portfolio_2021

Page 1

PORT FOLIO + CV

Sara

Ellena

PO RT FO LIO + CV


Sara Ellena

21 luglio 1996 sara.ellena.lln@gmail.com issuu.com/saraellena/

Progetti 01 CO-HOUSING

Costruire nel costruito Laurea triennale PoliTo a.a. 2016-2017

02 CULTURAL AND COMMUNITY TOWER Architettura e forme strutturali A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2017-2018

03 CASA DELLA CULTURA POLITECNICA Architettura ed economia urbana A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2018-2019

04 COLOR CHANGE

Architettura e sistemi costruttivi A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2019-2020


Formazione professionale

2018 Mediapolis Engineering Srl (2 mesi) Tirocinio, Torino Riproduzione 3D su Rhino di proposte progettuali e produzioni di viste da inserire all’interno di un book di presentazione.

2021 Mediapolis Engineering Srl (3 mesi) Collaborazione, Torino Sopralluoghi, rilievi, disegni dello stato di fatto e di progetto, sezioni tecnologiche e book di presentazione per il Superbonus.

Istruzione

2015 - 2018 Politecnico di Torino Triennale “Architettura”

2018 - 2021 Politecnico di Torino M. “Architettura Costruzione Città” 110/110 con lode

2021 Esame di stato Abilitata

Lingue

Italiano madrelingua Inglese B2

Skills

Autocad, Rhino 3D, Adobe suite (Photoshop, Illustrator, InDesign)


PORTFOLIO 2021

fil rouge

4


SARA ELLENA

I progetti che seguiranno sono tutti legati da tematiche comuni come l’utilizzo di pieni e vuoti, una composizione stratificata riassunta nel concetto di layer e la relazione salda tra spazio orizzontale e verticale.

5


PORTFOLIO 2021

01

Costruire nel costruito Laurea triennale PoliTo a.a. 2016-2017

6


SARA ELLENA

Co - Housing Costruire nel Costruito_ Daniele Campobenedetto / Roberto Giordano Parigi _ Rue de l’Argonne / Rue Barbanègre

A

ll’inizio del 2015 la città di Parigi ha lanciato una competizione internazionale dal titolo Reinventer Paris con lo scopo di ricercare progetti urbani innovativi sul suo territorio. Sono questi i punti di partenza per un’esplorazione progettuale di nuovi “modo di abitare” che trova in Parigi un terreno fertile. Il settore della Villette, compreso tra le storiche vie di comunicazioni con le Fiandre e la Germania e il parco, innervato dal canal de l’Ourc, costituisce un campo privilegiato per un esercizio come questo. La dismissione dell’infrastruttura fluviale a supporto delle attività produttive del nord-est parigino ha trasformato, nel corso degli anni Settanta e Ottanta, il cuore del settore da “retro” logistico della città in un’opportunità. Un processo, questo, che ha permesso lo sviluppo di una grande diversità di strategie insediative dall’immeuble haussmannien, alle architetture del “ritorno alla città”, passando per le torri e barre prodotte dall’urbanistica dei Trente Glorieuses. Tema del concorso è la realizzazione di un “modo di abitare” attraverso la progettazione di un edificio residenziale per Co-housing. Otto lotti, all’interno del settore della Villette, costituiscono il terreno di questo esperimento, con il quale si intrecceranno l’analisi del tessuto urbano, il progetto della distribuzione e la sua integrazione con lo studio degli elementi tecnologici dell’architettura. Il lotto di progetto è situato all’angolo tra Rue Barbanègre e Rue de L’Argonne; si concentra nella divisione compositiva tra le unità abitative e la zone comuni. Le due componenti sono nettamente separate, dal punto di vista distributivo, compositivo e strutturale. I punti fondamentali del progetto sono: i tagli effettuati per favorire l’ingresso della luce e della ventilazione e la torre distributiva, collocata nelle zone comuni, che permette una comunicazione continua tra gli utenti del lotto, seguendo uno dei principi fondamentali del Co-housing.

7


PORTFOLIO 2021

Inquadramento

8


vuoto

SARA ELLENA

zona gioco bambini

zona studio/lavoro

vuoto

zona di svago

zona lettura

caffetteria 9


PORTFOLIO 2021

Piante

P2

P5

P1

P4

A PT

10

P3


SARA ELLENA

Sezione A

11


PORTFOLIO 2021

Prospetto

12


SARA ELLENA l i

h

Sezione tecnologica

a getto di completamento, cls. armato, 10 cm strato drenante terreno b pavimentazione, gres porcellanato, 1 cm sottofondo per pavimenti riscaldati, cls. alleggerito, 5 cm riscaldamento a pavimento, 4 cm barriera al vapore, telo di polietilene, 1 cm isolamento termico, polistirene espanso EPS, 10 cm guaina elastomerica bituminosa, 1 cm getto in cls. armato, 7 cm casseri a perdere, PVC, 50x58 cm c strato drenante strato filtrante, 5 cm sabbia , 10 cm tubo di drenaggio d isolamento termico, poliestere espanso, 10 cm muratura portante, cls. armato, 30 cm fissaggio per ancoraggio meccanico e pavimento in gres porcellanato, 1 cm massetto, cls. alleggerito, 5 cm riscaldamento a pavimento, 2 cm isolante termico, polistirene espanso, 3 cm isolamento acustico, fibre di sughero, 0.8 cm getto per impianti, cls. alleggerito, 7 cm solaio in laterocemento e travetti prefabbricati, 20+4 cm controsoffitto, intonaco, 1 cm f vetro esterno, 0.9 cm intercapedine, 1 cm g strato di finitura, intonaco di calce, 1 cm isolamento termico, polistirene espanso, 10 cm getto in cls. armato h lamiera forata telaio in acciaio i doppia guaina impermeabilizzante, bitume, 2 cm isolamento termico, polistirene espanso, 10 cm barriera al vapore, polietilene, 1 cm massetto, cls. alleggerito, 5 cm solaio in laterocemento e travetti prefabbricati, 20+4 cm controsoffitto, intonaco, 1 cm l scossalina metallica con rompigoccia m punto di raccolta delle acque, PVC, d= 6 cm

m

g

f

e

d

c

b

a

13


PORTFOLIO 2021

02

Architettura e forme strutturali A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2017-2018

Foto modello

14


SARA ELLENA

Cultural and community tower Architettura e forme strutturali A _ Patestos Costantino / Ceretto Walter Torino _ Corso Vittorio Emanuele II / Corso Inghilterra

L

’ Unità di Progetto ha lo scopo di elaborare un intervento in un’area centrale della città di Torino, anche se nel margine concettuale del cosiddetto “centro storico”, cioè in un contesto storicamente stratificato e conformato, un’area importante ma che viene considerata irrisolta, incompiuta dal punto di vista architettonico. In quest’operazione vengono valorizzate le caratteristiche fisico-culturali del luogo specifico; viene inoltre studiato il rapporto ineluttabile, per ricordare le parole di Guido Canella, “tra una storia interna del tipo architettonico e una esterna del contesto”. Attraverso la messa in atto dell’interazione dialettica tra morfologia urbana e tipologia edilizia viene studiata e approfondita ulteriormente la nozione di architettura come fenomeno urbano, ideando opere che potrebbero entrare nel repertorio degli edifici collettivi - i monumenti urbani - della città. Lo studio e la progettazione dell’edificio collettivo nella città sono considerati come l’occasione di sperimentazione, nel senso nobile del termine, di una teoria della progettazione architettonica e urbana, volta principalmente alla città esistente, ma nel contempo costituiscono l’occasione per operare una riflessione su alcune questioni dell’architettura sempre attuali, considerando l’opera d’architettura risultato di un incontro tra il luogo, il tipo edilizio, il decoro, la costruzione. In particolare, il rapporto dialettico tra partito architettonico (composizione) e tettonica (sistema costruttivo) porta alla configurazione di un’architettura che risulta essere metafora della costruzione. Tema del lavoro progettuale è la configurazione di un edificio alto, nell’ambito della strategia di riqualificazione urbana.

15


PORTFOLIO 2021

Inquadramento

16


SARA ELLENA

Ristorante panoramico 6

Cinema 5

Teatro 4

Museo d’arte 3

Biblioteca 2

Museo scienze naturali 1

Struttura

17


PORTFOLIO 2021

Piante tipo

3

6

2

5

1

4

A

18


SARA ELLENA

Prospetto

19


PORTFOLIO 2021

Sezione A

6

5

4

3

2

1

20


SARA ELLENA

21


PORTFOLIO 2021

03

Architettura ed economia urbana A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2018-2019

Foto modello

22


SARA ELLENA

Casa della cultura politecnica Architettura ed economia urbana A _ Durbiano Gianni / Lami Isabella/ Fabrizio Enrico Torino _ Corso Castelfidardo / Corso Peschiera

I

l tema dell’Atelier è il progetto della Casa della cultura politecnica all’interno del perimetro della cittadella del Politecnico di Torino. L’intervento, previsto dal masterplan politecnico, e in corso di discussione nei suoi aspetti generali presso gli organi di governo dell’Ateneo, prevede di raccogliere in un unico edificio urbano affacciato sulla spina, una serie di funzioni differenti: parte delle biblioteche dei dipartimenti di ingegneria, un centro culturale, un luogo di incontro, e numerosi servizi rivolti agli studenti e alla città. Il progetto si sviluppa in volume monolitico distribuito su più livelli. La funzione più importante è quella della biblioteca, infatti si estende per tutto l’edificio. Tutti gli ambienti sono amalgamati da un unico vuoto centrale trattato in diversi modi: come filtro, come distribuzione e come socialità. L’analisi dei flussi esterni, delle soglie e degli ingressi della struttura sono stati fondamentali per decidere il posizionamento ad angolo della biblioteca, concepita come uno scrigno chiuso. Essa rappresenta il simbolo del progetto, sempre presente e visibile, non accessibile dall’interno dell’edificio, ma con un ingresso pubblico direttamente affacciato sulla piazza esterna. Gli altri ingressi sono spazi di filtro a metà tra esterno ed interno in quanto sono rientranti e coperti dando vita ad uno spazio intermedio, rivolto verso il vuoto centrale. Tutti i piani fuori terra della biblioteca sono contraddistinti da un vuoto angolare rivolto verso il centro contenuto da grandi vetrate, mentre l’involucro esterno della biblioteca è caratterizzato da pannelli in policarbonato. Al contrario, il resto dell’edificio è avvolto da un involucro molto trasparente. Il piano terra, essendo più pubblico, contiene funzioni come il bar, la copisteria e la galleria che vengono poste verso l’esterno dell’edificio per essere più visibili svuotando internamente la struttura. Infatti il vuoto centrale viene trattato come uno spazio distributivo caratterizzato da scale che seguono gli assi determinati dai flussi con maggiore affluenza.

23


PORTFOLIO 2021

Inquadramento

24


SARA ELLENA

Distribuzione verticale

Vuoto

Pieno

Monolite

25


PORTFOLIO 2021

26

Griglia strutturale

Biblioteca

Servizi

Ingressi

Assi di riferimento

Assi scale

Rivestimento angoli

Rivestimento faccia t e

Copertura moduli sporgenti

Copertura moduli rientranti


SARA ELLENA

Piante

P2

P5

P1

P4

PT

P3

-1,20 m

-5,00 m

+0,00 m

+0,00 m

27


PORTFOLIO 2021

Storyboard 12:00 sedute esterne

12:00 ingresso nord

12:00 le scale

28

12:00 aula didattica P3


SARA ELLENA

Sezione

12:00 aula didattica P3

12:00 biblioteca

29


PORTFOLIO 2021

04

Architettura e sistemi costruttivi A Laurea magistrale ACC PoliTo a.a. 2019-2020

30


SARA ELLENA

Color change Architettura e sistemi costruttivi A _ Russi Nicola/ Levra Levron Andrea Torino _ Corso Chieti

I

l tema di progetto assegnato riguarda la trasformazione di alcuni tasselli urbani all’interno della trama storica della città di Torino. Attraverso l’articolazione delle masse dei volumi progetto e grazie all’introduzione di programmi originali si investigheranno nuove e possibili configurazioni dello spazio pubblico in grado di interpretare potenzialità d’uso inedite per la città. I nuovi sistemi spaziali e architettonici si configureranno come elementi stra-ordinari all’interno della città ordinaria, stabilendo un rapporto dialettico con la ripetizione della sua tessitura urbana. Il progetto si innesta nell’area compresa tra lungo Dora Voghera e lungo Po Antonelli collegata da corso Chieti. In quest’ultimo vi si riconosce una mancata connessione pratica e visiva tra i due sistemi ambientali legati ai fiumi e tra le parti di città che circondano questa zona, ciascuna avente caratteristiche diverse. La strategia iniziale, pertanto, è rappresentata dal ridurre la frammentazione dello spazio, rendendo corso Chieti un asse di collegamento tra diverse parti di città, riprogettando gli spazi pubblici in relazione alle preesistenze, alle utenze locali e al cambiamento climatico. Il mercato risulta essere il fulcro della vita quotidiana di tutto il quartiere, rendendo dunque questa zona molto frequentata, anche grazie all’adiacente corso Belgio. Inoltre, osservando le potenzialità inespresse della riva sulla Dora, si evidenzia la possibilità di sfruttare questo slargo su un fiume per rilocalizzare l’area mercatale e farla espandere. Nella direzione del Po, invece, i servizi diminuiscono, lasciando priorità agli alti blocchi residenziali, evidenziati da aree verdi poco utilizzate. Trovandosi tra due fiumi, l’area è ad alto rischio alluvionale. Pertanto si delinea un progetto di permeabilità dei suoli attraverso lo studio della pavimentazione, utile ad assorbire eventuali esondazioni dei fiumi. Ancora, l’isola del calore e l’esposizione a Sud costituiscono le basi per il progetto di un sistema di facciate con diverse colorazioni che, assieme al progetto del verde urbano, sono in grado di assorbire la radiazione luminosa e ridurre il carico termico sugli edifici.

31


PORTFOLIO 2021

Inquadramento

32


SARA ELLENA

mercato

-

+

+

-

permeabilità

densità

asse urbano

piazza

area residenziale

area sportiva

funzioni

33


PORTFOLIO 2021

Analisi

Veneredì h. 21

Sabato h. 10

flussi mercato

10 15m

34

Strategie ombra

Domenica h. 17


SARA ELLENA

Masterplan

P

STO 35


PORTFOLIO 2021

Colori facciate

schermature corpo basamento

36


SARA ELLENA

37



Grazie!

sara.ellena.lln@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.