ANALISI DATI PRIME DUE SCHEDE
RIDEFINIAMO L’OBIETTIVO DELLE SCHEDE STRUMENTO UTILE A:
CONDIVIDERE E DISCUTERE CON L’AIUTO DI UN ADULTO ESPLICITARE EVENTUALI SOLUZIONI METTERSI NEI PANNI DELL’ALTRO
SCHEDA 1: IL RISPETTO Situazione: tutte le volte che vado a pallavolo due bambini/e mi prendono sempre in giro‌.
MINIVOLLEY COME TI SENTI
MALE
13
DISAGIO
4
OFFESO
3
ARRABBIATO
2
IMBARAZZATO
4
TRISTE
4
ME NE FREGO
1
MINIVOLLEY COSA FAI? NE PARLI CON QUALCUNO? SE SI CON CHI?
ALLENATORE
5
GENITORI
3
ALLENATORI E GENITORI
7
AMICO
5
INTERESSATI
2
GENITORI E AMICI
3
NON NE PARLO
2
TUTTI
2
15
MINIVOLLEY COSA DOVREBBERO FARE I COMPAGNI CHE ASSISTONO ALLA SCENA? AIUTARE
8
ESSERE INDIFFERENTI
1
DIFENDERLI
13
DIRLO AD UN ADULTO
5
PARLARE
1
FAR FINTA DI NIENTE
1
11-13 ANNI COME TI SENTI LO IGNORO
1
DISAGIO (FASTIDIO, ESCLUSO)
5
OFFESO, TRISTE, DEMORALIZZATO, INFELICE
10
PRESO IN GIRO, IMBARAZZATO
2
NON MI E’ CAPITATO
3
11-13 ANNI COSA FAI? NE PARLI CON QUALCUNO? SE SI CON CHI? ALLENATORE
4
GENITORI
7
ALLENATORI E GENITORI
8
AMICI
1
NON NE PARLO
3
11-13 ANNI COSA DOVREBBERO FARE I COMPAGNI CHE ASSISTONO ALLA SCENA?
INTERVENIRE SENZA DI ME
1
DIFENDERMI CON MODI EDUCATI
12
DIFENDERLI CON LA FORZA
1
DIRLO AD UN ADULTO
8
FAR FINTA DI NIENTE
1
SCHEDA 1 Situazione: un/a tuo/a compagno/a ti fotografa per scherzo in mutande (per i piÚ grandi: sotto la doccia o in atteggiamenti compromettenti). Tu gli chiedi di cancellarla immediatamente. Chi ha fatto la foto ride e scherza con gli/le altri/e compagni/e prendendoti in giro. Poi invia la foto al gruppo squadra‌.
14-20 ANNI COME TI SENTI UMILIAZIONE, MANCANZA DI RISPETTO
10
IMBARAZZO
9
RABBIA
8
MALE
7
OFFESO
5
DISAGIO
4
TRADITA
2
FINCHE’ LA SQUADRA VA BENE ME LA RIDO
2
ABBANDONO
1
DIVERTITO
1
14-20 ANNI COSA FAI? NE PARLI CON QUALCUNO? SE SI CON CHI? ALLENATORE
3
GENITORI
5
ALLENATORI E GENITORI
6
COMPAGNI
2
INTERESSATI
2
GENITORI E SQUADRA
3
NON NE PARLO
5
TUTTI
9
LO PICCHIO
2
NE PARLO CON IL DIRETTO INTERESSATO
7
ALLENATORE E INTERESSATO
3
ALLENATORE E SQUADRA
3
14-20 ANNI COME SI SENTE CHI HA FOTOGRAFATO?
POTENTE SUPERIORE E FURBO
16
DISPIACIUTO
8
IN COLPA (DOVREBBE)
7
VERGOGNA
4
SIMPATICO e felice
4
NON LO SO
3
DIVERTITO
2
IMBARAZZATO
1
ISOLATO
1
14-20 ANNI COME SAREBBE GIUSTO COMPORTARSI? CANCELLARE LA FOTO
19
PARLARE
11
CHIEDERE SCUSA
8
SEGNALARLO AD UN ADULTO
3
NON FARE FOTO
3
PICCHIARLO
1
ALLONTANARLO
1
14-20 ANNI COSA DOVREBBERO FARE I COMPAGNI CHE ASSISTONO ALLA SCENA? DIRE DI ELIMINARE LA FOTO
16
DIFENDERE LA VITTIMA
14
PARLARE CON LA COMPAGNA CHE HA SBAGLIATO
7
CONDANNARE IL COMPORTAMENTO
5
PARLARE CON UN ADULTO
3
DIVERTIRSI E CANCELLARLA
2
SCHEDA 2 Situazione: Ho la sensazione che il mio allenatore abbia meno attenzione nei miei confronti rispetto ad un mio/mia Compagno/a.
SECONDA SCHEDA….PIU’ OMOGENEA • GLI ATTEGGIAMENTI CHE POSSONO INDURMI A PENSARE CHE L’ALLENATORE SIA MENO ATTENTO NEI MIEI CONFRONTI E’ QUANDO MI FA MENO CORREZIONI
• NON E’ COSI NETTA LA RISPOSTA CON CHI NE PARLI: NELL’ORDINE ALLENATORI, GENITORI E COMPAGNE • LA REAZIONE PIU’ CORRETTA A QUESTA PERCEZIONE SEMBRA ESSERE IL PARLARE
INSERIAMO 3 SITUAZIONI A TESTA….
http://www.santcugatcreix. cat/ca/Participa-en-l-E4S
IL SETTIMO UOMO: LO SMARTPHONE
Categorie di utenti NATIVI DIGITALI
A SCUOLA Il Miur: via libera all’utilizzo della tecnologia e degli strumenti digitali nella didattica, per cui è stato stilato un decalogo per l’uso responsabile di tali dispositivi a scuola che sarà ampliato con specifiche linee guida. Niente chiamate e messaggi, ma utilizzo di app, Gps e social network per visite ai musei, gite e lezioni interattive.
IL MIUR • La cosa più importante, dunque, non è tanto l’inserimento dello smartphone in classe, quanto la necessità di un lavoro di educazione e consapevolezza, fornendo motivazioni e stimoli per usarlo a fini didattici con una metodologia studiata ad hoc e con personale specializzato. • Allo stesso tempo, però, non può e non deve essere l’unica strategia didattica, in quanto si dovrebbe anche incrementare l’attività fisica, l’educazione motoria e le attività creative ed espressive, fatte senza uso della tecnologia, per non intaccare lo scambio e le relazioni sociali.
L’appartenenza attraverso i social:
l’uso del cellulare nel gruppo squadra
BUONI PROPOSITI • NO DIVIETO ASSOLUTO • LIMITARE SECONDO REGOLE BEN PRECISE • INSEGNARE L’UTILIZZO CONSONO ALLE NOSTRE ESIGENZE • CiO’ CHE CHIEDIAMO DOBBIAMO PRIMA FARLO
• VALORIZZARE MOMENTI DI CONDIVISIONE E DI COMUNICAZIONE ANCHE SENZA CELLULARE
QUINDI? LA GRANDE SFIDA…. • COME POSSIAMO REGOLARE L’UTILIZZO DEGLI SMARTPHONE NEGLI SPOGLIATOI? • DURANTE LE RIUNIONI? • IN PALESTRA? • DURANTE LE TRASFERTE? • DURANTE LE CENE E I PRANZI CON LA SQUADRA? • LA NOSTRA PARTECIPAZIONE NEI GRUPPI SOCIAL DELLA SQUADRA? • LE COMUNICAZIONI?