S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI NEWS
aprile_maggio 2018_BIMESTRALE
ANNO 20_N° 102
IL RITORNO DEL GRANDE VOLLEY: AL VIA SPRING CUP E TROFEO INTERNAZIONALE BUSSINELLO
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI
SOMMARIO
NEWS
MIGLIORI GIOCATORI MIGLIOR GIOCATORE
MIGLIOR ATTACCANTE
MIGLIOR PALLEGGIATORE
GABRIELE MARUOTTI Pallavolo Velletri
2003
SUMMER 2018
MIGLIOR ATTACCANTE
2011
YVONNE LANZERATH Bayer Leverkusen ANTONIO DE PAOLA Pallavolo Velletri
CLAUDIO REGGIANI S.di P. Anderlini
DOROTHE MAYER Arge Baden Wurttenberg
JANINE SAUTER Arge Baden Wurttenberg
BOJKO HALGORZATA Mosm Tychy
2004
2005
SEBASTIAN KRAUSE Ssc Berlin
LUDOVICO DOLFO Sisley Treviso
JOHANNES STORN Scc Berlin
NANCY GLANDER Schweriner Sc
MARIA VOLKER Schweriner Sc
CHANTAL LABOUREUR Arge Baden Wurttenberg
2006
DENNIS KALIBERTA Scc Berlin
CHRISTIAN FROMM Berliner Tsc
JUHO TOIVOLA Kuortane
ALESSIA GENNARI S.di P. Anderlini
JERALA URSA OK Bled
PETRA DEZMAN OK Bled
2007
DAMIAN PILICHOWSKI Kedzierzynie Kozlu
OSKAR KLINGNER Volley Club Dresden
MICHAL STOGNEIEW Kedzierzynie Kozlu
CHIARA TENZA S.di P. Anderlini
GIULIA SAGUATTI S.di P. Anderlini
ANNA FERRARI Sel. Emilia Romagna
2008
KSIEZAREK BARTOSK Kedzierzynie Kozlu
TOBIAS ZEHLIKE Berliner Tcs
PIER PAOLO PARTENIO Lube Macerata
SOFIA DEVETAG Sel. Emilia Romagna
GIULIA ROCCAFORTE Anderlini & Sassuolo Volley
TANJA JOACHIM Schweriner Sc
ALBO D’ORO TROFEO P. BUSSINELLO
2009
VLADIMIR MARENOV Moscow Selection
NIKLAS SEPPANEN Kuortane
MATTIA RUARO Schio Sport
CHIARA ALUIGI Anderlini & Sassuolo Volley
SARA ALBERTI Foppapedretti
HANNA KLEMM Rotation Berlin
2010
EDOARDO PICCO Piemonte Volley
LORENZO MESSORI S.di P. Anderlini Trenkwalder
ALEKSI KOSSI Kuortane
KARLA KLASI Zagreb Selection
VALERIA BIANCHI Yamamay Futura Giovani Busto
CHIARA SCACCHETTI Anderlini Unicom Starker
2011
DENIS ALIKAJ Sel. Emilia Romagna
MIKA MANTYLA Kuortane
MATTEO MANZINI S.di P. Anderlini
CHIARA FERRARI Anderlini Unicom Starker
GIULIA VISINTINI Libertas Fiume Veneto
ILARIA FUSARI Norda Foppapedretti BG
2012
MIRCO CRISTOFALETTI Trentino Volley
SIMONE TESTALEPRE MRoma Volley
FRANCESCO ZOPPELLANI Sel. Allievi Italia
ELISA ZANETTE VolleyRò
ANASTASIA GUERRA Brunopremi.com
CARLOTTA CAMBI VolleyRò
2013
ALEXEY CHANCHIKOV Dynamo Mosca
LORENZO CODARIN Trentino Volley
RICCARDO SBERTOLI Sel. Allievi Italia
ILARIA BALENA Itasteel Fiume Veneto
CAMILLA MINGARDI Foppapedretti
GIORGIA CAMBI Anderlini Unicom Starker
2014
ALESSANDRO MARTA Sel. Allievi Italia
MORITZ RAUBER Baden Wurttenberg
SACHA LALECK Baden Wurttenberg
AURORA POSER Itasteel Fiume Veneto
ALESSIA VIT Istasteel Fiume Veneto
FEDERICA SACCANI Anderlini Unicom Starker
2015
STAWOHIR BUSCH Poland National Team
PAOLO LUIGI DI SILVESTRE Lube Macerata
YAKUB RYBICKI Poland National Team
AURORA PISTOLESI Anderlini Unicom Starker
NWAKALOR SILVIA CHINELO VolleyRò
FRANCESCA SCOLA Anderlini Unicom Starker
2016
MATEUSZ JANIKOWSKI Club Poland
JOSHUA PASCON Volley Treviso
LUKASZ RAJCHELT Club Poland
VIRGINIA PERUZZO UYBA Busto Arsizio
SOFIA RAMPAZZO LeAli Padova Volley Project
GABRIELA MAKAROWSKA Poland U16 National Team
2017
GIANLUCA DAL CORSO Sel. Nazional Allievi
ALBERTO POL Volley Treviso
LEONARDO FERRATO Sel. Nazionale Allievi
CARLOTTA PETRUZZIELLO Liu Jo Tironi
SABRINA FUMAGALLI Volley Bergamo Foppapedretti
ALICE GUIZZARDI Liu Jo Tironi
Brochure Bussi 2018.indd 6
2012 2013 2014
U13M
VOLLEY LUBE MACERATA
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKE
U13M
VOLANO VOLLEY
U13F
VOLLEY CLUB LE SIGNE
U13M
S.DI P. ANDERLINI
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKER BLU
U14M
ITAS ASSICURAZIONI TRENTINO
ETHICS4SPORTS: ULTIMI MESI PER IL PROGETTO EUROPEO DEDICATO ALL’ETICA SPORTIVA
ALBO D’ORO 2015 SPRING CUP 2016 2017
U13F
FOPPAPEDRETTI BERGAMO
U14M
AMIS CHIAVARI
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKER
U14M
ARTI E MESTIERI
U13F
VOLLEY FOPPAPEDRETTI BERGAMO
U12
COLOMBO GENOVA
U14M
AXA COLOMBO GENOVA
dell’Ufficio Stampa S. di P.
EDUCATIONAL 2018 U13F
ALBA VOLLEY
U12
FORTITUDO PRO GIO
21/03/18 18:54
ANDERLINI VOLLEY CAMP
di Daniele Soragni
Brochure Spring 2018.indd 5
fanano minivolley LA PRIMA ESPERIENZA FUORI CASA
5
ALBO D’ORO
MIGLIOR PALLEGGIATRICE
GIACOMO BELLEI S.di P. Anderlini
SUMMER 2018 ANDERLINI VOLLEY CAMP
BUONA PASQUA A TUTTI!
MIGLIOR GIOCATRICE GRETA CONTI Teodora Ravenna
2002
7
LA CAPITALE DEL DIVERTIMENTO
DAL VERDE AL BLU
Sestola Special
Igea Marina
6
OSPITI SUMMER CAMP 2018
LA PERLA DELL'APPENNINO
11
21/03/18 18:53
LO SPORT FA BENE ALLA SALUTE
AI PIEDI DEL MONTE CIMONE
IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU
VOLLEY TRA LE REGINE ALPI
27
30
31
32
37
40
43
47
RUBRICA TECNICA: L’ATTACCO
VOLLEY IN MASCHERA
dell’Ufficio Stampa S. di P.
TROFEO P. BUSSINELLO E SPRING CUP
50
53
WHAT IS CROSSFIT? di Filippo Guidotti
di Maioli- Zaccherini
dell’Ufficio Stampa S. di P.
MAURO MANUELA LEGGERI CHIAPPAFREDDO
ANDREA SALA
PARTE FUNBALL, IL NUOVO PROGETTO ERASMUS+ DELLA S. DI P. ANDERLINI DEDICATO AL MINIVOLLEY dell’Ufficio Stampa S. di P.
3
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI
EDITORIALE
NEWS
Buona Pasqua a tutti!
di Daniele Soragni
Carissime lettrici e lettori Buona Pasqua! Speriamo di esserci lasciati alle spalle freddo, pioggia, neve, vento e auguriamoci una bella primavera. Questo numero della nostra, ma soprattutto vostra rivista è dedicato in gran parte a tutte le attività della scuola di pallavolo che hanno preceduto queste feste e mi commuove sempre ricordare il Trofeo Bussinello dedicato a un grande amico, Paolo, che ci ha lasciato tanti anni fa. Il suo ricordo è ancora vivissimo e siamo tutti felici dell'enorme successo di questa manifestazione giunta alla sua XVII edizione. Concludo questo mio breve saluto complimentandomi con i colleghi del Resto del Carlino e della Gazzetta di Modena per l'ampio spazio che dedicano alla pallavolo. L'altro giorno a Milano sfogliando la Gazzetta dello Sport per leggere la cronaca della partita della Azimut sono dovuto arrivare a pagina 49! Buona lettura e buone schiacciate a tutti.
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Francesco Giovenzana REDAZIONE: Federica Stradi, Marcello Galli, Marco Neviani. DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana COLLABORATORI: Andrea Strozzi, Dott. Claudia Fiorini, Movida Studio, Maurizio Forte, Filippo Guidotti.
NEWS
aprile_maggio 2018_BIMESTRALE
ANNO 20_N° 102
FOTOGRAFIA: www.fotomodena.it PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: STS ITALIANA SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Pala Anderlini - Via Mario Vellani Marchi, 106 - Modena - 41124 - Tel. 059/4821526 IL RITORNO DEL GRANDE VOLLEY: AL VIA SPRING CUP E TROFEO INTERNAZIONALE BUSSINELLO
5
floor_cabane tobacco 20x120|8”x48” rett. seamless décormix _WR 20x20|8”x8” rett.
Cabane
6
®
ANDREA SALA Ospiti CAMP
SUMMER 2018 ANDERLINI VOLLEY CAMP
7
8
Ospiti CAMP
SUMMER 2018
MAURO CHIAPPAFREDDO
ANDERLINI VOLLEY CAMP
9
Ospiti CAMP
SUMMER 2018 ANDERLINI VOLLEY CAMP
MANUELA LEGGERI
10
SUMMER 2018 ANDERLINI VOLLEY CAMP
11
RICCIONE
12
LA CAPITALE DEL DIVERTIMENTO 13
MARINA DI GROSSETO
14
DAL VERDE AL BLU 15
FANANO
16
AI PIEDI DEL MONTE CIMONE 17
FANANO MINIVOLLEY
18
fanano minivolley LA PRIMA ESPERIENZA FUORI CASA 19
SESTOLA SPECIAL
20
Sestola Special LA PERLA DELL'APPENNINO
21
IGEA MARINA
22
Igea Marina IL CIELO È SEMPRE PIÙ BLU
23
MOLVENO
24
VOLLEY TRA LE REGINE ALPI 25
MOLTEN Distributor Advanced Distribution Spa
26
Tel. 0039 011 800 59 01 - marketing@advanced-distribution.com www.advanced-distribution.com
VOLLEY IN MASCHERA 2018
Il Volley in Maschera by Cabrioni regala il carnevale all’Anderlini Network
Si è tenuto domenica 25 febbraio, il consueto appuntamento con il Volley in Maschera, il torneo di Minivolley che riunisce i piccoli atleti della Scuola di Pallavolo per una giornata all’insegna del divertimento. La festa è stata anche l’occasione per dare l’ultimo saluto al Carnevale, e così a colpi di battute e schiacciate si sono sfidati indiani, moschettieri, topolini, cappuccetto rosso e tante altre meravigliose maschere, per due ore di grande divertimento. Oltre 150 i partecipanti che hanno colorato i campi del Palanderlini, provenienti dai Centri della Scuola di Pallavolo ma anche da San Damaso, Sassuolo, Virtus e con l’immancabile presenza degli amici della Pallavolo C9 Arco Riva, che come ogni anno scendono sino a Modena per fare festa tutti assieme. Dopo le premiazioni e i fantastici balli di gruppo non poteva mancare una deliziosa merenda offerta dai due partner che hanno sostenuto l’iniziativa: il biscottificio Cabrioni, partner ufficiale dell’evento per tutte le Società dell’Anderlini Network,
e Parmareggio, che hanno omaggiato tutti i partecipanti con una gustosa merenda. Il Volley in Maschera by Cabrioni esce dunque dai confini modenesi, coinvolgendo le Società dell’Ander-
dell'Ufficio Stampa S.di P.
lini Network che, presso le proprie sedi sparse lungo tutto lo stivale, hanno organizzato la festa per unire oltre 1000 partecipanti in un’unico ideale saluto al Carnevale 2018.
27
28
VOLLEY IN MASCHERA 2018
29
Trasformatori di potenza sino a 400MVA - 400kV Trasformatori da distribuzione Trasformatori per trazione Trasformatori speciali Unità regolatrici Reattori fissi e mobili
ELETTROMECCANICA TIRONI S.r.l. Headquarters • Via Emilia Est, 1303 • 41122 Modena (I) Registered Address • Via degli Scarlatti, 85 • 41122 Modena (I) Ph. +39 059 282282 • Fax +39 059 282281 info@tironi.com • www.tironi.com
30
Il grande trofeo Internazionale Bussinello accompagna la Spring Cup
dell'Ufficio Stampa S.di P.
formazioni vincenti i tornei di qualificazione, solamente per ciò che riguarda la categoria Under 16 maschile, oltre a squadre italiane e straniere di altissimo livello invitate dalla Scuola di Pallavolo Anderlini, per un totale di 12 rappresentative in campo maschile e altrettante in ambito femminile.
La S. di P. Anderlini vince l’edizione femminile 2017 L’idea del Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello” nasce, nell’ormai lontano 2001, dall’esigenza di dare l’opportunità alle squadre agonistiche della Scuola di Pallavolo Anderlini di potersi confrontare con realtà di alto livello giovanile. Per questo motivo è stato creato un circuito di tornei che, nel periodo Ottobre – Febbraio di ciascuna stagione sportiva, periodicamente raduni alcune tra le più importanti squadre presenti sul territorio nazionale delle categorie Under 16 femminile maschile. Dalla stagione sportiva 2013-2014 il circuito in questione riguarda solamente la categoria Under 16 maschile, mentre per ciò che riguarda il femminile il Trofeo Bussinello si svolge solamente nella sua Fase Finale. La Fase Finale, in programma ogni anno il venerdì e sabato precedenti Pasqua, vedrà la partecipazione delle
La manifestazione, nel corso degli anni, ha assunto una rilevanza via via crescente fino a divenire oggi, e non a detta degli organizzatori, uno dei più importanti ed ambiti appuntamenti di pallavolo giovanile d’Europa. Numerosi sono i giocatori e le giocatrici che, splendide realtà oggi del panorama nazionale ed internazionale, hanno calcato il palcoscenico del Trofeo Bussinello durante i suoi sedici anni di vita. Basti pensare a Gabriele Maruotti e Ludovico Dolfo, Riccardo Pinelli e Giacomo Bellei (cresciuti nella S. di P. Anderlini e ora in forza
La Selezione Nazionale Allievi campione 2017
31
Parmareggio.
Una scelta da intenditori.
Dall’eccellenza italiana e da una sapiente stagionatura nasce Parmareggio 30 mesi. Un sapore deciso ed equilibrato, un profumo intenso e stuzzicante, dedicato ai palati più esigenti. E per chi cerca la qualità in ogni cosa, ci sono anche gli altri prodotti Parmareggio: tante bontà ideali per grandi e piccini, e un gusto unico. Quello preferito dai veri intenditori.
Parmareggio. Una scelta da intenditori. www.parmareggio.it 32
seguici su
www.facebook.com/Topolini.Parmareggio
entrambi in formazioni di A2, rispettivamente con Sigma Aversa e Brescia) in campo maschile, e ad Alessia Gennari (ex-Scuola di Pallavolo Anderlini, atleta olimpica ed ora in forza a Busto Arsizio, dopo la conquista dello Scudetto 2015 con la maglia di Casalmaggiore), Martina Balboni e Chiara Scacchetti (entrambe provenienti dal vivaio Anderlini e ora nella fila del Vero Volley Monza in Serie A1 la prima, e della Teodora Ravenna in Serie A2 la seconda). In campo internazionale invece spiccano Denis Kaliberda e Christian Fromm, entrambi martelli che hanno militato nella Serie A1 italiana, ed attualmente impegnati nel massimo campionato turco, oltre a Chantal Laboureur, Baden-Wurttemberg ed atleta professionista nel panorama mondiale del beach volley femminile. Ma sui parquet del Trofeo Bussinello sono passate anche tante giovani promesse del panorama italiano, come Riccardo Sbertoli, classe ’98 in forza alla Revivre Milano, Carlotta Cambi, classe 96 oggi in A1 tra le fila del Voley Pesaro, Elisa Zanette, in A2 tra le fila della Battistelli S. Giovanni Marignano, ed Anastasia Guerra, ora protagonista con la maglia della Pomì Casalmaggiore. Accanto al Trofeo Paolo Bussinello, nasce l’Anderlini Spring Cup dal desiderio della Scuola di Pallavolo Anderlini di dare anche alla categoria Under 13 femminile e Under 14 maschile la possibilità di confrontarsi con realtà di alto livello del panorama nazionale. L’ottava edizione coinvolgerà le categorie: Under 12, che disputerà un torneo unico tra maschile e femminile da giovedì 29 a venerdì 30 marzo 2018, Under 13 maschile e femminile e Under 14 maschile femminile. Queste ultime tre categorie disputeranno la manifestazione da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2018.
I migliori giocatori dell’edizione 2017
ffiancata alla fase finale del Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello” riservato alla categoria Under 16 maschile e Under 16 femminile, l’Anderlini Spring Cup offre l’occasione, alle squadre che accederanno alla Finale, di conquistarsi la vittoria megli splendidi scenari del Pala Paganelli di Sassuolo e del Palanderlini di Modena. Sette le edizioni già andate in archivio. L’Anderlini Spring Cup 2017 ha eletto le proprie regine con Fortitudo Progiò vincitrice in Under 12 su Volley Lurano 95, Alba Volley in Under 13 Femminile su New Volley Adda e Axa Colombo Genova su Diatec Trentino.
Medaglia di bronzo per le toscane di Grosseto Volley, VVf Tomei Livorno e per i milanesi del Vero Volley Hankook. Al fine di assicurare il giusto valore tecnico e sportivo alla manifestazione, saranno garantiti a ciascuna squadra partecipante un minimo di cinque incontri, in un susseguirsi di sfide per aggiudicarsi la Finale. L’Anderlini Spring Cup non si limita alla palestra ma esce anche dal campo di gioco con il Anderlini Spring Party, un momento di festa vero e proprio in cui tutti i partecipanti potranno distrarsi a ritmo di musica!
Da non tralasciare la Cerimonia di Premiazione, che seguirà le Finali del Trofeo Internazionale “Paolo Bussinello”, in una cornice di pubblico proveniente da tutta Europa.
33
MIGLIORI GIOCATORI MIGLIOR GIOCATORE
MIGLIOR ATTACCANTE
MIGLIOR PALLEGGIATORE
MIGLIOR ATTACCANTE
MIGLIOR PALLEGGIATRICE
GRETA CONTI Teodora Ravenna
2002
2003
MIGLIOR GIOCATRICE
GABRIELE MARUOTTI Pallavolo Velletri
YVONNE LANZERATH Bayer Leverkusen
2004
GIACOMO BELLEI S.di P. Anderlini
ANTONIO DE PAOLA Pallavolo Velletri
CLAUDIO REGGIANI S.di P. Anderlini
DOROTHE MAYER Arge Baden Wurttenberg
JANINE SAUTER Arge Baden Wurttenberg
BOJKO HALGORZATA Mosm Tychy
2005
SEBASTIAN KRAUSE Ssc Berlin
LUDOVICO DOLFO Sisley Treviso
JOHANNES STORN Scc Berlin
NANCY GLANDER Schweriner Sc
MARIA VOLKER Schweriner Sc
CHANTAL LABOUREUR Arge Baden Wurttenberg
2006
DENNIS KALIBERTA Scc Berlin
CHRISTIAN FROMM Berliner Tsc
JUHO TOIVOLA Kuortane
ALESSIA GENNARI S.di P. Anderlini
JERALA URSA OK Bled
PETRA DEZMAN OK Bled
2007
DAMIAN PILICHOWSKI Kedzierzynie Kozlu
OSKAR KLINGNER Volley Club Dresden
MICHAL STOGNEIEW Kedzierzynie Kozlu
CHIARA TENZA S.di P. Anderlini
GIULIA SAGUATTI S.di P. Anderlini
ANNA FERRARI Sel. Emilia Romagna
2008
KSIEZAREK BARTOSK Kedzierzynie Kozlu
TOBIAS ZEHLIKE Berliner Tcs
PIER PAOLO PARTENIO Lube Macerata
SOFIA DEVETAG Sel. Emilia Romagna
GIULIA ROCCAFORTE Anderlini & Sassuolo Volley
TANJA JOACHIM Schweriner Sc
2009
VLADIMIR MARENOV Moscow Selection
NIKLAS SEPPANEN Kuortane
MATTIA RUARO Schio Sport
CHIARA ALUIGI Anderlini & Sassuolo Volley
SARA ALBERTI Foppapedretti
HANNA KLEMM Rotation Berlin
2010
EDOARDO PICCO Piemonte Volley
LORENZO MESSORI S.di P. Anderlini Trenkwalder
ALEKSI KOSSI Kuortane
KARLA KLASI Zagreb Selection
VALERIA BIANCHI Yamamay Futura Giovani Busto
CHIARA SCACCHETTI Anderlini Unicom Starker
2011
DENIS ALIKAJ Sel. Emilia Romagna
MIKA MANTYLA Kuortane
MATTEO MANZINI S.di P. Anderlini
CHIARA FERRARI Anderlini Unicom Starker
GIULIA VISINTINI Libertas Fiume Veneto
ILARIA FUSARI Norda Foppapedretti BG
2012
MIRCO CRISTOFALETTI Trentino Volley
SIMONE TESTALEPRE MRoma Volley
FRANCESCO ZOPPELLANI Sel. Allievi Italia
ELISA ZANETTE VolleyRò
ANASTASIA GUERRA Brunopremi.com
CARLOTTA CAMBI VolleyRò
2013
ALEXEY CHANCHIKOV Dynamo Mosca
LORENZO CODARIN Trentino Volley
RICCARDO SBERTOLI Sel. Allievi Italia
ILARIA BALENA Itasteel Fiume Veneto
CAMILLA MINGARDI Foppapedretti
GIORGIA CAMBI Anderlini Unicom Starker
2014
ALESSANDRO MARTA Sel. Allievi Italia
MORITZ RAUBER Baden Wurttenberg
SACHA LALECK Baden Wurttenberg
AURORA POSER Itasteel Fiume Veneto
ALESSIA VIT Istasteel Fiume Veneto
FEDERICA SACCANI Anderlini Unicom Starker
2015
STAWOHIR BUSCH Poland National Team
PAOLO LUIGI DI SILVESTRE Lube Macerata
YAKUB RYBICKI Poland National Team
AURORA PISTOLESI Anderlini Unicom Starker
NWAKALOR SILVIA CHINELO VolleyRò
FRANCESCA SCOLA Anderlini Unicom Starker
2016
MATEUSZ JANIKOWSKI Club Poland
JOSHUA PASCON Volley Treviso
LUKASZ RAJCHELT Club Poland
VIRGINIA PERUZZO UYBA Busto Arsizio
SOFIA RAMPAZZO LeAli Padova Volley Project
GABRIELA MAKAROWSKA Poland U16 National Team
2017
GIANLUCA DAL CORSO Sel. Nazional Allievi
ALBERTO POL Volley Treviso
LEONARDO FERRATO Sel. Nazionale Allievi
CARLOTTA PETRUZZIELLO Liu Jo Tironi
SABRINA FUMAGALLI Volley Bergamo Foppapedretti
ALICE GUIZZARDI Liu Jo Tironi
34
ALBO D’ORO UNDER 16 FEMMINILE
UNDER 16/17 MASCHILE
2002
OLIMPIA TEODORA RAVENNA (I)
2003
BAYER LEVERKUSEN (D)
METRO VARSAVIA (PL)
2004
ARGE BADEN WURTTENBERG (D)
S.DI P. ANDERLINI DAYTONA (I)
2005
SCHWERINER SC (D)
SCC BERLIN (D)
2006
OK BLED (SLO)
SCC BERLIN (D)
2007
S.DI P. ANDERLINI (I)
KEDZIERZYN-KOZLE (PL)
2008
SEL. EMILIA ROMAGNA (I)
KEDZIERZYN-KOZLE (PL)
2009
ANDERLINI & SASSUOLO VOLLEY A (I)
MOSCOW SELECTION TEAM (RUS)
2010
YAMAMAY FUTURA BUSTO (I)
PIEMONTE VOLLEY (I)
2011
ANDERLINI UNICOM STARKER A (I)
SEL. EMILIA ROMAGNA (I)
2012
VOLLEYRÒ CASAL DE PAZZI (I)
TRENTINO VOLLEY (I)
2013
FOPPAPEDRETTI BERGAMO (I)
DYNAMO VICTORIA MOSCA (RUS)
2014
ITASTEEL FIUME VENETO (I)
BADEN WURTTENBERG (D)
2015
ANDERLINI UNICOM STARKER (I)
POLAND NATIONAL TEAM (PL)
2016
UYBA BUSTO ARSIZIO (I)
CLUB POLAND (PL)
2017
LIU JO TIRONI (I)
SELEZIONE NAZIONALE ALLIEVI (I)
35
2018
36
Riccione Fanano Sestola Molveno Grosseto Igea Marina
ALBO D’ORO 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017
U13M
VOLLEY LUBE MACERATA
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKE
U13M
VOLANO VOLLEY
U13F
VOLLEY CLUB LE SIGNE
U13M
S.DI P. ANDERLINI
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKER BLU
U14M
ITAS ASSICURAZIONI TRENTINO
U13F
FOPPAPEDRETTI BERGAMO
U14M
AMIS CHIAVARI
U13F
ANDERLINI UNICOM STARKER
U14M
ARTI E MESTIERI
U13F
VOLLEY FOPPAPEDRETTI BERGAMO
U12
COLOMBO GENOVA
U14M
AXA COLOMBO GENOVA
U13F
ALBA VOLLEY
U12
FORTITUDO PRO GIO
37
> PRODUTTIVITA’
E IMMEDIATEZZA
>
NON SONO UN MIRAGGIO
>
BASTA UN TOCCO
VENDITA e ASSISTENZA MULTIFUNZIONE
MODENA Via Cassiani, 191/A 059.314.914 SASSUOLO Via San Paolo, 2/4 0536.805.988
www.zerosystem.it
zerosystem srl
EDUCATIONAL 2018 Anno X
18-19-20 maggio 2018 Fanano (MO) Invito di PARTECIPAZIONE GRATUITA per due persone
L’altro modo di “fare” Società Sportiva La rottura dei Paradigmi Venerdì 18 maggio 2018 Scopo dell’Educational è quello di riunire persone che amano la pallavolo indipendentemente dal ruolo e dal livello, di trascorrere tre giorni all’insegna dello star bene insieme con ampi spazi dedicati alla conoscenza del territorio delle Valli del Cimone, all’enogastronomia locale e ai sapori tipici del territorio unitamente a momenti di confronto con il mondo “Scuola di Pallavolo Anderlini”, in uno scambio di idee tra Società, Organizzazioni ed Enti che condividono gli stessi valori ed obiettivi. Il Pres. della Scuola di Pallavolo Anderlini
Marco Neviani
il Sindaco di Fanano
Stefano Muzzarelli il Consorzio
Valli del Cimone
Programma
Ore 18,00 Accoglienza, sistemazione presso HOTEL FIRENZE Via Roma, 29 Fanano (MO), Tel. 0536 68822 Ore 19,00 Briefing di presentazione Ore 20,00 Cena tipica delle Valli del Cimone, Ristorante Gabriella, Piazza dei falchi, 15 - Canevare di Fanano (MO) 053668028 Ore 21,30 Visione del video: “Alla Scoperta del Futuro. La questione dei paradigmi” Sabato 19 maggio 2018 Ore 8,30 Visita al Caseificio “Il Casello” ad Acquaria di Montecreto con degustazione di Parmigiano Reggiano Ore 11,00 Workshop: Il modello Scuola di Pallavolo Anderlini e il Progetto “Anderlini Volley Community” Ore 13,30 Pranzo tipico c/o Agriturismo del Cimone - La Palazza, Via Calvanella, 710 - 41020 Canevare di Fanano MO Ore 15,30 Workshop: il marketing sociale e reputazionale, il Progetto “IN VIAGGIO” e l’attività della S.di P. Ore 17,30 Coffee break Ore 18,00 La Cooperativa Sportiva Dilettantistica Il Progetto “Oltre la Rete” Question Time di confronto Ore 20.30 Cena a base di prodotti biologici abbinati a vini locali.
Hanno il piacere di invitarla Domenica 20 maggio 2018 all’Educational 2018 che si terrà nei giorni Ore 8.30 Workshop: Progetto AnderliniLab e Carta Etica Ore 10,30 Coffee break
18-19-20 maggio 2018 Ore 10,45 Opinioni a confronto. A Fanano di Modena Ore 12,30 Conclusioni e chiusura lavori.
Ore 13.00 Pranzo con gnocco e tigelle presso: Ristorante “Pane Vino e Maialino”, Piazzale Cà Dante, 96 Fanano Ore 14,00 Saluti e partenza dei partecipanti. Scuola di Pallavolo Anderlini C/O Pala Anderlini Via Mario Vellani Marchi, 106 - 41124 Modena Per informazioni: Rodolfo”Giobbe” Giovenzana 3388952927 rgiovenzana@scuoladipallavolo.it - www.scuoladipallavolo.it
EDUCATIONAL BASE 2018
di Rodolfo "Giobbe" Giovenzana
L’altro modo di “fare” Società Sportiva. La rottura dei paradigmi.
Le Valli del Cimone, terre di attimi sospesi, di pensieri infiniti, di legami profondi. Dovunque volgi il tuo sguardo incontri la natura, il respiro dei boschi di abeti bianchi e faggete, i borghi dove la vita torna ad essere un’emozione autentica.
Dall’anno 2009 la Scuola di Pallavolo Anderlini organizza l’Educational Base, un evento che vuole riunire persone che amano il mondo dello sport indipendentemente dal ruolo e dal livello, trascorrendo tre giorni all’insegna dello star bene insieme con ampi spazi dedicati alla conoscenza del territorio delle Valli del Cimone con la visita guidata al Caseificio “Il Casello” che produce Parmigiano Reggiano, conoscendo l’enogastronomia locale e i sapori tipici del territorio unitamente a momenti di confronto con il mondo “Scuola di Pallavolo Anderlini”, in uno scambio di idee tra persone che condividono gli stessi valori ed obiettivi. La Scuola di Pallavolo Anderlini ospiterà gratuitamente 2 persone tra tecnici, dirigenti e loro familiari di Associazioni e Società Sportive, Comitati FIPAV ed Enti di Promozione Sportiva nella convinzione che: “PIÙ CONDIVIDIAMO PIÙ ABBIAMO”. L’Educational prevede il numero massimo di 50 partecipazioni gratuite,
40
quindi i posti sono limitati, le iscrizioni verranno raccolte in rigoroso ordine d’arrivo e saranno chiuse al raggiungimento di tale numero. Si precisa che: chi volesse partecipare con più di 2 persone dovrà versare un contributo pari a 150 euro per persona aggiunta, la stessa cosa per chi desiderasse partecipare nel momento in cui le 50 iscrizioni gratuite risultassero esaurite o per chi ha già partecipato ad un precedente Educational Base. A vostro carico saranno solo le spese di viaggio. Tre giorni, da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018 a Fanano di Modena con workshop dedicati a: • La rottura dei paradigmi • Il modello “Scuola di Pallavolo Anderlini” e la Contentezza • Il Marketing Sociale e il Marketing Reputazionale
• Motivazione, Reclutamento e Comunicazione • Progetto Anderlini Volley Community e l’Anderlini Network • La Carta Etica e il Progetto “AnderliniLab" • Il Progetto di cooperazione internazionale “Oltre la Rete” • Testimonianze e Question Time Tre giorni per prendere coscienza che “Se nel corso della vita il proprio daimon ha una buona (eu) realizzazione si raggiunge la felicità (eu-daimonia), che dunque non risiede fuori di noi nel raggiungimento delle cose del mondo (piaceri, soddisfazioni, salute, prestigio, denaro), ma nella buona riuscita di sé, perché, come chiarisce Democrito: ”Felicità e infelicità sono fenomeni dell’anima”…la quale prova piacere o dispiacere a esistere a seconda che si senta o non si senta realizzata. La realizzazione di sé è dunque il fattore decisivo per la felicità.” U. Galimberti
EDUCATIONAL 2018
41
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI NEWS
Parte Funball, il nuovo progetto Erasmus+ della S di P. Anderlini dedicato al minivolley
dell'Ufficio Stampa S.di P.
Con il meeting di kick-off andato in scena a Zagabria martedì 27 febbraio 2018, ha preso ufficialmente il via FUNBALL – FUN for volleyBALL, il nuovo progetto Erasmus+ dell’Unione Europea di cui la Scuola di Pallavolo Anderlini sarà partner attivo. Il programma, avviato ufficialmente il 1 gennaio 2018 e attivo fino al 31 dicembre 2019, ha come obiettivo primario la costruzione di programmi didattici consolidati e salutari volti alla pratica del minivolley nella fascia 6-9 anni (Building solid and healthy FUNdamentals for volleyball in early age 6-9 groups – new training FUN for volleyBALL program). In generale, il progetto è volto a promuovere attività di volontariato nello sport, insieme all'inclusione sociale, alle pari opportunità e alla consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica che migliora la salute attraverso maggiore partecipazione e parità di accesso allo sport per tutti. La partnership collaborativa dedicata agli eventi sportivi non-profit coinvolge
42
sette realtà internazionali da cinque diverse nazioni europee, Croazia, Italia, Francia, Slovenia e Slovacchia. Tutti i partner hanno un forte background di implementazione e divulgazione della pallavolo, risultati tecnici e accademici. Ecco le organizzazioni coinvolte: Zagrebaki Odbojkaški Savez (Croazia); HAOK Mladost di Zagabria; L'Avignon Volley-Ball (Francia); Odbojkarski Klub Sempeter (Slovenia); VK Ekonom SPU Nitra (Slovacchia); KIF, la facoltà
di chinesiologia di Zagabria; e infine a rappresentare l’Italia vi è la Scuola di Pallavolo Anderlini. Il team modenese, guidato da Simona Torricelli – fiore all’occhiello del progetto per l’unicità dell’esperienza acquisita negli anni sul campo – avrà il compito di guidare la fase 4 di implementazione del Progetto Funball, il cui obiettivo principale è lo sviluppo di un programma di 35 settimane di FUNball dedicato ai bambini della fascia 8-9
FUNBALL
Simona Torricelli anni. In particolare, sarà richiesto di aumentare le conoscenze e le competenze dei club sportivi per quanto riguarda il nuovo programma per le nuove generazioni e di valutare la possibilità di applicare le il programma in un fase pilota (da settembre 2018 al maggio 2019), partendo dai bambini della fascia 6-7 anni, grazie al lavoro che porterà avanti VK Ekonom SPU Nitra. Il programma FUNball di 35 settimane che Torricelli e il suo team dovranno
creare sarà focalizzato sull'acquisizione di maggiori abilità circa i fondamentali della pallavolo da parte dei bambini 8-9 anni. Nei prossimi mesi sarà compito di tutti i partner raccogliere dati al fine di mappare tutte le attività sportive proposte alla fascia 8-9 anni, a partire dal minivolley fino ad altri sport affini, dal territorio provinciale fino a quello nazionale.
In attesa del prossimo meeting internazionale, in previsione ad Aprile a casa de L'Avignon Volley-Ball, Modena si prepara a ospitare i suoi partner a giugno, confermandosi ancora una volta la capitale della pallavolo, anche quella dei più piccoli.
43
44
ETHICS4SPORTS
Ethics4Sports: ultimi mesi per il progetto europeo dedicato all'etica sportiva
dell'Ufficio Stampa S.di P.
Sta per giungere al termine Ethics4Sports, il progetto il progetto pilota finanziato dall’Unione Europea che si inserisce nel programma Erasmus+Sport. Il progetto ha tagliato ufficialmente il nastro di partenza a fine gennaio 2016 con il Kick-Off Meeting di Sant Cugat de Valles, Barcellona, in cui si sono delineate le linee guida di Ethics4Sports, il cui obiettivo è la creazione di una Carta Etica Sportiva Europea, basata su dati scientifici e ricerche approfondite sugli attori principali del mondo dello sport, attraverso focus group, form online e persino un’applicazione finalizzata alla raccolta dati e alla divulgazione in tempo reale dei risultati della ricerca. Negli scorsi mesi lo staff Scuola di Pallavolo è stato impegnato a divulgare e raccogliere informazioni tramite l'attività de “I 5 minuti” - Stretch the Values, in originale. “I 5 minuti” un'attività specifica che è aiuta a introdurre, strutturare e applicare la Carta Etica, che prevede l'utilizzo degli ultimi minuti di allenamento. Approfittando del momento dedicato allo stretching, si può aprire una discussione tra staff e atleti, durante la quale sarà possibile affrontare tematiche generali o specifiche riguardanti la carta etica. Al termine della sessione, o al termine di del percorso, l'allena-
45
L'importante non è dove vuoi arrivare, ma come arrivarci. Off Line
On Line
Ecologico
• Stampa Offstet / Digitale
• Siti Web / E-commerce
• Cartotecnica
• Progetti di posizionamento su motori di ricerca
• Comunicazione ecosostenibile
• Pannelli / Banner • Allestimenti / Logistica
• Strumenti per la forza vendita
• Lavorazioni speciali
• Applicazioni
46
• Progetti / Produzioni Green
• Social Listening
Via Togliatti, 5 - RUBIERA (RE) - Tel. 0522.627646 - italgrafsrl@italgrafsrl.com - italgrafsrl.com - raggioverde.it
ETHICS4SPORTS
tore avrà il compito di compilare la scheda, procurata dal club, che avrà lo scopo di raccogliere un feedback generale sulla discussione. In questa attività l'allenatore o il dirigente hanno un ruolo di mediatori. Ad oggi oltre 200 schede sono state consegnate, contribuendo così in maniera consistente alla raccolta di dati e informazioni, funzionali allo sviluppo del progetto Ethics4Sports.
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in Via San Geminiano 4 a Modena. Durante l'incontro verrà presentato ufficialmente l'Handbook di Ethics4Sports, scritto e prodotto dalla University of Leicester.
Il programma dettagliato del seminario sarà reso pubblico prossimamente. Per ora la Scuola di Pallavolo Anderlini desidera ringraziare Unimore per la disponibilità e l'affiancamento in questo evento di portata nazionale.
Prossimi appuntamenti Il progetto Ethics4Sports si sta concludendo, ma prima del fischio finale sono in programma altri due meeting internazionali. Toccherà proprio alla Scuola di Pallavolo ospitare il prossimo incontro a Modena, il 10 e 11 aprile, durante il quale verranno affrontate le ultime questioni amministrative. Appuntamento fondamentale sarà il seminario internazionale aperto a tutti, previsto per mercoledì 11 aprile 2017 alle ore 19 presso l'Aula Magna della
47
HIDROMATIC SRL IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE, FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI, ASSISTENZA TECNICA, PROGETTAZIONE E CONSULENZA
WATER TREATMENT & MANAGEMENT
48
Via Cesare Della Chiesa Nr.278 41126 Modena - Italy www.hidromatic.it
RUBRICA TECNICA
49
50
51
Lo sport fa bene alla salute! Da molte settimane riceviamo richieste di approfondimento in relazione alla valenza dello sport quale “strumento” di prevenzione primaria e di aiuto al benessere delle persone. Ebbene, proviamo quindi ad andare a fondo su questo aspetto, così da offrire spunti di riflessione e "chiavi di lettura" relativamente ad una tematica particolarmente significativa per tutti gli Enti Sportivi. La prima riflessione sul tema impone di partire dal CONI (che vale la pena di ricordare essere l'"unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche", art. 7 D.L. 136/2004), il quale con le sue delibere dei mesi passati ha inteso superare in modo certo e, speriamo, inequivocabile ("speriamo" perché taluni ancora non si vogliono arrendere ...) l’antica equazione in base alla quale lo sport è (solo) agonismo. Antica e superata, perché la finalità dello sport è oramai divenuta chiara: trattasi infatti, tra
52
l'altro, di un "farmaco" formidabile in grado di contribuire al miglioramento della salute della persona ed al suo benessere (ovviamente insieme a stili di vita sani ed alimentazione adeguata), alleggerendo così la già ingolfata sanità pubblica. L’attività sportiva è e rimane (anche) agonistica (e ci mancherebbe altro), ma pure molto di più ... Perché mai, se così non fosse, esisterebbe l'obbligo di certificazione medica per l'attività sportiva non agonistica (soap opera dalle mille puntate, quasi come il de-
fibrillatore ...) se lo sport fosse solo agonismo? Questo è un passaggio culturale, etico e di grande rilevanza. Da sempre (pensiamo al corso di anatomia funzionale, fisiologia, endocrinologia, psicologia, metodologia dell’allenamento, per chi ha frequentato l’ISEF e poi Scienze Motorie …, frequentato da studente e poi da docente) ricordiamo il concetto di sport ben chiaro sotto il profilo delle valenze educative, formative e salutistiche (in termini di mantenimento e di prevenzione della salute psico-fisica dell’individuo): ora finalmente questi aspetti trovano conferme negli indirizzi forniti anche dal CONI e dalle sue delibere. Nei prossimi mesi occorrerà però chiarire alcuni ulteriori passaggi, davvero fondamentali ... come ad esempio qualificare correttamente (insieme a tutti gli altri) gli operatori che promuovono la ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness (basti pensare al tema delle co.co. co.) oltre che i protocolli/disciplinari di allenamento che possono qualificare questa attività/disciplina sportiva. Sul web (e non solo ... anche a firma di alcuni rappresentanti di Enti di Promozione Sportiva) si stanno già moltiplicando le offerte formative, pur in assenza di protocolli scientificamente validati e di linee di indirizzo certe provenienti dal CONI. In questa direzione occorre affermare con forza che le proposte formative non possono certo costringere i diplomati ISEF o i laureati in scienze motorie e sportive a fare "10 passi indietro" per “acquistare” un brevetto "federale" o giù di lì ... Sul punto ci sono fior fior di leggi
Regionali ed anche qualcosa di concettualmente affine contenuto nell’ultima legge di bilancio del dicembre 2017 (che ha disposto per le Società Sportive Dilettantistiche Lucrative, al comma 354 dell'art. 1 lettera d), "l’obbligo di prevedere nelle strutture sportive, in occasione dell’apertura al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, la presenza di un «direttore tecnico» che sia in possesso del diploma ISEF o di laurea quadriennale in Scienze motorie o di laurea magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (LM47) o in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM67) o in Scienze e tecniche dello sport (LM68), ovvero in possesso della laurea triennale in Scienze motorie"). Da questo punto di vista vedremo
come evolveranno le ricette per gli operatori non qualificati con una laurea: certamente la buona volontà, la correttezza e l’attenzione di tutti aiuterebbe ... Sotto il profilo dei protocolli la situazione parrebbe invece di più semplice soluzione (seppur non nel breve periodo) ed è per questo che il mio invito va agli Enti di Promozione Sportiva ed alle Federazioni Sportive Nazionali affinché possano certificare protocolli che non siano utili solo per le proprie finanze, ma soprattutto disciplinari scientificamente validati, utili e fondamentali per tutelare la salute degli iscritti dei Centri Sportivi nonché la bontà della natura "sportiva" dell'Ente. Personalmente abbiamo la convinzione che ci arriveremmo, meglio sarebbe (per tutti) se in tempi rapidi.
Per ulteriori richieste specifiche e/o di approfondimento, si precisa che il presente articolo è stato predisposto a cura di: Dott. Stefano Bertoletti Dott. Alberto Gambone In un mondo sempre più “social” MOVIDA resta al passo con i tempi, motivo per cui ci potete seguire su tutti i social network ad oggi maggiormente utilizzati. In particolare, accanto al sito web istituzionale www.movidastudio.it ed al blog di approfondimento www. tuttononprofit.com, potete trovaci su Facebook (con l’account Equipe Movida e la pagina Tutto Non Profit), su Twitter (con l’account @EquipeMovida), su Google+ (con la pagina Tutto Non Profit) e su Linkedin (con l’account Equipe Movida).
53
Abbiamo cura della tua vita.
VEICOLI PERSONA CASA PREVIDENZA RISPARMIO IMPRESA
Gruppo ITAS Assicurazioni F.lli Bevilacqua Viale Reiter, 126 Tel.059.241455 Consulente: Gabriele Pignatti Tel. 349 2214911
54
RUBRICA ALLENAMENTO - CROSSFIT
What Is CrossFit?
di Filippo Guidotti
Benvenuti al terzo appuntamento di What is CrossFIt. Nei primi due articoli abbiamo parlato di movimenti funzionali e di alimentazione. Nella puntata odierna descriverò come il CrossFit interagisce in modo estremamente importante con la psicologia dell'atleta, e come "lavora" in modo positivo sulla creazione di gruppi. Praticare questo sport abitua la mente ed il corpo ad affrontare nuove sfide, quotidianamente il fisico e l'approccio psicologico viene messo alla prova da stimoli di ogni genere; cercando di alzare sempre l'asticella, e portare l'atleta ad un livello superiore. Livello superiore di resistenza e forza, ma soprattutto di consapevolezza nei propri mezzi. Questi aspetti sono propedeuici per sviluppare caratteristiche di problem solving, utili sia in campo sportivo, sia nella vita, dove le sfide sono costanti e di ogni tipo. L'insieme di questi fattori, crea nell'atleta una costante: il Positive Thinking. Il Positive Thinking viene inteso come capacità di risolvere un problema, trovando una soluzione, senza che le emozioni ne intralcino la ricerca. Inoltre, la quotidianità di allenamento crea maggiore consapevolezza delle proprie capacità, e quindi maggiore freddezza nell'andare ad agire, e maggiore puntulità nell'andare a lavorare sulle proprie "Weaknesses"(Debolezze). Le prime volte al "Box" sono sempre molto complicate ed allo stesso tempo fondamentali. Si scoprono subito quattro cose importanti, da portare nello zaino delle esperienze. Prima cosa: l'atleta non ha nessuna consapevolezza di se stesso. A volte può essere sovrastimata (spesso),
55
altre volte sottostimata. Seconda cosa: l'atleta scopre che il CrossFit non perdona. E' uno sport che non mente. Terza cosa: si fa fatica, e molta. Quarta cosa: Follow the Rules. Proprio quest'ultimo aspetto è fondamentale. Ogni Box ha il suo regolamento. Ed è seguito pedissecuamente da ogni atleta. Sono regole
spesso basate sul rispetto dell'attrezzatura, degli atleti e dei coach. In aggiunta ci sono anche altri aspetti legati all'onestà (soprattutto verso se stessi) ed alla civiltà (ad esempio pulizia e puntualità). Sbirciando le pagine della "Carta Etica Anderlini" non ho potuto non riconoscere le similitudini con le regole che stanno alla base del CrossFit. Da queste similitudini nasce il pro-
getto con L'Under 18 Gialla. Durante questi mesi di progetto la squadra è cresciuta sia come consapevolezza fisica, sia come entità. Adottare questo metodo di allenamento in uno sport di squadra aiuta a creare... la squadra stessa. Provo a spiegare questo aspetto. Spesso capita che il giocatore bravo, o considerato tale dai suoi compagni di squadra, goda di un certo grado di
RUBRICA ALLENAMENTO - CROSSFIT
rispetto all'interno del gruppo. Dentro al box però, gli equilibri cambiano; addirittura a volte si capovolgono. Lo stesso giocatore bravo a giocare a pallavolo, potrebbe trovarsi in difficoltà nel sollevamento di un bilanciere o in movimenti di ginnastica; esercizi dove altri ragazzi potrebbero trovarsi a loro agio ed esprimere tutto il loro potenziale. Ecco che il capovolgimento di ruoli è fondamentale per il Team Building, soprattutto a livello giovanile, dove la ricerca di approvazione di un gruppo e di accettazione da parte dello stesso sono necessari. Nel prossimo appuntamento di What is CrossFit approfondiremo proprio il concetto di gruppo, andando a sviscerare alcune metodologie di allenamento utili per il consolidamento del concetto squadra... E non dimenticate... Venite a Provarlo!
57
fabbrica Galvani www.fabbricagalvani.com
Ci a o , Ti as p e t t i am o i n Vi a E mi l i a O vest , 4 8 8 M od e n a con l a z on a d edicata al tu o bambi no .
Fabbrica Galvani
58 Tel: 059826968