A
come.... ACQUEDOTTO
Un acquedotto, dai due termini del latino aqua (acqua) e ducere ( condurre ), è il complesso delle opere di presa convogliamento e distribuzione dell’acqua necessaria ad uso principalmente potabile. E' stato inventato dagli antichi romani per portare l’ acqua da una fonte alla città. In esso l’ acqua scorre ad una certa altezza in modo che, per il principio dei vasi comunicanti, possa arrivare senza spreco energetico alle abitazioni.
B
come... BATTERI
I batteri sono organismi unicellulari di dimensioni miscroscopiche. Essi svolgono un ruolo in vari processi: alcuni batteri scindono la materia organica e svolgono un importante ruolo ecologico, altri favoriscono il metabolismo umano altri ancora possono potrare malattie (patogeni) Quando acqua attraversa una certa zona, raccoglie tutti i tipi di sostanze e le libera in altre zone. Anche i microorganismi entrano nell’acqua, infatti la maggior parte di microorganismi che causano malattie portate dall’acqua proviene dalle feci umane e animali. E' per questo motivo che l’acqua reflua di fognatura non può essere scaricata nell’ambiente senza essere trattata (depurazione)
C
come.......... CAPILLARITA'
La capillarità è la tendenza dell’acqua a salire maggiormente nel tubo capillare con diametro minore, dove la pressione esercitata dall’aria è minore e dove l’adesività dell’acqua è maggiore. Anche in laboratorio abbiamo fatto degli esperimenti grazie ai quali ci siamo accorti di questo fenomeno, contrario al principio dei vasi comunicanti. In natura questo fenomeno è sfruttato dalle piante per portare l'acqua dalle radici alle foglie.
D
come... DEPURAZIONE
La depurazione serve per rendere l’ acqua potabile; si tratta di un procedimento che si usa soprattutto nei paesi più ricchi perchè rendere l’ acqua potabile è un processo costoso, che non tutti i paesi si possono permettere, e questo causa la diffusione di gravi malattie. Esistono varie tecniche per il processo di depurazione: La SEDIMENTAZIONE consiste nel introdurre l’ acqua in opportune vasche per lasciare che precipitino gli inquinanti. La COAGULAZIONE consiste nel trattamento con elettroliti che dissociandosi liberano gli ioni i quali combinandosi con le particelle colloidali, formano sostanze di volume maggiore. La FILTRAZIONE normalmente avviene dopo i due trattamenti precedenti e serve a eliminare le particelle ancora presenti nell’ acqua. La AEREAZIONE consiste nell’ insufflare aria nell’ acqua. Il TRATTAMENTO CON FANGHI ATTIVI: è un trattamento biologico che si realizza in vasche con un sistema dinamico e aerobico controllato. I FILTRI A CARBONE ATTIVO: questi filtri hanno la capacità di assorbire il cloro e tutte le sostanze assorbibili per via di una reazione chimico-fisica nei micro corpi del carbone stesso. L'ADDOLCIMENTO gli addolcitori hanno il compito di rimuovere il calcare dall’ acqua.
E
come....... EBOLLIZIONE
L’ebollizione è il passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato aeriforme (vapore). A differenza dell’evaporazione, non è un fenomeno di superficie ma interessa tutta la massa liquida. Consiste, in sostanza, nella formazione di bolle di vapore nell’interno del liquido che salgono velocemente alla superficie dove si rompono. La temperatura alla quale ciò avviene è detta PUNTO DI EBOLLIZIONE (nel caso dell’acqua è di 100C°) ed esso è diverso per ogni liquido. Il punto di ebollizione di un liquido varia al variare della pressione esterna. Poiché la pressione atmosferica diminuisce con l’altitudine, in montagna i liquidi hanno punti di ebollizione inferiori rispetto al livello del mare: per esempio in montagna, a 3500 metri di altezza, l’acqua bolle a circa a 92 C°. La somministrazione di calore a un liquido che si trovi al suo punto di ebollizione non determina un aumento della sua temperatura, ma fornisce al liquido l’energia necessaria per la sua trasformazione in vapore.
F
come......FILTRAZIONE
La filtrazione è un'operazione fisico-meccanica utilizzata per la separazione, in un miscela, di componenti liquidi e solidi; questa operazione è eseguita tramite l'uso di un filtro, che fa passare il liquido, trattenendo il solido. Nel caso dell'acqua, il processo di filtrazione è il primo passo del processo di potabilizzazione.Attraverso la filtrazione infatti vengono rimosse le particelle solide in essa presenti. Le tcniche sono molteplici e vanno dal semplice processo di decantazione, alla filtrazione attraverso griglie o facendo scorrere l'acqua attraverso la sabbia (tecnica dei pozzi veneziani)
G
come … GHIACCIO
Il ghiaccio è uno stato di materia che corrisponde all' acqua nello stato solido. La temperatura in cui il ghiaccio fonde è di 0°C e il suo volume è maggiore rispetto ad una uguale quantità di acqua liquida. Il ghiaccio compie infatti un' eccezione rispetto al resto della materia liquida: tra la temperatura di 0°C e 4°C il suo volume aumenta ma diminuisce la sua densità ; superati i 4°C l' acqua ritorna a comportarsi come gli altri liquidi. Questa si chiama anomalia dell' acqua e fa si che il ghiaccio, galleggiando sull' acqua, permetta agli organismi marini di sopravivere anche durante il freddo più intenso.
H
come.......... H2O
H2O è la formula chimica della molecola d'acqua: essa Ê formata da due atomi d' idrogeno (H) e uno di ossigeno (O).
La molecola d' acqua è una molecola composta, infatti è formata da 2 atomi diversi. Gli atomi d' idrogeno e di ossigeno sono legati da legami chimici molto resistenti detti legami COVALENTI E' interessante ricordare che l' ossigeno e l'idrogeno, presi separatamente sono due GAS
I
come... INQUINAMENTO
L'inquinamento idrico è il fenomeno della contaminazione di mari, fiumi e laghi, nonché delle falde. Le cause del fenomeno sono di origine chimica (i rifiuti delle attività industriali) oppure agricole, come nel caso di fertilizzanti o pesticidi, che la pioggia trasporta dai compi alle falde e ai fiumi. La responsabilità può però ricollegarsi anche ad una inadeguata depurazione delle acque reflue civili nel sistema fognario. In linea di massima è comunque il disordinato sfruttamento del territorio, delle sponde dei fiumi e dei laghi e delle coste a rendere critico lo stato di salute degli ambienti acquatici italiani. Un quarto delle acque sotterranee risulta contaminato dai nitrati presenti nei fertilizzanti, i quali producono anche una crescita eccessiva della flora acquatica dei laghi (fenomeno della eutrofizzazione) che ne altera l'equilibrio naturale. Per quanto riguarda i mari, l'inquinamento è dato sia dalle sostanze portate dai fiumi, sia dal petrolio, con i suoi derivati trasportati nelle navi, detti catrame pelagico. Nei nostri oceani esistono ormai molte isole di spazzatura galleggiante, dette isole di plastica. La più estesa si trova nell'Oceano Indiano e copre un'area, secondo alcuni, di 10 milioni di km quadrati, composta da circa 3 milioni di tonnellate di plastica, iniziata ad accumularsi a partira dagli anni '80.
Il fenomeno dell'accumulo si verifica in ragione del vortice che si forma dalle correnti, un vero e proprio movimento a spirale in senso orario, che ha creato varie di queste isole. Com'è noto la plastica rimane nell'ambiente per tempi estremamente lunghi, riducendosi in frammenti che entrano nell'alimentazione dei pesci e con essi nella catena alimentare di cui l'uomo è l'anello finale.
L
come...LAGUNA
Una laguna è uno specchio acqueo separato dal mare aperto da cordoni litoranei detti lidi. Essa comunica col mare attraverso le bocche di porto. L’acqua della laguna è salmastra, cioè presenta una salinità intermedia tra quella del mare e quella dei fiumi. La laguna di Venezia è delimitata dai litorali di Lido, Cavallino e Pellestrina, che proteggono Venezia dal mare e comunica con il mare aperto attraverso le tre bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia. Le caratteristiche di questo ambiente sono i bassi fondali che fanno emergere barene.
M
come.............MARE
Il mare è una vasta distesa d'acqua salata connessa con un oceano.La quantità di sale disciolta nel mare è detta salinità. Essa è espressa in grammi di sale per litro d'acqua e, mediamente,corrisponde a 35g di sale su 1 litro d'acqua (35 %O).Il sale maggiormente presente è il Cloruro di Sodio seguito da carbonati di Calcio, Magnesio, Zolfo, Potassio. Un mare si definisce “interno” quando è completamente racchiuso e non è collegato con altri mari se non grazie a fiumi. Alcuni mari interni sono il Mar Caspio, il Mar di Galilea ed il Mar Morto. Il Mar Morto si caratterizza per una quantità di sale superiore al resto dei mari (circa 300g/l di acqua). Una quantità di sale così elevata ha ucciso tutti gli esseri viventi di quell'ecosistema, ecco perchè si chiama Mar Morto! Le persone che si immergono in questo mare riescono a galleggiare senza muovere un muscolo grazie al sale che aumenta la densità dell'acqua.
N
come...NEVE
La neve si forma nell'alta atmosfera quando il vapore acqueo, a temperatura inferiore a 5°C, brina attorno ai germi cristallini passando dallo stato gassoso a quello solido formando cristalli di ghiaccio che cominciano a cadere verso il suolo quando il loro peso aumenta. I cristalli di ghiaccio raggiungono il terreno senza fondersi. Negli strati intermedi non esistono temperature superiori a 0°C dove la neve possa fondere e diventare acquaneve o pioggia.
O
come.... OZONO
L' ozono è un gas formato da 3 atomi di ossigeno, la cui formula chimica è O3. Esso può essere utilizzato per sterilizzare l'acqua in una delle ultime fasi della potabilizzazione: esso agisce eliminando virus e batteri (azione disinfettante) ma anche provvede alla distruzione di diversi microinquinanti organici come fitofarmaci, detergenti ecc... Ha però l'inconveniente di avere un costo elevato e, avendo un decadimento rapido, non consente una copertura igienica dell'acqua fino all'utenza e pertanto non può essere l'unico trattamento di disinfezione.
GENERATORE DI OZONO
P
come... POTABILIZZAZIONE Miscelazione rapida
Flocculazione Distribuzione nei tubi
La potabilizzazione Decantazione
Stoccaggio di acqua depurata
Filtrazione Clorazione
La potabilizzazione dell' acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall' acqua grezza per ottenere un acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali. Con il graduale esaurirsi delle sorgenti di acqua potabile (acque profonde), si sta sempre più ricorrendo all' acqua di origine superficiale (mari, fiumi e laghi). Queste fonti di approvvigionamento, a causa delle caratteristiche specifiche dell' acqua o del grado di inquinamento, devono essere sottoposte a cicli di trattamenti di potabilizzazione necessari a modificarne le caratteristiche e migliorarne la qualità. L'impianto di potabilizzazione della VERITAS (l'ente che fornisce acqua potabile alla provincia di Venezia) è situato a Ca'Solaro nei pressi di Favaro Veneto.
Q
come... QUANTITA'D'ACQUA
Nel mondo il 97,5% è acqua salata, ne consegue che solo il 2,5% è dolce e di questa solo 1/3 è a disposizione, perchè il resto si trova nei ghiacciai.
La distribuzione di H2O nel mondo non è uniforme: ci sono paesi in cui l' acqua dolce è presente in gran quantità ed altri in cui essa manca del tutto od è razionata. Per garantire acqua potabile a sufficienza nei paesi in cui non è presente sono possibili due alternative: 1Desalinizzare l'acqua con impianti di depurazione 2)Trasportare l'acqua in grandi contenitori. Ambedue le alternative sono costose e non sempre sono attuabili vista la povertà delle zone aride. Per questi motivi l'acqua è un bene prezioso (ORO BLU) e anche noi, nel nostro uso quotidiano, dobbiamo imparare ad usarla con attenzione evitando tutte le occasioni di spreco.
R
come... RUSCELLO
Il ruscello è un piccolo corso d’acqua: la sua larghezza non è superiore a qualche metro, è scarsamente profondo e lo si può attraversare a piedi. A causa delle sue dimensioni non è navigabile, è caratterizzato da una bassa portata d’acqua, e scorre ad una debole velocità. Il ruscello può originarsi da una sorgente o dallo scorrere di un torrente. Il ruscello è importante perché dà la possibilità agli animali di abbeverarsi. Nelle nostre Alpi i ruscelli sono numerosissimi. La maggior parte riceve l’acqua da sia da piccole sorgenti che da emissari superficiali, i veri ruscelli sorgentizi la ricevono dalle sorgenti. Le caratteristiche del corso d’acqua sono la bassa temperatura e basse fluttuazioni giornaliere; la flora e la fauna dei ruscelli sorgentizi si presentano per lo più povere di specie, ma possono comprendere una varietà che si trova solamente in queste acque.
S
come... SOLUZIONE
In chimica la soluzione è una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono cotennute in una fase liquida solida o gassosa . Essa contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri. In una soluzione distinguiamo sempre il SOLUTO,ovvero la sostanza presente in quantità minore ed il SOLVENTE, cioè la sostanza presente in maggior quantità.L'acqua è un ottimo solvente per molte sostanze quali, ad esempio, il sale, lo zucchero, l'alcool.Quasi tutte le bibite sono soluzioni di questo tipo ed anche l'acqua gassata è una soluzione in cui il soluto è l'anidride carbonica.
T
come... TENSIONE SUPERFICIALE
Riempite un bicchiere con dell’acqua. Prendete una graffetta e appoggiatela dolcemente.Noterete che la graffetta galleggia! Eppure noi sappiamo che il metallo della graffetta è più denso dell’acqua, e quindi dovrebbe sprofondare. Perché allora galleggia? La graffetta galleggia perché sull acqua si è formata una cosa chiamata tensione superficiale. La tensione superficiale è una particolare resistenza della superficie libera dei liquidi. Si forma perché nell’acqua posta in un bicchiere, ogni molecola d’acqua attrae a sé le sue compagne circostanti. Tuttavia… immagina di essere una molecola d’acqua nel bicchiere: se ti trovi al centro del bicchiere puoi attirare ed essere attirato da ogni molecola che ti sta intorno. Al contrario, se ti trovi sulla superficie puoi interagire solo con le tue vicine di lato e di sotto, non avendo altra acqua sopra di te. Il punto cruciale è che tutte le molecole d’acqua tirano con la stessa forza: se una molecola ha meno vicine da tirare, dovrà per forza tirare più forte le poche che ha a disposizione!
U
come... USO
L’acqua può essere utilizzata dall'uomo per uso in agricoltura, per uso domestico e per uso industriale.In Europa e in America prevale l’uso domestico mentre nelle zone aride quello agricolo. USO DOMESTICO:nei paesi sviluppati l’acqua si usa 10% per bere e cucinare 20% per il lavaggio dei vestiti 5% per la pulizia delle case 30% per lo scarico del WC 35% per bagni e docce USO PER AGRICOLTURA: Per produrre cibo serve molta acqua anche per l’allevamento del bestiame. Per irrigare i campi nei paesi sviluppati si usa il 25% ma nei paesi non sviluppati si usa il 40% di acqua. USO INDUSTRIALE: Circa il 20% dell’acqua viene usato per l’industria (lavaggio macchinari e raffreddamento). Molta acqua serve per alimentare le centrali termoelettriche ma questa viene restituita in gran parte alla foce.
V
come... VAPORE
I vapori sono sostanze allo stato aeriforme che a temperatura ambiente possono essere compresse fino a diventare liquide quindi, per rendere liquido un vapore, è sufficiente comprimerlo. Il vapore acqueo è un esempio molto diffuso di vapore. Il vapore acqueo è uno dei componenti dell’aria che respiriamo e la sua concentrazione nell’aria è detta umidità. Il passaggio di stato dell’acqua da liquido ad aeriforme si chiama evaporazione od ebollizione in cui viene assorbito calore.
Z
come...ZAVORRA
Le acque di zavorra si formano quando una nave da carico lascia il porto: se la nave ha le stive vuote imbarca acqua nei serbatoi per maggior stabilità. Quando arriva a destinazione scarica l'acqua, così le specie marine sopravvissute al viaggio finiscono in mare.
Ecco perchè alcune specie tropicali si trovano nel Mediterraneo!