22) rec wotling

Page 1

S&F_n. 15_2016

Patrick Wotling Il pensiero del sottosuolo. Statuto e struttura della psicologia nel pensiero di Nietzsche tr. it. Chiara Piazzesi, Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 74, € 10 La

ricerca

internazionale

ha

dimostrato la presenza di contenuti scientifici

nella

produzione

nietzscheana. Wotling riprende questa corrente di studi approfondendo il tema della psicologia. Lo studioso francese evidenzia la reticenza degli interpreti a sottolineare l’importanza capitale

della

psicologia

nella

riflessione di Nietzsche. Heidegger lascia cadere il tema sotto silenzio mentre Fink, meno laconico, legge la psicologia «come ciò che di sofistico si trova nell’opera di Nietzsche, ciò che in fondo non ha niente a che fare con la sua filosofia» (p. 8). Wotling si lega invece a una corrente interpretativa che scova tracce della preoccupazione psicologica già nel testo giovanile intitolato Ueber Stimmungen. Questo

interesse

cresce

con

la

maturazione

dell’opera

nietzscheana. In Ecce Homo il filosofo parla di sé come di uno «psicologo senza pari» (p. 7). Nella stessa opera è scritto: «Chi, prima di me, tra i filosofi, è stato psicologo e non invece il suo opposto, sublime imbroglione, idealista? La psicologia prima di me non esisteva» (p. 6). Nietzsche ha ben chiaro un quadro nel quale la metafisica dell’anima aveva privato la psicologia empirica della sua capacità di indagine. Kant ne fa una disciplina subalterna che, più della chimica, «deve rimanere sempre lontana dal grado di una scienza della natura» (p. 13). Questo disprezzo per la psicologia tramonta quando Nietzsche offre la definizione 273


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
22) rec wotling by sci cam - Issuu