Solo ottime annate dal 1987
________________________________________________________________________________
Vigna ai Sassi è un marchio che annovera vini accuratamente selezionati negli anni, provenienti da rinomate cantine dislocate nelle zone di Valdobbiadene per il prosecco, dei Colli Orientali e delle Grave del Friuli, per i vini bianchi e rossi. Il nome Vigna ai Sassi evoca immagini di vigneti che affondano le radici su terreni sassosi e infatti deriva dalla conformazione dei territori dei Magredi friulani, che sono caratterizzati da ampie distese di ciotoli levigati chiamati “Claps”. Proprio i “Claps”, insieme alla vicinanza delle montagne, influiscono positivamente sulla coltura delle uve: la scarsità di acqua innanzitutto permette di ottenere vini di buona concentrazione, mentre il forte sbalzo termico tra il calore sviluppato dai sassi esposti al sole e le fresche brezze alpine che la sera accarezzano i vigneti favorisce la concentrazione degli aromi primari, dando vita a profumi che vengono esaltati con una vinificazione attenta e rispettosa. Dai vini di Vigna ai Sassi emerge quindi un carattere asciutto e snello in cui i profumi delicati incontrano una intrigante sapidità. Bianchi freschi, piacevoli e Rossi fruttati con buon corpo e tannini sapientemente “domati”. Il prosecco viene dalle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, dove le viti vengono coltivate solo sul versante più soleggiato, da viticoltori esperti e appassionati. Questo processo garantisce un risultato di assoluta qualità: il profumo, l’armonia e la nobiltà del vero Prosecco D.O.C.G. Vigna ai Sassi, il meglio della qualità con tutta la passione e l’esperienza Santanna.
________________________________________________________________________________
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Prodotto con uve selezionate provenienti dalle colline di Valdobbiadene . . Zona: D.O.C.G. di Valdobbiadene in Veneto, provincia di Treviso Vitigni: Glera (tradizionalmente chiamata prosecco con piccole quantità di Verdiso e Perera Vino dal colore giallo paglierino tendente al verdolino, perlage minuto e persistente. Profumo intenso, molto fine e fruttato; si percepicono sentori di mela golden su fondo floreale. Secco, fresco e snello, morbido e ben equilibrato, con buona persistenza aromatica e finale piacevolmente fruttato. Abbinamenti: è il classico vino da aperitivo che ben si adatta ad antipasti di pesce, crostacei e molluschi Residuo zuccherino: circa 9 g/l Pressione in bottiglia: 4,5 atm. Temperatura di servizio: 7/10° C
________________________________________________________________________________
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G Extra Dry
Prodotto con uve selezionate provenienti dalle colline di Valdobbiadene Zona: D.O.C.G. di Valdobbiadene in Veneto, provincia di Treviso Vitigni: Glera con piccole quantità di Verdiso e Perera Il vino si mostra di un giallo paglierino tenue tendente al verdolino e impeccabile limpidezza ricamata da minuto e incessante perlage. Ha intenso e persistente profumo fruttato, di finissima qualità, che ricorda in modo evidente la mela golden matura ed i fiori d’acacia. Fresco, piacevolmente snello e leggero di alcool, equilibrato, con buona persistenza e finale fruttato. Abbinamenti: per la sua versatilità può, con la stessa disinvoltura, aprire e chiudere un pranzo e rallegrare ogni ora della giornata Residuo zuccherino: circa 15 g/l Pressione in bottiglia: 5 atm. Temperatura di servizio: 7/10° C
________________________________________________________________________________
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G Dry
Zona: D.O.C.G. di Valdobbiadene in Veneto, provincia di Treviso Vitigni: Glera (tradizionalmente chiamata prosecco con piccole quantità di Verdiso e Perera Vino dal colore giallo paglierino tendente al verdolino, con una persistente coroncina di sottile perlage. Ha delicato e insistente profumo fruttato, molto fine, con sentori di mela matura e fiori di limone. E’ abboccato, fresco, di corpo, ben modellato e rotondo; ha piacevole armonia e buona persistenza aromatica con finale leggermente fruttato. Abbinamenti: adatto ad accompagnare la pasticceria moderatamente zuccherata, crostate di frutta Residuo zuccherino: circa 26 g/l Pressione in bottiglia: 4,5 atm. Temperatura di servizio: 7/10° C
SANTANNA S.R.L Via Maniago, 27 33080 San Quirino(PN) – Italia Tel. 0434/91122 – 918925 Fax 0434/919393 email mkt@santannacatering.it - www.santannacatering.it
________________________________________________________________________________
Vitigno - uve:
Ribolla Gialla in purezza
Vigneti:
Braida Santa Cecilia, Codroipo, UD
Tipologia del terreno:
terreno sassoso, tipico delle Grave del Friuli
Sistema allevamento:
Guyot
Vendemmia:
prima quindicina di settembre
Vinificazione:
in bianco, mediante separazione del mosto dalle bucce con spremitura soffice. Fermentazione a temperatura controllata a 16°c per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari. Spumantizzazione in autoclave con periodiche agitazioni dei lieviti.
Affinamento:
in bottiglia
Zuccheri totali:
13 g/l
Grado alcolico tot.:
12 %
Temperatura servizio:
8° c
Caratteristiche del vino Il colore è giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Il perlage è estremamente fine e persistente. Il profumo è delicato e complesso, fruttato e richiama i fiori bianchi. Al palato esprime al meglio le caratteristiche di freschezza tipiche del vitigno, è ricco di struttura e di frutto e sorprende per la lunga persistenza aromatica. Abbinamenti gastronomici Ottimo da aperitivo, ostriche e tartufi di mare. Antipasti di pesce delicati, ma anche a tutto pasto.
________________________________________________________________________________
Friulano D.O.C. Grave del Friuli Zona:
D.O.C. Grave del Friuli
Suolo:
sassoso, tipico delle Grave del Friuli
Vitigni:
Friulano in purezza
Tecnologie di produzione:
vinificazione in bianco, fermentazione a temperatura controllata 18°c, affinamento in bottiglia
Colore:
giallo paglierino tendente al verdognolo
Profumo:
vino fine e delicato, ricorda il profumo dei fiori di campo.
Sapore:
asciutto e fresco, ha un netto sapore di mandorla amara, molto rotondo, di medio tenore alcolico e contenuta acidità. È un vino da bersi giovane.
Gradazione alcolica:
12,5° C
Abbinamento:
eccellente come aperitivo, ottimo sugli antipasti magri, minestre in brodo e asciutte, sul pesce e sulle carni bianche
________________________________________________________________________________
Sauvignon D.O.C. Grave del Friuli
Zona: Suolo: Vitigni: Tecnologie di produzione: 18°c, Colore: Profumo: Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
D.O.C. Grave del Friuli sassoso, tipico delle Grave del Friuli Sauvignon in purezza, clone R3 vinificazione in bianco, fermentazione a temperatura controllata affinamento in bottiglia giallo paglierino chiaro profumo intenso di salvia, peperone giallo e frutta esotica massima aromaticità, esaltata da una lunga persistenza. Acidulo, asciutto ma non troppo. Ha una forte personalità e tipicità.
12,5° C
vino da aperitivo e da antipasti al prosciutto, da pesce nobile (aragosta, astice, scampi, salmone), da pesci salsati, creme e minestre delicate
________________________________________________________________________________
Pinot Grigio D.O.C. Grave del Friuli Zona:
D.O.C. Grave del Friuli
Suolo:
sassoso, tipico delle Grave del Friuli
Vitigni:
Pinot Grigio in purezza
Tecnologie di produzione:
vinificazione in bianco, fermentazione a temperatura controllata 18°c, affinamento in bottiglia
Colore:
giallo paglierino di buona intensità
Profumo:
bouquet distinto e spiccato che richiama il fiore d’acacia
Sapore:
gusto secco, gentile, pieno e piacevolmente amarognolo, con un sentore di artemisia
Gradazione alcolica:
12,5° C
Abbinamento:
di facile abbinamento, conquista per l’assoluta eleganza di beva. Ideale con gli antipasti, si abbina a prosciutto, minestre leggere, pesce e carni bianche. Ottimo anche come aperitivo.
________________________________________________________________________________
Chardonnay D.O.C. Grave del Friuli
Zona: Suolo: Vitigni: Tecnologie di produzione: Colore: Profumo: Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
D.O.C. Grave del Friuli ghiaioso – ciottoloso Chardonnay 100% alla vinificazione segue l’ affinamento in botte grande giallo paglierino tenue, con lievi riflessi dorati al naso è intenso ed elegante, con note di fiori di campo e frutta matura, pesca bianca, mela, banana elegante, corposo ed armonico, richiama al palato la frutta matura 12,5° C vino principe sui pesci al vapore, risotti ai frutti di mare, zuppe delicate
________________________________________________________________________________
Zona: Suolo: Vitigni:
Colore: Profumo:
Merlot D.O.C. Grave del Friuli
D.O.C. Grave del Friuli
Merlot in purezza Tecnologie di produzione: vinificazione in rosso con fermentazione sulle bucce con metodo “Ganimede” a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia rosso rubino intenso, virante al granata col tempo bouquet pieno e fragrante, con delicato profumo di lampone, mora, mirtillo
Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
sassoso, tipico delle Grave del Friuli
gusto gradevole, secco, di corpo armonico, sapido, con leggero sapore erbaceo
12,5° C
indicato con piatti di carni rosse, arrosto, pollame, coniglio e con formaggi semistagionati
________________________________________________________________________________
Cabernet Franc D.O.C. Grave del Friuli Zona: Suolo: Vitigni: Tecnologie di produzione:
Colore: Profumo:
Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
D.O.C. Grave del Friuli sassoso, tipico delle Grave del Friuli Cabernet Franc in purezza vinificazione in rosso con fermentazione su bucce con metodo “Ganimede” a temperatura controllata per favorire l’estrazione del colore, lo sviluppo e la conservazione dei profumi originari, affinamento in bottiglia rosso rubino intenso marcate sensazioni fruttate e piacevoli note speziate si alternano ai sentori erbacei tipici del vitigno; evidente il profumo di marasca e peperone rosso, arricchiti da sentori di spezie dolci caratteristico sapore erbaceo, intenso e penetrante 12,5° C ideale con arrosti, selvaggina, formaggi stagionati
________________________________________________________________________________
Cabernet Sauvignon D.O.C. Grave del Friuli Zona: Suolo: Vitigni: Tecnologie di produzione: Colore: Profumo: Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
D.O.C. Grave del Friuli ghiaioso – ciottoloso Cabernet Sauvignon 100% macerazione sulle bucce per circa 8/10 giorni con rimontagli delicati. Affinamento parte in botte grande, parte in barrique. Segue l’assemblaggio e l’affinamento in bottiglia rosso rubino con riflessi violacei elegante con profumi di frutti rossi maturi di buon corpo, tannini morbidi e pienezza di frutto 12,5° C ideale con primi piatti a base di ragù di carne, arrosti, formaggi stagionati
www.vignaaisassi.it ________________________________________________________________________________
Cabernet Sauvignon D.O.C. Colli Orientali del Friuli
Zona: Suolo: Vitigni: Tecnologie di produzione: Colore: Profumo: Sapore: Gradazione alcolica: Abbinamento:
D.O.C. Colli Orientali del Friuli marna eocenica Cabernet Sauvignon 100% macerazione sulle bucce per 8/10 giorni. Affinamento parte in botte grande, parte in barrique
rosso rubino intenso con sfumature tendenti al violaceo
piccoli frutti rossi, frutta matura e marasca
robusto, con un ottimo equilibrio tra struttura ed eleganza
12,5° C si presta agli abbinamenti gastronomici più impegnativi in particolare carni rosse e cacciagione
www.vignaaisassi.it
Vigna ai Sassi è un marchio distribuito da: SANTANNA s.r.l. Via Maniago, 27 33080 San Quirino PN www.santannacatering.it email: mkt@santannacatering.it Tel. 0434 91122 Fax 0434 919393