Bollettino Elettronico SDM

Page 1

SDM News 5 June, 2010 | created using fivefilters.org - non tutela dei posti di lavoro per i marittimi italiani (navi con bandiera italiana da 25 membri, italiani 2 o 3) - non riconoscimento del prestigio che una carriera in mare ha - non aver riconosciuto la professionalità dei marittimi italiani, anzi a più riprese messa sotto accusa - non aver investito nei giovani e loro formazione. E’ difficile parlare di settore prestigioso, se un italiano può divenire ufficiale con corsi da 500 ore! - non aver investito nei marinai tutti. Ormai se si parla di crew shortage si parla solo di ufficiali - Enti dello Stato e sigle sindacali che appoggiano gli armatori nell’aprire una Accademia a Manila per formare extracomunitari per navi italiane, mentre da noi l’Istituto Tecnico Nautico veniva snaturato, e molti nostri colleghi sono lasciati a casa con famiglia senza aiuti - tabelle d’armamento, affaticamento e stress e così via … …

Caso IPSEMA: sintomo della malattia del cluster marittimo Jun 4, 2010 02:42PM

Oggi, le metastasi hanno causato o causeranno (è tutto ancora da vedere) la seconda mutilazione. Dopo aver perso anni fa un Ministero specifico, oggi si sopprime l’IPSEMA. Certo dire allo Stato, che il settore marittimo è un settore particolare, e poi la realtà è quella sopra mostrata, è difficile. E’ difficile non solo chiedere di salvare l’IPSEMA, ma addirittura costituire un nuovo Ente (ESIN). Nessuno sa quanti marittimi italiani sono realmente rimasti.

Caso IPSEMA: sintomo della malattia del cluster marittimo Pubblicata il 04.06.2010 In questi giorni la Segreteria Nazionale del SDM Sindacato dei Marittimi sta ricevendo molte telefonate da colleghi o loro famigliari, per sapere non tanto del futuro dell’IPSEMA Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo, ma per sapere chi erogherà i servizi e prestazioni che tale Ente aveva nei suoi compiti. L’articolo 7 della manovra dice: l‘IPSEMA e 1’ISPESL sono soppressi e le relative funzioni sono attribuite all’INAIL, sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della salute; l’INAIL succede in tutti i rapporti attivi e passivi. Non credo ci sia molto da aggiungere, e generare allarmismi è da irresponsbili, soprattutto sapendo che a bordo delle navi le notizie arrivano frammentate, e non libere. Mi domando quante compagnie hanno inviato il testo della manovra a bordo? Già non fare questo, e poi inviare comunicati non è corretto. Ma non voglio entrare nel merito se sia giusto o meno chiudere l’IPSEMA, ma ragionare sul perchè si è arrivati a questo. Per farlo userò un esempio, e già da ora chiedo scusa per la forza di questo, ma è necessario a far ben capire un concetto. Quale è la specificità, o meglio una delle tante, di un tumore. E’ che questa cellula tumorale porta il corpo alla morte, ma uccidendolo muore anche essa. La morte del malato equivale alla morte della malattia stessa.

L’aver lavorato per perseguire il massimo profitto, non investendo più nei giovani, non prevedendo percorsi di formazioni adeguati a dar a questi un futuro di qualità, l’aver ridotto gli equipaggi, l’uso indiscriminato di manodopera a basso costo, l’aver favorito le bandiere di convenienza NON POTEVANO CHE PORTARE A QUESTA SITUAZIONE Perchè oggi almeno che non ci sarà un motivo politico, è difficile difendere l’IPSEMA? Molto semplice, mancano gli attori principali, esclusi sempre dai giochi dell’intero cluster marittimo, e cioè i LAVORATORI MARITTIMI Molti di noi lavorano ormai su bandiere non italiane, dell’IPSEMA alcuni non sanno neanche il nome per intero e che prestazioni eroga. Non solo, ma il Governo che non vede il gioco della moltiplicazione delle sigle? Prima parla l’IPSEMA come giusto che sia, poi seguono comunicati dei sindacati confederali e Confitarma. Oggi parla la Federazione del Mare, che sono sempre loro! (possono utilizzare anche il Comitato Nazionale del Welfare volendo) Si parla di manifestazioni, di blocco delle navi tutte azioni rispettabilissime, ma come mai si chiedono molti colleghi questa forza non viene mai messa per tutelare interessi DIRETTI dei lavoratori? Esempio amianto, oppure perchè nessuno si oppose all’Accademia a Manila? Avete mai sentito parole cosi ferme e dure per la contrattazione dei CCNL? per modificare o bloccare un decreto, che bastava leggerlo per capire che danni avrebbe

Perchè ho fatto questo esempio. Semplice, perchè il cluster marittimo è il corpo che ha la cellula tumorale, e sta morendo. La cellula tumorale ha già prodotto metastasi, che hanno nomi specifici:

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Elettronico SDM by Sindacato dei Marittimi - Issuu