Analisi ergonomica di un prodotto iPod shuffle
Carlotta Bandiera Sara Giubelli
Indice: - Forma - Indicazioni di marketing - Indicazioni d’uso - Indagine usabilità – gradevolezza - Conclusioni riassuntive
Forma
3
Rilievo Incisione al laser personalizzata gratuita. 1 riga, 38 caratteri
Ghiera di controllo
Fronte
Viste assonometriche
Retro
Dall’alto
4
Scomposizione per parti dell’oggetto
Cuffie mp3
Dock
5
Indicazione dei materiali utilizzati e delle finiture iPod Materiali: la struttura dell’iPod sembra, intuitivamente in plastica, invece è alluminio. La parte bianca circolare che contiene i pulsanti che regolano il volume e la riproduzione delle canzoni è in silicone Finiture: anodizzato
Confezione: plastica trasparente Cuffie: plastica morbida il filo che contiene i cavi, mentre gli auricolari e la parte finale sono in plastica dura e resistente. I copri cuffia sono in spugna
Dock: plastica morbida il filo, mentre il resto è in plastico dura. La base presenta nella parte inferiore una patina antiscivolo grigia 6
Eventuali composizioni o allestimenti possibili
Con Dock Senza Dock
7
Con auricolari Senza auricolari
8
Con Dock collegato al computer Con Dock non collegato al computer
9
Accessori
10
Dimensioni e peso
41,2 mm Jack per le cuffie
27,3 mm
Ghiera di controllo
10,5 mm
Altezza: 27,3 mm Larghezza: 41,2 mm Profondità: 10,5 mm (clip inclusa) Peso: 15,5 g Volume: 0,5 pollici cubi (escluso il volume sotto la clip) Capacità: 1 GB Colori: grigio, rosa, blu, rosa, verde e arancione Batteria: 12 h Riproduzione: Musica, podcast, audiolibri Costo: 79 € Contenuto confezione: mp3, cuffie, copri cuffie, dock, guida all’utente.
Riproduzione casuale
Riproduzione in ordine
Interruttore on/off
11
Packaging esterno
L’iPod shuffle è venduto all’interno di un piccolo scrigno dal quale è possibile ammirare il lettore. Molto originali sono le scritte poste sui lati della confezione che riportano la denominazione del prodotto dal color verde acido.
Confezione vista dall’alto
Confezione vista dal basso
Nella parte inferiore sono contenute le specifiche tecniche e i Confezione chiusa requisiti hardware e software richiesti. Confezione vista laterale
12
Packaging interno
Confezione aperta
Dock all’interno della confezione
Dopo aver aperto la scatola e aver estratto l’iPod fissato in maniera molto salda a una sottile lastra di plastica trasparente è necessario sollevare due alette che fungono da coperchio per il contenuto presente all’interno.
Contenuto confezione Guide all’utente
13
Garanzia La garanzia dell’iPod è una garanzia annuale limitata alle seguenti condizioni: -Apple garantisce che in normali condizioni di utilizzo il prodotto non presenta difetti dei materiali e di produzione per un anno dalla data di acquisto. -Qualora si manifesti un difetto Apple ripara gratuitamente il prodotto utilizzando componenti nuovi, sostituisce il prodotto con un altro, rimborsa il prezzo d’acquisto del prodotto. Se dovessero manifestarsi difetti oltre il 180° giorno dall’inizio del periodo di garanzia, Apple si riserva il diritto di addebitare al consumatore i costi di spedizione e manodopera relativi alla riparazione o sostituzione del prodotto.
14
Istruzioni per l’uso Porta auricolari
Pulsante play/pausa
Pulsante precedente/indietro
Pulsante diminuisci volume
Interruttore per la riproduzione casuale
Spia di stato superiore
Pulsante aumenta volume
Pulsante successivo/avanti veloce Interruttore di alimentazione
Spia di stato inferiore
15
Collegare e scollegare l’iPod al computer
Per collegare iPod shuffle al tuo computer:
Per scollegare iPod shuffle al tuo computer:
Inserisci il dock iPod shuffle incluso in una porta USB del computer. Quindi posiziona iPod shuffle nel dock.
È importante non scollegare iPod shuffle dal computer mentre si stanno caricando i documenti audio o se viene usato come disco esterno.
Ricorda che mentre l’iPod è collegato al computer acceso si carica anche la sua batteria.
Puoi controllare se è opportuno scollegarlo nella parte superiore della finestra iTunes o controllando la spia di ipod shuffle
17
Indicazioni di marketing
19
Azienda produttrice
La Apple Inc. (prima del gennaio 2007 nota come Apple Computer Inc.) è una società con sede a Cupertino, fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak, Allen Baum, nel cuore della Silicon Valley (California), che dai primi anni '80 ha conquistato un posto preminente nella storia dell'informatica. Conosciuta in tutto il mondo grazie alla vasta gamma di computer Macintosh, attualmente il suo nome è associato anche al famoso lettore di musica digitale iPod, con il suo negozio di musica online iTunes Store. La Apple ha portato più volte grandi innovazioni nel settore dell'alta tecnologia.
Logo Apple attuale
Primo logo Vista del campus, sede a Cupertino
Prima sede della Apple, garage di Steve Jobs
Quartier generale Apple
20
Altri prodotti Apple della stessa tipologia: iPod Prima generazione: CapacitĂ : 5, 10 GB Caratteristiche: primo modello, rotella meccanica di scorrimento Connettore: FireWire Data di presentazione: 23 ottobre 2001 Seconda generazione: CapacitĂ : 10, 20 GB Caratteristiche: la rotella diventa sensibile allo sfioramento, la porta FireWire ha una copertura, pulsante di blocco rivisto Connettore: FireWire Data di presentazione: 17 luglio 2002 Terza generazione: CapacitĂ : 10, 15, 20, 30, 40 GB Caratteristiche: pulsanti posti sopra alla rotella, la rotella diventa sensibile alla pressione. Appare la porta per il connettore del Dock. Nuovo schermo Connettore: FireWire ( USB solo per la sincronizzazione) Data di presentazione: 28 aprile 2003 21
Quarta generazione: Capacità: 20, 30, 40, 60 GB Caratteristiche: pulsanti posti nella rotella in modo da formare il “Click Wheel”. Viene introdotto il modello con schermo a colori (Photo) nell’ Ottobre 2004, nel giugno 2005 sostituisce quello monocromatico. Connettore: FireWire o USB Data di presentazione: 19 luglio 2004 Quinta generazione: Capacità: 30, 60, 80 GB Caratteristiche: ridimensionato e creazione della variante nera. Largo schermo per mostrare video e testi. Rimosso l’alimentatore universale e i cavi audio/video dalla confezione. La revisione di settembre 2006 include un display migliore, una batteria a più lunga durata e una funzione di ricarica Connettore: USB (FireWire solo per la ricarica della batteria) Data di presentazione:12 ottobre 2005
22
iPod Mini Prima generazione: Capacità: 4 GB Caratteristiche: nuovo modello disponibile in 5 colori. Introduzione della “Click Wheel”. Connettore: USB o FireWire Data di presentazione: 6 gennaio 2004 Seconda generazione: Capacità: 4, 6 GB Caratteristiche: schermo a colori migliore per una maggior durata della batteria. La “Click Wheel” segue il colore del corpo. Eliminato il carica batteria dalla confezione e dismesso il colore oro Connettore: USB o FireWire Data di presentazione: 22 febbraio 2005
23
iPod Nano Prima generazione: Capacità: 1,2 4 GB Caratteristiche: Nuovo modello successore all’iPod Mini. Riduzione della dimensione grazie all’uso di memorie lash, schermo a colori con supporto dei testi Connettore: USB (FireWire solo con carica batterie) Data di presentazione: 7 settembre 2005 Seconda generazione: Capacità: 2, 4, 8 GB Caratteristiche: Case i alluminio in sei colori. Schermo più luminoso e maggior autonomia della batteria, funzione di ricerca inclusa Connettore: USB (FireWire solo per carica batteria) Data di presentazione: 12 settembre 2006
24
iPod shuffle Prima generazione: Capacità: 512 MB, 1 GB Caratteristiche: nuovo modello, il primo iPod senza schermo o rotella. Il primo iPod a utilizzare memorie flash al posto dell’hard disk Connettore: USB Data di presentazione: 11 gennaio 2005 Seconda generazione: Capacità: 1 GB Caratteristiche: case in alluminio con riduzione di dimensione, inclusione di una clip per i vestiti. Modello in più colori Connettore: US (solo via dock) Data di presentazione: 12 settembre 2006
25
Concorrenza
VS
26
Azienda. Creative Modello: Zen Stone Capacità: 1 GB Dimensioni: 53 x 35 mm Colori: nero, bianco, rosa, blu, rosso, verde Batteria: 10 h Riproduzione: MP, WMA, Audibile Peso: 18,5 g Costo: 39,99 € Contenuto confezione: mp3, cuffie, cavo USB, guida all’utente
Azienda: Sony Modello: Nw-e205 CapacitĂ : 512 MB Dimensione: 68,2 x 24,1 x 39 mm Colori: grigio, nero perlato,azzurro Batteria: 45/50 h Riproduzione: musica, memorizzazione immagini, video e dati Peso: 45 g Costo: intorno ai 100 â‚Ź Contenuto confezione: mp3, cuffie, batteria ricaricabile
27
Azienda: Rimax Modello: Clipo CapacitĂ : 512 MB/1 GB Dimensioni: 6,5 x 2,9 x 1,5 cm Colori: nero e cover colorate a parte Batteria: 8-10 h Riproduzione: music, record per registrare voce o radio, voice per ascoltare le registrazioni, radio FM, lettura dei file testuali, rubrica telefonica, Peso: 35 g Costo: 84,99 â‚Ź Contenuto: cavo USB, carica batterie, cuffie, cd dei driver, manuale d'uso in spagnolo e inglese, covers colorate
28
Azienda: iRiver Modello: S10 Capacità: 1,2 GB Dimensioni: 42 x 30 x 10,8 mm Colori: nero e bianco Batteria: 8 h Riproduzione: musica, orologio con sveglia, timer, registrazione radio, radio, immagini Peso: 17,5 g Costo: 130 € Contenuto confezione: mp3. auricolari con laccio da collo, connettore USB, cavo USB, giuda all’utente
29
Indicazioni d’uso
30
Attività possibili: inserire canzoni
Appena si collega l’iPod al computer si apre automaticamente il programma iTunes Store dove è possibile inserire le canzoni e creare le proprie playlist
Le canzoni possono essere prelevate anche da cd e immesse nell’iPod
31
Caricare la batteria
È possibile ricaricare l’iPod shuffle inserendolo nell’apposito dock successivamente collegato al computer. Non è necessario che, sia il computer, sia l’iPod siano accesi purché il computer sia collegato alla presa di corrente. Anche se non sono in dotazione, è possibile comprare altri cavi da attaccare direttamente alla presa della corrente.
Inserire l’iPod nel Dock
32
Inserire gli auricolari e metterli nelle orecchie
Inserire il cavo delle cuffie nell’iPod
Infilare le cuffie nell’orecchio facendo attenzione a non spingerle troppo in fondo
33
Premere i pulsanti
Avanti
Indietro
Meno volume
Play
Pi첫 volume
34
Indossare l’iPod
Aprire la clip
Lasciare la clip con le dita in modo che questa si attacchi
Avvicinare l’iPod a dove lo si vuole agganciare
Ora potete andare in giro, avete indossato l’iPod shuffle
35
Manutenzione Trasportare iPod shuffle: iPod shuffle contiene dei componenti sensibili. Non bisogna piegarlo, farlo cadere o esercitare una pressione eccessiva su di esso. Quando si cerca di collegarlo al computer o inserire i jack degli auricolari verificare che non vi siano ostruzioni, non sforzare e assicurarsi del corretto posizionamento. Cercare di mantenerlo in ambienti con temperature accettabili comprese da 0 a 35 gradi.
Pulizia La pulizia dell’iPod non è particolarmente necessaria poiché l’iPod è un oggetto a batteria e non è il caso di utilizzarlo a contatto con l’acqua. In caso di necessità, nel libretto delle istruzioni all’interno della scatola, sono riportate le indicazioni per poterlo pulire in maniera corretta. Per eseguire la pulizia bisogna assicurarsi che l’iPod non sia collegato alla corrente quindi usare un panno morbido leggermente inumidito.
36
Ricovero
Il ricovero dell’iPod shuffle può essere molteplice: in effetti la sua caratteristica è la sua dimensione ridotta che consente il ricovero anche tenendolo indossato. La confezione non prevede alcun contenitore in cui riporre l’iPod, quindi nel caso in cui lo si voglia, è possibile riporlo in qualsiasi posto a piacimento.
Sul tavolo Nella borsa
Dentro una scatolina
Nella tasca
38
Trasporto
39
Analisi delle azioni Le azioni che si svolgono durante l’uso sono semplici, poche e di immediata comprensione. Ogni componente è facilmente e intuitivamente assemblabile, poichè con un unico foro è possibile inserire in maniera alternata auricolari e dock. Le parti che entrano in contatto con l’uomo sono: mp3, la clip, auricolari, dock. Per poterli utilizzare, colui che ne vuole usufruire deve avere almeno una mano libera, non troppo grande se no viene difficile poter distinguere i vari pulsanti poiché le dimensioni sono ridotte. Nonostante ciò la ghiera circolare bianca che contiene i pulsanti è in rilievo e permette quindi di localizzare i pulsanti anche senza guardare.
40
Indagine usabilitĂ - gradevolezza
41
Efficacia, efficienza e soddisfazione del prodotto Il recente rinnovamento della serio iPod è probabilmente quello che ha avuto la rivoluzione più evidente: è il più piccolo della serie, l’iPod shuffle. Il punto di forza è sostanzialmente una clip in alluminio con un connettore cuffia e dei comandi in soli 15 grammi. Piccolo, leggero, indistruttibile con una buona qualità di riproduzione. Bisogna stare attenti che proprio le sue dimensioni ed il suo peso possono diventare la causa di smarrimenti o furti. Le qualità si percepiscono in ogni singolo pezzo, niente è stato trascurato e i materiali sono eccellenti. Per quanto riguarda le mancanze è da segnalare quella del display nonostante sia stato progettato per chi fa sport e che quindi muovendosi, vuole essere libero, senza ingombri e senza pesi aggiunti. Basandosi quindi su questo “concept” il display avrebbe reso l’iPod più fragile e delicato aumentandone inevitabilmente i costi di produzione e dell’oggetto finale. La confezione è in plastica trasparente, e contiene l’mp3, le cuffie, il dock, e le istruzioni. Non contiene invece il cd poiché non potrebbe entrarci e quindi per poter inserire le canzoni bisogna prima scaricare il programma iTunes sul sito www.apple.com. Per quanto riguarda il suo contenuto, risulta abbastanza soddisfacente poiché avendo la clip integrata non ha bisogno di laccetti e custodie, accessori che possono essere sempre comprati a parte. L’iPod non è soltanto un lettore mp3, ma anche penna USB e viene prodotto da un’azienda molto famosa che ha alle spalle generazioni di iPod, che ha acquistato fiducia da parte del cliente e questo ha influenzato sul prezzo del prodotto: basso rispetto agli altri iPod sul mercato, alto rispetto ai suoi concorrenti
42
Indagine soggettiva Gli utenti da noi interpellati hanno analizzato il prodotto nelle sue caratteristiche generali e ci hanno riferito che: -La confezione risulta semplice da aprire e leggera - i comandi sono intuitivi, ben segnalati anche se scomodi per chi possiede le mani grandi - la clip è molto utile in ogni occasione ed è il suo punto di forza - le cuffie sono semplici, efficienti ma scomode poiché non si adattano perfettamente all’orecchio e il filo intralcia i movimenti - il dock e quindi anche ricaricare la batteria dell’iPod è scomodo poiché per poterlo fare è necessario avere il computer a portata di mano. In caso contrario bisogna comprare il cavo che si attacca direttamente alla presa di corrente - per caricare la musica nell’iPod è necessario scaricare tramite internet il programma iTunes e quindi può risultare difficile per chi non possiede un collegamento internet o chi non ha dimestichezza col computer. Una volta installato però il programma è semplice da usare, si apre automaticamente quando si attacca l’iPod al computer e il tempo di archiviazione è ridotto - non ha il display e quindi non si può scegliere la canzone da ascoltare ma bisogna farle scorrere tutte - prezzo esorbitante per un lettore così piccolo - non ha la radio - se si vuole usare come penna di trasporto dati bisogna portare con se sempre il dock e la memoria dedicata alla musica viene ristretta per consentire l’immissione dei dati 43
Interviste: come, quando, perché usi l’iPod
Abbiamo condotto un’indagine su una trentina di soggetti dell’età compresa tra i 15 e i 60 anni, adolescenti, donne e uomini, indistintamente. In tutte le fasce d’età viene generalmente utilizzato nei tragitti di media e lunga percorrenza, in qualsiasi situazione (in metro, a piedi, in autobus, in scooter, in bicicletta ecc..), quando fai sport, attaccandolo all’indumento che si indossa al momento o a qualsiasi accessorio (borsa, marsupio, zaino ecc..), per far passare più velocemente il tempo, per avere compagnia, per addormentarsi, per non sentire i rumori frastornanti della città, per canticchiare la tua canzone preferita, per distrarsi dalla vita quotidiana e per creare e ricreare ogni qual volta lo si voglia una stessa atmosfera famigliare che faccia stare bene e perché no… fantasticare un po’. A casa alcuni lo utilizzano attaccandolo al computer come fosse uno stereo, oltre a caricare e cambiare le canzoni. Perché si compra l’iPod? È sempre l’ultimo modello della Apple, è il più conosciuto e va di moda.
44
Aspetti di Design for All Questo modello di iPod, come poi anche gli altri ma in maniera meno evidente, non è affatto un’ oggetto di Design for All poiché le sue misure non permettono a chiunque di usufruire a pieno delle sue funzioni. Per esempio bisogna avere almeno una mano perfettamente funzionante per poterlo maneggiare in maniera adeguata, la ghiera bianca che contiene i pulsanti è vero che è in rilievo ma non consente ai non vedenti di riconoscere subito i comandi, lo stato della batteria è solamente visivo tramite una luce che varia dal verde (carica), arancione (mezza carica), rosso (scarica) e quindi per i daltonici, i non vedenti o in condizioni di luce solare piena è difficile il riconoscimento. In caso di sudorazione eccessiva delle mani, di mani troppo grandi o con guanti indossati, l’iPod può essere di difficile presa o scivolare. Le cuffie oltre ad essere inefficenti per chi vuole ascoltare la musica da disteso poiché scivolano, non sono adatte per chi porta apparecchi acustici. L’utilizzo dell’iPod prevede un uso frequente del computer aggiornato con le porte USB di ultima generazione e una connessione ADSL, quindi non è adatto per gli anziani, chi non ha internet ecc Bisogna ricordarsi però che l’iPod shuffle è stato progettato con l’idea di essere utilizzato e di soddisfare le esigenze di chi fa sport.
45
Conclusioni riassuntive
46
Conclusioni riassuntive
Dopo aver ricercato in internet tutte le informazioni e immagini del prodotto da noi preso in considerazione analizzandolo in tutti i suoi aspetti, avendolo utilizzato per due settimane e fotografando ogni azione possibile, abbiamo dedotto che il prodotto è abbastanza buono se si pensa al fine per il quale è stato prodotto ovvero essere utilizzato durante lo sport. Anche dalle interviste è emerso questo giudizio: i possessori dell’iPod Shuffle che praticano sport sono soddisfatti, ma non solo, anche chi lavora in ufficio e non ha dove riporlo se non un taschino della giacca o la ragazza con grandi borse dove è difficile ritrovare gli oggetti quando se ne ha bisogno preferisce attaccarselo agli indumenti. Se si pensa però che quest’oggetto possa essere utilizzato da tutti ci si sbaglia per i motivi analizzati in precedenza.
47