Io Save the Children: aggiornamento autunno 2021

Page 1

© Rebecca Davies/Save the Children

L’ESTATE DRAMMATICA DI TANTI BAMBINI

Nella foto sopra: Jonas e Riccardo, i due fratellini haitiani di cui raccontiamo la storia nella lettera.

Il giorno prima di Ferragosto, Haiti viene sconvolta da un terremoto che lascia dietro di sé morte e distruzione. Migliaia di persone si ritrovano senza un tetto sulla testa, molti bambini perdono i genitori, rimanendo esposti al rischio di abusi e sfruttamento.

militari pur di salvarli, di persone disperate che si ammassano sui pochi aerei disponibili per fuggire dal Paese, ci danno la dimensione della tragedia.

Riusciamo ad intervenire immediatamente per portare assistenza alla popolazione colpita e mettere in sicurezza i bambini più vulnerabili.

Da quando è iniziato il conflitto non abbiamo mai lasciato solo il popolo afghano e oggi siamo sul campo per proteggere i bambini e aiutare la popolazione ad affrontare questa emergenza.

Siamo sempre in agosto quando arrivano le prime notizie dell’inasprimento della crisi in Afghanistan. Le scene che abbiamo visto in TV, di mamme che consegnano i propri figli ai

Se possiamo essere al fianco dei bambini nei momenti in cui hanno più bisogno di aiuto, è solo grazie al costante e prezioso supporto dei nostri sostenitori.


© Save the Children

Quando la scossa si ferma, il terremoto di magnitudo 7.2 ha distrutto o danneggiato oltre 130.000 case, uccidendo più di 2.200 persone e ferendone oltre 12.000. Solo 3 giorni dopo, la tempesta tropicale Grace infierisce sulla popolazione già stremata e in gran parte sfollata.

HAITI

© Save the Children

8:30 DEL 14 AGOSTO: LA TERRA COMINCIA A TREMARE IL NOSTRO INTERVENTO

Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo e questa catastrofe si somma ai numerosi problemi che già tormentano questa terra, come l’estrema insicurezza alimentare, la pandemia di Covid-19 e la violenza. AD OGGI PIÙ DI 1,1 MILIONI DI PERSONE SONO SULL’ORLO DELLA FAME, INCLUSI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI BAMBINI.

Abbiamo distribuito coperte, ripari temporanei e zanzariere; kit igienici con mascherine e igienizzante per le mani; forniture per l’infanzia, tra cui i pannolini. La nostra unità sanitaria di emergenza globale, che riesce a intervenire con un team medico qualificato e attrezzature entro 72 ore da una crisi, è sul campo per fornire servizi sanitari salvavita. Stiamo offrendo supporto psicologico ai bambini, per aiutarli ad elaborare il trauma vissuto.

Abbiamo riattivato una rete di comitati locali allo scopo di identificare e proteggere i bambini vulnerabili che vivono per strada, a rischio di abusi e sfruttamento. Stiamo co-guidando il progetto educativo delle Nazioni Unite per ripristinare l’accesso dei bambini all’istruzione.


AFGHANISTAN

numero di persone che soffrono la fame: qui 1 bambino su 16 muore prima del suo quinto compleanno.

Sono 33.000 i bambini rimasti uccisi o mutilati dall’inizio del conflitto, una media di un bambino ogni cinque ore. Anche prima dell’escalation degli scontri, l’Afghanistan era al secondo posto nel mondo per

Oggi a causa della siccità, della terza ondata di Covid-19 e dell’intensificarsi del conflitto metà della popolazione, tra cui quasi 10 milioni di bambini, hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.

© Save the Children

UN PAESE IN GUERRA DA 20 ANNI

In Afghanistan dopo 20 anni di guerra, ora più che mai il futuro dell’infanzia è minacciato dalla violenza.

IL NOSTRO LAVORO IN AFGHANISTAN Save the Children è in Afghanistan dal 1976: da oltre 40 anni garantiamo ai bambini l’accesso ai servizi sanitari, contrastiamo la malnutrizione, supportiamo l’educazione e assicuriamo protezione e riparo dalle violenze alle famiglie sfollate.

© Save the Children

Dall’inizio dell’anno abbiamo raggiunto 146.000 persone a Kandahar, tra cui più di 35.600 bambini, garantendo loro servizi salvavita.

LA NOSTRA PETIZIONE PER I BAMBINI AFGHANI Lo scorso 10 settembre abbiamo lanciato una petizione chiedendo al Presidente del Consiglio Draghi di farsi portavoce presso i Leader del G20 delle seguenti istanze: • aumentare gli aiuti umanitari e assicurare che raggiungano i bambini all’interno del territorio afghano, per dare loro tutto il sostegno di cui hanno disperato bisogno;

• sostenere i bambini e le famiglie in fuga creando corridoi umanitari sicuri e legali per raggiungere paesi in cui possano accedere alla protezione e a percorsi di inclusione.

Grazie alla partecipazione dei nostri sostenitori e di tutte le persone che hanno a cuore il futuro dei bambini, abbiamo raggiunto oltre 24.000 firme*. *Dato aggiornato al 26 settembre 2021 https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/le-nostre-petizioni


La crisi climatica, la pandemia e il dilagare dei conflitti sono diventati un mix letale che ha annullato i progressi ottenuti in oltre 20 anni di lavoro contro la mortalità infantile. Per la prima volta dopo decenni, fame e malnutrizione sono in aumento: circa 5,7 milioni di bambini sotto i cinque anni sono sull’orlo della fame in tutto il mondo e 13 milioni di minori al di sotto dei 18 anni devono far fronte a un’estrema scarsità di cibo. Se non si agisce immediatamente, migliaia di bambini potrebbero non farcela. Non possiamo permetterlo. Per contrastare la mortalità infantile, ad ottobre abbiamo lanciato la nostra Campagna contro la Fame.

SOMALIA • Garantiremo l’istruzione prescolare ai bambini più vulnerabili tra i 3 e i 6 anni, istituendo 10 Centri per la Prima Infanzia nelle scuole e assicurando servizi salvavita come acqua potabile e pasti nutrienti. • Distribuiremo kit igienici e dispositivi di protezione individuale per proteggere i bambini dal Covid-19.

AFGHANISTAN • Resteremo al fianco delle bambine e dei bambini che vivono nel Paese e che si troveranno presto ad affrontare il rigido inverno afghano. • Garantiremo servizi sanitari e nutrizionali salvavita, ripari sicuri e lotteremo per proteggere i loro diritti.

Seguici su: Facebook,Twitter e Instagram

INDIA • Continueremo a monitorare la malnutrizione nei bambini con interventi diretti o indirizzando i casi più gravi nei centri sanitari. • Formeremo le mamme sulla corrette pratiche nutrizionali e la cura dei bimbi al di sotto dei 5 anni e organizzeremo corsi di formazione per gli operatori sanitari.

© Sacha Myers/Save the Children

LA NOSTRA CAMPAGNA CONTRO LA FAME


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.