Catalogo Seaspin 2011

Page 1


Gli artificiali Seaspin nascono direttamente dalla necessità del pescatore esperto di avere l’esca giusta per ogni singolo ambiente e condizione di pesca. Sono cioè artificiali tecnici per pescatori che hanno già acquisito una certa esperienza e per coloro che vogliono veramente essere coinvolti nell’affascinante mondo dello Spinning in mare. Sono stati progettati in Italia grazie all’esperienza acquisita dallo staff di progettisti Seaspin in stretto contatto con il Pro Staff che collabora attivamente ai test specifici per ottimizzare ogni singolo modello. Dall’idea iniziale, ai primi schizzi, ai disegni di progettazione della specifica sezione grafica cad/cam, ai primi prototipi, alla realizzazione degli stampi con macchinari laser ad altissima tecnologia, alle fasi manuali di pittura, assemblaggio e controllo, ai numerosi test, alle modifiche e alle ottimizzazioni. Tutto questo si realizza in circa un anno e mezzo di lavoro per ogni singolo modello. Un periodo questo di esaltazioni e di continuo perfezionamento, per dare un prodotto innovativo e di grande qualità all’insegna della creatività, del design e dell’ingegno italiano. Tutte esche con armatura passante, realizzate per gli appassionati di spinning in mare di tutto il mondo; esche che possono essere animate a piacere per la soddisfazione del pescatore esperto e per garantire a tutti una migliore qualità nelle loro esperienze di pesca. Seaspin vuol dire Professionalità, Esperienza, Qualità, Innovazione, Talento; in un’unica parola, Passione.

“La sapienza è figliola dell’esperienza” (Leonardo da Vinci)


Catalogo 2011

MOMMOTTI 140 - 180

Due long jerk che in poco tempo sono diventati un mito. IMommotti 180 e 140 sono due jerk marini che in pochissimo tempo hanno riscosso un grandissimo consenso da parte dei pescatori europei. Sono stati progettati per garantire lanci lunghi nelle condizioni meteo marine più difficili e flash continui durante le jerkate. Due artificiali fondamentali per il Mediterraneo. Abbiamo volutamente cercato un rapporto peso-volume che ci garantisse da una parte la gittata necessaria e dall’altra una raffinata leggerezza nel nuoto, sia nel

2

recupero lineare che nelle jerkate, che li rendono particolarmente stabili anche in presenza di correnti laterali e letali anche nei confronti di predatori apatici. La scelta dell’armatura passante poi ha costretto ad una particolare impegno progettuale nella distribuzione interna dei pesi in tungsteno con una attenzione costante alla perfezione dell’azione di nuoto. Indicato per tutti i predatori come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe, occhiate, ricciole e tonnetti.

AcC

arb

BAR

bcr

glb

glw1

sar

sarr

Mommotti 140 Slow sinking 140 mm 16 g Deep 50-70 cm

Mommotti 180 Slow floating 180 mm 27 g Deep 50-70 cm

MOMMOTTI 190

Il maggiore. Quando le condizioni sono al limite! si allarga la famiglia dei Mommotti long jerk cui gran parte degli angler italiani si è già affezionata; il Mommotti 190 si presenta come un’arma complementare ai fratelli minori. È stato progettato specificamente per garantire gittate molto lunghe durante il lancio anche in situazioni di vento contrario, condizione spesso off limits per molti artificiali tradizionali. Molto raffinata la “pinnetta” sul dorso che, oltre ad avere una funzione stabilizzatrice,

Mommotti 190 Sinking 190 mm 34 g Deep 60-90 cm

richiama vagamente la fisionomia di un’aguglia. Rispetto ai modelli più piccoli della serie ha la paletta e le ancorette rinforzate. La capacità di lancio superiore è stata ottenuta grazie ad un peso di ben 34 g. in questo jerk dalla forma molto allungata. Ottimo comportamento alle jerkate, molto ampie, e anche alle correnti trasversali. Indicato per tutte le specie di predatori, ma in particolare su pesci serra, spigole e barracuda.

AcC

AGU

BAR

BIR

gba

glwg

sar

sarr

3


Coixedda 100

Il “Re” delle piane È uno shallow minnow compatto, affondante, caratterizzato da un nuoto sinuoso con un irresistibile scodinzolio anche a basse velocità e con la capacità di resistere a corrente e onde nonostante lo scarsissimo affondamento. Tutte queste caratteristiche, associate a

AcC

arb

glb

sar

un lancio lungo in condizioni spesso proibitive, lo rendono un’arma perfetta per pescare in acque basse alla ricerca della spigola in scaduta, o per tutte le situazioni in cui serva un pesciolino realistico che nuoti poco sotto la superficie.

cBR

Coixedda 100 Sinking 100 mm 16 g Deep 10-40 cm

Registered design

Catalogo 2011

B uginu 140

Un “big” che nasce da un emozionante processo creativo. È un artificiale nuovo caratterizzato da un’innovativa forma a “ventaglio” della paletta e da un’estetica atipica che gli conferisce prestazioni uniche e lo identifica, seppur appartenga alla linea tradizionale dei minnow, come uno degli artificiali più futuristici e innovativi degli ultimi anni. Caratteristica peculiare di questo artificiale è la paletta, dalla forma assolutamente nuova, studiata per permettere la personalizzazione durante il recupero di quegli artificiali che hanno una profondità di azione più profonda e su cui, normalmente, non si riesce a intervenire per variarne il comportamento. L’artificiale produce delle vibrazioni nette e rapide

Buginu 140 Suspending 140 mm 28 g Deep 60-120 cm

durante il nuoto e il suo movimento è composto di un largo scodinzolio molto sinuoso, accentuato nei contrasti cromatici fra dorso e fianchi dalla particolare forma del corpo. Azione suspending con posizione di attesa leggermente inclinata in avanti, tipica del pesce foraggio in pastura, assolutamente letale per la spigola se intervallata a sapienti jerkate lavorate sotto la schiuma. Ottime prestazioni di lancio e grande resistenza alla corrente. È presente un’armatura passante e paletta e ancorette rinforzate; indicato per tutti i predatori, nell’ordine spigole, pesci serra, barracuda, dentici etc.

AcC

AGU

arb

gba

glw1

sar

sarr

4

5


Pro-Q 120

Il wtd di riferimento per i prossimi anni. Molto facile da usare, forma curve strette e rapide se recuperato normalmente rispondendo molto prontamente alle sollecitazioni del pescatore, mentre crea curve molto larghe se recuperato lentamente. Oltre al movimento laterale si distingue anche per un particolare movimento alto-basso molto stimolante nei confronti dei predatori. Quest’ultimo movimento può essere favorito, o annullato, dall’azione del pescatore ed è comunque un’arma in più che distingue il Pro-Q dagli altri modelli di wtd in commercio.

AcC

jck

6

crb

sar

L’attenta distribuzione dei pesi e il profilo appositamente studiato permettono lanci molto lunghi, inusuali per questa categoria di artificiali. Il rattling è piuttosto sordo e prodotto dalle sfere interne parzialmente libere di muoversi. Per i colori si spazia dai naturali al trasparente, al glow. Non mancano anche qui l’armatura interna passante e le ancorette rinforzate. Indicato per tutti i predatori che attaccano in superficie come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe.

glwb

trb

Pro-Q.120 walking the dog, floating 120 mm 27 g

Registered design

Catalogo 2011

Ketc e Miniketc Le famose “saponette”…

Miniketc e Ketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie: ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all’autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull’acqua. Il Miniketc ha il grande vantaggio che può essere utilizzato con canne da 1 oz e attrezzatura leggera,

Skipping lures Ketc (60 g x 125 mm) MiniKetc (36 g x 110 mm)

mentre il Ketc è invece adatto allo spinning più pesante e può raggiungere le maggiori distanze di lancio. Entrambe le misure sono armate con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.

bb

br

crb

crd

crmg

crsr

crtr

vrf

OCC

7


Catalogo 2011

L’evoluzione della perfezione

Labrax

Con la Labrax siamo sempre stati consapevoli di aver realizzato una delle canne migliori presenti sul mercato italiano. Eravamo quindi in forte dubbio su come farla evolvere. Il meglio però vuole il meglio per cui ci siamo rivolti alla persona da sempre riconosciuta come il guru assoluto delle canne in grafite. Il blank della Labrax infatti è

Labrax: l’evoluzione della perfezione.

stato progettato dal leggendario

Nasce così, dopo un

Gary Loomis, sotto nostre

anno di prototipi

specifiche, e costruito con il suo

e test, la nuova

team negli stabilimenti della

LABRAX, simile alla

sua nuova azienda, la North

precedente ma resa

Fork Composites di Woodland,

ancor più eccezio-

Washington. Ha subito due

nale dall’apporto

distinte serie di test molto

di Mr. Gary Loomis,

accurati, prima in America e

un uomo che é un

successivamente in Italia dal Pro

autentico mito nel

Staff di Seaspin, per poi essere

mondo della pesca.

definitivamente assemblato da

Tutto questo per

Francesco Paolini.

fornirvi un nuovo stato dell’arte nella pesca a spinning. Canne numerate in tiratura limitata.

“There are some exciting things we want to introduce to our fishing friends, all of which are designed to give you a better suited blank for your particular style of fishing...”

Labrax Action: Fast Power: Med-Heavy Line W: 10-20 Lb Lure W: 1 - 1 ¼ oz

8

9


Catalogo 2011

Le canne che non c’erano

Montaggio

Le Seaspin VJ rod definiscono un nuovo standard per le canne da vertical jigging ed inchiku, costituendo il top per tecnologia costruttiva e accuratezza dello sviluppo progettuale, mirato alle diverse esigenze, spinto fino alla personalizzazione non solo dei montaggi ma anche dei fusti grezzi. Sono attrezzi unici, numerati, personali; sono canne collaudate singolarmente ad un carico almeno doppio rispetto a quello di esercizio. Canne che, grazie all’azione progressiva, uniscono sensibilità e controllo sull’esca ad una riserva di potenza sempre adeguata. Canne “attive” che diventano “estensione della nostra mente”, canne che “non c’erano”, se non nella testa del nostro consulente Massimo “Ambermax” Sanna che, unendo alla passione per il vertical la sua specializzazione professionale come ingegnere nel campo della ricerca e della progettazione di manufatti in carbonio, è arrivato alla sintesi di un prodotto di alto artigianato, esclusivo, al massimo livello tecnico e strutturale.

Tutti i fusti sono rivestiti da un generoso strato di resina epossidica colorata ed elastica che li protegge degli urti, gli anelli sono in Fuji SIC assemblati con sottolegature e con doppia legatura, gli accessori sono Fuji, il manico è in EVA di ottima qualità tornito a mano. Le canne da casting sono tutte montate con anellatura a spirale.

Fusti innovativi in esclusiva I fusti sono realizzati in esclusiva per Seaspin su progetto di Massimo Sanna; nei modelli 2011 più potenti viene introdotto un criterio costruttivo innovativo che oltre alla combinazione in “sandwich” di almeno 4 o 5 strati in composito di diversa natura, prevede una nuova soluzione progettuale e costruttiva denominata “rearflex” che estende il concetto di progressività verso una flessibilità differenziata fra vetta, impugnatura e manico, aumentando drasticamente la riserva di potenza anche su canne molto corte e sensibili.

Inchiku e VJ Le Rod”A”gò sono le artigianali con caratteristiche standard, basate sui modelli più collaudati; le RABDOMAX costituiscono lo stato dell’arte, l’evoluzione, vengono cucite su misura sulle vostre esigenze, che potete discutere e approfondire direttamente con Massimo Sanna 3270443062 - vjrods@ambermax.it

Le canne da inchiku mediterraneo Le Seaspin inchiku rod nascono dall’esperienza maturata nel mediterraneo dove l’estrema versatilità di questa tecnica ha abbattuto tutti i limiti mentali relativi a specie e dimensioni delle prede insidiate; insieme a pagelli, scorfani e sanpietro ed oltre a paraghi, grossi dentici e corazzieri, sono stati catturati o almeno combattuti cernie, ricciole, pesci spada, tonni. In questo quadro, attrezzi “normali” si sono rivelati inadeguati, per cui sono nate le canne della serie “pipirura” ed “unasheti”, capaci di unire a sensibilità e controllo sulle esche, una gestione del combattimento che consenta di girare la testa anche a pesci impegnativi senza portare alla apertura degli ami, grazie ad una azione che, da molto progressiva ai carichi più bassi, tende a diventare più dolce e rotonda in corrispondenza del max drag (“vario curve”).

Rod “A” gò: serie easy jerking (mutziga surda, foguaintru, katzura), dall’azione molto pastosa, che consente variazioni di azione sull’esca con un controllo mai raggiunti prima; serie tropico (akabadora, sa justitzia), una sintesi di sensibilità, controllo, anche ad elevate profondità, con una potenza esuberante,grazie anche all’adozione del Rearflex; canne particolari come la “katzura mera”, con azione specifica per le grandi ricciole adatta anche al tropico leggero o la “akabatuna”, che si è fatta un nome coi tonni pur essendo sensibile ad esche molto piccole e leggere, gradite a questi giganti.

Rod “A” gò serie light jigging – inchiku: la “pipiruredda” la canna collaudata coi dentici più grossi ma sensibile e divertente anche con le prede minori; la “pipirura”, per pescare più profondo e girare la testa al dentice, collaudata con una ricciola da 25 kg; la “unasheti”, per chi vuole un’unica canna per il light jigging e l’inchiku senza limiti, azione morbida in vetta ma backbone potente, collaudata con tonni da oltre 30 kg, ma divertente anche con le prede minori.

Azione Pastosa L’esperienza sta mostrando che per l’inchiku o il light jigging, una azione della canna pastosa, capace di non strappare l’esca, porta ad un numero di attacchi, a pari condizioni, nettamente superiore rispetto a canne più nervose; un sandwich di tre tipi diversi di fibre di vetro e carbonio e la giusta conicità hanno permesso di unire l’azione pastosa al corretto richiamo dell’esca anche nella jerkata più fantasiosa.

Sistema “REARFLEX” Fusto e vetta ad azione progressiva

Impugnatura rigida (backbone potente)

Manico deformabile

(riserva di potenza aggiuntiva)

10

Modello

Montaggio

Lungh.

Lure W.

Line

Best Drag

Test

Azione – Curva – Reattività - Utilizzo

Mutziga Surda

Spinning

5’6”

50-200 G

20-40 Lb

3-6 Kg

14 Kg

Progress. /Pastosa/Short Jerk Vario/Esche Leggere/Mediterr.

Foguaintru

Spin./Cast.

5’-5’6”

80-250 G

30-50 Lb

4-7 Kg

16 Kg

Progress. /Pastosa/Short Jerk Vario/ Mediterr. Medio

Sa Katzura

Spinning

5’

100-300 G

40-60 Lb

6-8 Kg

18 Kg

Progress. /Pastosa/Short Jerk Vario/Mediterr./ Dentici/Ricciole

Katzura Mera Ko-Oi

Spinning

4’9”’- 5’2”

120-320 G

50-65 Lb

7-9 Kg

20 Kg

Progress./Buona Reattiv./Short Jerk Vario/Ricciole/Tropico Legg.

Akabadora Ko-Oi

Spinning

4’9”’- 5’2”

150-450 G

60-80Lb

8-12 Kg

25 Kg

Progress./Reattiva/Short Jerk Medio Veloce/Tropico Medio

Sa Justitzia Ko-Oi

Spinning

4’9”’- 5’2”

180-500 G

70-90Lb

9-13 Kg

30 Kg

Progress./Reattiva/Short Jerk Medio Veloce/Tropico Pesante

Akabadora Kentu

Spin./Cast.

5’4”–5’10”

200-600 G

80-100Lb

10-15 Kg

30 Kg

Progress./Reattiva/Short Jerk Medio Veloce/Tropico Estremo

Akabatuna

Cast./Spinn.

5’6” – 6’

120-320 G

60-80Lb

8-12 Kg

24 Kg

Progress./Pastosa/Short Jerk Vario/Tonni Con Esche Leggere

.

Modello

Montaggio

Lungh

Inchiku

Jig

Line

Best Drag

Azione – Reattività - Utilizzo

Pipiruredda

Cast./Spinn.

6’1

40-160 G

0 – 60 G

10-20Lb

1 - 3 Kg

Progress./Dolce/Pastosa/Sensibile/Dal Pagello Al Dentice

Sa Pipirura

Cast./Spinn.

6’1

60-200 G

30 – 90 G

10-30Lb

1 – 4 Kg

Progress./Pastosa/Inchiku Medio E Profondo/Dentici E Ricciole

Unasheti

Spin./Cast

6’1

90-240 G

60 - 150 G

10-40 Lb

1 - 5 Kg

Progr./Pastosa/ Sensibile Ad Inchiku E Light Jigging/Universale

11


PROSTAFF Pz. 8 Pz. 10

0

Pz. 1

Seaspin link by Utopia Tackle Made in kle Utopia TacItaly...made in art Seaspin link by e in art ad le .m ly.. Ita Tack de Ma iain p t to r U in a k by in lin ...made ject and Copyrig Seasp ItalyPro ht e in by Jackhunter Mad (Seaspin.com nik name) ht yrig Project and Cop nik name) (Seaspin.com by Jackhunter ame) nik n right Copy spin.com and ea ct (S je r Pro nte ckhu by Ja

SPIN-LINK Realizzate in acciaio inox al titanio (AISI 316-Ti) per mantenere la tenuta inalterata nel te mpo anche in acqua di mare. Designed by Marco Calloni

Mod.

lb

Jack-20

20

Jack-35

35

Jack-70

70

Alessandro Bagnoli

Stefano Cappai

Gianfranco Bidut

Massimo Sanna

Massimo della Salda

Alessandro Puggioni

Marco Calloni

Accessori

Stefano Pisu

Alessandro Massa ri

Davide Boledi

SeasPIN-Ring Anellini in acciaio inox super resistente dal diametro di 5 mm (50 lbs) e di 8 mm (80 lbs) sono prodotti in Italia a un prezzo più che competitivo. NOVITÀ Soprattutto per il jigging, ma anche per lo spinning tropicale, i nuovi Seaspin rings da 190 lbs, diametro dell’anellino 12 mm.

12

Ø mm

lb

5 8 12

50 80 190

o Leonardo Mut Francesco Paolini Foto e Grafica Lorenzo Venturi Foto ambiente di pag. 3-5-7-12 Stefano Cappai, pag. II e 6 Enrico Puddu, pag. 2 Glauco Susini, pag. 4 Oronzo Di Tanno, pag. III Francesco Manca

Ivan Scano


Campania

Dienne pesca snc Viale Argonne, 24 Milano Tel. 02 45488136

Il Pescatore fishing Store sas Lungomare Colombo, 53/55 Salerno Tel. 089 758558

http://www.fishingevolution.it

Calabria

Piemonte Pescamania Via Cuneo, 28 Nichelino (TO) Tel. 331 2254069 Friuli Venezia Giulia Arte Pesca Via XXIV Maggio, 39 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. 0481 474354 http://www.artepesca.it/ Liguria Centro Pesca Viale Italia, 442 La Spezia Tel. 018 7523030 Fisherlandia srl Via Sampierdarena, 120 R Genova Tel. 010 463519 http://www.fisherlandia.it/ L’Angolo di NA.PA. Via Aurelia, 334 Loano (SV) Tel. 019 667837 Toscana Caccia e Pesca Bernardoni Via Senese, 266/A Galluzzo (FI) Tel. 055 2049487 http://www.bernardonisergio.it/ GameFish Via Argine Vecchio, 120 Vecchiano (PI) Tel. 050 861339 http://www.gamefish.it Lo Stellino Via Fiorentina, 101 Siena Tel. 0577 51417 http://www.hiflyshop.com/ Shark Via della Resistenza, 1/A Piombino (LI) Tel. 0565 224588 Balestri Mauro Via delle Brigate Partigiane, 10 Grosseto Tel. 0564 411113 Marche Mondial Sport Via Trasimeno, 17 Monteurano (AP) Tel. 073 4841661 Abruzzi e Molise Mondo sommerso Via Piave, 10 CAMPOBASSO (CB) Tel. 087 469301

Utopia Tackle S.r.l. Via Zara 5 09047 • Selargius (CA) • Italy Tel/Fax +39 070 844099 • web: www.seaspin.com

Centro pesca sport Via S.Francesco d’Assisi, 13/A Lanciano (CH) Tel. 087 2711771 umbria

www.basstoreitaly.com Via XX Settembre, 39/F Terni

Caravan sport Via Ionio, 213 SIDERNO (RC) Tel. 096 4342767 http://www.campingcaravansud.it/home.php Anello Sport Via Roma, 5 Vibo Valentia Tel. 096 3573733 http://www.anellosport.it/ IL PESCATORE Via Venezia, 135 Crotone Tel. 096 21920508 MISTER FISH DI RUSSO ANTONIO Via Martiri Di Cefalonia (Zona Porto) Catanzaro Tel. 096 1737744 http://misterfishonline.it/ Nautica & fishing Via Modena, 34 Reggio Calabria Tel. 096 5590937 Puglia Ducks & marlins Via Idro Otranto (LE) Tel. 083 6802048 http://www.otrantopescastore.it/ SILEN SPORT Via Quinto Ennio, 6 Sava (TA) Tel. 099 9721515 NAUTICA TARANTO S.r.l. Via P. Coco, 11 Taranto Tel. 099 2217945 http://www.nauticataranto.com/ Sardegna Il Pesce nautico di Canu G. Zona industriale PedraNiedda nord Strada 17, 1 SASSARI (SS) Tel. 079 260423 http://www.ilpescenautico.com/ MULTISPORT DI SPANO GIOVANNI Via Roma, 119 OLBIA Tel. 078 966126 http://www.armeriamultisportolbia.com/ Sportfishing di Feola Antioco Salvatore Via G.B. Vico, 85/87 Quartu Sant’Elena (CA) Tel. 070 862244 http://www.sportfishingquartu.com/

Katzuya Tackle Shop di Giuseppe Cansella Via Barbagia, 40 Quartucciu (CA) Tel. 338 2491164 http://www.katzuyatackleshop.com/ Sicilia

Pausa pesca di Marcello Angelini ss.114, km.5,700 Tremestieri - Messina Tel. 340 6484910

© Vietata la riproduzione parziale e totale senza previa autorizzazione.

Lombardia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.