volume 7, numero 3 - Notiziario del 1° Istituto Comprensivo “S. Pellico”Pachino
Scuola: luogo di formazione e di partecipazione Anche quest’anno la scuola sta per chiudere i battenti ed è tempo di bilanci e di considerazioni per ripensare e rivedere insieme il senso del nostro impegno. Insieme, in un clima sereno e proficuo, abbiamo progettato e realizzato tanto senza mai desistere davanti alle difficoltà incontrate durante il percorso didatticoeducativo e siamo fieri di aver creato una Scuola intesa non solo come luogo di crescita culturale ma anche come punto d’incontro e di partecipazione. E’ una Scuola che ha saputo valorizzare le tante risorse professionali e che ha cercato di assicurare a tutti gli allievi la massima promozione della proprie capacità professionali, una Scuola che non solo ha saputo dialogare con la società civile ed accogliere le proposte culturali provenienti dal territorio ma anche rilevarne le esigenze per farsi promotrice di “eventi” culturali e didattici a valenza cittadina. Quest’anno, infatti, il nostro istituto si è distinto per la capacità progettuale e la realizzazione di attività particolarmente significative destinate non solo agli alunni ed ai docenti, ma anche ai genitori ed ai cittadini di Pachino; attività che i nostri piccoli giornalisti del “Pellico on line” hanno ben documentato nei loro articoli. A tutti voi, docenti ed allievi un grazie di cuore per l’impegno e per le energie profuse. Buone vacanze e arrivederci a Settembre! Il Dirigente Scolastico 1 Dott.ssa Liliana Lucenti
Maggio 2008
I P.O.N.: un’opportunità per gli studenti del sud Italia
Un momento della rappresentazione della leggenda di Calafarina
La S. Pellico, dall’inizio del mese di Aprile, ha messo in atto incontri educativi e didattici molto interessanti contro la dispersione scolastica. Si tratta del P.O.N., (Piano Operativo Nazionale) che viene finanziato dall’Unione Europea e viene svolto da quattro regioni tra le quali la Sicilia per colmare la differenza tra le regioni del nord e quelle del sud. La nostrq scuola sta partecipando organizzando tre corsi frequentati dagli alunni delle medie, un corso dei genitori, e due dei docenti. I corsi destinati agli alunni sono“ Grammatica delle emozioni” con l’obiettivo di migliorare la propria persona in rapporto con gli altri; “Kalafarina”, un progetto di drammatizzazione, basato sulla recitazione ed infine il progetto “Alla scoperta del tesoro perduto” per conoscere il nostro territorio. Mattia Rabito II B
Segue in 2^ pag.
Il treno dei diritti dei bambini Con questo bellissimo mosaico, i bambini delle classi quinte, hanno partecipato all’INVERDURATA, la tradizionale manifestazione cittadina che unisce l’arte all’educazione alla legalità. Grazie al prezioso contributo dei genitori, il mosaico, che rappresenta il TRENO DEI DIRITTI DEI BAMBINI, ha ottenuto il 2° premio.
Il mosaico vegetale realizzato dalle classi quinte.