Umanizzazione delle cure

Page 1

Salvatore Colazzo1 L'integrazione del paziente nel percorso clinico: l'umanizzazione della cura Relazione tenuta nell'ambito del II Convegno Scientifico per Medici e Infermieri “Le neoplasie del fegato e delle vie biliari intraepatiche” Otranto, 8-9 aprile 2011

doi: 10,4443/sc98

Per umanizzazione delle cure si intende la capacità della medicina (meglio: del medico) di porre attenzione non tanto alla malattia quanto alla persona, e quindi ai suoi vissuti e al suo sistema relazionale. Quando un malato viene ricoverato in ospedale, si trova avulso dall'ordine normale della sua esperienza ed iscritto in un universo di senso che lo mette in questione. Il ricovero è per lui generalmente un evento critico, e lo è pure per il suo intero nucleo familiare. Nel sistema dei rapporti che il malato ha col suo ambiente più prossimo si interpone l'istituzione ospedaliera, con significative ripercussioni sull'identità della persona bisognevole di cure. Da ciò l'esigenza che ci si preoccupi, nella realizzazione dell'intervento sanitario, degli aspetti psicologici e relazionali dell'assistenza, dal momento che, peraltro, sempre più studi vanno dimostrando il ruolo che assume, nel processo di guarigione, l'esistenza di un adeguato dialogo fra medico e paziente. Recente è uno studio in ambito neurofisiologico di ciò che accade nel cervello di un malato nel rapporto col medico2. Quando sorgono i primi sintomi, il malato, dopo aver assunto coscienza del suo stato di disagio fisico, si attiva per trovare sollievo e sconfiggere il male. Come quando si ha sete o si avvertono i morsi della fame, si attiva la corteccia insulare, che rende consapevole l'organismo di una situazione di necessità, e poi il nucleo accumbens e il circuito della dopamina, connessi con l'aspettativa e la motivazione. Una volta individuato il medico, attraverso un vero e proprio processo di problem solving, si Coordinatore del Gruppo di ricerca in Pedagogia della Salute del Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche dell'Università del Salento. Cfr, F. Benedetti, The patient’s brain. The Neuroscience Behind the Doctor 2 1

Patient Relationship, Oxford University Press, 2010.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.