Capitolo
12
La pedagogia alla luce del paradigma ecologico-sistemico Salvatore Colazzo
La pedagogia nel corso del Novecento ha conosciuto una profonda revisione della sua architettura ontologica e del suo impianto epistemologico, liberandosi faticosamente dall’ipoteca idealistica imposta dall’eredità gentiliana. L’avvicinamento al pensiero sistemico ha contribuito alla problematizzazione dei suoi costrutti, a ridefinire i suoi traguardi, i suoi modelli scientifico-operativi. È intenzione di questo contributo portare alla luce il valore del dialogo che la pedagogia ha instaurato con le intuizioni sistemiche, per comprendere come essa le abbia elaborate al suo interno per rivitalizzare la propria configurazione disciplinare. Il primo contatto è avvenuto per la suggestione, operata dalla cibernetica, della nozione proposta da Wiener, a metà degli anni Quaranta del secolo scorso, di feedback1. Il meccanismo del feedback sostiene che la differenza fra il modello di una data azione e l’azione effettivamente svolta è un’informazione che può essere utilizzata come un nuovo segnale nel controllo dell’azione stessa.
1
Wiener aveva sviluppato la nozione di feedback mentre lavorava a un progetto bellico per il tiro automatico. Il suo sistema era basato su un radar che forniva informazioni a un calcolatore sull’errore commesso dal sistema di puntamento, nel tentativo di abbattere, coi suoi tiri, l’aereo nemico. Il fatto che dopo ogni colpo, il radar poteva correggersi grazie alle informazioni in merito all’entità dell’errore, costituisce propriamente il meccanismo di feedback. Questa idea di recuperare alcune informazioni derivanti dall’azione, per migliorare l’efficacia dell’azione stessa, era un’idea del tutto nuova. Un esempio tipico di come funzioni il feedback è quello del termostato del boiler. Quando il termometro indica che la temperatura desiderata è stata raggiunta si attiva un interruttore che spegne la resistenza che procura calore; quando la temperatura scende, si riattiva la resistenza. L’esistenza di un sistema di controllo garantisce che la temperatura nel serbatoio venga mantenuta costante. Wiener viene considerato un importantissimo precursore dell’Intelligenza Artificiale.
219
Mutamenti 12.indd 219
03/08/11 12:43