M o r b i d o come u n
riccio
I n u n f i t t o b o s c o a b i t a v a u n riccio c h e e r a s e m p r e s c o n t e n t o d e l s u o a s p e t t o , i n p a r t i c o l a r e d e i suoi aculei. U n g i o r n o decise c h e era arrivato i l m o m e n t o d i cambiare; l a sua " o r r i b i l e " corazza n o n g l i p i a c e v a più. Chiamò i n a i u t o i l s u o a m i c o c o r v o perché g l i t o g l i e s s e i s u o i l u n g h i a c u l e i . I l c o r v o cercò d i dissuaderlo, m a l u i v o l e v a a tutti i costi essere m o r b i d o c o m e i l suo a m i c o c o n i g l i o . F u così e s a u d i t o i l s u o d e s i d e r i o . I l r i c c i o d a q u e l g i o r n o iniziò a d a n d a r e i n g i r o t u t t o f i e r o d e l s u o n u o v o a s p e t t o . U n a n o t t e u n l u p o arrivò n e l fitto b o s c o , t u t t i g l i a n i m a l i i n i z i a r o n o q u i n d i a s c a p p a r e . I l p o v e r o r i c c i o però f u c o l t o a l l a s p r o v v i s t a ; n o n p o t e n d o f u g g i r e adottò l a s u a s o l i t a s t r a t e g i a : s i immobilizzò, s i appallottolò e cercò d i d r i z z a r e i s u o i a c u l e i , m a i m p r o v v i s a m e n t e s i a c c o r s e d i n o n a v e r e più l a c o r a z z a p e r d i f e n d e r s i . I l l u p o n e fece u n sol boccone. E r a diventato proprio quello che v o l e v a : m o r b i d o c o m e u n coniglio m a per sua sfortuna anche m o l t o appetitoso per i l lupo.
Dobbiamo
accontentarci
di quello
0kttì ciUgJìnesono lejwstre
che siamo,
perché a volte q u e l l i che ci possono
m i g l i o r i a r m i di difesa
e, ci possono
salvare
l a yita!_
sembrare
Il leone e la s c i m m i a U n giorno, nella giungla, gli a n i m a l i decisero d in o m i n a r e c o m e loro re i l leone. L o n o m i n a r o n o perché: e r a b e l l o , f o r t e e i l s u o m a n t o e r a s e m p r e lucidissimo. L'unico p r o b l e m a è che aveva i l cervello grande c o m e una nocciolina! A n c h e la s c i m m i a voleva diventare re, m a n o n aveva il m a n t o lucido e la bellezza del leone; veniva quindi disprezzata e d e s c l u s a . A v e v a però u n a g r a n d e qualità c h e n e s s u n o c o n t a v a : l a sua grande intelligenza. Il povero a n i m a l e n o n riteneva giusto che i lleone fosse diventato r e s o l o perché e r a b e l l o . Q u i n d i l a s c i m m i a lanciò u n a s f i d a a l r e s u l l a qualità m i g l i o r e c h e p o s s e d e v a : f e c e r o u n a g a r a d i intelligenza. D o v e v a n o risolvere un'espressione d imatematica d i f f i c i l i s s i m a ! I l l e o n e restò i m m o b i l e c o m e u n p a l o . N o n c i c a p i v a n u l l a , i n v e c e l a s c i m m i a s i m i s e s u b i t o a l l ' o p e r a e finì immediatamente. G l i abitanti, incluso il re, erano sbalorditi d i quella sua intelligenza che nessuno aveva m a i dato peso. Quindi n o m i n a r o n o re la scimmia, m a n o n da sola, insieme a l leone. U n o era il braccio e Taltra la mente.
Non è detto che chi è bello e forte non abbia nessun difetto, anche quelli meno carini e deboli potrebbero avere grandissime qualità Anesin Nora
LA GIRAFFA E L A LUMACA U n giorno u n a giraffa mangiando delle foglie d i u n albero m o l t o alto, vide u n a l u m a c a e le chiese: "cosa c i f a i s u quest'albero?" L a l u m a c a r i s p o s e : " a n c h e i o v o g l i o d e l l e f o g l i e fresche d a m a n g i a r e , s o n o stufa di quelle cattive." E visto che n o n poteva volare ed era stanchissima, i m p l o r a la giraffa d i f a r l a s a l i r e s u l s u o c o l l o p e r r a g g i u n g e r e i r a m i piĂš a l t i . M a l a l u m a c a c a d d e e morĂŹ.
LA G A R A NEL BOSCO In u n b e l b o s c o v i v e v a n o m o l t i a n i m a l i c h e b e n e o m a l e a n d a v a n o q u a s i t u t t i d ' a c c o r d o . U n b e l g i o r n o T e d d y l ' o r s o convocò t u t t i i s u o i a m i c i p e r o r g a n i z z a r e
una
b e l l a g a r a d i c o r s a ; s i p r e s e n t a r o n o l a v o l p e , l o s c o i a t t o l o , il r i c c i o , l a d o n n o l a e m o l t i s s i m i a l t r i , c o m p r e s a l a s u p e r s t a r " l a l e p r e " c h e s i c o n s i d e r a v a d i già l a vincitrice della manifestazione. Tutti accettarono i m m e d i a t a m e n t e d i partecipare m a con u n pizzico d i delusione p e rla presenza della lepre. Q u a n d o arrivò i l g i o r n o d e l l a g a r a s i p r e s e n t a r o n o t u t t i i c o n c o r r e n t i i n o r a r i o t r a n n e la l e p r e . A t t e s e r o t u t t i g l i a n i m a l i p e r u n p o ' d i t e m p o finché T e d d y l ' o r s o , organizzatore della gara decise di farla iniziare. Gli animali c o m i n c i a r o n o a correre p e r c o m p l e t a r e il g i r o d e l b o s c o e a d u n c e r t o p u n t o alla griglia d i p a r t e n z a si presentò l a l e p r e s p i e g a n d o a l l ' o r s o c h e a n c h e s e f o s s e p a r t i t a i n r i t a r d o a v r e b b e v i n t o t r a n q u i l l a m e n t e l o s t e s s o . Partì a t u t t a velocità e c o n i l m a s s i m o d e l l a g r i n t a , m a o r m a i l o s v a n t a g g i o e r a i n c o l m a b i l e e arrivò a l t r a g u a r d o p e r u l t i m a . N o n b i s o g n a m a i e s s e r e t r o p p o s i c u r i d i sé s t e s s i e n o n s e r v e c o r r e r e , m a b i s o g n a partire in t e m p o .
\
i
IL C A V A L L O E IL M A I A L E U n cavallo e u n nnaiale v i v e v a n o in u n a fattoria ed erano molto a m i c i . Il c o n t a d i n o d a v a m o l t o piĂš c i b o a l m a i a l e c h e al c a v a l l o . U n g i o r n o il c a v a l l o s e n t e d i r e d a l c o n t a d i n o c h e v o l e v a u c c i d e r e il m a i a l e , e li a v e v a d a t o t a n t o d a m a n g i a r e p e r questo motivo. Il c a v a l l o g l i e l o v a a d i r e m a il m a i a l e n o n gli c r e d e e d i c e c h e il c o n t a d i n o gli d a v a t a n t o c i b o perchĂŠ gli v o l e v a b e n e . Il g i o r n o d o p o il c o n t a d i n o l o u c c i s e . Morale N o n b i s o g n a f a r e s e m p r e di t e s t a p r o p r i a m a bisogna fidarsi dei propri amici.
1 S^-)^'^
I t ^
ÌAA^
OÀ^iÀ^
OoX(Kcr
facxÀ/^
QiOTV^Xy
JvAÌt>'Cia^
cVqMv^
jlM/U^y
A l i O T O y
cW^lrè S o f f i a t o
IL P O R C O S P I N O E L A V O L P E U n a v o l t a i n u n b o s c o e" e r a n o d u e n e g o z i , u n o a t t a c c a t o a l l ' a l t r o . D e n t r o a d u n n e g o z i o c' e r a il s i g n o r p o r c o s p i n o c h e e r a b r a v o n e l s u o l a v o r o , però e r a a n c h e m o l t o t i m i d o . Neil' altro negozio, invece, c' e r a la signora volpe, m o l t o astuta m a a n c h e u n p o ' i n g e n u a perché c r e d e v a a t u t t o q u e l l o c h e l e v e n i v a detto. L o r o e r a n o g r a n d i rivali e d o g n i g i o r n o s i s v e g l i a v a n o p r e s t o p e r b a t t e r e T a l t r a a c h i v e n d e v a di più. U n g i o r n o però, n o n andò n e l l a s t e s s a m a n i e r a , l a v o l p e n o n e r a andata al negozio. A l l o r a il p o r c o s p i n o aspettò a n c h e l a m a t t i n a s e g u e n t e m a l a v o l p e n o n c' era. A n c h e s e e r a n o g r a n d i rivali chiamò a l t e l e f o n o l a v o l p e ; q u a n d o e s s a r i s p o s e , d i s s e c h e s t a v a m a l e , m a i n realtà n o n e r a così! Il g i o r n o d o p o , s e n z a p r e a v v i s o , il p o r c o s p i n o l a andò a t r o v a r e , l a salutò e restò d u e , t r e g i o r n i d a lei p e r a i u t a r l a . A l t e r z o g i o r n o v i d e l a v o l p e m e t t e r e il t e r m o m e t r o d e n t r o l a t a z z a di tè c a l d o e l e d i s s e : " T i s e i f a t t a b e f f e di m e e n o n a s p e t t a r t i c h e i o n o n faccia niente per fartela pagare! " il g i o r n o s e g u e n t e a n c h e il p o r c o s p i n o n o n andò a l a v o r a r e e f e c e f i n t a d i s t a r m a l e , m a s t a v o l t a , il p o r c o s p i n o chiamò l a v o l p e dicendole: " Volpe sto male mi puoi aiutare? " V i s t o c h e l a v o l p e c r e d e v a a t u t t o q u e l l o c h e l e v e n i v a d e t t o andò a t r o v a r l o , e il p o r c o s p i n o l e f e c e f a r e q u e l l o c h e a v e v a f a t t o lui p e r l a volpe. D o p o t r e g i o r n i , il p o r c o s p i n o c r e d e v a c h e l a c o s a più g i u s t a e r a dirle la verità, così, d i s s e a l l a v o l p e : " T u h a i f a t t o f i n t a di s t a r m a l e e m i hai preso in giro, o r a h o fatto la stessa c o s a con t e in m o d o che t u c a p i s c a il t u o c o m p o r t a m e n t o s c o r r e t t o n e i m i e i c o n f r o n t i " . L a m o r a l e d i q u e s t a f a v o l a è: C H I L A F A , U A S P E T T I .
Alice Fornasari
£A Q A Z Z A ÌADRA
é l A TARTAHUgA
Una gazza ladra volava vicino alle rovine di un vecchio castello sulla sponda di un f iume.quando tre luccichii d'oro catturarono il suo sguardo: erano dei bellissimi anelli. Si avvicinò per guardarli meglio, nel frattempo arrivò una vecchia tart-cruga che la salutò e le disse: - Ascolta il mio consiglio, prendine uno. - Perché?- chiese la gazza - Sei già bella, se vuoi esserlo ancora di più prendi un solo anello. Prenderli tutti sarebbe troppo pericoloso per te. La gazza ladra non lo ascoltò, li prese tutti e tre e volò verso il nido, che era dall'altra parte del fiume. Era già a metà del fiume quando un colpo di vento le fece perdere l'equilibrio e gli anelli caddero tutti e tre in acqua. La gazza se ne tornò quindi a casa a mani vuote.
^fjatteeiftiyfacfine e r a u n a v<^fta u n t i t o l i n o c/te vivwa j i o m c f jsensè
cucina
cKe i n queffa
j ^ e j ^ z e t t o dì fèrma^io
casa cijòsse
casa,
dentro
u n j a f t t o , i f topolino
LOCA
if
ondo i n
tran<^uiffamente.
^^pjoena
i l t o j j o f i n o uscì daffa
riuscì a scajsjaare ^^yarovè joercRe
^u u n a j e ^ s u r a , c K i e m t a t a t a n a , efz u n a
tfi a n d a r e a r u S a r e ^uafc/te
J r i j o r i J e r o , m a n o n saj^endo
De
^aì^a
i f j a t t o aveva
jsiù
Ttiesso iteffe
,fìnafmente
fòrmay^io
' ^ i ottiene
t ^ i a n jsiano
e se fojaortò neffa
ciò cRe si vuofe
attenjdone
m a n o n ci riuscì neancRe
questa
vofta
trapjyofe. ci riuscì
f o r m a ^ i o . I ^ a j j a d r o n a cR casa m a n g i a t o trojjjao.
maJirtunatamente
ed a r i f u g i a r s i .
a n c o r a facendo
J ^ a t e r j c a vofta
sua t a n a , i f ^ a t t o Io ^dde suEito
e r a uscita
a jyrendere edifjatto
i f tojoofino
stava
Sene.
ekf
dormendojsercKe
arrivò i n c u c i n a ,jjrese
sua t a n a j a e r j u s t a r s e f o
se si R a j j a j c i e n x a .
u n jjexxetto
desiderato aveva
t r a fe m a n i i f
^'erano unn volto un gnClo e un pìccolo scoiattolo. ^
gnllo fnceva rìnscgnnntC/
mentre lo scointtolo evn un Alunno. ^ due nvevnno cnratterì opposti: il 0AUO era arrogante e superbo con tutti gli alunni a «differenza dello scoiattolo che era molto timido e introverso; per (|uesto i suoi compagni lo prendevano in giro, ^ n giorno il gallo decise di fare una riunione con tutta la classe, ^ o scoiattolo^ sudando
dairemo^ionc/
indeciso
se
esprìmere
o no
la propria
opinione/
finalmente riuscì a dire al gallo che il suo atteggiamento ferìva gli alunni, ^ o s ì lo scoiattolo rìcevette subito acclamaxioni e complimenti per il suo coraggio/ mentre Tinsegnante imparò ad essere meno arrogante nei confronti degli altri.
0 Ì 3 O ^ ^ I ^ £ ' "^"^
bisogna lasciarsi sottomettere da persone arroganti e
bisogna sempre avere il coraggio di esprìmere le proprìe opinioni.
U n giorno u n riccio si vantava tanto,perche' aveva tanti aculei e tutti lo a m m i r a v a n o per questo,perche' t u t t i g l i altri n o n l i a v e v a n o , m a h a n n o capelli da p e l i a strisce e p e l i n o n tanto appuntiti.il riccio pero' dava tanto fastidio con quei aculei perche' pungevano t a n t o . M a u n giorno arriva u n gattino col pelo liscio e tenero e tutti andavano ad a m m i r a r l o ed a accarezzarlo,il riccio p e r o ' e r a g e l o s o p e r c h e ' n o n i o a m m i r a v a n o pi첫'.Ma d o p o q u a l c h e g i o r n o c a p i i ' c h e d o v e v a accontentarsi perche' a l m e n o u n a v o l t a tutti lo avevano a m m i r a t o . Il riccio con gli aculei
-ano ÀÈL....^Ìj2m^^.a<a^
.
/^^ix.'lu:^, J ^ ^ c ^
l
xie66o
/ m a ikA/Yvcù
..ex
,4^^^
rx>goyp..
renzo
1/1
il g a t t o e i l t o p o Un giorno un topo che da molti giorni non mangiava e aveva dunque una gran fame, trovò un pezzo di formaggio appetitoso e con un profumo delizioso, se lo prese e incominciò subito a mangiarlo. Mentre stava sgranocchiando il suo pranzo sentì un profumo ancora più buono: era una intera forma di formaggio ! Non poteva credere ai suoi occhi! Così senza finire quello che stava mangiando corse subito a prenderlo ma... arrivò un gatto e se lo mangiò in un solo boccone.
L ' o r s o e i l pipistrello
" T o c - t o c " s i sentì, l a p o r t a s i aprì e d u e o r s i m i l i t a r i d i s s e r o a l p i c c o l o o r s o c h e s u o padre era m o r t o i n guerra. L ' o r s e t t o , a n d a t o a l c i m i t e r o , trovò u n p i p i s t r e l l o c h e v o l e v a e s s e r e a r r u o l a t o c o m e m i l i t a r e , m a f u rifiutato. I due fecero conoscenza e divennero a m i c i . D e c i s e r o d i sconfiggere i l paese n e m i c o e p o c o d o p o ci riuscirono. I l p i p i s t r e l l o entrò n e l l a b a s e n e m i c a e scoprì t u t t o ; p o i l ' o r s e t t o e i l p i p i s t r e l l o , i n s i e m e , sconfìssero i n e m i c i u s a n d o q u e l l o c h e i l p i p i s t r e l l o a v e v a s c o p e r t o . T u t t i l i a c c l a m a r o n o e d i v e n t a r o n o g l i eroi del paese; d a soli n o n sarebbero diventati così f o r t i . M o r a l e : L ' u n i o n e fa la forza.
I due Scoiattoli. D u e s c o i a t t o l i v i d e r o u n a g r o s s a g h i a n d a i n v i t a n t e sul r a m o più alto di u n e n o r m e a l b e r o c o n l a c o r t e c c i a liscia. S e m b r a v a i m p o s s i b i l e riuscire a r a g g i u n g e r l a . D o p o u n s o l o t e n t a t i v o , u n o dei d u e s i a r r e s e d i c e n d o c h e s a r e b b e s t a t o i m p o s s i b i l e a r r i v a r e lassù. L'altro, più t e n a c e , provò e riprovò finché, d o p o m o l t i t e n t a t i v i , ci riuscì. N o n s o l o : q u a n d o arrivò là in a l t o si r e s e c o n t o c h e di g h i a n d e b e l l e g r o s s e ce n ' e r a n o t a n t i s s i m e n a s c o s t e t r a le foglie. L o s c o i a t t o l o t e n a c e si f e c e u n a bella s c o r p a c c i a t a . M O R A L E : C h i la d u r a la v i n c e
<
/
LA VOLP€ E IL L^om Uvv^iorruy-dAA^armici/, (Muicu'onxy'nehho^cct. La/ vctlpe/ ordinò- loro ovvlawie^e/ ipcwentatt/
(^teone^e^lo/volpe^
:
"Spotitate^O", dcd leone/ que^
^
cantCnact o / f a r e / la/ prepotente/, finché/ u n / giornovi leone/ vion/ potè/ ac<>ori^agi^x:vrl^ yyio/. SiAlla/^a^d^ incontròla/ti^ Spoi;tar^. L a / t i g r e / inA/ece^ la/ dXA/orò:
Qi4/e<ita/ fonetici/ dA/ìfi/t>itrci/
c^ve^
£L\
IlTTl
La giraffa e lo scoiattolo U n g i o r n o l a girafiFa, c h e s t a v a f a c e n d o l a s u a s o l i t a passeggiata p o m e r i d i m a , senti u n a voce gridare aiuto e si avvicinò a d u n a l b e r o ; v i d e c h e c ' e r a u n o s c o i a t t o l o intrappolato c o n u n a z a m p a su u n r a m o , appeso a penzoloni. L a g i r a f f a , c o l s u o l u n g o c o l l o , l o aiutò a s c e n d e r e e d a q u e l momento diventarono amici. U n a m a t t i n a decisero d i fare u n a gita i n cerca d i cibo. D u r a n t e i l v i a g g i o t r o v a r o n o u n sacco d'oro c o n c u i s i sarebbero p o t u t i procurare del cibo per tutto T i n v e m o . P u r t r o p p o , a l ritomo, l a g i r a f f a scivolò i n u n d i r u p o d o v e , fortunatamente, rimase incastrata con le zampe i n una r a d i c e , m e n t r e i l s a c c o volò i n u n r a m e t t o lì v i c i n o . I n q u e l l ' a t t i m o l o s c o i a t t o l o d o v e t t e d e c i d e r e se s a l v a r e l a giraffa o Toro. E s s o d e c i s e d i s a l v a r e l a g i r a f f a perchè " c h i t r o v a u n a m i c o trova u n tesoro". Così r e s t a r o n o a m i c i p e r ^ i n p r e , ^ ^
CORVO ELA
CICOGNA
iJn corvo e una cicogna stavano migrancfo per costruirsi un nuovo nicfo dato cfie if tempo aveva rovinato iCCoro. giunsero su un afóero verde, ro Busto e pieno di frutti rossi e giaCfi IC corvo ando^ suBito and ingozzarsi di frutti, invece [a cicogna resistette affa tentazione e inizio^ a costruire ifnido. emetto
dopo rametto, [a cicogna riusci a
costruire un nido roBusto, cafdo e accogCiente, Quando arrivo^ f 'inverno if corvo grasso come unapaffa cfiiese affa cicogna se poteva condividere ifnido con fui ma fa cicogna: " W b caro mio, potevi costruirtefo afposto di ingozzarti come un maiafe e divertirti tutto questo tempo
L A F A V O L A S F I E e A C H E C'È P R I M A I L D O V E R E E P O I I L P I A C E R E .
Senza nome 3 amici inseparatrili I n un p a e s e d i campagna v i v e v a n o 3 c a n i ^ a d o t t a t i da f a m i g l i e d i v e r s e . I l o r o nomi erano Q u i n t o ^ L i l l i j M e k . Ognuno d i l o r o aveva una s t o r i a : Q u i n t o r e r a un cane d i r a z z a m e t i c c i a e di t a g l i a medio-piccola^abbandonato per 2 v o l t e e p o r t a t a i n c a n i l e dove p o i e r a s t a t o a d o t t a t o L i l l i r e r a una c a g n o l i n a d i r a z z a p i n c h e r t a g l i a p i c c o l a , t r o v a t a s o t t o ad u n a p a n c h i n a d ' i n v e r n o d e n t r o u n f a z z o l e t t i n O j s a l v a t a d a i suoi padroni. Mek:era un c a g n o l i n o d i r a z z a chiwawa d i t a g l i a p i c c o l a , s t r a p p a t o a l l a mammada c u c c i o l o e r i n c h i u s o i n u n a gabbietta,poi adottato. Un g i o r n o i 3 a m i c i s i i n c o n t r a r o n o e d e c i s e r o d i s c a p p a r e . . . p e r c o r s o m o l t i KM,passando m o l t i paesi,e a r r i v a r o n o i n i n un b o s c o dove d e c i s e r o d i r i p o s a r s i ; m a non s a p e v a n o cosa l i a s p e t t a v a . . . d i e t r o a un a l b e r o a l l ' i m p r o v v i s o spunto' A r e s , u n l u p o , e n o r m e c h e v e d e n d o i l p i c c o l o M e k cosĂŹ i n d i f e s o scatto' per mangiarselo.Quinto e L i l l i capirono i l p e r i c o l o i l l o r o p i c c o l o amico,si avventarono facendolo scappare.Da quel g i o r n o i 3 a m i c i c a p i r o n o che anche se p i c c o l i , 1 ' u n i o n e f a l a forza. Ritornando d a i r i s p e t t i v i padroni e super c o c c o l a t i , s i ^ ^ ritrovarono l'indomani a giocare felicemente insieme n e l parco.
M0RALE:1'unione f a l a f o r z a .
lagina p
LA M A R M O T T A CHE FINSE LA F E B B R E U n giorno u n a m a r m o t t a si prese u n a f o r t e i n f l u e n z a . q u a n d o s i ammalò.capì c h e t u t t a la g e n t e le s t a v a a t t o r n o e t u t t i le f a c e v a n o u n s a c c o di r e g a l i . D o p o c i r c a d u e s e t t i m a n e la m a r m o t t a guarì m a n o n o s t a n t e tutto fece finta che l'influenza non fosse m a i p a s s a t a . Q u a n d o s u a m a d r e l e p o r t a v a il t e r m o m e t r o . l e i . s i f a c e v a s e m p r e p o r t a r e il tè c a l d o così i m m e r g e v a il t e r m o m e t r o n e l tè e la t e m p e r a t u r a s i a l z a v a . p o i s i a p p o g g i a v a la t a z z a c a l d a s u l l a f r o n t e così s e la m a m m a le a v e s s e a p p o g g i a t o la z a m p a s u l l a t e s t a a v r e d d e s e m t i t o c h e la f r o n t e e r a c a l d a . D o p o . q u a s i u n m e s e di f e b b r e la m a m m a d e c i s e di p o r t a r e la f i g l i a d a l d o t t o r e . L a m a m m a d u e g i o r n i d o p o andò a p r e n d e r e l e r i s p o s t e e c ' e r a s c r i t t o c h e n o n a v e v a n e a n c h e u n a l i n e a di f e b b r e j a m a m m a f e c e f i n t e di n i e n e . A l c u n i g i o r n i d o p o la m a m m a le d i s s a c h e la s u a a m i c a M e r y l ' a v e v a i n v i t a t a a c a s a s u a m a l e i n o n potè a n d a r c i perché a v e v a l a f e b b r e . m a la m a r m o t t a d i s s e : " l o n o n h o v e r a m e n t e la f e b b r e " . Q u e s t o d i m o s t r a c h e le b u g i e h a n n o le g a m b e corte.dì la verità
LA GATTA SPAVENTATA C'era u n a gattina paffutella che si l a m e n t a v a sempre d i c e n d o : " M a perché t u t t i m i v o g l i o n o p r e n d e r e i n b r a c c i o e n o n p o s s o stare i n p a c e d a s o l a ? " Finché u n g i o r n o decise d i n a s c o n d e r s i i n u n p o s t o della casa che conosceva s o l o l e i . S i i n f i l o ' sotto a degli s c a t o l o n i a b b a n d o n a t i d a t a n t i a n n i n e l s o t t o s c a l a m a s f o r t u n a t a m e n t e fece u n i n c o n t r o sgradito: v i d e u n t o p o gigantesco che la v o l e v a m o r d e r e e così s p a v e n t a t a e ritornò a s c a l d a r s i n e l l a s u a a d o r a t a c u c c e t t a . L ' i m m a g i n e d e l t o p a s t r o l e r i m a s e così t a n t o i m p r e s s a n e l l a m e m o r i a c h e n o n si azzardò più a d a n d a r e n e l s o t t o s c a l a , e s i rese c o n t o che qualche coccola era certamente m e g l i o di u n m o r s o di quel brutto sorcio. -Piero
Il lupo e Tagnello C e r a n o u n a v o l t a u n l u p o e u n a g n e l l o c h e si o d i a v a n o , m a l'agnello a v e v a m o l t a p a u r a d e l l u p o e gli stava alla larga. U n g i o r n o r a g n e l l o andò nel b o s c o per s f a m a r s i e incontrò il l u p o che e r a m o l t o a f f a m a t o e n o n a v e n d o scelta escogitò u n p i a n o : q u a n d o il l u p o gli saltò a d d o s s o TagnelJo p r e s e u n sassolino e l o lanciò c o n t r o u n r a m o c o n d u e m e l e attaccate,così c a d d e r o in t e s t a a l l u p o e T a g n e l l o e i s u o i a m i c i si s f a m a r o n o del l o r o predatore. M o r a l e : P r i m a o p o i b i s o g n a a f f r o n t a r e e sconfiggere le p r o p r i e p a u r e e q u a l c o s a di b u o n o accadrà s i c u r a m e n t e . FINE Favola d i : A l e s s a n d r o Papacizza
IL LEONE E LA LEPRE I! l e o n e r i t e n e v a di essere l ' a n i m a l e più v e l o c e e lo r i p e t e v a c o n t i n u a m e n t e . U n g i o r n o u n a l e p r e lo sfidò in u n a gara dì corsa ,si s c h i e r a r o n o alla p a r t e n z a , al via il l e o n e s a p e n d o dì essere più l e n t o sferrò u n m o r s o alla z a m p a della l e p r e che sì fermò p e r il d o l o r e . Il l e o n e i m b r o g l i a n d o v i n s e la gara. M O R A L E : B I S O G N A G A R E G G I A R E IN M A N I E R A S P O R T I V A E N O N V I N C E R E B A R A N D O .
S E M MELES
VENEZIA 29 OTTOBRE <
LA SCIMMIA SUPERBA In una foresta, una scìmmia, saltando d'albero in albero incontrò una giraffa; iniziò a prenderla in giro dicendole ^hai il collo talmente lungo che hai sempre la testa fra le nuvole^'.La giraffa se ne andò demoralizzata. Poi la scimmia incontrò un ippopotamo, che prese in giro per la sua mole. In fine incontrò uti serpente che prese in giro come ha fatto precedentemente ma il serpente, furbamente, le disse ^Ravvicinati non ho le orecchie non capisco quello che dici".La scimmia superba si avvicinò ed il serpente se la pappò.
Morale: Nella vita bisogna sapersi comportare con prudenza nei confronti dì chi sì ha difronte, perchè poi ne ripaghi le conseguenze.