18) rec pauli

Page 1

S&F_n. 15_2016

Wolfgang Pauli Fisica e conoscenza Introduzione di A. Sparzani, tr. it. I. Dennerlein, G. Perna, A. Gamba Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 207, € 14 Contro la rigorosa separazione delle attività dello spirito umano in camere stagne, in atto dal XVII secolo, io considero l’aspirazione ad un superamento degli opposti, quale potrebbe essere una sintesi della comprensione razionale con l’esperienza mistica unitaria, come il mito espresso o inespresso di questo nostro tempo. W. Pauli

Prima di prendere in esame questa raccolta

di

articoli

del

fisico

austriaco, occorre subito fare due piccole

premesse.

sottolineato

che

Anzitutto, non

si

va

intende

scendere nei dettagli di ragionamenti matematici talvolta molto complessi, onde

evitare

di

incorrere

nell’inconveniente sottolineato da Fontenelle, quando, nel dare alle stampe il suo saggio sul calcolo infinitesimale, asserì che soltanto tre o quattro persone sarebbero state in grado di comprenderlo a pieno e “l’autore non è tra questi”. In secondo luogo, bisogna osservare che i temi affrontati dallo scienziato sono i più disparati, tanto che una trattazione approfondita delle numerose e rilevanti problematiche affrontate richiederebbe quanto meno lo spazio di una monografia. In tal senso, si procederà ad una precisa selezione attraverso l’analisi di alcune questioni strettamente filosofiche. Per questa ragione, è d’uopo partire da un elemento cruciale delle argomentazioni di Pauli, cioè dal significato filosofico dell’idea di complementarità. Un’idea che rappresenta il tentativo di raggiungere, in ambito scientifico, una «vera e propria sintesi di ipotesi opposte e quasi in contraddizione tra loro» (p. 14). Per introdurre questo aspetto

249


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
18) rec pauli by sci cam - Issuu