Mano a Santa Teresa

Page 1

CAGLIARI Settembre - Dicembre 2014

MANO A SANTA TERESA Stefano Ferrando per Sardarch



MANO A SANTA TERESA Stefano Ferrando per Sardarch



Il reportage fotografico racconta l’esperienza del progetto di rigenerazione urbana e sociale del quar tiere di Santa Teresa a Cagliari, basato sull’utilizzo di “Mano”, una piattaforma online e mobile in grado di agevolare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita di quartiere. Obiettivo della app è agevolare la nascita di una rete di contatti nei quartieri residenziali urbani, sempre più frammentati e caratterizzati da una scarsa collaborazione fra vicini di casa. Il luogo in cui è avvenuta la sperimentazione della app è il quartiere di Santa Teresa a Pirri, realizzato ne gli anni ‘80 a partire dall’edifiazione di un complesso di edilizia economica popolare e da allora mai dotato di piazze e luoghi di incontro e socializzazione. Durante gli incontri con gli abitanti del quartiere, il team di Mano, allo scopo di testare le possibili funzioni della app, ha avviato un processo culturale partecipato per studiare le relazioni di scambio e aiuto reciproco presenti nel quartiere. Tale processo partecipativo ha utilizzato la fotografia come strumento per documentare la vita degli abitanti del quartiere e l’utilizzo degli spazi pubblici. La sequenza fotografica è un percorso all’interno del quartiere di Santa Teresa, porta alla luce il paesaggio urbano, la densità del costruito e le persone che abitano questi luoghi. L’indagine degli spazi è avvenuta lavorando sui concetti di luogo e identità. Il processo culturale collaborativo ha avuto il suo culmine in una giornata di festa all’interno dell’ex scuola di via Santa Maria Goretti che ha consentito di dare temporaneamente nuovo volto e funzione ad un edifiio in disuso attraverso l’allestimento della mostra fotografia “Mano a Santa Teresa”, costituita da una selezione delle fotografie del reportage. Il progetto ha promosso la ripresa di un dibattito sul valore e sulle possibilità della arte visiva nei processi partecipativi non solo come elemento di rappresentazione, ma anche come strumento di indagine e di relazione con le persone con l’obiettivo di formare una cittadinanza culturale, riscoprendone identità e spirito partecipativo. La campagna fotografica è stata lo strumento per ampliare la conoscenza dei luoghi all’esterno del quartiere e mezzo per trasformare il modo in cui ci si relaziona con essi. Oggi il fotografo può dunque contribuire con la propria specificità all’interno di processi complessi che mirano a portare l’opera fuori dai contesti tipici del sistema dell’arte e a coinvolgere in maniera attiva e partecipativa i cittadini.


1



2



3



4



5



6



7



8



9



10



11



12



13



14



15



16



17



18



19



20



21



22



23



24



25



26



27



28



29



30



31



32



33



34



35




Quartiere di Santa Teresa, Pirri - Cagliari. Settembre 2014 01. Ex campo Cogoni da via Toti

23. Playground autocostruito in via Berlinguer

02. Ex campo Cogoni e case popolari di via Sanna

24. C. posa con in via Berlinguer

03. Case popolari di via Sanna

25. Giardino delle case popolari di via Trexenta

04. Case popolari di via Sanna

26. Piazza tra via Trexenta e via delle Spighe

05. Passaggio tra ex campo Cogoni e case popolari di via

27. Venditore ambulante in via Toti

Sanna

28. Passaggio tra via Toti e via Sanna

06. Case popolari di via Sanna

29. Case popolari di via Sanna

07. Case popolari di via Sanna

30. Case popolari di via Sanna

08. Case popolari di via Sanna

31. Case popolari di via Sanna, interno

09. B. nello spiazzo tra le case popolari di via Trexenta e

32. Case popolari di via Sanna e giardini pubblici

via del Lentisco

33. Case popolari di via Sanna

10. Case popolari di via del Lentisco

34. Case popolari di via Sanna

11. Spiazzo tra le case popolari di via Trexenta e via del

35. Ex campo Cogoni e case popolari di via Sanna

Lentisco

Dicembre 2014

12. Spazi comuni delle case popolari di via Sanna 13. Spazi comuni delle case popolari di via Sanna 14. Spazi comuni delle case popolari di via Sanna 15. T., sarta, nella sua abitazione 16. Case popolari di via Trexenta 17. Campetto di via Sanna 18. Case popolari di via Sanna 19. Abitanti del quartiere in via Trexenta 20. Giardini e case popolari di via Sanna 21. Case popolari di via Sanna 22. Giardini e case popolari di via Sanna

36. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 37. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 38. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 39. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 40. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 41. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 42. Allestimento mostra fotografia, ex scuola elementare 43. Presentazione della app “Mano”, biblioteca comunale 44. Presentazione della app “Mano”, biblioteca comunale 45. Festa di quartiere, ex scuola elementare 46. Festa di quartiere, ex scuola elementare


36



37



38



39



40



41



42



43



44



45



46




Stefano Ferrando Fotografo, laureato in Ingegneria Edile-Architettura, collabora con architetti, ingegneri, paesaggisti e altri professionisti per favorire un approccio multidisciplinare sui temi della rappresentazione fotografica della città contemporanea. Collabora con la Facoltà di Architettura di Cagliari ed è co-fondatore di “Cagliari Stenopeica”, collettivo che si dedica alla fotografia senza lente.

Sardarch | www.sardarchlab.com Laboratorio di ricerca che studia fenomeni di trasformazione urbana e territoriale e propone strategie di intervento nella specificità del territorio della Sardegna. Promuove e stimola il dibattito attorno all’architettura e ai fenomeni contemporanei con costante attenzione alla creazione e allo sviluppo di reti e relazioni tra i vari protagonisti. Cerca nelle differenti forme di comunicazione nuovi luoghi di incontro.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.