Pavilion Lautania Virtual Valley / Spazio Ophen Virtual Art Museum Shozo Shimamoto - Guglielmo Achille Cavellini - Ryosuke Cohen IDENTITY OF ARTIST / Marginal Active Resistances
Tre proposte internazionali indipendenti con un testo di Sandro Bongiani presentate in contemporanea con la 58th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2019 e in occasione del decennale dello Spazio Ophen Virtual Art Gallery. Inaugurazione lunedì 13 maggio 2019 ore 18:30 3 maggio - 24 agosto 2019
Lunedì 13 maggio alle ore 18.30 lo Spazio Ophen Virtual Art Museum è lieta di inaugurare IDENTITY OF ARTIST / Marginal Active Resistances, tre personali dedicate a tre artisti di confine “marginal attivi” presentati negli spazi del Pavilion Lautania in contemporanea con la 58th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2019. Le rispettive mostre sono accompagnate da un testo critico di Sandro Bongiani e sono visitabili fino al 24 agosto 2019. Lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery in occasione della 58° Biennale di Venezia 2019, intende dedicare l’attenzione come evento indipendente e collaterale presso il “Pavilion Lautania Virtual Valley” a Shozo Shimamoto, Guglielmo Achille Cavellini e Ryosuke Cohen che riassumono compiutamente il lavoro di una ricerca marginal-attiva che inizia tra gli anni 50 e 60’ con Shozo Shimamoto, G. Achille. Cavellini, fino al lavoro recente svolto dal giapponese Ryosuke Cohen. In linea con il tema generale “May You Live In Interesting Times” della 58th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2019 che indaga sugli aspetti precari della nostra esistenza attuale, con una lettura della realtà osservata da più punti di vista, fra modi diversi di interpretare il mondo. Per questo evento internazionale vengono presentati 24 opere ciascuno dei tre artisti, in tre sale personali diverse, proponendo le performances, le opere Bottle crash, gli interventi Head body e le proiezioni sulla testa di Shozo Shimamoto, considerata dall’artista del gruppo Gutai la più piccola galleria al mondo, il ciclo dei lavori Pop degli anni 60’, i Carboni e le Casse che contengono opere distrutte create tra la fine degli anni 60 e i primi anni del 70’ di Guglielmo Achille Cavellini e il lavoro dell’artista Ryosuke Cohen, ancora attivo, che presenta una serie di Brain Cell e diversi Fractal Portrait Project realizzati in questi ultimi anni fino ai lavori recenti del 2019 in oltre 33 anni di continua e assidua ricerca. Le opere ancora poco conosciute al grande pubblico dei tre artisti nascono dal bisogno di collocarsi al di là di un confine, in un’area di ricerca “marginale” capace di definire e porsi in forma alternativa alle ricerche ripetitive prodotte dal sistema ufficiale dell’arte. Un’invenzione giocata a tutto campo su “universi possibili”, intesa come il luogo privilegiato per rilevare nuove ipotesi di lavoro che nella dimensione creativa e mentale suggeriscono nuove possibilità di ricerca, tra la libertà della creazione e la globalità intelligente del fare arte. Permane in loro la proposta convincente di una ricerca volutamente di confine in un particolare campo di azione svolto tra performance, scrittura e rappresentazione, come spartiacque al modo omologato e spesso monotono proposto dal sistema istituzionale dell’arte.
Si ringrazia l’Associazione Shozo Shimamoto di Napoli, l’Archivio Guglielmo Achille Cavellini di Brescia, l’Archivio Ryosuke Cohen di Ashiya - Hyogo (Giappone), la Collezione Bongiani Art Museum di Salerno e diversi altri archivi pubblici e privati per aver concesso le opere e aver permesso la realizzazione di questo importante evento internazionale.
BIOGRAFIA SHOZO SHIMAMOTO Osaka 1928 - 2013, Japan Shozo Shimamoto nasce ad Osaka, in Giappone, nel 1928. Co-fondatore del gruppo Gutai, insieme a Jiro Yoshihara, è stato uno degli artisti più sperimentatori del secondo dopoguerra. Il Gutai, primo movimento artistico radicale del Giappone, si sviluppa sul finire degli anni Cinquanta quasi in contemporanea all’arte informale europea e americana, con l’intento di rinnovare la tradizione artistica giapponese. Le prime sperimentazioni artistiche, gli Ana (Buchi), risalenti aalla fine degli anni quaranta, consistono in una serie di fogli di carta coperti da uno strato bianco di colore, su cui strofina il proprio corpo fino a creare degli squarci. Dopo aver frequentato assiduamente lo studio di Yoshihara, decide, insieme col maestro, di fondare il gruppo Gutai – Movimento d’Arte Concreta, nel 1954 A questi primi esperimenti segue Cannon Work, in cui colore è sparato sulla tela attraverso un piccolo cannone, opera che costituisce l’inizio del percorso dedicato alla liberazione casuale dell’espressività della materia. Da lì a poco Shimamoto sviluppa la tecnica del bottle crash, una pratica consistente nel lanciare bottiglie piene di colore sulla tela. L’opera diviene il risultato di un processo di relazione tra gesto e materia, tra azione e colore, il cui leitmotiv è la casualità e l’artista è attore e interprete di un’azione performativa che viene condivisa con il pubblico, testimone e completamento dello scenario di colore costruito dall’artista. Nel 1972, con la morte di Yoshihara, Shimamoto s’interessa alla Mail Art, pratica d’avanguardia che consta di invii di lettere, cartoline, buste e simili, innalzati al grado di artisticità da manipolazioni ad hoc e recapitati a uno o a più destinatari tramite posta. Shimamoto ne sviluppa una concezione personale: la sua testa rasata diviene il mezzo su cui scrivere, dipingere o apporre oggetti. Nel 1987 viene invitato dal Museo di Dallas a celebrare il centenario della nascita di Duchamp, per il quale proietta messaggi di pace e spezzoni di film sulla sua testa. Negli anni Novanta recupera la tecnica del Bottle Crash, riempiendola di nuovi significati, e realizza una serie di performances in America e in tutta Europa. Nel 2004 realizza una performance in elicottero come anticipazione della successiva Biennale di Venezia del 2005. Nel maggio 2006 la Fondazione Morra di Napoli ospita una performance “Un’arma per la Pace”, nella storica Piazza Dante, in cui l’artista giapponese getta una sfera piena di colori su una tela, sollevato dal braccio di una gru e accompagnato al pianoforte da Charlemagne Palestine. Muore ad Osaka nel 2013.
BIOGRAFIA GUGLIELMO ACHILLE CAVELLINI Brescia 1914 -1990 Nasce a Brescia nel 1914 in una famiglia di commercianti, alla cui attività collaborerà per gran parte della sua esistenza, assicurandosi un’autonomia economica che sarà condizione essenziale per la sua indipendenza artistica. Dopo alcune prove di iniziazione al disegno e sporadici tentativi pittorici interrompe quello che sembra un desiderio innato per convogliare tutta la sua capacità espressiva in un progetto collezionistico che lo vedrà giungere ai vertici internazionali raccogliendo e promuovendo le opere degli artisti suoi contemporanei impegnati in una ricerca informale-astratta. Riprende nei primi anni Sessanta un’attività personale sentendosi pronto a ripartire dall’esperienza fatta come collezionista per cercare una propria autonomia di linguaggio. Già da allora prova a coniugare il lavoro di altri autori in un processo di appropriazione che porterà avanti durante tutta la sua attività artistica. Parte dall’esperienza pittorico informale che modula attraverso un segno autonomo che sottolinea la scrittura autobiografica e coinvolge elementi della sua realtà personale. Nel 1965 usa gli oggetti della sua attività quotidiana unendoli a sfondi di scarto industriale in una sorta di autobiografia oggettuale. Vengono poi le cassette che contengono le sue opere precedenti soggette ad una sistematica autodistruzione e gli omaggi ad autori che rappresentano la storia dell’arte in forma di francobollo celebrativo o di ricostruzione fantastica delle loro opere più famose in cui inizia a rapportare se stesso. Dal 1968 produce i carboni bruciati con cui estende i due concetti di distruzione e celebrazione in un lavoro sistematico ed accurato su di una buona fetta della storia dell’arte. Nel 1971 conia il termine “autostoricizzazione” attraverso il quale prende forma una ramificata elaborazione concettuale che lo porta ad esporre se stesso al centro della propria opera in una specie di combattimento ideale con il sistema artistico di cui si fa analitico destrutturatore. Questo concetto da allora sarà il motore del suo lavoro che prenderà le forme più varie ed articolate, da una proliferante ed ossessiva riscrittura della propria biografia sulla realtà circostante alla formulazione delle “mostre a domicilio”, libri opera che lo condurranno al centro di un circuito mailartistico internazionale di cui fu uno dei più celebrati
esponenti. Muore a Brescia nel 1990, fino all’ultimo al lavoro secondo una personale concezione del rapporto tra arte e vita di cui fu uno strenuo paladino.
BIOGRAFIA RYOSUKE COHEN Osaka 1948, vive e opera in Japan Ryosuke Cohen, nato nel 1948, Osaka, in Giappone. Il nome della famiglia è Kouen ma su consiglio di Byron Black, ha adottato il nome inglese 'Cohen' come in ebraico. Cohen scoprì la mail art in Canadà. Ryosuke è il figlio di un noto scrittore di haiku in Giappone, Jyunichi Koen. I primi lavori di Cohen sono il risultato di un misto di tradizione e immaginario giapponese, numeri e icone contemporanee così com’è la sua firma, la lettera "C". L’artista giapponese per lungo tempo è stato interessato al movimento Dada e Fluxus, in contatto con Shozo Shimamoto e i membri del gruppo Gutai condividendo in modo spontaneo e naturale un nuovo modo di fare arte contemporanea. Ryosuke non è il primo artista postale e marginale giapponese, ma sicuramente è l’autore giapponese più interessante nel network internazionale. Dopo Ray Johnson e Guglielmo Achille Cavellini, anche Ryosuke Cohen rimette ancora una volta in gioco le carte della sperimentazione in un sistema culturale antiquato che preferisce l’opera creata appositamente per essere mercificata. Lo fa proponendo un particolare suo progetto “Brain Cell” (Cellula celebrale), iniziato nel giugno 1985 con migliaia di membri sparsi in oltre 80 paesi. Un lavoro che raccoglie ogni 7-10 giorni circa le immagini di tanti artisti su un'unica pagina allegando un elenco di indirizzi di collaboratori, 55 in media per opera, che lo ha visto coinvolto per oltre tre decenni. Nell’agosto 2001 ha iniziato in Italia il progetto “Fractal Portrait”, facendo ritratti e silhouette del corpo ai suoi amici artisti in occasione dei vari Meeting svolti in diverse parti del mondo; Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Irlanda del Nord, Spagna, Jugoslavia, Germania, Olanda, Corea, Italia e Francia. Cohen è l’artista contemporaneo che non rappresenta più colui che produce un’opera d’arte secondo le vecchie idee classiciste della tradizione, ma ricopre il ruolo di mediatore e di intermediario tra la realizzazione di un’idea progettuale (la sua) e coloro che partecipano al progetto. Praticamente, egli si fa promotore di un “fare” diventando regista di un intervento provvisorio, che nasce dal contributo degli altri e si materializza insieme nella collaborazione collettiva in cui tutti possono partecipare ed essere positivamente e appassionatamente coinvolti nella creazione dell’opera, rifiutando l’opera unica e concetti consueti come l’originalità e quindi, preferendo maggiormente il gioco, la ricerca e la libertà concreta dell’artista volutamente collocato ai margini dell’attuale sistema culturale. Per questo modo di fare, egli è forse il più interessante e attivo artista nella rete di chiunque altro per la capacità organizzativa del progetto e per diffusione capillare dell’arte marginale. In oltre 33 anni di lavoro ha esposto con mostre e svolto performance e incontri in diverse aree geografiche del mondo. Vive a Ashiya-City Hyogo in Giappone.
Pavilion Lautania / Spazio Ophen Virtual Art Museum IDENTITY OF ARTIST / Marginal Active Resistances Shozo Shimamoto - Guglielmo Achille Cavellini - Ryosuke Cohen Via S. Calenda, 105/D – Salerno (Italy). Tel/Fax 089 5648159 e-mail: bongianimuseum@gmail.com Web Gallery: http://www.collezionebongianiartmuseum.it Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00
Pavilion Lautania Virtual Valley / Spazio Ophen Virtual Art Museum Shozo Shimamoto - Guglielmo Achille Cavellini - Ryosuke Cohen IDENTITY OF ARTIST / Marginal Active Resistances Tre proposte internazionali indipendenti con un testo di Sandro Bongiani presentate in contemporanea con la 58th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2019 e in occasione del decennale dello Spazio Ophen Virtual Art Gallery.
IL TEATRO DELL’ESSENZA / L’arte di confine a margine di un sistema. Per Shozo Shimamoto, Guglielmo Achille Cavellini e Ryosuke Cohen vi è l’attenzione a una pratica diffusa e/o partecipativa, qualcosa che non si esaurisce nel suo essere semplicemente collettiva. Una percezione non monoculare che si propone di raccontare quel che accade non smettendo - per dirla con Michel Foucault - di comprendere il mondo e il funzionamento di certi discorsi all'interno della società. Ciò accade con il pensiero attivo marginale, in un’area di ricerca che preferisce collocarsi al di fuori dai circuiti ufficialmente deputati all'arte, preferendo i processi, e il dialogo in un fluire di esperienze e accadimenti senza impedimenti e costrizioni. L’attività di questi tre artisti rimane una forma di marginalità attiva dentro il magma caotico del sistema creando nuove azioni di creatività resistente. Nella visione di Foucault come di Henry Lefevbre, le eterotopie sono luoghi altri di contestazione in cui viviamo, luoghi reali ricchi di possibilità. Le eterotopie inquietano perché minano le certezze nel tentativo di dare un senso alla vita quotidiana. L’arte marginale o di confine come propriamente deve essere definita non significa semplicemente essere periferica a qual cosa, la sua collocazione a qualcosa di nascosto svincolato da un centro diventa flusso magmatico di pensiero in grado di declinarsi in forma ambigua e eterea. Stare ai margini di un sistema, significa quindi condividere uno spazio di nuove possibilità che si insinuano nel quotidiano creando nuove relazioni in un processo di mobile posizionamento e di combinazione dell'esistente. Nella conferenza tunisina “Des espaces autres” del marzo del 1967 Foucault articolava Il sesto principio insistendo sulla funzione propria dello spazio eterotopico nel suo correlarsi allo spazio esteriore, sia nella forma dell'illusione sia nella forma della compensazione. Rimane sottinteso che l’eterotopia, inizialmente forgiato sul modello del concetto di utopia, rimane il suo simmetrico contrario, designando luoghi aperti e reali mentre le utopie indicano passivamente ambienti privi di localizzazione effettiva. Foucault contrappone le utopie alle eterotopie scrivendo: «Le utopie consolano mentre le eterotopie inquietano perché minano segretamente il linguaggio, contestano i luoghi comuni correlandosi allo spazio esteriore sia nella forma dell'illusione sia nella forma della compensazione. Nella conferenza tunisina del 67’ Foucault chiudeva tale contributo sulle eterotopie con queste parole: “la nave è un frammento di spazio galleggiante, un luogo senza luogo, che vive per se stesso, che si autodelinea e che è abbandonato, nello stesso tempo, all'infinità del mare e che, di porto in porto, di costa in costa, si spinge fino alle colonie per cercare ciò che esse nascondono di più prezioso nei loro giardini, comprendete il motivo per cui la nave è stata per la nostra civiltà il più grande serbatoio d'immaginazione. La nave è l'eterotopia per eccellenza. Nelle civiltà senza battelli i sogni inaridiscono, lo spionaggio rimpiazza l'avventura, e la polizia i corsari”. Anche nell’arte vi è la stessa strategia a comprendere il mondo utilizzando strumenti che possano mettere in moto momenti di eterotopia collettiva condivisa. Questa particolare forma di dialogo e correlazione allo spazio esteriore, in un fluire di esperienze e accadimenti senza impedimenti e costrizioni la possiamo ritrovare congiuntamente nelle opere dei tre artisti. Le opere ancora non troppo conosciute al grande pubblico nascono dal bisogno di collocarsi al di là di un confine, in un’area di ricerca “marginale” capace di definire e porsi in forma alternativa alle ricerche ripetitive prodotte dai circuiti ufficialmente deputati all'arte. Un’invenzione giocata a tutto campo su “universi possibili”, intesa come il luogo privilegiato per rilevare nuove ipotesi di lavoro che nella dimensione creativa e mentale suggeriscono nuove possibilità di ricerca, tra la libertà della creazione e la globalità intelligente del fare arte. Permane in loro la proposta convincente di una ricerca volutamente di confine in un particolare campo di azione svolto tra performance, scrittura e rappresentazione, come spartiacque al modo omologato e spesso monotono proposto dal sistema ufficiale dell’arte.
Shozo Shimamoto
L’artista giapponese, considerato il "kamikaze del colore” intende la pittura come azione forte, sentimento prepotente capace di travolgere e triturare qualsiasi precaria certezza. Le bottiglie di colore che lancia direttamente sulle tele servono a liberare i suoi tormenti, le sue paure. La sua pittura, se così vogliamo chiamarla, nasce dal gesto dell’artista che agisce a contatto con il pubblico, per definirsi e condensarsi in opera. Nei suoi interventi non è importante l’atto finale che porta alla realizzazione dell'oggetto, ma l’azione diretta, il suo svolgersi nel momento stesso che si fa colore. Ciò che conta è riuscire a materializzare
l’energia e di colpo svelarla come in un precario battito d’ali. Per questo, Shozo Shimamoto si affida alla performance come pratica necessaria a liberare le energie accumulate dentro di sé nel momento stesso dell’accadimento e dell’azione. A volte, l’opera viene creata anche all’aperto, a contatto con gli eventi atmosferici; il vento, la pioggia, la neve fanno parte dell’azione dell’artista con un contributo del tutto casuale nella definizione finale dell’opera. Alla fine degli anni '50 vi è stato un momento casualmente convergente in cui artisti di diversa area geografica (America, Europa, Giappone) hanno indagato, quasi nello stesso momento, in una identica direzione approdando ognuno a modo proprio, a risultati del tutto differenti ma condivisibili. Arte concepita come flusso diarroico di energie primarie che si materializzavano in un succedersi continuo emulando i momenti della vita. Flusso del tutto caotico in cui le arti vengono a contaminarsi e a definirsi in modo originale. Per certi versi il suo modo di fare "pittura” potrebbe essere paragonato all’Action Painting di Jackson Pollock. In verità, le opere di Shozo condividono i profondi pensieri della filosofia Zen, una concezione della vita del tutto diversa da quella personale dell’artista americano. In Pollock vi è alla base una motivazione prettamente esistenziale; l’uso del dripping e del proprio corpo dentro la tela, seppur gestuale, è un atto ancora pittorico e prettamente privato. Per l’artista giapponese Shozo Shimamoto, invece, creare significa agire a contatto con il pubblico, avere un rapporto proficuo con gli altri, farsi evento, rivelazione. Per lui non è importante l’opera "definita e finita”, ma l’evento provvisorio che si materializza in opera. L’arte, quindi, non è pura descrizione delle cose, è intesa come la materializzazione di una idea, di un pensiero fluttuante che lascia la mente per divenire gesto di liberazione; liberazione di pulsioni e di energie spesso soffocate che prendono il volo e incontrollate si disseminano sulla tela. Non a caso, in diverse opere create da Shimamoto, i frammenti di oggetti vengono lasciati volutamente a sedimentare, assorbiti dal colore come parte significante dell’opera, (vetri di bottiglia, lattine, sandali), oggetti sopravvissuti all’uragano e alla furia di questo autentico Kamikaze della performance. Massimo Sgroi, lo definisce "l’artista contemporaneo che non rappresenta più colui che produce un’opera pittorica, ma ricopre il ruolo di mediatore tra la realizzazione di un’idea (la sua) e colui che la vive". In questo senso, l’artista si fa promotore di un "vissuto”, diventa il regista di un evento unico, altamente creativo e suggestivo. Per Shimamoto, azione, happening, performance, pittura, tutto diventa materia di uso per creare un’opera. Per diversi decenni ha sottolineato l’uso spericolato dei materiali accentuando negli anni ‘60 il gesto e poi l’evento artistico sconfinando spesso nella spettacolarità e nel happening. Con estrema libertà Shimamoto ha attraversato esperienze e ricerche diverse e apparentemente incompatibili tra loro; dalla pittura Informale ai buchi, dalla Mail Art alla Body Art, dall’installazione alla performance fino all’uso della fotografia, del video e persino del film d’artista. Il critico del New York Times Roberta Smith lo ha definito come “uno degli sperimentatori più audaci e indipendenti della scena dell'arte del dopoguerra negli Anni Cinquanta”. Del resto, Gutai, corrente artistica giapponese fondata nel 1954 ad Osaka da Jiro Yoschihara e di cui Shimamoto è uno degli interpreti più importanti è una parola che in giapponese significa conflitto tra materia e spirito, e di fatto, Gutai ha prodotto una evidente rottura con la tradizione e l'arte spirituale giapponese introducendo la materia nel rapporto con la vita in un momento storico condizionato fortemente dai tragici eventi bellici come quelli di Hiroshima e Nagasaki. Una spiritualità concretizzata nella materia. Il termine “Gutai”, significa anche “concreto”. Una decisa volontà di creare forme espressive nuove, diverse, libere da qualsiasi tipo di proposta consueta di tipo accademico, come il disegno, la bella pittura fatta con il pennello. Insomma, l’artista nipponico cambia il concetto consueto di creazione artistica grazie alla ricerca e alla sperimentazione, anticipando esperienze importanti come l’ Action Painting e il movimento Fluxus americano sorto circa dieci anni dopo ad opera di George Maciunas. Attraverso la dimensione sofferta e lacerata dei tempi, attraverso la forte frattura con la tradizione, l'arte intesa come la mediazione della mente cerca di mettere in mostra le qualità intime, la libertà e l’energia insostanziale della materia. Tutto ciò che era prima tradizione ora è materia sciolta e fluida che inizia a rivivere. Per cui, il rapporto fra artista e materia appare invertito: sono gli artisti a porsi al servizio dell’opera, anziché dominarla con la propria arroganza e prepotente sensibilità poetica. Shozo Shimamoto alcuni anni prima del 1950 aveva già realizzato una serie di opere aprendo uno squarcio concreto sulla superficie della pittura. Anche queste opere, sono nate come risultato di un`azione casuale. In quel periodo, per risparmiare sui materiali, Shimamoto usava come base carta di giornali incollati, tuttavia,
un giorno per sbaglio fini` per fare un buco su una superficie di carta fragile. D`istinto Shimamoto si accorse che si trattava comunque di un`espressione. E` interessante sottolineare come circa nello stesso periodo in Italia, Fontana tentava di aprire dei fori sulla tela e successivamente i tagli, tuttavia, bisogna notare come i primi buchi e tagli di Fontana risalgono al 1949, come sono testimoniate dai cataloghi e dalle mostre svolte, mentre Shimamoto di certo ha iniziato a fare i primi buchi nel 1946, praticamente tre anni prima di Fontana. Inoltre, occorre aggiungere che i Maestri Gutai dal 1949 erano in Europa già molto conosciuti con le loro opere, invitati dallo scrittore e artista francese Henri Michaux. Solo nel 1994, durante la mostra "l'Arte giapponese dopo il 1945: il Grido Contro il Cielo" tenutasi al Museo Guggenheim in New York, il curatore Alexandra MONROE scopre che i "Buchi" di Shimamoto sono antecedenti ai buchi di Fontana (sulla polemica Shimamoto-Fontana cfr. il sito della Tate Gallery). Nel 1955 durante la “Prima Esposizione d'arte moderna all' aperto, Shimamoto espone una lamiera frammentata da piccoli buchi dipinta da un lato di bianco e dall' altro di blu. Sempre nel 1955 Shimamoto partecipa alla “Prima mostra Gutai” all'Ohara Kaikan di Tokyo: per l’occasione presenta l’opera “Prego, camminate qui sopra” realizzata con una serie di assi di legno montate su un sistema di molle che rendono il percorso del visitatore precario e instabile alterando la sua reale stabilità. Di questa opera, negli anni novanta l’artista realizzerà diverse ricostruzioni. Nel 1956 con "Cannon Work" testimonia la origini delle sue azioni di pittura all'interno della poetica Gutai: vengono sparati da un cannone, appositamente costruito dall'artista, i colori che si depositano casualmente sulla tela in modo casuale e provvisorio. Nel 1957 Shimamoto firma ufficialmente il Manifesto “per una messa al bando del pennello”. L'aspetto più evidente della concretezza del movimento Gutai e in particolare di Shimamoto è sicuramente l'azione, intesa come dinamismo della creazione che diventa, appunto, evento e rivelazione. Non poteva essere altrimenti. Nel 1957 il gruppo Gutai ideò il "Gutai Stage Exhibition": per la prima volta nella storia fu utilizzato un palcoscenico come spazio artistico nel quale Shimamoto metteva assieme lo sparo dei colori con un particolare sottofondo sonoro. Nel 1958 durante la seconda esibizione “Arte Gutai sulla scena” alla Asahi Kaikan proietta contemporaneamente sullo stesso schermo due diverse pellicole realizzate da lui stesso. Così dichiara in una sua testimonianza: “Per questo evento decisi di fare qualcosa chiamato ‘Il Film mai visto al mondo’ ”. Su una pellicola usata di 35 mm, cedutagli da un suo ex alunno, e poi lavata nell’aceto, disegna punti e linee. Confessa: “L'arte come gesto artistico, consiste nello stupire lo spettatore”, e aggiunge, “Al presente io mi faccio fare dei disegni sulla testa rasata oppure mi faccio proiettare dei film, ma non allo scopo di fare cose strane. L'opera d'arte è di per sé un'espressione libera, l'atto di dipingere è proporre un'espressione libera. Questo è il vero compito dell'artista." E poi, “nelle performance il corpo è impiegato come elemento di Natura, quindi in entrambi i casi credo di avvicinarmi al Taoismo col quale del resto è in linea tutta la mia formazione di pensiero”. Di certo, il rapporto con il pubblico rimane un aspetto essenziale in tutta l’opera di Shozo Shimamoto con l’utilizzo della performance intesa come azione dell'uomo nel tentativo di annullare qualsiasi distinzione tra l'arte e la vita. E’ del ’95 la realizzazione del suo “funerale in vita” col rito Buddista mentre dodici monaci recitavano un sutra. Negli anni Novanta recupera la tecnica del Bottle Crash, riempiendola di nuovi significati, e realizza una serie di performances in America e in tutta Europa. Nel 2004 realizza una performance in elicottero come anticipazione della successiva Biennale di Venezia del 2005. Nel maggio 2006 la Fondazione Morra di Napoli ospita una performance “Un’arma per la Pace”, nella storica Piazza Dante, in cui l’artista giapponese getta una sfera piena di colori su una tela, sollevato dal braccio di una gru e accompagnato al pianoforte da Charlemagne Palestine. Tra il “mostrare e l’essere” Shimamoto sceglie “l’essere” e l’utilizzo del corpo che mettendosi in relazione crea il messaggio creativo. Praticamente un’arte diretta, corporea e viva utilizzando il corpo come strumento relazionale, comunicativo e poetico in una zona marginale di confine tra linguaggi diversi, in cui la pittura, l’evento e il teatro convivono dando vita alla rappresentazione dell’essenza e dell’energia concreta. Muore ad Osaka nel 2013.
Guglielmo Achille Cavellini
GAC acronimo di (Guglielmo Achille Cavellini), nasce l'11 settembre del 1914. E’ stato esattamente nel 1971 che ha inventato “l’autostoricizzazione”, siglando ironicamente ogni opera con la data del centenario dell'autore e inviando per via postale in tutto il mondo una decina di “mostre a domicilio”. In Italia, per diversi decenni, GAC è stato osteggiato come “un ricco eccentrico in vena di esibizionismo”, non compreso
perché ritenuto soltanto un importante collezionista d’arte contemporanea e di conseguenza collocato dalla critica ufficiale nel completo isolamento. Tra il 1966-1968 nascono le cassette che contengono opere distrutte in cui ingabbia i suoi tentativi di lavoro precedente ed anche, e qui appare per la prima volta l’elemento citazione-appropriazione, opere di artisti di cui stima maggiormente il lavoro. Nei carboni (19681971), che per un certo periodo sono stati un vero e proprio simbolo del suo lavoro, dove bruciare significa creare il nuovo purificandosi, coniuga più apertamente i concetti appena accennati nei lavori precedenti, dalla pittura all’oggetto, dalla citazione all’appropriazione fino a far assumere a certe icone la valenza di opera propria, usando opere di altri autori oppure l’immagine dell’Italia in innumerevoli situazioni e contesti. A partire dal 1971, dopo l’irruzione nel mondo dell’arte dell’americano Ray Johnson, vissuto nello stesso periodo dell’artista bresciano, G. A. Cavellini incomincia a ribellarsi ai poteri forti attuando l'autopromozione e l'autocelebrazione di sé attraverso la diffusione di interventi di vario tipo cercando opportunamente di ridicolizzare certe logiche sottese al mercato dell'arte. GAC riteneva il sistema ufficiale dell’arte impenetrabile e corrotto, di conseguenza la decisione di proporre la sua stessa presenza come autentico momento creativo. Insomma, una sorta di artista isolato che dal chiuso decide finalmente di non far parte più di quella schiera di pittori delusi e incompresi come Munch, Van Gogh, Modigliani o Tancredi e di far sentire la propria voce attuando appropriate “interferenze” all’interno del sistema monopolistico dell’arte. Dopo aver realizzato, distrutto e riciclato una parte consistente del suo lavoro degli anni precedenti, GAC decide di compiere “il grande passo”, ossia di contrapporsi ad un sistema ormai sordo e monotono, un ulteriore sviluppo verso la messa in crisi del tradizionale sistema ufficiale dell’arte. E’ proprio GAC per primo a porre in modo evidente il problema della mercificazione e del condizionamento da parte del potere culturale attuando per reazione un straordinario “attivismo di contrasto frontale” con il sistema impenetrabile dell’arte ufficiale. L’arte, dopo essere stata relegata per molto tempo al chiuso delle idee, con l’attuazione dell’autostoricizzazione” diveniva liberazione, apertura delle frontiere culturali che si integrava nella vita. Cavellini si ritrova a condividere contemporaneamente vari campi d’esperienza trasversali e alternativi alle proposte della cultura ufficiale; dalla pittura alla poesia visiva, dalla body art alla performance, collocandosi apertamente ai margini di un sistema, in una zona franca, ovvero “in una periferia di confine praticabile” abbracciando concretamente una pratica che di fatto assorbiva diverse esperienze convogliandole in nuove possibilità creative. Inoltre, con la preferenza e l’utilizzo della Mail Art poteva finalmente confrontarsi a 360 gradi con artisti di diversa esperienza e latitudine sparsi in tutto il mondo. Una pratica, quindi, “di lucido confronto” che poteva fare a meno del mercato dell’arte. Dal 70 in poi, Cavellini partecipa attivamente alla messa in crisi del sistema “come battitore libero“ condividendo in modo trasversale e parallelo più campi di ricerca e smantellando così un concetto tradizionale che preferiva la produzione dell’artista ripetitiva e ben identificabile, una produzione piuttosto “riconoscibile” al completo servizio del mercato dell’arte. Oggi, GAC ci sembra davvero la figura più convincente, molto più di Ray Johnson che, secondo noi, non è riuscito a far udire in tempo utile la propria voce, relegandosi supinamente ai margini di un sistema autoritario e subendo di conseguenza il silenzio e l’anonimato come triste marchio d’infamia che il sistema dell’arte attribuisce a chi non reputa utile alla causa speculativa del mercato ufficiale dell’arte. Grosso modo è’ risaputo il triste epigono del “più famoso artista sconosciuto di New York”, il 13 gennaio 1995, a Sag Harbor, lasciandosi annegare, (si dice) nell’acqua torbida e gelida del Long Island. In quella particolare situazione vi fu molta speculazione anche da parte dei critici, studiosi e funzionari delle forze dell'ordine che considerarono il triste evento persino come "ultima performance" dell’artista americano. Dopo la Pop Art tutto poteva diventare merce di consumo e l’artista trasformarsi in un’icona da incensare e venerare. Inoltre, con le proposte dadaiste ogni oggetto poteva essere considerato “artistico” e quindi presentato come opera d’arte; bastava “deprivarlo” dalla reale funzione pratica, immetterlo in una galleria d’arte certificando così un suo possibile valore artistico. Negli anni ’60, anche Piero Manzoni aveva cercato di sovvertire un ordine prestabilito attuando interventi di tipo “ eterotopico” che di fatto sconvolgevano il sistema ufficiale dell'arte che si regolava sul tacito patto consensuale tra coloro che gestiscono le ipotesi e i flussi di opere d’arte da immettere in circolazione all’interno del mercato dell’arte. L’artista di Soncino con i suoi interventi non più estetici ma artistici che rifiutando la normalità
certificava questo passaggio cruciale d’epoca. Tutto ciò l’aveva compreso anche Cavellini che a partire dalla seconda parte degli anni ’60 il poi inizia a utilizzare nelle sue opere materiale di scarto d’impronta dadaista; soldatini, giocattoli, piume, foglie secche, lamette da barba, uniti ad altri materiali trovati vanno a configurarsi come una sorta di teatrino carico di memorie e di ironie sottese. Pratiche, si dirà apparentemente distanti rispetto alle proposte ufficiali, in verità in linea con le problematiche e le ricerche prospettate negli anni 60, 70 e 80 dal sistema ufficiale e internazionale dell’arte. Insomma, stesse problematiche comuni d’indagine ma diverso modo di procedere. A nostro avviso, Gac risulta un artista decisamente non etichettabile in una specifica scuola o gruppo artistico, proprio perché si offre nel contempo come citazionista, poeta visivo, performer, body artist, mail artist e persino street artist e creatore di artistamp, quindi, difficilmente classificabile per le diverse pratiche utilizzate ma sicuramente artista del superamento trasversale di una logica tutta tradizionale. Dal 1973 in poi, come conseguenza diretta dell’autostoricizzazione, Gac riscopre anche la scrittura come segno, scrive e riscrive a ripetizione la propria storia dappertutto. Inventa la “Pagina dell’Enciclopedia” partendo da dati biografici reali, estende la propria storia ad appropriazioni temporali iperboliche e parossistiche del pensiero umano con uno sguardo obliquo e intenso rivolto al passato e anche al presente. La breve biografia si tramuta così in scrittura che l’autore applica a tutto: dalle stoffe e gli oggetti ai vestiti e persino i modelli viventi divengono il supporto diretto di questa invasione e occupazione “pittorica” con un fare improntato alla performance. A tal proposito è da segnalare negli anni ’80 una serie di festivals in onore di Cavellini organizzati per prima in California tra San Francisco, Los Angeles e Hollywood e in seguito a Middelburg, in Olanda, in Belgio nel 1984 e persino in Ungheria a Budapest, in cui l’azione performativa e all’happening collettivo viene sperimentato in modo amplificato e convincente. Negli “Appunti a margine nella ‘Vita di un genio’”, Piero Cavellini scrive: “la sua scrittura prolifera e si dirige verso gli oggetti più svariati come fogli di plexiglass e bandiere che ricopre minuziosamente ed in diverse lingue fino a giocare con sovrapposizioni illeggibili. Ricopre della propria scrittura anche una serie di colonne, simbolo di prestigio ed onore; passa quindi agli oggetti personali più disparati, dalle valigie all’ombrello, ad un set completo di abiti, magliette e quant’altro. Prende in seguito a vestirsi con questi indumenti dando luogo a performance di vario tipo nelle quali appare ricoperto della propria storia. Scrive sul mappamondo, su due candidi manichini, per passare poi a personaggi viventi.” Le sue azioni sono state decisamente in anticipo anche rispetto alle proposte graffitiste attuate dal giovane americano Keith Haring negli anni ’80, accumunati occasionalmente dall’amore per la scrittura. Dopo la morte di GAC ha iniziato, lentamente, il processo di far “ri/conoscere” ad un pubblico più ampio e all'interno della comunità critica del sistema ufficiale dell’arte le qualità e gli apporti innovativi dell’artista bresciano. Oggi, Cavellini è da considerare come uno dei maggiori e originali innovatori della seconda metà del 20° secolo, dopo qualche decennio di attesa e di riflessione, ci appare come la risposta italiana alle proposte di Ray Johnson, ovvero, l’altra faccia della Pop art americana, quella che s’incarna all’interno della storia dell’arte del passato dell’arte italiana e del presente. Ha vissuto l'arte contemporanea dal secondo dopoguerra fino al 1990, intensamente come artista libero, diceva: “preferisco vivere la mia avventura, proiettata nel futuro, piuttosto di dovermi impantanare nell’intricata giungla dell’arte”, da artista non condizionato da schemi e imposizioni. Quindi, non é stata una questione di semplice eleganza o stile ma di una cosciente operazione illuminata che ha evidenziato e messo in luce i problemi e le contraddizioni di un sistema culturale“corrotto” che non permette alcuna interferenza e che costringe l’arte e gli artisti all’isolamento e all’anonimato. Un sistema che non lascia nulla al caso e che tratta l’opera d’arte e l’artista come semplice merce di scambio. Muore a 74 anni a Brescia il 23 ottobre del 1990.
Ryosuke Cohen
La Mail Art è nata più di 50 anni fa, nel 1962, da quando l'artista americano Ray Johnson, fondò la “New York Corrispondance School of Art” occasionalmente in contemporanea con il movimento “ Fluxus” del lituano-americano George Maciunas (1961) e la Pop Art di Leo Castelli a New York (1962). Una sorta di scuola d’arte per corrispondenza nella quale gli elaborati grafici con l’inserimento di timbri e collage
venivano per la prima volta spediti per posta a conoscenti e persino ignari destinatari, dando completa autonomia alla comunicazione e rendendo questo nuovo modo di espressione totalmente libero e al di fuori di qualsiasi schema imposto e prefissato dal potere culturale e di conseguenza dal mercato ufficiale dell’arte. Dopo Ray Johnson, anche Guglielmo Achille Cavellini, nei primi anni 70 (1971), aveva inventato “l'autostoricizzazione”, realizzando delle mostre a domicilio e utilizzando i cataloghi che inviava in visione agli artisti del Network. Questi due artisti, per primi, avevano solo accennato a questa nuova e possibile strategia di messa in crisi del sistema culturale che non permetteva nessuna intrusione se non avvalorato da un potere forte che condizionava e controllava le proposte e le scelte al fine di regolarne il flusso e ossigenare il mercato dell’arte. E’ stato soprattutto Cavellini (GAC), a compiere “il grande passo”; quello di contrapporsi ad un sistema ormai monotono; un ulteriore sviluppo verso la messa in crisi del tradizionale sistema dell’arte. Negli anni 80, precisamente nel giugno del 1985, l’artista giapponese Ryosuke Cohen rimette ancora una volta in gioco le carte della sperimentazione, in un sistema culturale antiquato che preferisce l’opera creata appositamente per essere commercializzata. Lo fa proponendo un particolare progetto “Brian Cell” (Cervello Cellula), che lo vede coinvolto già per oltre 33 lunghi anni, assieme a migliaia di membri sparsi in oltre 80 paesi, in cui i singoli artisti collaborano inviando per posta a Cohen disegni, francobolli, timbri, adesivi o altro. Egli utilizzando un vecchio sistema serigrafico, chiamato ciclostile (ormai fuori produzione) fa 150 copie A3 (30x42). E’ un progetto ancora in corso che viene stampato ogni 10 giorni e rispedito ai rispettivi collaboratori, allegando un elenco di indirizzi di collaboratori provenienti da alcuni paesi (quindici per opera). E’ del maggio 2019 la creazione del Brain Cell n° 1046. Ormai, l’artista Cohen rifiuta l’opera unica e concetti consueti come l’originalità, preferendo maggiormente il gioco, la ricerca e la libertà dell’artista volutamente collocato ai margini di un sistema culturale antiquato e passatista. Nella pratica dell’arte postale non esiste un’unica ideologia o “ism” ben solida capace di sopravvivere e prevalere sulle altre. Secondo Ray Johnson, “Mail Art is not a single art movement, but is quite a megatrend that insists that we change our consciousness”, quindi, non è un unico movimento artistico ma piuttosto un grande movimento “trasversale” a tutte le altre proposte ed esperienze artistiche che ci sollecita concretamente a prendere coscienza di noi stessi. Di conseguenza, si condividono i frammenti di idee con altri artisti in una relazione libera da “copyright”, utilizzando e trasformando persino le opere di altri autori in un incessante “add and send by mail” collettivo. Nella pratica elitaria attuata dal sistema istituzionale ufficiale dell’arte si preferisce la concorrenza piuttosto che la cooperazione e la sperimentazione. Nella Mail Art questi concetti scompaiono per dare spazio alla creatività e alla ricerca spontanea svolta in campo in modo paritario. Nato nel 1948 a Osaka, in Giappone, Ryosuke non è il primo e unico artista postale giapponese, prima di lui anche Shozo Shimamoto aveva condiviso la Mail Art, tuttavia, è certamente l’autore giapponese più longevo e per certi versi, anche il più interessante e attivo nel network internazionale di chiunque altro per la diffusione capillare della pratica mail artistica. Dopo “Brain Cell”, nell'agosto 2001 ha iniziato anche un altro progetto chiamato “Fractal Portrait Project”, iniziato in Italia al fine di realizzare più proficuamente il concetto di “Brain Cell”, facendo ritratti e Silhouette (face and body) agli amici artisti incontrati in questi anni nei in diversi incontri (Meetings) in tutto il mondo. Secondo Cohen, “Brain Cell” è come la struttura di un cervello visto al microscopio, ci appare come lo schema delle rete con migliaia di neuroni accumulati e ramificati insieme proprio come il Network dell’arte postale. La Mail art - scrive l’artista - “is dynamic", because you can be more of an individual free to create works of art with a new mind, being fragments of the entire network and sharing snippets of many other artists", e poi, “la rete si espande da A a B, da B a C, da C a D, da D a A, da C a A e così via, è come un corpo unico con una costruzione cerebrale fatta di un gran numero di cellule nervose strutturate e complesse, sistemate in un ordine non lineare. Ecco perché ha definito questo tipo di esperienza “Brain Cell (cellule del cervello)”. Praticamente è il risultato di un complesso intreccio di cellule nervose del cervello, un progetto senza fine, aggiungendo, “ciò che nasce dal “flusso” Dada, Fluxus e Mail Art è l’unico modo per realizzare la nuova arte del domani”. Fractal (frattale), letteralmente significa figure simili fra loro, il nuovo concetto è stato utilizzato per prima dal matematico francese B. Mandelbrot all’Istituto Watson IBM. La caratteristica principale dei frattali è
“l’auto similarità”, la ripetizione sino all'infinito di uno stesso motivo caratterizzato dall’indeterminatezza temporanea e provvisoria del suo esistere, come per esempio, gli alberi della foresta Amazzonica del Sud America che si compone di numerose specie che convivono insieme. Nel 2006 Ryosuke Cohen, scrive: “Nowadays I have come to realize that we are all part of a fractal, and that I can be a piece of that fractal, and that I can create art, in a way that extends beyond myself as an individual, in communication with infinite mail artists' ideas”, (oggi mi sono reso conto che siamo tutti parte di un frattale e che posso essere un pezzo di quel frattale estendendomi come individuo al di là di me stesso in una infinita comunicazione di idee con gli artisti postali). Questa particolare concezione personalmente preferisco chiamarla “swarm intelligence” traducibile come: intelligenza dello sciame, è un termine più vicino a tutti gli esseri viventi coniato per la prima volta nel 1988 in seguito a un progetto ispirato ai sistemi robotici. Esso prende in considerazione lo studio dei sistemi auto-organizzati, nei quali un'azione complessa deriva da un fare collettivo, come accade in natura nel caso di colonie di insetti, stormi di uccelli, branchi di pesci oppure mandrie di mammiferi. Secondo la definizione di Beni e Watt la swarm intelligence può essere definita come: “Proprietà di un sistema in cui il comportamento collettivo interagisce in modo collaborativo producendo risposte funzionali al sistema”, sia ben chiaro, non inteso in senso speculativo e in funzione di un risultato economico, bensì, di una risposta partecipativa in funzione di un concreto apporto creativo “non autoritario”, proprio come avviene nella prassi collaborativa del movimento della Mail art. Cohen è oggi l’artista contemporaneo che non rappresenta più colui che produce un’opera d’arte secondo le vecchie idee classiciste della tradizione, ma ricopre il ruolo di mediatore e di intermediario tra la realizzazione di un’idea progettuale (la sua) e coloro che partecipano al progetto. Praticamente, egli si fa promotore di un “fare” diventando regista di un intervento provvisorio che nasce dal contributo degli altri e si materializza nella collaborazione collettiva in cui tutti possono partecipare ed essere positivamente coinvolti. Le varie stampe del progetto Brain Cell realizzate da Cohen non possono essere considerate opere “finite”, intese come opere che si completano nella realizzazione della copia grafica, ma di un’opera caratterizzata dall’indeterminatezza e provvisorietà del proprio esistere insito nel suo DNA. Di certo, se il risultato finale di ogni stampa fosse davvero “un’opera compiuta”, credo che Cohen smetterebbe di colpo di realizzare altre copie di “Brain Cell”, proprio perché svuoterebbe pesantemente il senso e la filosofia generatrice di questa particolare pratica artistica. Una considerazione sul lavoro di Cohen che è doveroso fare è quella di aver messo, “fuori gioco”, ancora una volta, il vecchio sistema ufficiale dell’arte, relegando fuori dalla porta personaggi equivoci come i galleristi, i critici d’arte e persino i collezionisti di opere d’arte dal momento che lo scambio delle opere prodotte avviene tra gli artisti del Network. Quindi, le opere realizzate non vengono trattenute e conservate dall’artista in vista di un consueto profitto ma inviate ai rispettivi collaboratori. Con la spedizione postale delle stampe i collaboratori, utilizzano i propri archivi, diventando altresì collezionisti delle opere ricevute Spesso, con i lavori “Brian Cell” realizzati nei vari tour che ogni anno l’artista fa in giro per il mondo si organizzano delle mostre. Tuttavia, risulta quanto mai complicato e difficile organizzare tradizionali mostre con i “Fractal Portrait Project” proprio per la reale difficoltà a reperire e raccogliere concretamente le diverse opere donate nel tempo agli amici artisti rappresentati. In particolare vogliamo evidenziare un lato ancora nascosto e quindi poco conosciuto dell’opera di Cohen; mi riferisco soprattutto alle opere “Body”, alla serie delle slhouette del corpo create dal 2001 in poi fino a oggi, realizzate dall’artista giapponese in particolari momenti collettivi unendo insieme diversi fogli Brian Cell in cui i soggetti, gli amici incontrati nei vari tour vengono invitati a distendersi sopra questi fogli, con l’artista impegnato per l’occasione a disegnare e rilevare il contorno immediato del corpo. Una sorta di “performance collettiva”, prima di procedere alla consueta realizzazione dell’opera. Insomma, una performance “provvisoria” in funzione della realizzazione dell’opera. Tutto ciò, seppur con le dovute differenze di lavoro, lo lega indissolubilmente al suo amico Shozo Shimamoto, divenendo il naturale attivo continuatore dell’arte di ricerca oggi in Giappone. Per ultimo, vogliamo ancora una volta ribadire il rifiuto di Ryosuke Cohen a “commercializzare” qualsiasi opera da lui prodotta. In una interessante intervista del 2012, John Held Jr. chiese a Cohen se dopo aver completato la silhouette frattale salvava magari qualche opera per se stesso magari per una possibile e futura mostra dei lavori. In quella occasione Cohen confessava che risultava difficile raccogliere tutto il materiale da esporre, visto che ogni opera realizzata
viene regalata agli amici. Di sicuro, una mostra del genere fino a qualche anno fa risultava improponibile se non impossibile per un artista come Cohen, come per certi versi per Shozo Shimamoto e Guglielmo Achille Cavellini. Ora con la nostra startup virtuale il lavoro realizzato da questi artisti può essere visto immediatamente in un vernissage collettivo e contemporaneo in tutto il pianeta e in qualsiasi angolo sperduto del mondo. Miracolo della tecnica, della rete e di Internet che ci ha permesso una diffusione capillare. Questo è il doveroso apporto che abbiamo voluto dare a questi tre importanti artisti internazionali in concidenza anche della ricorrenza del decennale della nascita dello Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno. Attualmente l’artista vive e lavora a Yagumokitacho Moriguchi, City Osaka. Sandro Bongiani
SHOZO SHIMAMOTO OPERE
L’artista Shozo Shimamoto, Giappone 2014 – 2013
Un’arma per la Pace, performance a Piazza Dante, Napoli, 2006 - Fondazione Morra - Š Associazione Shozo Shimamoto
Vento d'Oriente, performance “bottle crash”, Certosa S. Giacomo, 2008, Capri - © Associazione Shozo Shimamoto
Shozo Shimamoto Samurai, acrobata dello sguardo, performance “bottle crash�, Palazzo Ducale, 2008, Genova
Opere eseguite a Capri nel 2008 - Š Associazione Shozo Shimamoto, Napoli
Shozo Shimamoto, poster 40 x 60 cm AU 172 del 10.012.2007 - Editor Yoshiko Yamamoto Japan - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno.
Shozo Shimamoto, poster 40 x 60 cm AU 181 del 15.08.2011 e AU 172 del 10.012.2007 - Editor Yoshiko Yamamoto Japan - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno.
Shozo Shimamoto, “bottle crash”, © Associazione Shozo Shimamoto.
Shozo Shimamoto, “bottle crash”, © Associazione Shozo Shimamoto.
Shozo Shimamoto, “bottle crash�, 156x146 cm del 2011, Collezione privata. Performance Palazzo Magnani Reggio Emilia, Italia
Shozo Shimamoto, “bottle crash”, © Associazione Shozo Shimamoto.
Shozo Shimamoto, “bottle crash”, © Associazione Shozo Shimamoto.
Shozo Shimamoto, Giappone, 1981 - Collezione Bongiani Ophen Art Museum di Salerno.
Shozo Shimamoto, Giappone, 1981 - Collezione Bongiani Ophen Art Museum di Salerno.
Head, Shozo Shimamoto 1998 - Collezione Privata.
Head, Shozo Shimamoto 1998 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Head, performance di Ben Vautier che scrive sulla testa di Shozo Shimamoto, Collezione privata
Head, Shozo Shimamoto, Collezione privata
Head, proiezione sulla testa di Shozo Shimamoto, considerata la piĂš piccola galleria al mondo.
Head di Ben Vautier, proiezione sulla testa di Shozo Shimamoto
Head, proiezione sulla testa di Shozo Shimamoto, Ray Johnson (proiezione)
Head, proiezione sulla testa di Shozo Shimamoto.
Quattro azioni sulla testa di Shozo Shimamoto con Andrej Tisma, Szombathy Balint, Bigdada, Dobrica Kamperelic - Archivio Art Pool, Budapest.
Head, proiezione sulla testa di Shozo Shimamoto, la piĂš piccola galleria al mondo.
GUGLIELMO ACHILLE CAVELLINI OPERE
Guglielmo Achille Cavellini con Gianni Romeo nel 1982 - Opera grafica di Giovanni Bonanno, 2014 - Collezione Bongiani Art Museum
GAC scrive sul corpo di Gianni Romeo, Pescara 1979
Francobollo di Guglielmo Achille Cavellini per la ricorrenza del centenario Cavellini 1914.2014 val. L. 50. Collage
I Pop artisti, plexiglass colorati e colori acrilici su legno,1966, cm.120x130x4
Opera oggetto, cubi colorati e lamiera su legno,1965, cm.100x100x6
Autoritratto girevole, plexiglass colorati su legno,1966, cm.60,5x5x10
Carbone autoritratto, colori acrilici su legno e carbone,1968, cm.95x70x2
Carbone omaggio a Andy Warhol, colori acrilici su legno e carbone,1970, cm.80x80x8
Carbone Europa, colori acrilici su legno e carbone,1970, cm.90x76x2
Carbone geometrico, colori acrilici su legno e carbone,1970, cm.55x55
Italia, acrilici su legno e legno bruciato, cm.73,5x73, 1970
Carbone geometrico, colori acrilici su legno e carbone,1970, cm.61x54x3
Carbone geometrico, colori acrilici su legno e carbone, 1970, cm.173x144
Progetto cassa N°85, collage carta su legno,1970, cm.40x33
Progetto Cassa N°98, collage carta su legno,1968, cm.98x79
Cassa N°200, legno e colori acrilici,1969, cm.38x38x8
Cassa sezionata, legno colori acrilici e carbone,1968, cm.83x67x6
Cassa N°100, legno, colori acrilici e carbone,1967, cm.74x74x6
Cassa che contiene opera distrutta N°114, acrilici su legno e legno bruciato, cm.76x78x8, 1969.
Cassa che contiene opere distrutte N°87, acrilici su legno, 1966.
Cassa N°99, legno e colori acrilici,1966, cm.67x66x5
Cassa N°18, Legno e colori acrilici,1966, cm.70,5x40x6
Cassa N°99, legno e colori acrilici,1966, cm.40x42x42,5
Cassa N°191, legno e colori acrilici,1967, cm.42x42x9
RYOSUKE COHEN OPERE
Ritratto di Ryosuke Cohen, photo courtesy of John Held Jr. 2012
Brain Cell di Ryosuke Cohen - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Brain Cell di Ryosuke Cohen - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Quattro Brain Cell di Ryosuke Cohen - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Ritratto di Giovanni e Renata Strada - Collezione privata
Face Fractal Portrait, autoritratto di Ryosuke Cohen, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Sandro Bongiani, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Noriko Schimizu, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Rosaria Genettasio, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Sandro Bongiani, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Sandro Bongiani, 2015 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Face Fractal Portrait, ritratto di Sandro Bongiani, 2019 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Performance di Ryosuke Cohen con Andre Rober, settembre 2017 - Francia
base Brain Cell per un body fractal Portrait Project, n° 966, 967, 968, 969, 970, 971, 972, 973, 974, 975, 996, 997, 998, 1000, gennaio - novembre 2017 Ryosuke Cohen mentre esegue un'opera Fractal Portrait Progect con Andre Rober, Francia, nel 2017
Trittico con 3 Body Fractal Portrait Project, con Andre Rober, J. M. Calleja, Lois Gil Magarinos, realizzate in Francia e Spagna nel 2017 - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Body Fractal Portrait Project di Andre Rober, settembre 2017 – Francia - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Body Fractal Portrait Project di J. M. Calleja, settembre 2017 – Spagna - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Body Fractal Portrait Project di Lois Gil Magarinos, settembre 2017 – Spagna - Collezione Bongiani Art Museum di Salerno
Body Fractal Portrait Project di Elisa Zadi, ottobre 2019 – Collezione privata, Italia
Body Fractal Portrait Project di Andreas Kuntner, ottobre 2019 – Collezione privata, Austria.
Body Fractal Portrait Project di Virginia Milici, ottobre 2019 - Collezione privata, Italia
Body Fractal Portrait Project di Micheletto Danilo, ottobre 2019 - Collezione privata, Italia
Body Fractal Portrait Project di Maria Grazia Martina, ottobre 2019 – Collezione privata, Italia
Trittico di Pontassieve, Performance di Ryosuke Cohen a Pontassieve (Firenze) con Alessandra Borsetti Venier, ottobre 2018 - Italia