S&F_n. 5_2011
Martin Lindstrom Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto tr. it. a cura di V.B. Sala, Apogeo, Milano 2009, pp. 256, € 16
Gianpiero Lugli Neuroshopping. Come e perché acquistiamo Apogeo, Milano 2011, pp. 238, € 19
Possiamo scoprire i meccanismi che presiedono ai nostri comportamenti economici? Quali aree cerebrali, in particolare, si attivano durante le nostre decisioni d’acquisto? È possibile elaborare dei modelli comunicativi in grado di anticipare e, eventualmente, orientare le nostre scelte? Queste le domande che sono alla base dell’odierna disciplina designata dal termine Neuromarketing, introdotto per la prima volta nel 2002 da Ale Smidts (A. Smidts, Kijken in het brein: Over de mogelijkheden van neuromarketing 2002, in http://repub.eur.nl/res/pub/308/), docente di Marketing presso la Erasmus University di Rotterdam, Olanda (http://www.rsm.nl/home/faculty/academic_departments/marketing_man agement/faculty/faculty/smidts).
215