RECENSIONI&REPORTS recensione
Gilberto Corbellini ‐ Elisabetta Sirgiovanni Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica Mondadori, Milano 2013, pp. 272, € 18 Lo studio del cervello e di come esso produce i comportamenti affronta […] sempre più direttamente, sul piano teorico e pratico problemi generali e specifici riguardanti le dimensioni individuali e sociali delle scelte e delle azioni umane. G. Corbellini, E. Sirgiovanni
Il volume di Gilberto Corbellini ed Elisabetta
Sirgiovanni
(CS)
si
inserisce nel filone di quei lavori che
indagano
fondamento
la
natura
e
epistemologico
il
della
neuroetica, una disciplina che riceve il suo battesimo ufficiale nel 2002, durante,
l’ormai
celeberrimo,
convegno di San Francisco, dal titolo Neuroethics: Mapping the field. Come ricorda Adina Roskies, questo campo di studi
può
avere due
articolazioni principali: in quanto etica delle neuroscienze esso si propone il compito di indicare i limiti
che
devono
essere
rispettati
(osservati)
dai
neuroscienziati impegnati nella loro attività clinica (e di ricerca); in quanto neuroscienze dell’etica esso va a investigare le basi neurobiologiche del senso morale, cercando di gettare luce su problematiche (in precedenza) tipicamente filosofiche come la natura della volontà umana, del libero arbitrio o la costruzione dei giudizi morali. Le scoperte rese possibili dagli strumenti di visualizzazione dell’attività
encefalica
(neuroimaging),
le
tecniche
di
stimolazione cerebrale diretta (ad esempio la deep brain 216