volume 6, numero 2 - Notiziario del 1° Istituto Comprensivo “S.Pellico”Pachino “COSA BOLLE IN PENTOLA” Dirigente Scolastico Liliana Lucenti A pochi mesi dalla chiusura dell’Anno Scolastico le attività della “Pellico” sono in scoppiettante fermento. Ai numerosi progetti attivati con il P.O.F., si aggiunge un MEGA progetto autorizzato da pochissimo che vede in primo piano, quali protagonisti, gli alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado. Stiamo parlando, infatti, del Programma Operativo Nazionale Annualità 2007/2008. Il P.O.N. "La Scuola per lo Sviluppo" è uno dei 7 programmi operativi nazionali previsti dal Quadro Comunitario di Sostegno (QCS) finanziati dai Fondi Strutturali. Il PON Scuola ha come ambito di riferimento territoriale le scuole pubbliche di 6 Regioni del Mezzogiorno, ossia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Si tratta dunque di un vasto piano di sostegno finanziario allo sviluppo del sistema di istruzione e formazione delle regioni del mezzogiorno che ha come obiettivi di grande rilievo: la riduzione del fenomeno della dispersione scolastica, lo sviluppo della società della conoscenza e dell'informazione, l'ampliamento delle competenze di base, la formazione dei docenti e del personale scolastico, lo sviluppo di una cultura ambientale. I nostri alunni saranno impegnati in varie attività che renderanno la loro permanenza a scuola, una formidabile occasione per VIVERE INSIEME un’esperienza che favorirà, sicuramente, la loro crescita culturale e sociale Quali laboratori frequenteranno? Ce n’ è per tutti i gusti : 1 Segue in 2^ pag.
Marzo 2008
IL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Primo gennaio 1948: quello del 1948 non fu in Italia, un Capodanno qualsiasi, ma unico, poiché entrò in vigore la Nuova Costituzione, inizio di una nuova era. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale e fondativa dello stato italiano. Fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22/12/1947 e promulgata dal capo provvisorio dello stato Enrico De Nicola il 27/12/1947. Fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della repubblica n° 298 edizione straordinaria del 27/12/1947. L’assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato e realizzatore. Occorre una Costituzione che, adattandosi alla tradizione e al costume del nostro popolo, cerchi di migliorarla. Se voi volete andare a visitare il luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.
Olindo Giuliana V D Garofalo Chiara V D
Campania, il problema ha avuto inizio nel 1994, ma mai nessuno ha preso la situazione in mano per farla finita, fino ad arrivare ad essere immersi nella “ monnezza” per la mancanza di discariche. Come possiamo notare la Campania è una regione quasi prevalentemente montuosa e per questo gli abitanti sono concentrati nelle poche zone pianeggianti e producono una grande quantità di rifiuti difficilmente smaltibili. Fino ad un po’ di tempo fa i rifiuti venivano trasportati nelle discariche campane statali, a volte anche abusive, appartenenti all’associazione a delinquere, chiamata “CAMORRA” fino ad arrivare al punto di colmare lo spazio e di far restare i rifiuti all’interno dei centri abitati , generando l’inquinamento e provocando malattie dovute ad esso. Agnello Andrea, Pennini Grazia, Runza Fabiana V C Segue in 2^ pag.