PORTFOLIO_Sara Scodro_ Graphic and Production Designer_2023

Page 1

PORTFOLIO

Sara Scodro Graphic Designer / Production Designer 2023
BIO E CURRICULUM GRAFICHE E ILLUSTRAZIONI PROGETTAZIONE LENINGRADO IL PICCOLO PRINCIPE COLOSSEO QUADRATO HERA CORTOMETRAGGI CVORE SPETTACOLI TEATRALI FICTION Sara Scodro 3392248956 sara.scodro@gmail.com G R A PH I C A R T I S T P R O D U C T ION D E S I G N E R A N D GRAPHIC DESIGNER PRODUCTION DESIGNER AND

ISTRUZIONE:

2019-2021

SU DI ME:

Sono Sara Scodro, nata a Varese il 01/12/1995. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Artistico Frattini di Varese ho scelto di orientarmi verso l'ambito della Successivamente ho deciso di approfondire un altro mio interesse, il cinema.

Quello che più mi affascina di queste arti è la loro possibilità di essere usate come mezzi, non soltanto per creare qualcosa che abbia un valore estetico ma che possa anche comunicare un proprio pensiero.

sara.scodro@gmail.com 3392248956

Sara Scodro

COMPETENZE LINGUISTIC HE: COMPETENZE TECNIC HE:

Madrelingua:

Altra lingua:

capacità di scrittura: capacità di lettura: parlato:

ITALIANO INGLESE

A.PHOTOSHOP

2015-2018

A.

BLENDER

CINEMA 4D

SKETCH UP

2009-2014

ESPERIENZE:

laurea triennnale.Accademia di Belle Arti di Brera in Milano. Diploma di liceo. Liceo Artistico Angelo Frattini in Varese.

L AVORI E PROGETTI: STAGE:

GROENLANDIA SRL. “NON SONO QUELLO CHE SONO” di Edoardo Leo. AIUTO SCENOGRAFO.

CIVICA SCUOLA DI TEATRO PAOLO GRASSI

Via Salasco 4, Milano MI 02 971525 per la rappresentazzione dei micro drammi: “La misurazione ” e “ Finzione ” , per il progetto “ Terre Promesse- Metropolis ”. ( Dal 2/10/2017 al 30/11/2017 )

ZORBA OFFICINE CREATIVE-ARTEPASSANTE

Stazione di Milano Repubblica,Milano, 3482214089

Collaborazione nella realizzazione delle maschere e dei costumi per lo spettacolo teatrale “THE MARVELLOUS PUPPETS SHOW” riadattato dal regista John Kellam con la compagnia teatrale Bamsemble. ( Dal 17/05/2017 al 23/05/2017)

CIVICA SCUOLA DI CINEMA

Viale Fulvio Testi,Milano, 02971522

Collaborazione per la progettazione e la realizzazione delle

della scuola di cinema di Milano. (Dal 7/12/2015 al 11/12/2015 e dal 18/01/2016 al 22/01/2016)

ASSISTANT GRAPHIC DESIGNER.

“QUEER ”

Progetto THE APARTMENT. (2023)

AIUTO SCENOGRAFO

“IL NUOVO OLIMPO ”

Progetto NETFLIX realizzato con R&C Produzioni srl. (2022)

GRAFICA / AIUTO ARREDAMENTO.

“IL COMMISSARIO RICCIARDI 2 ”

Progetto RAI realizzato con Clemart srl. (2022)

BOZZETTISTA SPOT PUBBLICITARIO

regia di Luca Guadagnino. “HERA”

Progetto spot pubblicitario di GROENLANDIA SRL. (2021)

“LE VARIABILI DIPENDENTI ”

Collaborazione per la realizzazione scenica del cortometraggio diretto da Lorenzo Tardella, progetto per il Centro Sperimentale (2021)

sara_scodro sara scodro Sara Scodro
AUTOCAD
3D STUDIO MAX A.ILLUSTRATOR
PREMIERE

GRAFICHE E ILLUSTRAZIONI

SCICLI

Illustrazione di un vicolo della città di Scicli, Sicilia.

TARKOVSKIJ

Illustrazione della scena del film “Il Sacrificio”.

Illustrazioni realizzate con Procreate. RITRATTI PROGETTAZIONE LOGO ABCDEFGHIJKLM NOPQRSTUVWXYZ ÀÈÉÌÒÙ ABCDEFGHIJKLM NOPQRSTUVWXYZ ÀÈÉÌÒÙ 1234567890
TAROCCHI
PRODUCTIONDESIGNER PRODUCTION DESIGNER PRODUCTION DESIGNER PRODUCTION DESIGNER
BUTLERMEDIUM
PRODUCTION DESIGNER

RIVISTE (1930 )

Riviste fictional e materiale scansionato e ripulito.

IL QUOTIDIANO DEL POPOLO (1930 )

Scansione di giornale ripulita.

FOTOMONTAGGIO

Ritocco di un quadro già esistente.

POSTER

Poster fictional e materiale scansionato e ripulito.

ETICHETTE ALCOLICI

Etichette fictional e materiale scansionato e ripulito.

OPUSCOLI, BIGLIETTI E SIGARETTE

Fictional o materiale scansionato e ripulito.

PROPS

PROGETTAZIONE

IL PICCOLO PRINCIPE

Il mio progetto individuale prende in esame la sceneggiatura mai realizzata di Orson Welles del celebre libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Gli ambienti che ho preso in esame sono “Il pianeta dell’uomo d’affari” di cui ho progettato il possibile interno che ho immaginato prendendo spunto dall’idea di un ambiente chiuso e claustrofobico che abbia le sembianze di una grotta, dove l'uomo seduto sulla sua scrivania è intento a contare incessantemente le stelle come se fossero denaro. Ho di conseguenza immaginato che l'uomo abbia costruito nel tempo un sistema organizzato di tubature per permettere la circolazione ti queste stelle che ha lo stesso meccanismo della posta pneumatica. Di questo ambiente ho poi studiato i singoli elementi di arredo principali e ho realizzato il bozzetto nale. In ne dello stesso progetto ho realizzato il concept di una delle ultime scene in sceneggiatura ossia quella che vede il piccolo principe assieme all’aviatore che stremati dal cammino vedono in lontananza nel deserto un pozzo d’acqua.

T O R Y B O A R D

S

P I A N T A

O N I
S E Z I
B O Z Z E T T O
.
B O Z Z E T T O

PROGETTO COLOSSEO QUADRATO

“Le avventure del barone di Munchausen”

Il progetto qui esposto si compone da un rilievo fotogra co del Palazzo della Civiltà Italiana, chiamato anche “Colosseo Quadrato”. Dopo il rilievo e lo sviluppo tecnico dell’architettura presa in esame, mi è stato richiesto di collocare l’edi cio all’interno di una scena decisiva di un lm a mia scelta. La mia decisione è caduta sul lm di Terry Gilliam “Le avventure del barone di Munchausen”. Il progetto prevedeva di aggiungere l’edi cio alla scena senza snaturarlo ma integrandolo in maniera naturale al concept.

L I E V O
R I
B O Z Z E T T O

LENINGRADO

Di G.Tornatore

Il mio progetto individuale prende in esame la sceneggiatura del lm “Leningrado”di Giuseppe Tornatore, purtroppo mai realizzato. Con il centro sperimentale di Cinematogra a abbiamo esaminato la sceneggiatura e progettato la maggior parte degli ambienti, rimanendo fedeli all’idea iniziale del regista. La mia progettazione tecnica si è concentrata sulla “Casa-lavoro per malati mentali”, luogo dove venivano collocate le donne che dopo la guerra erano rimaste vedove e avevano subito traumi psicologici. In sceneggiatura la protagonista, Vera, si trova in questa casa lavoro dove producono e confezionano cetrioli sottaceto. Nella scena, che viene rappresentata nel bozzetto, Vera si ricongiunge con i propri gli che dopo anni sono riusciti a trovarla. Insieme alla classe del secondo anno abbiamo poi progettato e riadattato nello spazio la Prospettiva Nievskij nello spazio di un Backloth, rappresentandola prima e dopo il bombardamento da parte dei tedeschi. In ne i rimanenti due bozzetti rappresentano altre scene del lm, l’arrivo dei carri armati tedeschi nel con ne della Russia e il circolo degli uf ciali tedeschi a Leningrado.

TRIBUNALE MILITARE

Dopo e prima il bombardamento, l’inizio dell’invasione tedesca a Leningrado.

S E Z I O N I

CASA-LAVORO PER MALATI MENTALI

Costruzione in teatro di posa della struttura e ricerca dell’arredo.

P I A N T A

S E Z I O N I

S E Z I O N I

B O Z Z E T T O
B O Z Z E T T O
B O Z Z E T T O

HERA

Bozzettista per Spot pubblicitario

Bozzettista per lo spot pubblicitario di pannelli fotovoltaici “HERA” del Gruppohera, regia di Sydney

Sibilia e scenogra a di Veronica Rosa o. Il concept dello spot voleva dare risalto ad un ambiente luminoso e familiare, dove il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità sono in primo piano.

CORTOMETRAGGI

C V O R E

Federico

L’ambientazione è legata all’epoca della peste bubbonica del 1600.

L’intervento scenogra co per questo progetto si è basato sul ricostruire interamente

l’ambiente dell’interno, partendo da un vecchio casale abbandonato e completamente spoglio.

L’intervento ha previsto la progettazione degli scuri delle nestre e dell’intera sala da pranzo con l’obbiettivo di ricreare un’ambiente spoglio e povero con una fotogra a tetra e cupa.

Con: Federico Bizzarri, Eleonora Lausdei

F I C T I O N

Link del video Completo : https://www.facebook.com/Metropolis. PromisedLands/videos/17469429318692

6/

Microdramma realizzato assieme alla regista olandese Gineke Pranger. Una gura senza volto ordina i frammenti di un'immagine indescrivibile, due amici ri ettono sulla loro esistenza dopo essere sopravvissuti ad un terribile incidente; un uomo si tuffa nello spazio nella speranza di atterrare in un mondo migliore. La capacità di immaginazione si rivela come il rifugio ultimo della civiltà, che affronta l'unica minaccia per cui l'essere umano non è preparato: la realtà.

Scritto da Lucas Ubach Diretto da Gineke Pranger Con: Luca Mammoli, Jacopo Zerbo, Giorgio Castagna Civica Scuola Di Teatro Paolo Grassi Milano, 2017
3392248956 sara.scodro@gmail.com GRAPHIC DESIGNER PRODUCTION DESIGNER AND

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.