LA MODELLISTICACON LOGICA E CREATIVITÀ

Page 1

ALDOBELLO PANARO

LA MODELLISTICA CON LOGICA E CREATIVITÀ & TRASFORMAZIONI

METODO TEORICO PRATICO BASATO SUL SISTEMA PROPORZIONALE

PER ISTITUTI CON SETTORE MODA

VOLUME 1

A. PANARO EDITORE 9LD 1REHO &RQYHUVDQR (BA) CELL. 340.6037671 - TEL. e FAX 080.


B INDICE PREFAZIONE

.........................................................................................................................pag.

9

A MODULO NOZIONI BASE 1.UNITA’ DIDATTICA 2.UNITA’ DIDATTICA 3.UNITA’ DIDATTICA 4.UNITA’ DIDATTICA 5.UNITA’ DIDATTICA

- Aritmetica- Le frazioni .................................................................................... » - Scale di riduzione .......................................................................................... » - Geometria piana ............................................................................................. » - Anatomia ......................................................................................................... » - Proporzioni del corpo con sezione aurea ....................................................... » - Cartamodelli su taglia e su misure dirette ...................................................... »

11 12 13 17 21 24

B MODULO GONNE 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA 7. UNITA’ DIDATTICA 8. UNITA’ DIDATTICA

9. UNITA’ DIDATTICA 10. UNITA’ DIDATTICA

11. UNITA’ DIDATTICA 12. UNITA’ DIDATTICA 13. UNITA’ DIDATTICA 14. UNITA’ DIDATTICA

15. UNITA’ DIDATTICA 16. UNITA' DIDATTICA

17. UNITA' DIDATTICA 18. UNITA' DIDATTICA 19. UNITA' DIDATTICA 20. UNITA' DIDATTICA 21. UNITA' DIDATTICA

- Gonna diritta su taglia ..................................................................................... » - Gonna diritta su stoffa ..................................................................................... » - Gonna diritta su misure dirette ........................................................................ » - Verifica cartamodelli su misure dirette ............................................................ » - Gonna diritte increspate in vita ........................................................................ » - Gonna abbottonata davanti ............................................................................ » - Gonna a portafogli .......................................................................................... » - Gonna con spostamenti di cucitura ................................................................ » - Gonne circolari aderenti in vita ........................................................................ » - Gonna a 4/4 aderente in vita ........................................................................... » - Gonna a 3/4 aderente in vita ........................................................................... » - Gonna a 2/4 aderente in vita..................................................... ..................... » - Gonna a 1/4 aderente in vita............................................................... ............ » - Gonna a 5/8 aderente in vita..................................................................... ...... » - Gonna a 7/8 aderente in vita ........................................................................... » - Gonne circolari su stoffa.................................................................................. » - Gonne circolari increspate in vita .................................................................... » - Gonna a 4/4 increspata in vita cm. 30 ............................................................. » - Gonna a 3/4 increspata in vita cm. 30 ............................................................. » - Gonna a 2/4 increspata in vita cm. 30 ............................................................. » - Gonna a 1/4 increspata in vita cm. 30 ............................................................. » - Le trasformazioni delle gonne ......................................................................... » - Spostamenti di ripresa..................................................................................... » - Eliminazione totale delle riprese ..................................................................... » - Eliminazione parziale....................................................................................... » - Le trasformazioni delle gonne - metodo diretto ............................................... » - Gonna diritta con garbi curvi e pieghe............................................................. » - Gonna diritta con baschina.............................................................................. » - Gonna diritta - increspata con baschina .......................................................... » - Gonna diritta con pieghe oblique..................................................................... » - Le trasformazioni delle gonne diritte - metodo indiretto ................................. » - Gonne a pieghe ............................................................................................... » - Gonna con 1 piega verticale............................................................................ » - Gonna con 2 pieghe verticali equidistanti....................................................... » - Gonna con tre pieghe verticali equidistanti ..................................................... » - Gonna tutta a pieghe verticali equidistanti ...................................................... » - Gonna a pieghe orizzontali equidistanti .......................................................... » - Gonna a pieghe oblique equidistanti ............................................................... » - Gonna a pieghe oblique non equidistanti ........................................................ » - Costruzione di un cartamodello con pieghe ................................................... » - Gonna diritta con piegone al centro davanti ................................................... » - Gonna diritta con piegone al centro dietro ..................................................... » - Gonna diritta con 1 telino 2 pieghe................................................................. » - Gonna diritta con 1 telino 6 pieghe.................................................................. » - Gonna diritta con 1 telino 2 pieghe 1 baschina ............................................... » - Gonne a teli .................................................................................................... » - Godet simmetrici con numero pari di teli ....................................................... » - Lunghezza ed ampiezza dei godet ................................................................. » - Godet simmetrici con numero dispari di teli ................................................... » - Godet con spicchi ........................................................................................... » - Godet asimmetrici con numero dispari di teli ................................................. » - Gonna con teli svasati simmetrici ................................................................... »

5

29 37 39 43 45 50 52 53 55 57 58 59 59 60 61 62 65 66 67 67 67 68 69 73 76 80 81 83 85 90 92 94 95 96 97 98 100 102 106 107 109 110 111 113 114 115 115 117 118 120 121 123


22. UNITA’ DIDATTICA - Gonna diritta con linee spezzate ...................................................................pag. 23. UNITA' DIDATTICA - Gonna a pantaloni senza piegone su taglia ................................................... » - Gonna a pantaloni con piegone su taglia ........................................................ » - Variabilità delle caratteristiche delle gonne a pantaloni................................... » 24. UNITA' DIDATTICA - Gonna circolare e a pantaloni ......................................................................... » 25. UNITA’ DIDATTICA - Le trasformazioni delle gonne - metodo indiretto ............................................ »

124 127 129 130 131 132

C MODULO PANTALONI 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA' DIDATTICA 4. UNITA' DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA

6. UNITA’ DIDATTICA

7. UNITA’ DIDATTICA

- Pantaloni classici, su taglia ............................................................................. » - Pantaloni aderenti, tipo jeans, su taglia........................................................... » - Pantaloni “Palazzo” ......................................................................................... » - Pantaloni su stoffa ........................................................................................... » - Pantaloni classici, su misure dirette ................................................................ » - Variabilità della larghezza bacino e abbassamento cavallo ........................... » - Variabilità della punta di cavallo ...................................................................... » - Verifica su misure dirette ................................................................................. » - Scheda costo modello finito ............................................................................ » - Le trasformazioni dei pantaloni - metodo diretto ............................................. » - Pantaloni svasati dal polpaccio al fondo ........................................................ » - Pantaloni svasati dal ginocchio al fondo ........................................................ » - Pantaloni svasati dalla coscia al fondo ........................................................... » - Variabilità ampiezza al fondo e a vari livelli .................................................... » - Pantaloni redingote 4 teli- ampiezza polpaccio-fondo .................................... » - Pantaloni redingote 6 teli- ampiezza ginocchio-fondo .................................... » - Le trasformazioni dei pantaloni - metodo indiretto .......................................... »

137 147 150 152 153 155 156 157 158 159 159 160 161 162 163 164 165

D MODULO CORPETTO 1. UNITA' DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA' DIDATTICA 4. UNITA' DIDATTICA 5. UNITA' DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA 7. UNITA’ DIDATTICA 8. UNITA’ DIDATTICA 9. UNITA’ DIDATTICA 10. UNITA’ DIDATTICA 11. UNITA’ DIDATTICA 12. UNITA’ DIDATTICA 13. UNITA’ DIDATTICA 14. UNITA’ DIDATTICA 15. UNITA’ DIDATTICA 16. UNITA’ DIDATTICA

17. UNITA’ DIDATTICA 18. UNITA’ DIDATTICA 19. UNITA’ DIDATTICA 20. UNITA’ DIDATTICA 21. UNITA’ DIDATTICA 22. UNITA’ DIDATTICA 23. UNITA’ DIDATTICA 24. UNITA’ DIDATTICA 25. UNITA’ DIDATTICA 26.UNITA’ DIDATTICA

- Corpetto a sacco senza ripresa sul seno, su taglia ......................................... » - Corpetto su stoffa ............................................................................................ » - Corpetto semiaderente senza ripresa sul seno ............................................... » - Corpetto aderente senza ripresa seno ............................................................ » - Corpetto con ripresa sul seno, a sacco, su taglia............................................ » - Corpetto con ripresa sul seno, semiaderente.................................................. » - Corpetto con ripresa sul seno, aderente ......................................................... » - Corpetto svasato con ripresa sul seno ............................................................ » - Corpetto con abbottonatura in varie posizioni ................................................. » - Corpetto a sacco, su misure dirette................................................................. » - Variazioni dell’ampiezza ripresa sul seno ....................................................... » - Verifiche su misure dirette .............................................................................. » - Le trasformazioni dei corpetti- nozioni preliminari .......................................... » - Spostamenti di ripresa..................................................................................... » - Eliminazione totale delle riprese sul seno ...................................................... » - Eliminazione parziale delle riprese sul seno ................................................... » - Eliminazione totale o parziale di 4 riprese ...................................................... » - Test di verifica ................................................................................................. » - Le trasformazione dei corpetti -metodo diretto ................................................ » - Corpetto increspato davanti ............................................................................ » - Corpetto increspato con carrè curvo .............................................................. » - Corpetto asimmetrico increspato sotto il seno ................................................ » - Le trasformazioni dei corpetti .......................................................................... » - Progetto anni ‘60 - Casacca e pantaloni ........................................................ » - Reticolo base per camicia ed abito ................................................................. » - Abito a sacco, senza ripresa sul seno, su taglia.............................................. » - Abito semiaderente, senza ripresa sul seno, su taglia .................................... » - Abito aderente, senza ripresa sul seno, su taglia ............................................ » - Abito a sacco, con ripresa sul seno, su taglia ................................................. » - Abito semiaderente, con ripresa sul seno, su taglia ........................................ » - Abito aderente, con ripresa sul seno, su taglia................................................ » - Abito su misure dirette ..................................................................................... » - Verifiche cartamodelli su misure dirette ......................................................... » - Linea - stile .................................................................................................... »

6

171 183 185 187 188 193 196 199 201 203 208 210 211 213 219 221 225 226 230 230 235 238 241 249 252 254 257 262 263 264 265 267 271 272


E MODULO MANICHE 1. UNITA’ DIDATTICA

2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA

7. UNITA’ DIDATTICA

- Manica un sol pezzo - su taglia .....................................................................pag. - Posizione del 1° attacco manica ..................................................................... » - Controllo rotondità del giro .............................................................................. » - Variabilità delle proporzioni e della mollezza .................................................. » - Manica un sol pezzo con polsino ................................................................... » - Manica un sol pezzo con cucitura dal 2° attacco manica ............................... » - Manica tipo camicia ........................................................................................ » - Manica per giro scavato .................................................................................. » - Manica su misure dirette ................................................................................. » - Manica per braccio sviluppato ......................................................................... » - Le trasformazioni della manica - metodo diretto ............................................. » - Manica increspata sulla tromba....................................................................... » - Manica increspata al fondo ............................................................................. » - Manica increspata uniformemente .................................................................. » - Le trasformazioni della manica - metodo indiretto........................................... »

277 284 284 285 287 288 289 290 291 292 293 293 295 297 299

F 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIATTICA

- Corpetto senza ripresa sul seno, con cuciture a bretelle, semiaderente......... » - Corpetto con ripresa sul seno, con cuciture a bretelle, semiaderente ............ » - Corpetto con ripresa sul seno, con cuciture a bretelle, aderente ................... » - Eliminazione totale o parziale delle cuciture a bretelle.................................... » - Le trasformazione del corpetto con cucitura a bretella - metodo diretto ........ » - Corpetto con due fasce laterali increspato ...................................................... » - Corpetto increspato al centro .......................................................................... » - Corpetto asimmetrico, con pieghe al lato destro ............................................. » - Corpetto asimmetrico, con pieghe sul lato sinistro .......................................... » - Le regole di trasformazione ............................................................................ » 6. UNITA’ DIDATTICA - Le trasformazioni delle cuciture a bretelle -metodo indiretto ......................... » 7. UNITA’ DIDATTICA - Abito con cuciture a bretelle, aderente, senza ripresa sul seno ...................... » 8. UNITA’ DIDATTICA - Abito con cuciture a bretelle, aderente, con ripresa sul seno .......................... » 9. UNITA’ DIDATTICA - Eliminazione totale delle cuciture a bretelle .................................................... » 10. UNITA’ DIDATTICA - Eliminazione parziale delle cuciture a bretelle ................................................ » 11.UNITA’ DIDATTICA - Le trasformazione di abito con cuciture a bretelle - metodo diretto ................ » - Abito con increspature sotto il seno ed al bacino ............................................ » - Abito aderente con baschina in vita................................................................. » 12. UNITA’ DIDATTICA - Le trasformazioni abiti con cuciture a bretelle -metodo indiretto..................... »

303 304 305 306 307 307 309 311 313 314 315 320 321 322 323 324 325 329 331

G MODULO GIACCHE 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA

- Giacca a sacco senza ripresa sul seno su taglia ........................................... » - Scheda costo della giacca finita .................................................................... » - Giacca semiaderente, senza ripresa sul seno, su taglia ................................. » - Giacca aderente, senza ripresa sul seno, su taglia......................................... » - Giacca semiaderente, a due petti, senza ripresa sul seno, su taglia .............. » - Cappotto semiaderente, ad un petto, senza ripresa sul seno, su taglia.......... »

336 346 347 349 350 351

H MODULO COLLETTI 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA 7. UNITA’ DIDATTICA

- Colletti.............................................................................................................. » - Colletti sportivi piatti montati............................................................................ » - Colletti tipo camicia.......................................................................................... » - Colletti tipo camicia con cucitura ..................................................................... » - Colletti montati dietro e piatti davanti .............................................................. » - Colletti montati davanti e piatti dietro .............................................................. » - Colletti piatti ..................................................................................................... » - Colletti su stoffa ............................................................................................... » - Colletti classici ................................................................................................. »

7

353 354 356 357 358 359 360 364 366


I

MODULO CHIMONO 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA 7. UNITA’ DIDATTICA 8. UNITA’ DIDATTICA 9. UNITA’ DIDATTICA 10. UNITA’ DIDATTICA 11. UNITA’ DIDATTICA 12. UNITA’ DIDATTICA 13. UNITA’ DIDATTICA 14. UNITA’ DIDATTICA

L

- Chimono a sacco con manica orizzontale, su taglia .....................................pag. - Camicetta chimono.......................................................................................... » - Chimono con manica orizzontale, con garbo a giro ........................................ » - Chimono orizzontale, con garbo a raglan........................................................ » - Abito a chimono, a sacco, con manica orizzontale, abbottonato sul dietro ..... » - Chimono su stoffa............................................................................................ » - Chimono con colletto asimmetrico, semiaderente........................................... » - Abito chimono aderente, manica orizzontale................................................... » - Abito a chimono, con inclinazione manica di cm. 1,5 ...................................... » - Abito a chimono, con inclinazione manica di cm. 1,5 e cm. 10 ....................... » - Abito a chimono, con inclinazione manica al punto spalla .............................. » - Camicia a chimono, con tassello inserito ........................................................ » - Giacca a chimono, semiaderente, a due petti ................................................. » - Chimono su misure dirette............................................................................... » - Variabilità di inclinazione delle maniche a chimono......................................... » - Variabilità delle larghezze e profondità del giro nei chimono........................... »

370 373 375 376 377 380 381 382 383 385 386 387 389 390 391 394

MODULO ELASTICIZZATI 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4. UNITA’ DIDATTICA 5. UNITA’ DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA

- Gli elasticizzati................................................................................................. » - Gonna diritta, tessuto monoelastico in trama .................................................. » - Abito aderente, tessuto monoelastico in trama ............................................... » - Body aderente, tessuto bielastico ................................................................... » - Fuseaux, tessuto bielastico ............................................................................. » - Giacca con fianchetto, tessuto monoelastico in trama .................................... »

395 397 398 399 400 401

M MODULO VESTIBILITÀ 1. UNITA’ DIDATTICA 2. UNITA’ DIDATTICA 3. UNITA’ DIDATTICA 4.UNITA’ DIDATTICA 5.UNITA’ DIDATTICA 6. UNITA’ DIDATTICA

- La vestibilità..................................................................................................... » - Misure fisiche e misure del cartamodello ........................................................ » - La vestibilità zero............................................................................................. » - Vestibilità cm1 metà cartamodello ................................................................... » - Variabilità della vestibilità in abito, giacca e cappotto...................................... » - Variabilità della vestibilità in funzione del peso dei tessuti .............................. » - Vestibilità small, middle, large ........................................................................ »

8

402 402 404 405 406 409 410


PREFAZIONE

Il titolo del libro non è casuale. Esso permette di evidenziare la caratteristica fondamentale del testo: superare il diffuso nozionismo per inserire concetti logici. In detta ottica, le basi dei cartamodelli non sono presentate tramite un’arida sequenza di numeri da apprendere mnemonicamente. Infatti, accanto ai valori che caratterizzano il cartamodello base di un normotipo, sono anche espressi quelli variabili, che cambiano da individuo ad individuo e trovano riscontro nelle nozioni di anatomia introdotte nel modulo A. Tutto ciò permette di facilitare la costruzione di cartamodelli su misure dirette senza trascurare la normalità. E’ in questo contesto che si devono considerare sia le variabilità dei numeri, sia i valori riscontrabili nelle basi dei cartamodelli. Alcuni schemi, contribuiscono a fornire un quadro d’assieme molto rapido ed efficace delle misure nella popolazione, contemporaneamente suggeriscono la sequenza logica delle unità didattiche, non affidata al caso, o ad una didattica tradizionale. La possibilità di utilizzo del libro va ben oltre. Il testo, basato sul sistema proporzionale, prende in considerazione la normativa dei programmi Ministeriali, che prestabilisce, con il corso di “modellista”, di fornire a tutti gli allievi “i tracciati graduali di tutte le basi del taglio sia su taglia, sia su misure dirette”. Pertanto, uno dei fili conduttori del testo, è la trattazione in parallelo delle basi dei cartamodelli, eseguiti, oltre che su taglia, anche su misure dirette, in modo di coniugare l’artigianato all’industria. Inoltre, si giunge al cartamodello finito mediante numerosissimi grafici, appunto “graduali”, che permettono agli allievi di realizzare, spesso, un cartamodello anche senza l’ausilio del docente, perché le istruzioni divengono superflue. Originale è anche il modo di trattare le trasformazioni, perché quest’ultime sono sempre precedute dai concetti preliminari riguardanti le riprese, ossia gli spostamenti, eliminazioni totali e parziali delle riprese. Nondimeno, la novità assoluta, è la comparsa, per la prima volta, delle tabelle delle misure fisiche, di quelle del cartamodello, oltre alle differenze fra le misure del cartamodello e quelle delle misure fisiche che introducono le basi. In tal modo si permette agli allievi di conoscere, preventivamente, l’ampiezza dell’indumento che si sta costruendo, nonché di variarla, aumentandola o diminuendola, in modo di adattarla alle esigenze della moda o dei clienti. A tale scopo corrisponde il modulo sulla vestibilità, che permette di realizzare indumenti small, middle e large. Sostanzialmente, gli allievi hanno a disposizione un testo altamente professionale che permetterà loro di ottenere una preparazione completa e qualificata. L’originalità del testo descritta in modo sintetico e parziale, supportata dai test a risposta multipla (forniti ai docenti), permettono, ai docenti stessi, di verificare la validità di un rapido apprendimento degli allievi. Aldobello Panaro

9


A

ARITMETICA

1

LE FRAZIONI

La denominazione frazione deriva dalla parola frazionare, cioè dividere un oggetto o una unità (una torta, una mela, un segmento, un rettangolo, un angolo, ecc.) in più parti uguali. Dopo la suddivisione dell’unità in più parti, si prende una o più di queste parti. Quindi la frazione rappresenta una o più parti di qualsiasi unità: ad es. una parte di torta, due parti di torta, tre parti di un segmento, una o più parti di un numero,ecc. La frazione è composta da due numeri, i quali si scrivono uno sotto l’altro, separati da una linea orizzontale. Il numero posto al di sopra della linea di frazione si chiama numeratore e quello situato sotto la linea, denominatore. Esempio di frazione: numeratore linea di frazione denominatore

2 3

Il denominatore indica in quante parti uguali è stata divisa l’unità; il numeratore indica le parti che si prendono. Tratteremo solo le frazioni con il numeratore più piccolo del denominatore, poiché sono quelle che utilizzeremo in seguito. Esempio pratico:

INTERO

Frazione 1/2

Frazione 2/3

Frazione 1/4

Frazione 2/5

Frazione 1/6

Nei cinque esempi di frazioni, la parte retinata indica la parte o le parti di una torta (o di un cerchio) che sono state prese in considerazione. a. la frazione 1/2 significa che la torta è stata divisa in 2 parti uguali ed è stata presa una metà; b. la frazione 2/3 significa che la torta è stata divisa in 3 parti uguali e sono state prese due parti; c. la frazione 1/4 significa che la torta è stata divisa in 4 parti uguali ed è stata presa una sola parte; d. la frazione 2/5 significa che la torta è stata divisa in 5 parti uguali e sono state prese solo due; e. la frazione 1/6 significa che la torta è stata divisa in 6 parti uguali ed è stata presa solo una. COME CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN NUMERO Se dobbiamo calcolare la frazione di un numero, anziché di un oggetto, il procedimento è il seguente: 1/3 di 44 (44 è la misura di metà circonferenza seno). Si divide 44 in 3 parti uguali; 44:3=14,66 ; si moltiplica 14,66 per il numeratore e cioè 14,66 X1=14,66 Il numero 14,66 rappresenta una parte del numero su tre. Calcoliamo 2/3 di 44. Si divide 44 per il denominatore: 44:3=14,66 Per prendere due parti del numero come indicato dal numeratore si moltiplica 14,66x2 (numeratore)= 29,32 Esistono anche le cosiddette frazioni miste, formate da una frazione a cui si trova aggiunto un numero intero. Queste frazioni saranno utilizzate per costruire i rettangoli base di pantaloni, corpetti, maniche, ecc. Esempio:1/3 +1; 1/3+2; 2/3+1; 2/3 +2 e così via. I calcoli si eseguono nel seguente modo: 1/3 di 44+1. Si calcola prima 1/3 di 44=14,66; si aggiunge successivamente 1 e cioè: 14,66+1= 15,66 1/3 di 44+2. Si calcola prima 1/3 di 44=14,66 e poi si aggiunge 2 e cioè 14,66+2=16,66 2/3 di 48+1. Si calcola prima 2/3 di 48=32 e poi si aggiunge 1 e cioè 32+1=33 2/3 di 48+2. Si calcola prima 2/3 di 48=32 e poi si aggiunge 2 e cioè 32+2=34. 11


SCALE DI RIDUZIONE Nei laboratori di confezione, i cartamodelli sono realizzati in grandezza reale o scala reale (indicata con 1:1) e vengono appesi ad un carrello, uno dietro l’altro, per cui bisogna avere a disposizione un grande spazio per poterli conservare e, poiché sono numerosi (anche 1000), si perde parecchio tempo per rintracciare le singole basi, anche se sono state catalogate. In un testo scolastico o nell’album dell’allieva, invece, i predetti cartamodelli di grandezza reale vengono disegnati, per esigenze pratiche di spazio, in dimensioni minori, utilizzando scale di riduzione. La scala indica quante volte la lunghezza reale è stata ridotta e si esprime a mezzo frazioni, quali ad es. 1/2, 1/4, 1/5, 1/8, 1/10. Queste frazioni si riferiscono alle scale e cioè: scala un mezzo; scala un quarto; scala un quinto; scala un ottavo; scala un decimo. La scala si può anche rappresentare a mezzo divisioni (1:2; 1:4; 1:5; 1:8; 1:10) ed in questo caso leggeremo: scala uno a due, uno a quattro, uno a cinque; scala uno a otto; scala uno a dieci. Maggiore è il denominatore, più piccola è la scala di riduzione e più piccolo è il grafico. Così la scala 1/2 permette di disegnare i grafici a metà rispetto alla dimensione reale; 1/4 ad un quarto della loro grandezza reale; 1/10 (che non è la più usata,perché riduce troppo i grafici e non permette di visualizzare bene le curve dei cartamodelli) riduce i grafici alla decima parte. Nel nostro testo abbiamo utilizzato la scala 1/5. Se una gonna ad es. è lunga 100 cm, il corrispondente grafico ridotto 1/5 avrà la seguente lunghezza: Si divide 100 per il denominatore 5 e si ottiene cm.20. Nel testo il grafico della gonna sarà alto cm.20, anziché cm.100 (che è la lunghezza reale). Viceversa, se dal grafico del testo ridotto 1/5,vogliamo risalire alla grandezza reale della gonna, si esegue l’operazione inversa. Ad es. abbiamo riscontrato che il grafico della gonna è alto cm.20; si moltiplica cm.20 x5 (denominatore) = cm.100 e si ottiene la misura reale del cartamodello. Per esigenza di spazio, alcuni grafici del testo sono stati rimpiccioliti a dimensioni tali da permettere il loro inserimento nella pagina.

FORBICI ALTE 2 cm in scala 1:10

FORBICI ALTE 2,5 cm in scala 1:8

FORBICI ALTE 5 cm in scala 1:4

FORBICI ALTE 10 cm in scala 1:2

12

FORBICI ALTE 20 cm in scala reale 10:10


A

GEOMETRIA PIANA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI

2

Ogni cartamodello viene disegnato su un foglio di carta (o cartone per i cartamodelli industriali) cioè su un piano e l’allievo deve conoscere le principali nozioni di geometria piana, poiché nel percorso analitico utilizzato per la costruzione dei cartamodelli ricorrono termini usati correntemente in geometria. Se lasciamo scorrere una matita lungo una riga da disegno, sul foglio di carta rimarrà impressa una linea che si chiama retta. La retta, per definizione, non ha un inizio nè un termine. Rispetto all’osservatore che sta disegnando, una sola retta nel piano di carta può assumere tre direzioni fondamentali: orizzontale UNA RETTA verticale obliqua

Nella costruzione del cartamodello, compaiono altri due termini e cioè: semiretta e segmento. La semiretta è una parte di retta, che ha un punto di inizio (punto A), ma non ha una fine. Il segmento, invece, è una parte di retta compresa fra due punti (A e B), quindi il segmento ha un inizio ed una fine.

Se consideriamo, invece, le possibili varie posizione che due rette possono assumere nel piano di carta fra loro, risultano le seguenti possibilità: - parallele: se le distanze fra le due rette è sempre uguale; - incidenti: se una retta qualsiasi;

incontra l’altra in un punto

- perpendicolari: se una retta incontra l’altra e forma un angolo a squadra, cioè di 90°.

13


GLI ANGOLI Se tracciamo sul foglio di carta due semirette che iniziano dallo stesso punto, ad es. A, avremo disegnato un angolo. L’angolo, quindi, è una parte del piano di carta delimitata da due semirette o da due segmenti. Il punto da cui partono le due semirette (o i due segmenti) si chiama vertice e le due semirette o i due segmenti che delimitano l’angolo si chiamano lati. Ogni angolo ha una sua ampiezza, determinata dal fatto che le due semirette che escono dal vertice possono essere più vicine o più distanti fra loro, quindi si hanno angoli meno ampi o più ampi, più grandi o più piccoli. Per stabilire la loro ampiezza, si usa una unità di misura che è il grado, che viene indicato con un numero ed un piccolo cerchietto in alto a destra: 1° (un grado).

Gli angoli si classificano tenendo presente la loro ampiezza e prendono nomi diversi:

AMPIEZZA ANGOLI

retti acuti ottusi piatti giro

Consideriamo dapprima l’angolo retto e riferiamo gli altri angoli ad esso per facilitare la comprensione. Si ottiene un angolo retto, quando si traccia una retta perpendicolare ad un’altra in un punto, ad es. in V. L’angolo retto ha un’ampiezza di 90°. Gli angoli acuti sono tutti quelli che hanno un’ampiezza minore dell’angolo retto (ad es. 80°, 60°,40°,ecc). Gli angoli ottusi sono quelli che hanno un’ampiezza maggiore dell’angolo retto (ad es. 95°,110°,130° ecc.). Si arriva così a definire l’angolo piatto, che risulta da due angoli retti affiancati (si dicono adiacenti). Quindi la sua ampiezza è di 180° (90°+90°). L’angolo giro si ottiene da 4 angoli retti messi uno di seguito all’altro, in modo da formare un angolo di 360° (90°+90°+90°+90°). Nella descrizione del cartamodello, può essere richiesto di disegnare la bisettrice. Questa è una semiretta che divide l’angolo che abbiamo disegnato in due metà uguali. Se l’angolo è di 50°, la bisettrice dividerà l’angolo in due angoli uguali ciascuno di 25°; se l’angolo è di 90°, la bisettrice lo dividerà in due angoli uguali, ciascuno di 45°.

14


I POLIGONI Se disegniamo uno di seguito all’altro almeno 3 segmenti, in modo che il primo e l’ultimo si tocchino, avremo una figura geometrica nel piano di carta che si chiama triangolo ( il termine significa che i tre segmenti formano tre angoli). Il triangolo è un poligono ( il termine significa che, al suo interno, ha più di due angoli). Ogni segmento del triangolo si chiama lato e il punto di incontro di due segmenti consecutivi vertice. Quindi il triangolo è una parte del piano di carta delimitato da segmenti consecutivi. In base alla diversa lunghezza dei segmenti e all’ampiezza degli angoli, i triangoli si classificano in:

TRIANGOLI

equilateri isosceli scaleni rettangoli

I triangoli equilateri hanno tre lati sempre uguali, isosceli hanno due lati sempre uguali, scaleni hanno i tre lati sempre disuguali. Un caso particolare è il triangolo rettangolo che è caratterizzato sempre da un angolo retto e può avere due lati uguali o tutti e tre disuguali. I segmenti consecutivi che si uniscono per formare le figure geometriche piane (o poligoni) possono essere in numero maggiore di tre: 4, 5 o più. In base al numero dei lati i poligoni si classificano con nomi diversi. quadrilateri CLASSIFICAZIONE DEI POLIGONI

quadrato rettangolo trapezio rombo

pentagoni esagoni

Il quadrato è formato da 4 lati sempre uguali e disposti nel piano in modo tale da formare sempre 4 angoli retti; il rettangolo è formato da quattro segmenti o lati,uguali a due a due e da 4 angoli retti; il trapezio è formato da 4 lati che sono tutti disuguali (trapezio scaleno), oppure da due lati uguali e due disuguali (trapezio isoscele), o da tre lati disuguali ed uno verticale, il quale forma un angolo retto (trapezio rettangolo); il rombo è formato da 4 lati uguali e da angoli interni a 2 a 2 uguali . Da un punto di vista applicativo, nella modellistica il rombo lo ritroveremo come tassello nei chimono, i triangoli come tasselli nelle gonne a godet, il rettangolo nella costruzione della manica, dei pantaloni, il trapezio nella linea svasata al fondo e così via.

15


LA CIRCONFERENZA E’ una linea curva chiusa che si può disegnare utilizzando una matita, uno spillo ed un filo di cotone o di seta di varia lunghezza. Fissando lo spillo (punto fisso) sul foglio di carta e con la matita all’estremità del filo di cotone ben teso, si disegna una linea curva che prende il nome di circonferenza. Avremo così una parte del piano di carta delimitato, anziché dai segmenti, da una linea curva chiusa. Questa operazione pratica viene eseguita con il compasso, che presenta due aste incernierate fra loro e mobili attorno alla cerniera:un’asta presenta all’estremità una punta metallica (lo spillo), la seconda asta presenta all’estremità una punta di grafite (la matita); l’apertura di compasso è variabile e permette di avere curve più grandi o più piccole a seconda anche della lunghezza delle aste: più lunghe sono le aste e più grandi sono le circonferenze. Dal modo di disegnare questa curva chiusa, discende che tutti i punti della circonferenza hanno la stessa distanza

dallo spillo, che rappresenta il centro della circonferenza. La distanza fra il centro e qualsiasi punto della circonferenza si chiama raggio. Il segmento che passa per il centro e unisce due punti qualsiasi della circonferenza si chiama diametro. Sia il raggio che il diametro hanno lunghezza variabile a seconda dell’apertura di compasso. A volte è ricorrente nella modellistica (gonne a ruota, gonne con godet, ecc.) la necessità di disegnare una parte di circonferenza, anziché l’intera circonferenza. Con la punta di acciaio del compasso fissato sul piano del foglio di carta, con l’apertura desiderata del compasso, si disegna una parte di circonferenza che prende il nome di arco. Questa parte di circonferenza o arco può avere diversa ampiezza e viene misurato in gradi, ad es.30°,50°, 90°,180° o più. Questi archi di circonferenza li ritroveremo spesso, ad es. nel godet delle gonne, nelle gonne circolari. Per calcolare e conoscere la lunghezza di una circonferenza, bisogna necessariamente conoscere il suo raggio, come risulta dalla formula: lunghezza della circonferenza = 2 π r dove pi greco (π) è un numero fisso il cui valore è sempre π = 3,14. Se non si ha il valore del raggio, non si può conoscere la lunghezza della circonferenza. Se invece già conosciamo la lunghezza della circonferenza (ad es. la lunghezza della circonferenza vita=cm.68), possiamo trovare la lunghezza del raggio, che serve per disegnare gli archi di circonferenza nelle gonne circolari. Si applica una formula inversa e cioè: 2 π r = cm. 68; r = 68 : 2π ; r = 68 : 6,28; r = 10.8 (raggio della gonna circolare)

16


A

ANATOMIA

La modellistica richiede una buona conoscenza del corpo umano, sia perché nella costruzione dei cartamodelli ricorrono termini che si riferiscono all’anatomia,sia perché il modellista deve conoscere la variabilità delle conformazioni di ciascun individuo, per poter costruire il cartamodello su misure dirette, idoneo cioè ad una determinata persona, sul quale si applicano preventivamente le regole di costruzione. Dall’osservazione e dallo studio degli individui che compongono una popolazione, si nota che la maggior parte di essa viene individuata da caratteristiche somatiche (scheletriche e muscolari) abbastanza simili, tali che permettono di raggruppare gli individui in una categoria denominata normotipo, nella quale confluiscono tutti coloro che presentano caratteri fisici nella media. Esso cambia da popolazione a popolazione. Quindi il normotipo della Cina, della Germania, dell’ Africa o di altre nazioni è diverso da quello dell’Italia. Di ciò si tiene conto, nella produzione industriale degli indumenti. In ogni popolazione, però, accanto al normotipo, esistono altri individui le cui caratteristiche fisiche si discostano dalla media. Ad esempio, se la statura media della popolazione italiana è di m.1,73 ed interessa oltre il 65% degli individui, è anche vero che esistono persone meno alte la cui statura è di m.1,50 (brachitipi) oppure più alte della media, ad es. di m.1,80 (longitipi) o di altra statura. Così oltre a donne che hanno una circonferenza seno in media di cm. 88, esistono altre con la circonferenza seno minore, cioè di cm.86, oppure maggiore ad es. di cm.92 o più. Il concetto di caratteristiche medie vale anche per le altre misure fisiche: larghezza delle spalle, circonferenza della vita, circonferenza del bacino e così via. La perfetta conoscenza dell’anatomia, correlata al normotipo ed al fisico di ciascuna persona, permettono al modellista di realizzare il cartamodello industriale su taglia che soddisfi la media della popolazione e/o, quello su misure dirette, che risulti più rispondente alla realtà di ciascun individuo. Le conformazioni fisiche dipendono da 2 componenti: scheletro e muscoli. a. scheletro Conformazioni fisiche b. muscoli c. scheletro e muscoli E’ necessario perciò avere una buona conoscenza dell’anatomia. La struttura più importante del corpo umano è lo scheletro, perché sorregge tutta la parte muscolare; nello stesso scheletro, la struttura portante è la colonna vertebrale, la quale, come dice la stessa parola, è una colonna di sostegno a tutte le altre strutture scheletriche e muscolari, particolarmente se consideriamo la parte superiore del corpo umano.

3

CURV VA CERVICA ALE

7

CURVA A DORSALE 19 9 CURV VA LOMBA ARE 2 24 CURVA 29 SAC CRO-COCC CIGEA 34

17


Essa è formata da 33-34 unità sovrapposte, ciascuna delle quali si chiama vertebra. Esse vengono suddivise in: vertebre cervicali (7), dorsali (12), lombari (5), sacrali (5) e coccigee (4 o 5). La colonna vertebrale considerata di profilo presenta una doppia curva, cioè 2 concavità (cervicale e lombare) e 2 convessità ( dorsale e sacro-coccigea) e frontalmente è diritta.

FOSSETTA STERNALE

7° VERRTEBRA CERVICALE

CLAAVICOLA

ESTREMITà E SCAPOLA

STEERNO

SCAPO OLA

CENTRO SENO OM MERO (Braccio)

CENTRRO DIETRO

CENTRO DAVANTI VITTA

GOMITTO

OM MBELICO ESTTREMITA’ OSSO ILIACO

BACINO

AVAAMBRACCIO NATICAA

FIAANCO (ANCHE)

COSCIA CO OSCIA

GINNOCCHIO

POLPAACCIO

Denominazioni anatomiche finalizzate allo studio della modellistica. 18


In entrambe le posizioni, si riscontrano deviazioni dalla norma, che sono abbastanza frequenti e di cui bisogna tener conto preventivamente nella costruzione del cartamodello. a. scoliosi Alterazioni della colonna vertebrale b. cifosi c. lordosi Anziché diritta, oggi, a causa della scarsa attività fisica e di zaini troppo pesanti e/o per una scorretta posizione di studio, si riscontrano casi di scoliosi (deviazione laterale, in genere a destra, della colonna vertebrale,che può verificarsi a vari livelli della colonna), per cui il lato destro del corpo (spalla,seno,bacino) si presenta più basso e non orizzontale. Questa conformazione crea difetti all’indumento se sul cartamodello che presenta le due metà simmetriche non si apportano le opportune modifiche. Anche le curve della colonna vertebrale possono presentare alterazioni. Esistono, infatti, casi di cifosi ( curvatura eccessiva delle vertebre dorsali, dovuta per lo più al tipo di lavoro svolto) o lordosi (curvatura eccessiva in avanti delle vertebre lombari e parte delle dorsali, che nelle donne incinte diviene fisiologica, poiché la curva lombare assume una maggiore curvatura verso il davanti). Bisogna, quindi, intervenire preventivamente sui capi di abbigliamento per evitare che aprano al fondo sul centro del davanti e risultino staccati dal collo (in caso di cifosi), o viceversa (in caso di lordosi). Al contrario, si può riscontrare un raddrizzamento delle vertebre dorsali e quindi della curva dorsale. Si verifica nelle donne che presentano una misura di circonferenza seno di cm.100 o più. Durante lo sviluppo eccessivo del seno, le donne tendono ad assumere un portamento che serve a bilanciare lo spostamento del baricentro in avanti, per cui la curva dorsale tende a raddrizzarsi (l’indumento realizzato per un normotipo tende ad alzarsi sul centro davanti e a chiudersi al fondo, a scendere sul dietro, dove si formano delle pieghe orizzontali sotto la nuca e sotto il colletto. Anche le scapole hanno la loro importanza, perché da esse dipende la larghezza e l’abbassamento delle spalle. Accanto ad una larghezza media delle spalle, si riscontrano individui che hanno spalle più strette, perché le scapole risultano più ravvicinate e/o più piccole, altri invece presentano spalle più larghe; oppure si trovano individui che presentano spalle troppo basse, causate dal fatto che le estremità inferiori delle scapole non sono ben incollate alla gabbia toracica, o troppo alte, perché le scapole sono ben aderenti alla gabbia toracica. L’indumento preventivamente non ben costruito presenterà o un abbandono della parte estrema della spallina (se le spalle sono basse), che può essere eliminato con l’inserimento di una spallina di ovatta o sintetica, oppure delle pieghe orizzontali sotto la nuca e sotto il colletto ( se le spalle sono alte). La gabbia toracica può presentare alcune variazioni dovute non alla colonna vertebrale, ma al suo sviluppo in ampiezza. E’ possibile, infatti, riscontrare due donne che, pur avendo la stessa misura di circonferenza seno, ad es. cm.96, presentano una la gabbia toracica sviluppata e seno piccolo e l’altra gabbia toracica ristretta e seno più sviluppato del normale. Ciò comporterà un’apertura o ampiezza minore o rispettivamente maggiore della normale ripresa sopra il seno. La cintura pelvica è formata da 3 paia di ossa (ileo,ischio e pube), che delimitano una cavità a tronco di cono, schiacciata in senso antero-posteriore. La cintura pelvica è chiusa posteriormente dal sacro e dal coccige, sostiene la colonna vertebrale e fornisce l’appoggio ai due femori. Essa può presentare forme diverse rispetto alla norma, perché può risultare più o meno schiacciata in senso antero-posteriore e/o più o meno alta. Le variazioni più frequenti, di cui bisogna tenere conto nel disegnare il cartamodello dei pantaloni su misure dirette riguardano la misura di abbassamento cavallo, che ci permette di conoscere l’altezza della cintura pelvica. Questa cavità rivestita dalle masse muscolari (glutei) prende il nome di bacino. Questo, se si considera la misura di circonferenza bacino, si presenta generalmente più sviluppato nella donna rispetto all’uomo, per cause prevalentemente genetiche. Esso è formato anteriormente dall’addome, lateralmente dai fianchi ( detti anche) e posteriormente dalle natiche. La sua conformazione va tenuta presente principalmente nei cartamodelli delle gonne e dei pantaloni. Infatti,si possono riscontrare due donne che pur avendo la stessa misura di semicirconferenza bacino = cm. 46 una presenta un abbassamento cavallo di cm. 23 (normotipo) e l’altra un abbassamento cavallo di cm. 22 o 24. Di questa differenza di misure si deve tener conto nella costruzione del reticolo base dei pantaloni. Le conformazioni sopra elencate sono quelle che dipendono dallo scheletro, che si riscontrano più frequentemente in ogni popolazione e che interessano la preparazione del modellista. Anche i muscoli possono dar luogo a casi di individui che non rientrano nella norma, sia perché essi si sviluppano notevolmente quando vengono esercitati, sia per fattori genetici. I muscoli si dividono in lunghi (interessano gli arti), larghi (es. muscoli dell’addome) e corti (es. quelli che circondano le articolazioni). Vanno ricordati i seguenti principali muscoli:

MUSCOLI PRINCIPALI

braccio: dorso: torace: addome: coscia:

deltoide, bicipite e tricipite brachiale; trapezio, grande dorsale e glutei grandi pettorali, muscoli intercostali grande retto dell’addome e grande obliquo retto del femore,sartorio, bicipite femorale posti anteriormente e il quadricipite posteriormente natiche: glutei 19


La conformazione contraddistinguono.

anatomica

SVILUPPO MASSE MUSCOLARI

femminile

evidenzia,

rispetto

all’uomo,

alcune

differenze

che

la

a. glutei (o natiche) b. fianchi (o anche) c. glutei e fianchi

A livello muscolare le donne presentano, rispetto all’uomo, particolarmente in corrispondenza del cinto pelvico o bacino, un eccessivo sviluppo, oppure uno scarso sviluppo delle masse muscolari. Nei predetti casi, la circonferenza bacino risulterà fuori della norma e il modellista dovrà agire preventivamente sul cartamodello delle gonne e dei pantaloni, utilizzando una misura di circonferenza bacino maggiore o rispettivamente minore. E’ possibile riscontrare anche le conformazioni con natiche (o glutei) poco sviluppate ma piatte e/o natiche in più in alto o più in basso rispetto alla norma. Questi casi saranno considerati nelle unità didattiche dei cartamodelli su misure dirette. A volte sono i bicipiti- tricipiti del braccio che risultano sviluppati oltre la norma, a causa di lavori pesanti o per fattori genetici. In tal caso va rilevata la misura della circonferenza del braccio alla metà lunghezza dell’omero. Il cartamodello della manica su misure dirette sarà costruito in modo da dare una maggiore ampiezza a metà braccio. Stessa considerazione va fatta per le cosce, che possono essere molto sviluppate (nella costruzione del cartamodello dei pantaloni bisogna dare più ampiezza alla punta di cavallo sotto l’abbassamento cavallo); oppure poco sviluppate in circonferenza (i pantaloni dovranno avere meno ampiezza alla punta di cavallo al livello dell’abbassamento cavallo). Alcune conformazioni, infine, possono presentare deviazioni dalla media che sono da attribuire allo scheletro ed alle masse muscolari contemporaneamente.

20


A

PROPORZIONI DEL CORPO UMANO CON LA SEZIONE AUREA

4

Le figure del davanti e del dietro del corpo umano femminile sono state costruite tenendo presente il principio matematico della sezione aurea, ricercata e realizzata dai Greci e che si riscontra in tutte le armonie della natura, compreso il corpo umano. I greci la quantificarono moltiplicando la misura di cui si vuole trovare la sezione aurea per il numero fisso 0 0.61. 61

LINEA DELLA 7° VERTEBRA CERVICALE E

LINEA DELLA SEZIONE AUREA A

TAVOLA 1 - Davanti del corpo umano costruito secondo il principio della sezione aurea.

Dalle indagini successive di Leonardo da Vinci è scaturita la rappresentazione della figura maschile divisa in 8 moduli, che ha un’armonia analoga a quella del corpo femminile, anche se sussistono lievi differenze (spalla e bacino sono inscrivibili in un rettangolo nella donna ed in un trapezio nell’uomo; le spalle sono un po’ più strette nella donna). Così ad esempio l’ombelico femminile scaturisce dalla ricerca della sezione aurea dell’altezza della figura ( ad esempio cm. 160 x 0.61 = cm. 97.5). Osservando la figura, si nota che il corpo femminile è inserito in un quadrato pari alla dimensione dell’altezza. I movimenti che gli arti inferiori e superiori compiono in rotazione, insistono su una circonferenza il cui centro è posto sull’asse del corpo, alla sua sezione aurea, calcolata dai piedi, esattamente nel punto O. Tutte le altre parti del corpo hanno identica matrice aurea. 21


Questa rappresentazione del corpo umano a mezzo 8 teste assume la sua importanza pratica nel campo dell’operatore dell’abbigliamento moda, in quanto permette di determinare soprattutto i valori dei vari livelli del corpo umano o abbassamenti, poiché questi possono essere derivati anche facendo riferimento all’altezza del corpo umano oltre che alla circonferenza seno. Così ad esempio la posizione della 7° vertebra cervicale ( a cui si fa riferimento per misurare la lunghezza vita dietro) corrisponde ad 1 testa + 1/4 di essa; la larghezza spalla è di 2 teste nell’uomo e di 1 testa e 3/4 nella donna ( cioè essa è un po’ meno larga), la lunghezza vita dietro dalla 7° vertebra cervicale alla vita (che quasi coincide con l’ombelico) è di 2 teste, l’altezza del pube corrisponde a 4 teste, cioè si trova esattamente a metà dell’altezza della persona, la linea del ginocchio è di 6 teste, la lunghezza della vita al pavimento ( per i pantaloni) equivale a 5 teste. Su tali concetti è stata elaborata a titolo di esempio non limitativo la tavola del davanti e quella del dietro del corpo umano.

LINEA DELLA 7° VERTEBRA CERVICALE

LINEA DELLA SEZIONE AUREA

TAVOLA 2 - Dietro del corpo umano costruito secondo il principio della sezione aurea.

22


FIG. 3 - Dietro del corpo umano costruita con il principio della sezione aurea.

FIG. 4 - Davanti del corpo umano costruita con il principio della sezione aurea.

23


A

CARTAMODELLI

5

SU TAGLIA E SU MISURE DIRETTE

Il primo concetto che l’allievo deve apprendere, sin dalle prime lezioni di modellistica, è la distinzione fra cartamodelli su taglia e quelli su misure dirette. Tale distinzione rappresenta uno dei fili conduttori che caratterizzano tutto il testo. I cartamodelli su taglia interessano una produzione in serie di indumenti, che debbono poter vestire la percentuale più alta possibile di individui, ad es. più del 70%. Questa risultato si ottiene abbastanza facilmente se si tratta di indumenti di linea ampia o realizzati con tessuti elasticizzati. La percentuale si abbassa, se si tratta di indumenti aderenti, realizzati con tessuti normali. Per poter eseguire i cartamodelli su taglia, è necessario avere a disposizione una tabella, che varia da azienda ad azienda, da nazione a nazione, che riporti le misure fisiche più ricorrenti e frequenti nella popolazione. Quindi, esistono numerose tabelle di misure e ogni azienda ne ha una personale. I cartamodelli su misure dirette sono quelli che sono realizzati per vestire le singole persone, tutte diverse fra loro. In questo caso ci si avvale delle misure rilevate direttamente sull’individuo e non delle misure medie riportate nelle tabelle. Per entrambi i tipi di cartamodelli, è bene che l’allievo conosca le misure principali che caratterizzano un soggetto normale o normotipo, perché questo rappresenta un punto di riferimento molto importante, sia per comprendere qualsiasi tabella di proporzioni umane, sia per la costruzione dei cartamodelli. L’operatore, infatti, potrà paragonare le misure del soggetto che sta esaminando a quelle del normotipo e incontrerà meno difficoltà nel lavoro di costruzione del cartamodello. Le misure principali, procedendo dalla testa in giù, debbono prendere in considerazione i 3 livelli più importanti e cioè: 1.livello del seno; 2. livello della vita; 3. livello del bacino. Il livello del seno corrisponde al piano orizzontale che passa attraverso il centro seno (capezzolo), che è la parte più sporgente del busto;il livello della vita corrisponde al piano orizzontale che passa attraverso la parte più stretta del busto (un po’ più su dell’ombelico); il livello del bacino corrisponde al piano orizzontale che passa attraverso la parte più sporgente del bacino (le natiche). Sono questi 3 livelli che fungono da guida nella costruzione dei cartamodelli su taglia e su misure dirette. Ed è in corrispondenza dei suddetti livelli che si considerano le relative misure di circonferenza seno, circonferenza vita e circonferenza bacino, che sono in stretta correlazione fra di loro. In particolare, la misura fondamentale è quella della circonferenza seno, che rappresenta la parte più sporgente del busto di una donna. Le altre due misure, in un normotipo, sono proporzionate alla misura del seno, come ribadiremo qui di seguito. Ciò si legge nella tabella esemplificativa che segue, in cui le suddette tre misure di circonferenza sono annotate, non per intero, ma a metà, perché il cartamodello si disegna a metà:

TABELLA MISURE FISICHE CIRCONFERENZA SENO (META’)

42

44

46

48

50

52

54

CIRCONFERENZA VITA (META’)

32

34

36

38

40

42

44

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

44

46

48

50

52

54

56

Dall’analisi della tabella scaturisce quanto segue: - la metà circonferenza della vita è più piccola di cm.10 rispetto alla misura della metà circonferenza seno in un normotipo; tale misura può essere minore anche di cm.12 nelle indossatrici; nei paesi industrializzati, la popolazione, a causa di un eccesso di alimentazione, presenta una vita un po’ più grande e perciò la differenza fra seno e vita è di cm. 9 o 8. La variabilità della misura della circonferenza vita può dipendere anche da fattori genetici. - la metà circonferenza bacino, invece, in un normotipo, è maggiore di cm.2 rispetto alla metà circonferenza seno; generalmente, però, essa è più grande di cm. 3 o più nelle donne, a causa di una dieta ipercalorica, per scarsa attività fisica o per costituzione genetica. La tabella innanzi riportata si riferisce alle misure fisiche o reali dell’individuo. Per ottenere le misure del cartamodello, bisogna aggiungere ai livelli desiderati la vestibilità prescelta.

24


CARTAMODELLI SU TAGLIA Se si vuole costruire un cartamodello su taglia per donna si può partire anche dalla sola misura del seno, poiché le misure di vita e bacino sono correlate ad essa; ma è consigliabile avere a disposizione contemporaneamente le predette tre misure. Commercialmente, se si acquista un indumento, nei cartellini esplicativi non compaiono le misure fisiche, ma si trova allegato un cartellino con il termine “taglia”. Esso si riferisce alla misura della metà circonferenza torace. Ad esempio, se la misura della metà circonferenza torace ese èd di cm.42, la taglia risulterà 42. A questa misura in Italia (ma non nelle altre Nazioni) corrispondono cm.44 di semicirconferenza seno, come si legge nella tabella che e segue, in cui si riscontra una differenza di cm. 2 fra a la semicirconferenza seno e la semicirconferenza torrace. In genere ciò è frequente nelle misure di seno pic ccole. Passando gradualmente alle misure superiori, poiché c’è un maggior sviluppo del seno, la differenza fra a seno e torace può risultare di cm.3,4 o più.

LIVELLO TORACE LIVELLO SENO

LIVELLO VITA

LIVELLO BACINO

25


TABELLA MISURE FISICHE PER DONNE TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA SENO (META’)

42

44

46

48

50

52

54

CIRCONFERENZA VITA (META’)

32

34

36

38

40

42

44

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

44

46

48

50

52

54

56

Alcune aziende fanno corrispondere, ad una determinata taglia, una misura di seno, vita e bacino più grande, per un problema di maggiore vendibilità. Così, ad esempio alla taglia 40 si fa corrispondere una misura di seno di cm.44 (anziché 42), di vita di cm.34 (anziché cm.32) e di bacino di cm.46 (anziché cm.44), come risulta dalla tabella che segue. TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA SENO (META’)

44

46

48

50

52

54

56

CIRCONFERENZA VITA (META’)

34

36

38

40

42

44

46

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

46

48

50

52

54

56

58

Le tabelle possono essere compilate riportando le misure di seno,vita e bacino per intero, anziché per metà; mentre, la misura di torace, cioè la taglia, rimane sempre annotata per metà, per convenzione. TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA SENO (META’)

84

88

92

96

100

104

108

CIRCONFERENZA VITA (META’)

64

68

72

76

80

84

88

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

88

92

96

100

104

108

112

Le sole misure di seno,vita e bacino non sono sempre sufficienti a permettere la costruzione di un indumento che meglio risponda alle misure fisiche medie della popolazione. Per questo motivo, ogni azienda ha a disposizione tabelle in cui sono riportate altre misure, scaturite da un’accurata indagine antropometrica di alcune migliaia di persone, considerate a caso. Le misure rilevate vengono mediate e vengono fuori tabelle che rispecchia le misure fisiche medie della popolazione interessata. Più alto è il numero degli individui oggetto di rilevazione e più attendibili risultano le tabelle. Proponiamo,a titolo esemplificativo, la seguente tabella, in cui le misure di circonferenza sono annotate per intero: TABELLA MISURE FISICHE PER DONNE TAGLIA (Semicirconferenza torace)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA SENO

84

88

92

96

100

104

108

CIRCONFERENZA VITA

64

68

72

76

80

84

88

CIRCONFERENZA BACINO

88

92

96

100

104

108

112

ABBASSAMENTO SENO

25

26

27

28

28.5

29

29.5

LUNGHEZZA VITA DAVANTI

43.5

44,5

45

45.5

46

46.5

46.5

LUNGHEZZA VITA DIETRO

41.5

42.5

43

43.5

44

44.5

44.5

LARGHEZZA SPALLA

37

38

39

40

41

41.5

42

LUNGHEZZA MANICA

58

59

60

61

62

62.5

62.5

26


Le misure di seguito descritte non tengono conto dell’ordine di rilevamento. A tali misure si aggiunge nell’indumento, ai livelli prescelti,la vestibilità desiderata. Circonferenza torace: si rileva facendo passare il centimetro sulle scapole, sotto le ascelle e sul torace, alla base del seno. La metà di questa misura rappresenta la taglia. Circonferenza seno: si fa passare il centimetro sulla parte più sporgente delle scapole (per evitare che si abbia una misura più piccola), sotto le ascelle e sulla parte più sporgente del seno (capezzoli). Circonferenza vita: si fa passare il centimetro attorno alla parte più stretta del busto. E’ buona regola avvolgere la vita con un nastrino sottile e stretto, in modo da avere sempre presente l’esatta posizione del livello vita. Circonferenza bacino: si rileva facendo passare il centimetro sulla parte più sporgente delle natiche e della pancia sul davanti, disponendo il centimetro obliquamente, per evitare che si abbia una misura troppo piccola e quindi i pantaloni potrebbero risultare troppo stretti. Abbassamento seno: si rileva dal punto più alto della spallina, situato verticalmente sotto l’orecchio, fino al centro seno (capezzolo). Lunghezza vita davanti: si rileva dal punto più alto della spallina, situato verticalmente sotto l’orecchio, passando dal centro seno (capezzolo) fino ad arrivare al nastrino posto in vita precedentemente. Lunghezza vita dietro: si rileva poggiando il centimetro sull’’osso della nuca (7° vertebra cervicale) per arrivare fino alla vita, dove è stato collocato precedentemente il nastrino. La lunghezza vita dietro rilevata sul grafico del dietro del corpetto è più lunga di questa misura. Larghezza spalla: si rileva, facendo passare il centimetro sulla parte più alta della spalla, posizionandolo all’estremità di una scapola (acromion) per arrivare fino all’estremità dell’altra scapola. Lunghezza manica: si rileva tenendo il braccio piegato a 90° (per evitare che a braccio disteso la misura risulti troppo corta), posizionando il centimetro all’estremità della scapola (acromion) e facendolo passare dal gomito per arrivare fino al polso. Il modellista, per disegnare il cartamodello su taglia, deve: - conoscere le proporzioni che permettono di calcolare le misure di larghezza e profondità di un indumento. I calcoli con le proporzioni si fanno riferendosi alla misura di semicirconferenza seno e saranno utilizzate in questo testo per la costruzione del reticolo base dei vari indumenti (rappresentato nei grafici dalle linee sottili e tratteggiate); - conoscere le regole di costruzione del grafico del cartamodello. - avere a disposizione una tabella delle misure fisiche, che gli permettono di orientarsi nello stabilire la vestibilità che il modellista intende dare all’indumento. Ed ecco alcune proporzioni che l’allieva ritroverà in seguito nel testo. PROPORZIONI LARGHEZZA ACCOLLATURA DIETRO

1/10 + 2

LARGHEZZA ACCOLLATURA DAVANTI

1/10 + 2

LARGHEZZA SPALLINA

1/4 + 2

LARGHEZZA SPALLE

1/3 + 3

LARGHEZZA DAVANTI

1/2 - 3

CENTRO SENO (Capezzolo)

1/4 - 2,5 dal centro davanti

CIRCONFERENZA DEL COLLO

1/3 + 2

ABBASSAMENTO SPALLA

1/10

PROFONDITA’ GIRO

1/4 + 5 1/3 + 2 (corpetti) 1/3 + 3 (giacche) 1/3 + 4 (cappotti)

LARGHEZZA MANICA

27


Facciamo un esempio di calcolo con le proporzioni, considerando la misura 44 di semicirconferenza seno (taglia 42). La proporzione per calcolare la larghezza accollatura è: 1/10 + 2. 1/10 di 44= cm.4,4; cm.4.4+2= cm.6.6 La proporzione per calcolare la larghezza spallina è: 1/4 + 2. ¼ di 44= cm. 11 ; cm.11+2= 13. Questo procedimento si usa per calcolare le misure di larghezza e di profondità per tutte le taglie e le misure di semicirconferenza seno ( 46 ,48 e così via). Le proporzioni esaminate non sono fisse; il modellista può variarle quando egli desidera ottenere un reticolo base più grande o più piccolo. Tali variazioni dipendono dalle tendenze della moda, dalle ampiezze che si vogliono avere negli indumenti (confronta modulo della vestibilità small o S, middle o M, large o L), dai livelli mantenuti più bassi (confronta pantaloni a vita bassa) o più alti (corpetti sopra la vita).

CARTAMODELLI SU MISURE DIRETTE Per costruire un cartamodello su misure dirette, il modellista non ha bisogno della taella delle misure fisiche, poichè tutte le misure vengono rilevate direttamente su ogni singolo individuo. Se un indumento è di linea ampia, non ci si pone il problema di rilevare tutte le misure dirette. A mano a mano che si passa a indumenti più aderenti, il numero delle misure da rilevare risulta sensibilmente maggiore, se si vuole che l’indumento modelli perfettamente il corpo. Una delle chiavi di lettura del testo permette di scoprire che in ogni modulo vi è il filo logico di: indumenti su taglia e su misure dirette. Quindi, il modulo delle gonne comprenderà gonne su taglia e su misure dirette; il modulo dei pantaloni comprenderà pantaloni su taglia e su misure dirette e proseguendo avremo corpetti su taglia e su misure dirette; abiti su taglia e su misure dirette e così via. Il procedimento per la costruzione del cartamodello su misure dirette è il seguente: - si disegna il reticolo base dell’indumento; - sul reticolo si segnano le larghezze e le profondità utilizzando le proporzioni; - bisogna conoscere le regole che permettono di costruire il cartamodello su taglia, il quale subirà le modifiche in seguito all’applicazione delle misure dirette. Le tabelle misure fisiche, quindi, divengono facoltative e svolgono solo la funzione di far comprendere se la cliente presenta delle sproporzioni ai vali livelli del corpo.

28


B

GONNA DIRITTA

1

SU TAGLIA

Il cartamodello che andremo a costruire sulla taglia 42 rappresenta una gonna diritta che è aderente in vita ed al bacino, come risulta dalla lettura della tabella misure del cartamodello paragonata a quella delle misure fisiche.

TABELLA MISURE FISICHE TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA VITA (META’)

32

34

36

38

40

42

44

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

44

46

48

50

52

54

56

TABELLA MISURE DEL CARTAMODELLO (A METÀ) TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA VITA (META’)

32

34

36

38

40

42

44

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

44

46

48

50

52

54

56

Le due tabelle (misure fisiche e cartamodello) risultano uguali perché la gonna non presenta alcuna vestibilità al livello vita e bacino.

DIFFERENZA FRA MISURE CARTAMODELLO E MISURE FISICHE TAGLIA (Circonferenza torace a metà)

40

42

44

46

48

50

52

CIRCONFERENZA VITA (META’)

0

0

0

0

0

0

0

CIRCONFERENZA BACINO (META’)

0

0

0

0

0

0

0

Dalla differenza (in corrispondenza di ciascuna taglia) fra le misure del cartamodello (a metà) della gonna diritta che stiamo per costruire e le misure fisiche, si conosce la quantità di vestibilità. Ad esempio, per la taglia 42 risulta: - Livello vita: cm.34 (semicirconferenza vita) – 34 ( misura del cartamodello) = cm.0 - Livello bacino: cm. 46 (semicirconferenza bacino) – cm.46 (misura del cartamodello) = cm.0

Per impostare un cartamodello di una gonna su taglia (e questo criterio viene seguito dalle industrie di confezioni in serie), é sufficiente disporre anche della sola misura di semicirconferenza bacino, poiché quella della semicirconferenza vita può essere ricavata ricordando che esiste nel corpo umano una differenza (fra le predette due misure) di cm. 12 circa. Abbiamo evidenziato in neretto la misura del bacino, essendo questa la più importante, in quanto ad essa vengono correlate le altre misure necessarie alla esecuzione del tracciato delle gonne e dei pantaloni. Questa gonna diritta rappresenta la gonna base, che é fondamentale, poiché da essa potranno essere derivati, per successive trasformazioni, tutti gli altri tipi di gonne, anche quelle con garbi a fantasia, drappeggiate o asimmetriche. 29


ISTRUZIONI Disegnare un angolo retto in A. Sulla verticale A-55 si segnano i seguenti abbassamenti: 1. Abbassamento bacino (da A a 20) = cm. 20. Per i cartamodelli su taglia, esso é abbastanza fisso, soprattutto negli adulti, ma per quelli su misure dirette è variabile. 2. Lunghezza gonna (da A a 55) = dall'angolo A si abbassano cm. 55.La lunghezza varia con la moda. In genere la lunghezza sopra il ginocchio è di cm. 55 (lunghezza che abbiamo preferito per esigenze di spazio), al ginocchio di cm. 60, al polpaccio di cm. 70 ed alla caviglia di cm. 90-95 sempre riferita ai soggetti normali. Dopo aver ottenuto i punti A, 20 e 55, da questi si tracciano delle linee orizzontali. Sulla linea orizzontale dell'abbassamento bacino, si riporta la misura di semicirconferenza bacino cioè cm.46 (vedi centimetro). Con una linea verticale (A’ - 46 - fondo), si chiude il rettangolo, la cui larghezza risulterà quindi uguale alla misura di semicirconferenza bacino. Si traccia un’altra verticale alla metà del rettangolo cioè a cm. 23 dal punto 20, in modo da avere la linea del fianco, che separa il dietro dal davanti.Abbiamo così costruito il reticolo base, rappresentato dalle linee sottili, a tratteggio. Per ottenere l’aderenza della gonna in vita, bisogna sempre calcolare la differenza fra la semi Per impostare un cartamodello di una gonna su taglia (e questo criterio viene seguito dalle industrie di confezioni in serie), é sufficiente disporre anche della sola misura di semicirconferenza bacino, poiché quella della semicirconferenza vita può essere ricavata ricordando che esiste nel corpo umano una differenza (fra le predette due misure) di cm. 12 circa. Abbiamo evidenziato in neretto la misura del bacino, essendo questa la più importante, in quanto ad essa vengono correlate le altre misure necessarie alla esecuzione del tracciato delle gonne e dei pantaloni. Questa gonna diritta rappresenta la gonna base, che é fondamentale, poiché da essa potranno essere derivati, per successive trasformazioni, tutti gli altri tipi di gonne, anche quelle con garbi a fantasia, drappeggiate o asimmetriche. Disegnare un angolo retto in A. Sulla verticale A-55 si segnano i seguenti abbassamenti: 1. Abbassamento bacino (da A a 20) = cm. 20. Per i cartamodelli su taglia, esso é abbastanza fisso, soprattutto negli adulti, ma per quelli su misure dirette è variabile. 2. Lunghezza gonna (da A a 55) = dall'angolo A si abbassano cm. 55.La lunghezza varia con la moda. In genere la lunghezza sopra il ginocchio è di cm. 55 (lunghezza che abbiamo preferito per esigenze di spazio), al ginocchio di cm. 60, al polpaccio di cm. 70 ed alla caviglia di cm. 90-95 sempre riferita ai soggetti normali. Dopo aver ottenuto i punti A, 20 e 55, da questi si tracciano delle linee orizzontali. Sulla linea orizzontale dell'abbassamento bacino, si riporta la misura di semicirconferenza bacino cioè cm.46 (vedi centimetro). Con una linea verticale (A’ - 46 - fondo), si chiude il rettangolo, la cui larghezza risulterà quindi uguale alla misura di semicirconferenza bacino.

FIG. 1 - Modo di rilevare la misura della circonferenza bacino, necessaria per eseguire la gonna base su taglia. La misura va presa aderente ed il centimetro va disposto obliquamente, dal basso verso l'alto, per rilevare le parti più sporgenti sul dietro e sul davanti.

30


Si traccia un’altra verticale alla metà del rettangolo cioè a cm. 23 dal punto 20, in modo da avere la linea del fianco, che separa il dietro dal davanti.Abbiamo così costruito il reticolo base, rappresentato dalle linee sottili, a tratteggio. Per ottenere l’aderenza della gonna in vita, bisogna sempre calcolare la differenza fra la semicirconferenza bacino e quella della vita. Se teniamo presente la tabella di proporzioni di un individuo normale, notiamo che la differenza è sempre uguale a cm. 12. Considerando, quindi, la semicirconferenza bacino =cm.46 (taglia 42), avremo: cm. 46 (semicirconferenza bacino) - cm. 34 (semicirconferenza vita) = cm. 12. Questa differenza viene utilizzata per eseguire tre riprese: una ripresa sul dietro, una sul davanti e una sui fianchi. La loro profondità sarà la seguente: - sul dietro (in vita), a partire dal punto A, si riporta metà semicirconferenza vita cioè cm. 17 + cm. 3 per la profondità della ripresa = cm.20; - sul davanti (in vita) si riporta metà semicirconferenza vita cioè cm. 17 + cm. 3 per la ripresa = cm.20; - sui fianchi si effettua una terza ripresa, la cui profondità viene fuori automaticamente e deve essere tale da permettere l’aderenza della gonna in vita. In questo caso, essa sarà di cm. 6 (cm. 3 sul fianco del dietro e cm. 3 sul fianco del davanti). In tal modo, abbiamo distribuito i cm. 12 di larghezza che si riscontrano in più in vita (rispetto al bacino) in uguale quantità sul dietro e sul davanti della gonna e precisamente: cm. 3 sul dietro, cm. 3 sul fianco dietro, cm. 3 sul fianco davanti e cm. 3 sul davanti. Per alcune aziende la differenza fra bacino e vita viene considerata di cm. 10 oppure 11, anziché 12 con lo scopo di vestire una maggiore percentuale di individui cioè anche coloro che hanno una vita un po’ più larga del normale. Dopo aver disegnato tutte le riprese, s’innalza cm. 1 sul fianco, al dietro e al davanti. Per ottenere la linea perfettamente curva della vita è necessario chiudere sempre, sul cartamodello, le tre riprese fermandole con gli spilli. Quindi si traccia la linea curva della vita che parte dal punto A, passa per il punto 1 sul fianco ed arriva al punto A’. Soltanto in questo modo si è sicuri di avere una perfetta linea circolare in vita. Si completa il grafico con la linea del centro dietro, del fianco, del centro davanti e del fondo. Per la posizione delle riprese, abbiamo sistemato la ripresa del dietro esattamente a metà distanza fra l’angolo A e la cucitura del fianco, così come quella del davanti, che viene posizionata a metà distanza fra A’ ed il fianco. La posizione delle riprese é variabile perché esse possono essere spostate verso il centro dietro o verso il centro davanti, a seconda della conformazione della cliente, del gusto personale o della moda. Come si può notare la lunghezza delle riprese sono variabili (questo vale soprattutto per i bambini, che rivelano un rapido accrescimento in altezza) e per calcolarle si potrebbero applicare le proporzioni di 1/6 di semicirconferenza bacino + cm. 1 (variabile) per le riprese sul davanti e di 1/4 di semicirconferenza bacino + cm. 1 (variabile) per le riprese sul dietro. La lunghezza delle riprese è la seguente: cm. 14 sul dietro (variabili), cm. 9 sul davanti (variabili) e cm. 15 sui fianchi (variabili). La lunghezza delle riprese è variabile. Questo vale soprattutto per i bambini, che rivelano un rapido accrescimento in altezza. Per essi si potrebbero applicare le proporzioni di 1/6 di semicirconferenza bacino + cm. 1 (variabile) per le riprese sul davanti e di 1/4 di semicirconferenza bacino + cm. 1 (variabile) per le riprese sul dietro. Sul fianco sinistro si inserisce la cerniera, lunga cm.18.

31


FIG. 2 -Si disegna un angolo retto in A e sulla verticale A-55 si riportano cm. 20 (abbassamento bacino) e cm. 55 (lunghezza totale).

FIG. 3 -Si tracciano le orizzontali dai punti 20 e 55. Sull’orizzontale 20-46 si riportarno cm. 46 ( metà circonferenza bacino).

32


FIG. 4 - Si chiude il rettangolo con la verticale A' fino al fondo e si traccia la linea del fianco che si trova esattamente a metĂ distanza fra A ed A'. Si notino le principali denominazioni, che troveremo nei grafici successivi.

FIG. 5 - Si disegnano tre riprese: quella del dietro, del fianco e del davanti.Si noti che la ripresa del fianco è stata innalzata di cm. 1.

33


FIG. 6 -Sul cartamodello si chiudono le tre ripres, che vengono bloccate con gli spilli.

FIG. 8 - Si disegna il garbo curvo della vita.

34


SCALA 1:5

FIG. 8 - Si aprono le riprese e si completa il disegno della gonna con la linea del centro dietro, del fianco, del centro davanti e del fondo.

IL CINTURINO Si possono realizzare 2 tipi di cinturino 1° CASO Il cinturino si disegna in due pezzi (anziché intero) perché alcune aziende hanno un loro sistema di cucito: si cuciono le riprese; si attacca il cinturino e poi la fodera per il dietro e poi per il davanti. Questo sistema presenta il vantaggio di poter effettuare sulla gonna le modifiche sui fianchi, in modo da poterla restringere o allargare. In questo caso la gonna presenta la cucitura sul fianco destro, perché sul fianco sinistro vi è la cerniera e l’abbottonatura. La costruzione del cinturino in 2 pezzi si esegue nel seguente modo. Per il dietro si disegna un rettangolo alto cm.8 e lungo quanto la semicirconferenza vita cioè cm.34 a cui si aggiungono cm.3 sul fianco sinistro per l’abbottonatura = cm.37. Per il davanti si disegna un rettangolo alto cm.8 e lungo quanto la semicirconferenza vita = cm.34. Tutt’attorno si lasciano i rimessi di cm.1 per le cuciture.

2° CASO La costruzione del cinturino intero avviene nel seguente modo. Si disegna un rettangolo alto cm.8. La sua lunghezza è uguale alla misura della circonferenza vita (cm.68) + cm.3 per l’abbottonatura = cm.71. Poggiando il cinturino sulla stoffa, si lasciano i rimessi di cm.1 tutt’attorno.

35


FIG. 9 - Corrispondenza fra la terminologia del cartamodello ed il corpo orpo umano visto frontalmente e dorsalmente. dorsalmente

36


ISTRUZIONI PER IL DAVANTI Per disegnare il davanti, si prolungano tutte le orizzontali corrispondenti ai punti A-4.4-17 e 42.5 del dietro, poiché gli abbassamenti del dietro sono uguali a quelli del davanti. Il davanti va disegnato dopo aver completato il tracciato del dietro. Ma, se si desidera, si può incominciare a disegnare prima il davanti e poi il dietro. È preferibile disegnare dietro e davanti uniti, in modo da poter avere un migliore controllo dell’ovale del giro, come già detto precedentemente; mentre si lascia un po’ di spazio fra dietro e davanti per i corpetti svasati, affinché le linee dei fianchi non si accavallino. Poiché gli abbassamenti del davanti sono uguali a quelli del dietro, sulla orizzontale A’-6, si calcolano soltanto le larghezze, utilizzando le proporzioni del grafico e precisamente: 1. Larghezza accollatura davanti (da A’ a 6,4) = 1/10 di seno + 2 = cm. 4,4 + 2 = cm. 6,4. Come si può notare la larghezza accollatura del dietro e quella del davanti sono uguali. 2. Larghezza davanti (da A’ a 19) = 1/2 seno – 3 = cm. 22 – 3 = cm. 19. 3. Larghezza sottofianco (da 19 a 6) = 1/8 di seno + 0,5 = cm.5,5 + 0.5 = cm. 6. Anche qui va notato che la larghezza sottofianco del dietro è uguale a quella del davanti. Si completa il reticolo base del davanti, rappresentato dal tratteggio sottile. Si comincia a disegnare i contorni del corpetto. Dal punto 6.4 si innalzano cm. 1.5 variabili con la taglia (cm. 1.5 per le taglie 42 e 44; cm. 2 per la 46; cm. 2.5 per le taglie 48 e 50; cm. 3 per 52 e 54; cm. 3,5 per 56 e 58; cm. 4 per 60).Questa variabilità di valori si spiega se si tiene presente che la lunghezza del davanti (dalla vita fino al punto 1.5) è sempre maggiore di quella del dietro, per lo sviluppo e la presenza del seno. Di conseguenza si comprende che l’innalzamento della scollatura del davanti varia anche in funzione della cliente. Quindi, nei cartamodelli su misure dirette, va osservato se la persona ha il seno più sviluppato del normale (in questo caso l’innalzamento sarà maggiore ed è preferibile applicare la misura di controllo «lunghezza vita davanti») o meno sviluppato (in tal caso l’innalzamento sarà minore). Se poi le clienti sono senza seno, i due montanti (lunghezza vita davanti e quella del dietro) sono uguali. L’innalzamento scollatura è fondamentale nel determinare un buon appiombo del corpetto o della giacca. In caso di errata rilevazione della misura di controllo, i montanti del davanti tenderanno ad accavallarsi al fondo (scarso innalzamento) oppure ad aprirsi (eccessivo innalzamento). Con una linea curva, quasi circolare, si disegna la scollatura davanti, abbassandosi di cm. 1 (fisso) rispetto alla linea di «abbassamento spalle».

FIG. 16 - Reticolo base del dietro e del davanti di un corpetto con le relative proporzioni da usare per il loro impianto relativamente a tutte le taglie. Misurando il dietro ed il davanti (come indicato dal centimetro) deve risultare la misura del seno più una vestibilità che aumenta passando dalla taglia più piccola a quelle maggiori (vedi ultimo capitolo).

178


Dal punto 1.5 si traccia il segmento obliquo della spallina, che ha la stessa inclinazione della spallina dietro (esso arriva, infatti, fino all’incrocio fra la linea di «abbassamento spalle» e quella della «larghezza sottofianco»). Si misura la larghezza della spallina del dietro (cm. 13) e e la si riporta sul segmento obliquo della spallina davanti ad incominciare dal punto 1.5. In tal modo le spalline del dietro e del davanti risulteranno uguali. Nelle taglie small, specialmente se la stoffa è morbida ed assorbe mollezza, si preferisce mantenere la larghezza spallina davanti più stretta di cm. 1 (in questo caso essa risulterà di cm. 12), perché per il dietro si ha bisogno di un maggiore movimento, nel movimento delle braccia in avanti. Per tracciare la curva del giro davanti, occorre fissare il primo punto di attacco manica. Esso si trova sempre (per i corpetti senza ripresa sopra il seno) sulla linea della «larghezza davanti», innalzando cm. 2 dalla linea della «profondità giro». Questo punto di attacco manica sarà rappresentato, dal simbolo di un quadratino, anche nei grafici che seguiranno. Possiamo ora disegnare la curva del giro davanti, che arriva fino al fianco.Si completa il grafico con le linee del fianco, del fondo e del centro davanti.

FIG. 17 - Per disegnare il davanti, occorre prolungare le linee orizzontali del dietro, poiché gli abbassamenti o profondità sono uguali al dietro ed al davanti.

FIG. 18 - Dietro del corpetto completo e reticolo base del davanti di un corpetto a sacco senza ripresa sul seno. Oltre le varie denominazioni, va notato che la larghezza accollatura del dietro è uguale a quella del davanti e lo sono anche la larghezza sottofianco dietro e la larghezza sottofianco davanti.

179


FIG. 19 - Modo di tracciare la scollatura del davanti che è stata abbassata di cm. 1 (fisso) dalla linea di abbassamento spalla ed innalzata di cm. 1.5 (variabili) dal punto di accollatura.

FIG. 20 - Si disegna la spallina, congiungendo, mediante un segmento, la punta di scollatura con la larghezza sottofianco in corrispondenza dell’abbassamento spalla. Va segnato anche il punto di attacco manica, che si trova innalzandosi di cm. 2 dalla linea di larghezza davanti partendo dalla linea di profondità giro.Si misura poi la larghezza spallina del dietro (cm. 13) e la si riporta sul davanti meno cm. 1= cm.12.

FIG.22 - Completare il davanti con le linee del fianco, fondo e centro davanti.

FIG. 21 - Eseguire il garbo curvo del giro davanti (unito a quello del dietro devono formare un ovale perfetto), che deve passare dal punto 12, dal punto 2 ed arrivare fino al fianco.

FIG. 23 - Spostamento di cucitura sul davanti del corpetto, che si ottiene togliendo cm. 1 alla punta di scollatura e cm. 2 all’estremità del giro. Cioè abbiamo tolto alla spallina del davanti quel quantitativo che abbiamo aggiunto al dietro.Questo spostamento permette di avere la cucitura della spallina in corrispondenza del lobo dell'orecchio e si avrà un giusto equilibrio fra il montante davanti e dietro.Il punto 2 corrisponde al 2° punto di attacco per la manica e viene simboleggiato da una stellina.

180


FIG. 24 - Dietro e davanti (separati e completati) di un corpetto a sacco senza ripresa sul seno.

FIG. 25 - Dietro e davanti uniti, per mettere in evidenza l’ovale perfetto del giro del corpetto. Si noti anche la simbologia dei tre punti di attacco manica (quadratino, stellina e triangolino), che sarà conservata in tutti i grafici.

181


TERMINOLOGIA DEL CARTAMODELLO E ANATOMIA

182


D

CORPETTO A SACCO SU STOFFA SENZA RIPRESA SUL SENO

2

FIG.1- Modo di sistemare sulla stoffa di una altezza (h. cm. 80) il dietro ed il davanti di un corpetto a sacco. Dal grafico si può ricavare la quantità di stoffa necessaria per il corpetto su taglia 42. Da notare, inoltre, che i rimessi per le cuciture non sono costanti: cm. 1 alla scollatura ed al giro; cm. 2 al centro spallina ed al fianco; cm. 4 al fondo.

183


FIG. 2 - Modo di sistemare sulla stoffa alta cm.140 il dietro ed il davanti di un corpetto a sacco.

FIG. 3 - Modo di sistemare sullo sbieco della stoffa dietro e davanti di un corpetto a sacco.

184


D

CORPETTO SEMIADERENTE SENZA RIPRESA SUL SENO

3

FIG. 2 - Dietro e davanti di un corpetto senza ripresa sul seno. Misurare la larghezza del dietro e del davanti (vedi centimetro). Risulta una maggiore ampiezza in vita di cm. 14,66.

FIG. 3 - Si stabilisce preventivamente la quantitĂ di semiaderenza che si desidera in vita. Dalla larghezza in piĂš che si trova in vita (cm. 14,66), abbiamo deciso, sempre preventivamente, di scartare cm. 4,5 al fianco dietro e cm. 4,5 al fianco davanti per un totale di cm. 9.

185

FIG.1 - Corpetto senza ripresa sul seno, semiaderente.


FIG. 4- Per disegnare la linea al fondo del corpetto, sul cartamodello si uniscono la linea del fianco destro con quella del fianco davanti e si arrotonda al fondo con un lieve garbo curvo.

FIG. 5 - Dietro e davanti, ultimati, di un corpetto senza ripresa sul seno, semiaderente.

186


D

CORPETTO ADERENTE SENZA RIPRESA SUL SENO

4

FIG. 2 - Per avere l’aderenza del corpetto in vita, abbiamo scartato i cm. 14,66 che si riscontrano in più in vita nelle seguenti riprese: fianco dietro cm. 4,3; fianco davanti cm. 4,3; centro dietro cm. 3 e centro davanti cm. 3, per un totale di cm. 14,66. Per poter poi disegnare la linea della vita al fondo del corpetto, è necessario chiudere tutte le riprese sul cartamodello e disegnare il garbo in vita, arrotondato.

FIG. 3- Dietro e davanti di un corpetto aderente senza ripresa sul seno, con gli scarti calcolati in modo da avere l’aderenza in vita. Per maggiori dettagli, si rimanda il lettore alla lezione del corpetto aderente, con ripresa sul seno.

187

FIG. 1 - Corpetto senza ripresa sul seno, aderente.


D

CORPETTO A SACCO SU TAGLIA CON RIPRESA SUL SENO

5

Abbiamo preferito trattare prima l’impianto base del corpetto a sacco, senza ripresa sul seno, poichè più semplice nell’esecuzione. Il corpetto a sacco, con ripresa sul seno ha la prerogativa di dare più forma al seno, grazie alla presenza della ripresa, per cui la linea o la cadenza cambia, essendo il corpetto più aderente al seno nella parte superiore. Perciò, per le taglie più alte, è da preferirsi.

ISTRUZIONI Il procedimento per disegnare l’impianto base di questo corpetto con ripresa sul seno è uguale a quello del corpetto base senza ripresa sul seno, perché si usano le stesse proporzioni sia per calcolare le larghezze che le profondità del reticolo base. La differenza si riscontra sul davanti, perchè bisogna seguire il procedimento per costruire la ripresa, illustrato progressivamente dai grafici. Vi è una differenza fra l’ovale del giro del corpetto "con ripresa sul seno" e quello del corpetto "senza ripresa sul seno". Nel corpetto "con ripresa sul seno", infatti, il 1° punto di attacco manica si trova spostandosi di cm. 1 a destra della linea “larghezza davanti”, dopo aver FIG.1 - Corpetto a sacco con ripresa sul seno.

innalzato cm. 2 dalla linea di «profondità giro». 188


FIG. 2 - Dietro del corpetto a sacco con ripresa sul seno, eseguito sulla taglia 42, semicirconferenza seno = cm.44. La costruzione del reticolo base e del dietro del corpetto è uguale a quello del corpetto a sacco senza ripresa "senza ripresa sul seno". L’unica variante è rappresentata dalla forma del giro che in questo caso è meno curvo, perchè bisogna rispettare la regola dell’ovale perfetto. Per disegnare il davanti, si prolungano le orizzontali del dietro, poichè abbiamo già detto che le profondità del davanti sono uguali a quelle del dietro.

FIG. 3 -Si chiude il rettangolo del davanti tracciando una verticale dal punto A' ed applicando le proporzioni già considerate nel corpetto "senza ripresa sul seno". Il reticolo del davanti quindi è uguale in entrambi i corpetti.

189


D

ABITO A SACCO SU TAGLIA

FIG. 1 - Abito a sacco, con ripresa sul seno.

CON RIPRESA SUL SENO

FIG. 2 - Dietro e davanti di un abito a sacco, con ripresa sul seno.

263

22


D

ABITO SEMIADERENTE CON RIPRESA SUL SENO

FIG. 2 - Dietro e davanti di un abito con ripresa sul seno, semiaderente in vita ed aderente al bacino. La semiaderenza in vita è stata ottenuta scartando cm. 4 al fianco dietro, cm. 4 al fianco davanti per un totale di cm. 8 su cm. 14,66; l’aderenza al bacino è stata ottenuta scartando tutta la larghezza in più al bacino cioè cm. 1,33 + 1,33 = cm. 2,66.

264

23

FIG. 1 - Abito semiaderente, con ripresa sul seno.


D

ABITO ADERENTE SU TAGLIA CON RIPRESA SUL SENO

FIG. 1 - Abito aderente, con ripresa sul seno.

24

FIG. 2 - Dietro e davanti di un abito aderente, con ripresa sul seno. L’aderenza in vita è stata ottenuta scartando tutta la larghezza in più che si trova in vita (cm. 14,66) mediante una ripresa sul dietro di cm. 3, uno scarto sul fianco dietro di cm. 4,33 uno scarto sul fianco davanti di cm. 4,33 ed una ripresa di cm. 3 sul davanti per un totale di cm. 14,66. L’aderenza al bacino è stata ottenuta scartando tutta la larghezza in più che si trova al bacino (cm. 2,66), in uno scarto di cm. 1,33 al fianco dietro ed uno scarto di cm. 1,33 al fianco davanti.

265


FIG. 3 - Dietro e davanti di un abito aderente con ripresa sul seno. Confrontando questa base con quella della fig. 306 si può notare che è presente una cucitura al centro dietro, per cui è stato possibile eliminare la ripresa di cm. 3 sul dietro, per effettuare invece uno scarto di cm. 3 al centro dietro in vita.

266


D

ABITO SU MISURE DIRETTE

FIG. 1 - Modo di rilevare sulla cliente posta di spalle le seguenti principali misure dirette: lunghezza vita dietro, lunghezza totale, larghezza spalle, lunghezza manica.

25

FIG.2 - Modo di rilevare sulla cliente posta di fronte le seguenti principali misure dirette: circonferenza seno, circonferenza vita, circonferenza bacino.

267


MISURE DIRETTE La costruzione del reticolo base del cartamodello di un abito su misure dirette è uguale a quello su taglia, in quanto anch’esso viene costruito con le proporzioni già note. La differenza sostanziale consistenel fatto che su di esso vengono riportate tutte le misure rilevate direttamente sulla cliente, anziché quelle delle apposite tabelle. Pertanto, nel caso di un abito su misure dirette, occorre rilevare sull’individuo almeno le seguenti misure: 1. Lunghezza vita dietro: dalla nuca al livello vita, avendo cura di legare un cordellino molto sottile in vita. 2. Lunghezza totale: dalla nuca (passando per il punto vita) fino alla lunghezza desiderata. 3. Larghezza spalle: da una estremità di una scapola all’altra. 4. Lunghezza manica: dall’estremità della scapola fino al polso, passando per il gomito ed avendo l’accortezza di mantenere il braccio piegato a 90°. 5. Circonferenza seno: si rileva facendo passare il centimetro sulla parte più sporgente delle scapole sul dietro e sulla parte più sporgente del seno sul davanti. 6. Circonferenza vita: si rileva facendo passare il centimetro intorno alla vita. 7. Circonferenza bacino: si rileva facendo passare il centimetro, posto obliquamente, sulla parte più sporgente delle natiche sul dietro e sulla parte più sporgente della pancia sul davanti. Le suddette misure vanno rilevate in maniera giusta, quindi nè larghe nè strette, poiché la vestibilità va stabilita al momento dell’esecuzione del cartamodello. Quindi, se le misure vengono prese ad esempio larghe, l’indumento verrà più largo e non della taglia corrispondente al soggetto. Se, invece, esse vengono rilevate troppo strette, l’indumento risulterà troppo stretto. Ricordiamo, infine, che per un abito base con ripresa sul seno, occorrono altre misure di controllo, di cui abbiamo già parlato a proposito dei corpetti su misure dirette. Riportiamo, a semplice scopo dimostrativo, le seguenti misure dirette, che saranno utilizzate per un abito semiaderente e per uno aderente: 1. Lunghezza vita dietro . . . . . cm. 39 2. Lunghezza totale . . . . . . . cm. 80 3. Larghezza spalle (metà) . . . . . cm. 22 4. Lunghezza manica . . . . . . cm. 58 5. Circonferenza torace (metà) . . . cm. 41,5 6. Circonferenza seno (metà) . . . cm. 45 7. Circonferenza vita (metà) . . . . cm. 37 8. Circonferenza bacino (metà) . . . cm. 48 9. Abbassamento bacino . . . . . cm. 19 10. Abbassamento seno . . . . . . cm. 23 11. Distanza seno (metà) . . . . . cm. 10

ISTRUZIONI Premesso che abbiamo scelto di proposito, per il cartamodello su misure dirette, una misura di seno dispari cioè di cm. 45, per impostarne il reticolo base, bisogna distinguere le tre possibilità di indumenti a sacco, semiaderenti ed aderenti. 1. Se l’abito è a sacco e ampio, si può impostare il reticolo base della 46 (anzichè della 45) utilizzando una comune riga e le proporzioni già note. 2. se l’abito è a sacco e poco ampio, si può impostare il reticolo base della taglia 42; 3. se si desidera un abito giusto ed esatto cioé aderente, si può direttamente impostare il reticolo base del dietro e del davanti con le proporzioni, facendo riferimento per i calcoli alla misura di cm. 45 (semicirconferenza seno). Successivamente, sul dietro del reticolo si riportano le misure riscontrate sulla cliente nel seguente ordine: scollatura, larghezza spalla e spallina aggiungendo cm. 1 per la mollezza, necessaria per il movimento delle braccia in avanti. Subito dopo, sul davanti, si disegna la scollatura e la spallina, riportando la misura spallina dietro meno cm. 1 (che era stato aggiunto per la mollezza). Se la parte superiore dell’abito presenta la ripresa sul seno, il lettore deve consultare la relativa lezione sul corpetto, tenendo presente che in questo caso però la semicirconferenza torace è di cm. 41,5. Eseguita la ripresa sul seno, questa viene chiusa e si completa la spallina del davanti.

268


Per disegnare il garbo del fianco a del bacino, bisogna tener presenti i 3 casi di abito a sacco, semiaderente ed aderente. 1. Se è un abito a sacco, le larghezze in corrispondenza del seno sono uguali in vita, al bacino ed al fondo. 2. Se, invece, si tratta di un abito semiaderente, bisogna decidere preventivamente la vestibilità che si intende lasciare in vita. Se si desidera lasciare cm. 6 di vestibilità al dietro ed al davanti, si misura la larghezza del reticolo base che in questo caso è di cm. 49,7 e si fa la differenza fra 49,7 e cm. 37 (semicirconferenza vita della cliente) e cioè cm. 49,7 - 37 = cm. 12,7 che è la vestibilità in più riscontrata in vita, al dietro ed al davanti. Dalla differenza fra cm. 12,7 e cm. 6 (vestibilità che si intende lasciare al dietro ed al davanti) si ottengono cm. 6,7 che verranno scartati in vita metà sul dietro (cm. 3,35) e metà sul davanti (cm. 3,35).

FIG. 3 - Dietro e davanti di un abito semiaderente, su misure dirette. È uno dei tanti esempi che proponiamo all’allievo, come guida per gli altri cartamodelli. Il reticolo base è stato impostato utilizzando le proporzioni già note già note di 1/3 + 3 per la larghezza spalla, 1/2 - 3 per la larghezza davanti, 1/8 + 0,5 per la larghezza sottofianco, 1/10 per l’abbassamento spalla e 1/4 + 6 per la profondità giro ed effettuando i calcoli sulla misura 45 di semicirconferenza seno. Si noti che questa è una misura dispari.

269


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.