S&F_n. 14_2015
Paul B. Preciado Testo tossico. Sesso, Droghe e Biopolitiche nell’Era farmacopornografica tr. it. Elena Rafanelli, Fandango Libri, Roma 2015 pp. 430, € 22,00 Il percorso che il Testo tossico compie per arrivare tra le mani del lettore italiano non è lineare. Il Testo Yonqui, pubblicato in Spagna nel 2008, Testo Junkie per la Francia dello stesso anno e per il mondo anglofono dal 2013 in poi, è tradotto dallo spagnolo da Elena Rafanelli, subendo
una
riconfigurazione
inquinante che lo arricchisce con le modifiche
presenti
nella
versione
francese e con le aggiunte anglofone. Il décalage cronologico che il testo subisce ha già fatto sì che i contenuti ne ricevessero una convalida anticipata su un’attualità italiana ed europea che mostra sempre più le spire di quel serpente deleuziano‐guattariano che ha ormai prepotentemente sostituito la vecchia talpa monetaria. Se il passaggio dalla società disciplinare alla società di controllo, da presagio distopico quale sembrava ancora potesse essere a quotidianità infestante è già avvenuto, Preciado identifica
nell’era
farmacopornografica
un’ulteriore
trasformazione del biopotere foucaultiano, volta all’elaborazione e all’immediata codificazione in regime di verità di una matrice suprema, unica e univoca, di quella teoria degli affetti che, se non
opportunamente
imbrigliata,
agisce
come
fonte
di
moltiplicazione di saperi e di pratiche. Allo scopo di controllare 311