SDM News 3

Page 1

www.sindacatomarittimi.eu

Aprile 2011

Numero 3

NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO INTERNAZIONALE RADIO MEDICO (C.I.R.M.) A bordo delle navi da carico, in genere, non sono disponibili medici o personale paramedico specializzato, per cui si deve ricorrere alla tecnologia (telemedicina) per il trattamento di malattie o infortuni. Per secoli, con l’eccezione delle navi con medico a bordo, la cura di patologie e la tutela della salute di chi è imbarcato sono state affidate al comandante ed alle nozioni di igiene e medicina che lo stesso ha appreso. La possibilità di fornire assistenza medica alle navi attraverso i sistemi di telecomunicazioni comincia dopo il 1897, anno in cui Guglielmo Marconi (il primo presidente del C.I.R.M.) sviluppa la radiotelegrafia. Negli anni immediatamente successivi vengono create le prime stazioni radio costiere e le navi si dotano di stazioni radio. Dopo una prima fase di iniziative spontanee si costituiscono centri specializzati per l’assistenza medica via radio (detta anche assistenza radio medica) marittima. Il C.I.R.M. nasce nel 1935 e da allora, dalla propria sede di Roma, in via dell’Architettura 41, fornisce, per 24 ore al giorno e tutti i giorni dell’anno, assistenza e consigli medici in italiano o inglese a navi ed aerei senza medico a bordo. Il C.I.R.M., che rappresenta il Telemedical Marittime Assistance Service (TMAS) italiano, è, in pratica, il

Siamo su di un confine ora, e la Registro Intersituazione non è buona da nesdei due lati. A CONFITARMA nazionale: CGIL suno rinviamo invito ad aprire un cone lavorare per mantenere sia CISL UIL e CON- fronto loro agevolazioni che tutela dei posti FITARMA se ci di lavoro. aveste ascoltati!

“custode” della salute dei naviganti, di tutte le nazionalità ed in navigazione in tutto il mondo. Esistono una ventina di organizzazioni similari al mondo, ma quella italiana si distingue per alcune peculiarità rilevanti, quali il numero di casi assistiti annualmente, l’utenza ed il raggio d’azione delle proprie attività che sono planetari ed un impegno in attività di studi e ricerche. Il Consiglio di Amministrazione del C.I.R.M. nella sua seduta del 7 marzo 2011, ha nominato proprio presidente, per il triennio 2011-2013, il Prof. Francesco Amenta.

Continua a pagina 3

SDM Sindacato dei Marittimi ha chiesto più volte alla CONFITARMA di rivedere insieme il Registro Internazionale per migliorarlo ma soprattutto usarlo per tutelare il posto di lavoro dei marittimi italiani. Abbiamo anche chiesto al Ministro Tremonti di agire in merito, ed ecco cosa si legge oggi in rete. CONFITARMA potrebbe perdere queste agevolazioni, seppur impiegando in massa noi marittimi italiani avrebbe dalla sua il sostegno dei lavoratori marittimi. Quello che però è certo che ora si è tutti in un campo minato, e questo ora potrebbe portare verso una strada di non ritorno, che se genererà disoccupazione farà sfuggire dalle mani dei sindacati confederali e CONFITARMA una sorta di controllo che si aveva sui lavoratori marittimi.

Fonte: http://www.chmagazine.it/ editoriali/150-e-la-nave-vavia.html Il registro internazionale marittimo, quello che ha garantito la sopravvivenza della flotta sotto bandiera italiana, è la priorità numero uno nella lista delle 277 forme di agevolazione fiscale che il ministro Tremonti ha ordinato di esaminare per raschiare il fondo del barile e recuperare al fisco ulteriori risorse.

Continua a pagina 1

E mentre si parla di Registro Internazionale .....il marittimo che fa? E mentre si parla di Regostro Internazionale non capendo che occorre rivederlo e non cancellare, per evitare danni peggiori e più seri, vediamo che mail arrivano al SDM Sindacato dei Marittimi: LA ITALIA MARITTIMA DI TRIESTE EX LLOYD TRIESTINO FA SOLO FINTA DI ASSUMERE ITALIANI - SU ALCUNE NAVI C’ E SOLO IL COMANDANTE ED UN ALLIEVO (PER ORA), MAN MANO STANNO LICENZIANDO O METTENDO IN CONDIZIONE DI LICENZIARSI SIA I COMANDANTI CHE I PRIMI UFFICIALI

DI COPERTA (PAGA BASSA ED ANGHERIE)-GLI ITALIANI NON SONO RIMPIAZZATI AL LORO POSTO IMBARCANO RUSSI, RUMENI ED ULTIMAMENTE ANCHE PRIMI FILIPPINI CHE NON PARLANO ITALIANO, NON CONOSCONO I REGOLAMENTI ITALIANI ED EUROPEI E NON FANNO BOARDING TRAINING QUESTO CON IL BENESTARE DELLA CAPITANERIA E DEI CONSOLATI ESTERI.

Continua a pagina 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.