Dispense strutture II

Page 1

C 1. Che cosa significa frattile al 5%? Valore della grandezza considerata che ha la probabilità del 5% di essere minorato 2. Cosa si identifica con la sigla C25/30? Un calcestruzzo con resistenza a compressione cilindrica di 25 MPa 3. Come si passa dalla resistenza caratteristica cilindrica di un calcestruzzo fck a quella cubica Rck? fck = 0,83 Rck 4. Cos’è la lunghezza libera di inflessione: La distanza tra due flessi consecutivi 5. Che cos'è la resistenza caratteristica del calcestruzzo o dell'acciaio per le vigenti norme italiane?: frattile del 5% D 6. Da cosa sono caratterizzate qualitativamente le travi snelle? Rapporto tra lunghezza e dimensioni trasversali molto elevato 7. Dato uno stato di tensione monoassiale con tensione principale σP, la tensione tangenziale massima tp vale: I 8. I termini diagonali della matrice della deformazione (tensore di deformazione) hanno il significato fisico di: dilatazioni specifiche 9. I termini sulla diagonale della matrice della deformazione (tensore della deformazione), scritta nel sistema principale, sono: le dilatazioni principali 10. Il criterio di Tresca, nel caso di stato di tensione piano, è rappresentato nello spazio bidimensionale delle tensioni con: un esagono 11. Il momento di inerzia Ixx deve essere: Sempre positivo 12. I termini diagonali della matrice della tensione (tensore della tensione) hanno il significato fisico di: tensioni normali 13. Il carico critico per instabilità elastica di una trave con lunghezza libera di inflessione

è:

=

14. Il carico critico per instabilità elastica di una trave dipende: dal modulo elastico E 15. Il coefficiente di Poisson si può misurare in: nessuna unità, è un numero puro 16. Il criterio di Tresca si basa: sulla massima tensione tangenziale 17. Il criterio di von Mises, nel caso di stato di tensione piano, è rappresentato nello spazio tridimensionale delle tensioni con: un'ellisse 18. Il gancio di una gru è un solido di Saint Venant: No, per via della forma 19. Il legame elastico è una legge costitutiva in cui: la sollecitazione è una funzione univoca della deformazione 20. Il modulo di elasticità tangenziale G si può misurare in: Pa 21. Il modulo di elasticità E si può misurare in:Pa 22. Il momento di inerzia centrifugo IxGyG di una figura da area pari ad A=10 vale 100. Il momento di inerzia centrifugo della stessa area rispetto ad una coppia di assi x1 e x2, traslati di 10 e 5 vale: 600, la formula è quella del del momento centrifugo, cioè: Ixgyg = Ixgyg + A (Xo)(Yo), quindi verrà Ixgyg= 100+10(10)(5)=600 23. Il momento di inerzia IyGyG di una figura di area pari a A=2,5 vale 100. Il momento d'inerzia della stessa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.