S.di P. Anderlini News n.98

Page 1

S C U O L A

D I

P A L L A V O L O

ANDERLINI NEWS

maggio_giugno 2017_BIMESTRALE

ANNO 19_N° 98

QUESTA ESTATE VIENI A DIVERTIRTI CON NOI ALL'ANDERLINI CAMP


SCUOLA DI PALLAVOLO E BPER VI REGALANO UNA CARTA PREPAGATA La Scuola di Pallavolo Anderlini, grazie alla collaborazione con Bper Banca, quest'anno intende rendere omaggio ai propri atleti e atlete, compresi i loro famigliari, attraverso il rilascio di una Carta Prepagata "We Love Sport Scuola di Pallavolo Anderlini" che vuole rappresentare un ricordo originale e tecnologico nello stesso tempo.


S C U O L A

D I

P A L L A V O L O

ANDERLINI

SOMMARIO

NEWS

CENTRO ESTIVO SERRAMAZZONI per bambini e bambine nati/e dal 2013 al 2003

DAL 3 LUGLIO ALL’11 AGOSTO E DAL 28 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE

ce nt

tivo es

S.di P.

CINQUE PER MILLE 2017 E SPESOMETRO 218: PRONTI PER LE NOVITÀ

Ser ra m

ni zo az

ATTO QUATTRO: S.DI.P. ANDERLINI SEMPRE IN PRIMA FILA

ro

a cura dell'Ufficio Stampa S.di P.

NOTTE SOTTO LE STELLE!

24 ore al centro estivo con notte in palestra o in tenda!

AL PALAZZETTO DELLO SPORT IN VIA LAGO DELLE MORE, SERRAMAZZONI

ESTATE 2017

PER VEDERLI SORRIDERE

QUANDO FERMARE L'ATTIVITÀ SPORTIVA E RICONOSCERE I SEGNALI DEL NOSTRO CORPO.

di Ilaria Boccaleoni

EMOZIONI SENZA FINE a cura dell'Ufficio Stampa S.diP.

di Christian Cinelli

FINALISTE

a cura dell'Ufficio Stampa S.diP.

5

7

8

13

16

19

LA MAGIA DELL'EDUCATIONAL

20

23

CENTRO ESTIVO PALLANDIA per bambini e bambine nati/e dal 2013 al 2004

DAL 12 GIUGNO AL 28 LUGLIO E DAL 21 AGOSTO AL 14 SETTEMBRE

2-8 LUGLIO

25 GIUGNO 1 LUGLIO

9 - 15 LUGLIO

16 - 22 LUGLIO

18 - 24 GIUGNO

23 - 29 LUGLIO

23 - 29 LUGLIO

25 GIUGNO 1 LUGLIO

2-8 LUGLIO

estivo palla nd tro i en

ra! do si impa ZIONE Mangian TTO DI EDUCA PROGE

FINALI NAZIONALI CRAI U18 FEMMINILI

27

28

31

34

37

STUDIARE IL VENTO E SCEGLIERE IL PORTO: LO SPIRITO SUM#01 A IVREA di Andrea Strozzi LLHT.org

a

c

di Federica Stradi

16 - 22 LUGLIO

25

ALIMENTARE

AL PALANDERLINI A MODENA IN VIA MARIO VELLANI MARCHI 106

a cura dell'Ufficio Stampa S.diP.

ESTATE 2017

CENTRO ESTIVO FUORICLASSE E S.D.P. ANDERLINI

un progetto di Marcella Vaccari

camp.scuoladipallavolo.it

UNA VERA PASISONE

di Daniele Soragni

3


#COMUNICARE ÈCOMEVIAGGIARE #BUSINESSTRIP Navighiamo al fianco della tua attività attraverso il mare del marketing e della comunicazione, e mettiamo

in risalto i tuoi valori affinché i destinatari del messaggio non solo ti riconoscano all’orizzonte, ma ti seguano a vele spiegate ovunque deciderai di andare.

#AROUNDTHEWORLDADVERTISING Individuiamo le migliori rotte per far acquisire

visibilità al tuo brand e trasportare la tua immagine in prima classe su tutti i mezzi di comunicazione più adatti alle tue precise esigenze.

#PLANYOURTRIPCOMUNICAZIONESTRATEGICA A volte senti chiaro il bisogno di partire, ma non sai da che parte cominciare per organizzare la tua avventura. Siamo qui per questo. Pianifichiamo insieme a te la tua intera strategia di comunicazione, indicandoti passo dopo passo le coordinate nella giusta direzione verso i tuoi obiettivi.

059 343707 - www.stsitaliana.it


S C U O L A

D I

P A L L A V O L O

ANDERLINI

EDITORIALE

NEWS

Una “Vera” passione Carissime lettrici e lettori, spero vivamente che quando leggerete questo mio tradizionale saluto a tutti voi, sia finalmente arrivata la primavera e che ci porti al più presto all’estate. Un’estate che la Scuola di Pallavolo Franco Anderlini sta già preparando e in questo numero troverete l’elenco di tutte le nostre future attività, i turni dei camp estivi e come ci stiamo preparando ad ospitare nuovamente la finale nazionale del torneo femminile Under 18. E a proposito delle quote rosa del nostro mondo sotto rete volevo condividere con voi un piacevole incontro fatto nella mia Modena qualche giorno fa. Tutte le volte che lascio Milano per venire a salutare la Ghirlandina vedo Paolo Montorsi, il mitico Paolone della Panini degli Anni Settanta, nonché olimpionico nel 1976 in quella leggendaria nazionale

di Daniele Soragni

tutta modenese compreso l’allenatore il grande “Prof” Anderlini. È stato Paolo ad avvicinarmi a questo mondo e gliene sarò sempre grato. Siamo andati a mangiare dalla “Bianca” sotto il cavalcavia della Sacca e nel tavolo accanto a noi c’era una ragazzina con la maglia della nostra scuola. Dall’ultima volta che l’avevo vista saranno passati almeno 10 anni quando giocava, bambina, sulla spiaggia di Milano Marittima. Alla “Bianca” Vera, questo è il suo nome, è di casa. Sua nonna, la signora Luana, è l’indiscussa regina della cucina del locale e il papà, Beppe, è l’efficentissimo, “controllore” della sala. Con Vera c’era anche la mamma, Katia, che mi ha detto che la pallavolo è la grande passione di sua figlia e io ho apprezzato l’orgoglio di quella ragazzina nell’indossare anche a ora di cena la maglietta della sua scuola di sport e, perché no, di

vita. Mi ha fatto piacere il suo senso di appartenenza che so, comune, a tutti nostri allievi, maschi e femmine. Brava Vera, mi auguro che tu e tutti i tuoi compagni di scuola possiate realizzare i vostri sogni sia in campo che fuori dalla palestra e dai palazzetti. Buona estate a tutti voi e, come sempre, buone schiacciate!

DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Lori Pagliari REDAZIONE: Federica Stradi, Marcello Galli, Marco Neviani. DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana COLLABORATORI: Andrea Strozzi, Dott. Claudia Fiorini, Movida Studio, Davide Soattini e Roberta Maioli. FOTOGRAFIA: www.fotomodena.it PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: STS ITALIANA SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Pala Anderlini - Via Mario Vellani Marchi, 106 - Modena - 41124 - Tel. 059/4821526

5


Trasformatori di potenza sino a 400MVA - 400kV Trasformatori da distribuzione Trasformatori per trazione Trasformatori speciali Unità regolatrici Reattori fissi e mobili

ELETTROMECCANICA TIRONI S.r.l. Headquarters • Via Emilia Est, 1303 • 41122 Modena (I) Registered Address • Via degli Scarlatti, 85 • 41122 Modena (I) Ph. +39 059 282282 • Fax +39 059 282281 6info@tironi.com • www.tironi.com


16 - 22 LUGLIO

2-8 LUGLIO

25 GIUGNO 1 LUGLIO

9 - 15 LUGLIO

16 - 22 LUGLIO

18 - 24 GIUGNO

23 - 29 LUGLIO

23 - 29 LUGLIO

25 GIUGNO 1 LUGLIO

2-8 LUGLIO

camp.scuoladipallavolo.it

7


EMOZIONI SENZA FINE

a cura dell'ufficio stampa S.diP.

Tre giorni di sport, divertimento, gioia, a volte un po' di tristezza ma tanta amicizia. La XVI edizione del Trofeo P. Bussinello e la VII dell'Anderlini Spring Cup hanno regalato alla provincia di Modena emozioni senza fine. Il Trofeo Bussinello si conferma ancora una volta manifestazione di altissimo livello, con 24 squadre provenienti da 6 paesi europei pronte a darsi battaglia e a confrontarsi. Le padrone di casa Liu-Jo Tironi, squadra nata dalla collaborazione tra Scuola di Pallavolo Anderlini e Volley Academy Modena, sono salite sul gradino più alto del podio dopo un match giocato al cardiopalma contro Volley Bergamo Foppapedretti in un Pala Paganelli caldissimo e stracolmo di spettatori che ogni anno apprezzano il gioco espresso dalle squadre presenti. Bronzo per VolleyRò Casal De Pazzi nel derby laziale con Volley Friends. Tra i coetanei maschi ha avuto la meglio la Selezione Nazionale Allievi su Volley Treviso per 2-0, in un bel match con parziali comunque tirati di 25-23 e 25-21 per la Selezione azzurra di Bruno Morganti, con Treviso capace di superare Diatec Trentino in semifinale. Per i trentini arriva poi il bronzo su Bre Banca Mercatò Cuneo. Come ciliegina sulla torta della vittoria della Liu-Jo Tironi, due premi individuali, a Carlotta Petruzziello, MVP del torneo e a Alice Guizzardi, miglior palleggiatrice, mentre quello per la Miglior Attaccante è andato meritatamente a Sabrina Fumagalli della Foppapedretti. In campo maschile i vincitori fanno scorpacciata di premi individuali con Gianluca Dal Corso Miglior Giocatore, Leonardo Ferrato Miglior Palleggiatore e solo come Miglior Attaccante Maschile ad Alberto Pol del Volley Treviso.

8


9


L’Anderlini Spring Cup, terminata qualche ora prima nella mattinata, ha eletto le proprie regine con Fortitudo Progiò vincitrice in Under 12 su Volley Lurano 95, Alba Volley in Under 13 Femminile su New Volley Adda e Axa Colombo Genova su Diatec Trentino. Medaglia di bronzo per le toscane di Grosseto Volley, VVf Tomei Livorno e per i milanesi del Vero Volley Hankook. Nella cerimonia finale tantissimi e grandissimi ringraziamenti della Scuola di Pallavolo Anderlini a sponsor, istituzioni, in particolare ai Comuni di Modena, Sassuolo e Formigine e ai Comitati Provinciali Fipav di Modena e dell’Emilia Romagna rappresentati rispettivamente dai Presidenti Eugenio Gollini e Silvano Brusor, premiata, come padrona di casa l’Assessora allo Sport del Comune di Sassuolo, Giulia Pigoni. Du-

10

rante le premiazioni, poi, si è voluto presentare a tutte le 76 delegazioni i Big Six, i 6 semplici e impattanti principi per diffondere e condividere l’etica nello sport che sono i “live motive” ispiratori del Progetto Etics4Sport. Proprio a tal proposito nelle premiazioni sono stati assegnati ben 3 premi Fair Play della manifestazione. Due allenatori premiati per aver ammesso una palla a proprio sfavore, Daniele Crò, C9 Arco-Riva, e Stefano Gregoris ed il suo staff che hanno ammesso una palla in campo di pochi centimetri sul match ball della finalissima (1514 in proprio favore). Premio anche per S. di P. Anderlini Blu e As Corlo, avversarie in campionato ma amiche sul campo e fuori, che per tutto il torneo si sono tifate e incitate a vicenda. Questo è lo sport che ci piace.


11


12


EDUCATIONAL

La magia dell'Educational

di Federica Stradi

Che l’Educational non sia solo un weekend sulle dolci montagne modenesi lo si intuisce anche dal claim del logo, “un altro modo di fare sport”, ma che una bomba di entusiasmo abbia la capacità di toccare un pubblico così variegato è una magia che si compie da ormai otto anni. Tre giorni di natura alle pendici del Monte Cimone, di cultura eno-gastronomica con un tour tra le eccellenze del territorio, di cultura alla scoperta della storia più remota dei comuni di Fanano e Sestola, ma soprattutto tre giorni di rivoluzione sportiva. Dal 12 al 14 maggio, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha ospitato una ventina di società sportive e oltre sessanta iscritti provenienti da tutt’Italia e dalla Germania per parlare insieme di sport, inteso nel senso più profondo del termine.

13


14


EDUCATIONAL

L’apertura ufficiale dei lavori, venerdì 12 maggio, con un breve documentario dedicato alla rottura dei paradigmi, ha introdotto i partecipanti in una dimensione sicuramente atipica. Il messaggio che vuole lasciar passare il deus-ex-machina dell’Educational, Rodolfo Giovenzana, Presidente Onorario della S. di P. Anderlini, infatti è uscire dalla meravigliosa abitudine lasciata in eredità dalla zona di comfort nella quale ci muoviamo quotidianamente, per lasciar spazio a nuove prospettive e, perchè no, il coraggio di perseguirle. Sabato 13 maggio la giornata è stata arricchita dall'intervento di Alessandra Marzari, Presidente del Vero Volley di Monza, la quale, attraverso una presentazione della società e delle attività ad essa collegata, è riuscita a trasmettere ai partecipanti il valore – anche economico - e la responsabilità sociale che una società sportiva riveste sul proprio territorio. Tre giorni trascorsi senza mai parlare di tecnica pallavolistica, ma di “filosofia”, con la consapevolezza che il risultato sportivo è frutto dell’ambiente che circonda non solo atleti/e, ma anche e soprattutto lo staff tecnico e dirigenziale.

15


ETHIC4SPORTS ATTO QUARTO: S.diP. Anderlini sempre in prima fila

È andato in scena dal 19 al 21 aprile al Leicester, Regno Unito, il quarto meeting internazionale di Ethics4Sports, il progetto pilota finanziato dall’Unione Europea che si inserisce nel programma Erasmus+Sport. La Scuola di Pallavolo Anderlini, partner italiano del progetto, rappresentata da Claudia Fiorini e Federica Stradi, ha preso parte alla tre giorni insieme a illustri ospiti come le società sportive Sant Cugat Creix, ERG Iserlohn, AFC Bardwell, la Université Rennes e la padrona di casa University di Leicester. La trasferta inglese, come già le precedenti, ha rappresentato l'occasione per analizzare i progetti in corso e fissare i nuovi step nella roadmap che condurrà Ethics4Sports alla sua conclusione, a dicembre 2017 (salvo eventuale proroga dei termini fissati dal Grant Agreement). I club sportivi hanno quindi avuto la

16

possibilità di presentare ai partners le attività portate avanti negli ultimi mesi in termini di ricerca, sviluppo e divulgazione. La Scuola di Pallavolo Anderlini si è dimostrata ancora una volta all'avanguardia, portando un portfolio di attività nutrito, non ultima Rob Paternostro, Leicester Riders

a cura dell'Ufficio Stampa della S.diP.

l'iniziativa del Cartellino Verde, che ha visto la luce durante l'ultima edizione del Trofeo Bussinello e Anderlini Spring Cup. Il meeting, oltre ad essersi composto di momenti istituzionali, di rendicon-


ETHIC4SPORT

tazione e di programmazione, ha arricchito il programma grazie ad attività collaterali che si sono dimostrate un valore aggiunto per i partners, come l'incontro “Is Sport Fair? Cheating in sport explored in public seminar” con esponenti del mondo sportivo profes-

sionistico, tra cui Rob Paternostro, allenatore dei Leicester Riders (basket) e George Chuter, difensore dei Leicester Tigers (rugby). Nei prossimi mesi ci aspettano nuove sfide, tra cui un test pilota riguardante

la Ethic App, il cui obiettivo sarà raccogliere dati circa eventi riguardanti l'etica nello sport, e la pubblicazione di un articolo di ricerca, “Handbook of good practices”, sui comportamenti pro sociali e inclusivi nello sport a tutti i livelli di gioco.

George Chuter, Leicester Tigers a destra gioca con la Nazionale Inglese

17


#ESUQUESTONONCIPIOVE

www.canovi.it info@canovi.it

18

059 281316


FINALI NAZIONALI CRAI UNDER 18 FEMMINILI

FINALI NAZIONALI CRAI Under 18 femminili

a cura dell'ufficio stampa S.diP.

“Il futuro del volley rosa invade Modena”

Prenderanno il via martedì 6 giugno le Finali Nazionali giovanili Crai per la categoria Under 18 femminile, che vedranno impegnate le migliori realtà del panorama pallavolistico italiano. Sarà ancora una volta Modena, dopo le Finali Under 16 del giugno 2014, ad ospitare quella che di fatto è la competizione giovanile per club dal livello tecnico più elevato. Organizzatori dell’evento saranno la Scuola di Pallavolo Anderlini e Volley Academy Modena, le due realtà del territorio che da questa stagione hanno dato vita ad un progetto tecnico di collaborazione sul settore giovanile dal nome Volley Academy Anderlini, le cui formazioni giocano col nome dei due main sponsor della partnership, Liu Jo e Tironi. La manifestazione si aprirà nella mattinata con una sfilata per le vie del

centro storico di Modena da parte delle squadre partecipanti, seguite dalla Conferenza Stampa e dalla riunione tecnica che sarà il preludio all’inizio delle gare pomeridiane. La formula prevede una prima fase a 16 squadre, che si svolgerà tra martedì e mercoledì, divise in quattro gironi dai quali emergeranno le quattro vincitrici che si qualificheranno per la seconda fase, raggiungendo le dodici formazioni già qualificate direttamente per la fase finale. La seconda fase prenderà il via dal pomeriggio di giovedì 8 giugno per concludersi nella tarda mattinata di domenica 11 con la finale per l’assegnazione del Titolo di Campione d’Italia.

porterà sul territorio provinciale: basti pensare agli impianti di gioco, che saranno il Palanderlini e il Guarini su Modena, il Palazzetto di Corlo e l’istituto Palmieri di Magreta, oltre al magnifico Pala Panini che sarà sede della finale 3°-4° posto e della Finalissima che assegnerà lo Scudetto. Le 28 formazioni saranno alloggiate negli hotel del territorio ed anche numerosi ristoranti della provincia potranno far assaporare la cucina tradizionale alle atlete, oltre ai tanti genitori, addetti ai lavori ed appassionati che seguiranno da vicino questo fantastico spettacolo, ultimo per fascia di età come competizione giovanile femminile e preludio a quella che sarà la pallavolo “dei grandi”.

Grande ancora una volta sarà il coinvolgimento che la manifestazione

19


a cura dell'Ufficio Stampa della S.diP.

ANDERLINI CANOVI COPERTURE UNDER 16 VICECAMPIONI REGIONALI Bologna, 13/14 maggio Un argento che risplende quasi come l'oro, frutto di una stagione molto positiva che ha condotto questo gruppo sino ad un secondo posto regionale. Complimenti a tutti i ragazzi ed al loro staff per il bellissimo risultato ottenuto.

LIU JO TIRONI UNDER 16 CAMPIONI REGIONALI Castelmaggiore (BO), 6/7 maggio Le regine dell'Emilia Romagna della Liu Jo Tironi vincono e si impongono nella Final Four conquistando anche il pass per le finali nazionali a sedici

20

squadre che si terrĂ a Matera dal 30 maggio al 4 giugno. Orgoglio anche per i numerosi premi individuali. Alice Guizzardi (Miglior Palleggiatrice),

SarĂ Mukaj (Miglior Centrale), Emma Falcone (Miglior Libero) e Camilla Sanguigni (Miglior Giocatrice).


FINALISTE

LIU JO TIRONI UNDER 14 CAMPIONI REGIONALI Imola, 29/30 aprile Tenacia, coraggio e determinazione sono stati quel quid in piĂš che ha portato la Liu Jo Tironi a salire sul podio piĂš alto regionale e staccare il biglietto per le finali nazionali di Treviso dal 16 al 21 maggio. Grandissima soddisfazione da parte di tutto lo staff per il risultato ottenuto.

ANDERLINI CANOVI COPERTURE UNDER 14 VICECAMPIONI REGIONALI I ragazzi dell'Anderlini Canovi Coperture potranno rifarsi alla fase preliminare delle finali nazionali, a Rossano Calabro dal 16 al 21 maggio, che hanno comunque conquistato con il loro sofferto ma importante secondo posto. Complimenti e in bocca al lupo.

S.diP. ANDERLINI TOPAZIO UNDER 12 CAMPIONI REGIONALI CSI Piccole campionesse che crescono a suon di vittorie e accedono anche loro come le sorelline dell'under 14 e 16 alle finali Nazionali. Argento per i fratellini dell'Anderlini Canovi Coperture

21


stonewave collection unicomstarker.com +39 (0)536 926011

22


per bambini e bambine nati/e dal 2013 al 2004

tivo pal s e l o a r n t di n e

! i imparEa s o d n a Mangi DI EDUCAZION PROGETTO ENTARE ALIM

a

c

DAL 12 GIUGNO AL 28 LUGLIO E DAL 21 AGOSTO AL 14 SETTEMBRE

AL PALANDERLINI A MODENA IN VIA MARIO VELLANI MARCHI 106

ESTATE 2017

23


Parmareggio.

Fatevi guidare dal buon gusto.

Dall’eccellenza italiana e da una sapiente stagionatura nasce Parmareggio 30 mesi. Un sapore deciso ed equilibrato, un profumo intenso e stuzzicante, dedicato ai palati più esigenti. E per chi cerca la qualità in ogni cosa, ci sono anche gli altri prodotti Parmareggio: tante bontà ideali per grandi e piccini, e un gusto unico. Quello preferito dai veri intenditori.

Parmareggio. Una scelta da intenditori. www.parmareggio.it 24

seguici su

www.facebook.com/Topolini.Parmareggio


per bambini e bambine nati/e dal 2013 al 2003

ro

NOTTE SOTTO LE STELLE!

o v i t s e

tivo 24 ore al centro es con notte in palestra o in tenda!

S.di P.

Ser ra m

ni zo az

ce nt

DAL 3 LUGLIO ALL’11 AGOSTO E DAL 28 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE

AL PALAZZETTO DELLO SPORT IN VIA LAGO DELLE MORE, SERRAMAZZONI

ESTATE 2017 25


AZIENDA EUROPEA di ABBIGLIAMENTEO TECNICO SPORTIVO PERSONALIZZATO AL 100% GEFF è garanzia di prodotti personalizzati e di qualità, servizio clienti puntale e preciso pensato per adattarsi alle necessità delle società sportive. Utilizziamo le migliori tecnologie per la stampa per sublimazione presenti sul mercato, produciamo in Spagna con materie prima made in Europe con tecnologie e macchinari made in Italy.

Servizio di design grafico completamente libero Personalizzazioni tutte incluse nel prezzo Riassortimento permanente Nessun minimo di ordine Produzione in soli 15 giorni lavorativi

Pensiamo che il nostro modo di lavorare sia innovativo, facile ed economico. Con GEFF avrete sempre un prezzo certo, costante nel tempo e comprensivo di personalizzazione e servizio clienti

26

CONTATTACI italia@geff.eu Paolo Conti responsabile GEFF per l’Italia +39 3489022060

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.GEFF.EU facebook.com/geffitalia twitter.com/GeffSport1


CENTRO ESTIVO "FUORICLASSE"

CENTRO ESTIVO “Fuoriclasse” e “Scuola di Pallavolo Anderlini” L’idea del progetto “Fuoriclasse” quest’anno approda alla scuola di Pallavolo Anderlini inserendosi nel panorama delle attività estive secondo i criteri educativi e formativi da sempre attenti a rendere lo sport veicolo di inclusione e crescita personale. Il centro estivo, “Fuoriclasse” che affiancherà il centro estivo Pallandia, è rivolto a ragazzi speciali, con diagnosi di autismo, ad alto funzionamento, di un età compresa dai 13 ai 18 anni. La nostra idea è di poter offrire un servizio alla famiglie per una fascia d’età un po' scoperta dai servizi territoriali durante il periodo estivo. Le attività svolte sotto la guida di educatori qualificati avranno lo scopo, oltre ad un intrattenimento ed animazione immediata, di potenziare le singole funzioni deficitarie (capacità relazionali, capacità cognitive, funzioni metacognitive, autonomie). Si punterà inoltre al raggiungimento di una fattiva integrazione tra i gruppi non solo in momenti strutturati, ma anche attraverso momenti d’incontro informali comunque guidati come il pasto e le attività si routine. Ogni azione avrà quindi valenza: ricreativa, educativa, di potenziamento

ed integrativa. La struttura giornaliera delle attività proposte terrà conto delle esigenze dei ragazzi certificati e delle esigenze del gruppo del centro estivo standard. Per ogni settimana verrà fatta una valutazione delle caratteristiche di due gruppi di ragazzi e delle proposte calendarizzate. Al termine di tale valutazione verranno scelte le attività da svolgere congiuntamente e/o autonomamente nel pieno rispetto dei bisogni di tutti. Lo scopo è raggiungere un’integrazione spontanea nelle attività di routine (accoglienza, merenda e pasto) e guidata durante le attività sportive ed i giochi. L’intenzione è di proporre attività strumentali svolte dai ragazzi certificati a favore dei ragazzi più piccoli come apparecchiare la tavola per il pranzo, preparare la merenda, curare il materiale

un progetto di Marcella Vaccari

per le attività sportive etc. Il privilegio di essere accolti da un contesto da sempre sensibile e attento a proporre lo sport come un modello educativo ci rende orgogliosi e fiduciosi di poter realizzare un progetto che attui nella pratica una vera integrazione tra i ragazzi all’insegna del divertimento e dello sport.

27


PER VEDERLI SORRIDERE Sport e disabilità a Serramazzoni

Cos'è lo sport per me? Per me lo sport non è quello avido di denaro e gloria, ma il vero sport fatto di emozione pura, che integra, include e va oltre le barriere e i pregiudizi. Io e Monica ormai portiamo avanti da tanti anni parecchi Progetti qua a Serramazzoni, ma avevamo un sogno nel cassetto: far fare sport a ragazzi con Disabilità! A Pavullo nel 2012 è nato un percorso di formazione congiunta tra enti e associazioni di volontariato e sportive, tra gli obiettivi : la progettazione di servizi e attività nel distretto del frignano sui temi della salute e benessere sociale. Così quasi due anni fa , intraprendiamo questo nuovo percorso e tra corsi di formazione tramite l'ASI SETTORE DISABILITÀ e incontri con il CSV, siamo arrivate allo scorso settembre quando ha preso vita il nostro progetto di SPORT INSIEME.

28

di Ilaria Boccaleoni


SPORT E DISABILITÀ A SERRAMAZZONI

Il nostro Sogno si è realizzato... A volte qualcuno ci chiede perchè lo facciamo e con molta spontaneità rispondiamo.... per vederli sorridere!! Perchè lo sport, la squadra è tutto questo! Il progetto è rivolto a bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisica e psichica, finalizzato a favorire l'avvio di un percorso che consenta loro di beneficiare di attività ludico sportive all'interno di contesti frequentati dai pari. Il primo progetto si svolge al Martedì e Giovedì pomeriggio ed è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni che sono inseriti in un gruppo di coetanei con i quali svolgono un corso di mini volley e multisport. Il secondo progetto è rivolto a ragazzi e adulti dai 16 anni in su e si svolge al venerdì pomeriggio. Il gruppo è composto da 12 atleti con disabilità e supportato da 8 ragazzi coetanei che volontariamente svolgono l'attività insieme a loro. Viene proposto un percorso di multisport dove vengono insegnati sport di ogni genere adattandoli alle loro

capacità,quindi tra percorsi motori, partite di hockey, tennis, pallavolo, i ragazzi imparano divertendosi! I risultati sia a livello motorio che di integrazione sono ottimi, inoltre è nato un rapporto amichevole e di fiducia tra noi e loro! Altro punto del progetto è il trasporto organizzato apposta per il gruppo del venerdì, i ragazzi vengono portati in palestra da Susanna con il pulmino della Scuola di Pallavolo, vengono accompagnati nello spogliatoio e li si cambiano e sistemano le loro cose da

soli supervisionati da noi... per loro è un momento di socializzazione, divertimento e indipendenza. Non mancano momenti extrasportivi ad esempio: un bella pizza o un gelato tutti Insieme! Ancora c'è tanto da fare, ma sappiamo che con l'impegno e il sacrificio niente è impossibile e la nostra passione non conosce limiti.


COMMERCIO E LAVORAZIONE ROTTAMI FERROSI

30

tel. (0039) 059 28 14 88 / 059 28 17 61 fax (0039) 059 28 06 79 41122 MODENA, ITALY - Via Respighi, 190 info@fantonarrigo.it www.fantonarrigo.it


Cinque per mille 2017 e Spesometro 2018: pronti per le novità? Non sono poche le novità con le quali gli Enti non commerciali (Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche) dovranno fare i contri nel breve-medio periodo ... già perchè sono stati modificati sia i criteri di trasmissione del prossimo spesometro che le modalità di iscrizione al beneficio del cinque per mille, questo già a partire dall'esercizio finanziario in corso.

Ma andiamo con ordine.

Spesometro 2017 e 2018

Archiviato lo spesometro 2016, in scadenza lo scorso 20 aprile, ecco cosa cambierà nei prossimi anni di imposta (salvo ulteriori modifiche) relativamente a questo adempimento: - obbligo di comunicazione "entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre", così come ha chiarito la circolare n. 1/E di Agenzia Entrate. Non più

dunque un adempimento annuale, bensì a cadenza trimestrale (e dunque 31 maggio per il trimestre gennaio/ marzo, 31 agosto per il trimestre aprile/ giugno, 30 novembre per il trimestre luglio/settembre e 28 febbraio per il trimestre ottobre/dicembre), ma ATTENZIONE, perchè questa nuova scadenza diverrà operativa dal 2018, mentre per lo spesometro 2017 (dopo la pubblicazione del Milleproroghe) la comunicazione dovrà essere semestrale, e quindi la prima entro il 16 settembre 2017 (che essendo

sabato slitterà al successivo lunedì 18) e la seconda entro il 28 febbraio 2018; - 2. "Il regime forfettario previsto dalla legge n. 398/91 può essere applicato dalle associazioni sportive dilettantistiche e da quelle assimilate. Ai fini della comunicazione dei dati delle fatture, per le attività rientranti nel regime agevolato (sia istituzionali che commerciali), tali soggetti: - devono trasmettere i dati delle fatture emesse, - non devono trasmettere i dati delle fatture ricevute perché,

31


32


per queste ultime, sono esonerati dall’obbligo della registrazione". Restano invece confermati i soggetti obbligati alla trasmissione dello spesometro ("tutti i soggetti passivi IVA che effettuano operazioni rilevanti ai fini di tale imposta") e le modalità di invio (autonomamente seguendo le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate oppure avvalendosi di un intermediario abilitato).

Cinque per mille

A partire dal presente anno di imposta "L'iscrizione al riparto della quota del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà relativa alla persistenza dei requisiti per l'ammissione al contributo ... esplicano effetti, fermi restando i requisiti per l'accesso al beneficio, anche per gli esercizi finanziari successivi a quello di iscrizione". In altre parole dunque, così come chiarito da Agenzia Entrate con la circolare 5/E del 31 marzo, a partire dall'anno in corso non sono più tenuti a ripresentare la richiesta di iscrizione agli elenchi del cinque per mille tutti gli Enti che nel passato anno di imposta abbiano presentato la domanda di iscrizione corredata dalla relativa dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, risultando di fatto già ammessi a godere del prossimo riparto del 5 per 1000 per gli esercizi finanziari che verranno. Tutti gli Enti ammessi al cinque per mille 2016, pertanto, sono stati di fatto già inseriti in un unico elenco permanente, che verrà aggiornato e pubblicato sul sito di Agenzia Entrate entro il 31 marzo di ogni anno. Questi, quindi, i soggetti giuridici già regolarmente iscritti al cinque per mille 2017 (a condizione che abbiano

trasmesso la documentazione richiesta entro i termini): - gli enti del volontariato; - gli enti della ricerca scientifica e dell’università; - gli enti delle ricerca sanitaria; - le associazioni sportive dilettantistiche. Entro il prossimo 22 maggio poi, gli Enti interessati potranno "far valere eventuali errori rilevanti o variazioni intervenute", in attesa di un aggiornamento definitivo dell'elenco da parte di Agenzia Entrate atteso per il prossimo 25.5.17. ATTENZIONE: "In caso di variazione del rappresentante legale di uno degli enti inseriti nell’elenco pubblicato entro il 31 marzo 2017, il nuovo rappresentante legale, ai fini dell’accesso al contributo, deve trasmettere all’amministrazione competente, nei termini e con le modalità stabiliti dal DPCM 23 aprile 2010, la dichiarazione sostitutiva, senza ripresentare la domanda di iscrizione. In particolare, i nuovi rappresentanti legali degli enti del volontariato devono produrre la dichiarazione sostitutiva entro il 30 giugno 2017. Resta ferma la possibilità di trasmettere la stessa dichiarazione sostitutiva entro il 2 ottobre 2017 (termine prorogato in quanto il 30 settembre 2017 cade di sabato), con versamento della sanzione di 250 euro ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16. Per gli enti del volontariato, al fine di agevolare la predisposizione della dichiarazione sostitutiva da parte del nuovo rappresentante legale, l’Agenzia delle Entrate rende disponibile sul proprio sito web un apposito modello". NOTA BENE: ovviamente qualora venissero meno i requisiti per beneficiare del cinque per mille sarà onere dell'Ente comunicare la revoca dell'iscrizione secondo le modalità adottate per la trasmissione

della dichiarazione sostitutiva, pena il recupero forzoso (in mancanza di rimborso entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento di contestazione) con conseguente aggravio di costi ed applicazione, se ne ricorrono i presupposti, delle sanzioni penali ed amministrative. Va infine da sé che "Ai fini dell’accesso al riparto del cinque per mille per l’anno 2017, sono tenuti a eseguire l’intera procedura di iscrizione, presentando la domanda di iscrizione e la successiva documentazione integrativa, gli enti di nuova costituzione, quelli che non si sono iscritti nell’anno 2016 ovvero gli enti non inseriti nell’elenco pubblicato entro il 31 marzo 2017 perché non regolarmente iscritti o perché privi dei requisiti nell’anno 2016", il tutto secondo le scadenze indicate da Agenzia Entrate alle pagine 11 e 12 della circolare di cui sopra. Che si sia davvero imboccata la strada della semplificazione ...? Per ulteriori richieste specifiche e/o di approfondimento, si precisa che il presente articolo è stato predisposto a cura di: Dott. Stefano Bertoletti Dott. Alberto Gambone

In un mondo sempre più “social” MOVIDA resta al passo con i tempi, motivo per cui ci potete seguire su tutti i social network ad oggi maggiormente utilizzati. In particolare, accanto al sito web istituzionale www.movidastudio. it ed al blog di approfondimento www.tuttononprofit.com, potete trovaci su Facebook (con l’account Equipe Movida e la pagina Tutto Non Profit), su Twitter (con l’account @ EquipeMovida), su Google+ (con la pagina Tutto Non Profit) e su Linkedin (con l’account Equipe Movida).

33


S C U O L A

D I

P A L L A V O L O

ANDERLINI NEWS

Studiare il vento e scegliere il porto: lo spirito di SUM#01 a Ivrea

di Andrea Strozzi tratto da “Il Fatto Quotidiano online”

arco i cancelli dell’officina H di Olivetti alle 9:30. Intorno a me, con trolley o zainetti come me, molti parlamentari della Repubblica. Che, come me, si mettono in fila per l’assegnazione del pass. Fanno la fila per entrare, per sedersi, per andare in bagno. L’unica “casta” ammessa qui è la visione – autentica e disinteressata – di un futuro possibile. Per intuirlo. Decodificarlo. E, come recita il payoff, capirlo. La politica oggi è spettatrice, se vuole prende appunti: credo sia soprattutto questa la cifra stilistica di SUM#01, un’esperienza collettiva (mezzo milione di spettatori connessi, per circa

un migliaio in sala) di speleologia del futuro. A Ivrea, tra sogni e certezze, l’impegno è duplice: studiare il vento da un lato (perché “nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare”, Seneca) e, dall’altro lato, scegliere il porto (molto più delicato). Gli speech sono trasversali e complessivamente ricchissimi di spunti. Qualcuno è addirittura commovente. Si spazia dalla data-driven innovation alla sua applicazione nelle piccole e medie imprese (Pmi). Dalla robotica domestica e industriale, al futuro della ricerca farmaceutica (quali avan-

guardie sono ancora possibili, in un Paese come l’Italia che negli ultimi cinque anni ha contratto la spesa sanitaria del -1%, a confronto del +33% tedesco?). Dalla lettura dei destini dell’informazione (affidata a un Enrico Mentana che, scettico su quella stessa democrazia diretta che fece crocifiggere Gesù Cristo, tende però a ignorare che, ancora dopo duemila anni, oltre due miliardi di persone seguono una religione che non mi risulta si chiami Barabbesimo: la democrazia diretta è “solo” un metodo, Enrico, che nulla ha a che fare con i valori sottostanti: chi ci pensa a quelli?)


RUBRICA LLHT

HIGHLIGHTS

Chi è Andrea Strozzi al ruolo della magistratura nell’Italia post-politica. Dalla speleologia delle più profonde cavità del suolo all’esplorazione delle orbite terrestri e a come ripulirle dai rottami satellitari: curiosa, la escalation alla loro conquista da parte di privati come Branson (Virgin) e Musk (Tesla), che nei prossimi anni colonizzeranno l’atmosfera con 900 satelliti il primo e 4000 il secondo! Si passa dall’approfondimento sociologico delle prossime dinamiche (sub) occupazionali alle nuove frontiere della ricerca semantica online. Dal ruolo del giornalismo (quale sarà il suo prossimo fattore critico di successo? Essere veicolo di opinioni o piuttosto produttore di – udite, udite – notizie?) ai rischi intrinseci di un potere mediatico strutturalmente asservito a quello politico. Si passa dal cambiamento climatico alle più innovative soluzioni in ambito energetico e di bioedilizia, illustrate da un pioniere del settore come Paolo Ermani. Si toccano i più attuali e sconcertanti fatti di cronaca geopolitica, con uno sguardo attento e preoccupato ai nuovi scenari internazionali. Ci si avvia verso la chiusura con la toccante, e al tempo stesso rivoluzionaria, sensibilizzazione sulla cura dei bambini, unici e incontestabili artefici del nostro futuro. Mentre ascolto Maria Rita Parsi mi ritrovo a riflettere su quale infanzia abbiano avuto i leader politici del nostro recente passato: chi si è preso cura di loro? Come? E’ solo provocatoria la proposta di far passare la nostra futura classe dirigente per la perizia psicologica di un bravo ed onesto professionista? Eppure, solo poco prima abbiamo appreso che anche la carriera di un astronauta può essere stroncata per un identico motivo… L’ultimo, gigantesco intervento è di Massimo Fini, l’unico – insieme a Carlo Freccero – ad aver opportunamente sottolineato anche i pericoli di un atteggiamento troppo fideistico nei confronti della tecnologia. A tal

proposito ricordo sempre le parole di D. Meadows: “La tecnologia è solo un attrezzo. Come un martello o come il sistema finanziario neoliberista. Se i nostri valori sono sempre gli stessi, continueremo a sviluppare tecnologie che li soddisfano”. E alla fine allora lo trovo, il filo rosso che collega tutti gli interventi ascoltati: si chiama onestà, si chiama libertà intellettuale. L’onestà intellettuale di offrire alla società civile una cornice culturale aliena da opportunismi di parte: un quadro prepolitico e postideologico che ognuno di noi ha potuto apprezzare o respingere, ma in ogni caso non ignorare. La libertà intellettuale di poter dare spazio e voce a ogni punto di vista, perché si è autenticamente convinti che proprio in quella libertà risieda la migliore sponsorship della credibilità di questa Associazione dedicata a un italiano che, come scrissi esattamente un anno fa, “pensando molto alto, aveva capito della società molto più di quanto la società avesse probabilmente capito di lui”.

D

opo una carriera di quindici anni nella governance di alcuni gruppi bancari nazionali, in cui si è occupato di sviluppo del Personale, performance-management, pianificazione strategica e M&A, oggi Andrea Strozzi ha scelto di dare priorità ai Valori in cui crede: oltre a gestire il suo blog e a a scrivere su “Il Fatto Quotidiano”, Andrea Strozzi collabora attualmente con PAEA – Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente e con il PER – Parco dell’Energia Rinnovabile, una struttura ricettiva unica in Italia (situata sulle colline umbre), esclusivamente alimentata da fonti energetiche rinnovabili ed espressamente concepita per l’ospitalità e la didattica ricreativa sui temi dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico.

Rientrando da Ivrea, stanotte, pensavo a Seneca e riflettevo che, se per studiare il vento servono gli specialisti, per scegliere il porto in cui andare occorrono i visionari. Attenzione: solo raramente queste due propensioni coesistono.

Evento facebook: https://www.facebook. com/events/1618079311835170/?active_ tab=about Elenco dei relatori: http://www.unlearning.it/relatori.pdf Trailer: https://www.youtube.com/ watch?v=90DCDPZi3T8


SANAMED SRL - VIA ISAAC NEWTON, 15, 41015 NONANTOLA (MO) - TELEFONO: 059 544511

www.sana-med.it

36

#SANAMEDforanderlini


RUBRICA SANAMED

Quando fermare l'attività sportiva e riconoscere i segnali del nostro corpo.

di Christian Cinelli, Fisioterapista S.di P.

Con questo articolo cerchiamo di fare il punto sui traumi/infortuni sportivi più frequenti per poter valutare se e quando è opportuno sospendere l'attività sportiva onde causare maggiori danni. Il nostro corpo comunica continuamente informazioni al nostro cervello e lo fa attraverso una infinita rete di informatori che si trovano disseminati ovunque: ossa, muscoli ,pelle, organi. Il numero di questi sensori è enorme ed enorme è il numero di informazioni che partono e arrivano al nostro cervello, che, grazie alla sua "esperienza" filtra rendendoci consapevoli solo di un piccolissimo numero di queste info. I messaggi sono di tipo termico, meccanico ( pressione, trazione..) e doloroso, quando questi segnali arrivano a nostra conoscenza hanno già passato molti gate di controllo e quindi è importante ascoltarli e riconoscere cosa il nostro cervello ci vuole comunicare. PROCESSO INFIAMMATORIO E RIPARATIVO Il processo infiammatorio è un'azione messa in campo dal nostro sistema per iniziare una fase di riparazione/ ricostruzione che dura mediamente 4/5 settimane ed è divisa in tre fasi. La durata del processo riparatore dipende anche in modo diretto dalla gravità del trauma, se il trauma è molto importante ( es: frattura di tibia e portone scomposta ) è evidente che i tempi si allungano ma noi faremo riferimento ad una traumatologia più comune ( es: distorsione di caviglia, trauma muscolare...) Prima fase Questa è la più dolorosa e dura solitamente 4/5 giorni. In questo periodo dopo che il nostro cervello ha ricevuto l'allarme organizza l'intervento e lo fa in maniera massiva e caotica e

quasi sempre in eccesso soprattutto se la zona danneggiata non ha mai subito lesioni. Lo sa bene chi ha avuto esperienza o infortuni ricorrenti ( es: distorsione caviglia o lussazione di spalla) al primo trauma l'infiammazione e quindi il dolore risulta essere molto intenso poi nelle successive il nostro cervello grazie "all'esperienza" riesce ad organizzare un intervento molto più selettivo e preciso senza creare il caos. Seconda fase Passato il processo infiammatorio inizia la fase proliferativa dove il percorso di riparazione muove i primi “passi” , questo periodo dura 2 settimane e all'interno dei essa i tessuti vengano riparati. Questa è una fase molto delicata in quanto il dolore incomincia a scendere in maniera significativa, ciò solitamente ci porta a prendere qualche licenza di troppo, niente di più sbagliato visto che i tessuti sono ancora molto deboli e hanno appena iniziato a ricostruirsi.

37


38


RUBRICA SANAMED

È qui il momento che se si esagera si torna in prigione ( infiammazione ).... È altresì importante In questa fase riprendere l'esercizio della parte lesa ma con tutte le cautele del caso! Terza fase Finita la fase proliferativa inizia il “rimodellamento” della struttura lesa( per 2 settimane ), a questo punto l' area è stata ricostruita ma in modo confuso, è qui che i tessuti grazie alla ripresa progressiva dell'attività e dei carichi iniziano a disporre in modo più ordinato le cellule. Di solito queste sono le due settimane in cui si ritorna alla piena attività.

IN SINTESI 1) alto dolore, gonfiore. Stop dell'attività sportiva. 2) dolore in calo e gonfiore ancora importante: stop dell'attività sportiva e inizio dell'attività di recupero specifico 3) poco o niente dolore e gonfiore in netto calo con presenza di eventuale ematoma. Ripresa dell'attività sportiva. CONCLUSIONI 1) è importante riconoscere queste tre fasi in quanto il protrarsi di una di queste evidenza che qualcosa non sta andando per il verso GIUSTO. 2) Importante ricordare che passati i primi 40 giorni dal trauma le aderenze fanno il loro corso, quindi massima attenzione alle ricadute che inevitabilmente dilatando i tempi ne favoriscono l'insorgenza.

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.