S.M.T.
Sardegna Media Time S.M.T. Anno 2010 - Numero 4
sardegna-media-time.com
Periodico registrato al Tribunale di Cagliari n° 1499 del 28 - 04 - 99 - Direttore responsabile Roberta Grova
Cronaca La benzina più conveniente pag. 3
Lavoro Bandi Cinema pag. 5
Tecnologia 27 milioni di Euro borse dottorato pag. 10
LE SPIAGGE A TUTTA NATURA FRANCESCO RENGA PER I BIMBI CON MENO DI 6 ANNI A pag. 6
A pag. 11
Ridare vita ad un settore dalle grandi potenzialità
I
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Sardegna Media Time 2010
Organizzato dalla Camera di Commercio
Un giornale sfogliabile
Un aiuto per gli imprenditori
l programma triennale di rilancio è stato presenonline tato a Cagliari dal direttore generale di Laore In poco più di una settimana Sardegna, Antonello Usai, e dall’assessore 1700 i lettori. dell’Agricoltura Andrea Prato. Un piano che pre- Un grande successo per il vede pieno sostegno al settore, che nell’Isola conta più di nostro giornale in pdf 1.500 aziende, quasi 60 mila ettari di coltivazione e interessa le filiere orticola e frutticola, vitivinicola e olearia, cerealicola e zootecnica. “Questo programma – ha spiegato il direttore Usai – dopo anni di disinteresse a vari livelli vuole ridare vita a un settore dalle grandi potenzialità. Sono previste risorse per quasi 770mila euro e diverse azioni di intervento”. continua a pag. 2
continua a pag. 12
Sportello Impresa itinerante: supporto help desk per le imprese in start-up
continua a pag. 5
2
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
CRONACA Agricoltura biologica: ridare vita ad un settore dalle grandi potenzialità Nell’isola più di 1.500 aziende, quasi 60 mila ettari di coltivazione
Il programma triennale di rilancio è stato presentato a Cagliari dal direttore generale di Laore Sardegna, Antonello Usai e dall’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato
D
opo dieci anni il settore biologico torna al centro dell’agricoltura sarda. Il programma triennale di rilancio è stato presentato a Cagliari dal direttore generale di Laore Sardegna, Antonello Usai, e dall’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato. Un piano che prevede pieno sostegno al settore, che nell’Isola conta più di 1.500 aziende, quasi 60 mila ettari di coltivazione e interessa le filiere orticola e frutticola, vitivinicola e olearia, cerealicola e zootecnica. “Questo programma – ha spiegato il direttore Usai – dopo anni di disinteresse a vari livelli vuole
ridare vita a un settore dalle grandi potenzialità. Sono previste risorse per quasi 770mila euro e diverse azioni di intervento: prima di tutto, uno studio di settore per avere la fotografia esatta delle necessità degli operatori, commissionare specifiche indagini di mercato, stimare il potenziale produttivo, approfondire la propensione e la frequenza di consumo di prodotti biologici in 7 città sarde (Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Alghero, Olbia e Quartu), per cogliere eventuali trend legati al consumo individuale, nella ristorazione, nella ristorazione collettiva e in quella scolastica”. Un’altra parte del
piano sarà dedicata alla formazione tecnica e all’assistenza riservata agli operatori. Inoltre, sono previste azioni di sensibilizzazione e informazione sulle qualità dei consumi bio”. L’assessore Prato ha poi ricordato l’impegno della Giunta sul settore e le azioni a sostegno del biologico previste nel Programma di sviluppo rurale 2007/2013, tra cui la misura 133 per la quale sono a disposizione 12 milioni di euro. “La Regione, dopo un periodo troppo lungo – ha spiegato l’assessore - vuole investire molto su questo comparto, creando le piattaforme su mercati internazionali privilegiando quelli ricchi
e ‘freddi’ (Nord Europa, Russia, Nord America) che sono molto ricettivi, ma anche su quello interno. A questo proposito, dobbiamo incentivare le famiglie ad acquistare e le mense a consumare il biologico sardo”. Prato ha ricordato il protocollo d’intesa siglato tra Regione, Laore e Anci che tra l’altro prevede delle premialità nei bandi per il servizio di ristorazione nelle mense scolastiche. Infine, l’assessore ha lanciato un appello agli operatori affinché si aggreghino per garantire un’adeguata quantità di prodotto a prezzi remunerativi da collocare sui mercati.
3
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
CRONACA Rifiuti elettronici: ”Dai negozi informazioni poco chiare”
BENZINA
PrezziBenzina.it
Promosso da Adiconsum intende essere uno strumento I venditori di apparecchi elettrici ed elettronici sono tenuti a ritirare gratuitamente dalla parte del gli elettrodomestici usati in caso di acquisto di un apparecchio dello stesso tipo. consumatore La norma e’ in vigore dal 19 giugno 2010 ma le persone sono poco informate. per conoscere la pompa più itiro ”uno a uno”: i conveniente sul venditori di appaterritorio recchi elettrici ed
R
O
elettronici sono tenuti a ritirare gratuitamente gli elettrodomestici usati in caso di acquisto di un apparecchio dello stesso tipo. La norma e’ in vigore dal 19 giugno ma le persone sono poco informate e i punti vendita complessivamente impreparati, se solo il 40% di essi e’ effettivamente pronto al ritiro dell’elettrodomestico usato contestualmente all’acquisto di quello nuo-
altroconsumo.it
vo. Sono i risultati di una indagine realizzata da Altroconsumo su 9 ipermercati e 26 negozi specializzati in 8 citta’ (Bari, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia). Risultato? ”Meno del 20% dei punti vendita visitati offre informazioni chiare e visibili - denuncia l’associazioneIn alcuni casi abbiamo trovato cartelloni appesi all’ingresso del negozio, in altri semplici fogli A4 posizionati alle casse o al banco dell’assistenza clienti. Inoltre, per quanto riguarda il ritiro dell’usato in negozio piu’ della meta’ della grande distribuzione specializzata da noi visitata si e’ dimostrata non ancora pronta: in 8 negozi e’ invece possibile la consegna ma solo se contestualmente al nuovo acquisto, in 2 casi e’ possibile ritardare la consegna di 24-48 ore e in un caso addirittura entro gli 8 giorni successivi”.
Biologico: cibi con marchio Ue dal primo luglio
La meta’ degli italiani che acquista prodotti biologici dal primo luglio 2010 può riconoscerli dal nuovo marchio: una Eurofoglia con dodici stelle bianche su fondo verde brillante con al centro una cometa. Lo rende noto Coldiretti, nel ricordare l’entrata in vigore di quanto previsto del regolamento europeo N. 271/2010 della Commissione che introduce il logo con il quale i consumatori possono riconoscere le produzioni biologiche comunitarie. “Il nuovo logo per riconoscere le produzioni biologiche comunitarie - sottolinea la Coldiretti - e’ particolarmente importante per i consumatori in Italia dove il biologico sviluppa un giro di affari stimato in 3 miliardi di euro con l’agricoltura nazionale che detiene il primato nel numero di imprese agricole biologiche in Europa (circa 45mila)”. Sulla base dell’analisi Coldiretti /Swg, piu’ di un italiano su due (56%) ha messo nel carrello della spesa prodotti biologici almeno qualche volta nel corso del 2009, durante il quale si e’ verificato un aumento record del 7% negli acquisti familiari di prodotti biologici, in controtendenza rispetto alla crisi generale. Tra le singole referenze bio, le migliori performance di mercato si rilevano nel 2009 per l’ortofrutta fresca e trasformata (+26,6% l’incremento in valore su base annua) e per le uova (+21,8%), mentre gli acquisti di bevande e pane (e suoi sostituti) crescono a ritmi piu’ contenuti (rispettivamente del 5,7% e del 8,7%).
gni anno per un autoveicolo il consumatore spende circa 1000-1500 euro di carburante e poiché in ogni famiglia vi è più di un veicolo, l’incidenza della spesa dei carburanti è rilevante. Sul mercato operano circa 24.000 distributori, tra cui circa 2300 sono le così dette pompe bianche e circa 30 sono i distributori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). In più occasioni Adiconsum (associazione difesa consumatore e ambiente) ha denunciato “la scarsa concorrenza tra le compagnie petrolifere, i costi più elevati rispetto alla media europea e la difficoltà a conoscere il distributore con il prezzo più basso”. Ill servizio PrezziBenzina. it, che informa il consumatore sul distributore più conveniente, è già utilizzato da 100.000 persone ed è fruibile sia tramite telefonino (iphone), che tramite collegamento internet (www.prezzibenzina.it). I prezzi si consultano e si aggiornano via iphone (scaricando l’applicazione PrezziBenzina.it dall’App Store di Apple) e via web (collegandosi al sito www. prezzibenzina.it).
4
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
LAVORO & FORMAZIONE BAN Sardegna e Promea: Programma “Nuove Imprese”
BANDI Cinema
Sette nuovi bandi per l’assegnazione dei contributi previsti dalla legge per lo sviluppo del cinema in Sardegna
L’
Assessorato regionale competente in materia di spettacolo ha pubblicato 7 nuovi bandi per l’assegnazione dei contributi previsti dalla legge per lo sviluppo del cinema in Sardegna. In particolare si tratta dei contributi 2010 previsti dagli articoli 15 e 16 della legge regionale n.15 del 2006 per: - promozione della cultura cinematografica tramite l’erogazione di fondi destinati alla realizzazione nel territorio regionale di rassegne, circuiti, festival, premi, seminari, convegni, privilegiando la qualità, l’esperienza e il rilievo regionale, nazionale e internazionale e la loro diffusione su tutto il territorio regionale; -contributi alle scuole per l’incremento e l’innovazione della didattica nel cinema e contributi per progetti di ricerca e sperimentazione su linguaggi e tecnologie audiovisive. La scadenza per la partecipazione a tutti i bandi è fissata al 16 luglio 2010. Fonte: http://www.regione.sardegna.it
Il Programma si rivolge ai portatori di idee potenzialmente innovative e offre ai beneficiari i servizi di consulenza necessari a trasformarle in imprese, agevolando il reperimento delle fonti di finanziamento grazie alla partecipazione dei Business Angels
I
l Programma si rivolge a tutti i portatori di un’idea imprenditoriale potenzialmente innovativa, siano essi appartenenti al contesto accademico, scientifico o imprenditoriale, senza vincoli di età o di residenza. Il Programma non eroga contributi in denaro, ma vuole offrire ai beneficiari la possibilità di entrare in contatto con la rete di Business Angels per ricevere servizi di assistenza manageriale e di sostegno nel reperimento delle fonti
di finanziamento necessarie per trasformare l’idea innovativa in impresa. Il Business Angel (BA) è una persona che investe in una o più start-up o
imprese con forte potenziale di crescita apportando capitali propri (diventando a tutti gli effetti un socio), ma anche le sue competenze, la sua esperienza in materia di gestione di impresa e la sua rete di contatti. I Business Angels investono generalmente dai 25.000 ai 500.000 per impresa, ma l’investimento è maggiore nel caso di partecipazione al capitale di più Business Angels. I Business Angels investono in numerosi settori, soprattutto in imprese che garantiscano un ritorno molto elevato sull’investimento oltre che l’opportunità di vivere un’avventura imprenditoriale appassionante. Obiettivi del Programma sono: •individuare e sostenere nuove idee di impresa; •supportare la nascita e lo sviluppo di imprese innovative; •favorire l’incontro fra gli imprenditori o potenziali imprenditori e i Business Angels. Tutti coloro che parteciperanno al Programma potranno incontrare personalmente i consulenti coordinati dalla società Promea che offriranno loro una prima valutazione dell’idea di impresa proposta e i portatori delle idee beneficiarie riceveranno servizi di consulenza mirati ad esplicitarne le potenzialità tecniche ed economiche. Al termine del processo
le idee d’impresa più promettenti verranno presentate all’Associazione dei Business Angels che valuterà le possibilità e le modalità di realizzazione. L’associazione BAN Sardegna è una struttura permanente finalizzata a diffondere a livello regionale la figura degli investitori informali nel capitale di rischio per agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di capitale e know how. Il BAN Sardegna non partecipa direttamente al capitale delle imprese che si propone di aiutare, bensì promuove l’investimento informale come strumento di finanziamento volto a facilitare la nascita e/o lo sviluppo di imprese che dimostrino di possedere un potenziale vantaggio competitivo. Promea opera dal 1991 a supporto della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività delle imprese e contribuire a rafforzare il sistema economico e occupazionale sardo. Promea si propone come consulente lungo l’intera filiera dell’innovazione, realizzando attività di promozione della ricerca, valorizzando i suoi risultati a livello industriale, stimolando e supportando nuove iniziative imprenditoriali. Per maggiori informazioni è possibile contattare Promea ai seguenti recapiti: tel/fax: 070 6754896 email: nuoveimprese@ promea.it http://www.promea.it/ events.php?id_event=52
5
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
LAVORO & FORMAZIONE Sportello Impresa itinerante: supporto help desk per le imprese in start-up
FORMAZIONE Apprendistato
Organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari, in collaborazione con CNA, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, Casartigiani, CLAAI e il Comitato per l’imprenditoria femminile. Verrà offerto un supporto e percorso formativo ai neo-imprenditori
L
a Camera di Commercio di Cagliari, in collaborazione con CNA, Confartigianato,Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, Casartigiani, CLAAI e il Comitato per l’imprenditoria femminile, presenta Sportello Impresa Itinerante, iniziativa pensata per offrire alle imprese in start-up attive nel Sud Sardegna un supporto help desk dislocato sul territorio. Gli aspiranti e neo imprenditori selezionati verranno coinvolti in un percorso formativo e professionalizzante che prevede consulenze a sportello individuali da fruire in sedi a rotazione, seminari di gruppo per approfondire temi critici nella creazione e consolidamento di impresa, l’avvio di buone pratiche imprenditoriali come la sinergia di filiera e la collaborazione tra realtà produttive appartenenti a settori differenti. Particolare attenzione verrà riservata al sostegno alla neo-imprenditoria femminile attraverso servizi di tutoraggio in azienda con imprenditrici mentor e percorsi di integrazione delle competenze imprenditoriali
Firmato il protocollo d’intesa. L’obiettivo è quello di favorire l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro dei giovani dai 16 e i 29 anni
C
sul campo. I destinatari dell’iniziativa: • Aspiranti imprenditori in fase avanzata di creazione di impresa • Imprese fino ai tre anni di vita Le attività - Sportello help desk per consulenze individuali. - Seminari tematici e formativi di gruppo. - Tutoraggio e mentoring per neo-imprenditrici. La partecipazione in fase di Start-Up alle attività è gratuita.
Lo Sportello Impresa Itinerante sarà inaugurato il 15 luglio 2010. Per informazioni e iscrizioni: sportelloimpresaitinerante@ gmail.com tel/fax: 070 60512204-070 60512273 Le sedi Provincia di Cagliari: Cagliari, Isili, Muravera, Pula, Quartu Sant’ Elena. Provincia di Carbonia-Iglesias: Carbonia, Iglesias. Provincia del Medio Campidano:Guspini, Sanluri,Sardara, Villacidro.
Il Centro Servizi per le Imprese, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari organizza il corso “Come fare un business plan: percorso formativo e di assistenza alla creazione d’impresa”. Il seminario (con partecipazione gratuita) consente ai partecipanti di acquisire una preparazione di base per predisporre il Business Plan o Piano di Impresa, strumento indispensabile per verificare, in un’ottica previsionale, la fattibilità commerciale ed economica del proprio progetto, trasformando così un’idea in un progetto di business. L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere, per favorire il sostegno all’occupazione e la promozione di nuova imprenditorialità, si propone di supportare l’aspirante imprenditore/imprenditrice nella definizione e nella valutazione della propria idea d’impresa. Il percorso formativo, 26 ore suddivise nelle giornate del 12, 14, 15 e 16 luglio, è articolato in 4 moduli didattici e sarà arricchito dagli interventi di imprenditori locali come testimonial d’impresa. Al termine del corso, sarà erogato un servizio di assistenza individuale finalizzato a mettere a punto la propria idea d’impresa. Il seminario è rivolto ad aspiranti imprenditori e imprenditrici. Saranno ammessi a partecipare al corso le prime 40 adesioni (20 di neoimprenditrici e 20 di neoimprenditori) che perverranno, entro le ore 13 del 6 luglio 2010, al Centro Servizi per le Imprese in Viale Diaz n. 221 – 09126 Cagliari, o inviate via fax al num. 070.34996.306 o ancora via mail all’indirizzo donatella.mereu@csimprese.it Le ammissioni e i dettagli della sede verranno comunicate agli interessati via mail entro il 9 luglio 2010. La scheda di adesione può essere scaricata all’indirizzo: http://www.csimprese.it/uploaded/scheda%20adesione%20corso%20MISE.pdf
Segreteria Organizzativa: Centro Servizi per le Imprese - Servizio Nuove Imprese - Referente: Donatella Mereu telefono 070.34996.304 - e-mail: donatella.mereu@csimprese.it
on questo Protocollo d’intesa, la Regione intende rilanciare l’apprendistato in tutte le forme introdotte dalla legge Biagi. “Il carente successo delle attività formative sinora realizzate nel sistema dell’apprendistato sardo – spiega l’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca – è riassumibile in un dato: appena un apprendista formato ogni sei assunti. Tutto ciò, insieme all’emergenza della crisi occupazionale e al mutato quadro normativo dello strumento, ha creato i presupposti per condurci ad un nuovo e più incisivo confronto con le parti sociali e datoriali, allo scopo di costruire le premesse per un effettivo rilancio. Non si tratta di un ‘semplice’ contratto di lavoro, piuttosto può rappresentare un innovativo strumento di collocamento fondato sull’integrazione tra il mercato del lavoro e il sistema educativo e formativo. Vogliamo superare la vecchia e artificiosa distinzione tra la formazione ‘interna’ e quella ‘esterna’ all’impresa”. Le parti si ritroveranno a breve per definire le direttive di attuazione, in modo tale da rendere operativo l’accordo entro il prossimo autunno.
6
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
TURISMO
Il pediatra Italo Farnetani ha condotto un’indagine fra un campione di TRENDS pediatri italiani per l’assegnazione delle bandiere verdi alle località di Case e mare adatte ai bambini
In Sardegna le spiagge a tutta natura per i bimbi con meno di sei anni
A meritare il disco verde in Sardegna sono le spiagge di Bari Sardo, Cala Domestica, Is Arutas, Mari Ermi, Isola di San Pietro, Marina di Orosei, Capo Coda Cavallo
I
n Sardegna sono sette le spiagge scelte per bambini al di sotto dei sei anni, in base ad un sondaggio condotto da Italo Farnetani, pediatra e professore di comunicazione scientifica all’Università di Milano: Barisardo, Cala Domestica, Is Aruttas, Mari Ermi, Isola di San Pietro, Marina di Orosei, Capo Coda Cavallo. A Marina di Orosei sono consigliate le spiagge
Il pediatra Italo Farnetani
Dall’indagine svolta dal portale Casa. it la Sardegna è in terza posizione come regione più richiesta negli acqisti di una casa per le vacanze. Al top nelle scelte degli italiani l’area di OlbiaTempio
S
Is Aruttas “Berchida e Bidderosa”. Nell’Isola di San Pietro “La Caletta, Punta Nera, Girin, Guidi”. Italo Farnetani, che per il terzo anno ha realizzato questo sondaggio fra i colleghi, per conto del mensile “OK la salute prima di tutto”, spiega i criteri di selezione che sono alla base della scelta di 25 bandiere verdi assegnate alle spiagge italiane “a tutta natura” e a prova di bimbo con meno di sei anni. Mare pulto e e spiagge incontaminate, prima di tutto, specie se i figli sono ancora piccoli: “Fino all’età di sei anni - ha affermato Farnetani - i bambini amano giocare soprattutto con la mamma e il papà. Pertanto se i genitori amano i posti isolati, in mezzo alla natura, in cui le bellezze ambientali prevalgano nettamente sulla mondanità e il caos, possono andarci finchè il bambino ha meno di sei anni”.
Mappa Sardegna
vacanze
Is Aruttas
ardegna terza, dopo Toscana e Liguria. Gli italiani, in fatto di case vacanze, le idee le hanno ben chiare. Ed in Sardegna è l’area di Olbia Tempio a spopolare. Una nuova rivelazione che non appariva nelle Top 10 di Casa.it del 2008 e 2009 dove trionfavano Golfo Aranci, Palau e Santa Teresa Di Gallura. Toscana e Liguria restano per il terzo anno consecutivo le Regioni più richieste da chi vuole comprare una casa per le vacanze, in particolare nelle province di Grosseto e Savona. L’Emilia Romagna segue a stretto giro e in Riviera gli Italiani puntano sul divertimento della provincia di Rimini. Il Lazio perde una posizione ma resta nella Top 5 delle regioni più amate per le vacanze e le richieste d’affitto si concentrano in particolare nell’area di Latina. Nelle successive 5 posizioni delle Top 10 si susseguono Veneto, Puglia, Sicilia, Marche e Abruzzo.
7
Sardegna Media Time
TOUR GIORNALIERO NEL TERRITORIO DI PORTO TORRES ore 9.30: ritrovo dei partecipanti presso l’Antiquarium Turritano di Porto Torres (via Ponte Romano, 99) e visita guidata presso il museo e il ponte romano di Turris Libisonis, colonia romana fondata nel I sec. a.C.. Al termine della visita è prevista una breve sosta presso il book-shop del museo ore 11.30: visita alla cripta e alla basilica romanica di San Gavino (XI sec.) ore 13.00: pranzo ore 15.00: visita guidata presso l’altare preistorico di Monte d’Accoddi e le domus de janas di Su Crucifissu Mannu ore 17.30: compatibilmente con i tempi, il rientro a Porto Torres si svolgerà attraverso un suggestivo percorso lungo la costa, caratterizzata da falesie calcaree. Superata la torre spagnola di Abbacurrente (XVI sec.), si potrà ammirare la caratteristica chiesetta di Santu Bainzu Iscabizzaddu (San Gavino decapitato, Balai Lontano) fino a giungere alla chiesetta di San Gavino a Mare, Balai Vicino ore 18.30: rientro al museo e conclusione dell’itinerario Quota per persona: € 35,00 (pranzo compreso). Numero minimo di partecipanti: 6 (prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente l’escursione). Giorno di svolgimento: il martedì. La quota comprende: ingressi e visite guidate presso tutti i siti e musei dell’itinerario. L’itinerario si svolgerà con mezzi propri, nel prezzo non è compreso il trasporto. Info e Prenotazioni: Soc. coop. L’ibis a r.l. Servizi culturali e turistici. http://www.ibiscoop.com info@ibiscoop.com
mobile: + 39 3406139741
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
CULTURA
Le bellezze di Porto Torres, antica colonia romana
Museo Antiquarium Turritano La cooperativa “L’ibis” ci guida alla scoperta del territorio
C
fruibili). La cooperativa “L’ibis” si occupa dei servizi di accoglienza, accompagnamento turistico-culturale, guida ed informazioni turistiche. “Ogni anno ci rivolgiamo a visitatori di tutte le età e alle scuole - afferma Maurizio Melis, uno dei soci de L’ibis - nella convinzione che le nostre proposte riescano ad avvicinare bambini, ragazzi e adulti al mondo dei beni culturali. Crediamo inoltre che musei e scuole siano i principali luoghi della cultura nei quali educare e formare la coscienza civica degli studenti. Siamo convinti che la valorizzazione del passato e dei beni culturali che lo rappresentano possa essere uno dei mezzi efficaci per contribuire al miglioramento della qualità della vita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile”.
onoscere Porto Torres nella sua vera essenza, con la sua storia ed archeologia, è possibile all’interno del Museo Antiquarium Turritano. La cooperativa “L’ibis”, che da dieci anni opera in questo settore, collabora attivamente con il Comune di Porto Torres e la Soprintendenza per portare avanti un progetto di valorizzazione dei beni archeologici e predisporre una serie di servizi che consentano di rendere fruibile il patrimonio culturale di Porto Torres. Le attività si svolgono principalmente all’interno del museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano, nell’adiacente “parco archeologico” della colonia romana di Turris Libisonis (l’area si estende per circa 20 ettari e comprende scavi ed aree di volta in volta
Ponte Romano di Turris Libisonis (I sec. d.C.)
Altare preistorico di Monte d’Accoddi
Museo e Parco Archeologico
Porto Torres, situata al centro del Golfo dell’Asinara, è il principale porto turistico-commerciale della Sardegna nord-occidentale, collegato stabilmente con Genova, settimanalmente con Tolone, Marsiglia, Ajaccio e Propriano e stagionalmente con l’Isola dell’Asinara. Del territorio comunale di 10.200 ettari fa parte per metà l’Isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza storico-naturalistica. Nel centro urbano e nel territorio circostante si contano decine di siti archeologici e complessi monumentali riferibili ad una frequentazione umana che parte dalla preistoria fino a giungere all’età contemporanea. Oggi la città rappresenta una delle mete più interessanti del nord-ovest della Sardegna. Offre al visitatore gradevoli percorsi nel centro, presso i caratteristici negozi di prodotti e artigianato locale e sul lungomare dove, a conclusione di una piacevole passeggiata, si possono ammirare la chiesetta di San Gavino a Mare sulla rupe di Balai (presso l’omonima spiaggia) e, percorrendo la pista ciclabile, la chiesetta di Balai Lontano, dove la tradizione colloca il luogo del martirio dei tre patroni turritani, Gavino, Proto e Gianuario, per i quali si celebra la festa popolare durante il sabato, la domenica di Pentecoste ed il lunedi (Festha Manna). Nell’arco costiero del Golfo dell’Asinara nel quale sorge Porto Torres sono presenti lunghi tratti di arenili ideali per la balneazione e pittoresche falesie calcaree interessate dalla presenza di numerose grotte marine, percorribili agevolmente con piccole imbarcazioni.
8
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
ARTIGIANATO Fantasia e Innovazione: vestirsi con un abito fatto di sughero
A Tempio Pausania Suberis realizza abiti con una fibra al cento per cento naturale, fatti di sottilissimi figli di sughero e da una base di cotone tenuti insieme da colla di pesce
S
uberis è composto da un foglio di sughero, dello spessore di qualche frazione di millimetro, incollato su supporti naturali, come cotone, seta, canapa, pelle ed altro ancora. Un “tessuto non tessuto”, al 100 per 100 naturale, antibatterico e antiallergico. Ed anche estremamente pratico: lavabile in lavatrice si può anche stirare. Ecosostenibile: per produrlo non si abbattono gli alberi. Le querce (che possono vivere fino a più di 300 anni) vengono decorticate e la corteccia può di nuovo essere colta
Suberis srl Showroom: via Roma 47 - 07029 Tempio Pausania (OT) - Italia Sede Legale: piazzale Clodio 14 - 00198 Roma Italia
Ta p p i d i qualità
Anna Grindi ha messo a punto un procedimento per la produzione di tappi che consente di evitare che trasmettano al vino lo sgradevole “sapore di tappo”
A
nove anni più tardi. In tutte le fasi della lavorazione vengono usati materiali e procedimenti naturali e anche gli scarti di produzione non sono inquinanti. Come tessuto si presenta in rotoli dell’altezza di 140 centimetri. Ed è disponibile anche come “filato”, soluzione eccellente per ogni tipo di produzione di capi di vestiario, dalla lavorazione industriale a quella a mano. Se poi ci rovesciate il caffè, basta un fazzolettino bagnato vali. Settore automobilistico: rivestimenti interni e la selleria. - Settore nautico, per interni ed esterni.
SUGHERO
per ripulirlo. Tutte caratteristiche che fanno di Suberis il “tessuto non tessuto”, ideale nelle mani degli stilisti. Con i suoi brevetti, Anna Grindi realizza: - Abbigliamento maschile e femminile. - Arredamento: rivestimenti di sedie, poltrone, divani, tendaggi, tovaglie, lampade etc. - Accessori-moda: cinture, ombrelli, guanti, cappelli, borse, pelletteria in genere. - Calzature: scarpe e sti-
nna Grindi non ha soltanto inventato e brevettato Suberis: ha anche messo a punto un procedimento per la produzione dei tappi che consente di evitare che essi trasmettano al vino lo sgradevole “sapore di tappo”; procedimento che presto sarà presentato ufficialmente. Nel mondo, vengono prodotti ogni anno più di 20 miliardi di tappi, il 60-70 per cento del mercato mondiale del sughero. Negli ultimi anni il settore è però entrato in crisi perché, per i produttori, è sempre più difficile trovare sughero di buona qualità con il risultato che una percentuale considerevole dei tappi immessi sul mercato finisce spesso per danneggiare i vini. La soluzione a questo inconveniente, che ha spinto un sempre maggior numero di produttori di vino a preferire tappi di plastica (in particolare in Australia, Argentina, Cile e Sudafrica), è stata trovata da Anna Grindi, la cui invenzione ha superato i test ai quali è stata sottoposta nei laboratori dell’Istituto dei vini di Verona.
9
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
SALUTE 13 milioni di Euro: ”Programma Ritornare a casa”
RIFIUTI
Inquinamento
“L’
abband o n o indiscriminato e lo Il ‘Fondo’ realizza un sistema integrato di servizi ed interventi a favore delle persone non au- smaltimento abusivo dei tosufficienti o con parziale autonomia e dei nuclei familiari che ne favoriscono la domiciliarità rifiuti è un problema che riguarda tutti i sardi perell’ambito del proprio il rientro in ‘patologie degenera- miciliare e confer- ché è una forma di inqui‘Fondo per famiglia di persone tive non reversibili con mandosi come una namento che degrada la non auto- ricoverate in strutture connessione a re- risorsa fondamentale ambiente e territorio e sufficienza’, sociali o sanitarie o spiratore automatico’ per le situazioni di ciascuno di noi è chiamato la Giunta re- ad evitarne il ricove- ed i casi di ‘coma”, non autosufficienza gionale - su proposta ro. Dal 2009, visto il erogando un finanzia- particolarmente gra- a dare il suo contributo dell’assessore regio- progressivo aumento mento straordinario vi, come certificato per cercare di eliminare nale della Sanità e del- delle domande, i pro- fino a 9.000 euro per dall’aumento del nu- questa forma di inciviltà”. le Assistenza sociale, getti sono sottoposti la copertura delle mero dei piani finan- L’assessore regionale Antonello Liori - ha ap- a criteri più rigidi per spese, anche indiret- ziati: dai 381 del 2007 della Difesa dell’Ambiente, provato il programma l’ammissione, subor- tamente correlate alla (5.000 euro di spesa Giuliano Uras, ha sintetiz“Ritornare a casa”, dinata al parere tecni- malattia, quali il paga- totale) ai 1.005 del zato con queste parole finanziato per il 2010 co di una commissione mento delle utenze, 2009 (oltre 12 miliocon 13 milioni di euro. composta da funzion- l’adeguamento dei ni). Inoltre, terminata il senso dell’attività di Il ‘Fondo’ realizza un ari dell’Assessorato e locali, l’alimentazione la fase sperimentale tutela ambientale in madel programma, si è teria di rifiuti promossa sistema integrato di da specialisti designati differenziata. servizi ed interventi a dalle Aziende sanita- “Il programma ha fino- reso necessario sta- dall’assessorato e portata favore delle persone rie. ra dimostrato tutta la bilire modalità de- avanti dal Corpo Regionon autosufficienti o In aggiunta al finanzia- sua validità offrendo finitive per quanto nale e di Vigilanza Ambiencon parziale autono- mento massimo per un’alternativa concre- riguarda i criteri di tale della Regione Sardele mia e dei nuclei famil- progetto di 20.000 ta al ricovero – ha sot- finanziamento, iari che ne favoriscono euro, è stato previsto tolineato l’Assessore modalità di erogazi- gna, ed ha annunciato “la la domiciliarità. di considerare anche Liori - contribuendo one e l’individuazione massima determinazione Il programma “Ritor- le situazioni partico- al rafforzamento dell’importo da erog- nell’azione di controllo e repressione del fenomeno”. nare a casa” favorisce larmente gravi, quali dell’assistenza do- are.” Nel corso della conferenza stampa alla quale era presente anche il comandante del Corpo Forestale, Delfo Poddighe, sono stati illustrati i risultati dell’attività di controllo e prevenzione fatti dal Corpo Forestale per ridurre il fenomeno. L’abbandono indiscriminato dei rifiuti rappresenta Nell’ambito del progetto ICT SIAI101, previsto dall’Accordo di Programma un’emergenza sociale dai Quadro per la Società dell’informazione, Sardegna Ricerche ha varato il costi particolarmente elprogramma Ricerca e tecnologie applicate alla medicina. evati che vanno a gravare sulla collettività. L’iniziativa finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimenInoltre, incide pesantetale promossi da imprese che operano in Sardegna, nelle province di mente sulla salute dei Cagliari e Ogliastra, nel settore della biomedicina con particolare rifericittadini e diminuisce mento alla medicina personalizzata, alla bioinformatica, alle tecnologie applicate alla salute dell’uomo e alla farmacologia. l’attrattiva turistica dell’Isola. L’assessore Uras ha sotLa scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 luglio tolineato l’impegno della 2010. Regione Sardegna per Il bando e la modulistica sono reperibili nella sezione Bandi su Sardegna ridurre i danni da questa Ricerche. abitudine che nel corso di questi sei anni ha visto Link: http://www.sardegna-ricerche.it aumentare progressivamente il numero dei reati.
N
Finanziamenti nel settore delle tecnologie per la salute
Sardegna Ricerche
10
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
TECNOLOGIA SKYLOGIC MEDITERRANEO TELEPORT
E’ stato inaugurato lo ‘Skylogic Mediterraneo Teleport’, teleporto per le comunicazioni satellitari nell’area industriale di Cagliari, realizzato grazie a un contratto di locazione siglato nel dicembre scorso fra il Governo nazionale, la Giunta regionale e la Skylogic (società del Gruppo Eutelsat). La nuova struttura fornirà servizi satellitari multimediali di connettività a banda larga assicurando collegamenti fra la Sardegna e l’Europa, il bacino del Mediterraneo, il Medio Oriente, il Nord Africa e la Americhe. “Con l’avvio delle attività della Skylogic Mediterraneo - ha spiegato l’assessore regionale degli Affari generali, Ketty Corona - si conferma che la Sardegna ha le carte in regole per diventare un punto di riferimento di eccellenza per l’attrazione di investimenti di centri di ricerca e imprese innovative, ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale, soprattutto nel settore dell’informatica e delle telecomunicazioni Conoscenza e innovazione sono due pilastri irrinunciabili del modello di sviluppo attuato dall’esecutivo regionale”. L’esponente della Giunta ha messo in luce come “il fatto che un leader mondiale del settore, come Eutelsat, abbia scelto la Sardegna è la conferma che nell’Isola esistono i presupposti per essere territorio attrattivo con un alto potenziale di crescita per le imprese innovative dell’ICT e soprattutto capace di generare ricchezza ‘endogena’ ”. L’assessore Corona ha sottolineato la presenza sul territorio regionale di centri d’eccellenza nel settore, come il CRS4, di iniziative imprenditoriali pioneristiche di successo (come Videonline), i numerosi investimenti pubblici con la nascita di imprese innovative promosse dal Parco scientifico e tecnologico, oggi Sardegna Ricerche, e la realizzazione di una rete capillare per la banda larga. “Investimenti che la Regione continua a fare per potenziare e ammodernare le infrastrutture telematiche in fibra ottica per una loro diffusione su tutto il territorio regionale. Grazie a uno specifico accordo col governo la Sardegna diventerà la prima regione in Italia con un servizio diffuso di connettività a internet veloce per il 96 per cento della popolazione”.
ADSL: Studio Tecnico per Progetto Banda Ultra Larga Uno studio tecnico per procedere a un progetto di integrazione tra la rete per la banda larga e quella del gas così da portare internet ad altissima velocità direttamente nelle case dei sardi: nell’Isola sono già stati effettuati numerosi interventi per l’infrastrutturazione in fibra ottica e altri sono in corso (il Sics II, in via di ultimazione, e Sardegna 20mega) e ora la Giunta ha deciso di aggiornare il piano d’azione per l’abbattimento del ‘digital divide’ (divario digitale), in modo da renderlo più attuale sia rispetto alle esigenze del territorio regionale che alle mutate prospettive tecnologiche, e per metterlo in linea con gli orientamenti comunitari sull’applicazione delle norme in materia di aiuti di stato per lo sviluppo rapido di reti a banda larga. In questo senso si muove la scelta di adottare le reti NGA (Next Generation Access Network), reti in fibra ottica o reti cablate avanzate, che sostituiranno totalmente o in larga misura le attuali reti a banda larga in rame. Le politiche della commissione europea in materia di aiuti di stato a sostegno delle reti NGA, inoltre, son più favorevoli (e rigorose) rispetto a quelle relative al sostegno dei progetti a banda larga tradizionali. La Direzione degli Affari generali effettuerà uno studio tecnico - economico, sulla base di una ricognizione della situazione attuale relativa all’infrastrutturazione a banda larga sul territorio regionale, per verificare la possibilità di integrare e rendere sinergiche l’infrastruttura a banda larga con la rete del gas. Lo studio servirà a stabilire le aree che necessitano di intervento e valuterà la tipologia degli interventi da attivare, individuando uno o più modelli infrastrutturali applicabili.
27 MILIONI DI EURO PER FINANZIAMENTO BORSE DI DOTTORATO NEGLI ATENEI SARDI Un bando da 27 milioni di euro per il finanziamento di corsi di dottorato di ricerca, previsto nell’ambito delle risorse del P.O.R. FSE 2007 – 2013. Le risorse stanziate, ripartite in 17.550.000 per l’Ateneo di Cagliari e 9.450.000 per quello sassarese, serviranno a garantire i tre cicli di dottorato, compreso anche il periodo di soggiorno all’estero dei borsisti. Entro il prossimo 3 agosto i due Atenei sardi dovranno presentare le proposte progettuali negli ambiti di sciplinari più strettamente collegati alla formazione di capitale umano altamente specializzato e, in particolare, per i settori dell’ITC, delle nanotecnologie e delle biotecnologie, dell’energia e dello sviluppo sostenibile, dell’agroalimentare e dei materiali tradizionali. “Il finanziamento delle borse di dottorato – ha affermato l’assessore Baire, sottolineando l’impegno della Regione per innalzare il livello qualitativo dell’istruzione e della didattica nell’isola – rientra in un più ampio programma di azioni e attività d’intesa con le due Università di Cagliari e Sassari per creare delle eccellenze e professionalità altamente competitive in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro”. “Il finanziamento consentirà alle due università sarde – ha specificato il rettore Giovanni Melis – di stare in prima fila, a li vello nazionale, per l’alta formazione dei nostri giovani che avranno così un positivo potenziamento delle prospettive di ricerca”.
11
Sardegna Media Time
Luglio 2010
sardegna-media-time.com
EVENTI EVENTS & FACEBOOK
“Orchestraevoce Tour 2010”
Francesco Renga
LORETTA GOGGI S.P.A. (SOLO PER AMORE)
Alghero, domenica 8 agosto - Anfiteatro Maria Pia Cagliari, lunedì 9 agosto - Anfiteatro Romano - Vendite Online: www.ticketone.it XXXII FiERA CAMPIONARIA IGLESIAS
Iglesias 03 – 11 luglio 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=129394457091314
POGLINA BEACH FEST
Villanova Monteleone 30 luglio – 31 luglio 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=140760035934649
SAGRA DELLA MIETITURA
Assemini 10 luglio 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=129635027066537
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA
Carloforte 10 - 12 settembre 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=128076793886159
FESTA PATRONALE VILLANOVA
Villanova Monteleone 07 agosto 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=121270431245423
MARMILLA MILLE EMOZIONI
Marmilla 17 luglio - 12 settembre 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event.php?eid=109447799104651
CONCORSO FOTOGRAFICO PESA
Cagliari 16 giugno - 23 luglio 2010 Maggiori info:
http://www.facebook.com/event php?eid=116355971742747
Cagliari, giovedì 29 luglio Anfiteatro Romano Alghero, venerdì 30 luglio Anfiteatro Maria Pia n tutte le precedenti date nei teatri d’Italia è stato un ripetersi di sold out. Sull’onda anche del successo dell’album “Orchestraevoce” (Universal Music) ancora in classifica, a distanza di sette mesi, dei dischi più venduti, “Orchestraevoce tour 2010” di Francesco Renga approda in Sardegna. Accompagnato dai 40 orchestrali dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno Francesco Renga ritaglia per il pubblico sardo due imperdibili date in cui interpreterà i brani del suo ultimo disco “Orchestraevoce” e alcuni dei successi contenuti nei suoi precedenti album in un’inedita versione piano e
I
Francesco Renga - Foto di Alessio Pizzicannella
voce. Il breve tour prende il via giovedì 29 luglio alle ore 21,30 all’Anfiteatro Romano di Cagliari. Dopo l’appuntamento nel capoluogo sardo Francesco Renga e l’Ensemble Symphony Orchestra si trasferiscono ad Alghero venerdì 30 luglio alle ore 21,30 all’Anfiteatro Maria Pia per offrire al pubblico della città catalana il concerto dell’Orchestraevoce tour 2010. Gli appuntamenti inseriti nel calendario della IV Edizione del Festival “La Musica che Gira Intorno 2010” e dell’algherese “Festivalguer”, sono organizzati dall’Associazione Culturale “La via del Collegio” di Cagliari con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Cagliari e Alghero, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e Turismo della Regione Autonoma Sardegna. I prezzi dei biglietti (compresi i diritti di prevendita) per il concerto all’Anfiteatro Romano di Cagliari sono: platea 33 euro, secondo anello numerato 25 euro, anelli non numerati 20 euro. Per il concerto all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero: platea 25 euro, tribuna 18 euro. Cagliari: Box Office, Viale R. Margherita 43, tel. 070 657428; Sassari: Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11, tel. 079 230028; Ticketok Via Tempio 65, tel. 0792822015 Alghero: Discofever, Largo S. Francesco 15, tel. 079 9731057; Macomer: Logozzo Via Puglia 1, tel. 0785747196 Vendite Online: www.ticketone.it - www.greenticket.it - www.boxol.it Infoline tel. 070 657428, mail: info@boxofficesardegna.it Info:
Ass. La via del Collegio Via del Collegio, 4 09124 Cagliari Tel. 070 3110127 e mail la.viadelcollegio@libero.it
12
Sardegna Media Time
sardegna-media-time.com
Anno 2010 - Numero 4
Periodico registrato al Tribunale di Cagliari n° 1499 del 28 - 04 - 99 - Direttore responsabile Roberta Grova
Da oggi potete sfogliare Sardegna Media Time online. L’indirizzo web è: http://issuu.com/sardegna-media-time/docs/sardegna_media_time Registrandovi su: http://www.sardegna-media-time.com/index.php/registrati sarete informati sull’uscita del magazine.
M.T.Publisher crea la vostra rivista, il vostro notiziario, la vostra newsletter in formato pdf e personalizzata secondo le vostre esigenze. In alternativa potete acquistare una o più pagine all’interno del nostro magazine per la vostra pubblicità o un redazionale. Per informazioni inviate una e-mail a: sardegnamediatime@tiscalinet.it L’edizione precedente di Sardegna Media Time è stata diffusa nel web il 25 giugno. In poco più di una settimana è stata letta da più di 1700 persone. Un dato soddisfacente che conferma il successo del nostro “esperimento in pdf”. NEL GRAFICO SOTTO I DATI: