DOSSIER Bruno Moroncini, Il dona‐niente e il debito impagabile
BRUNO MORONCINI IL DONA‐NIENTE E IL DEBITO IMPAGABILE. JACQUES LACAN FRA HEIDEGGER E MAUSS 1. Filosofia e psicoanalisi 2. Debito simbolico e debito economico 3. Debito e dono 4. “Amare è donare quel che non si ha” 5. Praesentia in absentia 6. Heidegger e il dono del niente
ABSTRACT: Jacques Lacan used authors and philosophical concepts in a very original manner in order to make clearer some aspects of psychoanalytical theory. The aim of this essay is to show how Heideggerian ontology is important in order to understand the way in which desire, which is basically lack, wait and vow according to Lacan, is transferred through generational chains. In other words, also using Marcel Mauss’s theses on the gift, this essay contributes to the topical discussion about the economic debt interpreted in the light of the Lacanian notion of symbolic debt. In the end, debt and gift are the key words to understand the human condition.
1. Filosofia e psicoanalisi Fra gli esempi, riusciti, di implicazione fra filosofia e psicoanalisi
va
certamente
annoverato l’uso spregiudicato, ma non per questo meno rigoroso, che Jacques Lacan ha fatto della cassetta degli attrezzi filosofica. Fermo restando che la finalità del seminario tenuto da Lacan dai primi anni cinquanta fino al 1980 è la formazione degli analisti e che l’insegnamento ivi condotto non va confuso con forme generiche di comunicazione e aggiornamento culturale, non c’è dubbio però che esso si configuri come un luogo in cui si fa teoria.
28