21) rec piaget

Page 1

RECENSIONI&REPORTS recensione

Jean Piaget Saggezza e illusioni della filosofia. Carattere e limiti del conoscere filosofico tr. it. a cura di A. Munari, Einaudi, Torino 1975 pp. 246, € 7 L’esordio del testo di Piaget ha il sapore di una confessione, quella di un pentito che tenta di fare ammenda attraverso il resoconto dettagliato della nascita e dello sviluppo del suo misfatto: Piaget vuole farsi perdonare un peccato di gioventù, la sua passione inconfessabile per la filosofia, cominciata con un esordio “osceno”, L’évolution créatrice di Bergson. Se la filosofia presenta da sempre il duplice fine della conoscenza e della coordinazione dei valori, l’adolescente Piaget, come tutti gli adolescenti è spinto a questa “perversione” «prevalentemente dal bisogno della coordinazione dei valori» (p.15), vuole a tutti i costi conciliare la fede con la ragione, il fervore religioso materno con l’agnosticismo paterno e raggiunge la gioia estatica, quando, leggendo Bergson, viene invaso dalla «certezza che Dio era la vita» (p. 17). Da qui i suoi studi e la sua carriera, l’incontro esaltante col primo maestro, Arnold Reymond, un logico, la cui tensione razionale smorzava gli slanci estatici del Piaget bergsoniano, la lettura di Spencer, la spiegazione della vita attraverso le sole dimensioni di materia e movimento, e l’elaborazione delle due idee fondamentali in merito alla vita stessa: gli organismi presentano una struttura permanente che si modifica a contatto con l’ambiente ma che tuttavia permane come struttura globale; conoscendo, dunque 308


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
21) rec piaget by sci cam - Issuu