aprile_maggio 2013_BIMESTRALE
ANNO 16_N째 79
S.di P. Anderlini re e regina della
Kinder + Sport Spring Cup Dynamo Moscow e Foppapedretti Bergamo padroni del
XII Trofeo P. Bussinello Album fotografico:
Volley in Maschera NEWS 79.indd 1
03/04/13 08.56
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
NEWS 79.indd 2
03/04/13 08.56
SOMMARIO
Sommario 5 Editoriale
anno 16_ N° 79 APRILE-MAGGIO 2013
45
HABEMUS PAPAM
CHILDRENS TOUR di Ilenia Panini
di Daniele Soragni
7 Primo Piano
Sassuolo 46 Speciale DUE U15 PIù CHE SORELLE... gEMELLE! di Nicole Lolli
ANDERLINI VOLLEY CAMP
16
LA S.DI. P. TROVA UN NUOVO AMICO
18
UN NOUVEL AMI
19
xii trofeo p. BUssinello • finAli DYNAMO MOSCOw E fOPPAPEDRETTI BERgAMO INCORONATI AL PALAPAgANELLI
22
di Lori Pagliari
Serramazzoni 48 Speciale L’U11 f NELLA PALLAVOLO DEI gRANDI di Sara Pattarozzi
di Lori Pagliari
49
IL MAgICO MONDO DI PALLANDIA
di Marco Neviani e Marcello galli
50
PICCOLI CAMPIONI CRESCONO
LA S.DI.P. ANDERLINI RE E REgINA DELLA kINDER+SPORT SPRINg CUP 2013
53
YOUNg VOLLEY CIRCUIT
54
C.E. SERRAMAZZONI
di Lori Pagliari
24
1^SUMMER CUP BY S.DI P. ANDERLINI E kIkLOS
27
C.E. MODENA
37
xii trofeo p. BUssinello • iii tAppA M. TRENTINO VOLLEY CONqUISTA LA fINALE
di Monica g. e Ilaria B.
di Simone Battaglini
di Paola forni e Simone Tassoni
di Simone Tassoni
58 Rubriche MARKETING • SPONSORIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI di Stefano Bertoletti e gabriele Aprile
di Marco Neviani e Marcello galli
60
38 Speciale foppapedretti INTERVISTA A DUE fACCE: ECCO DEVETAg E ZAMBELLI di giorgia Marchesi
TECNICA • MIgLIORARE LE RISORSE UMANE di Mauro Berruto
62
PSICOLOGIA • IMPEgNO, ORgANIZZAZIONE E SACRIfICIO? OggI, MEgLIO TUTTO E SUBITO. della Dott.ssa Claudia fiorini
40 Time Out
DOPPIETTA PROVINCIALE U14f E U16f di Marcello galli e Marco Neviani
43
NON TUTTE LE fATICHE VENgONO PER NUOCERE
79 29 Album VOLLEY IN MASCHERA 2013
di Marco Neviani
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 3
3
03/04/13 08.56
festa_Modena_PD_21x28_2011.indd 1 NEWS 79.indd 4
13/07/11 16.36
03/04/13 08.56
EDITORIALE
Habemus Papam di Daniele Soragni
I
l primo Papa sudamericano: è nato a Buenos Aires e ha origini italiane, per l’esattezza piemontesi. Il primo della storia del Pontificato a prendere il nome di Francesco, il nostro Patrono. Nell’augurargli un Pontificato sereno per lui e per il mondo lo voglio ricordare nel mio tradizionale incontro con voi lettori per una singolarità che in un certo modo lo avvicina al nostro mondo, quello di cui parliamo nel nostro magazine: la pallavolo.
Il collegio cardinalizio preoccupato convoca presso la Santa Sede uno psicanalista (interpretato dallo stesso Moretti) che cerca di alleviare la forzata clausura con le più svariate attività e la più eclatante e sorprendente è un torneo internazionale di pallavolo. E così ecco i cardinali prima stupirsi poi appassionarsi al gioco con goffa, ma ingenua e fanciullesca fantasia. E con la stessa gioia dei nostri piccoli allievi che hanno giocato a pallavolo in maschera.
Nel 2011 il regista e attore Nanni Moretti dirige un film «profetico», «Habemus Papam», dove il Pontefice (uno straordinario Michel Piccoli) appena eletto viene colto da un profondo senso di impotenza e fugge dal Vaticano. Secondo le leggi della Chiesa finchè il Papa non si presenta dinanzi al popolo sul balcone in piazza San Pietro la cerimonia di elezione non è conclusa e l’intero conclave non può avere alcun contatto con l’esterno.
Nel salutarvi e augurarvi buona lettura un caro pensiero all’amico Paolo Bussinello con la copertina che celebra il trofeo che porta il suo nome e giunto, con nostra grande soddisfazione, alla sua dodicesima edizione. Una gioia che non allevia il dolore della sua scomparsa ma che ne tiene vivo il ricordo. Buone schiacciate a tutti.
ANNO 16_N° 79
aprile_maggio 2013_BIMESTRALE
DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Lori Pagliari REDAZIONE: Mauro Dondi, franco Cosmai DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo giovenzana COLLABORATORI: Lori Pagliari, Marco Neviani, Marcello galli, Simone Tassoni, giorgia Marchesi, Ilenia Panini, Nicole Lolli, Sara Pattarozzi, Monica g., Ilaria B., Simone Battaglini, Paola forni, Stefano Bertoletti, gabriele Aprile, Mauro Berruto, Dott.sa Claudia fiorini. FOTOGRAFIA: www.fotomodena.it PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: Sts Italiana STAMPA: Tipolitografia Montagnani - V.le Amendola, 452 - 41125 - Modena
S.di P. Anderlini re e regina della
Kinder + Sport Spring Cup
SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Cooperativa Scuola di Pallavolo - Stradello Armenone, 88 - 41040 Saliceta S. giuliano (Mo) - Tel. e fax 059-394886
Dynamo Moscow e Foppapedretti Bergamo padroni del
XII Trofeo P. Bussinello Album fotografico:
Volley in Maschera
S.di P. NEWS
13/07/11 16.36
NEWS 79.indd 5
5
03/04/13 08.56
Messaggio pubblicitario con finalitĂ promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2008
Conto Compilation
il conto corrente che allarga gli orizzonti
mai_sentito_un_conto_cosĂŹ
giovane, fresco, frizzante
www.bper.it
NEWS 79.indd 6
03/04/13 08.56
2013 Messaggio pubblicitario con finalitĂ promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della Banca o sul sito web www.bper.it - aprile 2008
Trascorri anche Tu l'estate 2013
con la Scuola di Pallavolo Anderlini!
a Volterra, Fanano, Sestola, Sestri Levante, Caramanico Terme, Cecina, Lugano e Malta.
NEWS 79.indd 7
03/04/13 08.56
La Scuola di Pallavolo Anderlini propone ai ragazzi/e di età compresa tra i 7 e i 18 anni una vacanza a stretto contatto con il mondo della pallavolo a Volterra, fanano, Sestola, Sestri Levante e Lugano. Sotto la guida esperta di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di partecipare ad allenamenti quotidiani, gare tecniche, tornei e partite. Completano la vacanza varie attività sportive, tra cui la piscina, ed un ricco programma di animazioni, giochi e sfide di gruppo.
Dove si trova il camp?
Il primo turno si svolgerà a Volterra, a 80 km da firenze; il secondo, terzo e quarto turno si terranno a Fanano (MO), in aggiunta alla new entry Sestri Levante (GE), per poi spostarsi a Sestola (MO) per il quinto, quando andrà in scena anche Lugano (CH), e il sesto. Tutti i paesi sono località turistiche, dalle Alpi svizzere di Lugano alle dolci colline di Volterra e fanano, fino ad arrivare alla perla dell’Appennino tosco-emiliano, Sestola. I tuffi in mare, le nuotate in piscina e mille giochi di animazione portano ventate di allegria che, accompagnate al folklore e all’ospitalità della gente, arricchiscono e completano una vacanza creata su misura per tutti i giovani che amano divertirsi con il volley.
NEWS 79.indd 8
a chi è rivolto?
Ragazzi e ragazze di età compresa fra i 7 e i 18 anni che vogliono imparare o perfezionare la tecnica della pallavolo e divertirsi praticando attività sportive, ricreative e di animazione.
Direttore organizzativo
Rodolfo giovenzana, professore di Educazione fisica, atleta di livello nazionale e olimpico, ha vinto quattro scudetti con la maglia della storica Panini Modena, ha guidato i vertici della pallavolo maschile e femminile come allenatore ricoprendo, inoltre, la carica di secondo allenatore di entrambe le Nazionali Italiane.
Direttore Tecnico
Ilenia Panini, laureata in Scienze Motorie, ha il compito di coordinare le attività e lo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini, nel quale si distinguono tecnici con esperienze di Serie A e con altissima esperienza nel settore giovanile.
03/04/13 08.56
INfORMAzIONI
Durata: 7 giorni (6 notti) Partecipanti: partecipazione individuale.
gli iscritti, suddivisi in gruppi omogenei per età e capacità, saranno seguiti da personale specializzato (un istruttore ogni dieci partecipanti circa) TURNO
LOCALITÀ
GIORNI
COSTI
1°
VOLTERRA
16 – 22 giugno 2013
€ 450,00
2°
FANANO
23 – 29 giugno 2013
€ 450,00
3°
FANANO
30 giugno – 6 Luglio 2013
€ 450,00
4°
FANANO
7 – 13 Luglio 2013
€ 450,00
5°
SESTOLA
14 – 20 Luglio 2013
€ 450,00
5°
LUGANO
14 – 20 Luglio 2013
€ 460,00
6°
SESTOLA
21 – 27 Luglio 2013
€ 450,00
È possibile partecipare all’Anderlini Volley Camp in formula Day Camp, ossia svolgere tutte le attività quotidiane del Camp insieme ai ragazzi, senza pernottamento, cena e colazione (dalle 8.30 alle 18.00). La formula Day Camp ha il costo settimanale di € 200,00.
cosa comprende la quota?
• Iscrizione all’Anderlini Volley Camp • quota associativa pari a € 25,00 • Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo • Personale specializzato per tutta la durata del soggiorno • Attività e corsi • Ingresso piscina • Escursioni (es.: Adventure Park, visita a località turistiche, etc.) • festa di chiusura (es.: cena presso rifugio “Lago della Ninfa”) • Assistenza medica • Assicurazione infortuni
cosa non comprende la quota?
• Trasporti da/per le location • Extra di carattere personale • quanto non espressamente indicato sopra
NEWS 79.indd 9
GiornaTa TiPo ore 08.00 ore 08.30 ore 09.15 ore 09.30 ore 11.30 ore 13.00 ore 15.00 ore 20.00 ore 21.00 ore 22.30
Sveglia Colazione Lezione tecnica Allenamento Piscina o mare Pranzo Torneo Cena Animazioni serali A dormire
le nostre strutture
VOLTERRA - Hotel foresteria (Via Borgo San Lazzaro 5, Loc.San girolamo; Tel. 0588.80050). Sistemazione in camere da 2 a 6 posti letto con servizi privati. FANANO - Hotel firenze (Via Roma 29, fanano; Tel. 0536.68822). Sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati. SESTOLA - Hotel San Marco (Via delle Rose 2, Sestola Tel. 0536.62305). Sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati. LUGANO - Centro Sportivo Capriasca e Val Colla (C.P. 347, Tesserete - Tel. 0041.0919433636). Sistemazione in camere da 4 a 10 posti letto con servizi in comune.
check-in e check-out:
gli iscritti arriveranno autonomamente al Camp. L’arrivo degli iscritti è previsto nella giornata di Domenica tra le 17:00 e le 18:00 e la partenza dovrà avvenire dopo il pranzo del Sabato entro le ore 14:00.
03/04/13 08.57
A
Caramanico Terme
settimana di
Family Camp
Dal 16 al 29 GiuGno 2013 Durata: da 1 a 15 giorni, a scelta del partecipante
INfORMAzIONI
a chi è rivolto?
L’Anderlini family Camp, new entry nel bouquet di proposte dell’estate 2013, si svolgerà a Caramanico Terme, a pochi chilometri da Pescara sulle colline della Maiella. Due settimane all’insegna del divertimento per i ragazzini nati dal 2001 al 2006 che desiderano giocare a pallavolo senza rinunciare alla famiglia. In queste due settimane, infatti, potranno partecipare anche genitori e parenti, che potranno scoprire i meravigliosi scorci abruzzesi insieme ai propri ragazzi.
cosa offre l’anderlini Family camp agli accompagnatori?
Lo staff offre agli accompagnatori gite organizzate presso
PARTECIPANTI
GIORNI
i luoghi di maggior interesse turistico della zona, come il gran Sasso, un tour enogastronomico, i castelli delle colline abruzzesi e tanto altro ancora. Inoltre potranno usufruire di ingressi agevolati presso le Terme di Caramanico, comprensivi di cure termali ed estetiche, oltre che partecipare a sessioni di pallavolo in palestra guidati dallo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini. gli accompagnatori potranno decidere di giorno in giorno a che attività partecipare, in modo da lasciare più libertà possibile nella scoperta di questa affascinante regione italiana.
PENSIONE
QUOTA
1 Ragazzo
7 giorni (6 notti)
Completa
€ 450,00
1 Ragazzo
15 giorni (14 notti)
Completa
€ 850,00
1 Accompagnatore
7 giorni (6 notti)
Mezza
€ 240,00
1 Accompagnatore
15 giorni (14 notti)
Mezza
€ 530,00
È possibile creare soggiorni su misura per i nuclei famigliari. Verrà applicato uno sconto del 20% per soggiorni uguali o superiori a 3 notti e uno sconto del 25% per soggiorni uguali o superiori a 7 notti.
Per info e dettagli visitare il sito www.scuoladipallavolo.it alla sezione “Anderlini family Camp”. gli accompagnatori alloggeranno nella stessa struttura dei ragazzi ma con un trattamento di mezza pensione, in modo tale che abbiano totale libertà di scelta nell’organizzazione delle loro giornate. gli extra saranno: gite, pasti, ingresso alle terme, etc. L’unica attività che verrà proposta gratuitamente agli accompagnatori sarà l’attività di pallavolo in palestra con gli istruttori.
la nostra struttura:
CARAMANICO TERME - Sporting Hotel Caramanico (Via San Nicolò 1, Caramanico Terme). Sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati.
check-in e check-out:
gli iscritti arriveranno autonomamente al Camp. L’arrivo degli iscritti è previsto nella giornata di Domenica tra le 17:00 e le È possibile partecipare all’Anderlini family Camp in formula 18:00 e la partenza dovrà avvenire dopo il pranzo del Sabato Day Camp, ossia svolgere tutte le attività quotidiane del Camp entro le ore 14:00. insieme ai ragazzi, senza pernottamento, cena e colazione. La formula Day Camp ha il costo settimanale di € 200,00.
NEWS 79.indd 10
03/04/13 08.57
Sestri Levante
A una settimana di
vela, canoa, beach & volley Dal 7 al 13 luGlio 2013 Durata: 7 giorni (6 notti)
INfORMAzIONI
Partecipanti: Partecipazione individuale.
gli iscritti, suddivisi in gruppi omogenei per età e capacità, saranno seguiti da personale specializzato (un istruttore ogni dieci partecipanti circa). La quota di partecipazione è pari a € 450,00. È possibile partecipare in formula Day Camp, ossia svolgere tutte le attività quotidiane del Camp insieme ai ragazzi, senza pernottamento, cena e colazione (dalle 8.30 alle 18.00). La formula Day Camp ha il costo settimanale di € 200,00.
a chi è rivolto?
La Scuola di Pallavolo Anderlini, in collaborazione con la Scuola di Pallavolo Carasco, propone per la prima volta un Camp all’insegna del sole, della spiaggia e della pallavolo. Sette giorni di totale divertimento tra volley e nuove esperienze all’aria aperta. Durante la settimana, infatti, le attività classiche dell’Anderlini Volley Camp saranno affiancate da lezioni di vela, canoa, beach volley e tanto altro ancora. questa bellissima novità è rivolta a tutti coloro che amano il mare e che desiderano passare una settimana fuori dagli schemi.
cosa comprende la quota?
la nostra struttura:
SESTRI LEVANTE - Villaggio del Ragazzo (Via 4 Novembre 115, San Salvatore di Cogorno). Sistemazione in camere da 3 a 5 posti letto con servizi privati.
GiornaTa TiPo: ore 08.00 ore 08.30 ore 09.15 ore 09.30 ore 11.30 ore 13.00 ore 15.00 ore 20.00 ore 21.00 ore 22.30
Sveglia Colazione Lezione tecnica Allenamento Piscina o mare Pranzo Attività di volley, beach, canoa e vela Cena Animazioni serali A dormire
check-in e check-out:
gli iscritti arriveranno autonomamente al Camp. L’arrivo degli iscritti è previsto nella giornata di Domenica tra le 17:00 e le 18:00 e la partenza dovrà avvenire dopo il pranzo del Sabato entro le ore 14:00.
• Iscrizione all’Anderlini Volley Camp • quota associativa pari a € 25,00 • Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo • Personale specializzato per tutta la durata del soggiorno • Attività e corsi • Escursioni • festa di chiusura • Assistenza medica • Assicurazione infortuni
cosa non comprende la quota?
• Trasporti da/per le location • Extra di carattere personale • quanto non espressamente indicato sopra
NEWS 79.indd 11
03/04/13 08.57
INfORMAzIONI
Partecipanti: partecipazione individuale. gli iscritti, suddivisi
in gruppi omogenei per età e capacità, saranno seguiti da personale specializzato (un istruttore ogni dieci partecipanti circa). Potranno iscriversi ragazze e ragazzi che abbiano già partecipato a campionati agonistici e che desiderano perfezionare la propria tecnica ed affinare le strategie tattiche della pallavolo di alto livello con molte più ore di lavoro sui campi e con programmi personalizzati rispetto al camp tradizionale.
A
Cecina
In entrambe le settimane è prevista la presenza degli ospiti americani John Kessel e Carl Michael McGown.
Quota di partecipazione:
€ 580,00. È possibile partecipare all’Anderlini Special Camp in formula Day Camp, ossia svolgere tutte le attività quotidiane del Camp insieme ai ragazzi, senza pernottamento, cena e colazione. La formula Day Camp ha il costo settimanale di € 390,00.
A
Sestola
Special femminile
Special femminile e maschile
Dal 30 GiuGno al 6 luGlio 2013
Dal 7 al 13 luGlio 2013
Durata: 7 giorni (6 notti)
Durata: 7 giorni (6 notti)
a chi è rivolto?
Potranno partecipare ragazze nate dal 1995 al 1999.
responsabili Tecnici
a chi è rivolto?
Potranno partecipare ragazze nate dal 1995 al 1999 e ragazzi nati dal 1994 al 1999.
antonio Giacobbe, allenatore della Nazionale Italiana seniores femminile, dal 2000 al 2007 ha guidato la Nazionale Tunisina seniores maschile seguita da quella Egiziana. Attualmente è DT del Volley Cecina.
responsabili Tecnici
Le iscrizioni sono a numero chiuso per un massimo di 60 partecipanti.
roberta MaioLi, direttore Tecnico del settore femminile della Scuola di Pallavolo Anderlini, Campione d’Italia Under 16 nel 2007 e plurimedagliata ai Campionati nazionali giovanili.
la nostra struttura:
CECINA - Hotel&Residence Antico Borgo San Martino (loc. San Martino, Riparbella – Tel. 058.6696010). Sistemazione di appartamenti da 2 a 5 posti letto con servizi privati e modalità hotel.
Liano PetreLLi, atleta di livello internazionale, allenatore con grandissima esperienza nel mondo giovanile, sino al 2011 ha guidato la Nazionale Italiana Maschile Juniores.
la nostra struttura:
SESTOLA - Hotel San Marco (Via delle Rose 2, Sestola – Tel. 0536.62305). Sistemazione in camere da 2 a 4 posti letto con servizi privati.
sPeCIaL GUests c carL MichaeL Mc Gown Per anni Direttore Tecnico USA Olympic Team e USA National Team. Inserito nella Hall of fame dalla American Volleyball Coaches Association.
John KesseL Uno dei maggiori esperti di volley giovanile a livello internazionale. Mentore di Jenny Lang Ping, allenatrice della selezione olimpica USA a Pechino 2008.
check-in e check-out:
gli iscritti arriveranno autonomamente al Camp. L’arrivo degli iscritti è previsto nella giornata di Domenica tra le 17:00 e le 18:00 e la partenza dovrà avvenire dopo il pranzo del Sabato entro le ore 14:00.
NEWS 79.indd 12
03/04/13 08.57
Malta
A una full immersion di
inglese e pallavolo Dal 14 al 24 luGlio 2013 Durata: 10 giorni (10 notti)
INfORMAzIONI
Partecipazione: formula unica, non è possibile partecipare con formula Day Camp. a chi è rivolto?
La Scuola di Pallavolo Anderlini ripropone a ragazzi e ragazze nati/e dal 2001 al 1996 un’innovativa formula di vacanza-studio dell’Anderlini English&Volley Camp che abbina lo studio della lingua inglese all’approfondimento delle tecniche pallavolistiche. Sotto la guida di esperti docenti madrelingua e di uno staff tecnico di primo livello, i nostri ospiti avranno la possibilità di frequentare lezioni e svolgere allenamenti quotidiani. Completano la vacanza visite guidate ad alcune località di assoluta rilevanza turistica, oltre al fatto di vivere per dieci giorni la tipica atmosfera del “college”.
la nostra struttura:
MALTA - NSTS Campus Residence (University Street, loc. gzira, La Valletta). Sistemazione in ostello con pensione completa.
come arrivare:
Partenza nella sera di Domenica 14 Luglio 2013 dall’Aeroporto Marconi di Bologna con arrivo all’Aeroporto Luqa di La Valletta. Rientro previsto a Bologna la sera di Mercoledì 24 Luglio 2013.
Quota di partecipazione:
• per chi si iscrive entro il 31/03/2013 la quota è pari a € 1000,00 • per chi si iscrive entro il 30/04/2013 la quota è pari a € 1050,00 • per chi si iscrive oltre il 01/05/2013 la quota è pari a € 1100,00 • per coloro che hanno la necessità di volare da/per un altro aeroporto (volo e prenotazione a carico dell’iscritto) la quota è scontata di € 150,00.
escursioni:
Sono previste diverse escursioni pomeridiane alle città fortificate di La Valletta e Medina, un’intera giornata sull’isola di gozo, un tour dell’isola su bus scoperto, grigliata e festa in spiaggia e visita alla spiaggia di Pacheville.
GiornaTa TiPo: ore 08.00 ore 08.30 ore 09.15 ore 10.15 ore 10.45 ore 12.30 ore 15.00 ore 20.00 ore 21.00 ore 22.30
NEWS 79.indd 13
Sveglia Colazione Lezione di inglese – parte 1 Pausa Lezione di inglese – parte 2 Pranzo Allenamento Cena Animazioni serali A dormire
Da quest’anno l’Anderlini English&Volley Camp si apre al calcio, dando vita ad una perfetta simbiosi tra questi due sport. I giovani amici calciatori avranno la possibilità di partecipare a incontri con le squadre locali, oltre che approfondire la conoscenza della lingua inglese. Per maggiori info visita il sito www.scuoladipallavolo.it
03/04/13 08.57
MODALITà DI ISCRIzIONE Per iscriversi all’Anderlini Volley Camp e alle settimane di Alta Specializzazione è necessario versare un acconto di € 280. Per iscriversi all’English & Volley Camp è necessario versare un acconto di € 500. Mentre per iscriversi all’Anderlini Volley Camp in formula Day Camp si dovrà versare un acconto di € 150. L’acconto dovrà essere versato sul c/c bancario intestato a Scuola di Pallavolo Anderlini della Banca Popolare dell’Emilia Romagna Ag. 8 Modena, codice IBAN IT28C0538712906000000660157. È inoltre necessario compilare la cedola di iscrizione ed inviarla, unitamente al certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e alla ricevuta del bonifico via fax o via e-mail a: Scuola di Pallavolo Anderlini c/o PalAnderlini Via Vellani Marchi - 41126 Modena Tel. e Fax 059.4821526 e-mail: infocamp@scuoladipallavolo.it oppure è possibile consegnare il tutto direttamente ai responsabili S. di P. Anderlini, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il PalAnderlini in via Vellani Marchi a Modena. Il saldo della quota potrà avvenire: • Mediante bonifico bancario almeno una settimana prima della partenza e dovrà essere inviata una copia della ricevuta del versamento alla S. di P. Anderlini e presentata anche all’arrivo all’Anderlini Volley Camp. • Mediante assegno al momento dell’arrivo all’Anderlini Volley Camp (solo nei turni di fanano e Sestola).
Nelle settimane di Volterra, fanano e Sestola (ad eccezione del turno di Alta Specializzazione) il saldo potrà avvenire anche tramite pagamento Bancomat o Carta di Credito al momento dell’arrivo all’Anderlini Volley Camp. N.B. Il saldo non potrà avvenire in nessun modo a mezzo contante. Prima dell’iscrizione è indispensabile verificare telefonicamente o via e-mail la disponibilità dei posti.
in caso di rinuncia
• per l’Anderlini Volley Camp verrà rimborsata l’intera quota versata al netto delle spese di segreteria pari a € 20. • per l’english&Volley Camp entro il giorno 31/05/13 verrà trattenuta una somma pari a € 150. Dopo tale data verrà trattenuto l’intero acconto
certificati medici
All’atto dell’iscrizione, tramite fax o e-mail, i ragazzi/e dovranno far pervenire il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico di famiglia o una copia del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica ed eventuale dichirazione firmata dai genitori riguardante allergie e problematiche alimentari.
corredo
Scarpe da pallavolo, calzettoni di cotone, pantaloncini, magliette, tuta, accappatoio, costume, ciabatte da piscina e abbigliamento da tempo libero con giacca impermeabile.
Cedola di isCrizione
(scrivere in stampatello)
Cognome e nome .......................................................................................... Nato/a a ............................................................................... il ...................... Residente in via ................................................................................. N°............. Città e Prov. ............................................................................ Cap. .................. Tel ........................................................... Cell. ...................................................... E-mail ................................................................................................................. Società di appartenenza ...............................................................................................................................................................................................................
scelgo di partecipare all'anderlini Volley Camp nella: (segnare con una x) 1° seTTiMana
VolTerra
2° seTTiMana
Fanano
3° seTTiMana
Fanano
CeCina sPeCial
sesTola sPeCial
MalTa 10 Giorni
FaMilY CaMP
4° seTTiMana
Fanano
Caramanico Terme
4° seTTiMana
sesTri leVanTe
5° seTTiMana
sesTola
5° seTTiMana
lUGano
6° seTTiMana
sesTola
da Barrare solo Per CHi sCeGlie la seTTiMana di alTa sPeCializzazione sCHiaCCiaTore
CenTrale
PalleGGiaTore
liBero
Per iscriversi al Family Camp è necessario compilare il modulo online sul sito www.scuoladipallavolo.it e inviarlo via fax o via mail a contatti sopra indicati.
SE POSSIBILE desidererei essere in camera con: ..................................................................................................................................................................... Se hai scelto la formula day camp barra qui In ottemperanza alla legge n.675 del 31/12/96, relativa alla tutela dei dati personali, si autorizza l’uso degli stessi, al fine esclusivo di informazioni su future iniziative, servizi ed offerte.
Data: ................................................................................................................ Firma del genitore: ............................................................................................
Per informazioni ed iscrizioni: e-mail: infocamp@scuoladipallavolo.it oppure visitare il sito www.scuoladipallavolo.it • Dir. Tecnico Ilenia Panini cell. 3389648113 S.di P. ANDERLINI tel-fax 059 4821526 orario d’ufficio.
NEWS 79.indd 14
03/04/13 08.57
da oltre dieci anni, la sicurezza prima di tutto
TRASPORTO, CONSEGNA E LOGISTICA DI FARMACI E MEDICINALI URGENTI IN TUTTO IL CENTRO E NORD ITALIA.
affidabilità
sicurezza trasparenza
L’azienda nasce nel 1995 e si specializza in trasporti e logistica. Nel 2004 si afferma nel settore dei trasporti farmaceutici. Composta da un team di persone giovani e qualificate, AZC commerciale, unisce conoscenza e flessibilità organizzativa per un costante ampliamento degli orizzonti commerciali. NEWS 79.indd 15
AZC COMMERCIALE srl
via dei gonzaga, 35/b - 42124 reggio emilia tel. 0522.230926 fax 0522.506174 email info@azccommerciale.com
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
La S.di P. trova un nuovo amico aZc commerciale srl è un nuovo partner della s.di P. anderlini. di Lori Pagliari di lavorare in una direzione chiara e, con obiettivi “nobili”. L’etica sportiva sulla quale lavora la S.di P., riesce a far crescere piccoli atleti che guardano lo sport agonistico in maniera “intelligente”, proponendo ai più talentuosi, possibilità agonistiche di alto livello e comunque proponendo ottime soluzioni a tutti quelli che vogliono praticare la disciplina anche solo per divertimento. Come nasce la collaborazione tra AZC e S.di P.? Il contatto è avvenuto tramite amici comuni con il Sig. giovenzana e dal desiderio di voler sostenere, con il nostro piccolo contributo, una realtà così bella ed importante per Modena e per i nostri
AZC
Commerciale srl da 10 anni si occupa del trasporto e distribuzione di medicinali per le farmacie di Modena, Reggio E., Bologna, Udine, Pordenone e Treviso. Abbiamo fatto due chiacchiere con uno dei soci della AZC, il Sig. Daniel Zaffino, per conoscere un po’ meglio questo nuovo amico-partner della S.diP. Conosceva già la S.diP.? Sì, alcuni amici hanno i figli che giocano nell’Anderlini ed altri, che abitano a Milano, hanno figli che giocano a pallavolo ed hanno partecipato ad eventi organizzati dalla S.diP. e mi hanno raccontato e decantato la struttura organizzativa di questa società che dà loro pregio e fama anche al di fuori dal territorio regionale. Conosce tutte le attività e servizi offerti dalla S.di P.? Cosa ne pensa? Alcune le conoscevo ed altre le sto imparando a conoscere e ad apprezzare, credo che società come la S.diP. contribuiscano positivamente non solo a promuovere e diffondere questo bellissimo sport, ma anche a dare un valore aggiunto alla città di Modena. La Scuola di Pallavolo Anderlini in questi anni ha stabilito delle sinergie con gli sponsor che le hanno permesso
16 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 16
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
giovani, soprattutto in un momento cosÏ difficile per il nostro Paese non solo dal punto di vista economico ma anche per altri valori importanti come lo sport, la socializzazione, l’educazione ed il futuro dei nostri giovani. Cosa vi aspettate da questa collaborazione? Avete in mente qualche progetto da sviluppare insieme? Per il momento siamo molto contenti di aver intrapreso insieme questo cammino e sono sicuro che idee ne verranno...
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 17
17
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
Un nouvel ami la s.di P. anderlini presenta una nuova società internazionale che entra nel Progetto anderlini network
I
di Lori Pagliari
l 23 febbraio scorso a Sète (francia), davanti ad autorità e sponsor, si è siglato ufficialmente l’ingresso della
Società Arago nel Progetto Internazionale Scuola di Pallavolo Anderlini denominato “Anderlini Network”. Erano presenti il Presidente Mr. René game, l’allenatore della prima squadra militante nella serie A maschile Mr. Patrick Duflos e la fondatrice del Progetto Aragoland, françoise Theule. L’Arago è una delle società pallavolistiche francesi più blasonate ed il progetto ARAgOLAND nasce nel 2004 dalla volontà di froncoise Theule di creare, in seno all’Arago de Sète, una struttura innovativa tra il “Club Med” e “Disneyland”, al fine di migliorare la formazione dei giovani giocatori dell’Arago attraverso l’immaginario e il divertimento e per incrementare il reclutamento e la promozione della pallavolo nei Club, nelle città, nei dipartimenti e nelle regioni in francia. Dal protocollo d’intesa internazionale per lo sviluppo della pallavolo giovanile che le due società hanno firmato nasce anche la maglia “AragolAnderlini”, ideata per l’occasione, e che suggella questa nuova collaborazione nata da un’amicizia già consolidata da tempo.
Abbiamo fatto alcune domande al Presidente Mr. René Game e Francoise Theule per capire meglio come e perché è nata questa collaborazione. Racconti ai nostri lettori chi è l’Arago Sète Volley Ball. Arago Sète esiste dal 1953 ed oggi è il più
grande club della francia come tesserati, più di 350, grazie soprattutto ai giovani della scuola di pallavolo “Aragoland” che da sola conta 120 bambini/e dai 3 agli 11 anni. La S.di P. Anderlini è conosciuta in Francia? La S.diP. è conosciuta in francia da quando Aragoland ne ha parlato, esattamente dal 2009, quando all’ultimo Volleyland Italiano a forlì françoise Theule e Rodolfo giovenzana si sono incontrati e conosciuti. Come siete entrati in contatto con la S.diP.? Dopo Volleyland ci siamo di nuovo incontrati all’Educational nel 2009 organizzato dalla vs. società a Sestola. 800 km separano le due società, nonostante ciò è nata una collaborazione, cosa vi ha spinto ad entrare nel Progetto “Anderlini Network”? La possibilità di scambi di esperienze e competenze non solo con la S.diP. Anderlini ma anche con tutte le società che fanno parte del Progetto. La S.diP. ha avviato da anni un progetto motorio per i più piccini denominato “Pallandia”, ci sono similitudini con “Aragoland”? E che cosa è Aragoland? Ciò che accomuna questi due progetti è la possibilità di offrire ai bambini dai 3 agli 8 anni le condizioni ottimali di sviluppo motorio grazie ad una educazione fisica e psichica adattata all’apprendimento della pallavolo. “Aragoland” è la scuola di pallavolo dell’Arago Sète che utilizza un concetto originale di apprendimento della pallavolo. In effetti ad Aragoland i bambini cominciano ad apprendere la pallavolo già dai 4 anni (quest’anno i più piccoli hanno 2 anni e mezzo) ed il successo della scuola è l’utilizzo dell’immaginario come leva dell’apprendimento. Dove nasce l’idea di fare una maglia
“aragolanderlini” che unisce l’immagine delle due società? questa idea nasce dall’immaginazione proprio dell’ideatrice di Aragoland, françoise Theule. Prima di siglare questo accordo avete avuto momenti di confronto? In occasione della partecipazione di due nostre squadre alla winter Cup a Modena abbiamo avuto modo di confrontarci su diversi argomenti. Come pensate di sviluppare in futuro questa collaborazione? Penso che potremo organizzare insieme eventi, feste per i ragazzi francesi e italiani, permettere ai giovani francesi di partecipare a Stages in Italia e ancora di lavorare su programmi pedagogici comuni e di formazione per educatori francesi e italiani… posso immaginare numerose collaborazioni. Sinceramente cosa pensate della Scuola di Pallavolo Anderlini? Penso che sia una struttura molto interessante perché lavora esclusivamente per la crescita dei ragazzi/e, permettendo ai giovani talenti di esprimersi e giocare in squadre di alto livello. D’altra parte dedicano tutte le loro energie all’educazione sportiva influenzando positivamente i giovani in un’epoca in cui hanno sempre più bisogno di regole.
18 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 18
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
Dynamo Moscow e foppapedretti Bergamo incoronati al Palapaganelli Modena e sassuolo 28/30 marzo 2013 - Xii Trofeo P. Bussinello: pallavolo stellare! di Marco Neviani e Marcello Galli
fINALE
femminile e maschile
• • Modena e Sassuolo (MO) CIRCUITO
XII TROFEO INTERNAZIONALE PAOLO BUSSINELLO 28/30 MARzO 2013 Patrocini:
SPonSor:
L’
ultimo atto della XII edizione del Trofeo P. Bussinello si è svolta al Palapaganelli di Sassuolo, creando in una giornata uggiosa per l’incessante pioggia, una piccola oasi di entusiasmo ed euforia. Una finale maschile particolare, per il suo sapore internazionale, tra la Nazionale Italiana Allievi e la rappresentativa della Dynamo Moscow da elogiare entrambe per aver mostrato un gioco che non ha nulla da invidiare alla serie A. Il risultato non è mai stato troppo scontato ed entrambe le formazioni
Fornitori UFFiciaLi:
hanno evidenziato grandi fondamentali in attacco e a muro, solo al termine del tie break i russi sono riusciti ad avere quella determinazione in più per ottenere il break vincente ed aggiudicarsi così il primo posto. Piazza d’onore per Trentino Volley che nella finale 3°-4° posto supera 2-0 Bre Banca. I ragazzi della S. di P. Anderlini guidati da Alberto Di Mattia si aggiudicano il nono posto dopo aver superato nella finalina la Selezione Emilia Romagna col punteggio di 2-1. A seguire la finale maschile due
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 19
19
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
splendide realtà della pallavolo femminile giovanile… Foppapedretti Bergamo e Itasteel Chions Fiume Veneto che già nella mattinata di sabato avevano dato origine a due strepitose semifinali, le orobiche contro l’Anderlini Unicom Starker di Marcello Galli, mentre le friulane non lasciano scampo alle catalane del Sant Cugat, le quali dovranno poi arrendersi anche nella finale per il terzo posto alle padrone di casa che salgono così nuovamente sul podio. Una finale combattuta soprattutto nel primo set ed un pò più scontata nel secondo che incorona le orobiche nuove regine di questa edizione. Con piacere ricordiamo anche il sesto posto delle ragazze di Sandro kantor che si arrendono solo al tie break contro la formazione tedesca di Hessen. Dopo i saluti delle autorità ed i ringraziamenti a tutti i partecipanti è il momento delle premiazioni di squadra e dei singoli migliori interpreti premiati per l’occasione da un ospite di grande prestigio presente tra gli spalti: Paolo Tofoli, palleggiatore della “generazione di fenomeni” che ha portato la Nazionale Italiana sul tetto d’Europa e del Mondo. I premi a: giorgia Cambi (Anderlini Unicom Starker) e Riccardo Sbertoli (Selezione Nazionale Allievi) come Migliori Palleggiatori, Camilla Mingardi (foppapedretti) e Lorenzo Codarin (Trentino Volley) come Migliori Attaccanti, Ilaria Balena (Itasteel) e Alexey Chanchikov (Dynamo Mosca) come Migliori Giocatori. Doverosi ma sinceri i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile ancora una volta questa tre giorni di grande pallavolo. grazie innanzitutto agli atleti, allenatori e dirigenti di tutte le Società partecipanti, che col loro entusiasmo e la loro passione per questo sport sono l’elemento fondamentale; agli Sponsor, che col loro sostegno fanno sì che i ragazzi possano vivere un’esperienza che sicuramente rimarrà per sempre nella loro memoria di sportivi; alle Amministrazioni Comunali di Modena e Sassuolo, alla Provincia di Modena ed ai Comitati fipav Provinciale e Regionale che come sempre appoggiano le iniziative volte alla promozione dello sport giovanile sul territorio, a dimostrazione del fatto che Modena merita ed onora il titolo di Città Europea dello Sport 2013. Ultimo, ma non certo per importanza, un sentito ringraziamento alla famiglia Bussinello che non manca mai di presenziare a questa iniziativa in ricordo di Paolo, grande amico della Scuola di Pallavolo.
20 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 20
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
CLASSIfICA fINALE MASCHILE Pos. classifica Finale
1 - Dynamo Victoria Moscow 2 - Selezione Nazionale Allievi 3 - Trentino Volley 4 - Bre Banca Lannutti 5 - S.S. Lazio 6 - Hessen 7 - Casa Modena 8 - kedzierzyn – kozle 9 - S.di P. Anderlini 10 - Sel. Emilia Romagna 11 - wurttenberg 12 - UkS Top Jedynka Bielsko-Biala
CLASSIfICA fINALE fEMMINILE Pos. classifica Finale
1 - foppapedretti Bergamo 2 - Itasteel 3 - Anderlini Unicom Starker 4 - CV Sant Cugat 5 - Hessen 6 - Anderlini Unicom Starker Blu 7 - giovolley Vaneton Reggio Emilia 8 - Sel. Emilia Romagna 9 - Vasas 10 - Mondial Città di Carpi 11 - kedzierzyn – kozle 12 - wurttenberg
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 21
21
03/04/13 08.57
PRIMO PIANO
La S.di P. Anderlini re e regina della kinder+Sport Spring Cup 2013 Modena e sassuolo 28/30 marzo 2013 under 13 femminile e maschile: piccoli campioni crescono! di Lori Pagliari
q
uarta edizione e quarto successo di questo evento, riservato alla categoria Under 13 femminile e Maschile, fortemente voluto dalla S.diP. Anderlini quattro anni fa e subito appoggiato dalla kinder + Sport per far vivere anche alle categorie più piccole l’emozione, l’esperienza e la crescita tecnica di un torneo internazionale come questo. La scelta della concomitanza con il Trofeo P. Bussinello, quest’anno alla sua XII^edizione, risulta ogni anno sempre di più azzeccata, anche se più impegnativa dal punto di vista organizzativo, ma apprezzata dalle società e seguita dal pubblico. 1 8 squadre femminili divise in 6 gironi e 5 squadre maschili in un unico girone. I ragazzi di Claudia Fiorini e Malagoli, arrivano alla finalissima vincendo tutti gli incontri della fase eliminatoria mostrando un buon gioco con alti e bassi ma senza mai smettere di crederci e mettendo quel tocco di determinazione in più che li ha portati, anche nella finale con il Bassano Volley, a rimanere lucidi e incisivi negli attacchi finali, vincendo così al tie-break per salire sul gradino più alto del podio. Terzi i trentini della Pallavolo C9 Arco Riva. Tra le squadre femminili cinque le Patrocini:
Main SPonSor:
Comitato Provinciale Modena
SPonSor:
Fornitori UFFiciaLi:
22 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 22
03/04/13 08.58
PRIMO PIANO
formazioni di casa, compresa S.diP. Sassuolo e S.diP. Serramazzoni che hanno dimostrato, con risultati diversi, il buon lavoro che la S.diP. svolge sul territorio. Sul podio però l’Anderlini Unicom Starker Blu guidata da Davide Soattini e Roberto Bortolamasi che compie un percorso netto senza perdere un set fino alla finalissima contro Curno 2010 foppapedretti. Durante la tre giorni pallavolistica tutte le ragazze hanno avuto il loro spazio in campo dando cosÏ un contributo personale al raggiungimento della finale. Capitan Manzini e compagne hanno mostrato un buon livello di gioco, sempre in crescita, fino alla finale dove hanno saputo rimanere concentrate e determinate anche quando le avversarie della foppapedretti sono passate al comando decise a non perdere. Tutte le ragazze guidate da due ottime guidi e Albertazzi hanno creduto e
voluto questo risultato dimostrando ancora una volta che il buon lavoro fatto tutti i giorni in palestra prima o poi dĂ i suoi risultati. Medaglia di bronzo alla Pol. Remo Masi.
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 23
23
03/04/13 08.58
PRIMO PIANO
1^ SUMMER CUP by Scuola di Pallavolo Anderlini & kiklos il modo migliore per festeggiare la fine delle fatiche scolastiche e l’inizio della stagione estiva. di Simone Tassoni
O
rmai si sa, la Scuola di Pallavolo non è proprio in grado di stare con le mani in mano e il 2013 porta con sé una grande novità: nasce dalla collaborazione tra Scuola di Pallavolo Anderlini e kiklos una nuova manifestazione di Sand Volley giovanile, la “Summer Cup by S. di P. Anderlini & Kiklos”. Il nuovo torneo di beach volley andrà ad affiancare le già esistenti kinder + Sport Spring Cup e kinder + Sport winter Cup, creando così un’ottima occasione per i nostri atleti di confrontarsi su un terreno diverso e chiudere nel modo più divertente possibile la stagione. questo mix esplosivo, che unisce il meglio di kiklos e della Scuola di Pallavolo Anderlini, vedrà la sua prima edizione in scena
dall’8 al 10 giugno 2013 e non mancheranno piadinate, party, tornei per accompagnatori, animazione per i più piccoli e ovviamente tanto tanto Sand Volley per tutti. A fare da cornice a questa manifestazione sarà il Beky Bay di Bellaria-Igea Marina (RN), la spiaggia libera ideale per gustarsi un’anteprima d’estate all’insegna dello sport, della musica e
degli spettacoli serali. Un evento pensato per accogliere intere società di pallavolo provenienti da tutta Europa, che qui possono concludere al meglio la stagione indoor 2012/13, salutando in un clima di festa i loro tesserati e le rispettive famiglie. Potranno partecipare al torneo tutte le categorie agonistiche giovanili, nello specifico: Under 12 – 13 – 14 – 16 – 18 femminili e Under 13 – 15 – 17 – 19 Maschili, inoltre potranno partecipare i bambini dei centri d’avviamento e minivolley. Insomma, potranno iscriversi proprio tutti dai 6 ai 19 anni. E ci sarà da divertirsi anche per gli accompagnatori, per i quali è previsto un torneo parallelo. Il programma prevede l’arrivo delle
squadre sabato 8 giugno dalle ore 9,00 alle 13,00. Le gare delle squadre under inizieranno alle 15,00 mentre i piccoli atleti del minivolley inizieranno a seguire, dalle 15,30. La serata prevede già tanto divertimento, col DJ set di Radio Bruno in riva al mare. Domenica 9 giugno si proseguirà con le gare e con i tornei di beach volley, biliardino e bocce per gli accompagnatori. La giornata si chiuderà con la grande festa finale in spiaggia. Lunedì 10, l’ultimo giorno di Summer Cup prevede la chiusura dei tornei, le premiazioni e l’immancabile merenda degli atleti: la piadinata a base di Nutella. Insomma che dire, un torneo tutto da godersi quello in programma a Bellaria – Igea Marina!
24 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 24
03/04/13 08.58
PRIMO PIANO
MODALITÀ D’ISCRIZIONE sui siti:
www.scuoladipallavolo.it • www.kiklosprogettobeach.it effettuare la compilazione della: • “SCHEDA DI PRENOTAZIONE HOTEL” e inviarla a info@kiklos.org e info@active-hotels.it • “SCHEDA D’ISCRIZIONE SOCIETÀ” e inviarla a info@kiklos.org. Entrambe le schede le trovate in SCARICA ALLEgATI PER L’ISCRIZIONE
successivamente: - Vi verrà comunicato in quale albergo alloggerete (naturalmente potrete indicare le vostre preferenze e, se possibile, sarete accontentati); - Sarà necessario il versamento di una caparra pari € 30,00 a persona da versare tramite bonifico bancario a:
Turismhotels Soc. Coop.va BCC Romagna Est - Bellaria Codice IBAN: IT50V0885267710010050010324 CAUSALE: Caparra Summer Cup - SPECIFICARE NOME DEL RESPONSABILE E PROVENIENZA DELLA SQUADRA
- Eventuali variazioni all’iscizione iniziale dovranno essere comunicate ad Active Hotels entro il termine delle iscrizioni; - Dovrete confermare le squadre iscritte attribuendogli un nome.
al vostro arrivo: Il Responsabile della società dovrà presentarsi al check-in (direttamente in spiaggia) per: • Consegnare la “SCHEDA D’ISCRIZIONE SQUADRE” che potete scaricare in SCARICA ALLEgATI PER L’ISCRIZIONE • ritirare il materiale informativo, la t-shirt della manifestazione e i braccialetti identificativi; • Controllare che le schede inviate in fase di iscrizione siano corrette o da modificare per variazioni sopraggiunte all’ultimo momento.
Durante lo svolgimento del torneo: • sarà a disposizione il personale di Turismhotels per il versamento del saldo delle quote di partecipazione.
Gratuità: È prevista una gratuità per ogni 20 partecipanti paganti. L’organizzazione potrà bloccare le iscrizioni in anticipo rispetto alla data fissata come termine. quote di partecipazione 2013
Per ulteriori informazioni: TECNICO ORGANIZZATIVO ROSSANO info@kiklos.org 349 8149560 ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA DANIELA info@active-hotels.it 0541 347329 (ORARIO UffICIO)
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 25
25
03/04/13 08.58
seguici
8 - 9 - 10 Giugno 2013 Bellaria-Igea Marina (RN) PER TUTTE LE CATEGORIE DAL MINIVOLLEY ALL’UNDER 19 E TORNEO ACCOMPAGNATORI
LA TUA ESTATE DI BEACH VOLLEY S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 26
www.scuoladipallavolo.it
www.sandvolley.it
03/04/13 08.58
EN trat USC USC
PRO (da cen un
CENTRO ESTIVO PALLANDIA
2013
Presso il PALANDERLINI Via Mario Vellani Marchi 106 a MODENA dal 10 Giugno al 2 Agosto e dal 26 Agosto al 13 Settembre
La Scuola di Pallavolo Anderlini organizza:
BABY PALLANDIA
SPORT CITY SUMMER
SPORT CITY EVOLUTION
per bambini nati dal 2007 al 2009
per bambini nati dal 2004 al 2006
per bambini nati dal 2001 al 2003
POSSIBILITA’ DI PRANZO (anche per singoli giorni) GIORNATA INTERA IN PISCINA In Luglio FESTA IN PINETA A SERRAMAZZONI NOVITA’: PROLUNGAMENTO POMERIDIANO!! (su richiesta) ORARI DI APERTURA E CHIUSURA
ENTRATA dalle 7,45 alle 9,00 (con possibilità di entrata alle 7,30 da concordare con gli istruttori) USCITA SENZA PRANZO dalle 12,30 alle 14,30 USCITA CON PRANZO dalle 14,00 alle 14,30 PROLUNGAMENTO POMERIDIANO fino alle 16,30 (da comunicare entro il Mercoledì della settimana precendente. Il servizio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni alle settimane di Centro Estivo Pallandia verranno raccolte in segreteria presso il Palanderlini dal Lunedì al Venerdì dalle 17,00 alle 19,00. Nei periodi in cui il Centro Estivo Pallandia è attivo, è possibile iscriversi presso il Palanderlini dalle 8,00 alle 9,00 il Lunedì e il Venerdì del turno precedente. Al momento dell’iscrizione è obbligatorio presentare il certificato medico ed eventuale dichiarazione firmata dai genitori di problematiche alimentari.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI e-mail mail@scuoladipallavolo.it - oppure visitare il sito www.scuoladipallavolo.it NEWS 79.indd 27
03/04/13 08.58
NEWS 79.indd 28
03/04/13 08.58
Album ANNO 16_N째 79
www.fotomodena.it
I cartoons giocano a pallavolo
album 79.indd 1
Volley in Maschera VIII Trofeo Trial ... oltre 500 pallavolisti mascherati!
02/04/13 11.40
D
omenica 17 febbraio, nel suggestivo Pala Panini è andato in scena il Volley in Maschera – Trofeo Trial. Una vera e propria invasione di Puffi, Pirati, Flintstones e Supereroi, e la Carica dei 101 del gruppo di Vignola, hanno animato i 18 campi allestiti per una tre ore di pallavolo e divertimento. Al termine delle sfide, dopo il saluto di Paola Francia (Responsabile Impianti Sportivi Comune di Modena) che ha sottolineato come il Volley in Maschera sia una manifestazione che rientra nelle iniziative di Modena Città Europea dello Sport, c’è stata l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria (consultabile sul sito www.scuoladipallavolo.it), la premiazione di tutti i gruppi squadra e gli attesissimi premi speciali, che si sono aggiudicati un gustosissimo barattolone di Nutella gentilmente offerto da Ferrero, partner dell’evento. Casale Monferrato (AL) si è aggiudicato il premio come gruppo proveniente da più lontano, Bellaria (RN) con 44 bimbi è stato il gruppo più numeroso, i Puffi della S. di P. Serramazzoni sono stati eletti gruppo meglio travestito, mentre i premi individuali alle migliori maschere sono andati a Stefano Gualtieri (Basser Ravarino), Michela Regondi (Bovisio) ed Elena Miglioli (allenatrice della S. di P. Sassuolo). Un doveroso ringraziamento infine a tutti i partecipanti che hanno reso indimenticabile questa giornata, e agli sponsor che hanno appoggiato l’iniziativa. L’appuntamento è quindi fissato per il prossimo anno, dove vi aspettiamo ancora più numerosi!
album 79.indd 2
02/04/13 11.40
album 79.indd 3
02/04/13 11.40
album 79.indd 4
02/04/13 11.40
album 79.indd 5
02/04/13 11.41
Il carnevale a Pallandia
www.fotomodena.it
Anche i piccolissimi di Pallandia (3-5 anni) hanno festeggiato il Carnevale colorando ancor di pi첫 la palestrina del Palanderlini con i loro travestimenti e rendendo sempre pi첫 fiabesco il fantastico mondo delle lezioni di questi meravigliosi mini atleti.
album 79.indd 6
02/04/13 11.41
album 79.indd 7
02/04/13 11.41
ITAS DIATEC TRENTINO VIVI ALTOTEVERE VOLLEY SAN GIUSTINO NEW MATER CASTELLANA SIR SAFETY PERUGIA KGS ROBURSPORT PESARO UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO ASYSTEL MC CARNAGHI VILLACORTESE IMOCO VOLLEY CONEGLIANO PALLAVOLO LORETO
CAFFÈ AIELLO CORIGLIANO VOLLEY SIDIGAS PALLAVOLO ATRIPALDA VOLLEY SOVERATO PALLAVOLO ORNAVASSO POMÌ VOLLEYBALL CASALMAGGIORE IGOR VOLLEY NOVARA SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI
VOLLEYBALL 2012-2013
SPONSOR TECNICO UFFICIALE
Itas Diatec Trentino campione del mondo per club 2012/2013
ITAS DIATEC TRENTINO VIVI ALTOTEVERE VOLLEY SAN GIUSTINO NEW MATER CASTELLANA SIR SAFETY PERUGIA KGS ROBURSPORT PESARO UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO ASYSTEL MC CARNAGHI VILLACORTESE IMOCO VOLLEY CONEGLIANO PALLAVOLO LORETO
CAFFÈ AIELLO CORIGLIANO VOLLEY SIDIGAS PALLAVOLO ATRIPALDA VOLLEY SOVERATO PALLAVOLO ORNAVASSO POMÌ VOLLEYBALL CASALMAGGIORE IGOR VOLLEY NOVARA SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI
album 79.indd 8
02/04/13 11.41
PRIMO PIANO
3^ tappa T. Bussinello: Trentino Volley conquista la finale! Per il quarto anno consecutivo i Trentini conquistano la fase finale
T
rentino Volley vince la terza tappa sconfiggendo le due squadre venete di Volley Treviso e Pallavolo Padova. I ragazzi trentini, già vincitori lo scorso anno sia del Bussinello che del Titolo Nazionale Under 16, si aggiungono ai già qualificati SS Lazio e Piemonte Volley. Una tappa ancora ad alto livello di gioco per impegno, entusiasmo e tecnica che tutte le squadre presenti hanno saputo dimostrare in ogni incontro.
di Marco Neviani e Marcello Galli Un grandissimo ringraziamento da parte della Scuola di Pallavolo Anderlini a tutte le squadre partecipanti che hanno affrontato lunghe trasferte per dare vita ad una giornata molto intensa. Un applauso ai ragazzi dell’Ausa Pav di Cervignano che conquistano un ottimo sesto posto e all’organizzazione della società friulana che ha saputo offrire la consueta impeccabile ospitalità alle squadre.
III TAPPA maschile
• • Cervignano nel Friuli (UD) CIRCUITO
XII TROFEO INTERNAZIONALE PAOLO BUSSINELLO 3 fEBBRAIO 2013
Patrocini:
SPonSor:
Fornitori UFFiciaLi:
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 29
37
03/04/13 08.58
SPECIALE fOPPAPEDRETTI
Intervista a due facce: ecco Devetag e Zambelli f
inora si sono alternate in campo.
della stagione, per una volta Marina Zambelli e francesca Devetag hanno provato ad alternarsi davanti a un taccuino. Un’intervista doppia, un po’
seria e un po’ ironica, che svela i mille volti e le tante sfaccettature delle due centrali rossoblù.
fOTO VOLLEY BERGAMO
Al centro. Artefici di molte battaglie e protagoniste di tante vittorie nel corso
di Giorgia Marchesi
Francesca Devetag Come avresti voluto chiamarti? Francesca: Mi piace francesca… perché cambiarlo?! Marina: Mari mi piace molto, ma mi sarebbe piaciuto molto Alessandra o ginevra... nomi importanti!! La persona che conosci meglio? F: qualche amicizia su cui poter contare... disinteressata e vera! M: I miei fratelli Marco e Michela.. Penso di saper anticipare ogni loro mossa La persona che ti conosce meglio?
Marina Zambelli F: Papà & Mamma M: Credo mia madre... Conosce ogni aspetto del mio carattere... A che ora vai a dormire? F: Intorno alle 11 M: Verso le 23.30-00.00!! Gonna o pantaloni? F: Pantaloni M: Pantaloni Ti trucchi? F: Raramente M: Non molto. E in modo semplice, e
solo in occasioni “speciali” Credi ai fantasmi? F: NO M: Non credo nei fantasmi stile lenzuolino che esce dall’armadio, ma credo nella possibilità che ci siano una sorta di “presenze” intorno a noi. Pigra o attiva? F: Attiva!! Nella vita mai fermarsi e accontentarsi! M: Sono iperattiva e non mi fermo mai... O, e molto più spesso, sono totalmente
38 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 30
03/04/13 08.58
SPECIALE fOPPAPEDRETTI
pigra e prendo la forma del divano o del lettone!!! Sognatrice o realista? F: Dalla realtà per costruire i sogni! M: Totalmente sognatrice! Non solo perché faccio tanti e stranissimi sogni, ma perché mi piace pensare sognare e sperare nel futuro!! Se fossi un frutto? F: Ananas M: Se fossi un frutto sarei un ananas. fuori sembra duro e spigoloso. Ma chi riesce a sbucciarlo poi trova un frutto molto gustoso!! Se fossi un colore? F: Ogni giorno un colore… Ma il giallo su tutti! M: Sarei il blu, dallo spensierato e allegro azzurro al blu profondo del mare Sei felice? F: Si! M: Ho dei momenti di pura felicità e dei momenti meno. Peró cerco di godermi tutti gli attimi migliori Il tratto principale del tuo carattere? F: Testarda e determinata M: Sono molto indecisa e insicura. So che sono dei difetti, ma sono anche molto disponibile, sensibile e determinata. Che sono pregi! Le qualità che preferisci in un uomo? F: Intelligenza e poca presunzione M: Sicuro, protettivo, simpatico E in una donna? F: Spontaneità e schiettezza M: Allegra, sincera, spontanea ll tuo principale difetto? F: Troppo esigente, nell’avere e non avere M: Indecisa e insicura La tua idea di felicità? F: La serenità di una famiglia, la complicità con la persona accanto, la gratificazione in un lavoro che piace! M: Io sono felice quando sono soddisfatta di me, dei miei sforzi e dei risultati che ottengo Il tuo rimpianto? F: Spero di non averne mai M: Aver fatto il liceo scientifico e non una scuola più professionale, tipo la scuola alberghiera. Mi piace molto sperimentare in cucina! L`incontro che ti ha cambiato la vita? F: Con la mia palla a spicchi… Mi ha fatto cambiare, trasferire di città in
città, come persona crescere, come atleta scoprire realtà tra loro diverse, vivere compagne di squadra, incontrare amiche! M: L’incontro con Michi... Mi vuole tanto bene! La materia scolastica preferita? F: Matematica e latino M: Mi piacevano molto le ore di scienze e di storia, soprattutto greca e romana Se tu avessi un milione di euro? F: Non sarei la francy che sono... ieri e oggi... (meglio avere qualcos’altro!) M: Sistemerei la mia famiglia in una bella casetta al mare e userei il resto per viaggiare e organizzare il mio futuro! La tua pizza preferita? F: Melanzane, grana e pomodorini! M: Sono indecisa tra pizza parmigiana o porcini e grana Quale persona non smetteresti mai di vedere? F: quella che mi vuole bene! M: Beh, il mio ragazzo a casa e la Littizzetto in tv!! Qual è il colore che domina nel tuo armadio? F: Blu e grigio per l’inverno… multicolor in estate! Uno per ogni occasione M: Per l’inverno dominano il grigio e il blu, d’estate colori accesi e il bianco! Quante volte hai fatto l`esame della patente? F: Una M: Ero terrorizzata, ma l’ho passato al primo colpo, sia teoria che pratica!! Quante lingue parli? F: Italiano e inglese M: A scuola ho studiato inglese e francese, ma parlarle mi sembra una parolona!! Quante borse possiedi? F: Diverse... è un accessorio che mi piace cambiare spesso! M: Una decina. Poi però alla fine uso sempre le stesse Bisogna proprio essere in due per essere felici? F: Non sempre M: Decisamente no! Anzi, penso che prima di poter essere felici con altre persone bisogna poter essere felici con noi stessi. Tutti quando chiudono gli occhi la sera sono soli con i loro pensieri, devono convivere con le loro scelte e col loro carattere, se non siamo soddisfatti
di noi stessi come possiamo essere felici in un rapporto con altri?! Chi non dimenticherai mai? F: Chi mi è stato vicino M: Beh, non dimenticherò mai il mio papi, che mi protegge da lassù!! E chi vorresti dimenticare? F: Ogni persona che si incontra e incrocia nella vita, per caso o volontà, per scelta o situazione, ha qualcosa da raccontare e trasmettere, nessuno va dimenticato… Perché farlo?!? M: Nessuno in particolare. Tutti gli incontri, belli o brutti, servono e mi sono serviti per crescere Più facile ridere o piangere? F: Sorridere M: Amo moltissimo ridere e mi capita spesso, ma sarei una bugiarda se non dicessi quanto per me sia facile piangere. Per tutto, per difesa, per reazione, se guardo un film. Boh, piango spesso... E spesso è liberatorio!! Il tuo motto? F: “Dreams are not something to wait for... they are something to work for!” M: “Al tempio c’è una poesia intitolata “la mancanza”, incisa nella pietra. Ci sono 3 parole, ma il poeta le ha cancellate. Non si può leggere la mancanza, solo avvertirla”
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 31
39
03/04/13 08.58
TIME OUT
Doppietta provinciale la s.di P. festeggia una splendida doppietta che apre le porte della fase regionale per questi due fantastici gruppi che hanno meritato i successi ottenuti
I
n un clima da “Day After” per la strepitosa nevicata, domenica 24 febbraio si è trasformata in una giornata entusiasmante e di grande festa per l’S.
di Marcello Galli e Marco Neviani di P. Anderlini Unicom Starker che, alla palestra Consolata di Sassuolo, nelle finali provinciali della categoria Under 14 e Under 16 femminile, ha centrano una
stupenda doppietta laureandosi Campioni Provinciali!
Under 14 f Un perentorio 3 a 0 che non lascia dubbi
L
e ragazze dell’Under 14 guidate da Chiara Arlandini e giulia Ronchetti hanno iniziato le danze contro le ragazze di San Cesario con un primo set in cui capitan Venturelli e compagne chiudono senza difficoltà per 25-12; nella seconda frazione stesso copione, però le avversarie riescono ad avvicinarsi a sole tre lunghezze ma Corsini e Pistolesi piazzano il break decisivo per il 25-14 finale. Nel terzo set qualche errore di troppo delle modenesi tiene agganciate le ragazze di San Cesario che pur dimostrando grande generosità in difesa, devono arrendersi 25-19.
preparazione, sacrifici, gioie, tutto è stato ripagato ed il nostro sogno di diventare campionesse provinciali si è avverato. L’abbraccio finale dopo la partita, la consegna delle medaglie, capitan Pedrazzi che ci incita, il “sollevamento in aria” delle allenatrici... tutti momenti che non dimenticheremo mai. La squadra siamo NOI, la siamo davvero... 15 ragazze ed ognuna di loro è una lettera di questa parola. Ringraziando TUTTI, ora si torna a fare allenamento!
Ci aspetta la fase regionale ragazze: Marty, Papaz, Peppa, garbe, Ila, Alle, Ventu, Samenza, Salva, Ziro, Zarza, Bandy, fede, fiore e Pisto... con la “cabala” di winnie the Pooh”...
“Una parola: SqUADRA! E quando la pronunciamo la sentiamo davvero nostra... Dopo aver vinto la finale provinciale contro San Cesario, siamo più cariche di prima! finalmente, dopo tanti mesi di
40 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 32
03/04/13 08.58
TIME OUT
Under 16 f Emozione ed equilibrio fino alla fine
Sassuolo 24 febbraio 2013 Finali Provinciali Under 14 e Under 16 Femminile
D
opo la gioia e la festa per la vittoria delle sorelline minori scendono in campo le ragazze di Sandor kantor e Ilaria Boccaleoni a giocarsi la finale Under 16 contro il Corlo. Nel primo set le ragazze dell’Anderlini Unicom Starker comandano il gioco sin dalle prime battute e chiudono 25-12. Secondo set domina l’equilibrio sino a quota 20 poi le ragazze di Corlo con un allungo vincente rimettono tutto in pari con un sudato 26-24. Nel terzo set sembrano prendere il largo la compagine di Corlo ma Biagini e compagne si riportano in carreggiata e chiudono 25-22. Le avversarie però non ci stanno a perdere e dominano il quarto set che le riporta in parità lasciando tutto al decisivo tiebreak, che rispecchierà le emozioni e l’andamento dell’intero incontro. Le due squadre si sono alternate in tutto il set al comando fino al 13 pari quando due errori consecutivi in attacco delle avversarie consegnano il titolo alle ragazze dell’Anderlini Unicom Starker. Un incontro emozionante e combattuto fino alla fine che fa onore ad entrambe le squadre per la bella pallavolo che hanno dimostrato sottolineata dai tanti applausi che il pubblico presente ha voluto omaggiare a tutte le giocatrici.
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 33
41
03/04/13 08.59
NEWS 79.indd 34
03/04/13 08.59
TIME OUT
Non tutte le fatiche vengono per nuocere…
Serramazzoni 3 marzo 2013 Finali Provinciali U15 M
l’under 15 maschile blu conquista il titolo provinciale! di Marco Neviani
D
omenica 3 marzo la S. di P. Anderlini Blu ha conquistato a Serramazzoni il titolo di Campione Provinciale Under 15 Maschile sconfiggendo per 3-0 la Stadium Mirandola in una partita molto più emozionante ed equilibrata di quello che è stato il risultato finale. I primi due set infatti si sono conclusi per 25-23 e solo un pò di esperienza e di fisicità in più ha consentito ai ragazzi di Neviani e Lugli di chiudere a proprio favore entrambi i parziali. Nel terzo set invece il vantaggio acquisito ad inizio parziale è stato mantenuto fino al 2518 finale che ha dato il via alla festa finale con il classico tuffo verso il folto pubblico che affollava il palazzetto di Serramazzoni. Onore dunque a capitan Mari e
compagni, che hanno conquistato una partita iniziata con il peso del ruolo di favoriti e giocata punto a punto nelle fasi finali, dimostrando una buona tenuta nervosa: per la S.di P. Anderlini si aprono ora le porte della fase regionale di cui non si conoscono ancora tempi e formula. Altrettanti e sentitissimi complimenti ai ragazzi di Mirandola, squadra giovane e combattiva, che stanno portando avanti una stagione eccezionale facendo passare inosservate le problematiche che hanno colpito la Bassa nello scorso anno. Un ringraziamento anche per la Scuola di Pallavolo Serramazzoni che ha ospitato il pomeriggio di gara nel bellissimo impianto del paese. Allargando invece gli orizzonti a tutto il campionato Under 15 Provinciale
balza sicuramente all’occhio l’ottimo andamento della S. di P. Anderlini Gialla, guidata sempre da Neviani, Lugli, Barozzi e Lupo che ha disputato un ottimo girone di qualificazione chiuso, tra infortuni vari, al secondo posto alle spalle dei futuri vicecampioni provinciali della Stadium. La semifinale ha poi visto i ‘gialli’ scontrarsi con i ‘Blu’ e piegarsi solo dopo due vivaci gare di semifinale. Avanti così ragazzi!
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 35
43
03/04/13 08.59
SPECIALE GIOVANISSIMI
38 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 36
03/04/13 08.59
TIME OUT
La Scuola di Pallavolo si prepara alle vacanze estive 15-17 marzo 2013 - Fiera di Modena: children’s Tour
A
nche quest’anno la Scuola di Pallavolo Anderlini è stata presente al Children’s Tour, la fiera delle vacanze 0-14 anni, confermando un grande successo, ormai consolidato nel tempo. Durante i 3 giorni di manifestazione, la SCUOLA DI PALLAVOLO ha proposto un ricco calendario di attività rivolte ai piccoli atleti. I più piccini infatti si sono potuti cimentare in numerosissimi percorsi Pallandia, i bambini dai 6 ai 10 anni hanno invece partecipato alle lezioni di mini volley tenute dalle nostre istruttrici.
di Ilenia Panini Pallavolo Anderlini sul territorio: centri di avviamento minivolley e Pallandia, centri estivi e camp estivi. Desideriamo quindi ringraziare, ancora una volta, l’ottima organizzazione di Children’s Tour, e dare appuntamento a tutti all’anno prossimo!
La SCUOLA DI PALLAVOLO ANDERLINI, ha potuto presentare le sue iniziative per l’estate 2013, quali i centri estivi di Modena e Serramazzoni, e l’Anderlini Volley Camp. Novità assolute per il Camp sono le location di Caramanico Terme con il family Camp e Sestri Levante. Confermate le mete storiche di fanano, Sestola, Lugano e Malta e i Camp di Alta Specializzazione a Cecina e a Sestola. Per quanto concerne il centro estivo di Modena, la novità 2013 è il tempo prolungato fino alle 16.30, richiestissimo a gran voce da tutti i genitori. Anche quest’anno il CHILDREN’S TOUR si è rivelato una grande opportunità per far conoscere al grande pubblico le attività della Scuola di
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 37
45
03/04/13 08.59
SPECIALE SASSUOLO
Due Under 15 più che sorelle... gemelle!!! di Nicole Lolli
L
e due Under15 del settore giovanile di Sassuolo sono squadre composte da ragazze nate nel 1998 e nel 1999. Le due squadre si chiamano Anderlini Unicom Starker Oro e Anderlini Unicom Starker gold. I loro allenamenti stagionali sono spesso accumunati da attività congiunte. Da un mese l’allenamento del lunedì è diviso per fasce d’età, le ‘98 si allenano allo Stadio mentre le ‘99 con alcune ‘00 al Polo Scolastico, questa decisione è stata presa in accordo con tutto lo staff per differenziare il lavoro e valorizzare i diversi livelli tecnici. La squadra Anderlini Oro è allenata da giorgia Iacolin ed Elena Miglioli, mentre quella gold è allenata da Nicole Lolli.
È arrivato il loro momento... Under 15 ORO
S
ono un gruppo di 10 ragazze, 7 delle quali giocano insieme già da 3 anni, 2 arrivano dal gruppo gOLD e 1 è la new entry, si chiama Caterina e arriva dalla società di Castellarano. L’affiatamento non è un loro problema e anche i nuovi inserimenti non hanno avuto difficoltà a trovare il loro spazio all’interno del gruppo. Sono infatti una squadra molto unita, che lavora con impegno in palestra e che ha intrapreso un percorso che le sta portando a migliorare ogni giorno sia a livello
individuale che di squadra. Hanno ritrovato dopo un anno di cambiamento giorgia come allenatrice, coadiuvata da Elena, sempre pronte a giocare con loro in allenamento per stimolarle e mantenere alto il livello d’attenzione. Partecipano al campionato Allieve U15 del CSI con ottimi risultati fino a questo momento, hanno infatti concluso il girone eliminatorio prime a punteggio pieno! Per questo motivo e per aiutarle a crescere sono state iscritte al Memorial Bevini Ragazze per la seconda parte dell’anno dove si confronteranno con
squadre composte da atlete piu grandi di loro (è infatti un torneo per U16) e che le obbligheranno a dare sempre il meglio di loro per tenere testa alle avversarie. Se poi arriveranno le prime sconfitte saranno prese come un ulteriore stimolo a migliorarsi... perchè la strada da fare è ancora lunga! Hanno un urlo che le contraddistingue... e con cui si salutano e vi salutano... Lalalalala-U! Nessuno sa quale sia il significato ma di certo dimostra che per loro vale il motto STRANO È BELLO!!
46 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 38
03/04/13 08.59
SPECIALE SASSUOLO
Dopo la Oro ecco la gOLD
L
a squadra dell’Anderlini gold è composta da 14 ragazze, cinque 1999 e le restanti nate nel 1998. Il gruppo è formato da alcune new entry: Martina, Eleonora e Beatrice. questa squadra è particolarmente unita e collaborativa. In palestra lavora con serietà, ma ancora non con la costanza richiesta, alcune partite sono state giocate al massimo altre un po’ sottotono. La squadra gold ha finito il campionato provinciale Csi rientrando nelle prime quattro classificate, quindi avranno la possibilità di giocare le fasi finali contro una squadra dell’altro giorne. Il campionato primaverile, Barani Under 15 Csi inizierà molto presto e prevede una decina di partite solo andata. Alcune squadre sono già state incontrate nel precedente campionato, con loro sarà ancora più bello confrontarsi per vedere gli eventuali miglioramenti e vincere, magari, alcune partite in più! Il motto, di queste “serenissime” ragazze è in via di evoluzione, come si sta evolvendo anche l’atteggiamento e il modo di stare in palestra! C’è molto da fare e credo che nessuna si tirerà indietro!
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 39
47
03/04/13 08.59
SPECIALE SERRAMAzzONI
L’ U11 f nella pallavolo dei grandi di Sara Pattarozzi
f
inalmente anche le ragazze dell’U11 di Serramazzoni, dopo tanti anni di minivolley sono arrivate nella vera pallavolo, quella della tv! La mia squadra, formata da 12 motivate e combattenti atlete, ha iniziato quest’anno, quella che loro chiamano la “pallavolo dei grandi”, affrontando nella prima parte della stagione un campionato 4x4 classificandosi prima. Le soddisfazioni per me e per il mio secondo (Marco) sono state tantissime, sono migliorate molto a livello tecnico, sono diventate un gruppo molto unito, ma la cosa più importante è che sono riuscita a trasmettere loro la voglia di giocare a pallavolo e quell’agonismo che le spinge sempre a fare meglio, e che permette loro di non abbattersi anche quando le cose si fanno difficili e, nonostante l’età, di mantenere la calma anche in situazioni critiche (e di conseguenza vincere!). Visti i tanti risultati e progressi, ho deciso, per la seconda parte dell’anno, di iscriverle al campionato 6x6 Trofeo Barani. Sarà sicuramente un campionato più difficile e forse un po’ azzardato, ma penso che per migliorare ancora ci sia bisogno di lavorare sodo e di sfide sempre più difficili per le nostre “bimbe”! E adesso qualche pensiero delle nostre atlete sulla squadra, le compagne e (ahimè) gli allenatori!!! “La pallavolo è uno sport che mi è piaciuto sin da piccola, non so spiegarne il motivo ma mi ha sempre attirato. La mia allenatrice si chiama Sara, è divertente, simpatica, allegra e sempre pronta ad aiutarci. A volte ci urla un po’ dietro, ma solo perchè impariamo bene la pallavolo. Ho dodici compagne e non posso parlarvi di ognuna di loro, quindi ne parlerò in generale. Mi trovo molto bene con loro però a volte mi sento un pò esclusa e durante una partita temo che tutte le mie compagne se la prendono con me. Comunque ho trovato nuove amiche con cui vado d’accordo e con altre meno, ma comunque sono felicissimissima di essere in Under 11 femminile.”
sport di squadra e anche competitivo. La mia squadra è molto BELLA e BRAVA, siamo un gruppo di bimbe che andiamo tutte d’accordo, ci piace scherzare ma allo stesso tempo imparare bene il gioco, questo grazie alla nostra allenatrice Sara. Ci sono dei giorni che quando non facciamo le cose bene si arrabbia e altre volte è molto gentile. Mi piace molto ascoltarla quando ci spiega gli schemi e anche quando durante una partita ci dice “BRAVA”. La mamma mi ha spiegato che nello sport la cosa principale non è quella di vincere sempre, ma divertirci e accettare la sconfitta perchè perdono anche i grandi campioni, ma la cosa principale è la disciplina perchè bisogna rispettarsi. EVVIVA LA PALLAVOLO!” Alessia “A me la pallavolo piace perchè rispecchia quello che c’è in me. Le mie amiche o compagne sono bravissime, bellissime e gentili come la mia insegnante SARA! Vale “Io faccio parte della Scuola di Pallavolo Anderlini. Da quando ho iniziato a giocare a pallavolo ho capito che quello era lo sport che faceva per me. Mi piace vedere le partite in TV o dal vivo per studiare le tecniche dei giocatori. La nostra squadra è abbastanza equilibrata siamo abbastanza forti e vinciamo quasi tutte le partite. Abbiamo anche degli allenatori molto bravi: Sara e Marco. Sara è fantastica, simpatica, brava e ci fa fare degli esercizi divertenti e difficili. È molto competitiva ed è per questo che l’adoro. Marco è divertente. Sara e Marco mi piacerebbe avervi anche il prossimo anno!!” Baisi Sofia
“Per me la pallavolo è uno sport bellissimo perchè alcune volte si gioca ma soprattutto si imparano tante cose come il palleggio, il bagher, la schiacciata e altre cose belle. Le mie compagne sono tutte simpatiche, alcune le conoscevo già altre le ho conosciute praticando questo sport: siamo una bella squadra. I miei allenatori, Sara e Marco, sono bravissimi, ci fanno fare un sacco di esercizi divertenti e sono anche bravi a giocare. La pallavolo è uno sport bellissimo!” Cecilia Pelloni “Siamo un gruppo di ragazze di 10-11 anni. Siamo prime nel nostro girone insieme ad un’altra squadra. La nostra allenatrice è Sara, sono molto felice di averla come allenatrice perchè scherza con noi e ci tira sempre su il morale. Marco è il nostro secondo allenatore e anche lui è molto bravo. Io sto davvero molto bene nella mia squadra, sono tutte brave e siamo molto unite.” Alice
“È proprio vero la pallavolo è lo sport che ho sempre sognato di fare è uno
48 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 40
03/04/13 08.59
SPECIALE SERRAMAzzONI
Il magico mondo di Pallandia la psicomotricità rappresenta uno spazio di gioco spontaneo, di movimento, relazione, il tutto finalizzato alla promozione del benessere, della crescita e dell’apprendimento. di Monica G. e Ilaria B.
I
l gioco rappresenta lo strumento fondamentale attraverso cui il bambino è sollecitato alla scoperta di se stesso e del mondo. Il progetto “Pallandia” dà ai bambini la possibilità di poter giocare, muoversi in libertà e (di poter) sperimentare il movimento e la socializzazione. Ilaria e Monica nei giorni di martedì e giovedì a Serramazzoni, mercoledì a Prignano e venerdì a San Dalmazio, si occupano di ritirare i bambini direttamente presso la scuola dell’infanzia e li accompagnano in palestra, dove li aiutano a mettersi la “divisa” di Pallandia. E poi… si comincia con un bel cerchio e la lettura di un libro sul quale è stata preparata la lezione. La lettura aiuta a catturare l’attenzione dei bambini facendoli poi immedesimare nei protagonisti del libro e così i bambini eccitati si “trasformano” in topolini, orsi, macchine da corsa, cavalieri e principesse e tanto altro ancora, e partecipano con entusiasmo ai vari giochi motori, giochi simbolici, giochi con regole, percorsi, staffette, balli, ecc.. che vengono loro proposti durante la lezione. Di anno in anno vediamo crescere i nostri piccoli atleti, e li vediamo maturare sia a livello motorio sia a livello di socializzazione e gestione delle piccole frustrazioni, causate da un gioco o una sfida. La nostra ora si conclude con un
girotondo, una canzoncina e un bel grido tutti insieme: OOOOOLEEEEE! Ringraziamo tantissimo Paola forni che ogni anno crede in noi e sostiene le nostre proposte e le nostre nuove imprese, come Baby Pallandia, progetto che coinvolge genitori e bambini da 1 a 3 anni di età insieme in un’ora di gioco.
Il nuovo progetto di Pallandia al sabato mattina è rivolta ai bambini della scuola è dell’infanzia di Sant’Antonio. Un ringraziamento speciale va a giorgia che ci aiuta tantissimo nei pomeriggi di martedì e giovedì: gRAZIE! Un bacino a tutti i “nostri” specialissimi bimbi.
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 41
49
03/04/13 08.59
SPECIALE SERRAMAzzONI
Piccoli campioni crescono Primo livello Serramazzoni
q
uest’anno io e la prima allenatrice Silvia Piccinini alleniamo per la prima volta la squadra di piccoli atleti del mini volley (2003-2004). Siamo in venti e facciamo due allenamenti alla settimana. Il lunedì siamo in pochi perchè alcuni bambini hanno altri impegni con altri sport ma riusciamo a fare un buon allenamento lo stesso, con un gioco, un pò di fondamentali (bagher e palleggio), poi partitine 3 contro 3. Il giovedì invece ci siamo tutti e... CHE CONfUSIONE!!!!
di Simone Battaglini Siamo un bel gruppo e riusciamo a lavorare molto bene perchè i bambini sono affiatati e ad ogni allenamento hanno voglia di imparare e divertirsi tutti insieme giocando a pallavolo. quest’anno abbiamo partecipato a due tornei: - il 16 dicembre al “Merry Christmas by kinder+Sport” dove abbiamo ottenuto un buon risultato; - il 17 febbraio al “Volley in Maschera” dove siamo andati vestiti tutti da puffi. questo torneo ci ha dato molte
soddisfazioni perchè oltre ad aver giocato buone partite con tutte le nostre squadre schierate, abbiamo vinto un grande barattolo di Nutella per il gRUPPO MEgLIO MASCHERATO. Che dire io sono un allenatore alle primissime armi, ma con questo gruppo ho già avuto un sacco di emozioni diverse... quello che dico ai bambini è di continuare a lavorare come hanno sempre fatto fino ad ora, perchè i risultati come vedrete arriveranno. Continuate così bimbi!
Primo Volley
C
iao a tutti, sono Ilaria e, insieme alla mia aiutante Marianna, alleniamo il Primo Volley a Serramazzoni. Il gruppo è formato da bambini di 6 e 7 anni e per mia grande soddisfazione siamo arrivati a 25 iscritti. facciamo allenamento 2 volte a settimana il martedì e il giovedì dalle 17 alle 18. La lezione tipo si svolge con un gioco iniziale, qualche esercizio per migliorare il palleggio e la battuta e infine concludiamo con tante
di Ilaria Boccaleoni partitine 2 contro 2. È un gruppo meraviglioso dove tutti hanno una gran voglia di imparare, ma soprattutto di divertirsi giocando a pallavolo... e ve lo assicuro ci divertiamo davvero tanto!!!
50 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 42
03/04/13 08.59
SPECIALE SERRAMAzzONI
Mini Volley S. Dalmazio
q
uest’anno il gruppo di mini volley di S. Dalmazio si è un po’ ridotto,
di Paola Forni rispetto agli anni passati, ma la voglia di imparare e specialmente di giocare non manca di certo a queste piccole pesti! La maggior parte del gruppo è composta dai bambini di terza che rispetto allo
scorso anno devono imparare la battuta da sotto e specialmente giocare al volo!!! Piano piano i risultati stanno arrivando ed allenamento dopo allenamento gli esercizi iniziano a “girare” e le partitine diventano sempre più divertenti. Pensiamo che i disegni possano esprimere le emozioni più delle nostre parole, quindi ecco a voi le opere dei nostri piccoli pallavolisti:
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 43
51
03/04/13 08.59
unicomstarker.com
NEWS 79.indd 44
+39 (0) 536 926011
03/04/13 08.59
SPECIALE SERRAMAzzONI
Young Volley Circuit Due tappe targate s.di P. serramazzoni
D
omenica 27 Gennaio a Serramazzoni, fra la neve ed un sole splendente si è disputata
la seconda tappa del circuito YOUNg VOLLEY, Under 11 femminile ed Under 12 maschile. Nel palazzetto erano montati 4 campi per le 14 squadre femminili ed un campo per le quattro squadre maschili. Durante la mattinata si sono svolte le partite dei gironi mentre nel pomeriggio le fasi finali. Per quel che riguarda il torneo femminile erano presenti S. di P. Serramazzoni e Sassuolo, Teodora Ravenna, Carpi, Parma, Real Team 03 Piacenza e S. Prospero. Per quel che riguarda il torneo maschile: Serra A, Serra B, Zinella Bologna e Porto Ravenna. Dopo aver disputato le partite dei gironi con la formula di un set ai 25, tutte le squadre si sono concesse un meritato riposo presso tre ristoranti del paese, che ci hanno trattato benissimo ed ai quali va il nostro ringraziamento. Dopo essersi ricarburati, tutto è pronto per ripartire per la fase finale del torneo… Massimo durante la pausa pranzo, ha incrociato i risultati ed aggiornato i tabelloni… gRAZIE MAX! Così con qualche minuto di anticipo sul programma le partite ricominciano ed il palazzetto si anima con il tifo dei genitori e le urla delle ragazze in campo. questa volta la formula è di due set su tre. Ora le partite si fanno più avvincenti, le prime tre squadre classificate dei due gironi femminili si scontrano per potersi aggiudicare il torneo, per le altre, le partite decideranno la classifica dal 7 al 14 posto. La finale viene disputata fra Real Team 03 e Teodora Rossa, vinta dopo un bellissimo e combattuto match per 2 set a 1 da Real Team 03 Piacenza, completa il podio la delegazione di Carpi Verde che vince 2 a 0 su S. di P Serramazzoni Viola. Per quel che riguarda il maschile, la
di Paola Forni e Simone Tassoni griglia finale era così composta: per il 3° e 4° posto Serra A contro Serra B, partita vinta da Serra A per 2 set a 0, mentre per il 1° e 2° posto si sono scontrate Zinella Bologna e Porto Ravenna, partita vinta da Ravenna per 2 a 0. Dopo le finali, tutti pronti per le premiazioni: Avis, Comune di Serramazzoni, kinder e Scuola di Pallavolo hanno contribuito con i loro gadget e trofei a premiare tutti i partecipanti. fatte le foto di rito, per non far tornare gli atleti a casa a pancia vuota, grande nutellata per tutti, molto apprezzata visto che per noi non è rimasto nulla!!! Il mio personale ringraziamento va prima di tutto allo staff della Scuola di Pallavolo, ed ai ragazzi che hanno fatto da arbitri e segnapunti, grazie anche a tutte le società che hanno partecipato per la disponibilità e la sportività dimostrata.
Sempre più Young Volley Circuit a Serramazzoni! Dopo l’ottima riuscita della tappa precedente dedicata all’U11f, ci abbiamo preso gusto e abbiamo pensato di dare la disponibilità per organizzare
un’ulteriore tappa categoria U12f.
riservata
alla
quindi, Domenica 17 Febbraio, sveglia all’alba per allestire i 3 campi all’interno del nostro palazzetto; piu’ un ulteriore campo c/o la palestra di Sant’Antonio. Muniti di cordella metrica e tanto tanto nastro, all’arrivo delle prime squadre i campi erano già belli e pronti (se escludiamo l’inconveniente del cavo rete spezzato al pronti/via ;-). Ben tredici formazioni provenienti da tutta la regione, suddivise in 4 gironi, si son date battaglia sin dai primi scambi; nonostante la giovane età, non manca certo il carattere a queste future giocatrici! Tanta presenza di pubblico e tanto tanto tifo (a volte quasi da “tiratina d’orecchi”) sugli spalti del Palazzetto! Per la Scuola di Pallavolo, oltre alle padrone di casa, erano presenti anche la squadra di Sassuolo e le squadre Verde e Bianca guidate rispettivamente da Luana Serafini e Davide Soattini. Alla fine della lunga ma appassionante giornata nel girone finale si son affrontate Pallavolo Vignola, Teodora Ravenna e Città di Carpi: proprio quest’ultima, al termine di due incontri entusiasmanti ed equilibrati, si è aggiudicata la tappa. Naturalmente, prima della classica premiazione, non potevamo non ripetere il... Momento Nutellata (viste anche le numerose e interminabili partite giocate)!
Classifica finale: 1- Città di Carpi 2- Pallavolo Vignola 3- Teodora Ravenna A 4- Pol. San Cesario 5- Jovi volley 6- Unicom S. Oro 7- Borgo volley giulia 8- Borgo volley Silvia 9- Unicom S. Bianca 10- Unicom S. Verde 11- Teodora Ravenna B 12- Castelvetro 13- S. di P. Serramazzoni
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 45
53
03/04/13 08.59
NEWS 79.indd 46
03/04/13 09.00
NEWS 79.indd 47
03/04/13 09.00
Servizio Vincente
Da oltre quarant’anni Commersald è leader nella fornitura di soluzioni per la saldatura. La vasta gamma di prodotti di alta qualità, l’efficacia dell’assistenza tecnica e l’efficienza della logistica ci rendono il partner ideale nell’ambito di ogni settore di applicazione, per un servizio sempre vincente.
SeRvIzIo teCnICo
Commersald Impianti S.R.L. via Labriola, 39 41123 Modena - Italy Tel.: +39.059.822374 Fax: +39.059.333099
FoRnItuRA mAteRIALI
Commersald S.P.A. via Bottego, 245 41126 Modena - Italy Tel.: +39.059.348411 Fax: +39.059.343297
ASSIStenzA PoSt vendItA
LoGIStICA
Filiale Commersald Group via E. De Marchi, 4 20125 Milano - Italy Tel.: +39.02.67382348 Fax: +39.02.66710308
www.commersald.com NEWS 79.indd 48
03/04/13 09.00
p 4 ly 8 8
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 49
53
03/04/13 09.00
RUBRICA MARKETING
Sponsorizzazioni e Associazioni le associazioni e società sportive dilettantistiche che optano per la scelta del regime fiscale agevolato (legge 398 del 1991) determinano l’imposta sul valore aggiunto in modo forfetario, e cioè applicando percentuali specifiche in relazione ai proventi conseguiti, che nel caso delle sponsorizzazioni consiste nel 90 per cento dell’iVa a debito sulle fatture emesse. di Stefano Bertoletti e Gabriele Aprile
L
e sponsorizzazioni rappresentano solitamente una notevole voce di entrata per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ma anche per gli altri Enti non commerciali, tra cui le Associazioni di Promozione Sociale, le Associazioni Culturali, le ONLUS, ecc…). queste consistono, prendendo le parole proprio dalla guida editata dall’Agenzia delle Entrate relativamente alle agevolazioni fiscali a favore dell’attività sportiva dilettantistica, nel “mezzo (o accordo) attraverso cui una parte (sponsor), per avere notorietà pubblica, eroga mezzi economici all’altra parte (sponsorizzato) che si impegna ad effettuare determinate prestazioni per far sì che si realizzi questo ritorno di immagine”. Prosegue poi la Guida precisando che per lo sponsor “ai fini delle imposte dirette, le somme erogate da un contribuente che produce reddito d’impresa sono assimilate, fino ad un importo massimo di 200.000 euro, alle spese di pubblicità”. Senza timore di essere smentiti, di questo strumento molte aziende da un lato e molte società ed associazioni sportive dilettantistiche dall’altro hanno negli anni abusato, vedendo in esso il mezzo ideale per far fronte alle rispettive necessità (“lavare del denaro” ed incassare denari). Al di là di qualsiasi ovvia e scontata considerazione circa l’assoluta scorrettezza ed illegalità della prassi appena evidenziata, siamo con questo scritto a manifestare in maniera chiara un orientamento che, a partire oramai dal 2008, riguarda le sponsorizzazioni effettuate ai sensi della Legge 289/2002 e l’attività di verifica del fisco in relazione alla deducibilità di dette spese. Infatti a partire dal 2008 la Commissione Tributaria Regionale dell’EmiliaRomagna (sentenza numero 5/2008), ha chiarito che la strategia pubblicitaria dell’imprenditore non è suscettibile di sindacato da parte dell’Amministrazione finanziaria e pertanto che i costi
sostenuti per la sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche sono da considerare fiscalmente deducibili poiché finalizzati a portare a conoscenza di potenziali clienti la produzione del contribuente in correlazione diretta con un presunto incremento dei ricavi. Sulla stessa scia anche la Commissione Tributaria Regionale delle Marche, la quale, con la sentenza numero 94 del 2011 si è pronunciata contro il fisco dal momento che, secondo i giudici, non risulterebbero da considerarsi condivisibili le eccezioni dell’ufficio circa la necessità di riferimento del messaggio pubblicitario ai soli soggetti direttamente interessati alla conoscenza dei prodotti commercializzati dall’impresa, anche perché tale circostanza non sarebbe richiesta dalla normativa specifica. Molto recente è invece l’ultima pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia (sentenza numero 116/2012) dove è stato affermato che “in presenza di spese per sponsorizzazione di associazioni sportive dilettantistiche è l’Agenzia che deve dimostrare che tali rapporti di sponsorizzazione pubblicitaria non
siano effettivamente intercorsi”. I giudici tributari chiamati a dirimere le questioni in oggetto hanno fatto riferimento alla circolare n. 21/E del 22 aprile 2003, dove si è affermato che la Legge 289/2002 introduceva nell’ordinamento tributario una presunzione assoluta circa la natura di tali spese che avrebbero dovuto essere considerate, entro il limite dei 200 mila euro su base annua, spese di pubblicità, e che come tali si sarebbero rese integralmente deducibili ai fini del reddito d’impresa. In base a tale interpretazione e nei limiti del suddetto importo, si riterrebbe (il condizionale è d’obbligo) escluso qualsiasi sindacato di merito da parte degli organi verificatori con riferimento all’utilità di tali spese, all’inerenza e alla capacità di apportare maggiori ricavi o proventi a chi li eroga. Nelle sentenze esaminate infatti, si prende atto dell’esistenza di due requisiti che sono richiesti dalla circolare sopra indicata tali da certificare in maniera assoluta l’inerenza dei costi e consistenti: • nella destinazione dei corrispettivi ricevuti alla promozione dell’immagine o
58 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 50
03/04/13 09.00
RUBRICA MARKETING
dei prodotti del soggetto che li eroga; • in una specifica attività del beneficiario della sponsorizzazione in relazione all’erogazione ricevuta. Naturalmente poi dovrà essere riscontrabile l’effettività della spesa (tracciabilità), la coincidenza dei destinatari con quelli espressamente richiamati dalla norma oltre che l’adempimento del beneficiario della sponsorizzazione agli
obblighi posti a suo carico nel contratto. Secondo la lettura delle sentenze delle differenti corti di merito sopra riportate in riferimento alla deducibilità dei costi di sponsorizzazione quindi, in combinato con la richiamata circolare, le stesse sponsorizzazioni a favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche pongono un freno alle attività di controllo degli organi verificatori. In presenza di queste particolari tipologie di spese infatti, una volta verificata l’esistenza e la realtà delle sponsorizzazioni, è sull’ufficio accertatore che deve ritenersi ribaltato l’onere probatorio potendosi il contribuente trincerare dietro la presunzione assoluta delle spese stesse quali spese di pubblicità interamente deducibili dal reddito d’impresa. Ciò dal momento che le somme che vengono erogate a tale titolo rientrano nei parametri qualitativi e quantitativi contenuti nel comma 8 dell’articolo 90 della Legge 289 del 2002 (“Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni scolastiche, nonché di associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili riconosciuta dalle Federazioni sportive nazionali o da enti di promozione sportiva costituisce, per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore a 200.000 euro, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante mediante una specifica attività del beneficiario, ai sensi dell’articolo 74, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”). Speriamo dunque di aver fornito con la presente un utile strumento chiarificatore della norma, nella speranza che prassi distorte della realtà possano essere presto da tutti abbandonate.
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 51
59
03/04/13 09.00
RUBRICA TECNICA
Migliorare le risorse umane nel campo delle relazioni umane, l’unica regola certa è che non ci sono regole. Questo lascia grandi possibilità a tutti di migliorarsi, di imparare: un po’ come nello sport dove capita che qualche volta il più debole possa battere il più forte, permettendo a tutti, deboli e forti, di crederci. di Mauro Berruto
I grandi difetti di piccole cause
M
olti vivono nel terrore continuo di commettere errori. L’oggetto di questa paura deve, credo, essere più precisamente definito. Tutti noi allenatori non dovremmo temere l’errore in se stesso, che peraltro è strumento indispensabile per un percorso corretto di apprendimento ma piuttosto la ripetizione dello stesso errore. In sostanza porsi l’obiettivo di eliminare tutti gli errori è sicuramente frustrante; commettere sempre meno errori diversi dai precedenti e, soprattutto, imparare la strada per cambiare, sono obiettivi raggiungibili e appaganti. Un errore da non commettere è quello del non intervenire sulle piccole cause. Permettere che dei piccoli errori di natura tecnica, di atteggiamento, di relazione, di comunicazione, possano sommarsi fra di loro consente alla loro piccola carica distruttiva di moltiplicare i suoi effetti. quando si decide di intervenire per la soluzione di un errore occorre farlo immediatamente e con continuità. Ma quando la soluzione di
un errore non c’è o non si è in grado di trovarla, allora è meglio ignorare l’errore, cancellarlo, dimenticarlo e non, al contrario, sottolinearlo.
L’utopia e il senso del gruppo Siamo tutti consapevoli dell’importanza della motivazione. Ma quando le mete sono troppo alte per i soggetti che se le sono poste? Nessun alpinista si concentra esclusivamente sulla cima della montagna da scalare. Piuttosto l’attenzione e la concentrazione massima sono su ogni singolo appiglio. Il raggiungimento della vetta è sempre una conseguenza diretta della somma di ogni metro superato. La motivazione delle persone passa attraverso la partecipazione. E la partecipazione passa attraverso il rispetto delle individualità. E’ fuori discussione che in uno sport dove sei persone devono muoversi in maniera assolutamente coordinata e dinamica in uno spazio di appena 81 metri quadrati, il senso del gruppo è un valore fondamentale. Ma non credo che sia mai possibile arrivare a costruire questo senso del gruppo passando
sopra agli individui. Il punto nodale è sempre l’individuo nella complessità di tutti i ruoli che costruiscono la sua personalità (atleta, professionista, studente, lavoratore, figlio, genitore, ecc.). Solo il rispetto fra gli individui costruisce le fondamenta di un solido senso del gruppo. Un allenatore può mancare di rispetto ai suoi atleti in tanti modi, tutti di pari importanza: non preparare l’allenamento, sottolineare le caratteristiche o le prestazioni negative, esaltare o colpevolizzare, non offrire pari opportunità a tutti.
Dalla centralità del capo alla centralità del gruppo Il raggiungimento di uno scopo, giocare nel campionato di A1, vincere un titolo olimpico, aumentare i profitti di una società, guadagnarsi il rispetto del proprio “gruppo dei pari” passa attraverso la definizione di precise strategie. gruppi vincenti, nello sport, come in aziende di successo, hanno tracciato una strada che prevede una transazione dalla mitica cultura della centralità del capo, necessaria per garantire controllo e coordinamento delle attività, a una nuova centralità del gruppo, molto più funzionale alla innovazione e alla diretta responsabilità individuale. In questo senso il ruolo del capo sarà ancora più “centrale”, ma soltanto a patto che egli rinunci al mito della monarchia assoluta, del governo diretto di tutte le attività, per concentrarsi invece sullo sviluppo, sulla responsabilizzazione, sulla partecipazione dei suoi collaboratori e degli atleti a disposizione. Se il rapporto allenatore-staff-dirigenti-atleti infatti si limita a richiedere disponibilità, ordine, puntualità, professionalità è semplice collaborazione. Ben altra cosa rispetto alla cooperazione, che ricerca invece l’integrazione delle competenze, la condivisione delle tensioni emotive. La centralità del gruppo vive un
60 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 52
03/04/13 09.00
RUBRICA TECNICA
momento esaltante nel momento della condivisione, a patto che questa condivisione sia leale e riguardi tanto gli aspetti positivi che quelli negativi della vita del gruppo. Una specie di questa condivisione riguarda, per esempio, la scoperta e la soluzione dei problemi. Molto spesso ci si aspetta troppo dall’allenatore: egli non deve essere sempre colui che risolve ma, più semplicemente, colui che allena. Non ritengo che sia compito dell’allenatore quello di scovare o inventare l’esercizio perfetto per allenare un fondamentale, ma piuttosto quello di fare in modo che gli atleti, di cui in quel preciso momento può disporre possano terminare l’allenamento realmente convinti di aver allenato quel tal fondamentale. Ma chi meglio degli atleti stessi dispone degli strumenti più precisi per realizzare questo obiettivo? Chi conosce un altro meglio di se stesso? Un allenatore che gioca a fare lo psicanalista con gli uomini che allena perde credibilità. Un allenatore che chiede agli uomini che allena le cose che di loro non conosce dimostra attenzione e sensibilità. I problemi che nel corso della stagione inevitabilmente si presenteranno, infortuni, sconfitte, problematiche tecniche e tattiche, riguardano tanto l’allenatore quanto gli atleti e sarà quindi insieme che andranno risolti. Chiamarsi fuori dalle responsabilità non solo sfavorisce la soluzione dei problemi ma, peggio, genera un clima di sospetto.
Necessità o possibilità Ogni allenatore sceglie una propria via per ottenere i risultati che si propone. Può affidare compiti estremamente precisi ai propri atleti e chiedere loro il massimo rispetto delle mansioni assegnate oppure lasciare grande spazio alle persone, stimolando la fantasia, la capacità di adattamento alle situazioni, il “sapersela cavare” in ogni occasione. Ci sono individui che organizzano la loro vita in base a ciò che è necessario fare. Costoro sono attratti da ciò che è sicuro, parlano sempre di doveri e di obblighi richiedendo e richiedendosi il rispetto rigido delle regole, dei ruoli, delle mansioni. Di fronte a ogni tipo di scelta seguono sempre e solo la strada della quale sono assolutamente certi. questi sono coloro che sono motivati dalla necessità. Ci sono invece degli individui che provano attrazione da ciò
che è sconosciuto e che hanno bisogno di esplorare, di conoscere, di vagliare tutte le ipotesi e tutte le possibilità. Costoro cercheranno sempre nuove iniziative, nuovi processi, ameranno i rischi e le sfide. Costoro sono invece l’esempio di coloro che sono motivati dalla possibilità. Vorrei riuscire ad astenermi dal giudicare chi è più affidabile o simpatico di questi due tipi: credo invece che sia necessario essere consapevoli dell’esistenza e della pari dignità di questi modi diversi di vedere le cose, sforzandosi di non comunicare seguendo la necessità o la possibilità; ciascuno deve avvicinarsi ai propri atleti, nel tentativo di scovare, per ciascuno di loro, la chiave giusta.
Vale più la pratica della grammatica
delle proprie idee, che è del tutto indipendente dall’età anagrafica, ma è piuttosto un tratto caratteristico della personalità, che fa a pugni con la presunzione. Anche i gruppi vincenti attraversano momenti difficili legati alle sconfitte, al mancato raggiungimento di obiettivi, a conflitti di personalità. Tutto questo fa parte del gioco tanto quanto l’ottimismo e il pessimismo fanno parte della vita quotidiana di tutti noi. Ma la lealtà, il rispetto e la fiducia sono valori buoni per tutte le stagioni. Se saremo riusciti a non mettere in discussione il valore delle persone potremo attraversare indenni anche i momenti difficili, potremo decidere con serenità del nostro futuro e, soprattutto, potremo analizzare con lucidità tanto i perchè delle stagioni vincenti quanto quelli delle stagioni negative. questo forma l’esperienza; la disponibilità a cambiare idea e il valore del buon senso, che permette di sostenere che, chi non ha più nulla da imparare, deve smettere di insegnare.
quello dell’allenatore è quindi un lavoro fatto di sensibilità. Sensibilità ai carichi di lavoro, alla gestione dei tempi di recupero e di riposo, alla vita e ai movimenti del gruppo. Ma soprattutto di sensibilità nei confronti della personalità di ciascuno degli atleti di cui dispone. Talvolta si confonde l’esperienza con l’età. Ma se per un pilota l’esperienza può essere quantificata con il numero di ore di volo, nel campo delle relazioni umane i criteri sono altri. L’esperienza, o meglio, la somma delle esperienze deve accompagnarsi a una disponibilità alla verifica continua della forza
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 53
61
03/04/13 09.00
RUBRICA PSICOLOGIA
Impegno, organizzazione e sacrificio? Oggi, meglio tutto e subito... della Dott.ssa Claudia Fiorini
N
ella vita quotidiana è assai frequente elaborare buoni propositi per modificare alcune abitudini, spesso, anche poco salutari che possono portare a conseguenze sgradevoli a medio termine, se non addirittura arrecare danni a lungo termine. Per esempio dire “a lunedì mi metto a dieta o inizierò ad andare in palestra, o smetterò di fumare… ma il lunedì non arriva mai!”
arriva il lunedì per iniziare la dieta ci viene offerta una fetta di torta. Economisti e psicologi, entrambi interessati a questo tema, osservano come decisioni sagge e razionali rispetto a beni di varia natura (salute, denaro, amori…) fatichino a reggere la sfida del tempo: ci si iscrive in palestra si paga l’abbonamento ma ci scade che non si è andati neppure una volta.
Nell’ambito della salute, uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata, una attività sportiva moderata e l’assenza di dipendenze da sostanze viene propugnato dagli esperti come la chiave per un buon invecchiamento. Oppure, nell’ambito finanziario, accantonare denaro nel tempo consente di mettere da parte un capitale a cui poter ricorrere sia in caso di imprevisti sia in età da pensionamento come integrazione. Tuttavia, spesso, succede che questi buoni propositi rischino di sciogliersi come neve al sole e proprio quando
queste anomalie possono essere comprese analizzando un particolare tipo di processo decisionale che l’individuo incontra nella sua vita quotidiana: LA SCELTA INTERTEMPORALE. Ovvero l’individuo si trova, nel quotidiano, ad affrontare dilemmi decisionali che lo obbligano a scegliere tra un beneficio di piccola entità ma immediato nel tempo (la torta) ed un beneficio di maggiore entità ma di cui si potrà godere in un tempo futuro (gli
effetti positivi del fare attività). Senza addentrarci in questioni molto tecniche, questo tipo di scelta avviene su due concetti chiave: la ricerca del massimo profitto possibile ed, allo stesso tempo, la costanza del tasso di sconto temporale cioè, in parole più semplici, scelgo TUTTO E SUBITO. Nel momento in cui manca il subito allora la decisione propende per ‘MEgLIO UN UOVO OggI CHE UNA gALLINA DOMANI’. Si immagini la seguente situazione: si deve scegliere tra ricevere 1000 euro subito oppure 1100 euro tra una settimana. Effettuata questa scelta si provi a pensare di dover scegliere tra 1000 tra un anno oppure 1100 euro tra un anno ed una settimana. Ebbene, un individuo che operi come homo economicus dovrebbe scegliere la seconda opzione in entrambi i casi per ottimizzare sempre il massimo profitto e tollerare la frustrazione dell’attesa ed
62 S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 54
03/04/13 09.00
RUBRICA PSICOLOGIA
Dott.ssa Claudia fiorini cfiorini@scuoladipallavolo.it
invece nel primo caso tollero la settimana e scelgo i 1100 ma nella seconda opzione vanno bene i 1000 euro. E’ proprio così che operiamo affetti da “miopia temporale” (Ebert, Prelec, 2007) che fa perdere di vista i benefici- maggiori- nel lungo periodo. Se ci pensiamo nella nostra società questo è fortemente sfruttato per vendere e guadagnare: le grandi vincite al lotto posso essere ritirate in parte nel breve periodo, totali dopo un tempo più lungo e tutti, vista l’ingente cifra, preferiscono goderne nell’immediato. qualche anno fa si facevano mutui per andare in vacanza anziché mettere via soldi per fare la vacanza dopo qualche anno…e così via gli esempi sono infiniti… ATTENZIONE, PERò, qUESTI COMPORTAMENTI fUNgONO DA ESEMPI DI COMPORTAMENTO PER I NOSTRI RAgAZZI!!! Ma cosa succede nei nostri ragazzi? Come opera la scelta intertemporale in età evolutiva? I ragazzi sviluppano la capacità di differire la gratificazione nel tempo. In età prescolare preferiscono prendere una caramella subito piuttosto che tre caramelle tra una settimana, quindi la preferenza sul beneficio immediato seppur di piccola entità. In età scolare, con lo sviluppo cognitivo e attentivo, i ragazzi sono in grado di rimandare la scelta nel tempo per ottenere un beneficio maggiore e quindi prendere le tre caramelle dopo una settimana. Alcuni ricercatori (Ebbesen e Mischel, 1970) hanno dimostrato che i ragazzi possono cadere in tentazione, durante il periodo di attesa, se l’oggetto non è visibile. All’opposto se le caramelle sono disegnate, rappresentate o ben visibili sembra più semplice, da parte dei ragazzi, tollerare la frustrazione della mancanza di poter aver immediatamente quei beni. Per tollerare la frustrazione sono efficaci
anche strategie comportamentali insegnate dagli adulti quali tecniche di distrazione o attenzione rivolta ad altri obiettivi immediati. In una prospettiva longitudinale la capacità di adottare strategie volte a differire nel tempo la gratificazione costituisce un precursore per successive abilità, maggiormente sofisticate, come: • Abilità di resistere alle tentazioni (Mischel, Metzner, 1962) • L’assunzione di responsabilità (Stumphauzer, 1972) • l’adattamento al contesto scolastico (McIntyre, 2006) e sportivo • il successo scolastico (Bembenutty e Al., 2004) • l’adozione di strategie efficaci di coping in adolescenza ( Mischel, 1988) e in età adulta (Ayduk e al.,2000).
presi, organizzare il proprio tempo per protrarre lo sforzo e il sacrificio con costanza nel tempo, anche nei momenti di stanchezza e difficoltà, sono strumenti utili ai ragazzi per insegnare loro come ottenere obiettivi lontani nel tempo. In questo la Nostra Carta Etica assume un valore fondamentale.
quindi sostanzialmente in un’ottica evolutiva, i ragazzi nel momento in cui aumentano attenzione e capacità cognitive sono in grado di tollerare la gratificazione di un beneficio nel tempo poi però nell’età adulta perdiamo, in parte, queste capacità cadendo in tentazioni prediligendo la gratificazione del beneficio immediato di minore entità! Il desiderio di non far soffrire i nostri figli, di tutelarli nel nostro ruolo di genitori in aggiunta al benessere ottenuto negli anni hanno portato a soddisfare immediatamente i propri bisogni creando maggiori difficoltà a tollerare la frustrazione di ‘non avere’, parallelamente a maggiori di difficoltà ad impegnarsi nel tempo per riuscire ad ottenere. Tutto ciò ha gravi ripercussioni sul mondo sportivo e scolastico/ lavorativo che ovviamente richiedono un lungo periodo di apprendimento e sacrificio per poi godere dei benefici a lungo termine. Il rispettare le regole all’interno del gruppo, il portare a termine gli impegni
S.di P. NEWS
NEWS 79.indd 55
63
03/04/13 09.00
C’è un amico in + che scende in campo con voi. È Kinder+Sport, che con il suo sostegno è ovunque ci sia volley in Italia: a scuola così come con i nostri azzurri.
Che cos’è Kinder+Sport? Kinder+Sport è il progetto di Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, incominciando dalle nuove generazioni. In Italia, Kinder+Sport supporta la passione dei giovani atleti attraverso le principali federazioni sportive. In Europa, collabora con le istituzioni per organizzare attività che avvicinano i più piccoli ad uno stile di vita sano.
www.kinderpiusport.it www.facebook.com/kinderpiusport
Pagina stampa Anderlini.indd 6 NEWS 79.indd 56
02/02/2011 13:39 03/04/13 09.00