S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI NEWS
marzo_aprile 2019_BIMESTRALE
ANNO 21_N° 105
Diamo valore al tuo domani, insieme. BPER Banca sostiene lo sport e crede nel suo ruolo educativo. Per saperne di piĂš, vai su istituzionale.bper/sostenibilita Vicina. Oltre le attese. www.bper.it Messaggio pubblicitario istituzionale.
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI
SOMMARIO
NEWS
FACCIAMO IL PUNTO!
di Daniele Soragni
RESPONSABILITÀ SOCIALE DI ENTI NON PROFIT ED AZIENDE
ANDERLINI LAB: IL NUOVO PROGETTO DI FORMAZIONE AZIENDALE TARGATO S. DI P. E GENIUS FABER
di movida
dell’Ufficio Stampa S. di P.
I VINCITORI DELLA DECIMA MOMA WINTER CUP
DELEGAZIONE POLACCA “VOLLEYBALL ACADEMY” A MODENA PER 4 GIORNI DI STAGE
dell’Ufficio Stampa S. di P.
dell’Ufficio Stampa S. di P.
5
6
12
25
27
30
33
UN PALAPANINI CARICO DI ENTUSIASMO ELEGGE LE VINCITRICI DELLA DECIMA MOMA INNOVAZIONE, LAVORO E SPORT: WINTER CUP LA NONA EDIZIONE dell’Ufficio Stampa S. di P. DELL’EDUCATIONAL2
36
39
42
45
INTERVISTA MICHAEL DONNELAN
dell’Ufficio Stampa S. di P.
MERRY CHRISTMAS 2018: IL TRADIZIONALE TORNEO NATALIZIO SI COLORA DI VERDE GRAZIE AL VOLLEY S3 GREEN
RUBRICA TECNICA: L'ATTACCO
dell’Ufficio Stampa S. di P.
3
S C U O L A
D I
P A L L A V O L O
ANDERLINI
EDITORIALE
NEWS
Carissime lettrici, lettori e allievi della Scuola di Pallavolo Franco Anderlini eccoci al primo numero di questo 2019 per noi già ricchissimo di impegni e appuntamenti. Cominciamo con la presentazione della 10ª edizione del Winter Cup, torneo internazionale che vede la partecipazione di ben 180 squadre. Altro interessante spazio è dedicato all'illustrazione del progetto
«Anderlini Lab», presentato nei giorni scorsi al Centro Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, corsi di formazione aziendale finalizzati alla creazione di sart up sportive. Parleremo della riuscitissima «Merry Christmas», la nostra festa di Natale dedicata agli allievi più piccoli e ancora, ciliegina sulla torta, il noto filmaker Michael Donnelan, da anni residente della nostra città, ci mostrerà con il suo occhio di regista come ha «inquadrato» la
nostra scuola. Donnelan, proprio a Modena, nello scorso ottobre ha presentato un interessantisimo documentario che ha svelato dove si trova la misteriosa e leggendaria città di Atlantide sommersa migliaia di anni fa dalle acque dell'Oceano Atlantico. Buona letttura e, come sempre, buone schiacciate a tutti.
DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Francesco Giovenzana REDAZIONE: Federica Stradi, Marcello Galli, Marco Neviani. DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana COLLABORATORI: Andrea Strozzi, Dott. Claudia Fiorini, Maurizio Forte, Filippo Guidotti, Michael Donnellan, Movida Studio. FOTOGRAFIA: www.fotomodena.it PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: STS ITALIANA SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Pala Anderlini - Via Mario Vellani Marchi, 106 - Modena - 41124 - Tel. 059/4821526
5
Un PalaPanini carico di entusiasmo elegge le vincitrici della decima Moma Winter Cup
La decima edizione della Moma Winter Cup porta in dote un oro ed un argento per le formazioni targate Scuola di Pallavolo Anderlini, con l’Under 16 maschile ad issarsi sul gradino più alto del podio e l’Under 14 femminile a chiudere con un bellissimo argento una cavalcata eccezionale. Gli ori modenesi salgono a due grazie al titolo conquistato dall’Under 18 maschile di Azimut Modena. Livorno in Under 14 maschile, Imoco Volley San Donà, Centro Grafico El Gal e Igor Volley Novara nelle tre categorie femminili, completano il palcoscenico delle regine di questa edizione 2018. Dietro queste sei formazioni troviamo l’entusiasmo delle 189 squadre che per tre giorni hanno colorato ed animato i 13 Comuni coinvolti dalla manifestazione, con oltre 3000 giovani pallavolisti che sono la vera anima della Moma Winter Cup, e che la rendono il torno giovanile più bello d’Europa.
6
La cerimonia conclusiva ha visto le migliori di ogni categoria salire sul podio, non prima del saluto delle Istituzioni e dell’applauso agli arbitri e ai ragazzi del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, svolto in collaborazione con gli Istituti Dante Alighieri e Tassoni di Modena, nell’ambito della manifestazione. Per celebrare il decimo anniversario della Moma Winter Cup alcuni premi speciali a coloro che, fedelissimi, sono con noi dal lontano 2008. Vale a dire le Società Avolley Schio, Volley Bergamo Pallavolo Celadina, Us Torri, i tedeschi del Baden Wurttemberg e del Tsv Muehldorf. Ripercorrendo la giornata delle Finalissime, il primo Titolo in palio è stato quello Under 14, e ad aggiudicarselo sono stati i ragazzi del Torretta Volley Livorno, che al termine di un appassionante tie-break hanno avuto la meglio su Vero Volley Compex Monza. Ottimo quinto posto per i ragazzi della S. di P. Anderlini, che
dell'Ufficio Stampa S.di P.
hanno chiuso con la vittoria sui tedeschi del Muehldorf. Padrone di casa in Finalissima nella categoria Under 14 femminile, andata in scena a seguire quella dei ragazzi, opposte alle amiche del Gielle Imoco Volley San Donà. Gara a senso unico per le venete nel primo parziale, con la squadra di Davide Zaccherini che prova a riprendersi nella seconda frazione, senza però riuscire a portare al terzo e decisivo set le avversarie, che si aggiudicano l’oro. Ancora una formazione della Scuola di Pallavolo Anderlini in campo, questa volta nella categoria Under 16 maschile, nella Finalissima delle ore 12, con i ragazzi di Cristian Bernardi che, al termina di una gara sontuosamente giocata, superano 2-0 i pari età del Roomy 78 Catania. Il Titolo Under 16 della Moma Winter Cup assegna, ormai da qualche edizione, un posto per la Fase Finale del Trofeo Internazionale
WINTERCUP 2018
“Paolo Bussinello”, in programma a Modena a Pasqua 2019, per cui i ragazzi siciliani saranno nuovamente a Modena il 19 e 20 aprile, in quanto secondi alle spalle della formazione di casa. Saranno a Modena per il Trofeo Bussinello anche le ragazze del Centro Grafico El Gal, che nella categoria Under 16 hanno superato in finale, dopo una bella rimonta, le ragazze di Us Torri. Le ultime due gare, come da tradizione, erano riservate alla categoria regina, quell’Under 18 in cui ogni anno si mettono in mostra giocatori e giocatrici sicuri protagonisti dei futuri palcoscenici nazionali. Altissimo il livello tecnico di entrambe le Finalissime, con Igor Volley Novara e Azimut Modena a bissare entrambe il successo di dodici mesi fa, salendo
ancora una volta sul gradino più alto del podio. Onore anche alle due formazioni classificatesi alle loro spalle, Imoco Volley San Donà e Consar Romagna, che hanno giocato una gara di elevata caratura, mettendo in mostra anch’esse una grande pallavolo. Un ringraziamento di cuore da tutta la Scuola di Pallavolo Anderlini, a tutte le parti che hanno reso possibile questa nuova impresa organizzativa e sportiva: dai Comuni coinvolti, alla Fipav, a tutti gli sponsor, Ceramiche Moma in primis, allo staff dell’organizzazione, alle società locali che hanno collaborato e a tutte le 189 squadre partecipanti. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, per vivere ancora assieme una nuova ed emozionante edizione della Moma Winter Cup.
7
8
9
floor_cabane tobacco 20x120|8”x48” rett. seamless décormix _WR 20x20|8”x8” rett.
Cabane
10
®
VOLLEY CAMP 2018
11
I C I R T I VINC U14F
12
13
I R O T I VINC U14M
14
15
I C I R T I VINC U16F
16
17
I R O T I VINC U16M
18
19
I C I R T I VINC U18F
20
21
I R O T I VINC U18M
22
23
24
Paolo Guerra presenta ALDO BAGLIO in Scappo a casa Scappo a casa è una commedia che vede come protagonista Aldo Baglio, il 33% dei trio più amato d’Italia. Dopo le celebrazioni del 2016 per i 25 anni dell’amatissimo trio con un film, un tour e un libro, Aldo Giovanni e Giacomo si sono infatti presi una pausa prima di tornare (presto) a lavorare insieme. In questi due anni ognuno di loro si è dedicato ad un progetto da solista: Giovanni ha scritto un libro, Giacomo uno spettacolo teatrale e Aldo è stato impegnato con questo film, anche in veste di sceneggiatore insieme a Valerio Bariletti e Morgan Bertacca.
di fare notare con convinzione che se non sei un italianissimo maschio alfa abbronzato, con capelli foltissimi e fisico palestrato, se non frequenti donne bellissime e se non hai un Rolex (anche finto) al polso e una macchina di lusso da sfoggiare, sei disprezzabile e da allontanare come la peste. Ma il destino ha in mente una vendetta diabolica e spassosissima: quando Michele andrà a Budapest per lavoro (e per rimorchiare su un bolide fiammante), sarà vittima di alcuni incidenti tragicomici da cui scaturiranno incontri bizzarri, avventure impreviste e fughe rocambolesche destinate a
stravolgere la sua vita per sempre. "Scappo a casa" è una storia di incroci inaspettati e sentimenti fortissimi, raccontata attraverso la grande comicità e la stralunata delicatezza umoristica che caratterizzano da sempre la vena esilarante di Aldo che.
Scappo a casa sarà nei cinema dal 21 marzo 2019 prodotto da Paolo Guerra e distribuito da Medusa Film.
Diretto da Enrico Lando, Aldo interpreta Michele: un uomo per cui quello che conta nella vita è apparire: far colpo sulle belle donne (anche e soprattutto per accumulare punti su un’applicazione di incontri), guidare macchine di lusso (non perché ne sia proprietario ma perché lavora come meccanico nella concessionaria che le vende) e curare maniacalmente il proprio aspetto esteriore e la propria energia psicofisica con l’aiuto di qualche farmaco stimolatore e di un parrucchino posticcio per coprire la sua mai accettata calvizie. Ciliegina sulla torta: Michele è anche un assiduo frequentatore dei social network, che gli permettono di diffondere l’immagine tanto desiderata quanto irreale di sé: “Come posso essere me stesso e vivere sempre al di sopra delle mie possibilità? Devo essere qualcun altro sennò tutto diventa misero e mediocre...” è la sintesi del suo credo. Questa vita superficiale lo rende solo, concentrato su se stesso e intollerante verso qualsiasi forma di diversità: è il classico italiano medio schiavo degli status symbol, che disprezza tutto ciò che non appartiene al suo (seppur falsificato) mondo. E non manca mai
25
MOLTEN Distributor Advanced Distribution Spa
26
Tel. 0039 011 800 59 01 - marketing@advanced-distribution.com www.advanced-distribution.com
EDUCATIONAL2
Innovazione, lavoro e sport: la nona edizione dell’Educational2
Domenica 2 dicembre si è conclusa la nona edizione dell’Educational2, tradizionale appuntamento dedicato alle società sportive dell’Anderlini Volley Community, con lo scopo primario di trattare temi dove i valori dello sport sono trasmessi con un’altra visione, dove la cultura, la filosofia, le emozioni vengono condivise creando valore aggiunto, nella consapevolezza che la filosofia si propone come luogo privilegiato per interpretare e rileggere in maniera convincente aspetti e problemi del nostro tempo.
dell'Ufficio Stampa S.di P.
L’edizione 2018 si è svolta nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma, da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre, con il titolo “Lo sport come strumento di innovazione”, e ha avuto come obiettivo aprire una riflessione sullo sport visto come opportunità di crescita, di lavoro e nuova via per il futuro, anche in termini professionali. Relatori d’eccezione, volti amici della Scuola di Pallavolo, si sono alternati,
27
28
EDUCATIONAL2
a partire da Alberto Peretti, filosofo e coordinatore del progetto Genius Faber Lavoro Italiano, il quale ha parlato agli oltre cento partecipanti di L’italianità nel DNA del lavoro e dello Sport Italiano. E’ stata poi la volta di Giovanni Esposito, Segretario Generale della Federazione Italiana Badminton e consulente organizzativo e gestionale dei percorsi di formazione area manageriale della Scuola dello Sport di Roma Coni Servizi, il quale ha portato l’attenzione su un tema caro come Il valore del Team Work. A chiudere il trio di interventi su innovazione e sport è stato Andrea Zorzi, il quale ha sottolineato il tema del Gioco di squadra e il rischio dei giochi a somma zero. L’ultima giornata di lavori sarà ricordata come una delle mattinate più emozionanti nella storia dell’Educational, iniziata con l’entusiasmante racconto di Michael Donnellan, direttamente da Los Angeles, filmmaker con grandi esperienze nelle major americane e crediti in grandi colossal hollywoodiani come “Il Signore degli Anelli”, che ci ha parlato del suo viaggio personale dagli Stati Uniti all’Italia, tra passioni e difficoltà. E’ stato poi il turno di Giobbe insieme a Riccardo De Dominicis, i quali hanno portato la loro testimonianza dal recente viaggio in Etiopia nell’ambito del Progetto Oltre La Rete. La mattinata si è conclusa con l’intervento del Presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha parlato dell’importanza del contributo dello sport ai fini della creazione di nuovi posti di lavoro e di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, in
coro con Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, che – nonostante l’assenza – ha inviato un bel video messaggio, sottolineando importanti aspetti del dibattito. Vero fiore all’occhiello di questa edizione dell’Educational2 è stata la presentazione del nuovo progetto targato Scuola di Pallavolo in collaborazione con Genius Faber, AnderliniLab. Il progetto sarà dedicato a percorsi di formazione aziendale attraverso i metodi e i valori tipici del mondo sportivo e acceleratore di start up sportive. AnderliniLab è stato presentato di fronte a importanti ospiti e autorità: Franco Chimenti, Vicepresidente vicario del CONI Nazionale; Carlo Magri, Rappresentante dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Franco Bertoli, rappresentante della FIPAV Nazionale; Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale di Cultura Turismo Sport di Confcooperative, che parlerà di La nuova frontiera dello Sport e la forma Cooperativa. La mattinata è stata condotta da Lorenzo Dallari e ha visto alternarsi Marco Neviani, Rodolfo Giovenzana, Alberto Peretti, Giovanni Esposito e Andrea Zorzi nella presentazione di AnderliniLab. Un ringraziamento speciale al Coni Nazionale per averci ospitato al CPO Giulio Onesti, a Confcooperative Cultura Turismo Sport per aver supportate l’iniziativa, la Fipav Nazionale e l’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri per aver creduto nel progetto.
29
ANDERLINI LAB: il nuovo progetto di formazione aziendale targato S. di P. e Genius Faber
dell'Ufficio Stampa S.di P.
È stato presentato ufficialmente nella prestigiosa sede del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma il progetto AnderliniLab targato Scuola di Pallavolo e Genius Faber. Il progetto è dedicato a percorsi di formazione aziendale attraverso i metodi e i valori tipici del mondo sportivo e acceleratore di start up sportive. La presentazione si è aperta con i saluti di Lorenzo Dallari, il quale ha condotto la platea di oltre 150 persone in un viaggio che ha attraversato gli ultimi tre decenni di storia, dal 1985 a oggi. 30 anni che hanno segnato il mondo e hanno contribuito a creare il contesto ideale per la nascita e lo sviluppo della Scuola di Pallavolo Anderlini, grazie ai suoi fondatori Rodolfo Giobbe Giovenzana e Andrea Nannini. Direttamente dalle parole dei protagonisti della presentazione: Marco Neviani, Presidente della Scuola di Pallavolo Anderlini Siamo orgogliosi di essere in questa storica sede, centro nevralgico dello sport nazionale. Luogo ideale per presentare un progetto coraggioso come AnderliniLab, un altro modo di fare sport e fare impresa. Da anni le istituzioni sportive chiedono alla base sociale di fare un passo avanti verso la professionalizzazione dello sport. AnderliniLab vuole fare questo: aprire un tavolo di confronto con il mondo dell’impresa e parlare allo stesso livello. Rodolfo Giobbe Giovenzana, fondatore della Scuola di Pallavolo e ideatore di AnderliniLab Questo progetto segna in cambio epocale nel mondo dello sport. La pallavolo ha cambiato la mia vita, perché sono riuscito a fare della mia
30
passione il mio lavoro. Come disse Confucio, se ami il tuo lavoro non lavorerai mai un giorno nella tua vita. Io ho realizzato questo sogno e ora desidero lo stesso per le nuove generazioni. Alberto Peretti, filosofo e fondatore di Genius Faber Le persone sono al centro delle imprese. Dobbiamo riappropriarci delle relazioni umane e in questo lo sport ci può aiutare. Noi di Genius Faber ci occupiamo dei “perché” che sorreggono le aziende. Scuola di Pallavolo si occupa dei “perché” che sorreggono le società sportive. Insieme faremo squadra in questa nuova avventura chiamata AnderliniLab. Giovanni Esposito, Segretario Generale della Federazione Badmington e relatore AnderliniLab In un periodo in cui spesso di abusa della parola “responsabilità sociale”, attività spesso depauperata a fini
meramente commerciali, qui stiamo riscoprendo l’importanza di fare rete. Il segreto della Scuola di Pallavolo, dello sport è la capacità di fare la cose “assieme”. In quest’ottica, AnderliniLab è un progetto visionario e coraggioso. Andrea Zorzi, atleta, attore e relatore AnderliniLab Lo sport ultimamente si sta riempiendo di retorica, nel senso più spurio del termine. Le nuove generazioni corrono il rischio di perdere il senso intimo delle parole, come “passione” ad esempio, che acquisisce sempre più un’accezione frivola, e abbandona la sua anima volta anche al sacrificio e all’impegno. Oggi parliamo di dare una nuova opportunità allo sport: non vederlo solo fine a se stesso, piegato a un risultano, ma riscoprirlo come mezzo per un altro fine, ad esempio quello di fare meglio impresa.
ANDERLINI LAB
Irene Bongiovanni, Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport I numeri ce lo dicono: la cultura e lo sport sono ambiti che contribuiscono alla ricchezza di un paese, anche in termini economici e di posti di lavoro. E’ necessario agevolare chi decide di intraprendere questo percorso, dando loro strumenti e forme giuridiche adeguate e sicure per svolgere al meglio la propria attività Confcooperative da qualche tempo impiega le proprie energie per promuovere la forma cooperativa come sostituto dell’associazione sportiva. D’altra parte, per fare una cooperativa bisogna essere almeno in tre. Anche la cooperativa è sport di squadra. Ricordiamo che l’evento era facente parte dell’Educational2, dal titolo “Lo sport come strumento di innovazione”, che ha avuto l’obiettivo di avviare uno spunto di riflessione sullo sport visto come opportunità di crescita, di lavoro e nuova via per il futuro, anche in termini professionali.
31
32
A ZI O N E L
IA
tola, Maranello, Taccini, Stadium Mirandola, Zocca e Magreta Volley.
Il pomeriggio è corso via in un lampo tra bagher e schiacciate, grazie alle 60 squadre provenienti da 16 di società della provincia: oltre ai padroni di casa della Scuola di Pallavolo Anderlini e Serramazzoni, si sono uniti alla festa Maritain, Campogalliano, Vignola, Cavezzo, VGM Modena Volley, Nonan-
Il Merry Christmas è stato l’occasione per presentare l’iniziativa che tutta l’Anderlini Volley Community desidera portare avanti per il Natale 2018 e per tutto il 2019: 1 mucca x l’Etiopia, un’iniziativa benefica sotto il cappello del Progetto Oltre La Rete, in collaborazione con Moxa Modena per gli Altri, che prevede
La giornata si è conclusa con balli di gruppo e l’arrivo di Babbo Natale che ha deliziato i partecipanti con una gustosa merenda, fornita da Cabrioni e Parmareggio.
M
A IT
Domenica 16 dicembre il Palanderlini si è riempito di una nuvola di oltre 300 ragazzi per il tradizionale appuntamento del Merry Christmas, che per il primo anno ha ospitato il torneo di Volley S3 Green grazie alla collaborazione con Fipav Comitato Territoriale di Modena.
ITA A TO DI M O D E N
DER
dell'Ufficio Stampa S.di P.
FE
Merry Christmas 2018: il tradizionale torneo natalizio si colora di verde grazie al Volley S3 Green.
NA
PA LLAVO LO
-C
O
la possibilità di donare una mucca in comodato alle famiglie bisognose delle missioni etiopi di Shellala e del Dauro Konta. Nella stessa giornata anche tutte le società dell’Anderlini Network, oltre 70 società in Italia e all’estero, hanno festeggiato con la stessa manifestazione, unendo così oltre 3000 bambini di una giornata di festa e gioco. Un ringraziamento particolare per il supporto, la collaborazione e l’aiuto nell’organizzazione della manifestazion al Comitato Territoriale Fipav di Modena e ad Avis Modena, oltre che a Cabrioni e Parmareggio.
33
34
MERRY CHRISTMAS 2018
35
Delegazione polacca “Volleyball Academy” a Modena per quattro giorni di stage
dell'Ufficio Stampa S.di P.
Lo stage internazionale di quattro giorni ha visto protagonisti un gruppo di allenatori e dirigenti provenienti dalla Polonia, capitanati dalla società dell’Anderlini Network: Volleyball Academy di Jastrzebie-Zdrój di Krzysztof Radajewski. Arrivati a Modena domenica 21 gennaio, i sette ospiti si sono immersi da subito nel mondo Scuola di Pallavolo, partecipando agli allenamenti delle squadre agonistiche e dei centri di avviamento di minivolley e Pallandia. Lo studio sul campo è stato affiancato, poi, da meeting mirati con lo staff Scuola di Pallavolo, per discutere di filosofia, progettualità, oltre che di marketing e comunicazione. C’è stato tempo anche per incontri mirati all’ambito prettamente sportivo: lo staff Anderlini ha avuto la possibilità di illustrare il progetto agonistico rivolto al settore femminile e maschile.
Non solo pallavolo di alto livello, ma anche progetti sociali, progetti sul territorio e attività di reclutamento: Simona Torricelli e Pa-
ola Forni si sono impegnate in una panoramica sul mondo minivolley e Pallandia, entrando nei dettagli dei progetti in palestra e nelle scuole, oltre che del centro estivo. Infine, Alberto Bigarelli ha potuto illustrare il panorama delle attività estive dell’Anderlini Volley Camp. Oltre ai momenti formali, la delegazione ha avuto la possibilità di visitare il centro storico della città e di assistere a una gara di campionato di Serie A e alla gara di Coppa Italia di Serie B2 Femminile, disputata in casa mercoledì sera. Un sentito ringraziamento alla delegazione polacca che ha scelto la Scuola di Pallavolo Anderlini come punto di riferimento per ristrutturare i propri settori giovanili in patria, e grazie allo Staff che ha reso questo meeting possibile.
36
ANDERLINI LAB
37
Parmareggio.
Una scelta da intenditori.
Dall’eccellenza italiana e da una sapiente stagionatura nasce Parmareggio 30 mesi. Un sapore deciso ed equilibrato, un profumo intenso e stuzzicante, dedicato ai palati più esigenti. E per chi cerca la qualità in ogni cosa, ci sono anche gli altri prodotti Parmareggio: tante bontà ideali per grandi e piccini, e un gusto unico. Quello preferito dai veri intenditori.
Parmareggio. Una scelta da intenditori. www.parmareggio.it
38
seguici su
www.facebook.com/Topolini.Parmareggio
INTERVISTA
Alla scoperta di … Come regista, passo le mie ore a registrare gli eventi intorno a me. La maggior parte delle persone non si rende conto di ciò che accade nel fare un film, ma ha solo la gratificazione immediata di guardare il prodotto finale. Ma la verità sul cinema è molto più complessa. I registi possono spesso essere creature solitarie, che ritornano nelle loro caverne di notte, per modificare le ore di girato riprese in precedenza. È spesso durante queste ore che mi ritrovo a riflettere pienamente sugli eventi che ho registra-
di Micheal Donnellan
to. Conosco la famiglia Giovenzana da tanti anni. Dal momento in cui ho incontrato per la prima volta Giobbe, sono stato immediatamente accolto come una famiglia. Sapevo che Modena era ben riconosciuta per l'eccellenza nel settore automobilistico e culinario, ma ho imparato presto che il mondo dello sport non faceva eccezione. Soprattutto la pallavolo. Ironia della sorte non è stato fino a più tardi nella mia amicizia con Francesco che ho capito l'incredibile eredità che è stata creata a Modena, nel mondo di pallavolo.
HIGHLIGHTS
Chi è Michael Donnelan
M
ichael Donnellan (Mikey Dee) è un film maker. Nato e cresciuto in Europa, ha vissuto in tutto il mondo, in diversi paesi europei, in Medio Oriente, negli Stati Uniti.
U
ltimamente stabile in Italia ha viaggiato spesso tra Spagna e Inghilterra girando film e documentari straordinari, recentissima la pellicola sulla scoperta di Atlantide. Ha iniziato il suo lavoro molti anni fa, come artista di effetti visivi per 20th Century Fox, poi Disney. Grazie al suo lavoro è riuscito a visitare alcuni dei luoghi più eccitanti del mondo. “Alcune delle cose che ho visto, non ci crederei, se non le avessi filmate!” cit.
39
Abbiamo cura della tua vita.
VEICOLI PERSONA CASA PREVIDENZA RISPARMIO IMPRESA
Gruppo ITAS Assicurazioni F.lli Bevilacqua Viale Reiter, 126 Tel.059.241455 Consulente: Gabriele Pignatti Tel. 349 2214911
40
INTERVISTA MICHAEL DONNELAN
Sono stato invitato a parlare all'evento Educational2 a Roma in dicembre. Dopo aver trascorso due giorni ascoltando vari oratori, discutendo di una grande moltitudine di argomenti rinvigorenti, ho iniziato a capire lo spirito che ha contribuito a creare questa straordinaria squadra. Anderlini è più di una squadra. È una famiglia. Una famiglia che si sforza di riunire gli aspetti migliori di ciò di cui le persone sono capaci. Una squadra che punta all'eccellenza li ha portati a innumerevoli vittorie in campo. Ho riconosciuto questo standard quando sono stato invitato a filmare l'evento Winter Cup, che mi ha davvero impressionato. Era, ancora una volta, un riconoscimento degli straordinari valori che sono la culla della famiglia Anderlini. Come regista spesso solitario, è stato emozionante per me essere invitato
a far parte del team Anderlini. Anche se faccio schifo a pallavolo. Non si trattava di pallavolo. Era molto di più. Essere parte di questa grande squadra mi ha insegnato la famiglia. Ho imparato a divertirmi a sedere con i miei cari a una tavola con 100 persone. Ho imparato a conoscere la leadership. Ho visto in prima persona quanto i principi morali, i valori e l'amicizia possano portare al successo in campo. Ho imparato che se hai di carattere la forza per superare le tue debolezze e hai la fiducia per affidarti a persone che ti vogliono bene e condividere le tue visioni, puoi realizzare meraviglie. Anderlini è un esempio di tale eccellenza. Eccellenza nella leadership che il mondo potrebbe utilizzare di più. Il mio campo di lavoro è la realizzazione di documentari che spero possano migliorare il mondo, in un modo piccolo o grande. Trovare e esplorare
il mondo per i misteri sul nostro passato mi dà un senso divino di soddisfazione. Ma se non posso condividere il mio lavoro con il mondo, quale sarebbe lo scopo? Ho imparato dalla mia famiglia Anderlini. Ho imparato a credere nella forza di una squadra che crede in un ideale per cui lottare. È un grande onore ricordare il tuo ruolo nella società e se hai le capacità, i valori e l'integrità di credere in te stesso, nella tua squadra e nel tuo scopo ... sei già un passo avanti verso il raggiungimento dei miracoli.
41
Responsabilità sociale di Enti Non Profit ed Aziende
Movida
Da qualche tempo mi sono convinto di quanto sia importante affrontare il tema della RESPONSABILITÀ SOCIALE … non solo dal punto vista delle Aziende, ma anche dall’Universo delle associazioni non profit sportive e culturali e delle Società Sportive Dilettantistiche non lucrative.
SPONSOR: accanto al tema della sponsorizzazione, che evidentemente permette un contatto che si basa sulla visibilità in cambio di risorse o materiali (sponsorizzazione in natura che ha lo stesso trattamento fiscale di quella in denaro, provento commerciale solitamente gestito secondo le previsioni di cui alla L. 398/91) esistono altri temi di grande interesse. Si tratta della CONDIVISIONE, della
REPUTAZIONE. Per un'Azienda è importante mantenere alto il livello di contatti, ma certamente accrescere la propria reputazione è ANCORA PIÙ IMPORTANTE. L’alto valore etico del mondo sportivo e del settore degli ENTI NON PROFIT AUTENTICI può rappresentare forse la migliore occasione per un'Azienda che desidera scalare in alto!
Se da un lato la sponsorizzazione può (e deve) essere commisurata in termini di investimenti e ritorni quantificabili, approccio diverso richiede il tema della condivisione e dei contatti (che hanno un valore altissimo quanto più sono qualificati), ma soprattutto il tema della REPUTAZIONE. Qui si tratta infatti di investire risorse per “salire sul treno” di un soggetto
Un progetto non nasce mai grande ... un progetto è l’incontro tra un’idea e un’occasione, ma va reso visibile, condiviso, con decisione e ambizione! Solo così può diventare (e diventa) grande! Per ulteriori richieste specifiche e/o di approfondimento, si precisa che il presente articolo è stato predisposto a cura di: Dott. Stefano Bertoletti Dott. Alberto Gambone In un mondo sempre più “social” MOVIDA resta al passo con i tempi, motivo per cui ci potete seguire su tutti i social network ad oggi maggiormente utilizzati. In particolare, accanto al sito web istituzionale www.movidastudio.it ed al blog di approfondimento www. tuttononprofit.com, potete trovaci su Facebook (con la pagina Movida Studio), su Twitter (con l’account @EquipeMovida), su Google+ (con la pagina Tutto Non Profit) e su Linkedin (con l’account Equipe Movida).
42
MOVIDA
con una elevata reputazione, così alta in termini di riconoscimento comune condiviso, da permettere una crescita indotta anche per il soggetto che investe, per ottenerne tale crescita “ri-caricata" anche sul proprio brand. Ho scritto pagine su questi concetti e tornerò a farlo, ma qui desidero soffermarmi sulla RESPONSABILITÀ SOCIALE. Adriano Olivetti (l’INGEGNERE di Ivrea) ha avuto l’intuizione di spiegare molto bene e non proprio ieri l’altro, nel nostro Paese, quale responsabilità abbia, a prescindere, un'Azienda (si chiamava Fabbrica) che opera in termini imprenditoriali. Il successo, parte del fatturato, del tempo, indipendentemente dai ritorni, va re-investito sul
territorio, sulle persone, sul tessuto sociale (si chiamavano servizi sociali), semplicemente perché così come in fisica ad una azione non può che corrispondere una reazione, ogni azione di successo deve portare con sé un segnale per la collettività. Non è un discorso di parte, è un discorso di etica comportamentale, di natura, che piaccia (meglio) o non piaccia, esiste ed è indispensabile. La filantropia non è un obbligo, è una scelta, la RESPONSABILITÀ è un obbligo, magari non ne siamo consapevoli, ma è proprio un OBBLIGO. Altrimenti come si spiega che una grande Azienda (non solo, ma in particolare con uno specifico brand) de-
cida di investire risorse significative nel mondo della pallavolo, ben oltre la logica e le regole della sponsorizzazione? Ci sono tantissimi esempi illuminanti. Non solo Ci sono tantissimi esempi illuminanti. Non solo sport, anche cultura, arte e musica, grafica e cinema meritano attenzione, perché tutto ciò può e deve riversarsi sulla collettività. Dopo una riflessione penso sia utile uno stimolo: il valore sociale di ciò che quotidianamente cerchiamo di far crescere e di realizzare non è un fatto scontato e noto per volontà divina, e non gode di conoscenza diffusa se non ci si attiva per garantirne la giusta visibilità.
43
Trasformatori di potenza sino a 400MVA - 400kV Trasformatori da distribuzione Trasformatori per trazione Trasformatori speciali Unità regolatrici Reattori fissi e mobili
ELETTROMECCANICA TIRONI S.r.l. Headquarters • Via Emilia Est, 1303 • 41122 Modena (I) Registered Address • Via degli Scarlatti, 85 • 41122 Modena (I) Ph. +39 059 282282 • Fax +39 059 282281 info@tironi.com • www.tironi.com
44
RUBRICA TECNICA
L'attacco Modelli tecnici dei fondamentali della pallavolo femminile
45
I tuoi affitti per Modena P.zzale Risorgimento 57 41123 Modena Tel . 059 224415
46
47