S&F_n. 5_2011
Neil Levy Neuroetica. Le basi neurologiche del senso morale tr. it. a cura di R.I. Rumiati, Apogeo, Milano 2009, pp. 345, € 18
Andrea Cerroni, Fabrizio Rufo (a cura di) Neuroetica. Tra neuroscienze, etica e società Utet, Torino 2009, pp. 176, € 16
Gli impetuosi sviluppi delle scienze neurologiche e l’avanzare degli studi nell’ambito delle scienze cognitive hanno prodotto negli ultimi vent’anni sommovimenti prima impensabili nel tessuto articolato della scienza e della società e hanno inciso profondamente sulla stessa possibilità di avere una coerente e strutturata immagine dell’uomo. Similmente alla nascita della bioetica negli anni Settanta, a cavallo della rivoluzione della biologia molecolare e della bio‐medicina nel suo complesso, nei primi anni di questo nuovo millennio si è avvertita l’esigenza di raccogliere sotto un unico cappello disciplinare, quello della neuroetica, la variegata serie di riflessioni intorno alle conseguenze
teoriche,
etico/sociali
e
giuridiche
delle
neuroscienze. A partire dalla conferenza di Safire del 2004, anno
221