S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI
SPECIAL EDITION 2020_BIMESTRALE
NETWORK
N° 31
#distantimauniti
#distantimauniti #distantimauniti
19 1
Seguici su:
C’è l’Italia vera dentro.
Perché siamo una cooperativa fatta di facce e fatica. Solo così possiamo darvi una filiera tutta italiana e assicurarvi la massima qualità, garantita dai nostri 14.000 soci agricoltori.
2
www.valfrutta.it
La natura di prima mano.
EDITORIALE
“Tutti per uno, uno per tutti” Cosa pensavamo durante la fase uno del coronavirus.
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Porre attenzione alle persone e ai valori.
Evitare leggerezza, ironia e ottimismo ingiustificato.
E ancora più importante, che cosa ho fatto come singolo e come società sportiva? Dalle risposte che ci daremo nascerà il nuovo futuro, potrà nascerà uno stato d’animo che ci permetterà di affrontare la fase 2-3 con serenità, pur consapevoli delle difficoltà che dovremo affrontare.
di Rodolfo "Giobbe" Giovenzana
noi e se il peso della ripresa ci facesse cadere, avremo la forza di rialzarci e ripartire perché non saremo soli. “Se voglio andare veloce, vado da solo, ma se voglio andare lontano vado in compagnia.”
Più le risposte saranno positive, più sentiremo la “comunità” affianco a
Contribuire ad informare, intrattenere, educare.
Fare le cose giuste perché è giusto farle anche gratis.
Mostrare resilienza, vision e idee per affrontare il futuro.
Cosa posso fare per la comunità.
DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Francesco Giovenzana REDAZIONE: Le Società del Progetto DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: Sts Italiana SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Cooperativa Scuola di Pallavolo Via Mario Vellani Marchi, 106 - 41124 Modena - Tel. 0594821526
19 3
GRAZIE ALESSANDRO…
Con grande tristezza leggiamo che è mancato Alessandro Invernizzi, amico della Scuola di Pallavolo Anderlini. dell'Ufficio Stampa S.di P.
4
ANDERLINI
Ci uniamo in un forte abbraccio intorno alla famiglia di Alessandro in questo momento di dolore.
solo momenti della vita. Il risultato di una partita, di un campionato sono solo il metro di valutazione del nostro lavoro e del nostro impegno.
Siamo felici che le nostre strade, anche solo per un attimo, si siano incontrate. In quell'attimo ci hai lasciato in eredità un messaggio importante, che cercheremo di fare nostro, ogni giorno di più.
Per questo che l’obiettivo è vivere ogni istante della propria Vita mettendo il massimo e il meglio di se in quello che si sta facendo per noi e per gli altri.
"Si, per me l’obiettivo di una squadra è quello di migliorare i membri della squadra, di migliorare la loro capacità di lavorare insieme per fare bene, per dare il massimo. Che poi si vinca, si perda, si abbia successo o si fallisca quelli sono
La vita non è mai una sola partita, non è mai un solo campionato, ma la vita può essere anche un solo allenamento.
Credo che un bravo allenatore non sia quello che fa solo vincere la propria squadra, ma sia quello capace di motivare i propri giocatore a mettercela tutta, sempre. Quello che riesce a creare quello spirito di gruppo, quel tutti per uno e uno per tutti. Dove tutti sono impor-
tanti, tutti sono essenziali, dove chi vince o perdere è sempre la squadra. Dove tutti mettono il meglio nel proprio ruolo per il bene di tutta la squadra. Dove la cosa più importante è collaborare tutti per vincere. Credo che questa sia la cosa più importante che devono fare i membri di una squadra perché credo che questa sia la cosa più importante che abbiamo bisogno di fare tutti in questo momento della nostra umanità. Dobbiamo collaborare tutti per costruire un futuro di speranza e migliore per noi e per le generazioni future. Avrei voluto ringraziare queste persone perché con il loro lavoro, la loro fatica, la loro energia aiutano i ragazzi e tutti i membri della squadra ad allenarsi per quella che è la Vita. A essere membri di valore della Società." Ciao Alessandro, grazie davvero…
19 5
S.DI P. ANDERLINI
ANDERLINI NETWORK unito a 190 SOCIETÀ: Dialogo aperto con la Federazione
dell'Ufficio Stampa S.di P.
Nel periodo di lockdown 190 società di pallavolo italiane hanno sottoscritto una lettera di proposte per la ripartenza delle società sportive indirizzata alla Fipav, con l’obiettivo di fare luce sui problemi che la pallavolo di base sta affrontando e le preoccupazioni per il futuro. In seguito a diversi momenti comuni di riflessione, si è deciso di essere parte attiva nel processo di ripartenza, facendo proposte operative, che includono progetti scolastici, corsi di formazione, accesso al credito, bandi e abbattimento delle tasse federali, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto con la Federazione Italiana di Pallavolo. A pochi giorni dall’invio del documento, il Presidente Cattaneo ha risposto ufficialmente con una lettera indirizzata a tutti i presidenti delle società firmatarie, nella quale ha illustrato dettagliatamente tutte le iniziative intraprese dalla Federazione negli ultimi mesi per agevolare la ripartenza delle società e descritto le difficoltà e i limiti oggettivi nella realizzazione di altri interventi, ribadendo comunque l’assoluta disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti delle società. La Scuola di Pallavolo Anderlini e il suo network di società da sempre auspica alla creazione di un clima di apertura, condivisione e collaborazione. È esattamente in questo spirito che ogni iniziativa è stata condotta negli anni e nell’ultimo periodo specialmente. In quanto capofila di un grande network di società sportive, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha sempre incentivato e apprezzato le anime diverse che lo compongono, credendo fermamente che la diversità sia ricchezza. Nel caso specifico si è fatta portavoce, presso Fipav, di una serie di ipotesi di intervento, auspicate dalle diverse società che rappresenta, con il medesimo spirito di condivi-
6
sione, scambio e confronto che caratterizza da sempre la conduzione del network stesso. La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera esprimere gratitudine alla Federazione Italiana di Pallavolo per il lavoro svolto sopratutto negli scorsi mesi, durante i quali il Presidente Cattaneo ha trovato il tempo di dare risposta alle domande e alle proposte, esprimendo piena disponibilità ad aprire un tavolo di confronto. Il periodo di emergenza ha sicuramente colto tutto il mondo impreparato. Nello sport, come in ogni altro settore, sono state tante le iniziative adottate, alcune più efficaci di altre, concertate da Governo, Coni e Federazioni Sportive. È quindi con la voglia di condividere e collaborare
che in passato, oggi e in futuro la Scuola di Pallavolo Anderlini intende operare, creando ponti tra realtà diverse ma con un missione comune: contribuire a educare i nostri giovani e far crescere insieme il movimento della pallavolo.
ANDERLINI
19 7
S.DI P. SERRAMAZZONI
Circa 800 PRESENZE al Centro Estivo di Serramazzoni e Modena
Si sta trasformando in un’estate indimenticabile quella della Scuola di Pallavolo Anderlini. Sono 767 le iscrizioni registrate a oggi per i Centri Estivi di Modena e Serramazzoni a partire dal 8 giugno 2020. Nonostante il contesto mondiale di grande incertezza, sono state tante le famiglie che negli ultimi due mesi hanno deciso di affidare i propri figli alla Scuola di Pallavolo, precisamente 323 a Modena e 444 a Serramazzoni. A partire dalla prima settimana, dal 8 al 12 giugno 2020, durante la quale si sono registrate 56 iscrizioni complessive, i numeri sono cresciuti fino a raggiungere il picco di 101 partecipanti della settimana corrente, dal 27 al 31 luglio. Due Centri Estivi sicuramente diversi da quelli noti e conosciuti negli anni scorsi, condotti nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, grazie all’aiuto di Modena18, partner e consulenti Covid della Scuola di Pallavolo. I Centri Estivi, infatti, sono organiz-
8
zati in piccoli gruppi, con un rapporto educatori-bambini che varia da 1-5 a 1-10 in base all’età dei partecipanti, a ogni ingresso viene provata la febbre, igienizzate mani e suole delle scarpe, prima di indossarne un paio pulite per fare attività indoor.
di Forni Paola
le informazioni necessarie alla partecipazione. Tutto lo staff della Scuola di Pallavolo desidera fare un sentito ringraziamento a tutte le responsabili Simona Torricelli, Paola Forni e Serena Marrone, gli istruttori e gli esperti che sono riusciti a portare a casa un bellissimo risultato, lavorando con passione e responsabilità. Un grazie va sicuramente a tutte le famiglie che hanno deciso di dare fiducia alla Scuola di Pallavolo, affidando i propri ragazzi ai nostri Centri Estivi.
A ogni gruppo viene assegnato un orario di entrata e di uscita, nel rispetto della scelta indicata dalla famiglia, per evitare assembramenti nella fase di check in e triage. Ogni settimana le coordinatrici dei Centri Estivi di mettono in contatto con i partecipanti per comunicare le regole, i materiali da portare e tutte
Ricordiamo che i Centri Estivi non finiscono qui, ma proseguiranno fino all’inizio dell’anno scolastico. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile consultare le pagine dedicate del sito:
• Centro Estivo di MODENA
attività scolastiche/educative. Scopri di più. Per l’anno 2020, a partire dal 5 marzo, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine, il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”) ha previsto un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting.
• Centro Estivo di SERRAMAZZONI Il nostro Centro Estivo aderisce al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, approvato con DGR 225/2019 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna, a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni nel periodo di sospensione estiva delle
19 9
A.S.D. PGS AUXILIUM SONDRIO
La P.G.S. Auxilium torna in pista Era tanta la voglia di tornare in campo e soprattutto di permettere ai bambini di ricominciare a divertirsi all’aria aperta e giocare tra loro, seppur con alcune nuove regole da seguire e molte abitudini da cambiare. L’Auxilium si è quindi messa in gioco per affrontare una partita contro un avversario sconosciuto e che mai si sarebbe voluto incontrare, un avversario da fronteggiare con una squadra formata e ben allenata ad applicare le regole ferree imposte dai protocolli vigenti e dalle restrittive linee guida dei centri estivi: questa la grande sfi-
10
da giocata nel proporre e organizzare l’AUXILIUM CAMP 2020. Le difficoltà non sono certo mancate, ma il bello quando si scende in campo è proprio questo e quindi, sia per il numero di iscrizioni pervenute che per i numerosi attestati di stima ricevuti dai genitori dei “camperini”, in casa del sodalizio presieduto dal Presidente Michele Rigamonti non si può che essere soddisfatti. Un Camp che non poteva essere uguale a quelli precedenti sia per il fatto che si era impossibilitati a scorrazzare per
di Salerno Cesare
tutta la Valtellina, offrendo ogni giorno una novità ed un’esperienza sempre diversa e quindi, quest’anno, tutta l’attività è rimasta bloccata presso le location individuate per far sì che l’iniziativa del sodalizio sondriese potesse svolgersi nel migliore dei modi. Tre sono state le settimane proposte, la prima a Sondrio presso la Club House del Rugby Sondrio con il Camp dedicato al MULTISPORT e le successive, in quel di Teglio, con lo SPORT “dentro” la NATURA. Terminato l’impegno con i Camp tradizionalmente in casa Auxilium ci si con-
-
rio
lo sond
sponsabile e ben ponderata oltre che suffragata dalla certezza che il periodo prescelto permetterà di sfruttare al meglio le grandi opportunità che il territorio valtellinese offre nel periodo invernale, regalando così alla squadre ospiti la possibilità di vivere un’esperienza del tutto nuova rispetto al passato. Ora dopo la pallavolo “virtuale” giocata online con le proprie atlete che
- palla
centrava sull’organizzazione del VOLLEY OPEN, il torneo internazionale di pallavolo giovanile all’aperto che per il 31° anno consecutivo si sarebbe dovuto disputare a Sondrio, nella centralissima piazza Garibaldi, nel secondo weekend di settembre, ma l’emergenza Covid-19 ha costretto il comitato organizzatore a rinviare la kermesse alle vacanze natalizie. Una scelta obbligata, ma anche re-
vo
p
auxiliu
m
gs
sono state chiamate ad esprimersi con allenamenti tra le mura casalinghe, challenge, esibizioni canore, sfide ai messaggi e disegni più ottimistici per affrontare il forzato lockdown, non attendiamo altro che i nuovi protocolli dalla Federazione e la disponibilità delle palestre cittadine per poter tornare, finalmente, in campo con la nostra amata Pallavolo.
11 19
ARAGÒ DE SETÉ
La Belle et la Bête à l'ARAGOLAND
12
di Françoise Theule
13 19
CENTRO VOLLEY ORTA
Viva la voglia di continuare a fare attività sportiva!
La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha reso difficile mantenere uno stile di vita fisicamente attivo, ma noi abbiamo provato comunque a mantenere viva la voglia di continuare a fare attività, anche se da remoto, per non farci trovare impreparati, al momento della ripresa. Questo è quello che il Centro Volley e il gruppo Progetto Giovani ha trasmesso a tutte le atlete di ogni categoria, stando a loro vicino con tutti i nostri tecnici, in questo difficile momento. I tecnici hanno prodotto dei video e dei programmi, che sono stati trasmessi in tempo reale: • • • • • • • •
Ginnastica a corpo libero Salto della corda Corsa sul posto Addominali Flessioni sulle braccia Squat Stretching Allenamento con lo step (o con gli scalini di casa) • Allenamento con l’ausilio di oggetti (sedia, bottigliette di plastica, muro) • Allenamento con l’ausilio di macchinari (cyclette, panca, attrezzi, ecc.). Ed è stato nello stesso momento il modo di aiutare psicologicamente, tutte le nostre atlete, a superare con meno drammi questa epidemia. Inoltre per dare il nostro forte messaggio, a tutti gli
14
sportivi, sul territorio nazionale, abbiamo collaborato, con il governo italiano, attraverso l'ufficio Sport e Salute con immagini di nostre atlete, con la campagna #distantimauniti.
di Antonio Orefice
PALLAVOLO BADIA TEDALDA
UNITI da lontano! di Valerio Giunti
Siamo stati tra i comuni piu' colpiti dal COVID, ma non abbiamo mai mollato, i nostri bambini si sono divertiti ugualmente, hanno aiutato i genitori, hanno giocato, cucinato, accudito i loro animali ( mucche comprese ) ma soprattutto non ci siamo MAI allontanati. E anche il nostro sindaco indossa la nostra mascherina. IL COVID paradossalmente ci ha unito pur tenendoci distanti. Ma siamo una squadra e una squadra è sempre unita anche nelle difficoltà. STAFF PALLAVOLO BADIA TEDALDA.
15 19
DIFFUSIONE SPORT
Volley in maschera e ballgirls alla Coppa Italia prima del lockdown. Tre settimane di campo estivo dopo lo stop. Il 5 per mille risorsa importante per diffusione Sport Imola.
di De Simone Pasquale
La stagione non si è conclusa a causa dell’emergenza sanitaria e anche molte delle attività della scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola previste in primavera sono saltate. Partiamo allora dagli ultimi eventi prima del lockdown. E’stata organizzata Domenica 16 febbraio la ottava edizione della festa di minivolley “Volley in maschera”, un appuntamento attesissimo dalle bimbe che oltre a giocare a pallavolo si sono potute sbizzarrire con i travestimenti e il trucco. Tanto entusiasmo e modi originali di mascherarsi semplici o stravaganti, ma la star del pomeriggio è stata senza dubbio il Batman Romagnolo che ha affascinato con il suo straordinario abbigliamento sia i piccoli che gli adulti.
16
Presenti anche Spider man, Batwoman, Joker tutti ricercatissimi da piccole atlete e i loro genitori per una foto ricordo. Un totale di 100 bambine che hanno messo tutto il loro entusia-
smo per rendere la festa di Volley S3 in maschera una giornata indimenticabile. Sabato 22 febbraio le ragazze della squadra under 12, neo campionesse
provinciali del trofeo CONI, sono state impegnate nel servizio a bordo campo in occasione della finale di Coppa Italia di serie A maschile a Bologna. Un’esperienza meravigliosa a contatto con campioni italiani e stranieri che si sono prestati a fare tante foto da mettere nell’album dei ricordi indimenticabili. Durante il periodo di quarantena una bellissima notizia è arrivata alla scuola di pallavolo Diffusione Sport. Anche quest’anno, all’uscita degli elenchi dei beneficiari del 5 per mille, per il secondo anno consecutivo l’associazione imolese è al primo posto tra le società sportive di tutta la provincia di Bologna sia per somma ricevuta dalle donazioni con un importo di 5395 euro, sia per numero di donatori che sono stati 229. Questo risultato è ottenuto grazie all’impegno che da 15 anni (a ottobre si festeggia l’importante ricorrenza) dirigenti tecnici e famiglie portano avanti con passione ed entusiasmo. Terminato il lungo periodo di stop Diffusione Sport è riuscita a proporre e realizzare 3 settimane di campo estivo. Per ogni turno è stato raggiunto il numero massimo di iscritte (10 per la categoria under e 7 per il minivolley) permettendo cosi ad istruttori e dirigenti di capire quali saranno le condizioni in cui si dovrà operare alla ripresa delle attività con le indicazioni dettate dalla AUSL e dalla federazione pallavolo. Non è stato semplice rispettare ogni aspetto di quelle che erano le linee da seguire, ma dopo pochi giorni tutto si è incanalato nel verso giusto. C’è quindi la convinzione che a settembre nonostante sia aumentata la mole di lavoro e impegno le attività di pallavolo possano riprendere in piena sicurezza per le nostre atlete. Resta solo da definire se le palestre scolastiche saranno a disposizione delle società e purtroppo su questo aspetto sono le autorità sportive e scolastiche che devono trovare l’accordo per evitare che lo sport italiano faccia un passo enorme all’indietro se non addirittura scomparire.
17 19
GOLFO DI DIANA
L'emozione del riconoscersi! di Abbo Franca
Nonostante il Lockdown e il periodo tutt'altro che facile, fatto di paura, insicurezza e incertezza per il presente e per il futuro, gli allenatori e i dirigenti hanno voluto continuare a esserci e ad allenare, seppur virtualmente, i loro gruppi: uno/due appuntamenti fissi la settimana, collegati su piattaforme di videoconferenza per tenersi in forma con esercizi, con e senza pallone (ovviamente, essendo le ragazze in casa, si è fatto il minimo indispensabile… per evitare di rompere lampadari, specchi o altro!).
18
A volte, anche videoconferenze per parlare un po' del più e del meno, di come si affrontava quel brutto periodo e anche dei progetti che i singoli gruppi avevano per il futuro, come campionati, scuola ecc. E non sono mancati i "compiti a casa": esercizi che le ragazze dovevano svolgere quotidianamente e anche dei piccoli concorsi a premi per tenere impegnate le atlete più giovani. Insomma, tanti piccoli modi per non fermare l'attività ma soprattutto per rimanere vicino alle ragazze, restando forse una di quelle poche certezze in
mezzo a tante insicurezze, un faro acceso in mezzo al buio del momento. Poi, per fortuna, questo buio è migliorato: ci sono state le prime aperture, le prime disposizioni del governo e della Fipav e si è ritornati in palestra, con restrizioni, è vero, ma anche con un entusiasmo e una voglia di fare e di giocare di tutti che… non ci sono parole per descriverli! È stato emozionante, è stata una liberazione, è stato il punto di inizio di qualcosa che, speriamo, non si fermerà più. È stato bello rincontrarci tutti insieme in palestra, salutarci con il gomito e lanciarsi sorrisi e sguardi a distanza come per dire: "Siamo di nuovo qui, non vedevamo l'ora!". È in momenti come questi che capisci ancora di più quanto la pallavolo non sia solo uno sport, ma un qualcosa di speciale, che unisce, che ti permette di andare avanti e di affrontare il tutto sapendo di non essere solo: hai con te persone con il tuo stesso sogno e il cuore che batte per le stesse emozioni… un'unica vera e grande squadra, insomma!
LUGANO
#LUGANOCEANCHECONILVIRUS di Matteo Campedelli
A Lugano come in tante altre realtà a partire da metà marzo si è fermato tutto, non si poteva fare più quello che a tutti noi piace fare di più, giocare a pallavolo!! Ma a Lugano non ci siamo voluti fermare e da subito tutti gli allenatori coordinati dalla società, hanno creato un contatto con le proprie squadre. Le più piccole dal Pallavolone all’Under 13 hanno inviato disegni e foto di lavoretti. Le ragazze delle under 15/17 e 19 dei video per ricordare i bei momenti passati insieme e testimoniare come stavano attraversando questo periodo. Gli allenatori sotto l'impulso del nostro DS hanno lanciato piccole sfide con piccoli esercizi da fare in casa, con il motto "uniti anche se distanti".
Siamo riusciti anche fra i primi in svizzera a riprendere dai primi di maggio ad allenarci (con soli 3 gruppi) rispettando i protocolli di Swissvolley e Swiss Olympic è stata un’esperienza nuova che ci ha aiutato tanto. Siamo riusciti anche a salutarci in piccoli gruppi ripromettendoci di rivederci a settembre dove con il motto "Prudenza e Distanza Sempre "ritorneremo a fare quello che ci piace fare . GIOCARE A PALLAVOLO..... BUONA ESTATE E INSIEME CE LA FAREMO.
"uniti anche se distanti"
Per le più grandi sono iniziate una serie d’ incontri sulla piattaforma ZOOM dove grazie all'intervento di alcuni esperti si sono trattati alcuni temi importanti dal gesto tecnico al tema della nutrizione o della preparazione fisica, un modo nuovo di apprendere a distanza.
19
NEW VOLLEY BORGO SANSEPOLCRO
#INSIEMESIPUÒ: la quarantena gialloblu della NVBS!
Il Covid-19 ha paralizzato totalmente la quotidianità delle persone, obbligandole a dover restare a casa e a stravolgere completamente le proprie abitudini per il bene dell’intera comunità. Purtroppo, nemmeno il mondo dello sport ne è stato risparmiato. Piano piano, ogni attività è stata sospesa fino alla prematura e completa cessazione. Fin da subito Alessandro Celli, Presidente della New Volley Borgo Sansepolcro, si è mostrato a favore dell’interruzione dei campionati. Una scelta non facile, con una serie di perdite e ricadute socio-economiche non indifferenti verso tutto ciò che normalmente permette il sostenimento delle società e dei loro servizi. Una decisione, tuttavia, assolutamente necessaria affinché si potesse garantire la massima sicurezza di tutti, primo ed unico pensiero del Presidente. Uno stop forzato in un momento positivo per alcune delle squadre gialloblu, che stavano vivendo una fase di crescita e di sperimentazioni, come per esempio l’inserimento nel roster della serie C maschile dei giovani più meritevoli del gruppo dell’U18. Subito si è manifestata la volontà di reagire e di mantenere un dialogo vivo con la propria comunità: INSIEME è stata la parola chiave di una comunicazione sempre molto presente dell’organico direttivo della NVBS, realizzabile solo con un impegno costante e continuo da parte di tutti.
20
Fin dall’inizio la società ha aderito alle campagne #iorestoacasa e #andràtuttobene, coinvolgendo le ragazze dell’U14 femminile blu nella realizzazione di splendidi arcobaleni colorati, mentre lo slogan #distanimaunite è stato ben sostenuto dai video delle atlete dell’U14 femminile gialla, riprese nell’atto di palleggiare e montati ad hoc per dare l’idea che si passassero la palla da una casa all’altra. È stato soprattutto il gruppo giovanile dell’U12/13 femminile a mettersi più in gioco di chiunque altro! Le ragazze hanno dato vita a diverse iniziative, tra cui due challenge in cui si sono sfidate in una gara di palleggi e canestri e un video in cui ognuna presentava ed eseguiva una serie di esercizi svolti abitudinariamente in palestra, improvvisandosi allenatrice per le altre compagne. I ragazzi dell’U18/serie C hanno continuato ad allenarsi tra di loro via Zoom seguendo i consigli del proprio tecnico, mentre l’allenatore del settore volleyS3 ha realizzato un suggestivo collage per augurare a tutti i suoi bambini una Buona Pasqua. Proprio i più piccoli hanno risentito i primi effetti del Covid-19, quando si sono visti annullare il raduno di volleyS3 organizzato proprio a Sansepolcro per il giorno 1 marzo, al quale avevano già aderito ben nove società del comprensorio con la partecipazione di oltre 150 bambini. I gruppi gialloblu si sono poi uniti insieme per ringraziare tutti coloro che ogni giorno in prima linea hanno dato il loro
di Tognelli Martina
contributo per combattere contro questa situazione di emergenza, mettendo il loro coraggio al servizio della comunità. In seguito all’emanazione del protocollo FIPAV che sanciva la ripresa degli allenamenti di pallavolo, beach volley e sitting volley a partire dal 25 maggio, la New volley Borgo Sansepolcro si è messa subito all’opera per cercare di ricominciare l’attività in tutta sicurezza. In quei giorni, lo stesso Presidente Alessandro Celli ha più volte ribadito la voglia dei tecnici e dei loro atleti di ripartire con gli allenamenti,
ma rimaneva fondamentale l’adozione di comportamenti di buon senso nel pieno rispetto del protocollo organizzativo stabilito dalla FIPAV. Finalmente, qualche settimana dopo è arrivata l’ufficialità: da lunedì 22 giugno la società ha potuto riprendere le attività! Per tutto il mese di giugno e luglio la NVBS ha ottenuto in gestione un’area verde in zona campo Tevere, dove ciascun gruppo svolge gli allenamenti all’aperto con i rispettivi tecnici, nel pieno rispetto delle rigorose normative dettate dal Covid-19. Ognuno ha infatti il proprio spazio della durata di circa un’ora, in base a un calendario fisso settimanale. Tra una squadra e l’altra, un breve intervallo di quindici minuti adibito all’igienizzazione degli attrezzi. A visionare che il tutto si svolga come quanto prescritto ci pensa o ci pensano gli allenatori, in quanto sopra il numero di 7 atleti è richiesta la presenza obbligatoria di due tecnici. I ragazzi e le ragazze stanno rispondendo in un buon numero, dimostrando volontà e attaccamento alla squadra e alla società. Il Presidente
ha elogiato tale comportamento, perché attestazione vera ed effettiva della voglia di tornare a giocare a pallavolo. A tutti gli atleti e le atlete gialloblu il Presidente ha voluto preparare una sorpresa, per far capire loro che il calore e la determinazione che hanno manifestato sono stati percepiti in modo chiaro e diretto. Un piccolo pensiero targato New Volley Borgo Sansepolcro composto da zaino, gel disinfettante e mascherina per premiare l’impegno e la voglia di ripartire, tutti INSIEME! Il Covid-19 avrà fermato i campionati, ma non ha di certo fermato la passione che tanto alimenta questo sport.
21 19
PALLAVOLO BIELLESE
SPB BIELLA cronaca del nostro lockdown sportivo
di Coppa Caterina
E così, tra video, messaggi, disegni, vicinanza e tanta creatività, è arrivata l’estate ed insieme a lei la tanto attesa ripartenza. Grazie ad un grandissimo lavoro della dirigenza per predisporre i vari materiali atti alla disinfezione e le procedure per il rispetto delle norme imposte dai protocolli FIPAV, il 26 giugno si è ripartiti con gli allenamenti per tutte le nostre squadre, con grande, grandissima gioia dei ragazzi che hanno accolto il ritorno in palestra con entusiasmo! (foto 5)
Anche in casa SPB si è passati nel giro di pochi giorni dalla spensieratezza e gioia della festa di Carnevale alla “reclusione” e all'incertezza generate dall'epidemia dovuta al COVID 19. Ma forse è stato proprio il torneo in maschera a dare la spinta giusta ai nostri grandi e piccoli supereroi che hanno messo in campo ancora una volta tutta la loro grinta e determinazione ed insieme allo staff si sono reinventati, scoprendo nuovi modi per fare allenamento e stare insieme.
Ed ecco che la nostra allenatrice degli Under 12 e 13 Emanuela Sellone (foto 1) si improvvisa videomaker e tramite Youtube invia ai giovani atleti esercizi di buon livello tecnico che si possono svolgere anche tra le mura di casa, dove la sfida viene raccolta anche da qualche genitore sportivo! (foto 2 e 3). E’ poi il turno del preparatore atletico Marco Cabrino, che non smette di “tormentare” i ragazzi nemmeno in quarantena e si scopre video insegnante di
22
fitness, rispolverando uno stile anni ’80 sempre attuale! Ma si sa che la pallavolo non è solo ed allenamento del corpo, ecco perché malgrado le notizie terribili che ogni giorno si apprendevano dai vari telegiornali la scuola pallavolo biellese ha cercato di non far sentire soli i ragazzi, già molto provati dall'isolamento, attraverso dirette in cui si discuteva di tecnica o semplicemente ci si raccontava delle proprie giornate, mettendo a confronto emozioni e pensieri in quarantena. (foto 4)
Gli allenamenti sono proseguiti per tutto il mese di luglio e tutti i ragazzi, dall’under 13 alla serie C hanno dato prova di grande maturità, impegnandosi al massimo e rispettando con serietà le norme anti contagio. La voglia di tornare a vivere tutte le meravigliose emozioni che solo il campo ci sa donare è davvero tanta ma per disputare le partite purtroppo si dovrà aspettare ancora un po' di tempo, i ragazzi ne sono consapevoli e cio' non spegne la loro grinta e la voglia di giocare e di allenarsi. Il mondo si è fermato: la voglia di sport e di pallavolo NO. E nemmeno il nostro “entusiasmo contagioso” che è ancora più forte di prima. Buona ripartenza a tutti!
PALLAVOLO CARASCO
La FORZA contro il COVID-1 di Marchese Ornella
Come tutti quanti abbiamo passato un lungo periodo davvero delicato e difficile, abbiamo cercato in ogni maniera di restare accanto ai nostri atleti e alle loro famiglie, lezioni online , disegni , pensieri e altro. La comunità di Carasco è stata messa a dura prova ma l’unità e l’affetto ha permesso di passare indenne il periodo di stop forzato. Nel mese di luglio si è rivisto il mondo a colori, dettati dal verde di un grande prato, L azzurro del cielo e soprattutto dai grandi sorrisi dei tanti ragazzini che hanno partecipato al progetto Green volley! Accettando la squisita disponibilità dell amministrazione comunale abbiamo usufruito dell area verde “laguna “ situata accanto al Palazzetto dello Sport abitualmente la nostra “casa” per tutto il mese abbiamo fatto appuntamenti settimanali dove è stato evidente L'entusiasmo e la grande gioia di ritrovarci “dal vero “. Un grande grazie a tutti noi con la dimostrazione che la ripartenza è stata
e sarà possibile grazie alla sensibilità di tanto ma è determinante la voglia di rimboccarsi le maniche per uscire il meglio possibile da questo lungo periodo a dir poco complicato e di ansia.
23 19
PIACE VOLLEY
Video, quiz e “ripassone”: il Piace Volley non si è mai fermato. di Beatrice Mussi
La società biancorossa ha sviluppato una serie di iniziative accolte con entusiasmo da atleti e genitori. Il Piace Volley non si è mai fermato per davvero. In sicurezza, ha cercato sempre di tenere uniti e coinvolti i suoi ragazzi e quelli del gruppo New Volley (Pontenure, San Giorgio e Podenzano), tramite una serie di iniziative virtuali. Ha cominciato con la rubrica “Cara pallavolo…” i primi di marzo e la risposta degli atleti è stata più che positiva. Tutti i ragazzi e le ragazze che hanno aderito lo hanno fatto con entusiasmo e hanno dato conferma attraverso le parole che la forza della passione per lo sport non si ferma davanti a niente, dal minivolley alla Serie D. Successivamente è nato “#PiaceVolleyacasa”, progetto in cui hanno chiesto ai loro tesserati di inviare video di gesti tecnici, ogni settimana differenti: in giardino, in cortile, in casa, da soli o coinvolgendo i membri della famiglia. La creatività è stata tanta e la challenge ha visto partecipare piccoli, grandi e anche allenatori. Per l’intero mese di aprile si è svolto il “Piace Volley Quiz” tramite le storie di Instagram della pagina della società. L’obiettivo è stato quello di imparare divertendosi, un po' come si fa nel nostro sport. Ogni giorno venivano pubblicate do-
24
mande sulla pallavolo, sulla società, sulle curiosità dei loro gruppi a cui hanno potuto partecipare non solo gli atleti, ma anche i genitori e tutti i followers della pagina. Un’iniziativa tira l’altra e lunedì 4 maggio è partito il “Piace ripassone”, sempre sui social Instagram e Facebook della società. Questo nuovo progetto ha previsto la pubblicazione di approfondimenti riguardanti ovviamente la pallavolo, esaminando in dettaglio il regolamento e la storia del volley. Inoltre la società insieme ad alcuni
sponsor ha organizzato una raccolta fondi, destinata al 118 di Piacenza e alcuni gruppi si sono organizzati per svolgere allenamenti online, tra cui minivolley ed under 13, con l’obiettivo di creare una nuove routine di squadra e non essere mai soli.
S. DI P. MAZZUCCHELLI
Il lato positivo. di Daniela Bordoli
Ciao a tutti, abbiamo vissuto un periodo davvero incredibile e inimmaginabile. Ripensandoci, questo momento di reset, ha avuto anche i suoi lati positivi .... ci ha permesso di rallentare e di focalizzare l'attenzione su ciò che è veramente importante, di stringere rapporti di amicizia più veri, anche se distanti e rivedere alcune cose, spesse date per scontato. Sicuramente gli incontri con l'Anderlini Network hanno notevolmente contribuito a vivere al meglio questo periodo, aiutandoci l'un l'altro a superare le paure e a guardare oltre. Gli appuntamenti, sempre di altissimo livello, hanno contribuito a costruire solidi legami tra le diverse associazioni del Network, oltre a rinforzare ancora di più i rapporti con la Scuola di Pallavolo Anderlini Modena.
Durante il periodo di quarantena la Scuola di Pallavolo Mazzucchelli ha mantenuto costanti rapporti con i propri atleti, allenatori, staff e genitori attraverso diverse proposte: 1) home training: ogni allenatore ha proposto attività al proprio gruppo, sia in presenza (con meeting on line) che in modalità differita, per mantenere i contatti, le relazioni, e un minimo di attività motoria e sportiva; con i più piccoli abbinati a lavoretti (disegni, filastrocche, ecc); 2) realizzazioni di brevi video, postati sui social Mazzu; 3) realizzazioni di interviste ad ogni gruppo squadra e al rispettivo capitano, inviate ai giornali locali on line; 4) sono stati realizzati 7 meeting on line, con piattaforma Google Meet, con incontri con giovani sportivi e esperti di settore.
Durante questi meeting sono stati invitati gli atleti a partire dalla squadra U12, tutti gli allenatori e lo staff Mazzu: • Affinità e difficoltà personali nel proprio ruolo ed evoluzione nel tempo: incontro con Federica Cane (ricettore-attaccante A2, anche Orago) e Ettore Oddo (portiere, giovanili Sampdoria e Genoa, Serie B in Grecia). • Dal Volley S3 alla Pallavolo dei grandi: intervengono Marzia Patricelli (libero, B2, Albenga Volley) e Federica Cane (ricettore-attaccante A2). • Evoluzione di un atleta nello sport individuale: intervengono i due fratelli Revelli: Serena Revelli (nuoto, canoa, cross fit) e Loris Revelli (campione europeo Down Hill). • La Bella e la Bestia (sportivamente parlando ...): Veronica Capacci (campionessa di Ginnastica Ritmica) e Patrick Turrini (campione del mondo di Quad Cross) ci hanno raccontato le emozioni, i pensieri, le sfide ... del loro sport • Appuntamento con la dott.ssa Stefania Demontis (specialista in Scienza dell'Alimentazione) e Elena Formisano (dietista ASL e giocatrice di Volley B2, opposto) per parlare di Alimentazione, Sport e Benessere. • Lo Sport che Emozione! : incontro con la dott.ssa Ludovica Lanteri e con la dott. ssa Demontis: le life skills, la gestione delle emozioni e la loro carica vitale; • riflessioni sulle attività realizzate e condivisione delle modalità di ripartenza degli allenamenti con tutti i ragazzi, nel campetto di Verezzo (frazione di Sanremo). Tutti i meeting sono stati postati sui social Mazzu e raccontati sui giornali on line. A partire dal 25 giugno abbiamo pulito il campetto e ripreso le attività nel pieno rispetto del Protocollo Fipav. Contemporaneamente abbiamo attivato i progetti GREEN: passeggiate, a passo comodo, nel nostro entroterra, ricco di paesaggi mozzafiato, storia, flora e fauna. Un abbraccione a tutti!!!! Buona estate! da tutta la Scuola di Pallavolo Mazzucchelli Sanremo.
25 19
POL. ROMA 7
Roma 7: il valore aggiunto di una comunità.
In questi mesi di interruzione forzata la Roma 7 Volley ha portato avanti una serie di iniziative che hanno coinvolto sia gli atleti che le famiglie. Appena è scattato il lockdown abbiamo realizzato sedute di allenamento a distanza attraverso le dirette dei nostri canali Facebook e Instagram. Il nostro popolo social, sia nostri tesserati che di altre realtà, si è sentito subito molto coinvolto ed ha risposto in maniera molto positiva alle nostre sedute di allenamento giornaliero, tant’è vero che alcuni giorni abbiamo impostato la doppia diretta (mattina e pomeriggio). Siamo stati una delle prime società di pallavolo in Italia e sicuramente la prima a Roma a portare avanti un programma pubblico di allenamento rivolto a giovani e famiglie. Le dirette hanno avuto da subito un duplice obiettivo: • Mantenersi in forma in vista di un’eventuale ripresa; • Garantire un’ora di svago in un momento di clausura forzata. Spesso le famiglie partecipavano tutti insieme alle sedute di allenamento e questo ci ha fatto capire l’importanza sociale che questi allenamenti casalinghi avevano per la nostra comunità. Anche in questo periodo di misure
26
meno stringenti alcuni genitori ci raccontano che si tengono in forma con le sedute di allenamento fatte durante la quarantena. Abbiamo infatti lasciato sui social i video aperti a tutti. Con il nostro fisioterapista Morelli Claudio, abbiamo portato avanti sedute fisioterapiche pubbliche per la prevenzione e il recupero di infortuni. Il nostro romasettino, giocatore e capitano della squadra di B maschile, ha realizzato poco tempo dopo l’inizio del lock dowun, un corso a distanza di ginnastica posturale. Non solo sport. Per coinvolgere ancora di più la nostra comunità, in particolare i più piccoli abbiamo realizzato un contest di disegno a tema “Speranza”. Sono arrivati oltre 50 elaborati e tra questi ne abbiamo premiate tre per la loro bellezza e il forte impatto emotivo che hanno suscitato in noi.
di Simonetta Capogna
Inoltre per sostenere l’unità della squadra e di tutta la Roma 7 abbiamo realizzato numerosi collage a tema “Distanti ma uniti” con le foto degli atleti, allenatori e dirigenti col braccio alzato. Infine per allietare le serate dei nostri piccoli alcuni tecnici hanno recitato poesie o favole della buonanotte per allietare i sogni dei romasettini. Alcuni tecnici hanno anche organizzato delle cene o delle “pizzate a distanza” con le proprie squadre per favorire un ulteriori momento aggregativo in un periodo in cui l’uscita dall’isolamento sembrava ancora molto lontana. Successivamente abbiamo impostato il lavoro in maniera differente e un po’ più specifico. Ogni tecnico ha impostato tramite le piattaforme di streaming un programma fisico e tecnico con la propria squadra che è durato fina alla ripresa del 25 maggio.
Le dirette delle sedute di allenamento sui social sono state interrotte. Abbiamo intervistato numerose personalità della pallavolo tra cui anche “Giobbe” Giovenzana. Sono stati momenti molto formativi per tutta la nostra fan base, molto seguite e partecipate. Il pubblico interveniva spesso con domande e considerazioni interessantI che venivano riportate live all’intervistato. A seconda dell’ospite le tematiche affrontate sono stati diverse ma sempre attinenti allo sport e alla pallavolo: aspetti tecnici-tattici, organizzativi, giuridici e sociali. Verso la fine del lockdown siamo usciti al pobblico con una grandissima novità: il restyling grafico del nostro sito www.roma7volley.com, che ha
suscitato reazioni molto positive da parte di tutta la società. Tante sezioni nuove ed aggiornate e un archivio curato per riscoprire i nostri momenti salienti dal 1978 ad oggi. Appena c’è stata data la possibilità di rientrare in alcuni impianti, abbiamo ripreso l’attività fisica per gran parte delle squadre in sicurezza e nel rispetto dei protocolli statali, regionali e della FIPAV. La situazione delle palestre pubbliche scolastiche, non ci permette di fare delle previsioni certe riguardo la ripresa a settembre, dovuta ad un loro possibile utilizzo per altri scopi didattici. Questa sarà sicuramente la sfida più impegnativa che ci apprestiamo ad affrontare: riportare i nostri ragazzi e ragazze nelle palestre.
27 19
POL. VICARELLO
Ripartire con ENTUSIASMO! La Polisportiva Vicarello riparte dalla metà di giugno e continua nel mese di luglio, con attività di allenamento nel ri-
28
spetto del protocollo Anti-Covid FIPAV. La ripresa degli allenamenti è stata strutturata facendo attività all'aperto,
sui prati accanto alla palestra di Piazza Don Milani. Grande entusiasmo e felicità di tutti i
di Simonetta Capogna
nostri bimbi e bimbe, ragazzi e ragazze, uniti insieme dopo il lungo periodo di permanenza a casa, inviamo a tutti il nostro motto:
I CARE! Ci state tutti a cuore… Con la speranza che a settembre si possa tutti tornare nelle palestre, sempre nel rispetto dei protocolli e delle misure previste dalla Federazione. Ciao a tutti! Polisportiva Vicarello Piero Critelli
29 19