Quando Antonio Verri difese su "Titivillus" Totò Toma

Page 1

(Antonio Verri)

Le pietre sopra le ali 3_1_2013

Ecco. Adesso riposo nelle urne a vetro nel mare avvolto nel manto del diniego con gli occhi ormai lune vuote perdute senza terra.

€ 15,00

Rivista di poesia - Anno III - Nr. 1/Speciale - Dicembre 2013

Marsia  Variazioni poetiche

Salvatore Francesco Lattarulo insegna italiano e latino nei licei. È dottore di ricerca in Filologia classica. Dopo essersi occupato in precedenza di commedia, retorica e grammatica greca (“Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari”, “Aufidus”), è ora cultore della materia presso le cattedre di Sociologia della letteratura e Letteratura italiana moderna e contemporanea al Dipartimento FLESS dell’Univer­ sità degli studi di Bari Aldo Moro. Studia in particolare la poesia italiana contemporanea. È giornalista professionista. Ha conseguito il master di giornalismo presso la scuola dell’Ordine dei giornalisti di Bari. È direttore responsabile della rivista di poesia “Marsia” (Progedit) e del semestrale di letteratura e altre scritture “incroci” (Adda). Scrive per varie riviste letterarie (“l’immaginazione”, “Pagine”, “Capoverso”, “Atelier”). Collabora alle pagine culturali del “Corriere del Mezzogiorno”, edizione regionale del “Corriere della Sera”. Gli è stato attribuito il premio di giornalismo “Franco Sorrentino”, edizione 2012. Dirige con Lino Angiuli e Carlo Alberto Augieri la neonata collana di testi “nidiandoli” dell’editrice leccese Milella. Ha curato il volume “La voce del gabbiano. Omaggio a Cristanziano Serricchio” (numero speciale di “Marsia”, Progedit, Bari 2012). Ha pubblicato di recente “Dialoghi Murattiani” (Adda, Bari 2013). Un’antologia della poe­ sia pugliese del Novecento con la sua curatela è in corso di stampa presso l’editrice barese Stilo.

Le pietre sopra le ali Vent’anni senza Antonio Verri a cura di Salvatore Francesco Lattarulo

Del “Pane sotto la neve”, il suo libro poetico fondativo e cruciale, Antonio Verri scriveva: “Sarà un mio omaggio ai miei, alle mie radici”. E un ‘omaggio’ allo scrittore di Caprarica di Lecce, scomparso prematuramente giusto vent’anni fa in un incidente stradale, e ai frutti creativi che ha lasciato in eredità alla sua terra e al mondo intero, vuol essere, ed è, questo nuovo numero speciale di “Marsia”. Senza strizzatine d’occhio a celebrazioni, apologie, monumentalizzazioni, agiografie. Certi come siamo che non c’è spazio per una seria escussione critica e una fondata ipotesi storiografica senza l’incontro con l’uomo e il suo habitat. Gli accenti dell’ermeneutica testuale (“Interventi”) si uniscono in questo volume alle voci amiche (“Testimonianze”) e al suono fraterno (“L’intervista”). E danno vita, così, a un controcanto polifonico e corale. Nella consapevolezza che offrire la parola a chi ha vissuto, lavorato e mangiato con lui significa invitare alla discussione chi ha spezzato con lui il ‘pane’ della scienza e della vita.

Progedit

Contributi di Carlo Alberto Augieri Fernando Bevilacqua Rino Bizzarro Nadia Cavalera Cosimo Colazzo Salvatore Colazzo Stefano Donno Antonio Errico Vittore Fiore Eugenio Imbriani Salvatore Francesco Lattarulo Mauro Marino Maurizio Nocera Fabio Tolledi Sergio Torsello


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.