21) rec gehlen

Page 1

RECENSIONI&REPORTS recensione

Arnold Gehlen L’uomo delle origini e la tarda cultura. Tesi e risultati filosofici a cura di Vallori Rasini, traduzione di Elisa Tetamo, Mimesis, Milano 2016, pp. 315, € 25 Pubblicato nel 1956, L’uomo delle origini e la tarda cultura costituisce un’importante raccolta di tesi e risultati

filosofici

di

ricerche

compiute sulle forme socioculturali dell’umanità arcaica, finalizzata alla comprensione

del

ruolo

delle

istituzioni e delle regole comunitarie vigenti nella società contemporanea. Per

l’analisi

dell’apparato

istituzionale e comunitario, Gehlen elabora uno schema concettuale desunto dall’antropologia

culturale

e

dall’etnologia, nutrito di storia dei miti e delle religioni delle culture antiche. Proprio la sfera della cultura umana è oggetto delle numerose e approfondite ricerche condotte dall’autore, poiché essa costituisce la sintesi delle molteplici espressioni del Geist, il quale consiste, come sostenuto da Scheler ne La posizione dell’uomo del cosmo, nella capacità umana di oggettivare ogni singola esperienza psichica e ciascuna funzione vitale, ossia di considerare il complesso dei vissuti psicofisici come oggetti distinti dal proprio Io. Radice di autocoscienza e libertà dalle pulsioni organiche, lo spirito rende possibile la capacità di agire, ossia di intervenire consapevolmente sul mondo e adattarlo alle proprie esigenze; questa facoltà, come sostenuto dall’autore nel capolavoro del 1940 L’uomo. La sua natura e il suo posto nel

266


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
21) rec gehlen by sci cam - Issuu