23) rec plessner

Page 1

RECENSIONI&REPORTS recensione

Helmuth Plessner Antropologia filosofica tr. it. a cura di Oreste Tolone, Morcelliana, Brescia 2010 pp. 160, € 14 All’Università

di

Gottinga,

il

30

gennaio del 1936, Plessner tenne una prolusione dal titolo Die Aufgabe der Philosophischen

Anthopologie,

(Il

compito dell’antropologia filosofica), edito

per

la

prima

volta

l’anno

successivo dalla rivista «Philosophia». Mentre questo saggio rappresenta un atto di

fondazione

filosofica, Aussagewert

quello einer

dell’antropologia del

1973,

Der

Philosophischen

Anthropologie (Il valore propositivo dell’antropologia

filosofica),

costituisce una risposta alle obiezioni di fondo mosse dall’ontologia fondamentale heideggeriana al progetto di svolta antropologica degli anni Venti‐Trenta. I due scritti, raccolti in Antropologia filosofica, costituiscono un’importante testimonianza del percorso compiuto dalla teoria sull’uomo in un periodo denso di trasformazioni culturali, politiche e sociali. Composti a quasi quarant’anni di distanza, i saggi rispondono a diverse sollecitudini e si focalizzano su due momenti fondamentali dello sviluppo della disciplina. A Gottinga, Plessner inaugurò l’anno accademico rivendicando la dignità di una scienza che stava faticosamente guadagnando la propria

posizione

tra

la

fenomenologia

husserliana

e

l’esistenzialismo heideggeriano, mentre dal confronto con l’evoluzionismo darwiniano, lo storicismo di Dilthey e le molteplici scienze umane sorte dallo specialismo di matrice

354


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.