Sandro Sanna Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di Religione cattolica
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolic cattolica»
SOMMARIO 0. Premessa ................................................ ............................................................................................................................................................. ................................................................................................ 1 1. Competenze Chiave per l’Apprendimento Permanente ............................................... ............................................ 3 2. Risultati di apprendimento dell’IRC ................................................................................ ........................................... 7 3. Unità di Apprendimento ........................................................................................................................................ ......................................... ............................................ 10 4. Valutazione e Certificazione delle Competenze ............................................................ ..................................................... 32
© Copyright 2018 - Sandro Sanna sandrosanna1@gmail.com http://sansanlab.jimdo.com Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale
Sei libero di copiare, distribuire, comunicare ed esporre al pubblico questa opera soltanto per scopi non commerciali e citando sempre l’autore della stessa. Under the following terms: Attribution — You must give appropriate credit, credit provide a link to the license, and indicate if changes were made made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use. NonCommercial — You may not use the material forcommercial for purposes. No additional restrictions — You may not apply legal terms or technological measures that legally restrict others from doing anything the license permits.
Nonostante la passione e l’attenzione poste nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano presenti errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli.
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
0. PREMESSA La raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 inerente alle competenze chiave per l’apprendimento permanente,1 anche in assenza di specifiche indicazioni targate MIUR, inizia ad essere recepita – a macchia di leopardo – nelle singole istituzioni scolastiche autonome. Le considerazioni introduttive della Raccomandazione offrono uno “sfondo integratore” nel quale pensare e progettare il processo di insegnamento-apprendimento ai diversi livelli: nazionale, regionale, istituzione scolastica, dipartimenti disciplinari e interdisciplinari, consigli di classe, singoli insegnamenti. Per l’IRC (Insegnamento di «Religione cattolica») le considerazioni introduttive offrono diversi “punti di attenzione”: – – –
–
–
– –
–
–
I diritti sociali Istruzione e cultura quali forze propulsive per l’occupazione, la giustizia sociale e la cittadinanza attiva Le competenze imprenditoriali, sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti Nell’economia della conoscenza, la memorizzazione di fatti e procedure è importante, ma non sufficiente per conseguire progressi e successi. Abilità quali la capacità di risoluzione di problemi, il pensiero critico, la capacità di cooperare, la creatività, il pensiero computazionale, l’autoregolamentazione sono più importanti che mai nella nostra società in rapida evoluzione Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, l’obiettivo 4.7 pone in evidenza la necessità di garantire che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile La comprensione interculturale Aumentare il livello di competenze personali e sociali nonché la capacità di imparare a imparare, al fine di migliorare la capacità di gestire la propria vita in modo attento alla salute e orientato al futuro; Promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza al fine di rafforzare la consapevolezza dei valori comuni enunciati nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Incorporare nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento le ambizioni degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), in particolare dell’SDG 4.7, anche promuovendo l’acquisizione di conoscenze sulla limitazione della natura multidimensionale dei cambiamenti climatici e sull’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
Le competenze sono definite come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui: •
•
•
la CONOSCENZA si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; per ABILITÀ si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; gli ATTEGGIAMENTI descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni.
che si aggiunge, in modo non coordinato, alla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, la quale – come è noto – utilizza il binomio ««responsabilità e autonomia»: capacità del discente di applicare le conoscenze e le abilità in modo autonomo e responsabile al posto di «competenza»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale nei descrittori che definiscono i livelli del quadro europeo delle qualifiche (EQF). 1
1
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità. Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a una vita fruttuosa nella società. Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse; gli aspetti essenziali per un determinato ambito favoriscono le competenze in un altro. Elementi quali 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7)
il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività, le abilità interculturali
sottendono a tutte le competenze chiave. Il quadro di riferimento delinea otto2 tipi di competenze chiave: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Competenza alfabetica funzionale; Competenza multilinguistica; Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; Competenza in materia di cittadinanza; Competenza imprenditoriale; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Sandro Sanna
Milano, dicembre 2018
ad essere pignoli, le competenze sono dieci: una esplicitamente doppia: 3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; e una doppia apparentemente “camuffata” nella quale la seconda competenza - imparare ad imparare - è classificata capacità. Probabilmente si voluto mantenere il numero otto (nove) delle competenze della Raccomandazione del 2006: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e 8) consapevolezza ed espressione culturale. Ed evitare un religioso dieci che, nei mass media, inevitabilmente avrebbe prodotto titoli come «Presentato il Decalogo europeo delle Competenze chiave» e così via. Inoltre occorre tenere presente che il testo italiano della Raccomandazione contiene ambiguità lessicali. I termini competenze, abilità e capacità sono utilizzati - con logica fuzzy - per tradurre sia competences, sia skills, sia ability, sembrerebbe facendo riferimento al testo in francese. 2
2
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
1. COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE Le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente e il loro correlato insieme di «conoscenze abilità - atteggiamenti essenziali»3 sono presentati in una non lineare forma colloquiale, a volte parenetica, che, sostituendo attitudini con atteggiamenti e «appropriate al contesto» con essenziali, abbandonando lo stile definitorio della precedente raccomandazione del 2006, palesa le complessità da tenere presenti in un processo di insegnamento-apprendimento orientato alle competenze. Per principiare a pensare e a progettare lezioni di «Religione cattolica», ovvero dell’unità di apprendimento, in grado di contribuire al conseguimento delle nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente, nel testo della Raccomandazione sono state evidenziate – in grassetto e colore rosso scuro – le parti pertinenti all’IRC. Mentre la triade «conoscenze - abilità - atteggiamenti» è stata riportata per punti, semplificandone la formulazione. 1. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. CONOSCENZE o conoscenza della lettura e della scrittura o buona comprensione delle informazioni scritte – conoscenza del vocabolario, – conoscenza della grammatica funzionale – conoscenza delle funzioni del linguaggio – conoscenza dei principali tipi di interazione verbale o conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari, o la conoscenza delle caratteristiche principali di diversi stili e registri della lingua.
ABILITÀ o comunicare in forma orale e scritta o sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione o capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo o capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni o capacità di usare ausili, di formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto. – pensiero critico – la capacità di valutare informazioni e di servirsene.
ATTEGGIAMENTI o disponibilità al dialogo critico e costruttivo, o apprezzamento delle qualità estetiche o l’interesse a interagire con gli altri o consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri o la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile
2. COMPETENZA MULTILINGUISTICA
3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA A. La competenza matematica ...
Una rivalorizzazione dei classici «sapere - saper fare - saper essere» della didattica per obiettivi. Nella prospettiva di un «sapere agito» dalla persona competente, il sapere è costituito dall’insieme delle informazioni e delle nozioni, sia di tipo generale sia tecnico specialistico, possedute dalla persona; il saper fare è la capacità di metterle in pratica nell’esecuzione di uno specifico compito; il saper essere è un insieme di meta-qualità che consentono di vivere un’esistenza degna e appagante. Sapere, saper fare e saper essere interagiscono tra di loro, configurando una personalità/professionalità che, reattivamente o proattivamente, sa far fronte alle contingenze di vita e di lavoro. 3
3
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
B. La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. ... CONOSCENZE o i principi di base del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici, o la comprensione dell’impatto delle scienze, delle tecnologie e dell’ingegneria, così come dell’attività umana in genere, sull’ambiente naturale o comprendere i progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni e tecnologie scientifiche nella società in senso lato (in relazione alla presa di decisione, ai valori, alle questioni morali, alla cultura ecc.)
ABILITÀ ATTEGGIAMENTI o comprensione della scienza in o valutazione critica e curiosità, quanto processo di investigazione l’interesse per le questioni mediante metodologie specifiche, etiche tra cui osservazioni ed esperimenti o attenzione sia alla sicurezza sia controllati, alla sostenibilità ambientale, o capacità di utilizzare il pensiero – in particolare per quanto logico e razionale per verificare concerne il progresso un’ipotesi, nonché la disponibilità scientifico e tecnologico in a rinunciare alle proprie relazione all’individuo, alla convinzioni se esse sono smentite famiglia, alla comunità e alle da nuovi risultati empirici. questioni di dimensione o capacità di utilizzare e maneggiare globale. strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti. o riconoscere gli aspetti essenziali dell’indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.
4. COMPETENZA DIGITALE
5. COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. CONOSCENZE ABILITÀ o comprendere i codici di o capacità di individuare le proprie comportamento e le norme di capacità, di concentrarsi, di gestire comunicazione generalmente la complessità, di riflettere accettati in ambienti e società criticamente e di prendere diversi. decisioni o gli elementi che compongono o la capacità di imparare e di una mente, un corpo e uno stile lavorare sia in modalità di vita salutari. collaborativa sia in maniera o conoscenza delle proprie strategie autonoma, di organizzare il di apprendimento preferite, delle proprio apprendimento e di proprie necessità di sviluppo delle perseverare, di saperlo valutare e competenze e di diversi modi per condividere, di cercare sostegno sviluppare le competenze e per quando opportuno e di gestire in cercare le occasioni di istruzione, modo efficace la propria carriera e
4
ATTEGGIAMENTI o atteggiamento positivo verso il proprio benessere personale, sociale e fisico e verso l’apprendimento per tutta la vita. o collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze, e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. o individuare e fissare obiettivi, di automotivarsi e di sviluppare resilienza e fiducia per perseguire e
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CONOSCENZE formazione e carriera, o per individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili.
ABILITÀ le proprie interazioni sociali. o Le persone dovrebbero essere resilienti e capaci di gestire l’incertezza e lo stress. o Dovrebbero saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, collaborare nel lavoro in gruppo e negoziare. o Ciò comprende: manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi, oltre alla capacità di creare fiducia e provare empatia.
ATTEGGIAMENTI conseguire l’obiettivo di apprendere lungo tutto il corso della loro vita. o Un atteggiamento improntato ad affrontare i problemi per risolverli è utile sia per il processo di apprendimento sia per la capacità di gestire gli ostacoli e i cambiamenti. o Comprende il desiderio di applicare quanto si è appreso in precedenza e le proprie esperienze di vita nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendimento e sviluppo nei diversi contesti della vita.
6. COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità. CONOSCENZE o conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l’economia e la cultura. o comprensione dei valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea o conoscenza delle vicende contemporanee o interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. o conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. o conoscenza dell’integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo. o comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e del modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea.
ABILITÀ o capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico o capacità di pensiero critico e abilità integrate di risoluzione dei problemi o capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. o capacità di accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, di interpretarli criticamente e di interagire con essi o comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.
5
ATTEGGIAMENTI o Il rispetto dei diritti umani, base della democrazia, è il presupposto di un atteggiamento responsabile e costruttivo. o La partecipazione costruttiva presuppone la disponibilità a partecipare a un processo decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività civiche. o Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, di stili di vita sostenibili, della promozione di una cultura di pace e non violenza, nonché della disponibilità a rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili in campo ambientale. o L’interesse per gli sviluppi politici e socioeconomici, per le discipline umanistiche e per la comunicazione interculturale è indispensabile per la disponibilità sia a superare i pregiudizi sia a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociali.
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
7. COMPETENZA IMPRENDITORIALE La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. CONOSCENZE o consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell’ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano. o conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse. o comprendere l’economia, nonché le opportunità e le sfide sociali ed economiche cui vanno incontro i datori di lavoro, le organizzazioni o la società. o conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile o essere consapevoli delle proprie forze e debolezze.
ABILITÀ o creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione. o capacità di lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, di mobilitare risorse (umane e materiali) e di mantenere il ritmo dell’attività. o capacità di assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori. o capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri e di saper gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio in quanto fattori rientranti nell’assunzione di decisioni informate.
ATTEGGIAMENTI o spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza, proattività, lungimiranza, coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi. o desiderio di motivare gli altri e la capacità di valorizzare le loro idee, di provare empatia e di prendersi cura delle persone e del mondo, o saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.
8. COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti. CONOSCENZE o conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui. o comprensione dei diversi modi della comunicazione di idee tra l’autore, il partecipante e il pubblico nei testi scritti, stampati e digitali, nel teatro, nel cinema, nella danza, nei giochi, nell’arte e nel design, nella musica, nei riti,
ABILITÀ o capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia, e la capacità di farlo in diverse arti e in altre forme culturali. o capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali o capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.
6
ATTEGGIAMENTI o atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle diverse manifestazioni dell’espressione culturale, unitamente o approccio etico e responsabile alla titolarità intellettuale e culturale o curiosità nei confronti del mondo o apertura per immaginare nuove possibilità o disponibilità a partecipare a esperienze culturali
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CONOSCENZE ABILITÀ nell’architettura oltre che nelle forme ibride. o consapevolezza dell’identità personale e del patrimonio culturale all’interno di un mondo caratterizzato da diversità culturale o comprensione del fatto che le arti e le altre forme culturali possono essere strumenti per interpretare e plasmare il mondo.
ATTEGGIAMENTI
2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’IRC4 Nel quinquennale processo di insegnamento-apprendimento, l’IRC promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita; accompagna gli studenti dal “venir a conoscere” ad un “prendere coscienza” del mistero di Dio e la sua relazione con l’uomo, della figura di Gesù Cristo come il paradigma storico compiuto di tale relazione, della comunità della Chiesa come luogo specifico dell’esperienza cristiana, dello stile di vita del discepolo; favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. 2.1 COMPETENZE Al termine del primo biennio, gli studenti saranno in grado di: costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Al termine dell’intero percorso di studio, gli studenti saranno in grado di:
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà; cogliere i segni del cristianesimo e il loro significato nella cultura e nelle tradizioni in relazione alla propria figura professionale; confrontarsi, in relazione alla propria figura professionale, con i principi del Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa.
2.2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi specifici di apprendimento, sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vari modi a tre aree di significato: AE antropologico-esistenziale, SF storico-fenomenologica, BT biblico-teologica. 2.2.1 PRIMO BIENNIO CONOSCENZE Interrogativi universali dell’uomo, risposte del
AE
ABILITÀ Formulare domande di senso a partire dalle
Cfr. per comodità, nell’Istruzione Professionale, DPR 20 agosto 2012, n. 176, recante «Esecuzione dell’intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale firmata il 28 giugno 2012 tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana». — Linee Guida per l’insegnamento della Religione Cattolica negli Istituti Professionali (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 87, alle Linee Guida per gli Istituti Professionali di cui alla Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 e alla Direttiva n. 5 del 16 gennaio 2012). Mutatis mutandis per i Licei e gli Istituti Tecnici. 4
7
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CONOSCENZE cristianesimo, confronto con le altre religioni Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea.
AE SF
Le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento. La persona, il messaggio e l’opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa. Elementi di storia della Chiesa fino all’epoca medievale e loro effetti sulla cultura europea. Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.
BT SF
ABILITÀ proprie esperienze personali e di relazione; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco. Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth.
Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale.
Spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità. Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani
BT SF
SF
AE
2.2.2 TRIENNIO
CONOSCENZE Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana.
AE
Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo Identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale
BT SF
Senso e attualità di alcuni grandi temi biblici: Regno di Dio, vita eterna, salvezza, grazia
BT SF
Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea
SF
8
ABILITÀ Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo
Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti Ricondurre le principali problematiche del mondo del lavoro e della produzione a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CONOSCENZE Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storicoculturale, religiosa ed esistenziale Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
BT SF
AE
ABILITÀ Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
2.3 CONTENUTI In continuità con la scuola secondaria di primo grado, contenuto fondamentale dell’IRC nella scuola secondaria superiore è la figura e l’opera di Gesù Cristo, secondo la testimonianza della Bibbia e la comprensione di fede della Chiesa, quale principio interpretativo della realtà umana e storica. Tale contenuto fondamentale sarà approfondito mediante lo studio dei contenuti delle seguenti aree tematiche:
Il mistero della vita: il sacro, la domanda di senso, la domanda religiosa, le religioni. La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella sacra Scrittura. L’identità umana e divina di Gesù Cristo. La Chiesa fondata da Gesù: popolo della Nuova Alleanza. La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo.
2.3.1 PRIMO BIENNIO Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’esistenza, nell’incontro con l’esperienza religiosa Il profilo fondamentale della storia della salvezza attraverso l’accostamento alle sue fonti e alle fonti culturali dell’Occidente. Gesù di Nazareth e la sua centralità nella storia della salvezza e nella storia umana. La Chiesa, la sua origine e la sua identità. Riconoscimento e corretta comprensione dei valori del Cristianesimo. 2.3.2 TRIENNIO Comprensione, confronto, valutazione dei diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente di vita. I temi fondamentali della storia della salvezza. Gesù Cristo, compimento della Nuova Alleanza. La Chiesa: il suo significato teologico, sociale, culturale e storico. La morale cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società.
3. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Una Unità di Apprendimento (UdA), come recitano i documenti targati MIUR, è «un insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo della studentessa e dello studente; costituisce il necessario riferimento per la valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei crediti, soprattutto nel caso di passaggi ad altri percorsi di istruzione e formazione. Le UdA partono da obiettivi formativi adatti e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e di contenuto, tramite i quali si valuta il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite e la misura in cui la studentessa e lo studente hanno maturato le competenze attese». A titolo esemplificativo, proponiamo venti UdA work in progress ,quattro per anno. Intenzionalmente non sono complete in quanto, come ogni attività didattica, devono essere contestualizzate nel proprio Istituto e
9
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
personalizzate almeno per ogni singola classe e, nei limiti del possibile, per ciascuno studente e ciascuna studentessa. •
REL 1.1
Il senso della vita
•
REL 1.2
Religione & Religioni
•
REL 1.3
Bibbia e Storia della salvezza
•
REL 1.4
Ebraismo
•
REL 2.1
Gesù della storia
•
REL 2.2
Cristo della fede
•
REL 2.3
La Chiesa delle origini
•
REL 2.4
L’agire del cristiano
•
REL 3.1
La costruzione della vita
•
REL 3.2
Il Cristianesimo in Europa
•
REL 3.3
Le grandi religioni
•
REL 3.4
Fondamenti di morale
•
REL 4.1
Amore, Matrimonio e Famiglia
•
REL 4.2
Rapporto Scienza-Fede
•
REL 4.3
La Chiesa moderna
•
REL 4.4
Morale e Religione
•
REL 5.1
Dottrina Sociale della Chiesa
•
REL 5.2
La Chiesa del concilio Vaticano II
•
REL 5.3
Questioni etiche contemporanee
•
REL 5.4
Progettare la vit
10
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CCAP
1. competenza alfabetica funzionale
UDA
2. competenza 3. competenza multilinguistica matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
4. competenza digitale
Il senso della vita Religione & religioni Bibbia e Storia della salvezza Ebraismo
5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Gesù della storia Cristo della fede La chiesa delle origini
L’agire del cristiano La costruzione della vita Il cristianesimo in Europa Le grandi religioni
Fondamenti di morale Amore, matrimonio e famiglia Rapporto Scienza-Fede La chiesa moderna
7. competenza imprenditoriale
Progettare la vita
11
8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Morale e Religione Dottrina Sociale della Chiesa La chiesa del concilio Vaticano II Questioni etiche contemporanee
6. competenza in materia di cittadinanza
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
IL SENSO DELLA VITA
REL 1.1 Insegnamenti
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Italiano
Scienze umane e sociali
Competenze
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Risultati Conoscenze apprendimento
Gli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari.
Capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
CCAP
Abilità
Prima
Atteggiamenti Atteggiamento positivo verso il proprio benessere personale, sociale e fisico e verso l’apprendimento per tutta la vita. Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Comprendere che i diritti e i doveri in essa (la Costituzione) esplicitati rappresentano valori immodificabili entro i quali porre il proprio agire. Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
Competenze
CR1 Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Abilità
Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.
Conoscenze
Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea.
Competenze
Individuare le domande di senso intorno all’esistenza e alla realtà umana.
Misurarsi con gli interrogativi universali dell’uomo.
Stimare la significatività delle proprie relazioni interpersonali.
Risultati apprendimento
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
12
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
RELIGIONE & RELIGIONI
REL 1.2 Insegnamenti Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Abilità
Storia
Religione cattolica
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Classe
Prima
Atteggiamenti Interesse a interagire con gli altri Competenze
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre
Conoscenze
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
Competenze
CR2 Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose
Elementi essenziali del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico e nozioni fondamentali per accostare in maniera corretta il testo biblico
Conoscenze
Interrogativi universali dell’’uomo e le risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni.
Competenze
Narrare i vari aspetti della religione correlabili alla domanda di senso
Analizzare e confrontare le differenti manifestazioni delle religioni
Origine ed elementi comuni delle religioni
Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
13
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
BIBBIA E STORIA DELLA SALVEZZA
REL 1.3 Insegnamenti
Diritto e economia
Religione cattolica
Italiano
Classe
Prima
Scienze umane e sociali
Competenze
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione cultural
Risultati Conoscenze apprendimento
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth.
Conoscenze
Interrogativi universali dell’’uomo e le risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni.
Competenze
Prendere atto delle correlazioni tra le vicende storiche del popolo di Israele e il testo biblico
Identificare le principali tappe della storia biblica
Libri e caratteristiche principali della rivelazione biblica
CCAP
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
14
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
EBRAISMO
REL 1.4 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Classe
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Prima
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Utilizzare un linguaggio religioso appropriato
Conoscenze
Elementi essenziali del linguaggio religioso
Competenze
Suffragare l’importanza del dialogo interreligioso
Identificare gli aspetti distintivi dell’Ebraismo
Elementi essenziali della fede, della cultura e delle tradizioni ebraiche
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
15
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
GESÙ DELLA STORIA
REL 2.1 Insegnamenti
Italiano
Scienze umane e sociali
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione cultural
Interpretazione critica dei principali eventi della storia Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali
Abilità
Capacità di pensiero critico Esprimere e interpretare idee
Atteggiamenti
Promozione di una cultura di pace e non violenza Curiosità nei confronti del mondo
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Individuare linguaggi e contenuti nella storia della scienza e della cultura che hanno differenziato gli apprendimenti nei diversi contesti storici e sociali
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth
Conoscenze
La persona, il messaggio e l’’opera di Gesù Cristo; brani scelti dei Vangeli
Competenze
Motivare la dimensione storica di Gesù
Accreditare le fonti storiche su Gesù
Il Gesù storico secondo le fonti
Competenze Risultati Conoscenze apprendimento
CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe Seconda
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
16
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
CRISTO DELLA FEDE
REL 2.2 Insegnamenti
Italiano
Scienze umane e sociali
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Interpretazione critica dei principali eventi della storia Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali
Abilità
Capacità di pensiero critico Esprimere e interpretare idee
Atteggiamenti
Promozione di una cultura di pace e non violenza Curiosità nei confronti del mondo
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Individuare linguaggi e contenuti nella storia della scienza e della cultura che hanno differenziato gli apprendimenti nei diversi contesti storici e sociali
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazareth
Conoscenze
La persona, il messaggio e l’’opera di Gesù Cristo; brani scelti dei Vangeli
Competenze
Definire gli aspetti distintivi della persona e dell’’azione di Gesù
Identificare gli elementi caratterizzanti la missione di Gesù
La figura di Gesù negli scritti neotestamentari
Competenze Risultati Conoscenze apprendimento
CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe Seconda
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
17
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
LA CHIESA DELLE ORIGINI
REL 2.3 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Classe Seconda
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR3 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Utilizzare un linguaggio religioso appropriato
Conoscenze
Elementi essenziali del linguaggio religioso
Competenze
Comprendere le caratteristiche della Chiesa primitiva
Individuare i personaggi e gli eventi principali della Chiesa primitiva.
Le origini della Chiesa e la vita della prima comunità di Gerusalemme.
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
18
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
L’AGIRE DEL CRISTIANO
REL 2.4 Insegnamenti
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe Seconda
Scienze umane e sociali
Competenze
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Risultati Conoscenze apprendimento
Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.
Riflettere criticamente e prendere decisioni
CCAP
Abilità
Atteggiamenti Rispetto della diversità degli altri Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR1 Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa
Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani
Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita
Definire la visione cristiana della vita
La coscienza dell'uomo.
Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
19
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
LA COSTRUZIONE DELLA VITA
REL 3.1 Insegnamenti
Diritto e economia
Religione cattolica
Italiano
Classe
Terza
Scienze umane e sociali
Competenze
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP7 competenza imprenditoriale
Risultati Conoscenze apprendimento
Gli elementi che compongono uno stile di vita salutare
Abilità
Impegnarsi efficacemente con gli altri
Atteggiamenti
Atteggiamento positivo verso il proprio benessere personale, sociale e fisico Saper accettare la responsabilità
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Comprendere che i diritti e i doveri in essa (la Costituzione) esplicitati rappresentano valori immodificabili entro i quali porre il proprio agire. Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.
Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero
Conoscenze
Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana.
Competenze
Considerare il ruolo delle relazioni umane per la vita della persona.
Riconoscere il senso cristiano delle relazioni personali
Natura e valore delle relazioni umane.
CCAP
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
20
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
IL CRISTIANESIMO IN EUROPA
REL 3.2 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Classe
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Terza
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
Conoscenze
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
Competenze
CR5 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;
Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari
Conoscenze
Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea
Competenze
Riconoscere l'incidenza del Cristianesimo nell’evoluzione culturale della civiltà europea
Riconoscere gli elementi della tradizione cristiana presenti nella cultura europea
Avvenimenti e protagonisti dello sviluppo del Cristianesimo in Europa.
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
21
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
LE GRANDI RELIGIONI
REL 3.3 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Classe
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Terza
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari
Conoscenze
Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi
Competenze
Giustificare il valore di un aperto e rispettoso dialogo interreligioso
Identificare gli aspetti distintivi dell’Induismo, del Buddismo e dell’Islam
Elementi fondamentali dell’Induismo, del Buddismo e dell’Islam
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
22
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
FONDAMENTI DI MORALE
REL 3.4 Insegnamenti
Italiano
Terza
Scienze umane e sociali
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Comprendere i codici di comportamento Valori comuni dell’Europa
Abilità
Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Sviluppare argomenti
Atteggiamenti
Collaborazione, assertività e integrità Rispetto dei diritti umani
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
Conoscenze
Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
Competenze
Leggere criticamente la riflessione culturale sull’agire dell’uomo
Impostare un giudizio morale
Tipologie dei principali sistemi etici
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
23
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
AMORE, MATRIMONIO E FAMIGLIA
REL 4.1 Insegnamenti
Diritto e economia
Religione cattolica
Italiano
Classe
Scienze umane e sociali
Competenze
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Risultati Conoscenze apprendimento
Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.
Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi
CCAP
Abilità
Quarta
Atteggiamenti Rispetto della diversità degli altri
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
Conoscenze
Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
Competenze
Confrontarsi con la cultura occidentale e con la visione cristiana dell’amore, del matrimonio e della famiglia
Individuare le particolarità socio-culturali Individuare le caratteristiche socio-culturali del mondo contemporaneo
Amore, Matrimonio e Famiglia nella cultura occidentale
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
24
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
REL 4.2 Insegnamenti
Italiano
Quarta
Scienze umane e sociali
CCAP3 competenza in scienze, tecnologie e ingegneria CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
I progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni e tecnologie scientifiche
Abilità
Utilizzare il pensiero logico e razionale
Atteggiamenti
Valutazione critica e curiosità, l’interesse per le questioni etiche Curiosità nei confronti del mondo
Competenze
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
Individuare linguaggi e contenuti nella storia della scienza e della cultura che hanno differenziato gli apprendimenti nei diversi contesti storici e sociali
Conoscenze
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
Competenze
CR5 cogliere i segni del cristianesimo e il loro significato nella cultura e nelle tradizioni in relazione alla propria figura professionale
Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari
Conoscenze
Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale
Competenze
Riconoscere l'importanza del rapporto tra fede e scienza nel mondo contemporaneo
Comprendere gli aspetti principali della relazione tra fede e scienza
Rudimenti della riflessione sul rapporto tra fede e scienza
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
25
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
LA CHIESA MODERNA
REL 4.3 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Classe
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Quarta
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
Conoscenze
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
Competenze
CR5 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;
Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari
Conoscenze
Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea
Competenze
Leggere criticamente la storia moderna in relazione alle vicende che hanno coinvolto la Chiesa.
Riconoscere il ruolo della Chiesa nell’epoca moderna.
Eventi di storia della Chiesa nell'età moderna.
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
26
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
MORALE E RELIGIONE
REL 4.4 Insegnamenti
Storia
Quarta
Scienze umane e sociali
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Comprendere i codici di comportamento Valori comuni dell’Europa
Abilità
Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Sviluppare argomenti
Atteggiamenti
Collaborazione, assertività e integrità Rispetto dei diritti umani
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
Conoscenze
Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
Competenze
Confrontarsi la proposta del vivere cristiano
Riconoscere le dimensioni fondamentale della visione cristiana della vita
Vizi e Virtù nella teologia morale cristiana
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
27
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
REL 5.1 Insegnamenti
Italiano
Quinta
Scienze umane e sociali
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
CCAP7 competenza imprenditoriale
Comprendere i codici di comportamento Valori comuni dell’Europa
I principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile
Abilità
Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Sviluppare argomenti
Assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori.
Atteggiamenti
Collaborazione, assertività e integrità Rispetto dei diritti umani
Prendersi cura delle persone e del mondo
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
Conoscenze
Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
Competenze
Confrontarsi con le questioni sociali del mondo contemporaneo
Riconoscere il valore della dottrina sociale della Chiesa
Storia e principi della dottrina sociale della Chiesa
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
28
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
LA CHIESA DEL CONCILIO VATICANO II
REL 5.2 Insegnamenti Competenze
Risultati apprendimento
CCAP
Conoscenze
Storia
Religione cattolica
Conoscenza di una serie di testi letterari e non letterari Interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale
Quinta
Scienze umane e sociali
CCAP1 competenza alfabetica funzionale CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Classe
CCAP6 competenza in materia di cittadinanza CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e
mondiali
Abilità
Capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Capacità di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni
Atteggiamenti
Disponibilità al dialogo critico e costruttivo Interesse per la comunicazione interculturale
CU4 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Analizzare ed interpretare i principali processi economici e lavorativi nel proprio paese e nel mondo ed assumere una positiva apertura ai contributi delle culture altre.
Conoscenze
I modelli culturali che hanno influenzato e determinato lo sviluppo e i cambiamenti della scienza e della tecnologia nei diversi contesti territoriali
Competenze
CR5 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;
Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica
Conoscenze
Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo
Competenze
Valutare criticamente il ruolo della Chiesa nella storia contemporanea
Identificare le azioni della Chiesa in un mondo che cambia
Origini, documenti ed effetti Concilio Ecumenico Vaticano II
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
29
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
QUESTIONI ETICHE CONTEMPORANEE
REL 5.3 Insegnamenti
Italiano
Quinta
Scienze umane e sociali
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Comprendere i codici di comportamento Valori comuni dell’Europa
Abilità
Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi Sviluppare argomenti
Atteggiamenti
Collaborazione, assertività e integrità Rispetto dei diritti umani
CU3 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
Acquisire una visione unitaria dei fenomeni geologici, fisici ed antropici che intervengono nella modellazione dell’ambiente naturale
Significato di ecosistema e conoscenza dei suoi componenti
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà
Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato
Conoscenze
Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero
Competenze
Confrontarsi con i diversi approcci alle questioni etiche contemporanee
Individuare le origini della bioetica e dell’ecologia
Temi e problemi inerenti alla bioetica e all’ecologia
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
30
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
PROGETTARE LA VITA
REL 5.4 Insegnamenti
Italiano
Quinta
Scienze umane e sociali
CCAP5 competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare CCAP6 competenza in materia di cittadinanza
Gli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari. I principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile
Abilità
Impegnarsi efficacemente con gli altri capacità di pensiero critico e abilità integrate di risoluzione dei problemi
Atteggiamenti
Curiosità nei confronti del mondo Prendersi cura delle persone e del mondo
CU1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme. Essere in grado di partecipare costruttivamente alla vita sociale e lavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.
I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.
CR4 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.
Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.
Conoscenze
Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo
Competenze
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita riconoscendone l'originale contributo per la realizzazione di un mondo più umano.
Individuare la visione cristiana della vita e il suo fine ultimo.
La dimensione spirituale della vita
Competenze Conoscenze Risultati apprendimento CCAP
Diritto e economia
Religione cattolica
Classe
Competenze Risultati apprendimento Abilità
PECUP
Conoscenze Competenze Risultati apprendimento Abilità
IRC
Risultati apprendimento Abilità
UdA
Conoscenze
CCAP7 competenza imprenditoriale CCAP8 competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.
Periodo
Durata
ore
PERCORSO DI APPRENDIMENTO #
Argomento
Attività
Mediatori didattici | Materiali
31
Libro di testo
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
4. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE L’ottica della valutazione delle competenze, piuttosto che delle prestazioni, attraversa i saperi e coinvolge integralmente la persona.5 La competenza è qualcosa di profondo e complesso che presuppone certamente il possesso di conoscenze e abilità, ma che prevede soprattutto la capacità di utilizzarle con sicurezza in svariati contesti. Le capacità esprimono la forma delle nostre potenzialità, le quali portate a compimento si trasformano in competenze che si acquisiscono attraverso le attività di insegnamento e apprendimento di conoscenze e abilità ma che sono altro rispetto ad esse. Le competenze non sono date, ma sono acquisite in maniera creativa con la riflessione e con l’esperienza. Quando si parla di competenze da raggiungere, è indispensabile parlare anche dei processi sottesi alle competenze, cioè delle procedure attraverso cui quelle competenze vengono raggiunte. «Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa». L'espressione di Grant Wiggins6 sintetizza efficacemente la sfida a cui è chiamata la valutazione scolastica nel passaggio da una «scuola delle conoscenze» ad una «scuola delle competenze». In ogni processo (formale, ma anche non formale) di insegnamento-apprendimento diretto allo sviluppo di competenze è cruciale la scelta della modalità di valutazione che i responsabili della progettazione e conduzione di tale processo debbono fare, sia per quanto riguarda le competenze iniziali, già validamente e stabilmente possedute, sia per quanto concerne il costituirsi progressivo di quelle oggetto di apprendimento. Occorre anche aggiungere che intrinseca al processo stesso è la promozione di un’adeguata capacità di autovalutazione del livello di competenza raggiunto. Ciò per varie ragioni: in primo luogo, perché occorre sollecitare e sostenere lo sviluppo di competenze autoregolative del proprio apprendimento; in secondo luogo, perché la constatazione dei progressi ottenuti è una delle maggiori forze motivanti all’apprendimento. Una competenza si manifesta quando uno studente è in grado di affrontare un compito o realizzare un prodotto a lui assegnato, mettendo in gioco le sue risorse personali e quelle, se disponibili, esterne utili o necessarie. Naturalmente la natura del compito o del prodotto caratterizza la tipologia e il livello di competenza che si intende rilevare. Questo può essere più direttamente collegato con uno o più insegnamenti, oppure riferirsi più direttamente a un’attività tecnica e/o professionale. Comunque, esso deve poter sollecitare la valorizzazione delle conoscenze, delle abilità apprese e delle altre caratteristiche personali in maniera non ripetitiva e banale. Il livello di complessità e di novità del compito proposto rispetto alla pratica già consolidata determina poi la qualità e il livello della competenza posseduta. Occorre anche aggiungere che non è possibile decidere se uno studente possieda o meno una competenza sulla base di una sola prestazione. Per poterne cogliere la presenza, non solo genericamente, bensì anche specificatamente e qualitativamente, si deve poter disporre di una famiglia o insieme di sue manifestazioni o prestazioni particolari. Queste assumono il ruolo di base informativa e documentaria utile a ipotizzarne l’esistenza e il livello raggiunto. Infatti, secondo molti studiosi, una competenza effettivamente posseduta non è direttamente rilevabile, bensì è solo inferibile a partire dalle sue manifestazioni. Di qui l’importanza di costruire un repertorio di strumenti e metodologie di valutazione, che tengano conto di una pluralità di fonti informative e di strumenti rilevativi.
riprendendo le considerazioni di Alessandra La Marca al seminario di studio «Verso la scuola delle competenze» del maggio 2009 del Centro Studi Scuola Cattolica 6 Winggins e Mc Tighe, Fare progettazione la teoria di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma 2004 5
32
Le nuove competenze chiave per l’apprendimento permanente mediante lezioni di «Religione cattolica»
È inoltre opportuno ricordare che in un processo valutativo un conto è la raccolta di elementi informativi, di dati, relativi alle manifestazioni di competenza, un altro conto è la loro lettura e interpretazione al fine di elaborare un giudizio comprensivo. Ambedue gli aspetti del processo valutativo esigono particolare attenzione. Quanto alla raccolta di informazioni, occorre che queste siano pertinenti (cioè si riferiscano effettivamente a ciò che si deve valutare) e affidabili (cioè degne di fiducia, in quanto non distorte o mal raccolte). Ma la loro lettura, interpretazione e valutazione, esigono che preventivamente siano stati definiti i criteri in base ai quali ciò viene fatto, deve cioè essere indicato a che cosa si presta attenzione e si attribuisce valore e seguire effettivamente e validamente in tale apprezzamento i criteri determinati. L’elaborazione di un giudizio che tenga conto dell’insieme delle manifestazioni di competenza, anche da un punto di vista evolutivo, non può basarsi su calcoli di tipo statistico, alla ricerca di medie: assume invece il carattere di un accertamento di presenza e di livello, che deve essere sostenuto da elementi di prova (le informazioni raccolte) e da consenso (da parte di altri). Si tratta, infatti, di un giudizio che risulti il più possibile degno di fiducia, sia per la metodologia valutativa adottata, sia per le qualità personali e professionali dei valutatori. Nel modello nazionale di certificazione delle competenze in uscita dall’obbligo di istruzione a 16 anni (DM 9 febbraio 2010), si ufficializzano tre livelli che possono proficuamente utilizzati, cum grano salis, anche per le competenze chiave per l’apprendimento permanente. LIVELLO DI BASE: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. LIVELLO INTERMEDIO: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. LIVELLO AVANZATO: Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Es. proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.
33