ebrei schierati col fascismo all’epoca delle leggi razziali: ben 9666, di cui 761 tra i cosiddetti “antemarcia”. O quando ricorda gli ebrei che restarono iscritti al partito nazionale fascista anche dopo il delitto Matteotti, come lo stesso Luigi Luzzati, e quelli ondivaghi, come Aldo Finzi. E quelli coinvolti nel meccanismo diffuso delle delazioni, non diversi in questo dagli altri italiani, dalla gente comune, dai vicini di casa, dai genitori dei compagni di scuola dei propri figli, e via esemplificando. L’immagine che emerge dall’Italia dell’epoca è, per molti versi, sconfortante. Non solo per la diffusa indifferenza, quella che con efficace semplicità descrive Toaff nelle sue considerazioni, ma anche per l’attiva partecipazione di molti a un sistema delatorio, talvolta ben remunerato, che consentiva di occupare posti di rilievo, pubblici e privati, e di appropriarsi di beni e denari, eliminando concorrenti meritevoli e conoscenti invisi. Un sistema che è rimasto integro almeno in parte per molto tempo dopo la fine del fascismo, come dimostrano alcune, solo apparentemente, inspiegabili carriere. Isman cita casi emblematici. Ad esempio, il questore di Milano Marcello Guida, durante il regime direttore del confino di Ventotene, al quale il Presidente della repubblica Sandro Pertini nel 1969 (l’anno della strage di piazza Fontana) rifiutò ostentatamente di stringere la mano. O quel Gaetano Azzariti, giurista peraltro di grande livello, che fu Presidente del “Tribunale della razza”, per poi ritrovarsi segretario di Togliatti al Ministero di grazia e giustizia, lo stesso Togliatti che evitò le epurazioni

21


Antonio Casu

nella macchina dello Stato, per poi essere ministro nel Governo Badoglio, e infine, nel 1957, secondo Presidente della Corte costituzionale nel 1957. E probabilmente questo spiega perché i conti con la storia l’Italia li ha fatti tardi, se è vero che la soppressione del famigerato ente Engeli, ente per la gestione e liquidazione immobiliare, istituito nel 1939, e messo a sua volta in liquidazione nel 1957, scompare solo nel 1997, cioè quarant’anni dopo; che l’istituzione della giornata della memoria, che si deve a Furio Colombo, è del 2000 (20 luglio); che la Commissione Anselmi sull’acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di enti pubblici e privati proposta da Romano Prodi, Presidente del Consiglio, e da Azeglio Ciampi, Ministro del tesoro, nel 1998, ed istituita da Massimo D’Alema il 1° dicembre dello stesso anno - , conclude i suoi lavori nel 2001, presentando un “Rapporto generale”, nel quale si attesta tra l’altro che durante la persecuzione fascista “non fu risparmiato nessuno”. Dal 1997 al 2001: pochi anni per fare chiarezza, non per rimediare, se non parzialmente. Semplicemente perché la Shoah non è rimediabile. Si può solo evitare che si ripeta. Anche perché il Ruanda, i Balcani, le pulizie etniche, le persecuzioni di matrice religiosa in varie aree del pianeta, testimoniano il perpetuarsi dell’orrore. E tuttavia da allora le cose non sono le stesse. La situazione appare migliorata, la memoria è rinverdita di continuo. La nomina di Liliana Segre, che firma la prefazione al libro, da parte del Presidente Mattarella ne costituisce un recente e preclaro esempio. Il libro contribuisce dunque a sfatare il mito dell’italiano buono, come anche

alcuni scritti di Valerio Di Porto hanno messo in luce. Si tratta di un mito che corrisponde al bisogno di un’auto assoluzione collettiva, soprattutto per quella parte di italiani e italiane che non hanno vissuto l’esperienza della resistenza e della guerra di liberazione. E che ci riporta all’esigenza, ancora attuale, anzi permanente, di comprendere le cause remote e i meccanismi instaurativi del regime totalitario. Come evidente, le cause sono molte. Ma almeno una si può mettere in luce in queste brevi note. Per edificare un regime occorre un nemico. L’invenzione del nemico corrisponde a molti obiettivi. Dare voce alle paure degli strati più deboli e incolti della popolazione, o insinuare di nuove, per poi offrirsi come il risolutore del problema. Uno scambio insomma tra libertà e sicurezza, di un genere peraltro diverso dal patto sociale che dà vita allo Stato moderno. Perché in questo caso la cessione di libertà è certa; mentre l’insicurezza in origine è solo presunta, e in seguito indotta. Dobbiamo prendere atto che questo meccanismo del male funziona, dobbiamo tenere presente che le tragedie della storia, nonostante non salvino neppure i persecutori, si possono ripetere. Brecht ammoniva che “il ventre che partorì la cosa immonda è ancora fecondo”. La Shoah, la disumanizzazione degli ebrei, ne è, insieme, presupposto e corollario. Gli aguzzini, i persecutori, i pianificatori dell’annientamento non erano diversi da noi. Erano uomini e donne come noi. Occorre tenerlo presente. Il Giorno della Memoria non è solo rivolto al passato. Anzi, direi che non è memoria del passato, ma del futuro che occorre scongiurare, giorno per giorno,

22


1938, l’Italia razzista

in una vita fatta di responsabilità, senza prefigurazione di un nemico. “Innalziamo lamenti per Sion, con parole che piangono e lacrime che parlano” (For Sion lamentation make, With words that weep, and tears that speak), come recita il Coro degli ismaeliti nel Giuda Maccabeo di Haendel; ma soprattutto difendiamo la dignità della persona e lo stesso perimetro della democrazia, per tutti e per ciascuno.

Fabio Isman

Vorrei ringraziare, per prima cosa, il Senato che ci ospita; il "Cenacolo di Tommaso Moro" che ha voluto l'iniziativa, e Valerio Di Porto, che mi è stato prezioso anche nella stesura del librino; visto che siamo qui, anche la senatrice a vita Liliana Segre, che mi ha onorato della sua prefazione, il mio editore, che mi è sempre vicino, e quanti hanno avuto l'idea del volume, i cui nomi sono in esergo. Spiego subito come mai ho scritto 1938, l'Italia razzista: i documenti della persecuzione contro gli ebrei, e vorrei sfatare qualche mito. Di solito, quando si parla di ciò che è accaduto 80 anni fa in Italia agli israeliti, quasi sempre, ed è comprensibile e forse inevitabile, ogni pensiero va alle deportazioni, ai Lager, a quanti, come dice Liliana Segre, «sono cenere». E quasi mai, invece, si pensa alle sofferenze quotidiane patite da queste 50 mila persone; ai rischi che correvano ogni giorno; a quanto è stato loro portato via e, dopo la guerra, restituito soltanto in una parte, tutto sommato, abbastanza ridotta. Spesso si sente dire che «in Italia, la persecuzione è stata però all'acqua di rose»: non è vero; è stata severissima, ed implacabile. «Sì, va beh, ma fino al 1943», aggiunge qualcuno,

«non è successo nulla»: falso anche questo, e lo vedremo; se le norme razziali, leggi e circolari, decreti e disposizione varie, dal 1938 al 1945 sono state più di 420, appena cento circa, sono successive all'8 settembre. «Gli italiani, però, erano "brava gente"», è l'inevitabile conclusione di molti; e pure questo non risponde alla realtà dei fatti: tanti, è vero, si sono ricordati di esserlo, ma solo dopo l'inizio della "persecuzione delle vite"; fino a quel momento, il sentimento prevalente era l'indifferenza, se non peggio: chi non sognava altro che occupare le cattedre universitarie rimaste libere (Massimo Bontempelli è l'unico a rifiutarsi); chi di abitare gli appartamenti che gli israeliti avevano abbandonato, e lo domandava al prefetto; chi di non pagare più l'affitto al proprietario ebreo; chi di amministrarne i beni sequestrati, incarico del resto ben locupletato. Su questi terribili aspetti della terribile vicenda, lo Stato ha indagato appena da fine 1998, istituendo una Commissione, presieduta da Tina Anselmi, che ha lavorato fino al 2001. Ma questa non è una vicenda del passato: continua ancora ai giorni nostri. Lo dimostrano una serie di dettagli. Intanto, le mancate restituzioni: è addirittura impossibile quantificarle; per esempio, nulla si sa dei depositi postali degli ebrei; e allora, quello era il sistema di risparmio più capillarmente diffuso. Poi, non c'è mai stata, ad esempio, una seduta del Parlamento a Camere riunite, per chiedere scusa dell'accaduto: soltanto l'anno scorso, a Pisa, lo hanno fatto i Rettori italiani; e, come loro, una serie di istituti, scuole e altre associazioni. Per la "Legge Terracini” del 1955 (la n. 96 del 10 marzo), agli ebrei perseguitati spetta un "assegno di benemerenza", pari al minimo della pensione sociale; per

23


Fabio Isman

concederlo, però, spesso la Corte dei Conti richiede ancora delle testimonianze oculari, o dei documenti ufficiali, a conferma dell'accaduto: timbri e bolli con cui certificare la clandestinità? Infine, un dettaglio che a me suona particolarmente odioso. In numerose città, vi sono strade o edifici intitolati agli "scienziati" (più, o meno: lo scrisse un assistente universitario di 25 anni sotto dettatura di Mussolini) il cui nome era in calce al “Manifesto della razza”, uno tra gli incipit dell'orribile vicenda: è più o meno opinabile. Ma soltanto a Noicattaro, luogo natale di Nicola Pende, nella città metropolitana di Bari, dalla fusione di due istituti è sorto, pochi anni fa e senza che nessuno levasse ciglio, quello "omnicomprensivo Gramsci - Pende", che già soltanto a scriverlo sembra di pronunciare una orripilante bestemmia. Questa storia di beni trafugati e spesso mai restituiti la raccontano milioni di documenti assai poco indagati, sparsi negli archivi di tutt'Italia. Dove ho lavorato. Valutando, per esempio che, soltanto conteggiando quelli "legali", non cioè le infinite ruberie e razzie, non quanto ha imboccato vie traverse perfino rispetto a quelle istituzionali del tempo, non ciò che era nei luoghi direttamente amministrati dai nazisti, gli ebrei italiani sono stati privati di ricchezze che, rivalutate ad oggi, varrebbero oltre 150 milioni di euro. Più i ricordi di intere famiglie, poiché ogni casa venne passata ad un setaccio dalle maglie più fini: irrimediabilmente scomparsi, non torneranno mai più. No: quella terribile vicenda è ancora tra noi: la legge che vietava agli ebrei di allevare colombi viaggiatori è stata abrogata soltanto nel 2008; quella che impediva ai professionisti israeliti di consociarsi, nel '97:

quando è stato finalmente cancellato l'Egeli, l'Ente Gestione e Liquidazione (non occorreva aggiungere dei beni ebraici: era sottinteso), sorto nel 1939 espressamente per la bisogna. Tra quelle "carte" ho ritrovato i conteggi delle confische al primo deportato italiano: il mantovano Renzo Carpi, preso il 9 settembre 1943, perché il figlio era sceso in strada, a festeggiare l'armistizio. Viveva a Bolzano: viene inghiottito dall'universo dei Lager con il figlio Alberto, la moglie e le due figlie, una di tre anni. «Fino al 1943, non è successo niente», vero? Carpi aveva già acquistato dei terreni ad Appiano/ Eppan; ma agli ebrei, era proibito: il prefetto annulla l'atto e ne incamera l'anticipo pagato; tornerà agli eredi appena nel 1957, dodici anni dopo la fine della guerra; e solo a conflitto finito, l'immobile già del padre, a Mantova, che gli era stato confiscato dopo che lui, e tutti i Carpi, da mesi erano «già cenere». Vi ho ritrovato i quattro fascicoli intestati alla famiglia di Liliana Segre: i nonni, il padre, l'azienda di famiglia. Il più grande archivio di sequestri e confische agli ebrei apparteneva alla Cariplo, la Cassa di Risparmio delle province lombarde; negli 80 anni dalle leggi razziali, Intesa Sanpaolo l'ha riordinato. Per gli affitti dei sei appartamenti che i nonni possedevano a Milano, in corso Buenos Aires, restituite 25 mila lire in tutto e cinquemila erano quanto restava della ditta di famiglia, gli impianti venduti all'asta subito dopo la confisca. Chissà poi che fine avrà fatto il «lettino di ferro per bambola», evidentemente un giocattolo di Liliana, inventariato e portato via dalla casa milanese di corso Magenta 55. Egeli e le 13 banche della penisola a cui essa aveva affidato parecchie tra le

24


1938, l’Italia razzista

amministrazioni, con le spese non ci andavano leggere. I resoconti di un trimestre di un appartamento a Positano, affittato per 500 lire nel 1940 (ma «prima del 1943 non è successo niente», vero?), indicano 513 lire per «spese di gestione»; 3,50 per un «pacco postale»; 229,45 per il viaggio di un funzionario da Napoli (dal totale, con pernotto incluso; se con morosa o senza, non si sa); quelle «per l’Avvocatura di Stato»; 683,45 lire di «manutenzioni»; 19,65 di «assicurazioni»; e, per fortuna, la «pulizia del pozzo» è «pagata dalla duchessa di Calabritto». Un documento dell'Unione delle Comunità di allora, valuta che Egeli richiedesse come «spese e migliorie» anche il 400 per cento dei costi di affitto. E le ha pretese fino al 1962: dopo aver cercato di dividerle a metà con i derubati, magari in un soprassalto di vergogna, lo Stato ha deciso che non andavano più addebitate; ma “appena” 17 anni dopo la fine della guerra. Dopo il 1943, è stata la fine: i sequestri, trasformati in confische; in media, 16 al giorno; gli ultimi, a Milano e Pavia, alla vigilia della Liberazione, il 24 aprile 1945: ovviamente, non eseguiti, perché non c'era più il tempo. Portate via anche le «mutandine sporche», o le automobili «senza ruote e senza volante», abbandonate nei campi. Ai malcapitati non restava che un'assai precaria clandestinità, o la fuga in Svizzera. Ma bisognava avere i quattrini; trovare un contrabbandiere che non ti vendesse ai nazifascisti, dopo aver incassato il prezzo della fuga, per incamerare pure quello della taglia; e, oltre confine, pagare tutte le spese: dall'internamento in poi. La figlia del gioielliere milanese Mario Calfon, che era riuscito a portarsi delle pietre preziose, se ne vedrà restituire il valore dalla Svizzera

appena nel 2008. Ma vorrei concludere queste righe, che suscitano angoscia anche soltanto a scriverle e figurarsi a leggerle, o ad averle vissute, con due note meno grevi. Il negozio Schostal di Roma, che ancora esiste, ha potuto mantenere la propria insegna perché, invece che il nome dei due fratelli austriaci fondatori nel 1870, gli eredi di Lazaro Bloch fanno credere ai nazifascisti (gonzi, oltre che ladri ed assassini) che fosse un acronimo: le iniziali della «Societé Commerciale Hongroise Objects Soie Toile Articles Lainage». E il commerciante Giacomo Piperno, tre importanti negozi di abbigliamento a Roma e il principale in corso Umberto (il re gli aveva concesso di aggiungere al cognome, quasi fosse un patronimico nobiliare, la parola "Alcorso"), salva tutto grazie a un giovane avvocato, suo parente e luminosa figura dell'antifascismo, Enzo Storoni, che fa rilevare l'impresa dai dipendenti. Non tutti: 270 su 320; gli altri erano ebrei, e era loro vietato di acquistare. Quando Piperno Alcorso ritornerà dall'Australia nel dopoguerra, riotterrà tutto. Se ne occuperà perfino il Governo. Soltanto il ministro alle Finanze Antonio Pesenti chiedeva che l'impresa restasse, con un debito indennizzo, ai lavoratori. Perché, dirà, «ormai si esagera con le provvidenze a favore degli ebrei». Incredibile, ma vero. E chissà se George Clooney è al corrente che la sua villa "L'Oleandra" a Laglio, sul lago di Como, vista splendida e imbarcadero privato, era stata portata via a Emilio Vitali, pittore e musicologo milanese, per affittarla poi a un nobile? Una confisca delle oltre settemila in questa raccapricciante vicenda, sempre troppo poco raccontata. Io ho soltanto cercato di illuminarla un po'.

25


Rosaria Catanoso

Progetto Eccellenze Vostre

Il percorso che conduce alla scrittura è lento, fatto di tappe, di progressi, di letture, di studi. Mai come ora serve una sinergia tra mondo della scuola, dell’università, della ricerca. Consapevole di ciò, ho proposto a due studenti delle classi quinte, che hanno aderito ad un progetto rivolto alle eccellenze, di cimentarsi nello scrivere ai fini della pubblicazione. Un laboratorio volto ad apprendere quel rigore e quella tecnica richiesti dalle riviste specialistiche. Nicola Berretta e Alessia Zucchello frequentano la VD, indirizzo scienze umane, del Liceo Statale S. Pertini, di Genova. Lo statuto epistemologico dell’indirizzo pone gli studenti innanzi una seconda prova – durante l’esame di Stato – di carattere specialistico, dovendo dimostrare capacità d’argomentare sulle “scienze umane”. Il Progetto, Eccellenze Vostre, è indirizzato ai ragazzi più bravi al fine di motivarne ed accrescerne capacità e competenze. Nicola Berretta propone delle riflessioni di carattere psicologico, Alessia Zucchello, invece, di natura pedagogica. Entrambi riflettono sull’uomo contemporaneo, utilizzano testi classici e pongono problemi di ordine sociale e politico. Con soddisfazione diamo loro la possibilità d’esser letti, fuori dalle aule scolastiche. R. C.

incessante. Vivendo sempre nuove espeNicola Berretta L’automiglioramento: cosa significa rienze, può modificare i comportamenti. E, di conseguenza, se stesso interamente. credere nel cambiamento? La relazione tra apprendimento ed 1.Introduzione: l’essere umano in costante automiglioramento sarà oggetto della seguente analisi. Il concetto di evoluzione automiglioramento ha una storia più La mente umana è per sua natura in recente in ambito psicologico, rispetto grado di apprendere adattandosi ad ogni all’apprendimento, pur rimanendo legato contesto e, di conseguenza, di svilupparsi. a quest’ultimo. Infatti, l’automiglioDi ciò si è stati consapevoli sin dall’epoca ramento rappresenta una forma di apclassica. Già Quintiliano sosteneva, infatti, prendimento basato su ciò che che l’uomo sia naturalmente predisposto conosciamo di noi stessi. Tale tema è stato ad appren-dere, nello stesso modo in cui ampiamente dibattuto da moltissimi un uccello è portato per natura a volare. pensatori, psicologi e pedagogisti i quali si L’apprendimento, quale oggetto di studio sono interrogati su quanto e come un della psicologia scientifica sin dalla fine del uomo possa effettivamente migliorare, al XIX secolo1, è un fenomeno affascinante. fine di tendere, il più possibile all’uomo La psicologia lo definisce come la capacità che aspira a diventare. Già il filosofo di un individuo di modificare i propri Kierkegaard, nel XIX secolo, era consacomportamenti, in modo duraturo, sulla pevole dell’immensità di cosa l’uomo sia in grado di fare e di diventare. Egli, in Aut base dell’esperienza vissuta. Possiamo osservare, quindi, come aut2, evidenzia come ciascun individuo l’essere umano apprenda in modo possa seguire, tramite le scelte che 26


L’automiglioramento: cosa significa credere nel cambiamento?

compie, nell’unica vita di cui dispone, un solo percorso tra i moltissimi possibili. Scelta, possibilità e libertà sono in effetti concetti indissolubilmente legati. Un uomo può, pertanto, compiere delle scelte sbagliate e può giungere così a una vita che non lo soddisfa. Egli può, però, anche lavorare per migliorare se stesso. Il cambiamento è, dunque, possibile.

2. Dal pensiero all’automiglioramento

Nel panorama della psicologia contemporanea un testo sicuramente importante ed influente, che tratta in modo interessante il concetto di automiglioramento è Imparare l’ottimismo3 dello psicologo statunitense Martin Seligman considerato il padre della psicologia positiva. Egli sostiene che il comportamento di ciascuno di noi è condizionato in modo così profondo dalle abitudini del pensiero, che modificarle permette di cambiare concretamente la vita. Seligman analizza il modo con il quale la psicologia scientifica ha studiato il comportamento umano nel corso della sua storia. Egli individua una cruciale svolta intorno alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. In quel periodo, la comunità della psicologia scientifica ha messo in discussione la convinzione che il comportamento di una persona possa essere spiegato facendo riferimento a un carattere immutabile che lo caratterizza come individuo. Se ad esempio, in passato, un soggetto metteva in atto dei comportamenti che ne dimostravano l’ignoranza, questo veniva considerato un individuo “stupido”. A quell’uomo non veniva, inoltre, offerta la possibilità di istruirsi poiché era considerato inutile educare un tale individuo in quanto sarebbe rimasto “stupido” per tutta la vita. Nella società odierna, un comportamento ignorante, invece, si pone in relazione alla possibile condizione di svantaggio socio-culturale vissuta dall’individuo; che tuttavia, può, senz’altro, uscire da tale condizione, il welfare state offre tutti gli strumenti

necessari per emanciparsi. In altre parole, la psicologia scientifica, che ha diffuso questo tipo di approccio allo studio del comportamento umano, ha acquisito a partire dai primi decenni del Novecento quello che Marshal Rosemberg4 definisce linguaggio dinamico. Tale approccio si basa sulla consapevolezza che il mondo interiore di ciascun individuo sia in costante evoluzione, e non possa essere, di conseguenza, descritto in termini statici. Bello è ritrovare tale concetto anche nel testo di una canzone composta da Ruth Beyermeyer, una collaboratrice di Rosemberg. Ella afferma nel testo di non aver mai visto un uomo pigro, ma solo un uomo che non ha mai corso mentre lo stava guardando; e che aveva l’abitudine di schiacciare un pisolino dopo pranzo e quella di rimanere a casa durante le giornate di pioggia. Queste affermazioni non sono insensate poiché l’uomo osservato non è “pigro”; ma mette in atto, invece, una serie di comportamenti che siamo noi osservatori a valutare come “pigri”. Non siamo legati ai nostri comportamenti. Possiamo attuarne diversi in futuro. Questo tipo di linguaggio costituisce un abitudine mentale funzionale a ciascuno di noi per vedere in modo dinamico i comportamenti umani. Osservando i nostri comportamenti, siamo portati a pensare di poter fare qualcosa per migliorare noi stessi. A questo proposito moltissimi psicologi in tutto il mondo si occupano oggi della cosìdetta crescita personale. Essi vogliono fornire, divulgando le conoscenze della psicologia scientifica, gli strumenti funzionali a intraprendere un percorso di auto-miglioramento personale. Lo psicoterapeuta Luca Mazzucchelli si occupa in Italia di crescita personale. Questi, ha affermato, infatti, in una conferenza come il suo lavoro consista nell’aiutare le persone a vivere meglio tramite la psicologia; offrendo degli strumenti pratici, concreti, immediati per migliorarci. Il primo passo per realizzare un qualsiasi

27


Alessia Zucchello

cambiamento è essere consapevoli della sua possibilità. Credere nell’automiglioramento, così come credere di non poter cambiare sono profezie che si autoadempiono6. Se un uomo che riconosce di avere abitudini pigre e pensa, al contrario, di poter migliorare se stesso, comincerà a fare esercizio fisico. Una volta ottenuti i primi frutti del suo duro NOTE 1. In particolare il primo studio sull’apprendimento fu condotto dal padre della psicologia scientifica Wundt. Egli aprì nel 1879 a Lipsia in Germania il primo laboratorio di psicologia scientifica dove studiò diversi fenomeni tra cui l’apprendimento. 2. S. Kierkegaard, Aut aut, Mondadori, Milano 2016. 3. M. Seligman, Imparare l’ottimismo, Come cambiare la vita cambiando il pensiero, Giunti, Firenze 2017. 4. MARSHAL ROSEMBERG è uno psicologo allievo di CARL ROGERS famoso per aver ideato la così detta “Comunicazione Non violenta” (abbreviata in C.N.V.). Essa è un linguaggio che costituisce

lavoro, egli si sentirà appagato e sarà, di conseguenza, motivato a continuare. Possiamo concludere osservando come il modo in cui pensiamo a noi stessi divenga fondamentale, poiché condiziona le nostre azioni e modifica, perciò, in modo concreto la persona che diventeremo in futuro. uno strumento utile a instaurare con l’interlocutore un contatto empatico. 5. La conferenza si è tenuta sabato 22 ottobre 2016 nel teatro comunale di Bologna sotto il marchio della celebre organizzazione statunitense “TEDx”. La conferenza è visionabile al seguente link: https://www.youtube.com/ watch?v=jYMtNf VqhVU&t= 6 Con l’espressione “profezia che si autoavvera” si indica quel fenomeno per via del quale quando un individuo si convince di qualcosa che riguarda se stesso egli tende a mettere in atto una serie di piccoli comportamenti che lo portano ad agire in un modo da confermare e rafforzare la sua convinzione iniziale.

Alessia Zucchello trattati c'è anche quello della percezione Dalla globalizzazione alla pedagogia dello straniero. Secondo Bauman lo straniero è una fonte di incertezza, non interculturale si sa bene cosa ci si possa aspettare, come possano rispondere a determinate La pedagogia interculturale si è azioni. E, dunque, non li si può guardare sviluppata a partire dagli anni Ottanta se non con sospetto. Egli, inoltre, ritiene del XX secolo, quando, per primi, i paesi che la reazione di fronte allo straniero sia del Nord Europa si trovano a gestire i diversa nel caso del consumatore problemi causati dall’immigrazione benestante. Questi lo vede solamente favorita dal boom economico. Qui si è come un personaggio esotico, diverso formato il processo di globalizzazione. dalle popolazioni dei quartieri popolari. Infatti, uno degli aspetti più evidenti Se la società si dimostra ostile nei della globalizzazione è un imponente confronti di persone immigrate, queste flusso migratorio dai paesi meno possono vivere una condizione di sviluppati. Quando due culture molto disagio. Noi viviamo in una società diverse entrano in contatto tra di loro, si multiculturale e lo sforzo degli stati crea sempre il problema di conciliare occidentali è quello di garantire e usanze e valori contrapposti. Per questo valorizzare questa multiculturalità. La motivo i flussi migratori possono cultura politica di un paese condiziona in innescare situazioni conflittuali. Chi modo determinante la politica migratoemigra porta con sé un bagaglio ria. Ne sono una conferma le politiche culturale che non coincide con quello che si sono affermate in Francia, della società d’accoglienza. Questo può Germania e Regno Unito. La Francia è generare momenti di contrasto. Bauman, caratterizzata da un modello assimilatorio: è ha rivolto la sua attenzione ai problemi l’unità e l’unicità dello stato che plasma legati ai processi di globalizzazione1. Ne la cultura politica francese. La politica La società individualizzata2 tra i temi migratoria francese tende ad assimilare 28


Dall’integrazione all’inclusione

gli stranieri, a farne dei buoni cittadini francesi. La Germania, invece, adopera un modello separativo. La politica migratoria tedesca è spiegata dal primato della nazione, una posizione opposta rispetto a quella francese, che invece si basa sul primato dello stato. Gli immigrati in Germania sono considerati lavoratori stranieri e, in quanto tali, vengono integrati nel processo produttivo. Nessuna vocazione alla loro assimilazione. Infine, la Gran Bretagna decide di far uso di un modello pluralistico. Una politica caratterizzata dalla scelta del pluralismo etnico-culturale, non punta all’assimilazione degli immigrati, nello stesso tempo non li emargina, ma ha rispetto per le loro comunità, le loro tradizioni e i loro costumi.

Dall’integrazione all’inclusione

A partire dagli anni Novanta, l’interculturalità è diventata il tema chiave perché l’incontro con la diversità culturale, di genere, di pelle, di lingua, è diventato un problema quotidiano. Tutto ciò ha imposto lo studio del fenomeno, anche con un impegno educativo. che riguardi sia gli accoglienti sia gli accolti. La pedagogia3 si è imposta come strumento per affrontare questo problema. La finalità della pedagogia interculturale è quello di trovare strategie e soluzioni al problema degli immigrati per la loro piena integrazione. La nostra società è, nei fatti, multietnica e multiculturale. Diventa impossibile arrestare l’arrivo di persone che rischiano la vita per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni o alla fame. Uno dei primi terreni in cui questi problemi possono essere affrontati è quello della scuola e in generale dell’istruzione, che ha l’importante compito di favorire l’integrazione non solo delle giovani generazioni, ma anche degli adulti che hanno il diritto di sentirsi veramente parte del paese in cui vivono. Sul piano della didattica, le iniziative NOTE

1. Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano 2014. 2. Z. Bauman, La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, il Mulino, Bologna

prese dalla pedagogia interculturale hanno una duplice prospettiva: per prima cosa serve ideare strategie atte all’accoglienza e all’individuazione di punti di contatto tra culture e fedi diverse; inoltre serve promuovere atteggiamenti corretti per impedire razzismi costruendo dei ponti tra le culture. La pedagogia interculturale, quindi, è una pedagogia relazionale e si propone di affrontare il problema dei rapporti tra individui di diverse culture ai fini dell’accettazione e del rispetto reciproci. Essa può fornire un contributo nel tentativo di rivolgere l’attenzione sulla preparazione delle nuove generazioni, a una società dell’inclusione. Si tratta di entrare nell’ottica di un’educazione alla cittadinanza attiva e alla sensibilizzazione a una convivenza rispettosa e inclusiva delle differenze per avere un futuro caratterizzato dal confronto. Spesso il concetto di inclusione viene sovrapposto a quello di integrazione e i due termini vengono utilizzati come sinonimi. L’inclusione non è integrazione. Questa posizione è supportata da Habermas4. Egli muove dall’osservazione per la quale nella società attuale convivono gruppi che possono essere molto diversi per provenienza etnica, per educazione e per stili di vita, e quindi possono avere norme di comportamento contrastanti. Egli riflette sulla comunicazione, elemento distintivo della nostra società, per capire come costruire un terreno comune d’intesa. Le sue teorie sono frutto di riflessioni concernenti i campi della morale, del diritto e della politica. L’“altro” visto come immigrato, come appartenente a minoranze etniche oppure come membro di gruppi e ceti sfavoriti. Secondo Habermas "l'inclusione dell’altro significa piuttosto che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche e, soprattutto, a coloro che sono reciprocamente estranei o che estranei vogliono rimanere”. 2002. 3. A. Mariani, F. Cambi, M. Giosi, D. Sarsini, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzioni, Carocci, Roma 2017. 4. J. Habermas, L’inclusione dell’altro, Feltrinelli, Milano 1996.

29


Loreta Anna Pallante

Del ruolo dell’adolescenza L’individuo (identità connessa alla nascita come essere che ha in sé la possibilità di divenire “altro da sé”) acquista configurazione di ente “esistente” in un processo di divenire la cui finalità è in sé, come ente vivente che a partire dal processo fecondativo acquista “naturalmente” forma e sostanza di vivente sensitivamente configurandosi fisiologicamente, entrando in un processo che va dal “meno al più” consolidando il principio dell’essere vivente entro una categoria di “essere in divenire”. La formazione della sensibilità avviene in un processo in divenire fino all’acquisizione dell’autocoscienza secondo regole fisiologicamente attive, generate e connesse al costituirsi dell’essere umano. In questo procedere del corpo verso la coscienza autogestita si creano tappe importanti ciascuna delle quali ha una funzione che è fisiologica e nello stesso tempo psicologica. Il risultato è la formazione di una coscienza che perviene all’autocoscienza, simbolo di un processo entro cui per la condizione di relazionalità tra gli individui si fa coscienza morale con relativi principi di condotta. Ultimo stadio del processo astrattivo è la fondazione di una società di relazioni umane, la cui gestione nell’operatività viene affidata alla volontà dei singoli di essere soggetto attivo nella comunità degli uguali.

L’analisi del processo è affidata a momenti particolari della vita del soggetto allorché deve rispondere al bisogno di essere non solo agente, ma anche osservatore oggettivo degli stessi agenti. Il risultato finale è la necessità di essere relazionato all’altro uguale ontologicamente ma distinto moralmente, perché la vita è azione anche quando è autocoscienza. E l’agire è nelle mani dell’essere stesso proiettato verso il possesso pieno della volontà in divenire. Di qui la valutazione del divenire del soggetto attraverso manifestazioni di coscienza (sintesi di modi di sentire come sensazione e modi di costruzione del percepire come coscienza). Di qui anche il diverso rapportarsi dell’individuo-soggetto nello sviluppo del tempo. Ciò significa attribuire al divenire dell’individuo-soggetto la dimensione dell’esserci scandito nel tempo come sviluppo finalizzato alla crescita. Il crescere segue una linea di sviluppo regolata dal modo di essere dell’individuo-soggetto attraverso l’attuazione di un individuo che progredisce, che nello sviluppo può essere condizionato da una recessione o da un arresto. In tale condizione l’individuo, sottoposto all’influenza del mondo entro cui si forma il suo essere una realtà in divenire, segue una linea di sviluppo che per necessità descrittiva dà luogo alle diverse tappe del divenire. Ciò consente, per utilità di descrizione o di analisi, di

30


Del ruolo dell’adolescenza

dividere lo sviluppo totale della vita in segmenti temporali, ciascuno dei quali assume la sua specifica connotazione fisiologica, psicologica e di condotta morale. L’intero corso della vita viene sezionato in parti con specifici caratteri e condizioni nella singolarità dell’individuo in quanto vivente. Di qui la segmentazione del corso della vita in tappe, ciascuna delle quali è portatrice di forme e caratteri proprie e di funzioni connesse al divenire dell’individuo che vive seguendo il flusso dell’esistenza rapportata al divenire dell’essere umano che assume sembianze psico-fisiche in connessione con l’età che si ritrova a vivere. Un divenire che se fisiologicamente è definito con determinate e necessarie scansioni teoretiche e scientifiche, dal punto di vista temporale esso segue la dinamica dell’ accumulazione dell’esperienza in atto. La ripartizione del corso della vita in funzione dell’età ci presenta un individuo con la propria vita sezionata in tappe, ciascuna delle quali assume funzioni e caratteri diversi. Tra esse assume un ruolo di particolare rilievo l’età definita “adolescenza” per la sua funzione nella formazione della “personalità” dell’essere umano. “Adolescenza” come snodo centrale nella formazione dell’essere umano, soggetto relazionato all’ambiente e soggetto-attore nella costituzione di un vivere sociale e come quel momento della vita in cui si definisce l’entità dell’essere umano proiettato verso il futuro. Un percorso attraverso il quale l’adolescente diventa uomo portando con sé la complessa sinfonia di azioni e volontà in armonia con la complessità della maturazione e con l’inevitabile

alternanza di gioie e dolori. In funzione di questa complessità del divenire teso a dare sempre più “forma formata” in ossequio alla legge interiore della crescita l’arco di tempo necessario al corpo, meccanicamente guidato dalla necessità di andare avanti usque ad mortem, l’uomo si configura attraverso l’eredità di un sentire e di una educazione dell’organismo operata dalla spinta del vivere verso una maturità non sempre lineare, vuoi per l’influenza dell’ambiente e vuoi per l’instaurarsi di inclinazioni morali. In questo movimento complesso della crescita, segnata dall’ambiguità derivante dalla complessità dell’incremento della vitalità verso la maturità, l’adolescenza comporta sia elementi di positività legati a esperienze di esplorazione, di creatività e partecipazione, sia elementi di negatività legati all’incertezza, alla sensazione di disagio che se non ben regolato o guidato può degenerare in un compartimento di devianza. È evidente che “l’essere adolescente” non è soltanto risposta fisiologica a un movimento che si sviluppa autonomamente e per legge naturale, è anche capacità di inserirsi nel futuro d’una realtà che assume nuove forme della coesione sociale nonché della produzione di inedite identità culturali, fluide, composite, negoziate quotidianamente in un incessante miscuglio di antico e di recente tradizione e moderno di elementi trasmessi dall’educazione familiare e da quella che viene dal contesto sociale dove si acquisiscono norme di valore etico a sostegno della convivenza civile. È importante individuare precocemente segnali di disagio, che potrebbero sfociare in devianza, attraverso la promozione

31


Loreta Anna Pallante

dell’educazione alle regole, dell’esercizio di una cittadinanza attiva, il rafforzamento dell’appartenenza alle comunità locali, la costruzione del senso di responsabilità, la partecipazione alla vita sociale e al dialogo. Da quanto detto risulta chiaro il ruolo che l’adolescenza ha nella vita umana e il posto che essa acquisisce nel cammino dell’individuo dalla nascita alla maturità, una condizione di vita, di disagio o di serenità, sulla base della maturità che si conquista progressivamente. Un progresso che ha come stazione centrale di formazione l’adolescenza. Ma che cos’è di fatto l’adolescenza? L’adolescenza è un costrutto sociale e culturale relativamente recente. Il concetto di adolescente è infatti specifico delle società moderne e occidentali, in quanto legato a precisi fenomeni storico-sociali, quali la diffusione dell’istruzione formale e il prolungamento della scolarità, specie per i giovani delle famiglie borghesi. L’adolescenza è un fenomeno in cui i soggetti si trovano a raggiungere una serie di obiettivi per il loro sviluppo, tra cui l’avvio del processo di soggettivazione, la costruzione mentale di un’immagine del proprio corpo e la conseguente necessità di definire i valori dell’identità di genere, la costruzione di nuovi legami affettivi e sociali . L’adolescenza segna la nascita sociale dell’individuo, che riorganizza la propria personalità, in seguito alla costruzione dell’identità, ossia con l’acquisizione della capacità di organizzare consapevolmente la propria vita e di relazionarsi in maniera autonoma con il contesto sociale in cui è inserito. Le caratteristiche dell’adolescenza, come quelle di tutte le fasi di vita,

cambiano nel tempo, in base alle trasformazioni delle società e delle culture. In diverse società l’adolescenza, come specifica età della vita, non esiste o esiste in modo contratto, mentre nella cultura occidentale è oggi sempre più dilatata nel tempo. Va ricordato che la pre-adolescenza e l’adolescenza sono periodi di grande cambiamento e sperimentazione, fondamentali per la costruzione della propria identità e per lo sviluppo di modelli positivi di adattamento alla società: trovare il proprio posto nel mondo e sviluppare relazioni positive con se stessi, con i padri, con gli adulti e la società, sono i principali compiti che caratterizzano queste fasi evolutive. Lo sviluppo dell’attenzione al tema dell’adolescenza è contemporaneo al progresso di una cultura che ormai porta l’interesse a dare una definizione di un periodo della formazione dell’essere umano in cui si accentra la condizione morale e di socializzazione del vivere. L’adolescenza inizia a pensare al futuro; i sentimenti, le intenzioni e le concezioni diventano sempre più importanti per la formazione dell’immagine di sé. Riflette di più se stesso ed ha una crescente consapevolezza di potersi auto-guidare tramite la propria volontà. La letteratura sottolinea come il compito più rilevante che attende il soggetto durante questa fase di vita riguarda appunto l’individuazione e l’autonomia. Spinto verso l’acquisizione di un più chiaro senso di sé come persona, l’adolescente tende ad assumersi la responsabilità della propria crescita e delle proprie scelte e aspira a conquistare uno stato di maggiore indipendenza. Il conseguimento di tale

32


Del ruolo dell’adolescenza

obiettivo passa innanzitutto attraverso una modificazione radicale del rapporto con le figure parentali. In una riflessione più moderna sull’adolescenza acquista interesse culturale e scientifico l’ambito del suo sviluppo in quanto l’adolescenza è caratterizzata dalla necessità di affrontare e fronteggiare una molteplicità di compiti di sviluppo, il cui scopo fondamentale è quello di giungere a una ridefinizione del proprio concetto di sé che permetta di avere a propria disposizione le conoscenze, le competenze, le abilità e il repertorio comportamentale adeguato a inserirsi a pieno titolo nel proprio contesto sociale. Questo processo evolutivo si dispiega all’interno di alcuni ambiti sociali privilegiati: la famiglia, la scuola, il gruppo di coetanei, in cui gli adolescenti entrano in relazione con altri significati caricati di responsabilità nei loro confronti (i genitori, gli insegnanti, gli educatori). Gli adulti e i coetanei che gli adolescenti incontrano forniscono loro dei modelli culturali rispetto ai quali identificarsi o distanziarsi. L’adolescente vive una profonda conflittualità, costantemente impegnato a decidersi tra opposte alternative: narcisismo e correlazione, distruttività e creatività, conformismo e individualizzazione, irrazionalità e ragione. Alternative che richiedono tempo e sofferenza per essere risolte. Un periodo, dunque, controverso e contraddittorio in cui l’individuo assume, in forma ancora incerta, lo

statuto di un essere vivente proiettato verso la maturità. Subendo la caratteristica di un’esistenza dialetticamente inserita nel teatro della vita dove, maturando, entra nel circuito di una profonda conflittualità entro cui la formazione morale e civile diventa strumento di inserimento adeguato nella società di cui è figlio e gestore. I motori della formazione diventano la famiglia, la scuola e la società di appartenenza. Tre condizioni strutturali oggi indubbiamente in crisi. Una crisi che viene alimentata dallo sviluppo della cultura della comunicazione che attraverso strumenti di trasmissione non sempre regolati e gestiti per il progresso della società. Di fronte all’utilizzazione ambigua del mezzo il risultato è uno stato di malessere che invade dialetticamente l’adolescente, disorientato o prigioniero di se stesso. A quale conclusione ci porta l’interesse per capire la dimensione umana sottesa all’età dell’adolescenza? Siamo di fronte al paradosso di una società che mentre ci dona il beneficio di una ricchezza conoscitiva, di uno strumento di penetrazione dello spazio del sapere (scientifico) ci dona strumenti nocivi alla gestione della vita pratica. Una vita che, se ben guidata, possiamo considerare generatrice di felicità per l’individuo che, abbandonato a se stesso, invece di guidare il suo sviluppo ne rimane vittima.

33


Carla Benocci

Tommaso Moro modello etico per l’Europa nella “Lettera eroica” del 1686 di Donato Antonio Serio

La Britannia: externi iugi impatientissima / sui amantissima / alienorum contemptrix / iniquissima. Questo il giudizio sugli inglesi espresso nel 1630 da Johannes Tomco Marnavič, ecclesiastico della cerchia barberiniana, arcivescovo di Zagabria e nel 1631 vescovo di Bosnia, fedele familiare dei Sacchetti, nelle composizioni letterarie affrescate nella galleria della villa di Castel Fusano dei Sacchetti, antica famiglia fiorentina e banchieri del papa Urbano VIII Barberini (1623-44); il giudizio è posto a corredo della magnifica carta geografica dello stato di pertinenza (Fig. 1), in posizione privilegiata, accanto all’Ager Romanus dove è raffigurata la stessa villa1; gli abili

Fig. 1. La Britannia, affresco, sec. XVII, galleria della villa Sacchetti-Chigi a Castel Fusano, fotografia di Daniele Petrucci.

e colti Sacchetti, fautori di una gestione del potere pubblico al servizio della collettività e non proprio in sintonia con la politica barberiniana, lasciano intendere un apprezzamento dei banchieri fiorentini per il popolo inglese, esperto in attività commerciali, ma non un’ammirazione incondizionata: quali eminenti personaggi della corte papale, non possono dimenticare lo scisma anglicano e le conseguenze nefaste apportate alla Chiesa di Roma. Non si esclude che questo giudizio, così liberamente espresso, sia riferibile a una opinione comune, almeno negli anni in questione e in ambito pontificio. Tuttavia, nel secolo XVII gli stati europei, in via di definizione e consolidamento come stati nazionali, attraversano un periodo drammatico della loro storia, afflitti da pestilenze, carestie e guerre continue, sia interne ai singoli stati sia tra gli stati stessi, come la guerra dei Trent’anni. Si delinea purtroppo ben presto un pericolo comune, l’impero ottomano in espansione sui confini orientali, sia in terra che in mare: il Gran Turco rappresenta un vero e proprio incubo su tutti i piani, religioso, economico, politico. La conseguenza è la necessità di unire le forze tra gli stati europei comunque cristiani: i due capofila della controffensiva sono sui confini territoriali l’imperatore e su

34


Tommaso Moro modello etico per l’Europa nella “Lettera eroica” del 1686

quelli marittimi la repubblica di Venezia. Gli inglesi sono partecipi dell’alleanza, pur con una continuità non sempre lineare, così come il re di Francia. I pontefici che si succedono nella seconda metà del Seicento sostengono con finanziamenti, truppe e galere le guerre al Gran Turco, agendo in via diplomatica per un’unione effettiva degli stati europei almeno in questa azione di contrasto. Il superamento dell’assedio turco di Vienna nel 1683 rappresenta un punto fermo e fa comprendere quanto i turchi siano alle porte degli stati europei. Occorre individuare un modello indiscutibile di etica politica, che sia un fattore comune tra tutti i cosiddetti alleati europei, al di sopra delle parti e di grande consenso. Di notevole interesse è in quest’ambito la Lettera eroica di Donato Antonio Serio del 1686 (Fig. 2), che si immagina scritta dalla Fede Cattolica a Tommaso Moro, riportata in appendice, che, nonostante la struttura retorica non troppo originale e il carattere encomiastico dei protagonisti cristiani delle guerre ai turchi, sottolinea la figura e i principi del martire inglese, che nelle sue scelte di vita e nel testo Utopia, edito per la prima volta a Lovanio nel 1516 e di straordinaria attualità, rappresenta un modello certo e condivisibile cui ispirarsi, un protagonista cristiano sacrificatosi ai valori laici dello stato. La lettera, a stampa, è raccolta da Carlo Cartari, decano degli avvocati concistoriali e prefetto dell’archivio di Castel S. Angelo, che l’ha inserita nel volume del secondo semestre del 1686 delle sue Effemeridi cartarie (Diario e cronache degli avvenimenti romani e pontifici in particolare, e d’Europa in generale...)2, in cui riporta documenti pervenuti alla corte pontificia e da lui conosciuti grazie ai suoi

prestigiosi incarichi, insieme alle opinioni comuni e sue personali sui fatti a lui contemporanei accaduti in Europa. L’autore, Donato Antonio Serio, compone anche altre Lettere eroiche3 celebrative delle vittorie cattoliche contro i Turchi e diverse altre opere4, rivolte ai protagonisti della vita politica romana; il destinatario della dedica, il cardinale Savo Mellini (1644-1701), è appena ritornato a Roma dopo una lunga nunziatura presso la corte spagnola, dove in verità ha svolto una limitata opera di mediazione tra Francia, Spagna e Impero5. Il personaggio che dedica l’opera al cardinale è Giuseppe Ambrogio Maietta, un libraio attivo a Milano, con bottega a S. Radegonda, e a Roma dal 1678 al 1682, che pubblica anche oratori, opere teatrali e diverse composizioni filosofiche, teologiche e letterarie6. La poesia a stampa fa parte di una raccolta di “Poesie di diversi autori per la gloriosa conquista fatta dall’Armi Cesaree della Real Città di Buda Metropoli dell’Ungheria, raccolte da Giuseppe Ambrogio Maietta milanese, dedicate all’Altezza Serenissima di Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova &c., In Roma, Per Gio. Giacomo Komarek, all’Angelo Custode, 1686”. L’esemplare in esame è stato stampato a Roma da Angelo Bernabò (1625 ?-1707), attivo dal 1655 al 1707 nella bottega a S. Maria in Monterone e poi alle Muratte, stampatore anche a Bracciano dal 1683 al 16867, e donata a Cartari da D. Moraldi. La Lettera rievoca alcuni personaggi dell’Antico Testamento che, con risorse limitate ma con l’aiuto divino, hanno rovesciato i destini dei potenti abituati a vincere, dimostrando che solo la strada della virtù e la “vera fede” garantiscono una vittoria non effimera. È il caso di

35


Carla Benocci

Mosè che sconfigge il Faraone, di Giuditta vittoriosa su Oloferne, così come, per contrasto, l’universale confusione suscitata da Dio nella costruzione della torre di Babele dimostra che la superbia umana può solo portare alla rovina. Seguono gli esempi di Aman, citato nel libro di Ester della Bibbia, nominato “visir” dal re persiano Assuero ma da lui ucciso, avendo Aman tentato di sterminare il popolo ebraico, l’impresa di Davide e Golia, l’episodio dei tre giudei fatti gettare nella fornace di Babilonia dal re Nabucodonosor ma salvati dall’angelo di Dio; la stella cometa che guida i re Magi conduce all’ “Eternità”, incarnata dal Figlio di Dio giacente in un tugurio, segno evidente di humilitas, che rifulge anche nei pescatori chiamati a diffondere la parola divina, con sorprendenti capacità derivate dallo Spirito Santo. La scena si sposta in tempi più vicini all’autore, che cita le eresie, riferite agli “Gnostici, Marcionisti, e Manichei”, nonché ai seguaci di “Arrio là nell’Oriente”, pur protetti dagli imperatori Costanzo e Valente; la Fede stessa ha reso però “invitti gli Atanasi, i Basili, & i Gregori”. Sempre la Fede accenna con amari versi anche alle eresie moderne, come quella di Calvino, al mondo mussulmano e ai suoi testi sacri, come il Corano e altri “dogmi”, “dove ha per sacramenti anche i delitti”. Rifulgono quindi come cavalieri delle Crociate gli eroi contemporanei, che combattono e vincono, come dimostra la faticosa riconquista del territorio dell’impero ottomano operata dall’imperatore e dai re cristiani, conquista che proprio nel 1686 ha visto la liberazione di Buda. Sono celebrati di seguito l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (n. 1640, imperatore 1658-1705), il

36

comandante Carlo Buglione, e, contro gli eretici seguaci di Calvino e di altre fedi protestanti, il re di Francia Luigi XIV (n. 1638, re 1643-1688); gli sconfitti sono nemici della Fede cattolica, che scrive in prima persona la lettera in esame, combattendo con la destra divina e il sangue di Tommaso Moro. Segue una particolare esaltazione del re cattolico d’Inghilterra, “il regnante Giacopo il Grande”, Giacomo II Stuart, re d’Inghilterra, Scozia Irlanda (1633-1701, re 1685-1688), che dimostra piena fedeltà alla religione cattolica, posizione preparata appunto dal sacrificio di Moro. Senza questa Fede, si ribadisce, “Senza me, mio gran Moro, ogni grandezza, / E un’ombra, un sogno al mio voler soggiace / Ogni Regno, ogni Impero, ogni Fortezza”; esemplare è la vittoria del giovane duca di Baviera, novello Davide, contro il “Trace”, e “delizie” sono le guerre contro i Turchi dei Sarmati, dei Veneti, dei Tedeschi. Compagna della Fede Cattolica è l’Innocenza, che “pugnò, vinse, e condusse / Sotto al suo piede i popoli più fieri”, merito della Santa Lega. La conclusione della Lettera è un invito rivolto orgogliosamente dalla Fede Cattolica al martire Tommaso Moro, evidentemente non morto invano: “Quindi vedrai dell’Orbe ogni confine / Le mie leggi osservare, & i miei riti, / Li Vaticani dogmi, e le dottrine. / Tomaso onor degli Anglicani liti / Leggi, godi”; la Fede stessa celebrerà la gloria di Moro “in Campidoglio”, modello laico d’eccellenza. Come è ben noto, la progressiva sconfitta dell’impero ottomano fa riemergere le lotte interne ed esterne degli stati europei: la strada per un’unione dei popoli del Vecchio


Tommaso Moro modello etico per l’Europa nella “Lettera eroica” del 1686

Continente è ancora lunga, e le vicende del mondo barocco, di sconcertante attualità, rappresentano un monito, così come la figura di Tommaso Moro è un oggi un esempio per i governi europei. Utopia, “l’isola che non c’è è anche un luogo di buon governo: De optimo rei publicae statu, recita il titolo dell’opera... Si

tratta dell’ultima visione unitaria dell’Europa, e del suo ruolo guida nella storia del mondo, prima della stagione degli scismi e delle Chiese nazionali, prima della separazione tra fede e ragione che ha diviso irreparabilmente la civiltà europea e il suo primato, consegnandolo ad altri protagonismi”8.

Fig. 2. La Fede Cattolica a Tomaso Moro Gran Cancelliere d’Inghilterra. Lettera eroica di Donato Antonio Serio, 1686, Roma, Archivio di Stato, Cartari Febei, 94.

37


Carla Benocci

Appendice9 LETTERA EROICA DI DONATO ANTONIO SERIO Nelli progressi presenti dell’Armi Christiane dedicata al merito dell’eminentissimo et reverendissimo signore, il signor cardinale SAVO MELLINI da Gioseppe Ambrogio Maietta, La Fede Cattolica a Tomaso Moro Quanti Regni occupò, quante Corone Gran Cancelliere d’Inghilterra. Aggiunse al suo Turbante, ebbe l’Impero Dall’arsi climi, al gelido Trione. Dal Colle Vaticano, ove ha la sede Ma il Gran LEOPOLDO il vinse, e L’INNOCENZA incorrotta al Moro conduttiero Inglese Fu dell’Aquile sue l’invitto, il Pio Al suo Propugnator scrive la Fede. CARLO BUGLIONE l’inclito guerriero. Quel sangue, che fu sparso a mie difese Tu stesso udisti, e dove non s’udìo Serva d’inchiostro, e questo foglio a i Quanto oprossi il sacrilego Calvino Reggi Contro me, contro i Cieli, e contro Dio. La norma sia per eternar l’imprese. Empio egli più di Ciro Alessandrino Apri la carta o Gran Tomaso, e leggi Di Sabellio, e d’Eutiche unì l’impresa L’opre di tua costanza, opre immortali, Col capo de gli Apostati Martino. E della mia potenza i fatti egreggi. E congiurati a’ danni della Chiesa Io non vò rammentar gli antichi Annali Quanti ordiro sofismi, e quante alzaro Quando una Verga all’indurato Egitto Machine stravaganti a lor difesa. Indusse piaghe orribili, e letali. Ma la mia destra, & il tuo sangue opraro, Né vò ridir l’Esercito sconfitto Che nascessero a’ tempo i Gedeoni Quando Oloferne d’una Donna imbelle Contro tai Madianiti a mio riparo. Resta deluso il misero, e trafitto. Et ecco il vero onor delli Campioni Né come ruinò l’alta Babelle, LUIGI il Gran Monarca, Egli ha Che promettea superba al fasto umano, depresso Schiodar dal Firmamento anco le Stelle. In un baleno i perfidi felloni. Io taccio il fin dell’infelice Amano, L’altro invitto, invincibile, indefesso, E come è vinto d’uno Ebreo Pastore e dell’orbe Brittanico il regnante Gigante superbissimo, e profano. GIACOPO il Grande a’ prieghi tuoi Come è rugiada l’infocato ardore concesso. Là della Babilonica Fornace, Egli dell’onor mio tutto zelante Che tutto un’ombra fu del mio valore. Alza Altari al mio nume, e nulla prezza Leggi appresso o Tomaso: Empirea face Regni, e Scettri per me sempre costante. Guida i Re Maggi ad adorar bambina Senza me, mio gran Moro, ogni L’Eternità, ch’in vil tugurio giace. grandezza, Indi come idolatra il Mondo inchina E un’ombra, un sogno al mio voler Di pochi pescatori Galilei soggiace L’eloquenza ineffabile, e Divina. Ogni Regno, ogni Impero, ogni Scherzi del mio valore, e non trofei Fortezza. Furo o Tomaso aver ridotto a niente Mira sotto Sicambria armato il Trace Gnostici, Marcionisti, e Manichei. Come a fronte d’un Duce di Baviera Osserva d’Arrio là nell’Oriente Estinto resta, o timido, e fugace; La Setta iniqua, e li nefandi errori Opra è di questa man, pietà sincera Da Costanzo protetti, e da Valente. Spinse il nuovo David nel fior degli anni Ma a dispetto de gli empi Imperadori All’impresa incredibile, ma vera. L’Arriana empietade ha reso invitti E se delizie i bellicosi affanni Gli Atanasi, i Basili, & i Gregori. Furo a Sarmati, e a’ Veneti guerrieri, Leggi poi l’Alcorano, e i dogmi scritti e a tanta Nobiltà de gli Alemanni. Dall’infame astutissimo Macone L’INNOCENZA pugnò, che gran Dove ha per sacramenti anche i delitti. misteri ? 38


xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

L’INNOCENZA pugnò, vinse, e Leggi, godi, e rifletti a questo foglio, condusse Mentr’io godendo i giubili infiniti Sotto al suo piede i popoli più fieri. Rinuovo le tue glorie in Campidoglio. Viva pur l’INNOCENZA, ella ridusse FINE Al fortunato, al glorioso fine In ROMA, Per Angelo Bernabò. La Santa Lega, e i Barbari distrusse. MDCLXXXVI. Con licenza de’ Quindi vedrai dell’Orbe ogni confine Superiori. Le mie leggi osservare, & i miei riti, Donum D. Moraldi. Li Vaticani dogmi, e le dottrine. (Roma, Archivio di Stato, Cartari Febei, Tomaso onor degli Anglicani liti 94, 1686)

NOTE

1. C. Benocci, Pietro da Cortona e la villa di Castel Fusano dai Sachetti ai Chigi. Architetura, Pittura, Giardini, Paesaggio, Artemide, Roma 2012; C. Benocci, Guida alla villa Sacchetti-Chigi di Castel Fusano, Artemide, Roma 2019. 2. Roma, Archivio di Stato, Cartari Febei, 94, 1686. Per un inquadramento dell’opera di Cartari cfr. G. Platania, Roma e Varsavia nel Diario del seicentista Carlo Cartari, da un’idea di Raoul Gûeze, in Scritti in memoria di Raoul Gûeze, 19262005, a cura di C. Cavallaro, Vecchiarelli, Manziana 2007, pp. 305-3018, con fonti e bibliografia precedente; O. Filippini, Memoria della Chiesa, memoria dello Stato. Carlo Cartari (16141697) e l’Archivio di Castel Sant’Angelo, il Mulino, Bologna 2010; G. Platania, Roma del Seicento e del primo Settecento. Una città che cambia analizzata attraverso il Diario di Carlo Cartari, Francesco Valesio e in altre fonti archivistiche coeve manoscritte e a stampa, in «Biblioteca del viaggio in Italia», 116, 2, Prima edizione, 2015, pp. 861-910; C. Benocci, Le celebrazioni a Orvieto della conquista cristiana di Buda (1686) nelle Effemeridi di Carlo Cartari e il Doloroso pianto, e lamento fatto da Mehemet Quarto Gran Turco per la perdita di molte Città, e Fortezze, in “Bollettino della Deputazione Umbra di Storia Patria”, in corso di stampa. 3. Per la vigilanza di Innocenzio XI Odescalco santissimo, e vigilantissimo pontefice massimo nell’occasione della guerra contro il turco. Lettera eroica di D. Donato Antonio Serio, In Roma, per Michel’Ercole 1684; Lettere eroiche di Donato Antonio Serio Nelle quali si loda il Valore de’ Cristiani Guerrieri, contro l’Armi Ottomane. Consecrate alla Serenissima Republica di Venetia. In Roma, Per Domenico Antonio Ercole, 1685. 4. Le Pompe Funebri celebrate da’ Signori Accademici Infecondi di Roma per la morte dell’illustrissima Signora

Elena Lucrezia Cornara Piscopia Academica detta l’Inalterabile dedicate alla Serenissima Republica di Venezia. In Padova, Per il Cadorino, 1686. 5. S. Tabacchi, Mellini, Savo, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, 73 (2009), pp. 346-349. 6. Cfr. per la notevole produzione di Maietta I. Toscano, La vita di S. Francesco di Paola fondatore dell’ordine de’ Minimi, in Milano, per Giuseppe Ambrogio Maietta, a S. Radegonda, c. 1681; Paralleli delle Grandezze divine adorate nella SS.ma Trinità, e nella Beatissima Vergine, con aggiunta d’altre Divine Grandezze considerate nell’istessa Beatissima Vergine, divisa in vari argomenti molto utili a’ Predicatori, opera di Monsignor Maraviglia vescovo di Novara, in Milano, per Gioseppe Ambrogio Maietta, a S. Radegonda, 1683; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII. Ricerca storica. Bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1988, pp. 582, 611, 613; S. Franchi, Le Impressioni Sceniche. Dizionario Bio-Bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Ricerca storica. Bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietta Sartori. Volume II. Integrazioni, aggiunte, tavole, indici, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2002, pp. XVI, XXI, 97, 99, 358, 471-472, 551; II, 28. 7. S. Franchi, Le Impressioni Sceniche, op. cit., p. 20. 8. A. Casu (a cura di), Thomas More, Utopia Libro II. Testo latino a fronte con la traduzione di Ortensio Lando, quarta edizione, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2019, p. VII. Si rimanda a questo testo per l’approfondita e complessa analisi del testo moreano e della sua attualità. 9. Sono state trascritte le maiuscole e la punteggiatura del testo stampato, indicanti il rilievo dato dall’autore a concetti e personaggi.

39


MARGINALIA

StoriaSeconda e narrazioni parte

Nel numero precedente di questa rivista ho sostenuto che la convinzione che la storia rappresenti il racconto fedele degli eventi che si sono verificati nel tempo costituisce la più grande mistificazione della storia stessa, perché origina e racchiude tutte le mistificazioni riferite a singoli fatti e complesse vicende. E che quella che definiamo “storia” sia in realtà costituita dall’ insieme delle narrazioni riferite a personaggi ed eventi. Da questo assunto deriva necessariamente un quesito: se la realtà storica è in sostanza inattingibile, e ciò che resta alla nostra portata, specie a distanza di tempo, sono le narrazioni, che dettano l’ermeneutica degli accadimenti e dei processi storici, è possibile, e come, ricostruire la storia nella sua effettività? Certo, in questi ultimi secoli la scienza è venuta in soccorso della storia. Anche senza perpetuare la dicotomia tra scienze dure e molli, anch’essa intrinsecamente relativa e mutevole proprio grazie al progresso delle scienze, possiamo verificare quasi ogni giorno l’apporto che varie scienze danno all’esplorazione del nostro passato, non meno che al futuro del genere umano. E tuttavia, per contro, riusciamo – talvolta – a distinguere l’uso strumentale che della ricerca scientifica fanno centri di potere e gruppi di interesse. Neanche questo sentiero, dunque, per quanto necessario, è scevro di pericoli. Inoltre, al ruolo delle scienze occorre aggiungere l’analisi del ruolo che i mezzi di comunicazione di massa, oggi soprattutto la rete – come già giornali,

Antonio Casu

radio e televisione nel Novecento – possono svolgere e svolgono quotidianamente per disvelare la realtà storica, o al contrario per uniformare alle narrazioni correnti la percezione e il senso comune di interi popoli, e in ultima analisi dell’umanità intera. Dunque, per certi versi, mentre in linea teorica la scienza e l’informazione sono al servizio della realtà storica, e il loro ruolo è essenziale per suscitare o proteggere la consapevolezza dei popoli come delle singole persone, nella prassi proprio questo ruolo primario rende sia la scienza che l’informazione oggetto dei più elaborati tentativi di appropriazione indebita da parte, come detto, di gruppi di pressione, di dimensioni sempre maggiori, sovranazionali e/o internazionali. Con il risultato di sterilizzare, quando i tentativi riescono, proprio i principali strumenti di accertamento della verità storica. Così stando le cose – questa potrebbe essere una sintetica conclusione di queste brevi note, ma al contempo il punto di partenza della nostra riflessione – la realtà storica, essendo pressoché inattingibile, può essere ricostruita innanzitutto a partire dalla soggettività. Il soggetto, cioè l’essere consapevole che si pone in un atteggiamento di ricerca e di verifica delle proprie radici e della propria identità, per quanto condizionato dalle narrazioni, è ancora, e sarà sempre, il terreno privilegiato sul quale si può determinare una svolta. Naturalmente, anche questa affermazione comporta una ulteriore riflessione: quando una persona può dirsi un

40


MARGINALIA

soggetto consapevole? Giocano in questo processo molti fattori, a partire dalla sua formazione, dall’istruzione individuale e collettiva, e dal ruolo della cultura nella società a cui appartiene. Ma certo, in generale, l’istruzione e la cultura sono sempre un presidio di libertà. E anche su questo versante si misura, come sappiamo, la natura dei sistemi politici, e il loro rapporto con la consapevolezza delle persone. Pur con tutte le considerazioni che possono farsi sul rapporto tra società e

Antonio Casu

formazione, un soggetto consapevole può tendere, può essere propenso a riappropriarsi della sua sfera di libertà, e conseguentemente l’espansione della soggettività può favorire o promuovere il ritorno a fenomeni collettivi di riappropriazione della coscienza. A partire da gruppi sociali che condividono interessi o valori, fino alle comunità nazionali o trans-nazionali. Anche il passato, come il futuro, è nelle mani dell’uomo.

«Una falsa notizia nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita; essa solo apparentemente è fortuita o, più precisamente, tutto ciò che in essa vi è di fortuito è l’incidente iniziale, assolutamente insignificante, che fa scattare il lavoro dell’immaginazione; ma questa messa in moto ha luogo soltanto perché le immaginazioni sono già preparate e in silenzioso fermento».

Marc Bloch (1921) 41


FRAMMENTI

Angelo G. Sabatini

... di una produzione letteraria chiamata “Romanzo”

La domanda che viene spontanea è: c’è ancora tempi e modi per dedicarsi alla stesura di un romanzo storicoesistenziale dopo aver sfogliato il supplemento al n. 47/1986 dell’ “Europeo” dal titolo I cento romanzi stranieri 1900-1943 a cura di Franco Cordelli e Giovanni Raboni, ristampato nel 2001 da Rizzoli? Se a queste cento opere premettiamo alcuni capolavori del ‘700 e dell’‘800, sommandoli in un unico Catalogo e confrontandoli con la produzione posteriore al 1943 (dopo la Seconda guerra mondiale), non è difficile vedere la differenza, nelle diverse epoche, nella tecnica, nella sostanza nel fine della produzione letteraria. Se il tessuto ontologico del narrare, l’anima del suo essere evento raffigurato nel linguaggio che lo sostiene, costituisce un terreno su cui gli eventi e i personaggi assumono forme viventi, grazie all’artificio linguistico del narratore non è difficile definirne il peso specifico di letterarietà di ognuna di esse per finire coll’attribuire alla narrativa dei secoli ‘700 e ‘800 quel tasso di aderenza al realismo che consente di esplorare il nucleo vitale della società che vi è sottesa. Un operazione letteraria che si realizza nella precarietà della rappresentazione che la scrittura genera e che emerge come stimolo per il narratore ad adeguare la scrittura alla dinamica letteraria del romanzo presentato come scialuppa di salvataggio per il lettore disperso nel mare magnum delle teorie estetiche. La precarietà viene riscattata

individuando nella narrazione il potere di un trasferimento nel magma della creatività il senso e il significato del mondo messo in osservazione e come tale redento. L’artificio del suo essere evento trasferito nel linguaggio che lo sostiene costituisce il terreno su cui la comparazione porta l’osservatore a confrontare le diverse epoche e a definire il peso specifico di ciascuna attribuendo la palma a quella che si porta volentieri sul terreno dell’analisi storicoletterario per evidenziare e privilegiare il nucleo vitale della società in evoluzione. La precarietà della rappresentazione che la scrittura genera e consuma emerge come stimolo al narratore ad adeguare la scrittura alla dinamica del narrare fornendo al lettore la spinta a contenere come ad uno specchio riflettente la materia del narrare che di per sé è immagine viva e dignificante della realtà fattosi nutrimento della sua vita. Il narrante, narrando, è artefice di un modo di essere del soggetto assunto come il gestore indisturbato dell’alimento che rafforza la linea di sviluppo, traducendolo come sviluppo vivificante della storia individuale. Lo scrittore-narratore opera sul terreno dell’umanità a lui contemporanea, illustrandone le caratteristiche dell’ oggetto prescelto e traducendo il complesso dinamismo dell’esistenza in alcune proiezioni cariche di significati, ivi compresa la genesi degli eventi narrati per gettare sulla strada del futuro il nucleo centrale dei desiderata espressi

42


FRAMMENTI

nella vita del prodotto letterario. La differenza sostanziale tra le diverse epoche letterarie di cui è costellata la storia della produzione del romanzo è nella maggiore capacità, da parte del narratore sei-settecentesco di realizzare la doppia funzione del prodotto culturale: interpretare il proprio tempo e programmarlo a beneficio del lettore presente e futuro. I citati Cento romanzi stranieri, sia pure nella esiguità della esposizione di cui sono ornati, sono lo specchio di una umanità impegnata, attraverso la narrativa, a superare il guado di una civiltà, quella espressa dall’indistinto mondo medievale, per accedere al luminoso messaggio della modernità già in fieri nei secoli sei-settecenteschi ed esplosa nell’Ottocento europeo. La produzione letteraria dei Cento romanzi stranieri è il punto d’arrivo d’una modernità non ancora contaminata da una produzione impregnata di scetticismo e disorien-

Angelo G. Sabatini

tamento morale come lo è il romanzo post-seconda guerra mondiale. Cento romanzi. Citarli tutti è superfluo, citare i più noti è un dovere, è rendere omaggio alla nostra memoria che a quelle fonti hanno assaporato il meglio dell’arte del narrare. Ne citiamo alcuni, quelli della cui arte abbiamo assaporato la perizia stilistica e lo scavo in profondità della ricchezza immaginifica. Sul cammino della memoria incontriamo personaggi eccelsi, artefici di un narrare a tutto campo: abili operai d’una vigna rigogliosa e costruttori di cattedrali svettanti nel firmamento dell’arte. Come in un film scorrono davanti a noi Antonin Artaud, Walter Benjamin, Geoges Bernanos, Albert Camus, Andrè Gide, Ernest Hemingway, Franz Kafka, Thomas Mann, Robert Musil, George Orwell, Rainer Maria Rilke, Jean Paul Sartre, Miguel de Unamuno, Oscar Wilde, Virginia Woolf e tanti altri scrittori che hanno illuminato il firmamento del 900 letterario.

43


LE MASCHERE DELL’ARTE

Sandra Giannattasio

Lettera aperta a Walter Pedullà critico letterario identitario dell’Altro

Rilevo il baratro che divide te dagli altri l'Altro, prima ancora che con il testo che scrittori o amici critici, nella talvolta ti si sottopone, di questo Altro. Che si bizzarra, sempre complessa, tua autoprolifica e rigenera, come originale introiettiva Opera di scavo che da critico esistenza fungina, e al tempo stesso letterario conduci sul tessuto organico originaria, nell' Altro, a contatto e in del testo che vai a esaminare. Usando entratura nell'Altro. non solo il tuo originale impegno ma Ecco perché, se tu fossi un pittore, anche, se posso azzardare, una più vasta, saresti un pittore in codice realista. essenziale, umana qualità della tua Così come sta dimostrando di esserlo, partecipazione affettiva di vicinanza, di nel suo ritorno alla pittura, un altro critico rispetto e di costante generosità nei e scrittore molto noto come Renato confronti dell'autore o dell'oggetto Barilli, con un affinato e diverso letterario che vai a illuminare e che, si ingresso nell'Altro, nel suo moltiplicarsi potrebbe dire, tu “adotti”. fecondo di recenti e tuttora in corso Questo, non si registra che avvenga con “Ritratti pittorici”. Nei quali Barilli vede altri critici, la cui prepotente forza di replicato il suo originale visus psicologico, in gravità precipita sul testo da esaminare, una affannosa nuova ricerca. Che ha attraverso parametri meno originali di dato i suoi frutti, nella recente esposizione indagine e più corriva. Che si produce condotta alla “Permanente” di Milano e attraverso canali di ricerca più presso la “Nuova Pesa” romana di convenzionali. Simona Marchini. Questa “vita” tua che tu offri all'Altro, Era nato negli anni Quaranta come un prima ancora del testo che egli ti Premio letterario al valore “qualità” sottopone, è lo adempimento di una tua dello scrittore, nell’appartamento non sacerdotale, nel senso di non rituale, pariolino dei coniugi Bellonci in via vocazione a dare la vita all'Altro, che tu Fratelli Ruspoli n. 1 a Roma. evidenzi. Da qui, la originale cadenza espressiva, creativa e iperproduttiva, di una tua vita intellettuale, moltiplicata e proliferante allo interno e attorno al testo che ti sottopone l'Altro. Una Opera critica dunque la tua, di originale e nuova espressione e di particolare partecipazione artistica, oltre che razionalmente riflessiva. Una scrittura, quella tua, che si potrebbe definire di indagine, capace di moltiplicarsi, proliferare e generarsi a contatto con Renato Barilli, Autoritratto 44


Sandra Giannattasio

Quale errore la nuova ambientazione della “cinquina Strega” al Tempio di Adriano

Era nato negli anni Quaranta come un Premio letterario al valore “qualità” dello scrittore, nell’appartamento pariolino dei coniugi Bellonci in via Fratelli Ruspoli n. 1 a Roma. Aveva già subìto qualche improprio spostamento logistico qualche anno fa, traslocando allo Auditorium di Renzo Piano al Flaminio. Ma il Premio Strega era un premio nato in una “nobile” privata abitazione di una vocàta famiglia alle Lettere, i Signori Bellonci. Ritrovarsi periodicamente una volta all’anno dentro quei 170 mq. dell’appartamento Bellonci nella “palazzina sbadàta” (come quelle così definite in un recente libro prefato da Paolo Portoghesi) costruita in epoca fascista in autarchia, ovvero in relativa carenza statico-strutturale, ritrovarsi in quel cimelio architettonico familiare e mnemonico, era come partecipare a un singolare rito della memoria dei “restanti in vita”, protagonisti e testimoni delle scelte letterarie italiane. Ma ora, quelle moderate (per non dire “modeste”) stanze della borghesia letteraria dei cólti Signori Bellonci soffrono a quanto pare, come altre palazzine di quella epoca (a Roma soprattutto nei quartieri Parioli e Prati), di consunzione statica da costruzione spericolata in scarso cemento armato con prevalenza di tufo. Abbiamo appreso che sarebbero questi i motivi della dissociazione logistica della cerimonia rituale della Scelta tra i 15 selezionati scrittori, di una cinquina tra di loro, da gareggiare alla Premiazione ufficiale il 4 luglio.

Così la cerimonia della “Cinquina dello Strega” ha traslocato, dalla bellonciana “abitazione” di via Fratelli Ruspoli n. 1 (ricomprata a caro prezzo dal Comune di Roma), nei freddi anzi “gelidi” ambienti “contraffatti” del “Tempio di Adriano”, rialzato in piedi dallo scempio dell’abbattimento iconoclasta delle sue colonne e delle sue mura, compiuto dalla furia distruttiva dei neòfiti Cristiani nell’abbattimento di ogni testimonianza di Arte e Architettura cosiddette “pagane”. In questo “Tempio” ora tutto “nuovo” più che non si possa dire “conservativamente” restaurato, la cerimonia della “Cinquina Strega” ha avuto una ambientazione che potremmo definire “falsa”, tragicamente anonima, quasi “commerciale”, proprio lì in quel falso Tempio della “Camera di Commercio italiana”, che da qualche tempo finanzia il Premio Strega. Un pubblico disperso e smarrito, calcante il suolo del Tempio “rifatto”, con impossibili occhi di bue, ovvero dischi luminosi piazzati numerosi sul pavimento, fastidiosi alla vista e esteticamente inopportuni. Addio alla “aristocrazia letteraria” di via Fratelli Ruspoli, per una fastidiosa ambientazione, “estranea” allo spirito del Premio. Che tuttavia non ha impedito che si procedesse a una corretta e consapevole scelta, al primo posto di questa “Cinquina Strega”, con il romanzo di Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, come da ovvia previsione avverata.

45


Angelo Salvatore Angeloni L’esilio di Dante e la Chiesa

LETTURE

Nel mese di ottobre del 1301, Dante, insieme ad altri due delegati fiorentini (Ruggierino Minerbetti e Corazza da Signa), è a Roma, in udienza dal papa Bonifacio VIII: una missione prestigiosa. Ve li aveva mandati il comune di Firenze, per convincere il pontefice a rinunciare all’intento di estendere la sua influenza su Firenze. Bonifacio VIII, infatti, aveva deciso di far venire nel comune toscano Carlo di Valois (fratello di Filippo il Bello). La scusa era di riportare la pace fra le parti che violentemente si contendevano il governo della città. Il motivo vero, invece, era quello di aiutare i Neri a prendere il potere. Una volta a Roma, l’abile pontefice rimanda gli altri due e trattiene Dante con vari pretesti. È un inganno sconvolgente, che Dante ricorderà nell’episodio di Guido da Montefeltro. Questi, essendo ormai vecchio, e pentitosi del male commesso con gli inganni e stratagemmi di cui andava famoso, si ritira in convento. Ma è chiamato da Bonifacio VIII, il principe dei nuovi Farisei, per chiedergli consiglio su come distruggere Palestrina (roccaforte dei Colonna, suoi acerrimi nemici). Questo obiettivo era divenuto per il papa una febbre: «la sua superba febbre». Guido rimane allibito, perché le parole del papa gli sembrano quelle di un ubriaco: «domandommi consiglio, e io tacetti | perché le sue parole parver ebbre». In quel «tacetti» c’è tutto lo sconcerto del religioso. Ma il papa lo risolleva, dicendogli in pratica: non farti scrupoli: io sono il papa, e ho il potere di condannare e di assolvere. E io ti assolvo fin da ora (Inferno, XXVII).

L’inganno si rivela subito. A Firenze, mentre Dante è trattenuto in Laterano, i Neri prendono il potere. Altro che intenzione pacificatrice! Ricorderà quel colpo di stato con le parole di Ciacco, uno sconosciuto fiorentino, che gli predice l’esilio dicendogli: «Dopo lunga tencione | verranno al sangue, e la parte selvaggia | caccerà l’altra con molta offensione. || Poi appresso convien che questa caggia | infra tre soli, e che l’altra sormonti | con la forza di tal che testé piaggia» (Inf, VI, 64-69): dopo una lunga lotta fra le parti, ci sarà spargimento di sangue, e la famiglia dei Cerchi («la parte selvaggia» perché venivano dal contado) caccerà via l’alta (la famiglia dei Donati) con grande danno. Ma nel giro di tre anni quel partito cadrà, e preverrà l’altro, con il potere di uno (Bonifacio VIII, appunto) che ora fa finta di essere neutrale. Mentre Dante fa ritorno a Firenze, lungo la via Cassia gli viene notificata la sentenza del podestà Cante de’ Gabrielli da Gubbio. L’accusa è: concussione, estorsione, baratteria, opposizione al papa e a Carlo di Valois. Dante non si presenta. Viene condannato in contumacia a due anni di confino, all’esclusione dai pubblici uffici, e al pagamento di cinquemila fiorini piccoli. È il 27 gennaio 1302. Due mesi dopo, il 10 marzo, non essendosi ancora presentato e, non avendo pagato nulla, gli vengono confiscati i beni, ed è condannato ad essere bruciato vivo. Comincia l’esilio che durerà fino alla morte (settembre 1321): quasi vent’anni. E i sentimenti che Dante avrà provato, specialmente all’inizio o in momenti di tristezza, sono descritti in questi stupendi versi iniziali del canto VIII del Purgatorio: «Era già l’ora che volge il

46


LETTURE

disio | ai navicanti e ’ntenerisce il core | lo dì ch’han detto ai dolci amici addio; || e che lo novo peregrin d’amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si muore». Ma tutta la Commedia è, in fondo, il racconto di un esule dalla patria: terrena e celeste. «Tutti li mali e l’inconvenienti miei dalli infausti comizi del mio priorato ebbono cagione e principio» (Leonardo Bruni).

«In politica l’inizio della discesa è quasi sempre preannunciato dal sopraggiungere di un grande onore» - commenta Chiara Mercuri in Dante – Una vita in esilio, Laterza, Roma-Bari, 2018: un libro in cui ripercorre le tappe dell’esilio del poeta e i suoi tentativi di rientro in patria. Un simile racconto sarebbe potuto riuscire noioso al lettore, se Chiara Mercuri non avesse usato uno stile che ti fa leggere il libro tutto d’un fiato; e se non avesse avuto la capacità d’intrecciare la dolorosa realtà dell’esilio, con i sentimenti, gli stati d’animo, le sofferenze, le ristrettezze economiche, le opere che l’esule andava scrivendo man mano, accompagnavano quelle tappe, e diventavano strumenti di lotta e di speranza insieme, per lui che non poteva più ricorrere alla lotta politica. Sono le armi di tutti gli esuli. Ma sentite con quale miscuglio di sentimenti Dante esprime

tutto questo: «Se mai continga che ’l poema sacro | al quale ha posto mano e cielo e terra, | sì che m’ha fatto per molti anni macro, || vinca la crudeltà che fuor mi serra | del bello ovile ov’io dormi’ agnello, | nimico ai lupi che li danno guerra; || con altra voce omai, con altro vello | ritornerò poeta, e in sul fonte | del mio battesmo prenderò ’l cappello» (Paradiso, XXV, 1-9).

*** L’esilio, dunque, fu voluto da papa Bonifacio VIII: «Questo si vuole e questo si cerca, | e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | là dove Cristo tutto dì si merca» (Paradiso, XVII, 49-51): così Dante fa dire al suo trisavolo Cacciaguida; e lui condannerà all’Inferno questo papa e molti altri ecclesiastici. Questo ha fatto pensare a un Dante anticattolico, antiecclesiastico. In realtà, quale fu il rapporto di Dante con la Chiesa? Con violente invettive condanna la corruzione di essa come istituzione; condanna la sete di potere dei papi (si veda l’esempio di papa Adriano V); l’indecisione di quelli che avrebbero dovuto ricondurla alla purezza delle origini (Celestino V); la Chiesa è «la grande meretrice» flagellata dal gigante, in Purgatorio XXXII (il gigante sarebbe Filippo il Bello: la Chiesa assoggettata alla casa di Francia). Ma Dante non la condanna mai come istituzione divina: ella è «sposa del Crocifisso» (cfr. Paradiso, XI). Anzi, di fronte all’affronto che fu fatto a Bonifacio VIII (Filippo di Nogaret e Sciarpa Colonna lo presero prigioniero nella sua residenza di Anagni), egli (Dante) difende quest’ultimo, perché rappresentante di Cristo sulla terra: «veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, | e nel vicario suo Cristo

47


LETTURE

esser catto»: vedo entrare in Anagni il giglio (di Francia, simbolo della casa reale); e, nel vicario di Cristo, Cristo stesso essere catturato (Purgatorio, XX, 86-87). La Chiesa, a sua volta, attraverso documenti “magisteriali” di pontefici, aiuti materiali per varie iniziative, e altri contributi (per esempio, il contributo di Benedetto XV per il restauro della tomba di Dante attigua alla chiesa di san Francesco a Ravenna; o l’istituzione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, da parte di Paolo VI di una cattedra di studi danteschi), non ha mai mancato di celebrare in ogni ricorrenza il sommo poeta; né si è tirata indietro nel giustificare i rimproveri fatti a lei dal “suo” poeta.

Tutto questo ci dice l’interessante libro di Valentina Merla, Papi che leggono Dante – La ricezione dantesca nel magistero pontificio da Leone XIII a Benedetto XVI, Stilo editrice, Bari, 2018. Un lavoro paziente, attento, ricco di documentazione, di ricerca d’archivio, scritto con cura e passione, che mostra come un filo rosso la necessità della “ricezione” che dell’opera di Dante ha fatto la Chiesa per il suo magistero, e la sua continua, costante attenzione verso colui che «durante l’intera vita professò in modo esemplare la fede cattolica», ed era stato

in «intima unione con la cattedra di Pietro» (Benedetto XV, In praeclara summorum). A noi questo può sembrare un “limite” di lettura (nell’opera di Dante, l’aspetto religioso è molto più complesso, da poter essere ridotto a una sorta di catechismo o di propaganda). Ma la Chiesa doveva osteggiare, dalla metà dell’Ottocento in poi, una lettura anticattolica, esclusivamente laicista, del poeta (pur riconoscendo la giustezza delle polemiche antipapali, o della condanna di una Chiesa corrotta). Superati i contrasti tra cattolici e non cattolici, che caratterizzarono gli anni dell’unità d’Italia, la Chiesa doveva aprirsi al mondo contemporaneo, alla gente (come poi ha fatto e continua a fare). E, certa dell’ortodossia e della sicurezza della fede di Dante (da lui stesso confessata davanti a san Pietro), ha fatto dei suoi scritti la fonte dove attingere le verità che la riempiono. Nei loro documenti, poi, i pontefici non hanno dimenticato di esaltare il suo alto valore poetico: Dante è il sommo poeta, «il signore dell’altissimo canto»: verso del canto IV dell’Inferno con cui inizia la “Lettera apostolica” di Paolo VI: Altissimi cactus; e la chiude con riferimento alla stesso canto dell’Inferno: «Onorate l’altissimo poeta». Tra due anni (settembre 2021) ricorrerà il VII centenario della morte del poeta. Già da ora sono in atto iniziative, convegni, pubblicazioni di libri per celebrarlo. I due libri qui presentati vogliono essere un’anticipazione in tal senso, e qui uniti sembrano completarsi: perché se l’esilio ha spento in Dante la speranza di ritorno alla patria terrena, la fede l’ha accesa verso quella celeste.

48


Collana Studi di Storia e politica (6) A cura di Ester Capuzzo – Antonio Casu – Angelo G. Sabatini Premessa di Angelo G. Sabatini Saggi di Alberto Aghemo, Giorgio benvenuto, Francesco bonini, Ester Capuzzo, Andrea Ciampani, Tommaso Frosini, Francesco Margiotta broglio, Guido Melis, Michela Minesso, Paolo Passaniti, Antonio Patuelli, Mario Pendinelli, Rocco Pezzimenti, Cesare Salvi, Giancarlo Vallone Il volume espone, in una dimensione interdisciplinare, i contributi di autorevoli studiosi di diversa formazione – storici, giuristi, filosofi ed economisti – sui principi fondativi della Carta costituzionale italiana nell’intento di verificarne, in alcuni settori specifici, il grado di attuazione a settant’anni dalla sua entrata in vigore. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Mibact Stampato in Italia nel mese di maggio 2019 da Rubbettino Print per conto di Rubbettino Editore srl - 88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) www.rubbettinoprint.it ISbN 978-88-498-5907-2



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.