ISOLE DI VVITA - Tecnologie innovative per la rivitalizzazione delle architetture eoliane

Page 1

SE BA ST IA NO G R E C O

I S O L E D I V V I TA Te c n ol o g i e innov ati ve p er l a r i v it a l i z z az i on e d el l e archite ttu re e ol i an e




2


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SEBASTIANO GRECO

ISOLE DI V V I TA

Tecnologie innovative per la rivitalizzazione delle architetture eoliane

TESI DI LAUREA

RELATORE Chiar.mo Prof. Vincenzo Sapienza CORRELATORI Chiar.ma Prof.ssa Simona Calvagna Chiar.mo Prof. Antonio Gagliano

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

3


4


Ai miei.

5


6


I N DIC E

0. Abstract

11

6. L a metodologia

1. Introduzione

13

2. L e architetture marginali

19

MARGINE

21

ARCIPELAGO

27

ARCHITET TURE EOLIANE

35

CATEGORIE

129 131

PUNTEGGI

165

DATABASE

171

RILIEVO

191

7. I risultati

TEMATISMI

CASI

209 211 239

3. Il progetto VVITA

51

53

LOFOTEN

57

STRUCTURE

273

FILICUDI

61

ENERGY

285

SFIȘTOFCA

65

4. Gli strumenti

71

REM

73

GIS

81

DOCET

89

10. C onclusioni

335

5. L’area di studio

97

Appendice

337

ISOLA

99

Bibliografia

447

V.V.I.T.A.

CONTRADE

113

8. Gli inter venti minimi BUILDING

9. Il progetto sul rudere

TRACCE

259 261

299 301

B OT TEGA EN-PLEIN-AIR

309

COSTRUZIONE

323

7


8


9


10


0 . AB ST R AC T In un contesto paesaggistico caratterizzato da condizioni di ruralità e marginalità, il patrimonio architettonico è portatore di un valore inestimabile, che rende unici questi luoghi e li contraddistingue dall’omologazione verso cui il mondo contemporaneo procede. È fondamentale indagare le reali potenzialità del patrimonio edilizio tradizionale e capire quali azioni intraprendere per elevarlo alle esigenze della società contemporanea. La rivitalizzazione di architetture marginali tradizionali rende superata la tradizionale divisione delle discipline, e sottolinea un approccio tematico complesso che guarda al territorio da più e diversi punti di vista. Per misurare la qualità architettonica è necessario considerare tutti gli aspetti, dal paesaggio allo stile di vita delle comunità, dalla condizione di marginalità, alle innovazioni del mondo contemporaneo. Nella tesi viene presentato uno strumento innovativo multidisciplinare per la lettura dei caratteri del luogo e la valutazione speditiva delle caratteristiche dell’architettura rurale tradizionale, dal punto di vista costruttivo, strutturale ed energetico. Infine, azioni di progetto contemporanee possono ancora elevare la qualità dell’architettura, pur mantenendo e tramandando il carattere e il valore del luogo.

In a landscape characterized by rural and marginal conditions, the architectural heritage is the carrier of an inestimable value. This value makes unique these places and it distinguishes them from the standardization towards which the contemporary world proceeds. Investigating the real potential of building heritage and understanding what actions should be taken to raise it to the needs of contemporary society are fundamental. The revitalization of traditional rural architecture makes obsolete the conventional division of disciplines, and it underlines a complex thematic approach that looks at the territory from several points of view. To measure architectural quality, it is necessary to consider all aspects, from landscape considerations to the lifestyle of the communities, from the conditions of marginality to innovations of the contemporary world. The thesis presents an innovative multidisciplinary tool for reading the values of the place and for evaluating the features of traditional rural architecture, about constructive, structural and energy aspects. Finally, contemporary design actions can still raise the quality of architecture, while maintaining and handing down the value of these remote places.

11


12


1 . I N T RODU Z ION E

"Le isole sono posti particolari. Si differenziano sotto molti aspetti: la distanza dalla costa più vicina, le caratteristiche del canale che da essa appunto le separa, se ad esempio può essere percorso a remi o no: lì si vede meglio che altrove in che misura il mare effettivamente unisca o quanto divida. Si diversificano anche dall'immagine e per l'impressione che suscitano: ci sono isole che sembrano navigare o affondare, altre che paiono ancorate o pietrificate e sono davvero soltanto resti del continente, staccate e incompiute, separatesi a tempo debito e alle volte diventate indipendenti, più o meno bastanti a se stesse. Alcune si trovano in stato di grandissimo disfacimento e disordine, su altre invece ogni cosa è al suo posto così che sembra possibile stabilirvi un ordine ideale. Alle isole vengono attribuiti connotati e disposizioni umane: e

così diventano solitarie, silenziose, assetate, nude, deserte, sconosciute, incantate, talvolta fortunate o beate. [...] Le isole diventano sovente luoghi di raccoglimento o quiete, pentimento o espiazione, esilio o incarceramento: donde la presenza su di esse di tanti monasteri, prigioni ed asili, istituzioni che talvolta portano alle estreme conseguenze la condizione e il destino insulare. Anche le isole più felici, come l'Atlantide, sono affondate in mare insieme con le loro città e i loro porti. La peculiarità comune alla maggior parte di esse consiste nell'attesa di ciò che accadrà. Anche le più piccole attendono almeno la nave che deve accostare, le notizie che porta: lo spettacolo o l'avvenimento. [...]"1 Filicudi è il caso studio, un'isola nell'arcipelago delle Eolie, marginale nella posizione geografica,

13


selvaggia dal punto di vista naturalistico, rurale nel suo sostentamento, vulcanica nella sua conformazione geologica, magica per i suoi abitanti. Mentre le aree urbane vedono l'incremento della loro popolazione, con conseguenti crescenti disagi e peggioramento delle condizioni di vita, che si materializzano nelle periferie incontrollate, luoghi per eccellenza di marginalità urbana, i luoghi lontani dal raggio d'influenza delle grandi aree urbane, sono soggetti a spopolamento, perchè poco attrattivi. Tuttavia, questi luoghi hanno grandi potenzialità nei confronti della società contemporanea, sia in termini di opportunità per il ripopolamento che in termini di lezione di vita per migliorare la qualità delle periferie urbane. Vitalize Villages trough Innovative Technologies of Architecture2 ha per acronimo VVITA, e la rivitalizzazione mediante tecnologie innovative è il fine di questa tesi. In un contesto paesaggistico singolare come quello dell'isola, il patrimonio architettonico è portatore di un valore inestimabile. La rivitalizzazione di questi luoghi è essenziale per conservare e trasmettere alle generazioni successive questo patrimonio, e può essere portata avanti solo attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative che riescano a rispettare la tradizione, l'identità del luogo, senza deturparlo. La concezione di isola, come luogo marginale nella sua essenza, porta con sè il senso dell'architettura eoliana, portatrice di una specifica identità di un luogo: l'arcipelago delle Isole Eolie. Un'architettura

14

di volumi puri3, stereometricamente determinati e aggregati, e di luce, una luce che sta alla casa secondo una logica complessa, entra nella casa strutturando una gerarchia di relazioni e di indicazioni funzionali precise, regola la vita che si svolge all'esterno, nella dimensione del bagghiu, ed è attutita e filtrata nello spazio interno. Un'architettura, quella eoliana, profondamente inserita nella tradizione della elaborazione formale e materiale degli spazi destinati alla residenza nel bacino del Mediterraneo, in una logica che unisce la materia, fatta di componenti elementari e di facile reperibilità, con le possibilità materiali di esprimere spazi e condizioni di vita. Un'architettura fortemente "appropriata", in rapporto con l'ambiente, in quanto in grado di soddisfare le esigenze materiali connesse al vivere, all'abitare, al produrre, con tecnologie opportune senza ricorrere ad espedienti d'importazione che non hanno una relazione diretta con la cultura dell'edificare espressa in una determinata situazione4. Guardando alle architetture tradizionali, la concezione di qualità architettonica rende superata la tradizionale divisione delle discipline, e deve guardare al legame alla terra delle costruzioni, in un rapporto che potremmo definire "vernacolare", al rapporto tra architettura e abitante, e rispondere attraverso un modello olistico di concezione, che mette insieme le esigenze ambientali, funzionali, costruttive, strutturali, energetiche. La tesi presenta uno strumento multidisciplinare, pensato molto vicino ai più innovativi sistemi di valutazione dell'architettura contemporanea, in


simbiosi con i sistemi informativi territoriali che offrono la possibilità di catalogare e visualizzare poi le informazioni nella dimensione di una mappa interattiva. Obiettivo dello strumento è la lettura e la valutazione speditiva dei segni dell'architettura eoliana, attraverso il filtro costruttivo, strutturale ed energetico, per disporre di un'analisi allo stato di fatto dell'architettura dell'isola, in modo da procedere con le azioni volte al miglioramento dell'architettura eoliana. "Isole di VVITA" sono spazi il cui destino è segnato, spazi già fondati, significati, la cui ri-scoperta consiste in un atteggiamento progettuale che ne coglie ulteriori possibilità in continuità con ciò che persiste e che anzi, grazie al nuovo e alla capacità di apportare innovazione, amplifica le proprie capacità di relazione5.

corda quindi come l'azione del tempo, dell'abbandono porti ad una disgregazione della costruzione, che vede perdere le proprie logiche strutturali, ma anche come questa stessa disgregazione nel suo palesarsi possa configurare nuovi progetti, nuove regole di organizzazione sistemica6. Interventi minimali a cavallo tra tradizione e innovazione, permettono di incrementare la qualità costruttiva, strutturale ed energetica del territorio, preservandolo dalle minacce del mondo contemporaneo. Interventi progettuali più consistenti nei ruderi dell'isola diventano invece l'occasione per colmare mancanze strutturali e di servizi, attraverso spazi simbolo, contemporanei ed evidenti, in un' "isola di vita".

Azioni di progetto contemporanee dimostrano ancora una volta come il progetto, oggi come in passato, può ancora essere uno strumento per elevare la qualità dell'architettura, rispettando il carattere del luogo e l'identità di un modo di fare architettura che è unico nel suo genere. Il materiale del passato che ha subito l'azione del tempo e che quindi si presenta all'oggi come testimonianza può, attraverso nuove disposizioni, tornare ad essere materia viva del progetto. Il progetto decide di farsi commento dell'esistente, di accogliere la propria condizione di scrittura ulteriore su un foglio che non è bianco ma sul quale, esattamente come in un palinsesto, esiste già un racconto che viene mantenuto e a volte semplicemente commentato. La rovina, il passato non riportato al presente, ri-

15


16


NOTE [1] Matvejević P., Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, 1991. [2] Bertolin C., Caliò I., Finocchiaro L., Gagliano A., Hărmănescu M., Mândrescu E. C., Margani G., Mihăilă M., Panait A., Sapienza V., Rodonò G., Voica M., VVITA Project - Sustainable and inclusive development of strategies to vitalize villages through innovative architecture tecnologies, in: Proceedings of the 4th Biennal of Architectural and Urban Restoration (BRAU4), CICOP ITALIA: Florence, 2018. [3] Lo Curzio M., Il patrimonio architettonico delle Isole Eolie. Notazioni su caratteri, tutela ed interventi conservativi, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [4] Ibid. [5] Marini S., Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet Studio, Macerata, 2018. [6] Ibid.

17


18


2 . LE A RC H I T ET T U RE M ARG I NAL I

Tutti hanno bisogno di percepire un’identità, una storia e una cultura locale per sentirsi a casa in un qualsiasi luogo. Quando costruiamo molto rapidamente e secondo modelli internazionali più generici, l’identità locale e la cultura comune non sono più così evidenti. Abbiamo la responsabilità di costruire per fare in modo che noi, come persone, continuiamo a sentire che lì abbiamo le nostre radici.

Biennale di Venezia 2018

19


20


LE ARCHITET TURE MARGINALI

MARGINE

Studiare le architetture marginali non vuole compromettere a priori l’architettura, attribuendole l’aggettivo “marginale”. Piuttosto tende a indagare su come la marginalità si presenta in architettura e provare a immaginare dei percorsi da intraprendere per il futuro. Sarebbe forse più corretto parlare di architetture al margine, o ancora più corretto di architetture in luoghi marginali, tanto che prima di trattare di architettura è più importante definire la nozione di “margine”, e nondimeno introdurre i luoghi, dei veri e propri arcipelaghi senza i quali non esisterebbero tali architetture. Ma in ogni caso, cosa rende un’architettura marginale? E soprattutto, questo aggettivo attribuisce alla parola “architettura” dei valori positivi oppure no?

Spesso si attribuisce al concetto di margine o di marginalità un’accezione negativa, uno spazio di secondaria importanza, non essenziale per il funzionamento del sistema, senza un ruolo preciso, un luogo di scarsa qualità, uno spazio residuale in stato di parziale abbandono, uno scarto. Negli ultimi trenta anni, i vocaboli che hanno raccontato quello che in italiano significa il lemma “scarto” si sono spesso alternati: “blanc”, “déchet”, “drosscape”, “espaces délaisses”, “friches”, “garbage”, “junkspace”, “non-lieu”, “reste”, “ruines”, “terrains vagues”, “vacant land”, “vides”, “wasting away”, “zone” sono alcune delle voci utilizzate nella letteratura per raccontare la necessità di un dialogo del progetto con realtà marginali1. Numerose sono le categorie che si sono interrogate

21


su questo tema, cercando di scorgerne il significato, dall’arte alla letteratura, dalla sociologia alla geografia sino alla musica. Più che in architettura, il problema delle spazialità marginali è stato ampiamente discusso in termini urbani e metropolitani, in modo esemplare da Kevin Linch con “wasting away”, da Ignasi de Solà Morales con “terrains vagues” e da Alan Berger con “drosscape”. I testi che si occupano del margine, pongono sovente come premessa o elemento di strutturazione l’indagine etimologica. Il margine indica la parte più lontana, il confine, spesso regolarmente delimitato, di un’area. Deriva dalla parola latina margo, che è lo spazio vuoto dentro il quale è inquadrato il testo su una pagina, ed è affine con il termine tedesco mark, che significa limite. Il margine è un elemento primario della relazione dell’uomo con il mondo: attraverso i margini percepiamo e costruiamo la realtà attorno a noi. Come affermato da Bateson2, percepire significa disegnare alcune distinzioni dentro la realtà che osserviamo, che è definita dalle immagini appartenenti al nostro bagaglio culturale. Per di più, mentre la percezione si muove attraverso la distinzione dei margini delle immagini, la costruzione rappresenta la delimitazione di uno spazio attraverso margini fisici. In questo senso, possiamo definire la nostra esistenza sulla Terra come un continuo processo di interpretazione e addizione di margini, che è realizzato attraverso la percezione e la costruzione3. Il concetto di margine nell’architettura costruita diviene fondamentale per i fratelli Aires Mateus,

22

secondo i quali grazie alla costruzione si va a definire un limite, che costringe a lavorare al suo interno e a comprendere le sue stesse potenzialità. La figura archetipica del muro, intesa come il margine tra spazio interno ed esterno, per i fratelli portoghesi assume nuove funzioni, viene vissuta assumendo un valore totalizzante in architettura, una sorta di ripensamento del margine, a cui assolvere ruoli inaspettati come, a titolo esemplificativo, gli elementi di distribuzione verticale4 nella residenza per anziani a Alcàcer do Sal in Portogallo. La visione di uno spazio marginale è connessa a quello di spazio limite, tra oggetti e spazi che lo rivelino tale, uno spazio dal quale è possibile osservare la realtà in modo diverso, uno spazio dove vivere nel mondo in modo differente. È anche visione di uno spazio secondario dove le condizioni marginali fisiche e percettive esprimono la parte caratterizzante del territorio. La produzione di questi spazi è spesso la conseguenza di condizioni geografiche e geomorfologiche, condizioni e forme che hanno prefigurato le possibilità e i modi di vivere sulla Terra da sempre. Da almeno un secolo però le cose stanno cambiando, i luoghi geograficamente e geomorfologicamente più ostili, colonizzati con difficoltà durante la storia, improvvisamente diventano territori inconsistenti al cospetto del liquido sviluppo della contemporaneità, che sta tentando di omologare il mondo con le sue regole e le sue gerarchie5. “Luoghi emici, luoghi fagici, nonluoghi, spazi vuoti. Qualunque cosa possa accadere all’interno del tempio del consumo, ha poca o nessuna influen-


za sul ritmo e sul tenore della vita quotidiana che scorre oltre il cancello”6. È forse proprio oltre il cancello che dobbiamo andare per avere una percezione chiara di questi luoghi, luoghi e non nonluoghi come quelli che ci descrive Marc Augè nei suoi saggi, caratterizzati dall’indifferenza consumistica, dalla vita liquida che ci contraddistingue oggi. L’obiettivo è tracciare percorsi, disegnare traiettorie che permettano a questi luoghi di soddisfare le esigenze della società contemporanea, tramandando i caratteri unici che li contraddistinguono dall’omologazione a cui si sta andando incontro. È come se questi luoghi stiano attendendo le direzioni di attraversamento, mettendoci in grado di scoprire nuove terre in quelle che ci sono già. Il margine deve essere inteso come un luogo di coltivazione della diversità, e l’occhio dell’osservatore diventa la lente con la quale leggere la natura di questi luoghi e dispositivo a cui demandare le regole della composizione. La sfocatura dello sguardo, i margini incerti dell’inquadratura sembrano costituire il centro di un dialogo da tempo atteso. Il paesaggio è assimilabile a brano di territorio in cui una comunità si riconosce, spazio che restituisce identità. La parola identità si sostiene appunto sulla regola della ripetizione; si pensa quindi a quei segni del territorio che con il tempo si sono fusi con la geografia dei luoghi fino ad un processo di totale identificazione7. È reale la possibilità che le aree di margine siano roccaforti di diversità biologica e sociale. Gli spazi che comunemente vengono rifiuta-

ti, emarginati, non disegnati, rappresentano per Clément, giardiniere come egli stesso si definisce, aree di coltivazione della diversità, importanti riserve botaniche ma anche culturali, in cui l’indeterminazione e l’esperienza si fanno progetto. Non sono più zone abbandonate da riqualificare ma occasioni da preservare. Clément legge gli spazi indecisi, senza funzioni, sottolineandone la difficoltà di denominazione, leggendoli come territori di rifugio della diversità8. Per preservare il carattere e l’identità di questi luoghi diventa fondamentale fare delle scelte con il sapere tecnico necessario ma anche e soprattutto con un atteggiamento di totale asservimento al meccanismo ambientale senza concedere spazi alla tentazione di disegnare altro per lasciare una propria traccia.

23


24


Penso, in effetti, che il concetto di margine, di limite, abbia non solo una dimensione teorica e persino poetica, ma che possa anche essere una categoria operativa per il progetto contemporaneo. A margine tra diverse realtà territoriali e geografiche, vengono generati nuovi luoghi caratterizzati da ibridità e diversità, tratti inerenti alla cultura contemporanea. Ecco perché penso che scavare nei margini dia indizi per capire l’essenza dei luoghi nel mondo in cui viviamo. Joan Nogué

Quando la marginalità diventa cultura tradizionale, non c’è posto per nient’altro che elementi di carattere marginale. Aristide Antonas

Non riteniamo di poter affermare di essere o di volere essere marginali. Ci sembra una comoda argomentazione per auto-giustificare questo tipo di appartenenza, come specchio di una sorta di egoismo. Stiamo solo facendo le nostre cose e proviamo ad articolare la conoscenza e la produzione, attraverso diversi apparati. Ma il campo dell’architettura è molto reazionario ora, e usando il plagio per mantenere un’illusione di autorità e potere, a volte potremmo apparire come un’anomalia perfetta, ciò che non siamo. François Roche

25


26


LE ARCHITET TURE MARGINALI

ARCIPEL AGO

“Lo spazio dell’Arcipelago è per sua natura insofferente alla subordinazione e alla successione gerarchica; nessuna isola ne costituisce l’asse fermo, […] le singolarità dell’Arcipelago s’appartengono l’un l’altra perché nessuna dispone in sé del proprio Centro, perché il Centro non è in verità che quell’impeto, che obbliga ciascuna a trascendersi navigando verso l’altra.”9 Alla Biennale di Venezia del 2018 quello dell’arcipelago diventa il tema con cui prefigurare il futuro dei territori interni dell’Italia. Mario Cucinella devia l’attenzione dall’architettura delle grandi metropoli a quello spazio fisico, dove, anche nelle epoche più remote, le comunità si sono storicamente espresse in un diverso rapporto tra dimensione urbana e territorio. Si tratta di territori spazialmente e temporaneamente lontani dalle

grandi aree urbane, ma detentori di un patrimonio culturale inestimabile, luoghi che fanno dell’Italia uno “spazio urbano nel Mediterraneo” per usare le parole di Fernand Braudel10. L’arcipelago è quel sistema dato dalla compresenza di differenti realtà tra loro in una relazione, una tensione tale da determinare la natura dell’insieme; e rappresenta una struttura specchiata che si può leggere a partire dalle isole o dallo spazio che le separa11. In un contesto che si può definire arcipelago territoriale l’acqua non deve essere considerato alla stregua di un elemento di frattura ma di comunicazione. Questi spunti di interesse costituiscono la base di applicazione di un progetto di ricerca sulla didattica avanzata VVITA, finanziato dalla Comunità

27


Europea nell'ambito dell'Erasmus +. VVITA, acronimo di Vitalize Villages through Innovative Architecture Technologies”, prevede la collaborazione trans-nazionale di studenti e docenti, per la rivitalizzazione del patrimonio architettonico in specifici ambiti, dalle spiccate condizioni rurali, e quindi marginali. I tre luoghi scelti dai partner come focus delle attività sono l’arcipelago delle Isole Lofoten, sito nella costa nord-occidentale della Norvegia, potenziale candidato come sito patrimonio dell’UNESCO per le sue stupefacenti bellezze naturalistiche e per il suo patrimonio storico, l’arcipelago delle Isole Eolie in Italia, già sito riconosciuto da UNESCO a partire dal 2000 e i villaggi del Delta del Danubio nella parte più orientale della Romania12. Non è un caso che i tre siti scelti abbiano una conformazione geografica ad arcipelago, proprio perché questi spazi più di altri tendono nel tempo a mantenere dei caratteri unici, distinguibili, caratterizzanti di un determinato territorio, in antitesi alla conformità verso la quale la globalizzazione inevitabilmente sta portando. Luoghi in cui è forte la tensione a preservare nel tempo la propria identità in modo più efficiente rispetto ad altri luoghi con differenti conformazioni geografiche. Ma come si preservano nel tempo questi luoghi, essenzialmente denominate aree interne? E quali politiche hanno portato o portano tuttora alla netta differenziazione tra questi spazi e il resto del territorio, più pervaso dalle grandi funzioni contemporanee? Con riferimento all’Italia, in tutte le regioni a par-

28

tire dagli anni Cinquanta è stato avviato un processo di industrializzazione sorretto da politiche a spiccato investimento statale secondo una distribuzione territoriale piuttosto diffusa, considerato il numero dei sistemi urbani coinvolti. Tuttavia, per quanto numerosi e sparsi siano stati i poli investiti in tale processo di crescita, non tutto il Paese è stato coinvolto in maniera omogenea da tale processo. Alla crescita economica di una parte del territorio italiano è corrisposta, specularmente, la de-crescita o la mancata crescita di altre sue parti, quasi sempre di piccole dimensioni in termini demografici, nelle quali si è verificata una forte riduzione della popolazione, con conseguente invecchiamento della parte residente, e una progressiva riduzione del capitale territoriale utilizzato. I territori della decrescita in genere sono stati definiti territori geograficamente marginali, ovvero più lontani dai maggiori centri di sviluppo, a volte sono distinti anche con la locuzione “aree interne” e quasi sempre sono caratterizzati da una morfologia collinare o montuosa. Non è facile trovare in letteratura scientifica una definizione univoca di aree interne accettata da tutti, ma è certo che questo concetto nel tempo ha assunto il sinonimo di isolamento, arretratezza e di scarso sviluppo. Una caratteristica comune delle aree interne è quella di presentare un mosaico paesistico e ambientale ancora in buona parte integro, dove spesso la presenza di beni culturali e di produzioni tipiche potrebbero rappresentare un valido punto di partenza per l’avvio di un programma di sviluppo, con l’obiettivo sia di aumentare il livel-


lo di benessere dei residenti, sia di risolvere eventuali criticità ambientali. Del resto, il Celant proprio su questo argomento chiarisce che la risorsa competitiva di un territorio è allocata nel concetto di territorialità, ossia con il processo di identificazione che ciascuna collettività ha intessuto con il proprio territorio, con la fase raggiunta dei fattori territoriali, dalla coesione sociale, dai valori culturali che si sono affermati localmente, nonché dai beni artistici, paesaggistici, ambientali13. In questo contesto si inserisce l’arcipelago delle Isole Eolie, un gruppo di isole di origine vulcanica, situato nel Mar Tirreno, al largo della costa settentrionale della Sicilia, a meno di 12 miglia nautiche da Capo di Milazzo. Ambiente microinsulare caratterizzato da notevole omogeneità fisica e, sino a pochi decenni addietro, da coesione interna nei residuali aspetti delle tradizionali strutture socioeconomiche, malgrado le modificazioni subite nel tempo, l’arcipelago non ha perso oggi la sua individualità poiché questa è legata a peculiarità fisiche eccezionali14. Le isole evocano tutta la magia ed il fascino mitologico già nel loro nome, riferito al dio greco dei venti Eolo, incaricato da Zeus al controllo dei venti per scongiurare altri danni dopo il distacco della Sicilia dal continente. Ulisse, l’eroe omerico, si fermò qui durante il suo lungo viaggio e ricevette in dono un otre dal dio, dove furono raccolti tutti i venti per non ostacolare la navigazione di ritorno a Itaca. Tuttavia, si narra che i compagni di Ulisse, gelosi e ignoranti, aprirono l’otre per ispezionarlo,

scatenando una tempesta che costò loro il naufragio15. Al di là della leggenda, l’arcipelago è costituito da sette grandi isole abitate (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e numerosi affioramenti rocciosi, e la più grande delle “Sette Sorelle” (come le chiamano gli eoliani) è Lipari. Dal punto di vista amministrativo infatti solo Salina, dall’economia più prospera, appartiene a tre comuni della provincia di Messina (Leni, Malfa e Santa Marina Salina), mentre tutte le altre isole ricadono sotto il comune di Lipari, sempre in provincia di Messina16. La storia dell’arcipelago eoliano è documentata fin dai tempi antichi, lungo le diverse epoche si sono alternati periodi molto prosperi, durante il regno libero degli Eolinidi nel VI secolo a.C. o la colonizzazione di Re Ruggero D’Altavilla il Normanno, e periodi bui, come la resa alla flotta romana del console Aurelio Cotta, durante le guerre puniche (252 a.C), o il sacco del pirata saraceno Ariadeno, detto Barbarossa, nel 154417. Nella storia recente vi sono ancora eventi traumatici come l’eruzione di Vulcano del 1888-1890, il terremoto a Stromboli nel 1930, ma anche la distruzione dei vigneti ad opera della fillossera, o ancora l’avvento della navigazione a vapore con la conseguente dismissione della flotta velica isolana. Tutti questi eventi sfavorevoli, oltre all’isolamento e alle condizioni climatiche, hanno provocato la rottura di equilibri faticosamente raggiunti nel tempo, portando ad un tasso elevato di emigra-

29


zione18. Più recentemente, le Isole Eolie sono state riscoperte dal grande pubblico grazie a “Stromboli”, un famoso film del 1949 di Roberto Rossellini, interpretato da Ingrid Bergman, protagonista di una storia d’amore forte e tragica, immersa in un paesaggio mozzafiato. Oggi il territorio ha assunto una diversa valenza, la deruralizzazione ha comportato l’abbandono delle aree agricole e comunque le ha inserite in progetti più o meno esplicitati che ne prevedono una diversa destinazione d’uso. Il patrimonio edile rurale e marinaro è sottoposto a profonde ristrutturazioni che ne cancellano spesso i caratteri originari. C’è da dire che la popolazione mostra la volontà di riaffermare un rapporto popolazione-risorse nel quale la tradizione non significhi negazione della modernità, né la tutela divenga cristallizzazione dell’esistente, ma ambedue costituiscano tappe di ulteriore evoluzione, ma un regime vincolistico ferreo scoraggia anche gli interventi più minimali. Trovare un continuo e dinamico punto di equilibrio fra preservazione della risorsa ambientale, sviluppo delle strutture sociali ed economiche tradizionali, sviluppo della funzione turistica articolata al suo interno, distribuita più armonicamente nel territorio e in una temporalità più ampia, riscattata dalla stagionalità che oggi imbriglia e raccordata con le tradizionali attività del territorio, è la sfida che negli anni ’90 gli eoliani sembrano aver raccolto19. L’isola di Filicudi, localizzata nel ramo occidentale dell’arcipelago, è una delle più isolate, insieme con la vicina Alicudi, e più delle altre sono riuscite a

30


31


preservare i caratteri tradizionali del loro territorio. Anche se Stromboli risulta più lontana dalla costa siciliana, Filicudi e Alicudi si trovano in una condizione di maggior isolamento perché si trovano decentrate rispetto alla rotta Milazzo-Lipari-Napoli, la più frequentata dalle navi mercantili nel passato e da quelle turistiche oggi. Ad ogni modo Filicudi vanta la storia più lunga: una prosperosa comunità, che commerciava ossidiana, visse sulla piccola collina di Capo Graziano dal Neolitico all’Età del Bronzo. La relazione fra gli abitanti del luogo e l’ambiente naturale ha creato un paesaggio unico, il cui indiscusso valore è stato riconosciuto anche dall’UNESCO che ha inserito le Isole Eolie nella World Heritage List nel 2000. In particolare, l’isola è caratterizzata da due elementi: la geomorfologia del suolo e le condizioni climatiche. Il primo ha influenza sulle infrastrutture umane, il secondo sugli elementi architettonici. Durante i secoli passati, gli abitanti hanno creato un elaborato sistema di terrazzamenti, con muri ciclopici in pietrame lavico, per agevolare la coltura delle aree collinari. Oggigiorno il sistema è a rischio a causa della mancanza di manutenzione, poiché gli abitanti si sono ridotti di numero e i terreni coltivabili meno accessibili sono stati abbandonati. Le condizioni climatiche dell’isola sono quelle tipiche delle regioni mediterranee (clima mite, durante l’inverno ed estati calde e secche), ma estremizzate. D’estate le temperature superano i 40° C per diversi giorni e le precipitazioni sono di soli 30 mm per l’intera stagione (5% del totale dell’anno). Inoltre, soffiano forti venti occidentali (6-17 nodi)20.

32

LI PA R I - 37,6 k m 2 - 10 700 ab.

SA LI NA - 26,8 k m 2 - 2 300 ab.

VU LCA NO - 21 k m 2 - 300 ab.

STROMB OLI - 12,6 k m 2 - 400 ab.

F I LICU DI - 9,7 k m 2 - 250 ab.

A LICU DI - 5,2 k m 2 - 100 ab.

PA NA R E A - 3,4 k m 2 - 240 ab.


33


34


LE ARCHITET TURE MARGINALI

ARCHITET TURE EOLIANE

ARCHITETTURA. L’architettura di un comprensorio territoriale, così vario come le isole Eolie, è naturalmente costituita da molte tipologie, diverse tra di loro, per localizzazione, destinazioni d’uso, ed epoca di realizzazione. È consuetudine comunque, quando si parla di architettura eoliana, far riferimento alle costruzioni rurali, che aggregate in piccoli borghi, o isolate nelle campagne venivano utilizzate prevalentemente per l’abitazione dei contadini ed attrezzate per la conduzione diretta dei tanti, piccoli appezzamenti agricoli, architetture marginali dunque nella loro ruralità e nel loro carattere identitario21. L’architettura eoliana richiama alla mente l’espressione usata da Le Corbusier: architettura è il gioco sapiente dei volumi puri sotto la luce. L’architetto svizzero sintetizza in poche parole tutto il senso dell’architettura, sfronda dalla definizione qualun-

que riferimento sovrastrutturale, esprime con la coerenza e la forza cara ai razionalisti il concetto nella sua accezione più immediata. Facile agganciare a questa definizione l’architettura eoliana22. Un eccezionale risalto con la sua sintetica volumetria, pura, permette a questi manufatti di relazionarsi con il paesaggio secondo il costante principio organizzatore dell’angolo retto. Agli stereometrici volumi cubici, che costituiscono il nucleo, si associano una serie di volumi minori e di segni peculiari che caratterizzano il linguaggio architettonico. In questo sistema troviamo le pulere, i tipici pilastri cilindrici che reggono il pergolato costituito da canne o vite e buganvillea su travi lignee inclinate, il bagghiu, terrazzo antistante i vani di abitazione, delimitato da un muretto dove nell’intervallo fra le pulere si accostano i bisola, sedili in muratura con seduta rivestita con mattonel-

35


36


le di ceramica e il cui schienale funge da parapetto della terrazza23. Oltre a questi elementi dall’espressivo linguaggio architettonico, è importante considerare la varietà tipologica di spazi presenti che, oltre alle camere e al grande bagghiu, dove si svolgono le funzioni residenziali, contano tutta una serie di ambienti destinati alle attività produttive, all’allevamento, alla conservazione delle derrate e i depositi degli attrezzi. Altri elementi di contorno sono il forno esterno a cupola, il lavatoio e la cisterna, posizionati spesso interrompendo le sedute del bagghiu, oltre ai fori per la ventilazione al di sopra o accanto alle porte-finestre.

sione lineare, con porta di accesso indipendente che si apre sul bagghiu, che si sviluppa per tutta la lunghezza della facciata. Anche in questo caso, alla struttura abitativa vengono affiancati i magazzini, spesso un palmento, le stalle24. Nelle zone a pendio più accentuato la casa di tipo orizzontale può sdoppiarsi in altezza, producendo esempi di commistione fra il tipo verticale e quello orizzontale. Si hanno quindi più vani per piano, ed i vani del piano superiore comunicano tra loro attraverso una terrazza, che si ripropone, coperta e chiusa da grandi arcate a sesto ribassato, al piano sottostante, e viene chiamata pinnata25.

Pur mantenendo tutti gli elementi tradizionali descritti, la composizione architettonica della casa tradizionale eoliana, caratterizzata dalla giustapposizione di cellule cubiche elementari, completate da copertura piana, si può ricondurre a due tipi fondamentali: quello a sviluppo verticale, di più arcaica origine, e quello a sviluppo orizzontale, relativamente più recente.

La scala, sempre all’esterno e quasi sempre sorretta da un arco rampante, contribuisce decisamente a conferire varietà alla forma della casa, infatti essa può essere accostata al lato corto della costruzione oppure disposta perpendicolarmente rispetto alla facciata, in posizione centrale o più spesso su un lato, a volte le scale si dispongono in due rampe fra loro perpendicolari, delimitando un angolo che può venire occupato dal forno o dal lavatoio26.

La casa a sviluppo verticale è originariamente composta dalla sovrapposizione di due cellule non comunicanti dall’interno, collegate da una scala esterna autonoma su arco o, negli esempi più antichi, adagiata sul pendio. I vani di abitazione sono al piano superiore, di solito una camera e la terrazza annessa, mentre al piano terra si localizzano di solito la cucina, gli spazi di lavoro come palmenti e mulini, i magazzini e la stalla. La casa di tipo orizzontale, su un unico livello, è costituita da una serie di vani accostati in succes-

Il colore è un aspetto molto caratterizzante dell’architettura eoliana, durante il medioevo per questioni di sicurezza si preferiva mimetizzare le case al contesto, lasciando la muratura a faccia a vista. Solo quando gli eoliani avranno raggiunto la loro libertà e sicurezza, rifiniranno le facciate prospicienti sulla terrazza principale di un abbagliante intonaco bianco, lasciando qualche volta al rustico le facciate su strada. Fino alla fine dell’‘800, il colore delle case eoliane era solo ed esclusivamente il bianco, e le uniche note di tinta differente erano

37


gli infissi e le cornici delle aperture, sagomate in intonaco, dipinti con colori molto vivi, quali l’azzurro mare, il mattone e il verde. Tuttavia, l’architettura eoliana, con l’arrivo in tempi più recenti di maestranze esterne all’ecosistema isolano, verrà influenzata da tinte colorate piuttosto forti sul giallo, rosso, rosa o turchese, paglino o viola, colorazioni che sono comunque accreditate oggi come tradizionali27. COSTRUZIONE. Le tecniche costruttive eoliane prevedevano l’utilizzo di materiali strutturali locali, in particolare diversi tipi di rocce laviche, primo tra tutte un basalto compatto e durissimo denominato petra viva, utilizzato per architravi, mensole e per gli angoli delle costruzioni, l’arizzigne, basalto di compattezza e peso medi utilizzato per la formazione dei paramenti verticali, le caratteristiche scorie rosse, petra morta, di leggerezza e peso medi adoperate nei solai e il pietrisco vulcanico, detto rupiddu, molto leggero e resistente, usato per la composizione delle malte nei solai. Il legno (essenze di castagno e abete) veniva importato dalla Sicilia e dalla Calabria per la carenza di vegetazione ad alto fusto o recuperato dai velieri distrutti dal mare e utilizzato come travi nei solai o nelle tettoie delle terrazze, come architravi, o per ponteggi. Le canne, utilizzate per la costituzione dei solai, venivano frequentemente importate dalla Campania. Altri materiali utilizzati nella tradizione costruttiva eoliana sono gli elementi in laterizio per l’”occhio” di ventilazione dell’ambiente interno, per la protezione delle teste delle travi incassate

38


39


40


41


nel muro, il coppo come gocciolatoio dei tetti e gli elementi che costituivano i pluviali28. L’assetto strutturale è coincidente con la distribuzione spaziale, e si costituisce di pareti portanti in muratura disposte a cellula e orizzontamenti dalla struttura lignea. La fondazione continua veniva realizzata a una profondità dai 20 ai 100 cm in base alla presenza o meno di terreni superficiali rocciosi, assemblando con malta di calce sia il basalto di grosse dimensioni e altri frammenti presenti in loco. Quando la profondità delle fondazioni era minima si procedeva alla realizzazione della chiusura orizzontale direttamente sulla terra con un massetto di circa 5 cm, diversamente per profondità maggiori delle fondazioni la chiusura orizzontale di base era talvolta isolata tramite vespai in pietrame. La struttura muraria era costituita da diversi tipi di materiale vulcanico, di varia ed informe pezzatura, collegati con malta di calce che aveva il compito di colmare tutti gli interstizi e di distribuire e trasmettere meglio i carichi tra i componenti della muratura stessa, detta a sacco. Lo spessore dei muri si aggirava intorno ai 50-70 cm, mentre l’altezza dell’interpiano era di circa 4 oppure 8 m secondo il numero di elevazioni. Gli spigoli delle costruzioni erano costituiti da pietre di maggiore dimensione ammorsate fra loro per aumentare la stabilità. La struttura degli orizzontamenti era costituita da una orditura principale di travi, aventi interasse di circa 40 cm, con teste alternate sugli appoggi ed

42

incassate per circa 2/3 per l’intera muratura; tale orditura era sostenuta talvolta da una o due travi (in base al diametro di esse e alle dimensioni della stanza), poste ortogonalmente ad esse, di maggiore diametro. Inoltre, le teste di esse affinchè fossero protette dall’umidità venivano incassate in elementi di laterizio o carbonizzate artificialmente in modo da fare agire la superficie, divenuta vetrosa, come uno strato impermeabile ed isolante; ed ancora, per aumentarne la durabilità, esse venivano successivamente cosparse di catrame. Dopodiché, veniva dato su tutta la trave uno strato protettivo di malta semplice di calce contro i parassiti ed i microrganismi in genere. Al di sopra di questa orditura era posto un incannucciato, con canne a teste alternate, vincolato alle travi tramite chiodatura. Si disponeva quindi uno strato di inerti, scorie rosse vulcaniche molto leggere denominate petra morta, che aumentava lo spessore del solaio senza appesantirlo e serviva ad ammortizzare i colpi energici del successivo battuto. L’intradosso dell’incannucciato era generalmente lasciato al naturale nei depositi o nei servizi in genere, mentre negli ambienti interni delle abitazioni era solitamente protetto dall’intonacatura a calce. La composizione dell’impasto per il lastrico prevedeva una malta plastica con l’aggiunta di un particolare tipo di inerte, un lapillo vulcanico chiamato rupiddu che, data la sua struttura vetrosa, conferiva caratteristiche di idraulicità. Tale impasto veniva gettato sullo strato di inerti, arrivando inizialmente a uno spessore di 25-30 cm, e solo successivamente, tramite battitura, veniva ridotto


a circa 15-18 cm. La battitura del lastrico richiedeva lungo tempo e copiosa manodopera in modo da ottenere un fondo piatto. L’operazione veniva protratta fino alla comparsa di una malta liquida fuoriuscita dalla battitura la quale, spalmata successivamente, determinava l’occlusione delle fessure formatesi a causa del ritiro. A battitura terminata veniva dato un ulteriore strato di latte di calce di maggiore densità che, levigata scrupolosamente dopo due giorni, assumeva il ruolo di pellicola protettiva29. COMFORT. Dalla composizione architettonica e dall’assetto strutturale delle fabbriche eoliane, ne prescinde la perfetta rispondenza di queste ultime ai dettami delle più recenti normative sul risparmio energetico, architetture progettate nell’ottica di una sostenibilità non dettata dalla cogenza delle norme ma semplicemente per rispondere a esigenze di comfort. L’obiettivo con cui si procedeva alla costruzione era ottenere una buona protezione dalle condizioni climatiche avverse, con le risorse limitate del luogo. I costruttori del passato, senza l’ausilio di modellazioni matematiche o dati sperimentali, hanno individuato i temi essenziali su cui fissare la propria attenzione: la corretta esposizione, la difesa dal calore diurno, la ventilazione e l’ombreggiatura, e li hanno posti al centro della loro attenzione progettuale30. L’orientamento degli edifici è particolarmente condizionato dalla necessità di difendersi dall’eccessivo riscaldamento estivo, che ha portato alla scelta

43


delle zone dell’isola in cui sviluppare gli agglomerati residenziali, nei versanti collinari con esposizione più felice alle varie quote. La configurazione planimetrica centrifuga del tessuto edificato, che presentava strade di larghezza ridotta (circa 2 m), assicura la protezione contro i forti venti del periodo invernale. L’involucro massivo della struttura muraria e la notevole porosità dei materiali vulcanici utilizzati, caratterizzati da una lentissima escursione termica contribuiscono a risolvere il problema dell’isolamento termico, ottimizzando sia i valori di trasmittanza termica che di sfasamento dell’involucro. Da uno studio condotto dal professore Vincenzo Sapienza su un caso studio nell’isola di Filicudi si sono riscontrati degli ottimi valori di sfasamento, di oltre 15 h per la muratura esterna e di 8,5 h per il solaio di copertura31. L’ombreggiatura è ottenuta tramite una elegante tettoia, disposta lungo il fronte sud, in corrispondenza del bagghiu, che assume un ruolo importante per il raffrescamento dell’intera costruzione. Esso, infatti, mantiene all’interno degli ambienti una minore temperatura nel periodo estivo, consentendo il passaggio dei raggi solari in inverno. C’è da dire che l’incannucciato, di norma, viene montato a giugno e smontato a settembre, in modo che la sua presenza non riduca l’afflusso di luce naturale, nella stagione invernale. Le case hanno inoltre un sistema di ombreggiamento secondario, infatti per ogni finestra vi è una cassina, cioè una versione locale della veneziana: arrotolabile e con lamelle fisse.

44

La ventilazione delle case eoliane è assicurata da un doppio sistema di aperture, per ottimizzare il raffrescamento passivo. Infatti, oltre alle porte-finestre inserite normalmente nei prospetti, secondo la posizione e le dimensioni consuete, sono presenti varie aperture, i cosiddetti occhi di ventilazione, di dimensioni ridotte, destinati esclusivamente alla ventilazione dei locali. La forma è quadrata, se sono collocate al di sopra degli infissi regolari (quali sopraluce), è invece circolare, se sono poste di fianco (quali oblò). La circolazione dell’aria è assicurata da bucature di riscontro nelle pareti interne, in genere con sagomatura a mezzaluna. Le acque piovane vengono convogliate in una cisterna di raccolta, scavata nel sottosuolo. Usualmente essa si trova al di sotto del terrazzo e la sua copertura ne costituisce parte del pavimento. La bocca del pozzo è inglobata nel muro che la delimita. I pluviali sono in elementi in cotto, troncoconici, innestati gli uni negli altri, spesso sostituiti da tubi in rame più duraturi. Al piede del pluviale, prima che questo si inserisca al di sotto del piano di calpestio, è collocato uno sportellino (il travasatore) che, aperto, consente di scartare le prime acque della stagione piovosa. In questo modo la stessa pioggia provvederà a lavare i terrazzi dalla polvere accumulatasi nella stagione secca, senza che questa sporchi la cisterna.


45


46


47


48


NOTE [1] Marini S., Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet Studio, Macerata, 2018. [2] Bateson G., Mente e natura, un'unità necessaria, Adelphi, Milano, 1984. [3] Zecchin L., Architecture of/in the marginal spaces. A methodological approach for the territory of the low and medium montain, Università degli Studi di Trento, Trento, 2011. [4] Cacciatore F., Abitare il limite. Dodici case di Aires Mateus & Associados, Lettera Ventidue, 2017. [5] Bauman Z., Modernità Liquida, Editori Laterza, 2011. [6] Augé M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, 2009. [7] Marini S., op. cit. [8] Zecchin L., op. cit. [9] Cacciari M., L’arcipelago, Adelphi, Milano, 1997. [10] http://www.arcipelagoitalia.it [11] Marini S., op. cit. [12] https://vvita.uauim.ro [13] Ciaschi A., De Iulio R., Aree marginali e modelli geografici di svilupo. Teorie e esperienze a confronto, Sette Città, Viterbo, 2014. [14] Di Maggio Alleruzzo M. T., Modificazioni ed usure dello spazio vissuto nell’arcipelago eoliano, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno- Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [15] Sapienza V., Le case eoliane. Progetto di un modulo didattico innovativo, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO), 2018. [16] https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Eolie [17] Sapienza V., op. cit. [18] Di Maggio Alleruzzo M. T., op. cit. [19] Ibid. [20] Sapienza V., Le case eoliane di Filicudi: un esempio di architettura spontanea e sostenibile, in: Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, No. 34-35, 2014. [21] Lo Cascio G., Architetture Eoliane, Litografia Lombardo Milazzo, Lipari, 1998. [22] Lo Curzio M., Il patrimonio architettonico delle Isole Eolie. Notazioni su caratteri, tutela ed interventi conservativi, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [23] Anastasio G., L’architettura tradizionale delle Isole Eolie, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [24] Ibid. [25] Lo Cascio G., op. cit. [26] Anastasio G., op. cit. [27] Oliva A., Perricone M., Tecniche costruttive storiche del patrimonio edilizio eoliano, in: Archivio Storico Messinese, No. 69, 1995. [28] Ibid. [29] Sapienza V., op. cit. [20] [30] Ibid. [31] Ibid.

49


50


3 . I L PRO G ET TO V V I TA

Stiamo ponendo le basi per dar vita a nuove sfide alle quali la nostra professione non può esimersi dal rispondere. È necessario che l’architettura torni a essere espressione dei luoghi e a rispondere all’evoluzione sociale, economica e ambientale del contesto che viviamo e che vivremo.

Mario Cucinella

51


LOFOTEN Northern Norway Norway

52

FILICUDI North Sicily Italy

SFISTOFCA Danuble Delta Romania


IL PRO GET TO VVITA

V.V.I.T.A

VVITA è l’acronimo di “modernizing learning and teaching for architecture through smart and longlasting partnerships leading to sustainable and inclusive development strategies to Vitalize heritage Villages through Innovative Architecture Technologies”1. Il progetto, inserito nel programma Erasmus +, consta di una cooperazione transnazionale che coinvolge professori e studenti della Ion Mincu University of Architecture and Urbanism di Bucarest (UAUIM), dell’Università degli Studi di Catania (UNICT), e la Norwegian University of Science and Technology di Trondheim (NTNU)2. Sinonimo di innovazione già dal suo nascere, questo progetto propone un modello didattico innovativo a supporto di progetti di rivitalizzazione su alcune aree marginali. Dunque, da un lato si propone di migliorare la qualità e la pertinen-

za dell’istruzione superiore in architettura e ingegneria sugli attuali approcci di rivitalizzazione del paesaggio rurale e dei sistemi di costruzione tradizionale, dall’altro lato sottolinea un approccio tematico complesso alle relative condizioni del patrimonio architettonico in ambito rurale, alle reali opportunità ed alle sfide della contemporaneità, che rendono superata la tradizionale divisione delle discipline3. Il progetto ha inizio ufficialmente il 1° novembre 2017, e la parte saliente è costituita da tre Intensive Period (IP), ognuno dei quali è ospitato in uno dei paesi partner del progetto. Per la Norvegia la scelta è ricaduta sull’arcipelago delle Lofoten, a largo della costa atlantica della Scandinavia, a 70° N di latitudine, oltre il Circolo Polare Artico. Per l’Italia, le isole Eolie, a 32 miglia al largo della costa

53


settentrionale della Sicilia, mentre in Romania nella regione del delta del Danubio, lungo la costa del Mar Nero. Si tratta di luoghi con una forte relazione tra architettura e paesaggio costiero, con ampie aree marginali sotto sfruttate, su cui si concentra l’attenzione del progetto VVITA. Il progetto ha un approccio di inclusione sociale negli insediamenti rurali selezionati, dunque il progetto assume non solo una visione meramente didattica, ma acquista valenza proprio per la sua dimensione sociale, civica, interetnica, interculturale ed un approccio alle eredità architettoniche svantaggiate e remote, e gli Intensive Period fungono da laboratori locali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo delle strategie per rivitalizzare il patrimonio dei villaggi4. Nel rispetto delle regole fissate per gli IP dalla UE, la durata è stabilita in dieci giorni, scanditi da lezioni frontali, esercitazioni e workshop. La prima fase è dedicata alla teoria, volta a fornire le conoscenze necessarie per svolgere le attività del workshop, con argomenti sia di carattere culturale che eminentemente tecnici. Le lezioni frontali sono accompagnate da esercitazioni su argomenti correlati, in modo da contestualizzare le conoscenze, applicare le conoscenze e maturare le competenze. Infine, il workshop, condotto nel sito oggetto di studio, prevede quella che si potrebbe definire una sperimentazione progettuale. I prodotti finali del progetto VVITA sono progetti di ristrutturazione e rivitalizzazione di edifici e piccole aree dei siti scelti, assegnate come casi di

54

studio. La parola “progetto” va intesa in senso molto ampio5. Infatti, il progetto a cui si fa riferimento potrebbe essere composto da disegni, schizzi, ma anche da analisi, misurazioni, mappe tematiche e così via. Peraltro, pur restando sul senso più tradizionale del termine, ossia il progetto architettonico, esso potrebbe essere affrontato in varie direzioni: dalla grande scala, al disegno di dettaglio, dalla modellazione numerica, alla soluzione formale, e così via.


55


56


IL PRO GET TO VVITA

LOFOTEN

Lofoten è un arcipelago situato sulla costa nord-occidentale della Norvegia, e possiede oggi grandi potenzialità per divenire un sito UNESCO, grazie alle sue bellezze naturalistiche ed al suo patrimonio storico. In questo territorio la pesca ha rappresentanto storicamente la principale fonte di reddito per i suoi abitanti, in quanto a causa delle condizioni climatiche molto rigide e per la morfologia molto articolata, solo alcune parti del territorio sono coltivabili. In passato, le famiglie che popolavano le isole hanno combinato la pesca insieme all’agricoltura per il loro sostentamento. Gli edifici sono costruiti generalmente in legno, con un basamento in pietra, prevedendo all’interno dei sistemi di riscaldamento per far fronte al

clima rigido di queste latitudini. La costruzione leggera permette di riscaldare molto rapidamente gli spazi interni, mentre i tetti verdi, coperti di neve in inverno, fungono da efficace isolamento termico. Accanto alla propria casa, la maggior parte delle famiglie possiede un fjøs, per gli animali e le attrezzature per la coltivazione, e un brygge vicino al mare, utilizzato come deposito per le attrezzature da pesca6. Oggigiorno, l’industria dello stoccafisso è molto fiorente e attrae, soprattutto nei mesi di febbraio e marzo, pescatori e turisti provenienti da tutte le parti del mondo. Inoltre, durante l’estate, un gran numero di roulotte provenienti da tutta Europa popolano le strade e i campeggi sparsi per l’arcipelago delle Lofoten. Un'economia più florida in tutta la Norvegia, resa

57


possibile anche da un'equa distribuzione dei redditi proveniente dall’industria petrolifera, ha decretato negli ultimi decenni la transizione di gran parte delle attività della popolazione verso il settore terziario, abbandonando le attività legate all’agricoltura. Il passaggio verso una nuova economia, affidata al turismo e alle medio-grandi industrie di pesca, si è lasciato dietro edifici e territori che fino alla metà del XX secolo rappresentavano il nucleo portante della vita socio-economica delle isole. E’ da queste premesse che il progetto VVITA si impegna a proporre un modello per il riuso adattivo degli edifici tradizionali lungo la costa delle isole Lofoten, in particolare nel villaggio di Vestbygda, avendo cura di riflettere anche sulla transizione verso un nuovo contesto socio-economico. Le soluzioni hanno affrontato le più rilevanti tematiche ambientali, rispettando i valori storici dei casi studio selezionati7. Il primo obiettivo è stata l’analisi del sito visitato (in particolare i villaggi di Å, Nusfjord e Henningsvær), con particolare attenzione al significato e valore del paesaggio e degli edifici tradizionali. Tutto ciò è stato possibile grazie a osservazioni e raccolte di dati, attraverso le interviste condotte con gli abitanti dei villaggi. I primi schizzi e le fotografie sono stati strumenti fondamentali per captare il valore di questi luoghi e hanno costituito la base per il progetto. Il villaggio di Vestbygda è stato preso come riferimento per lo sviluppo del progetto, teoricamente adattabile nelle strategie alle condizioni dell’intero arcipelago. Nei giorni di lavoro sono stati presi in considerazione la stesura di un programma eco-

58

nomico per il sostentamento degli abitanti e l’arricchimento della comunità, la comprensione delle sfide climatiche in relazione alla conservazione degli edifici storici, l’applicazione di strategie per fermare il decadimento degli edifici, identità e memoria di questi luoghi. Strategie per l’adattamento climatico e l’efficienza energetica hanno avuto grande peso nelle scelte progettuali, cercando di integrare quanto più possibile le soluzioni ideate con il valore storico degli edifici8. Successivamente è stata avanzata una proposta per le funzioni contemporanee e future dell’area studiata. Oltre a questo, una risposta “architettonica” è stata necessaria per garantire il successo della strategia, risposta che ha tenuto conto dei cambiamenti e delle sfide globali e sociali contemporanee. Progettare in questo contesto ha richiesto un profondo impegno di comprensione delle forze guida locali, regionali e nazionali, che lasciano parti di regioni nella marginalità e nell’abbandono. Per essere capaci di rispondere a questa sfida, è stato interessante comparare alcuni villaggi, che si sono già mossi verso una rinascita, per capire se le funzioni presenti sono riuscite a rivitalizzare effettivamente questi luoghi9. La programmazione è stata pensata alla luce delle sfide locali, regionali, nazionali e globali, contemporanee e future. Cambi di direzione sono stati proposti nell’ambito della mobilità e della digitalizzazione, e molte altre possibilità si sono scontrate con i cambiamenti climatici, con un mercato del lavoro sempre più dinamico e nuove realtà politiche. Parlando di architettura, quella vernacolare rap-


presenta il risultato di un processo evolutivo nel quale la morfologia degli edifici e le costruzioni in generale sono state continuamente ridefinite per adattarsi alle condizioni ambientali. Per questa ragione, i fabbricati sono spesso caratterizzati da numerosi aspetti che rendono possibile la loro conversione in edifici ad alta efficienza energetica. Il potenziale dei sistemi tradizionali per l’adattamento climatico, come l’utilizzo di sistemi di riscaldamento solari passivi o di ventilazione naturale, può essere oggi maggiormente rafforzata ricorrendo a materiali innovativi e componenti per l’efficienza energetica. Gli strumenti digitali per le analisi climatiche e la modellazione energetica danno la possibilità di esplorare e scegliere tra diverse alternative di riqualificazione energetica. Proprio per questo, grazie a programmi automatici avanzati come Climate Consultant, Ecotect and Autodesk Flow, è stata svolta un'analisi climatica per quantificare il potenziale delle strategie per l'efficientamento energetico degli edifici.10

messo di rivitalizzare e rinforzare sia l’edificio singolo su cui è stato avanzato il progetto, ma soprattutto il luogo dove questo è localizzato. Per svolgere correttamente un processo di conservazione e restauro degli edifici storici sono stati indispensabili strumenti per valutare lo stato di degrado degli edifici. Mappe del degrado, utilizzo dei dati climatici e scenari di danno, hanno dato chiare informazioni sulle vulnerabilità dei fabbricati storici, offrendo le risposte su come intervenire.

Se da un lato parlare di efficientamento energetico, è un tema di grande sensibilità nel rispetto delle risorse del pianeta, parlare di conservazione di edifici non è da meno. Preservare gli edifici storici, oltre che a risparmiare risorse indispensabili, è molto importante per la memoria e il valore che essi portano con sè e per la comunità11. Il laboratorio ha permesso di sviluppare un’attitudine alla rivitalizzazione degli edifici storici, partendo dalla comprensione del loro valore e dalle necessità valutate in fase di rilievo dello stato di fatto, in ambiente rurale e costiero al tempo stesso. Riflettere sul concetto di conservazione, ha per-

59


60


IL PRO GET TO VVITA

FILICUDI

Il modulo didattico italiano del progetto VVITA, sperimentato durante l’Intensive Period (IP) dall'8 al 17 settembre 2018 alle Isole Eolie nell’isola di Filicudi, è stato incentrato su temi utili alla comprensione dell’architettura vernacolare dell’arcipelago eoliano in maniera completa e alla definizione di principi e strategie per il recupero di quei luoghi e la valorizzazione del patrimonio costruito locale. Alla base di questo approccio, vi è la conoscenza dei caratteri dell’architettura mediterranea tradizionale, dal punto di vista tipologico, storico-culturale e tecnico-costruttivo. Particolare attenzione riveste il rapporto dei manufatti edilizi con il contesto e le conseguenti relazioni formali, funzionali e costruttive tra architettura e ambiente eoliano. La caratteristica principale dell’architettura vernacolare è quella di essere contestuale. Essa prende

vita attraverso la costruzione e scaturisce da tutto quanto è permanente piuttosto che da una data contingenza12. Proprio per questo è indispensabile acquisire una certa sensibilità per poter operare su questi luoghi, e ha certamente contribuito a questo lavoro di tesi la simulazione progettuale svolta sull’isola di Filicudi durante l’IP. L’appartenenza alle forme e alla cultura mediterranea dell’abitare è considerata il punto di partenza per l’individuazione di caratteri, parametri e tipologie da tenere in considerazione negli interventi di recupero sul patrimonio edilizio esistente e di nuove costruzioni13. La caratterizzazione dell’architettura si spinge oltre la conoscenza degli aspetti storico-culturali,

61


paesaggistici e tecnico costruttivi, per arrivare ad una modellazione termofisica e meccanica del patrimonio costruito. A tal fine, l’IP a Filicudi è stato strutturato in modo da trasferire nozioni e conoscenze relative alla termodinamica di base ed alla trasmissione del calore nonché alle proprietà termofisiche dei materiali da costruzione tradizionali dell’ambiente mediterraneo e più in generale al comportamento energetico degli edifici storici; le conoscenze dei dati climatici delle Isole Eolie hanno favorito la costruzione di una caratterizzazione dinamica del comportamento termofisico degli edifici in analisi.14 Analogamente, al fine di una modellazione meccanica del costruito oggetto di analisi, le conoscenze fornite, hanno riguardato il comportamento meccanico degli edifici storici in zona sismica, con particolare attenzione alle conoscenze sulle azioni sismiche e alle relazioni tra geometria e risposta sismica delle strutture. L’obiettivo finale è stato quello di costruire uno strumento innovativo (geodatabase), per la gestione della qualità del costruito, capace di integrare la conoscenza multidisciplinare acquisita con la sua localizzazione geografica. La progettazione di questo strumento è stato il punto di partenza del lavoro proposto in questa tesi. A tal fine sono stati previsti approfondimenti sul tema della topografia e dell’informatica di base, nella fattispecie riguardo alla strutturazione automatica dei dati, ai sistemi di archiviazione e gestione dati ed ai sistemi di georeferenziazione15. Le abilità sviluppate durante le attività hanno ri-

62

guardato innanzitutto l’utilizzo di Rapid Evaluation Methods (REM)16 al fine di effettuare una valutazione speditiva della qualità architettonica, termofisica e meccanica delle costruzioni analizzate. Il lavoro, condotto sul campo, ha sfruttato anche la tecnologia Geographic Information System (GIS)17, implementando le informazioni raccolte sul campo all’interno di un sistema dati georiferito. Le abilità sviluppate hanno dunque riguardato l’utilizzo e gestione di cartografie tematiche a diverse scale; la costruzione, in maniera guidata, di un sistema dati georiferito (geodatabase); l’inserimento ed elaborazione dati in un database innovativo; le misurazioni del comfort termoigrometrico interno e della ventilazione; il calcolo della trasmittanza e dell’attenuazione; la conduzione di un processo progettuale di riqualificazione - con la possibilità di introdurre ampliamenti dell’esistente – integrando istanze architettoniche, energetiche e strutturali. L’approccio didattico ha abbracciato diversi argomenti, sia nelle attività di inserimento e modifica dati del geodatabase innovativo che nelle attività di simulazione progettuale. La conoscenza della storia dell’architettura e della storia della costruzione, sono stati essenziali per comprendere i caratteri dell’architettura vernacolare eoliana, inquadrandola nella prospettiva più ampia degli edifici storici del Mediterraneo. Il progetto e l’analisi del paesaggio sono state conoscenze utili per mettere in relazione architettura, abitanti e luogo.


La tecnologia e la scienza delle costruzioni hanno fornito gli strumenti per comprendere e incrementare la qualità materiale degli edifici, ponendo la giusta attenzione ai processi costruttivi. La fisica tecnica è stata coinvolta nelle attività relative alla valutazione dei bilanci energetici. La topografia infine è entrata in gioco nelle attività di gestione delle carte tematiche e nella realizzazione del database innovativo.18 Detto questo, la prima attività ha riguardato l’inserimento-elaborazione dati in ambiente GIS, di differenti contrade dell’isola, non prima di aver svolto un’accurata analisi costruttiva, termofisica e meccanica di tipo speditivo.

Il progetto ha sotteso un elevato grado di flessibilità, in accordo con la possibile differenziazione di usi nelle diverse stagioni. Per gli usi invernali, sono stati spesso sufficienti i volumi delle celle murarie originali. In estate, per elevare le performance dell’insediamento costruito, è stato considerato qualche spazio d’uso addizionale, formato da strutture mobili o removibili19. Il grande sogno di un’isola viva e dinamica, a cavallo tra passato e contemporaneità, tra innovazione e tradizione, è stato l’obiettivo su cui puntare.

Successivamente su un edificio assegnato, situato all’interno della propria area studio, ciascun gruppo di lavoro è stato chiamato ad approfondire le analisi effettuate per giungere a una valutazione più precisa della qualità architettonica che tenga conto dei diversi aspetti considerati. I parametri architettonici da valutare riguardano la coerenza degli elementi costruttivi rispetto ai modelli della tradizione ed agli aspetti paesaggistici. Le scelte progettuali quindi derivano da valutazioni attente alla sostenibilità dell’intervento, alla coerenza rispetto al paesaggio, alle caratteristiche peculiari dell’architettura tradizionale e all’utilizzo delle energie rinnovabili. Questo vale sia per il recupero dell’esistente che per la costruzione di eventuali corpi di completamento. Il caso studio su cui viene indirizzato il progetto è un edificio in stato di abbandono o collabente, cosa purtroppo piuttosto frequente a Filicudi.

63


64


IL PRO GET TO VVITA

SFIȘTOFCA

La terza e ultima destinazione del Progetto VVITA ha sede nella regione del Delta del Danubio in Romania. L'Intensive Period (IP) ha avuto luogo tra il 18 e il 27 maggio 2019 ed è stato focalizzato su una regione patrimonio UNESCO dalle spiccate condizioni di ruralità, tra paesaggi incontaminati e un patrimonio culturale unico nel suo genere. Il Danubio, secondo corso d'acqua più lungo del continente europeo (dopo il Volga), scorre per 2850 km dalla sua sorgente nella Foresta Nera in Germania sino a gettarsi nel Mar Nero attraverso un ampio delta al confine tra Romania e Ucraina. La regione del Delta del Danubio si estende per circa 4500 km2, e comprende fiumi, canali, paludi, laghi interamente circondati da alberi, isole di canne, ospitando più di 300 specie di uccelli, oltre che 45 specie di pesci di acqua dolce20.

L'area dove si è svolto l’Intensive Period (IP) corrisponde al territorio del comune di C.A. Rosetti, dal nome dello scrittore Costantin Alexandru Rosetti, ubicato nel distretto di Tulcea nella regione che, geograficamente parlando, viene chiamata Dobrugia. Il comune suddetto è costituito dall’unione di cinque villaggi: C.A. Rosetti, Cardon, Letea, Periprava e SfiȘtofca. SfiȘtofca ha una posizione geografica strategica che le ha permesso di preservare la sua natura incontaminata dalle influenze dell’epoca moderna, sembrando per certi versi arretrata in relazione agli aspetti economici, amministrativi e sociali della nazione. Per questo suo carattere marginale e unico al tempo stesso, il titolo dell'IP è dedicato a questo villaggio, che conta poco più di 60 edifici, ed è situato a circa 102 km da Sulina e Tulcea.

65


Il paesaggio e la configurazione spaziale di SfiȘtofca, può considerarsi alla stregua di un modello generico della vita rurale nel Delta del Danubio, comparabile con i villaggi adiacenti, tra cui Letea, villaggio in cui si sono svolte la maggior parte delle attività. Le caratteristiche abitazioni dei villaggi prevedono case su un unico livello, provviste di ampi giardini, con basse recinzioni che permettono l’interazione tra spazi privati e spazi pubblici. Dal punto di vista costruttivo, gli edifici presentano una struttura lignea, con tamponature in paglia e argilla per le chiusure verticali, mentre un tetto a falde a elevata pendenza in canne ne costituisce la copertura. Ogni nucleo familiare di solito possiede dietro la casa degli spazi per la conservazione dei cereali e dei formaggi e dei rifugi per gli animali21. Questi cinque villaggi appartenenti al comune di C.A. Rosetti rappresentano oggi gli insediamenti più isolati della regione nord-orientale del Delta. Il paesaggio culturale ed etnografico è identificato da un panorama pastorale predominante, accostato a un paesaggio forestale e deltaico. Per questo suo carattere, l’uso della terra è prevalentemente incentrato sulla sussistenza agricola e sul pascolo. Le strade sono costituite da terreno sabbioso e sono delimitate da recinzioni in canne o in legno22. In passato, il valore di queste aree era enfatizzato dalla presenza di chiese, in parte presenti anche oggi, e da alcune specifiche costruzioni, come i mulini a vento, torri campanarie, rifugi per la pesca e varie abitazioni accessorie.

66

Gran parte del territorio rimane comunque inalterato dall’uomo, presentando aree acquatiche accostate a zone forestali e boschive. Sulla base di questa distribuzione territoriale, nel profilo funzionale degli edifici dei vari villaggi considerati, sono predisposte le necessarie attrezzature di servizio per attività agricole, pastorali e ittiche. Tuttavia, solo una bassa percentuale di terreno risulta coltivabile, a causa dell’elevata presenza di sabbia e sale23. I pascoli collettivi non vengono mai confinati e gli animali possono pascolare liberamente per le strade e le pianure dei villaggi. Nel caso dei cavalli, essi vivono nell'area forestale di Letea in uno stato semi-selvaggio. Da questi aspetti contestuali, è chiaro come l’allevamento è stato ed è tuttora l’attività principale della regione del Delta del Danubio. A causa della bassa fertilità del terreno, queste aree hanno subito nel corso degli anni un depauperamento causato dall’utilizzo di massicce dosi di fertilizzanti, provocando un danno irreversibile a tutto l’ecosistema. Tuttavia, la vegetazione presente non è in grado di dare sostentamento agli abitanti locali e questo rimane un problema da risolvere nell’ottica di una futura rivitalizzazione24. La prima fase del laboratorio ha riguardato l’analisi del contesto del caso studio, di solito localizzato a Letea o a SfiȘtofca. Dalle prime analisi è emerso come il patrimonio costruito nel Delta del Danubio rappresenta la più significativa espressione della presenza e interferenza degli uomini nel paesaggio. Grazie all’utilizzo di materiali locali e di proporzioni e forme migliorate nei secoli di speri-


mentazioni, oggi l’architettura tradizionale si integra perfettamente con il paesaggio, diversamente da molti edifici contemporanei inadeguati per il luogo e lo spirito del Delta. Una delle possibilità di promozione per il patrimonio culturale consiste nella salvaguardia o nell’adattamento dei fabbricati rurali esistenti, infatti un serio segnale di allarme risulta il decadimento di alcuni edifici che oggi sono del tutto abbandonati. Questa fase di analisi ha compreso discussioni con gli abitanti dei luoghi, fotografie, rilievi geometrici, analisi visive e valutazioni ambientali. La seconda fase è stata basata da un lato sull’innovazione da apportare sulle case tradizionali del Delta del Danubio, dall’altro su destinazioni d’uso più comunitarie e di condivisione. La riflessione sulle case tradizionali ha riguardato la prosposta di un modello per il riuso adattivo degli edifici, facendo attenzione alla loro transizione dentro un nuovo contesto socio-economico. Le soluzioni proposte sono state orientate verso i maggiori temi ambientali che riguardano l’architettura, rispettando i valori dei casi studio assegnati. Sono stati presi in considerazione differenti scenari, con più possibilità d’uso. Peraltro, il progetto è stato considerevole di un alto grado di flessibilità, in accordo con la differenza di uso tra diverse stagioni.

Oggi, a causa dei problemi economici e dello spopolamento, l’edificio non è più utilizzato per la sua funzione iniziale. Nonostante ciò, continua a rappresentare la memoria e l’identità del villaggio e deve essere oggi più che mai adattato a nuove funzioni in grado di soddisfare le esigenze della comunità25. Una terza attività è stata condotta in contemporanea e ha riguardato un’esperienza di autocostruzione, in particolare l’obiettivo è stato la realizzazione di due rifugi per il villaggio di Letea. Grazie a questa attività è stato possibile conoscere meglio le tecniche costruttive locali, generando una maggiore sensibilità nel progetto del caso studio. In conclusione, una forte reinterpretazione dei caratteri formali e costruttivi tradizionali, ha permesso di progettare in modo innovativo nuove attrezzature di servizio in grado di tramandare l’identità di una regione dalle grandi potenzialità.

Per quanto riguarda gli spazi da destinare alla condivisione e alle attività della comunità, il caso studio ha riguardato una vecchia scuola nel villaggio di SfiȘtofca, costruita negli anni ‘50, con tecniche costruttive moderne e destinato, viste le sue dimensioni, a un significativo numero di studenti.

67


68


NOTE [1] Sapienza V., Le case eoliane di Filicudi: un esempio di architettura spontanea e sostenibile, in: Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, No. 34-35, 2014. [2] Bertolin C., Caliò I., Finocchiaro L., Gagliano A., Hărmănescu M., Mândrescu E. C., Margani G., Mihăilă M., Panait A., Sapienza V., Rodonò G., Voica M., VVITA Project - Sustainable and inclusive development of strategies to vitalize villages through innovative architecture tecnologies, in: Proceedings of the 4th Biennal of Architectural and Urban Restoration (BRAU4), CICOP ITALIA: Florence, 2018. [3] Ibid. [4] Sapienza V., op. cit. [5] Ibid. [6] https://sites.google.com/view/vvita/intellectual-output [7] Ibid. [8] Ibid. [9] Schwai M., Site and program, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google.com/view/vvita/intellectual-output). [10] Finocchiaro L., Climate and form, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google.com/view/vvita/intellectual- output). [11] Bertolin C., Heritage preservation, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google.com/view/vvita/intellectual- output). [12] Sapienza V., op. cit. [13] https://sites.google.com/view/vvita/intellectual-output [14] Ibid. [15] Ibid. [16] Kalman H. D., The evaluation of historic buildings, Parks Canada, 1980. [17] https://www.qgis.org/en/site/ [18] Ibid. [19] Ibid. [20] Hărmănescu M., Mândrescu E. C., Mihăilă M., Moleavin A., Panait A., Voica M., 2019 Romanian applied study on rural heritage, Ion Mincu Publishing House Bucharest, 2019 [21] Ibid. [22] Ibid. [23] Ibid. [24] Ibid. [25] Ibid.

69


70


4 . G L I ST RUM E N T I

Nuovi strumenti cambiano ciò che possiamo costruire. Pensa alla prima ascia di pietra, al cacciavite, alla macchina a vapore e al computer: nel corso della storia della civiltà ogni nuovo strumento che abbiamo inventato ci ha consentito di costruire in modo nuovo. Allo stesso modo un qualsiasi nuovo strumento digitale che inventiamo oggi è destinato a consentirci di costruire in modi ancora piÚ nuovi.

Biennale di Venezia 2018

71


72


GLI STRUMENTI

REM

Esistono diversi sistemi per la valutazione dei tessuti urbani esistenti o ancora da progettare, sistemi progettati per valutare e quindi classificare e/o etichettare gli edifici esistenti, ma anche per orientare gli interventi futuri di progettazione verso un approccio più sostenibile. La divulgazione scientifica dei risultati incoraggia le parti interessate (proprietari, pianificatori e amministrazioni locali) a progettare e costruire città e edifici con prestazioni ambientali superiori avvalendosi dei più recenti sistemi di certificazione della qualità, come LEED®, BREEAM® e DGNB®, o il più vicino a noi Protocollo ITACA, che riguardano la sostenibilità del sito, la gestione efficiente delle risorse, l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e ambientali, il comfort degli spazi interni, l’ adozione di materiali sostenibili, l’implementazione di appropriati modelli di gestione. I sistemi

di certificazione degli edifici sono stati sviluppati per differenti necessità e obiettivi, possono essere utilizzati per prodotti edilizi (come le certificazioni ambientali EPD) o edifici; per edifici esistenti, nuovi edifici, e edifici sottoposti a ristrutturazione; per edifici residenziali monofamiliari o plurifamiliari, edifici per uffici e altre tipologie. Nonostante la mancanza di un quadro normativo unificato e scelte politiche inequivocabili che hanno portato alla definizione di un numero elevato di sistemi di certificazione difficili da confrontare, grazie a questi recenti strumenti si è avuto comunque un maggiore controllo sui processi di progettazione, portando alla luce progetti qualitativamente superiori rispetto a quelli che si realizzavano qualche decennio fa. Solo dopo aver capito l’importanza di questi stru-

73


CANADA

STATI UNITI D’AMERICA

MESSICO

COLOMBIA

BRASILE

ARGENTINA

NUOVA NUOVA ZELANDA ZELANDA

AFRICA OCEANIA

AMERICA Canada Stati Uniti d’America Messico Colombia Brasile Argentina

L E E D C an ad a LEED LEED LEED LEED LEED

Sudafrica G R EEN STAR SA/ SBAT Australia G R EEN STAR / NABER S Nuova Zelanda G R EEN STAR N Z


SVEZIA NORVEGIA

FINLANDIA

REGNO UNITO OLANDA GERMANIA FRANCIA SPAGNA PORTOGALLO

ITALIA

COREA DEL SUD

CINA

EMIRATI ARABI UNITI

GIAPPONE

TAIWAN

INDIA VIETNAM

FILIPPINE MALAYSIA

INDONESIA

AUSTRALIA

SUDAFRICA

ASIA

EUROPA Portogallo Spagna Francia Regno Unito Italia Germania Olanda Norvegia Svezia Finlandia

L i d er A V E R DE HQE BR E E A M L E E D It a l i a/Proto c ol l o I TAC A G SB C E c o - Q u antu m E c o Prof i l e E c o E f fe c t Prom is E

Emirati Arabi Uniti India Cina Vietnam Malaysia Indonesia Filippine Taiwan Corea del Sud Giappone

L EED E m i r ate s L EED Ind i a / T ER I - G R I HA ESG B / TG G I B L OT U S Gre en Bu i l d i ng Ind ex Gre en sh ip BER DE EEW H E c o - f ri end l y Bu i l d i ng CASBEE

75


menti si è lavorato a un’armonizzazione messa in atto dall’International Organization for Standardization (ISO), che ha sottolineato la necessità di creare strumenti di valutazione condivisi e comparabili per facilitare un uso migliore delle risorse nel settore delle costruzioni. Insieme alla progettazione di qualità, anche la conservazione e il recupero degli edifici stanno iniziando a divenire una priorità per la società odierna, in quanto ci si è accorti un po’ in tutti i campi di quanto sia dispendioso sprecare risorse riutilizzabili, ed è anche agli edifici che si deve alludere quando si parla di risorse. Recuperare, anziché demolire e ricostruire, da questo punto di vista significa circoscrivere il consumo del territorio, preservando una risorsa divenuta ormai molto preziosa, limitare l’uso di materia prima e di energia intrinseche nelle operazioni di ricostruzione e, infine, eliminare i consumi di risorse legate allo smaltimento dei prodotti della demolizione1. Sicuramente lo stock di edifici è differente per i diversi continenti, l’Europa per esempio si ritrova con un patrimonio edilizio esistente senza eguali, ma in molti casi non più fruibile per le funzioni per cui era stato pensato inizialmente. Purtroppo, o per fortuna, oggi è divenuto impensabile un abbandono tout court dei fabbricati esistenti, per costruirne altri ex novo con ulteriore consumo di suolo permeabile, non a caso l’interesse del Green Building Council a organizzare in tempi recenti il primo protocollo destinato agli edifici storici, il GBC Historic Building® da utilizzare per edifici costruiti prima del 1945 (preindustrializzazione) e per gli edifici costruiti dopo il

76

1945 con un processo di costruzione preindustriale, e in presenza di specifici valori storico-testimoniali o culturali. È da questa premessa e da molte altre buone ragioni che si rende necessario oggi più che mai il recupero e il ri-uso degli edifici piuttosto che la loro demolizione e sostituzione. Se da un lato interventi mirati possono divenire esemplari casi di recupero, dall’altro la quantità spropositata di edifici presuppone un sistema di gestione che riesca a indirizzare le risorse per il recupero del patrimonio esistente nella sua interezza. Sappiamo bene che i fattori reali quali tempo e risorse sono limitati e logicamente rendono un lavoro di così grandi aspettative impossibile. Proprio per queste ragioni, oggi trovano impiego i sistemi di valutazione rapida, spesso denominati con l’acronimo REM (Rapid Evaluation Methods), che si pongono come obbiettivo la valutazione rapida dei fabbricati, grazie a un sistema di punteggi assegnati in base a criteri che identificano le caratteristiche dell’esistente e indirizzano gli eventuali interventi futuri. Ogni criterio ha un peso diverso, e questo permette, di volta in volta, di dare maggiore importanza a un aspetto piuttosto che ad altri. In poche parole, si stanno dimostrando un ottimo strumento per determinare e classificare la qualità degli immobili. In aggiunta ai primi sistemi di certificazione mondiale utilizzati nel mondo delle costruzioni, i quali sono stati messi a punto in questi anni e hanno superato la fase di rodaggio, è interessante notare


come la società accetta il concetto di valutazione in molti altri campi: gli insegnanti valutano gli studenti con un voto, i consumatori recensiscono i produttori con un punteggio, i datori di lavoro valutano gli aspiranti lavoratori, ecc. Però due rimangono i problemi più rilevanti dell’eseguire una valutazione, il primo legato all’oggettività della stessa che, in linea di massima, su un gran numero di casi provocherebbe un errore tuttavia accettabile, e il secondo legato ai criteri che stanno alla base della valutazione, criteri che con il tempo potrebbero variare in quanto subordinati ai bisogni della società. La valutazione di edifici differisce di gran lunga rispetto ad altre tipologie di valutazione, in quanto i criteri alla base devono essere stabiliti da professionisti che hanno una familiarità con il mondo dell’edilizia, dell’architettura e una conoscenza del contesto dove si esegue la valutazione, e perché la valutazione nulla conta se non è accompagnata da un rilievo dettagliato prima e dalle politiche di gestione poi. Preliminarmente vanno definiti i criteri alla base della valutazione, che durante gli ultimi anni sono stati proposti in vari modi e tipologie, anche se solo le recenti esperienze stanno iniziando ad usufruire di questi strumenti per un’analisi multicriteria e non come in passato focalizzata solo sull’aspetto energetico2. In Canada, sotto il patrocinio del Canadian Inventory of Historic Building (CIHB), sono stati utilizzati 5 criteri di base (architettura, storia, ambiente, fruibilità e integrità) per ognuno dei quali ci sono

venti dettagliati campi da valutare, con una votazione: eccellente, molto buono, buono, discreto/ mediocre. Altre valutazioni constano di un sistema a punteggio, con l’utilizzo di numeri che danno maggiore accuratezza e flessibilità alla valutazione; la valutazione dell’edificio in questo caso è derivata dalla somma dei punteggi per ogni criterio, maggiore è il punteggio finale, migliore sarà stata la valutazione dell’edificio. Il punteggio finale assegnato all’edificio costituirà la base per le decisioni future in un ipotetico piano di gestione dell’area3. Sotto il quadro di un progetto di ricerca portato avanti dall’UE e dallo Swiss Federal Office for Education and Sciences, è stato sviluppato un sistema di valutazione multicriteria denominato Office Rating MEthodology (ORME), che include due metodi che rendono possibile la classificazione e/o la valutazione di edifici secondo più di un criterio. Il primo metodo consente agli edifici di essere valutati in base al loro consumo energetico e alle condizioni di comfort, o utilizzando un insieme più completo di parametri che coinvolgono anche fattori ambientali. Il secondo metodo richiede la definizione dei pesi, che consente all’utente di fornire la sua scala di valori. Questo ha senso, dal momento che una scelta non è mai obiettiva e sempre riflette una scala di valori. Una volta assegnata questa scala, la classifica è obiettivamente ottenuta e il metodo di classificazione è oggettivamente soggettivo4. Come già anticipato, la valutazione è solo uno dei tre passaggi in questo processo, ed è preceduta da un accurato rilievo architettonico. Preliminar-

77


78


mente anche al rilievo è necessaria una sistematica conoscenza dell’edilizia da rilevare in modo da ottimizzare le valutazioni in sito e una selezione degli edifici che varia in base all’obiettivo, in base ai tempi, alle risorse. Per esempio, se l’obiettivo del rilievo è determinare quali azioni intraprendere dentro un’area di centro storico, è evidente, oltre ogni ragionevole dubbio, che una tale area e, in generale, l’edificato diffuso, pone, in primo luogo, rilevanti problemi di ordine quantitativo, trattandosi della necessità di farsi carico di un numero difficilmente calcolabile di edifici che, costituendo una realtà unitaria, non sono scomponibili in singoli elementi5. Il rilievo è forse la parte più importante del processo in quanto, già con questa fase, spesso si pregiudica la valutazione dei fabbricati. Non avendo tempo illimitato a disposizione è nella responsabilità di chi lo esegue cercare di essere il più accurato possibile. Nell’ultimo decennio c’è da dire che i sistemi di valutazione rapida si sono resi necessari anche e soprattutto di fronte a eventi catastrofici, come i terremoti, dove si presenta ancora con più forza la necessità di classificare rapidamente gli edifici in base ai danni subiti. Un’ esperienza in tal senso è stata svolta in India attraverso i RVS (Rapid Visual Screening), strumenti molto veloci per classificare la vulnerabilità degli edifici esistenti. La valutazione nel primo livello non ha bisogno di nessuna analisi ma si tratta di rilevare semplicemente a vista le caratteristiche strutturali degli edifici, che influiscono sulla resistenza sismica, come la tipologia edilizia, la sismicità dell’area, le condizioni del suolo e le irregolarità della struttura, e solo dopo si passa all’analisi dettagliata dei dati acquisiti in sito,

attraverso grafici e diagrammi6. Infine, è di fondamentale importanza ricordare che rilievo e valutazione non sono il fine bensì semplicemente due strumenti per raggiungere un obbiettivo. Questo obiettivo può essere diversificato in base ai luoghi, al contesto e ai problemi più rilevanti di un’area, ma in generale possiamo dire che la valutazione degli edifici ha come aspirazione unica quella della qualità degli edifici. Numerosi strumenti legislativi e di pianificazione sono oggi a disposizione per aiutare a preservare buona parte del patrimonio edilizio storico e a costruire edifici di qualità. Queste tecniche includono da un lato i controlli, e quindi proibizioni sulle demolizioni, zonizzazioni delle aree, restrizioni sulla destinazione d’uso, dall’altro incentivi, come esenzione delle tasse, concessioni e sussidi, anche mediante il trasferimento di diritti edificatori. Utilizzando le informazioni accumulate nel rilievo e stimate nella valutazione, le politiche potranno essere in grado di orientarsi meglio nell’utilizzo di questi strumenti che hanno a disposizione con l’obiettivo prioritario di incrementare la qualità dei fabbricati esistenti, preservando il carattere storico e tradizionale degli edifici di determinate aree. Le recenti esperienze sparse per il mondo ci fanno capire quanto sia esteso il campo di applicazione di questi metodi di valutazione e quanti aspetti dei fabbricati si possono attenzionare minimizzando così le problematiche più rilevanti.

79


80


GLI STRUMENTI

GIS

Non c’è dubbio che le tecnologie digitali sono una risorsa di innovazione e sviluppo per il settore delle costruzioni, la società diventa sempre più dinamica e informata, e lo fa grazie alle nuove tecnologie a disposizione, tutto quello che fino agli anni 90’ non era minimamente pensabile oggi è realtà. E lo stesso vale per i sistemi informativi territoriali, in sostituzione, si potrebbe dire, alle vecchie mappe cartacee. Un Sistema Informativo Territoriale (SIT), meglio noto al mondo come Geographic Information System (GIS), è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzabili per raccogliere, conservare, manipolare, analizzare e produrre mappe ed altri tipi di rappresentazioni in grado di fornire informazioni descrittive di elementi che esistono o di eventi che accadono sulla terra.

La tecnologia GIS integra la capacità di effettuare operazioni sui database, come interrogazioni ed analisi statistiche, con gli straordinari benefici offerti dalla visualizzazione e dall’analisi geografica, caratteristici delle mappe. Queste capacità distinguono il GIS da altri sistemi informativi e lo rendono appetibile ad una gran quantità di soggetti come supporto alla spiegazione di avvenimenti, alla previsione di risultati ed alla pianificazione di strategie. Le possibilità di applicazione dei GIS ai vari settori della pianificazione, programmazione e gestione di territori e/o ambienti (esterni o confinati) ne fanno uno strumento globale. Il GIS applica i principi della geografia (intesa come studio ed unificazione di varie scienze in grado di portare ad una comprensione generale della natura dell’ambiente antropizzato) all’organizzazione ed all’uso dell’in-

81


formazione, utilizzando lo spazio come campo d’azione per la risoluzione di problemi pratici. Il GIS, come la geografia, ha come punto focale la manipolazione e la analisi dei dati che riguardano elementi del mondo reale all’interno di una cornice spazio-temporale: gran parte delle procedure di manipolazione ed analisi dei dati sono comuni sia ai sistemi GIS che alla geografia. Questi concetti, quindi, non sono nuovi: è nuova l’applicazione della tecnologia dell’informazione. Nel passato i mezzi più comunemente utilizzati per contenere ed analizzare informazioni geografiche erano le mappe cartacee. L’interpretazione dei simboli rappresentanti i vari elementi e l’analisi delle relazioni esistenti tra di essi era svolta dall’uomo attraverso la lettura e l’interpretazione della mappa7. L’informazione geografica, con il diffondersi delle tecnologie legate ai navigatori satellitari, dalla cartografia web agli smartphone, è ormai entrata a far parte della vita quotidiana di tutti. Ingegneri, architetti, urbanisti, geologi, naturalisti, biologi si confrontano quotidianamente con la necessità di gestire e produrre cartografia numerica georiferita e/o di integrare i propri dati con quelli che possono ottenere da enti pubblici, privati, servizi web, cartografia partecipata. Capire e conoscere gli strumenti utili per gestire informazioni territoriali è quindi diventata una necessità per i professionisti e tecnici che operano sul territorio, ma anche per gli studenti di materie ambientali, urbanistiche o comunque legate alla pianificazione territoriale e alla protezione civile.

82

Spesso però l’accesso a questi strumenti è ostacolato dai costi elevati delle licenze software e dalla scarsità di percorsi formativi adeguati alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche. Prenderà il sopravvento solo quando si inizierà a parlare di software libero, attualmente conosciuto in ambito internazionale come Free Open Source Software (FOSS) o Free Libre Open Source Software (FLOSS), ed è il risultato di più di 30 anni di sviluppo, conferenze e progetti portati avanti da singoli sviluppatori, imprese, compagnie e agenzie internazionali, università e istituti di ricerca. Per software libero si intende un programma che sia utilizzabile per qualsiasi scopo in tutte le sue funzionalità, possa essere copiato e distribuito, senza limiti nel numero di installazioni possibili, il cui codice sorgente debba essere accessibile, e infine un programma in cui si possano apportare migliorie. GRASS, per esempio, trae origine dalla necessità di alcuni giovani ricercatori di lavorare con i GIS per dimostrare l’utilità di strumenti capaci di gestire dati territoriali. In seguito alla nascita delle prime workstation con sistema operativo UNIX e all’interesse di alcune compagnie, gli sviluppatori decisero di creare un vero e proprio unico software chiamato appunto GRASS GIS. Ad oggi, lo sviluppo di GRASS si concentra sulla continua manutenzione e correzione del codice della versione stabile e sullo sviluppo di una nuova release che però, poiché prevede grandi novità, necessita, per essere compatibile con la versione precedente, di convertitori di formato interni.


Dall’altro lato la storia di Quantum Gis risale al 2002 quando Gary Sherman inizia a sviluppare un GIS per visualizzare dati di tipo PostGIS (estensione spaziale per PostgreSQL rilasciata l’anno precedente da Refraction Research). Gary pubblica su SourceForge (una piattaforma web per sviluppare software Open Source in modo collaborativo) il suo progetto e da qui inizia la fortunata ascesa di QGIS. Numerosi sviluppatori si sono aggiunti al progetto e le release di QGIS si sono succedute con notevoli velocità, aumentando stabilità e potenzialità. Fino al 2009 ci sono stati circa 26 rilasci di nuove release di QGIS. Nel 2009 però QGIS raggiunge la

maturità con una release, la 1.0.0, che sviluppa un API (Application Programming Interface) stabile e utilizzabile da utenti esperti per sviluppare propri strumenti con linguaggi come Python e C++8. È chiaro che uno strumento di tale portata, da quando è nato fino ad ora sta offrendo tutta una serie di opportunità nella gestione di dati territoriali mai vista prima, si sta assistendo ad uno sviluppo della stessa tecnologia GIS per sopperire ai bisogni della società sempre più esigente. Il caos e lo shock tra la moderna tecnologia e il patrimonio culturale provoca l’entusiasmo giusto

83


per utilizzare questa tecnologia nel mondo della tradizione, proponendo addirittura un patrimonio virtuale GIS a cinque dimensioni, sviluppando un sistema digitale di dati basato su software GIS con tutte le informazioni sul patrimonio edilizio, sia informazioni spaziali che non. Il database include le informazioni per ogni edificio storico: posizione geografica, data di edificazione, numero di piani, materiali con cui è realizzato, destinazione d’uso corrente e stato di fatto. La tecnologia GIS fornisce le basi per il monitoraggio dello stato degli edifici storici e informazioni utili per indirizzare verso il recupero del patrimonio edilizio esistente. L’area di studio può essere presentata con un database tridimensionale X-Y-Z GIS che registra la distribuzione degli edifici rispetto all’anno di costruzione e riesce a dare una visione d’insieme grazie alle informazioni altimetriche e planimetriche. Lo spazio della quarta dimensione è ottenuto aggiungendo la dimensione del tempo al tradizionale spazio tridimensionale, registrando importanti eventi che segnano i cambiamenti del patrimonio edilizio nel tempo. La quarta dimensione offre un approccio per l’acquisizione di dati dove l’informazione è ottenuta in tempi differenti per visualizzare i cambiamenti della società, dei gruppi etnici, dei parametri strutturali e territoriali. L’inclusione poi di AR e VR (realtà aumentata e realtà virtuale) alla tecnologia GIS abilita gli utenti a muoversi attraverso le informazioni reali modellate con una accuratezza spaziale. L’utilizzo dei Geographic Information Systems (GIS) sta iniziando ad essere meno statico e sempre più dinamico. È una tecnologia che aggiunge le dimensioni dell’interattività,

84

consentendo un’immersione nelle informazioni reali, che nessun’altra tecnologia è stata ancora in grado di offrire9. Si può dire che l’urbanizzazione è una forza significativa che influisce sulla conservazione dei siti archeologici in tutto il mondo e influisce sulla qualità della vita delle persone. Anche in Paesi devastati dalla guerra come l’Afghanistan, l’urbanizzazione è un problema da non sottovalutare, anzi una migliore gestione potrebbe risultare la soluzione anche ad altri problemi. Un recente studio mostra come l’informale crescita urbana influenza e influenzerà i siti storici delle periferie della città nei prossimi decenni. Grazie a disegni sull’area storica e immagini satellitari, mappe storiche e un indice geografico, il metodo traccia i dati della moderna pianificazione urbana, e un modello predittivo dentro il GIS per tracciare la recente crescita urbana, e calcolare le potenziali aree di futura crescita urbana, e indagare i modelli dell’impatto dell’urbanizzazione sul patrimonio culturale della città afghana di Herat. Per la semplicità di queste analisi il metodo potrebbe essere esteso a molte altre aree che stanno vivendo la stessa situazione. Questo studio cerca di identificare molte delle tracce architettoniche e archeologiche significative del passato di Herat, che è stata negativamente segnata da un incontrollato sviluppo. Le aree di possibile futura espansione urbana sono state identificate grazie a un modello geospaziale, in modo da accertare quali siti culturali corrono il rischio di essere distrutti o compromessi. La conservazione del patrimonio culturale dell’Afghanistan, non è soltanto un problema di conservazione di vecchie


reliquie, ma soprattutto è fondamentale per promuovere un senso di comunità per la creazione di un futuro migliore10. Muovendosi sul tema delle fonti di energia rinnovabile, si sa che queste svolgono un ruolo importante nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici al fine di rispettare l’ambizioso obiettivo degli edifici a energia quasi zero (nZEB). La luce solare è la più grande fonte di energia rinnovabile con l’applicazione negli edifici. I collettori solari termici e i pannelli fotovoltaici sono due delle tecnologie più implementate negli edifici che convertono la radiazione solare in energia utilizzabile (elettrica, termica) per lo spazio, il riscaldamento dell’acqua e altri usi. I modelli basati su GIS si sono dimostrati essere il più potente strumento, dalla forte capacità di rappresentazione spaziale del mondo reale per scopi di visualizzazione e simulazione11. Alcuni hanno già pensato a questi sistemi come la possibile soluzione per la gestione della grande mole di dati di cui hanno bisogno oggi le città, i cosiddetti big data12. Con l’avanzare delle tecnologie informatiche, le richieste di elaborazione, analisi e visualizzazione dei big data sono notevolmente aumentate. Tra le sfide che devono affrontare i GIS, vi è l’analisi e l’elaborazione di enormi quantità di dati spazio-temporali, raggruppare e distribuire i big data, indicizzarli e gestirli, computarli e visualizzarli nel sistema e fare in modo che questo mantenga un’alta performance. Attualmente, le popolari piattaforme che gestiscono big data non hanno la capacità di eseguire un’analisi

spaziale, una computazione spaziale, o un’estrazione dati spaziale. Nei sistemi big data, un problema critico è l’immagazzinamento dei dati, e proprio per questo si sta iniziando a pensare a un’integrata piattaforma GIS13. Sempre sul tema della gestione dei grandi dati, scendendo maggiormente alla scala dell’edificio, si è rivelata interessante la possibile interoperabilità tra i Building Information Modeling (BIM) e Geographic Information System (GIS). Il BIM può essere utilizzato per creare, gestire e condividere i dati delle infrastrutture verticali come gli edifici, mentre i GIS possono essere utilizzati per immagazzinare, gestire e analizzare i dati che descrivono l’ambiente urbano, che è orizzontalmente distribuito. L’integrazione di questi due strumenti non è utilizzabile solo per interventi di nuova edificazione, ma anche per interventi di recupero di edifici storici. Per gli edifici da realizzare, l’integrazione tra BIM e GIS supporta la gestione del processo edilizio in tutte le sue fasi e successivamente la redazione di un programma di gestione per l’edificio. Per i progetti di recupero edilizio, i due strumenti collaboreranno per il processo decisionale, grazie alle informazioni a cui si potrà attingere. Ingrandendo la scala dell’area da studiare, arrivando a lavorare su un distretto urbano, gli edifici, i collegamenti stradali o le attrezzature sotterranee sono tutte connesse e utilizzate per le analisi, permettendo così di stilare dei programmi di gestione, gestione energetica, gestione delle infrastrutture e dei servizi, e piani di emergenza14. È chiaro che una piattaforma del genere è in grado di fornire alle tecnologie delle informazioni

85


86


spaziali un’opportunità straordinaria. Pensando a tutto ciò, è chiaro l’inizio di un nuovo capitolo per i sistemi GIS. Da un lato, accresce le analisi spazio-temporali e la visualizzazione in vari sistemi informativi, dall’altro lato, fornisce un sistema di dati geospaziali potente a supporto di diversi campi, risorse disponibili, ambiente, energia e sviluppo delle città sono solo alcuni dei temi interessati. Il GIS dunque sta subendo una trasformazione da applicazione con una cartografia statica a un sistema che potrebbe processare e analizzare in tempo reale i grandi sistemi di dati, offrendo una grande opportunità per il futuro.

87


a B c d e f g 88


GLI STRUMENTI

D O CET

Eseguire un’accurata analisi energetica degli edifici non è cosa semplice. Eppure, la riqualificazione energetica dello stock di edifici esistenti è considerata una necessaria strategia per ridurre il fabbisogno energetico proveniente dal settore edilizio. L’Unione Europea (UE) è fortemente convinta di ridurre le emissioni di gas serra e ha stimato una riduzione delle emissioni di CO2, grazie a operazioni di efficientamento energetico degli edifici per i prossimi decenni. È molto chiara la direzione verso la quale si deve procedere se queste sono le aspettative, il settore edilizio è un segmento chiave, in quanto purtroppo, o per fortuna, è grazie a interventi su questo settore che si possono raggiungere delle riduzioni significative in termini di consumi energetici. Si è già accennato di come non si può focalizzare l’attenzione solo negli edifici di nuova costruzione,

ma anche e soprattutto sulla riqualificazione energetica dello stock di edifici esistenti. Se da un lato la riqualificazione energetica degli edifici non può pensarsi separata da tutto ciò che ci permette ancora di parlare di architettura, e quindi aspetti distributivi, funzionali e strutturali, dall’altro non si può negare la complessità dell’ambito energetico nel settore edilizio. L’attenzione che viene posta a questo aspetto più che ad altri sta infatti nella difficoltà di individuare una strategia comune per avere una attendibilità dei risultati. L’Italia, come anche altri Paesi, si è dotata di strumenti legislativi, il DM 192/2005, successivamente aggiornato con il DM 311/2006, revisionati infine con il DM del 26 giugno 2015, che obbligano la redazione di un certificato di prestazione energetica (EPC) per ogni edificio, che dovrebbe contribuire

89


ad accrescere la performance energetica di questi ultimi. L’obiettivo principale delle EPC è di offrire uno strumento di informazione per proprietari e/o inquilini degli edifici e dare loro maggiore consapevolezza. L’approccio metodologico per la certificazione energetica degli edifici sulla carta appare semplice e consta di una valutazione attraverso i dati derivati da un rilievo dell’edificio o dai dati di progetto, e la certificazione porta alla definizione di indicatori della performance energetica e l’assegnazione di una classe energetica all’edificio. La classe energetica è calcolata comparando l’indice globale di prestazione energetica con una scala di classi prestabilita. Ogni classe rappresenta un range di prestazione energetica, alla quale viene associata una lettera. Conseguentemente, la lettera G rappresenta la classe che è caratterizzata dal più alto valore di indice globale di prestazione energetica (cioè valori maggiori nei consumi energetici), mentre la lettera A rappresenta la classe che è caratterizzata dal più basso valore di indice globale di prestazione energetica (cioè valori minori nei consumi energetici). Inoltre, alla lettera A sono associati altri quattro sottolivelli che vanno da A1 ad A4, questi ultimi considerati edifici a energia quasi zero15. Da notare la dicitura utilizzata è quella di “edifici a energia quasi zero” in quanto l’energia incorporata è una energia spesa, che non può essere più recuperata o compensata, neanche dall’edificio più efficiente dal punto di vista energetico. Dunque, le diciture “edifici a energia zero” sono ingannevoli, poiché si riferiscono al bilancio relativo ai consu-

90

mi della fase d’uso, ma omettono le energie spese a monte e a valle dell’uso dell’edificio16. È chiaro che tutto ciò non è pensabile senza l’aiuto di strumenti informatici che diano una uniformità tra i dati di input e i risultati attesi. A tal proposito DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali predisposto da ENEA in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, come espressamente previsto dal DM del 26 giugno 2015. Nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice e riproducibile. Lo strumento infatti si contraddistingue per l’elevata semplificazione dei dati in input e la riproducibilità delle analisi, senza tuttavia rinunciare all’accuratezza del risultato17. È interessante notare come le versioni del software vengono aggiornate tenendo conto delle norme tecniche, dei decreti attuativi contenenti prescrizioni e requisiti minimi degli edifici e delle nuove Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici. Lo strumento è utilizzabile solo per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2 sia che si tratti di singoli appartamenti che edifici (se costituenti un’unica unità immobiliare) fatta eccezione per i casi in cui si rediga l’APE in conseguenza


A TTE STAT O DI P RE STA ZI ON E E NERG ETI CA DE GLI E DIFI CI

CODICE IDENTIFICATIVO: xxxxxxxxxxxxx VALIDO FINO AL: 31/12/2017

DATI GENERALI Oggetto dell’attestato

Destinazione d’uso X

X

Non residenziale

Classificazione D.P.R. 412/93: E.2 Edificio adibito ad ufficio ed assimilabili

Dati identificativi

xx

a

X

Gruppo di unità immobiliari

da

xx

Locazione Ristrutturazione importante Riqualificazione energetica

Numero di unità immobiliari di cui è composto l’edificio: nd

Altro: ___________

Zona climatica : D Anno di costruzione: fine ‘800 (stima) Superficie utile riscaldata: 303.5 m² Superficie utile raffrescata: 303.5 m² Volume lordo riscaldato: 1272.7 m³ m Volume lordo raffrescato: 1272.7 m³

Sezione

Roma (RM)

da

Passaggio di proprietà

Unità immobiliare

Regione : Lazio Comune : Roma (RM) Indirizzo : xxxxxxx Piano : x Interno : Coordinate GIS : 0.000 ; 0.000

Comune catastale Subalterni

Nuova costruzione

Intero edificio

Residenziale

a

Foglio da

xxx

a

Particella

da

xx

a

Altri subalterni

Servizi energetici presenti X

Climatizzazione invernale

X

Climatizzazione estiva

Ventilazione meccanica X

Prod. acqua calda sanitaria

X

Illuminazione Trasporto di persone o cose

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO La sezione riporta iporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, present nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti.

Prestazione energetica del fabbricato INVERNO

Riferimenti

Prestazione energetica globale Più efficiente

ESTATE

A4 A3 A2 A1 B C D E F G

EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO

Gli immobili simili a questo avrebbero in media la seguente classificazione:

CLASSE ENERGETICA

E EPgl,nren

Se nuovi:

B (106.4) Se esistenti:

263.8 kWh/m² anno

Meno efficiente

Pag. 1

91


di una ristrutturazione importante. In quest’ultimo caso non è possibile utilizzare DOCET (DM 192/2015: Linee Guida per la Certificazione Energetica, allegato 1, par 4.2.2). Questo strumento compare nell’elenco degli applicativi informatici che hanno ottenuto la certificazione di conformità ai sensi del DL 192/2005 e s.m.i. e che è stata progettata e sviluppata conformemente alle normative UNI TS 11200 parte 3:2010, UNI TS 11300 parte 4:2012, UNI TS 11300 parti 1 e 2:2014 e ha implementato le specifiche tecniche di recente pubblicazione: UNI TS 11300 parte 5:2016 e la serie UNI 10349:2016.

92

ANNO

NORMATIVA

2005

D.L. 192/2005

2010

UNI TS 11200 parte 3

2012

UNI TS 11300 PARTE 4

2014

UNI TS 11300 PARTE 1 e 2

2016

UNI TS 11300 PARTE 5 UNI 10349

La prestazione energetica degli edifici residenziali è determinata sulla base della quantità di energia necessaria annualmente per soddisfare le esigenze legate a un uso standard dell’edificio e corrisponde al fabbisogno energetico annuale globale in energia primaria per i seguenti servizi energetici: 1. riscaldamento 2. raffrescamento 3. produzione di acqua calda per usi igie- nico-sanitari. Il fabbisogno energetico annuale globale viene calcolato come energia primaria per singolo servizio energetico, con intervallo di calcolo mensile tenendo conto della compensazione tra i fabbisogni energetici e l’energia da fonte rinnovabile eventualmente prodotta e utilizzata all’interno del confine del sistema. Il software oltre alla possibilità di attingere a banche dati in relazione al periodo di costruzione dell’immobile consente anche l’inserimento manuale di dati da parte del tecnico certificatore misurati o dedotti da fonti progettuali. La struttura complessiva dello strumento è stata studiata e sviluppata secondo criteri di semplicità, chiarezza e intuitività e risulta suddivisa in moduli di calcolo:

1. “Involucro” per il calcolo dell’energia netta 2. “Impianti” per la determinazione dell’e- nergia fornita e dell’energia primaria 3. “Raccomandazioni” 4. “Attestato di Prestazione Energetica” o APE18


Negli ultimi anni si stanno moltiplicando le esperienze nel monitoraggio dei consumi energetici di aree sempre più vaste, e questo è stato possibile a Bari grazie all’uso combinato di DOCET per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici esistenti e dei sistemi GIS per geo referenziare tutti i dati ottenuti. Inoltre, diversi possibili interventi sono stati assunti per incrementare la performance energetica degli edifici non solo in termini ambientali ma anche in termini economici attraverso strumenti di analisi costi-benefici. Tutte queste valutazioni permettono di fare una stima complessiva del fabbisogno energetico alla scala urbana e non più sul singolo edificio, come accade di solito19. Un ultimo aspetto di DOCET, ma non per importanza, è la possibilità di ottenere dei dati non intuitivi, come la trasmittanza dell’involucro, degli infissi, o il fabbisogno energetico per soddisfare l’utilizzo di acqua calda sanitaria, attraverso l’inserimento di dati input molto intuitivi e facilmente rilevabili senza utilizzare strumenti specifici. Questo è possibile perché il foglio di calcolo contiene all’interno tutta una serie di dati, tracciati sulla base degli elementi più comuni negli edifici. Da queste ultime considerazioni si capisce bene la volontà di snellire le operazioni e portare a un significativo efficientamento energetico i territori che abitiamo, in modo veloce ed esteso.

93


94


NOTE [1] Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008. [2] Haapio A., Viitaniemi P., A critical review of building environmental assessment tools, in: Environmental Impact Assessment Review, No. 28, 2008. [3] Kalman H., The evaluation of Historic Buildings, Published under authority of the Minister of the Environment, Ottawa, 1980. [4] Dascalaki E., Flourentzou F., Koronaki I., Labben H. H., Richalet V., Roulet C. A., Sanamouris M., ORME: A multicriteria rating methodology for buildings, in: Building and Environment, No. 37, 2002. [5] Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e Recupero. Criteri, metodi e strategie per l’intervento sul costruito, Alinea, 2006 [6] Kumar R. P., Kumar S., Rastogi B. K., Singth A. P., Srikanth T., Earthquake Vulnerability Assessment of Existing Buildings in Gandhidham and Adipur Cities Kachchh, Gujarat (India), in: European Journal of Scientific Research, Vol. 41, No. 3, 2010. [7] Poletti A., GIS. Metodi e strumenti per un nuovo governo della città e del territorio, Maggioli Editore, 2001. [8] Casagrande L., Cavallini P., Frigeri A., Furieri A., Marchesini I., Neteler M., GIS Open Source. Grass GIS, Quantum GIS e SpatialLite. Elementi di software libero applicato al territorio, Dario Flaccovio Editore, 2014. [9] Yi Ma Li R., 5D GIS virtual heritage, in: Procedia Computer Science, No. 111, 2017 [10] Kristy G., The impact of urban sprawl on cultural heritage in Herat, Afghanistan: A GIS analysis, in: Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage, No. 10, 2018. [11] Falcao A. P., Gomes M. G., Machete R., Rodrigues A. M., The use of 3D GIS to analyse the influence of urban context on buildings’ solar energy potential, in: Energy & Buildings, No. 177, 2018.

[12] De Mauro A., Greco M., Grimaldi M., A Formal definition of Big Data based on its essential features, in: Library Review, vol. 65, nº 3, 2016. [13] Wang E., Wang S., Zhong Y., An integrated GIS platform architecture for spatiotemporal big data, in: Future Generation Computer Systems, No. 94, 2019. [14] Ma Z., Ren Y., Integrated application of BIM and GIS: an overview, in: Procedia Engineering, No. 196, 2017 [15] Peri G., Rizzo G., Scaccianoce G., Vaccaro V., On the ranking criteria for energy retrofitting building stocks: which building goes first? The role of the building size in the establishment of priority lists, in: Energy and Buildings, No. 150, 2017. [16] Lavagna M., Paleari M., Mondini D., Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio, Maggioli Editore, 2011.

[17] http://www.docet.itc.cnr.it [18] Manuale utente DOCET. Software per la certificazione energetica di edifici residenziali esistenti, versione 3.6, aggiornato 12 aprile 2018. [19] Di Turi S., Stefanizzi P., Energy analysis and refurbishment proposals for public housing in the city of Bari, Italy, in: Energy Policy, No. 79, 2015.

95


96


5 . L’AREA DI ST U DIO

Il tuo sole, le tue spiagge, il tuo tepore, il perpetuo rotolĂŹo dei tuoi sassi, il frullo delle tue acque, il ritmo del tuo tempo, l'odore della tua terra, il profumo delle tue felci, la quiete delle tue notti, il bagliore della tua luna, lo splendore delle tue stelle, l'antico suono del tuo nome "Phoenicusa".

Adriano Scilipoti

97


Is ol a di Fi lic udi Isu l a di Fi lic ur i

98


L’AREA DI STUDIO

ISOL A

Un'isola può essere un luogo di rifugio o di esilio, e la sua caratterizzazione si avvicina a temi come l'abbandono e la ricostruzione, il riparo e l'isolamento, i cambiamenti climatici e la situazione politica. Un'isola può offrire una base per un nuovo e positivo inizio, guardando in avanti pur riconoscendo il passato, nel bene e nel male1. Scegliere un'isola significa guardare con attenzione a un'architettura profondamente legata al luogo in cui nasce, un'architettura vernacolare, in relazione con il paesaggio. Inoltre, nel contesto delle Isole Eolie, Filicudi è oggi l'isola che insieme ad Alicudi ha subito un minore deterioramento, gli insediamenti nuovi non sono numerosi e le ristrutturazioni denunciano la volontà di rispettare le strutture originarie, anche se spesso il risultato non è stato conseguito2.

L'isola di Filicudi, estesa circa 950 ha, si trova ad una distanza di circa 10 miglia ad ovest di Salina e a 18 miglia, in direzione nord-ovest, da Lipari. A pianta ovale, allungata su un asse maggiore di poco più di cinque chilometri e largo tre, l'isola di Filicudi rappresenta, in realtà, la porzione emersa di un esteso sistema vulcanico che si erge da una profondità di circa 1000 metri sotto il livello del mare. Oltre alla stessa isola, gli altri resti sono rappresentati dallo scoglio La Canna e dal banco di Filicudi che si individua a 47 metri di profondità a nord-ovest della parte emersa3. L'evoluzione geologica dell'isola si è articolata in quattro stadi evolutivi che hanno avuto inizio con i centri eruttivi dello Zucco Grande, di Filo del Banco e del Bue Marino. All'inizio del secondo stadio evolutivo si è attivato il centro eruttivo di

99


. ìs ol a . ìsola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle acque di un oceano, mare, lago, fiume, palude, originatasi per accumulo di materiali vulcanici (i. vulcanica), organogeni (i. corallina o madreporica), sedimentarî, per erosione (i. di erosione), per movimenti della crosta terrestre o variazioni del livello marino: una piccola, una grande i.; un’i. deserta; vivere in un’i.; le i. dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio, ecc.; per antonomasia, le Isole, la Sicilia e la Sardegna (in frasi come: le comunicazioni con le Isole, o sim.). I. di smeraldo (ingl. emerald isle) o i. verde, nome dato per antonomasia all’Irlanda, per il verde vivace delle sue praterie. I. naviganti, isole delle quali gli antichi favoleggiarono che navigassero (per es., le Strofadi e Delo). – 2. b. Luogo, ambiente isolato, situazione di isolamento, anche spirituale: essere, trovarsi, sentirsi in un’i., o come in un’i.; o luogo, ambiente, per lo più ideale, che costituisce o si vagheggia come un’oasi di tranquillità e serenità in cui trovare rifugio da un mondo o ambiente agitato, da una situazione incerta, tormentata: cercare un’i. a cui approdare; chiudersi nell’i. del proprio mondo interiore.

1 00


Fossa Felci (773 m s.l.m.), insieme a quelli minori di Montagnola, Monte Guardia e Capo Graziano. Il terzo stadio prosegue con Riberosse, Chiumento e Monte Torrione e, infine al quarto stadio sono da attribuirsi i depositi prodotti dal centro eruttivo di Benefizio ubicato nella parte centrale e più elevata dell'isola tra Fossa Felci e Riberosse4. L'antico nome Phoenicusa, è probabilmente dovuto all'abbondanza di felci che ne ricoprivano il territorio. Il nucleo abitato è distribuito tra la costa e una suggestiva zona verde verso l'interno. Sono numerosi e particolarmente pittoreschi i sentieri che attraversano l'isola e che offrono la possibilità di rimanere letteralmente rapiti dallo stupendo panorama terracqueo. Di particolare bellezza sono le coste dell'isola, caratterizzate da terrazze rivestite di boschi di ginestre e degradanti verso il mare, a cui seguono strette valli, scogliere e coste ora severe, ora ridenti. Di notevole interesse sono le grotte come quella del Maccatore, di San Bartolomeo, del Perciato e del Bue Marino, dalla quale è possibile vedere la Punta del Perciato, costituita da diverse cavità trasformate in archi dai venti e dal mare. Vicino alla costa occidentale dell'isola è possibile ammirare gli scogli di Montenassari, del Mitra, del Notaro e quello della Canna, un obelisco naturale alto circa 80 metri. Collegata al resto dell'isola da una lingua di roccia vulcanica, Capo Graziano, una piccola collina a tronco di cono che si eleva fino a quota di circa 170 metri s.l.m., una vera e propria fortezza naturale, scelta dai primi abitanti dell'isola per impiantarvi il primo villaggio5.

Sembra infatti che l'isola sia stata abitata sin dal Neolitico superiore, intorno al 3000 a.C. In particolare, dopo un periodo di progressiva recessione economica e demografica durante l'Eneolitico finale, all'inizio dell'età del Bronzo (2300 - 1700 a.C.), e forse ancora prima della fine del III millennio, sorse nell'isola un grande insediamento, uno dei più vasti insediamenti preistorici delle Isole Eolie. Dopo alcuni secoli, agli inizi del II millennio a.C., l'abitato si trasferì dalla riva del mare alla sommità della Montagnola del Capo Graziano. I due villaggi di Filicudi, Filo Braccio sulla piana e Capo Graziano sulla montagna, corrispondono a due fasi distinte nel tempo della cultura di Capo Graziano6. La fase I (2300 - 1700 a.C.), quella più antica, coincide con il villaggio di Filo Braccio esteso sulla pianura dell'istmo nella lunga fascia costiera meridionale fino a 40 metri s.l.m. La linea di costa e la spiaggia a grandi ciottoli di lava si è molto ridotta rispetto a quella che doveva essere stata durante la vita dell'insediamento preistorico. Il villaggio era composto da gruppi di capanne, sili, stalle, alternati ad ampi spazi liberi destinati alla coltivazione agricola. Gli ambienti chiusi, a pianta ovale, avevano il muro costruito a secco con pietrame, ciottoli di mare e grandi massi. Le dimensioni delle capanne hanno dimensioni varie, fino a 5 metri di lunghezza e al loro interno lo spazio era organizzato con muretti divisori. Tutto questo dimostra la vita di una popolazione numerosa e ben organizzata. La fase II della cultura di Capo Graziano (1700 1500 a.C.) corrisponde allo spostamento dell'abitato, dalla costa del piano di Filo Braccio, sulla so-

101


1 02


prastante Montagnola di Capo Graziano alta 174 metri, dove occupa i terrazzi naturali del pendio. I motivi di questo spostamento sono dovuti alla necessità di difesa che forse si era improvvisamente determintata per il pericolo di incursioni nemiche provenienti dal mare. Su un terrazzo a 100 metri s.l.m. sono state messe in luce 27 capanne a pianta ovale molto vicine le une con le altre, con piccoli spazi liberi tra loro. Si presentano costruite con muri a secco a doppio filare di pietre di piccola e media pezzatura, raccolte sul posto, e si pensa dovessero avere una copertura con tetto di stoppie7. La cultura di Capo Graziano dura nell'isola almeno sette secoli, e dopo la conquista delle isole da parte degli Ausoni, il villaggio fu distrutto e l'intera isola di Filicudi rimase deserta per molti secoli. Fu nuovamente abitata in età greca (510 - 323 a.C.), inoltre dai resti archeologici ritrovati si pensa che venne abitata anche dai romani e dai cristiano-bizantini8. Venendo ai giorni nostri, sull'isola i nuclei urbani sorgono sul versante sud-orientale e tra i più consistenti si trovano Filicudi Porto, Canale Nord, Canale Sud, Liscio, Val di Chiesa, Serro di Rando, Portella, Pecorini Nord, Pecorini Mare, Stimpagnato e Rocca di Ciauli. Siccagne, Ficarrisi e Zucco Grande rimangono invece più marginali nel contesto isolano, orientati sui versanti a nord e nord-ovest dell'isola. Ad ogni modo, i nuclei urbani principali sono collegati tra loro da una strada veicolare asfaltata e da una fitta rete di viabilità minore a fondo battuto o lastricati in pietra9. La viabilità è priva

di illuminazione pubblica, seppur nell'isola è stata realizzata una centrale elettrica per soddisfare il fabbisogno residenziale10. Sentieri e terrazzamenti, in terra battuta o lastricati in pietra, realizzati nel corso dei secoli per consentire la coltivazione dei terreni, sono un meraviglioso e imponente esempio dell'antropizzazione dell'isola. I sentieri, della larghezza di circa un metro, furono, nel tempo, realizzati in modo tale da permettere il trasporto delle risorse con gli asini11. L'ambiente di questa isola ha condizionato fortemente le sue peculiarità architettoniche, ad esempio la sismicità ha consigliato la compattezza delle superfici murarie costituite da materiali vulcanici, la violenza dei venti la compattezza della struttura totale, l'assenza di sorgenti e di un sistema di distribuzione delle acque ha dato vita ai tetti a terrazzo per racogliere le acque piovane in una cisterna posta accanto alle abitazioni12. Gli insediamenti urbani originali di Filicudi, e dell'arcipelago più in generale, sono composti da nuclei residenziali che seguono l'orografia dei siti e si contestualizzano mirabilmente all'ambiente. Parte del suo territorio, per circa 735 ha, è Sito d'Interesse Comunitario ITA030024 SIC denominato "Isola di Filicudi", mentre l'intero è Zona di Protezione Speciale ITA030044 ZPS denominata "Arcipelago delle Eolie - area marina e terrestre". Nell'isola, con decreto assessoriale n. 485 del 25 luglio 1997, è stata istituita una Riserva Naturale Orientata RNO "Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari", la cui estensione della riserva vera e propria (zona A) è pari a 562,50 ha, con una preriserva (zona B) estesa 73,43 ha. La gestione del-

103


PR E C I PI TA Z ION I

gennaio febbraio marz o apr i le mag g io g iug no lug lio agosto s ettembre ottobre novembre dic embre

pre cipit azioni tot a li annue

1 04

79 mm 66 mm 52 mm 40 mm 28 mm 9 mm 9 mm 16 mm 49 mm 83 mm 75 mm 87 mm

593 mm


la riserva è affidata all'Azienda Regionale Foreste Demaniali. L'intera superficie dell'isola di Filicudi è stata individuata quale area di interesse dell'UNESCO ai fini dell'iscrizione alla World Heritage List (WHL)13. Dal punto di vista climatico, sull'isola versano le condizioni comuni a tutti i paesi che si affacciano nel Mediterrano. In particolare, la classificazione climatica del territorio comunale di Lipari, a cui compete anche l'isola di Filicudi, è di tipo B. La classificazione climatica dei comuni italiani è stata assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successi-

vi aggiornamenti fino al 31 ottobre 200914, per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia. Per zona climatica B, il periodo di accensione degli impianti termici va dal 1° dicembre al 31 marzo per 8 ore giornaliere. L'assegnazione a una zona climatica di riferimento viene fatta attraverso la misura dei gradi-giorno che, per il comune di Lipari, si attestano a 758. La zona B comprende tutti i comuni con gradi-giorno compresi tra 600 e 900. Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni,

TE MPE R AT U RE 30 giorni 30 g ior ni

> 40 °C > 35 °C

25 giorni 25 g ior ni

> 30 °C

20 giorni 20 g ior ni

> 25 °C > 20 °C

15 giorni 15 g ior ni

> 15 °C

10 giorni 10 g ior ni

> 10 °C

5 giorni 5 g ior ni 0 giorni 0 g ior ni

> 5 °C g ior ni di gelo Gen G en

> 40°C > 10°C

Feb Feb

Mar Mar

> 35°C > 5°C

Apr Apr

Mag Mag

Giu Giu

Lug Lug

> 30°C > 25°C Giorni di gelo

Ago Ago

SSet et > 20°C

Ott O tt

Nov Nov

Dez Dic

> 15°C meteoblue

105


VE NTI PREVA LE N T I N N

NNW

NNE

2000 h/ anno NW NO

NE NE

1500 h/ anno

1000 h/ anno WNW

ENE

500 h/ anno

W OI

EE

0

WSW

ESE

SW SO

SE SE

SSW

SSE

SS 0 k m/h - 0 no di > 1 k m/h - 0,5

0 >1 no >61 di km/h

> 5 k m/h - 2,7 no di

1 06

>5

> 12 k m/h - 6,5 no di >12

>19

>28

> 19 k m/h - 10,3 no di > 28 k m/h - 15,1 no di

>38

> 38 k m/h - 20,5 no di >50

> 50 k m/h - 27 no di

meteoblue

> 61 k m/h - 32,9 no di


ed in particolare rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20° C15. Più alto è il valore di GG, maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.

quasi mai sotto gli 8 °C e le estati, pur raggiungendo temperature molto prossime ai 30 °C, non sono mai torride perchè mitigate dalla brezza marina. Le medie vanno dai 14 °C del periodo invernale, ai 20 °C della stagione primaverile, ai 27 °C di quella estiva e ai 21 °C di quella autunnale. Le escursioni termiche annue, essendo tra le più basse d'Italia, sono moderate grazie alla presenza del mare che trattiene la temperatura calda estiva e la rilascia in modo graduale nel corso dell'inverno16.

A parte la classificazione climatica, il clima dell'isola di Filicudi e, più in generale, di tutto l'arcipelago delle Isole Eolie, è dominato da un clima caldo e temperato, con una temperatura media annua di 17,8 °C, influenzato, oltre che dalla latitudine (38° 28' 2 N), anche dalla presenza del mare. Nelle giornate invernali il termometro non scende

Le precipitazioni non sono abbondanti e ben distribuite in circa 50 - 90 giorni l'anno, con il picco

C I E LO 30 g ior ni 30 giorni

cielo s ole g g i ato

25 g ior ni 25 giorni

cielo var i abi le cielo c op er to

20 g ior ni 20 giorni

g ior ni di piog g i a

15 g ior ni 15 giorni 10 g ior ni 10 giorni 5 g ior ni 5 giorni 0 g ior ni 0 giorni Gen G en

Feb Feb

Mar Mar

Soleggiato

Apr Apr

Mag Mag

Variabile

Giu Giu

Lug Lug

Coperto

Ago Ago

SSet et

Ott O tt

Nov Nov

Dez Dic

Giorni di pioggia meteoblue

107


1 08


massimo nella stagione invernale. Il mese con minor numero di giorni piovosi è luglio (0,6), mentre gennaio (11,2) e dicembre (11,1) rappresentano i mesi più piovosi, seguiti da novembre (9,1). Per la scarsità di precipitazioni atmosferiche e la rarità di acque sorgive, l'acqua potabile è fornita da navi cisterna provenienti dalle vicine coste della Sicilia, dotate di quattro serbatoi per un totale di 1600 m3 di acqua, distribuita poi sulla rete idrica, sebbene sia stata avanzata la proposta di costruire un impianto dissalatore. In alternativa, viene ricavata da quella piovana raccolta in apposite cisterne17. I venti dominanti nella media annuale sono il Maestrale (Nord-Ovest), durante il semestre freddo, e lo Scirocco (Sud-Est), con un'intensità media compresa dai 5 ai 20 nodi. In particolare, le coste occidentali eoliane si presentano rocciose e ripide fino allo strapiombo per l'erosione secolare delle onde, innescate dai venti forti provenienti da Ovest. Lo Scirocco si manifesta solitamente con una fase di graduale intensificazione, senza forti accelerazioni, non apparendo impulsivo come il Maestrale, e cessa di colpo non appena ragiunge la sua fase più violenta, con una durata massima inferiore ai 9 giorni. Statisticamente, i mesi più sciroccali dell'anno sono aprile, maggio, novembre. Il cielo è sereno per il 70% dei giorni in estate, in inverno per il 25%, in primavera per il 35% e in autunno per il 50%. L'umidità annua è 71%, con valori minimi in agosto (69%) e massimi in maggio (73%)18. Per concludere gli aspetti climatici ed energetici che interessano l'isola, la luce elettrica è stata portata a Filicudi nel 1986 con un impianto di genera-

zione a gasolio di potenza elettrica pari a 3 MW e di proprietà dell'ENEL19. Oltre alle peculiarità paesaggistiche e al clima mediterraneo che la caratterizza, la scelta dell'isola di Filicudi è stata rafforzata dalla sua condizione sismica. La zona sismica assegnata al territorio comunale di Lipari, che comprende l'isola di Filicudi, è la numero 2. La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico. Le zone sismiche del territorio nazionale sono state indicate nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Sicilia n. 408 del 19 dicembre 200320. I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati invece definiti nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima (ag) su suolo rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni. Per valori di ag compresi tra 0,15 e 0,25, si assegna la zona 2, corrispondente a "zone dove possono verificarsi forti terremoti"21. Filicudi si trova a nord-est della Sicilia, la quale è stata e continua ad essere interessata da un'intensa attività sismica che coinvolge, in particolare, le parti orientale e settentrionale, come mostrato dalla carta della sismicità recente della Regione Sicilia. Rispetto ai terremoti che nel passato han-

109


1 10


no interessato la Sicilia, la sismicità recente appare moderata e concentrata prevalentemente nell'area settentrionale, che coinvolge il territorio delle Isole Eolie. Si tratta di una delle regioni a più alta pericolosità sismica dell'Italia. La classificazione sismica italiana è stata elaborata per la prima volta a seguito del terremoto che colpì Messina e Reggio Calabria nel 1908. Già nella prima classificazione sismica, risalente al 1909-1912, Messina e 70 comuni della stessa provincia, tra cui il comune di Lipari, sono stati classificati come zone sismiche22. Dopo il terremoto del Belice del 1968 è stata aggiunta alla classificazione la parte occidentale dell'isola. Dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980 cambia il criterio di classificazione; per la Regione Sicilia, a partire dal 1981, la classificazione viene estesa a quasi tutta l'isola, restano esclusi 36 comuni i cui territori sono compresi tra le province di Agrigento e Caltanissetta. Con l'O.P.C.M. n. 3274/2003 la classificazione sismica viene estesa a tutto il territorio nazionale, e ai comuni che fino alla fase precedente non erano classificati vengono attribuite le classi 3 e 4. In recepimento di tali direttive la Regione Sicilia ha aggiornato la classificazione con Delibera della Giunta Regionale n. 408 del 19 dicembre 2003. Tutti i comuni della regione sono attribuiti a una classe con sismicità decrescente da 1 a 423. Le zone ricadenti in area 2 campite con linee diagionali, come nel caso dell'isola di Filicudi, costituiscono la zona dove si aspettano valori elevati di accelerazione attesa al suolo, che superano il valore di 0,25 g. Tali valori, definiti sulla base della sismicità storica delle diverse aree giustificano la zonizzazione sismica della regione, e l'appartenenza di molti territori alla zona 1 e 2.

Studi, su base statistica, mostrano la distribuzione del rischio sismico nell'isola, espressa in termini di percentuale di edifici crollati. Tale valutazione semplificata viene effettuata a partire dalla valutazione di pericolosità sismica, vulnerabilità sismica e valore esposto, quest'ultimo espresso in termini di densità abitativa24. Consapevoli del rischio sismico che interessa la Sicilia nord occidentale è opportuno, ai fini di questo studio, approfondire con maggiore dettaglio come si colloca in quest'ottica l'isola di Filicudi. E' stato rimarcato più volte come i valori di ag massimi per le isole (Sicilia esclusa) non fossero sufficientemente rappresentativi della pericolosità di quelle aree. L'isola di Filicudi risente dei terremoti che si generano nella fascia di compressione localizzata al largo della costa settentrionale siciliana24. In questo contesto molto delicato, è chiaro come gli edifici debbano rispondere a standard di sicurezza molto elevati per fare fronte agli eventi sismici, e lo studio svolto sull'isola dà l'opportunità di comprendere come le architetture tradizionali sono state concepite rispetto a questo rischio e quali dovranno essere le strategie di miglioramento.

111


1

5

4 6

2

3

1 12

[1]

Val di Chiesa

[2]

Canale Nord

[3]

Canale Sud

[4]

Liscio

[5]

Portella

[6]

Pecorini Nord


L’AREA DI STUDIO

C ONTR ADE

Come già spiegato in precedenza, l'isola di Filicudi è organizzata in piccoli nuclei, le contrade, la maggior parte delle quali sono site sul versante sud-orientale dell'isola. In linea di massima, le contrade più consistenti sono Filicudi Porto, Rocca di Ciauli, Canale, Valdichiesa, Liscio, Pecorini, Stimpagnato e Zucco Grande, ma molte altre popolano l'isola di edifici a volte aggregati, altre volte isolati, come nel caso di Ficarrisi e Siccagni sul versante occidentale25. Le contrade per studiare l'isola sono state scelte in funzione della loro accessibilità e della loro rappresentatività. Dal punto di vista dell'accessibilità, solo quelle sul versante sud-orientale possono essere prese in considerazione, in quanto ben collegate dall'unica strada carrabile, a differenza di altre contrade accessibili solo attraverso dei sentie-

ri immersi nella vegetazione dell'isola. La rappresentatività è caratteristica di quasi tutte le contrade dell'isola, tuttavia in alcune zone come Filicudi Porto e Pecorini Mare, l'architettura ha ricevuto maggiormente gli influssi dall'esterno trasformando il tessuto da rurale a urbano e preservando meno i caratteri secolari dell'architettura eoliana. Per questo motivo le contrade scelte, maggiormente indicate per il trinomio paesaggio, energia e sismicità, e che contribuiscono a uno studio significativo anche per le altre isole dell'arcipelago eoliano, sono Valdichiesa, Canale Nord, Canale Sud, Liscio, Portella e Pecorini Nord.

113


1

5

4 6

2

3

1 14


VALDICHIESA [1]. La prima contrada scelta è Valdichiesa, situata a 290 metri sul livello del mare. "Valle di Chiesa" è una depressione formata dai resti di una gigantesca esplosione di un cono vulcanico. Le pareti delle montagne lo delineano e danno la percezione di sentirsi al centro di un vulcano esploso e spento. La chiesa di Santo Stefano dà il nome alla zona. Esternamente ha una facciata rosa con i bordi di bianco e un campanile piramidale sulla destra. Santo Stefano è il santo patrono dell'isola e la festa si celebra in estate il 3 agosto. Accanto alla chiesa si trova un antico cimitero, che testimonia la vita

del passato, e nei vari epitaffi si può comprendere la storia recente e non degli abitanti di Filicudi. Il nucleo è delimitato dalla strada provinciale “porto-valdichiesa-pecorini” a nord-est, mentre a sud-ovest termina con un grande salto di quota che offre una vista panoramica. Il villaggio è quindi articolato con mulattiere e piccoli sentieri pedonali che conducono a varie unità immobiliari. Molti edifici sono sempre abitati nelle quattro stagioni, mentre altri sono abitati solo occasionalmente. Gli edifici abbandonati sono davvero pochi, ma quelli presenti versano in condizioni di degrado.

115


1

5

4 6

2

3

1 16


CANALE NORD [2]. La contrada Canale Nord si trova sempre sul versante sud orientale dell'isola di Filicudi, proprio nel punto in cui la strada provinciale si divide nelle due direzioni Valdichiesa o Pecorini, a una quota inferiore rispetto alla contrada di Valdichiesa.

A differenza delle altre contrade scelte, Canale Nord rimane quella con un maggiore carattere urbano, in quanto quasi tutte le facciate degli edifici si affacciano su una strada pedonale e conformano il tessuto edilizio alla stregua di isolati.

La posizione della contrada è particolarmente privilegiata in quanto, tra quelle scelte, è la più vicina al porto, ma elevata abbastanza per osservare il panorama isolano verso l'orizzonte.

La pendenza del vallone in cui è collocata la contrada di Canale Nord ne determina il carattere delle mulattiere, costituite molto spesso da gradini per superare più agevolmente i salti di quota.

E' un insediamento denso, si organizza in modo abbastanza uniforme lungo i due percorsi secondari intersecati derivati dalla strada principale.

Gli edifici sono utilizzati, tuttavia si rileva una certa trascuratezza nella sistemazione degli intonaci in facciata o degli infissi.

117


1

5

4 6

2

3

1 18


CANALE SUD [3]. Canale Sud si trova nella parte più meridionale del versante considerato di Filicudi. Il sito si presenta molto bene orientato, infatti grazie alla sua pendenza, tutti gli edifici ricevono un'illuminazione solare ottimale. Il tessuto edilizio si trova in un contesto suburbano rispetto agli altri nuclei urbani scelti, tuttavia dal piano regolatore, la zona è ugualmente considerata come zona A, di interesse storico e ambientale. Gli edifici seguono la collina, con struttura allineata o alcune volte trasversale rispetto alla pendenza. Canale Sud è delineato da una curva a ferro di cavallo rappresentata dalla strada principale carra-

bile (strada provinciale "porto-valdichiesa-pecorini"), un vialetto e alcuni percorsi pedonali con scale all'interno della contrada. Quindi, non è possibile entrare in ogni parte della contrada in auto, come del resto nelle altre contrade, ma solo a piedi o al massimo in moto. Le maggior parte delle strutture sono edifici privati, ma l'80% delle persone vive qui solo in estate, quindi in inverno la zona è quasi disabitata. Forse per questo motivo a Canale Sud non ci sono servizi per la comunità, ma più delle altre contrade si rivela una contrada dal carattere residenziale con ville ben ristrutturate e di un certo valore economico.

119


1

5

4 6

2

3

1 20


LISCIO [4]. Liscio è un nucleo urbano situato a un'altezza media rispetto alle altre contrade su una curva del pendio, orientata verso una vista spettacolare sulla costa, nella parte più orientale del pendio. E' una delle contrade meno dense dell'isola, e nella sua conformazione geografica è divisa in due dalla strada provinciale "porto-valdichiesa-pecorini". Le case si trovano lungo il pendio, molto vicine tra loro nella prima parte più a nord della contrada, più distanziate nella parte più meridionale. In particolare nella zona più vicina a Valdichiesa, sono presenti edifici abbandonati allo stato di rudere, altri ben ristrutturati, o ancora in corso di ristrut-

turazione. Dove il tessuto edilizio è meno denso invece sono state portate avanti ristrutturazioni più consistenti che hanno, a volte, deviato la tradizione architettonica dell'isola. Tuttavia, solo in questa parte di Liscio è stata riscontrata la presenza e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, quali impianti fotovoltaici e solare-termico. Dal punto di vista dell'accessibilità la contrada è ben posizionata ed è tappa necessaria per andare verso le contrade di Serro di Rando e lo Zucco Grande, località con edifici isolati e di interesse naturalistico-ambientale. Inoltre, la via per il mare verso Filicudi Porto non è molto distante.

121


1

5

4 6

2

3

1 22


PORTELLA [5]. Portella si trova nella parte nord-occidentale dell'abitato dell'isola di Filicudi, tra Stimpagnato e Valdichiesa. La posizione offre il vantaggio di una vista panoramica dell'isola e rappresenta allo stesso tempo una sfida per la sua accessibilità. L'accesso all'area avviene proseguendo la strada provinciale "porto-valdichiesa-pecorini", in direzione Valdichiesa, sino al suo termine, dove è presente una piazzola con un albero al centro e delle panchine. A partire da questo luogo, l'ingresso nella contrada avviene tramite un sentiero che prosegue con una serie di scale in pietra. Essendo su un terreno

accidentato, la rete stradale è costituita soprattutto da scale. Tuttavia, il percorso sinuoso è molto piacevole, perché si possono osservare molti squarci paesaggistici, case dal carattere unico e una spettacolare vegetazione tipica. Va anche specificato che gli abitanti locali fanno parte di una vera e propria comunità e si mostrano ospitali. Portella ha un fascino e una bellezza specifici che possono essere notevolmente accentuati. L'architettura eoliana tradizionale, nonché la configurazione topografica dell'area e la vista sull'isola sono le caratteristiche più preziose dell'area.

123


1

5

4 6

2

3

1 24


PECORINI NORD [6]. La contrada di Pecorini Nord, si trova nella parte centrale del versante meridionale dell'isola. Uno degli edifici piĂš importanti, il punto di riferimento della contrada, si trova al centro dell'area: la chiesa parrocchiale di San Giuseppe. Funziona come un luogo di ritrovo sociale per gli abitanti dell'isola grazie alla sua grande terrazza nella parte anteriore, che funge da piazza. Pertanto, questo luogo ha le potenzialitĂ per essere un punto focale del nucleo urbano, rafforzato dalla presenza delle poste. Dal punto di vista architettonico, la contrada potrebbe essere separato in due semi-aree dalla chie-

sa. La parte settentrionale è caratterizzata da case private isolate su un piano, mentre la parte meridionale potrebbe essere descritta come un agglomerato di case a due livelli, con strade estremamente strette tra di loro. Esistono diverse caratteristiche comuni degli edifici. Tutti sono situati lungo le linee parallele, quindi la maggior parte di essi ha una forma rettangolare abbastanza regolare. Sono sempre orientati con la terrazza esposta a sud e ogni casa ha vista sul mare, grazie al terreno terrazzato. Inoltre, la maggior parte degli edifici ha accesso laterale, direttamente dalla strada principale, che porta a Pecorini Mare.

125


1 26


NOTE [1] http://www.artext.it/Artext/Island.html [2] Di Maggio Alleruzzo M. T., Modificazioni ed usure dello spazio vissuto nell’arcipelago eoliano, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno- Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [3] https://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi [4] Piano di gestione UNESCO Isole Eolie, Regione Siciliana, 2014. [5] Ibid. [6] Ibid. [7] Martinelli M. C., Filicudi nell'età del bronzo, Museo Archologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" - Lipari, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identià siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, Palermo, 2015. [8] Di Maggio Alleruzzo M. T., op. cit. [9] https://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi [10] http://www.smartisland.eu/replicabilita/eolie/filicudi.html [11] Piano di gestione UNESCO Isole Eolie, Regione Siciliana, 2014.

[12] Oliva A., Perricone M., Tecniche costruttive storiche del patrimonio edilizio eoliano, in: Archivio Storico Messinese, No. 69, 1995. [13] Piano di gestione UNESCO Isole Eolie, Regione Siciliana, 2014. [14] D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n.10, e s.m.i., 1993. [15] UNI EN ISO 15927-6:2008, Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 6: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno), 2008. [16] http://www.turismoeolie.com/clima-isole-eolie/ [17] https://it.climate-data.org/europa/italia/sicily/filicudi-446835/#climate-table [18] https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/lipari_italia_2524379 [19] http://www.smartisland.eu/replicabilita/eolie/filicudi.html [20] Deliberazione n. 408 del 19 dicembre 2003, Individuazione, formazione ed aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche ed adempimenti connessi al recepimento ed attuazione dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, 2003. [21] https://www.tuttitalia.it/sicilia/50-lipari/rischio-sismico/ [22] Ibid. [23] Deliberazione n. 408 del 19 dicembre 2003, Individuazione, formazione ed aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche ed adempimenti connessi al recepimento ed attuazione dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, 2003. [24] Meletti C., Montaldo V., Stucchi M., Task 1 – Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Deliverable, D1 Valutazione standard (10%, 475 anni) di amax (16mo, 50mo e 84mo percentile) per le isole rimaste escluse nella fase di redazione di MPS04, in: Convenzione INGV DPC 2004 – 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione di ulteriori sviluppi, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, 2007. [25] Piano di gestione UNESCO Isole Eolie, Regione Siciliana, 2014.

127


1 28


6 . L A M ETOD OL O G IA

Alle volte mi basta uno scorcio che s’apre nel bel mezzo d’un paesaggio incongruo, un affiorare di luci nella nebbia, il dialogo di due passanti che s’incontrano nel viavai, per pensare che partendo di lì metterò assieme pezzo a pezzo la città perfetta, fatta di frammenti mescolati col resto, d’istanti separati da intervalli, di segnali che uno manda e non sa chi li raccoglie.

Italo Calvino

129


1 30


L A METOD OLO GIA

CATEGORIE

La prima fase di lavoro è di analisi conoscitiva del patrimonio e comprende l’acquisizione dei dati di una parte significativa dei fabbricati esistenti, nell’ottica dell’interesse culturale e naturalistico-ambientale che possiede la tipologia di territorio di cui ci si sta occupando. La metodologia sviluppata mette a sistema gli strumenti precedentemente descritti per giungere a un obiettivo univoco: la conoscenza del livello di qualità degli edifici, con particolare riguardo al punto di vista architettonico, meccanico e termofisico. L’attività iniziale ha riguardato la redazione di un sistema di valutazione ad hoc che tenesse in considerazione questi aspetti. Con l’aiuto di checklist tematiche sono state fissate le caratteristiche e i parametri da analizzare, al fine di comparare i diversi casi studio e stabilire,

per ognuno di essi, livelli di qualità rispetto a una griglia stabilita. La checklist è stata costruita tenendo conto dei protocolli già esistenti nel campo dei Rapid Evaluation Methods (REM). Il sistema di valutazione rapida permette di acquisire numerose informazioni sui fabbricati dell'isola in tempi relativamente brevi, pur sacrificando in qualche caso la precisione di cui necessiterebbero alcuni parametri come la trasmittanza delle pareti, il calcolo del fattore medio di luce diurna o la snellezza delle strutture murarie. A questo scopo, nel seguente capitolo sono descritti i criteri per superare questo tipo di problema. Esisterà, dunque, una vera e propria scheda per ogni edificio (id building), costituita da sei categorie in cui comprendere parametri e informazioni dedicati al patrimonio edilizio, oltre a una scheda di inquadramento (framework) per la singola contrada di riferimento.

131


Ogni scheda è impostata sulle seguenti categorie: 1) General Data (Dati Generali) 2) Graphics (Grafiche) 3) Extra Data (Dati Aggiuntivi) 4) Building (Edificio) 5) Structure (Struttura) 6) Energy (Energia) Di queste sei categorie, le prima è introduttiva e propedeutica alle categorie 4, 5 e 6 che danno una visione del livello di qualità architettonica, strutturale ed energetica dei fabbricati. La terza è facoltativa e pensata solo per i migliori edifici delle diverse contrade, in modo da disporre di un’analisi DOCET per i migliori casi. In particolare, dal campione di edifici rilevato per le sei contrade scelte, viene selezionato l'edificio di ogni contrada che ottiene il punteggio migliore, secondo la scala di pesatura che verrà descritta in seguito. L'approfondimento DOCET è finalizzato a comprendere, allo stato di fatto, come si presentano gli edifici migliori dell'isola dal punto di vista energetico, e dedurre, di conseguenza, il livello degli altri. Oltre alle prime cinque categorie, la seconda è costituita dal rilievo fotografico del fabbricato in esame, e da eventuali note o schizzi dell'edificio.

1 32


133


GENERAL DATA | DATI GENERALI L’ obiettivo della prima categoria è quello di contestualizzare l’edificio di riferimento, ricavando tutte le informazioni necessarie al suo riconoscimento che vanno a costituire gli undici campi seguenti: Id | Id È il numero di riferimento della singola unità edilizia all’interno della contrada, cioè gli edifici saranno identificati progressivamente a partire dal codice 01 per ogni contrada.

I tessuti edilizi dell'isola di Filicudi si presentano agglomerati in contrade, da quelle più dense nel versante sud-orientale, a quelle più isolate e marginali sul versante occidentale. Il nome delle contrade su cui operare è già presente nella scheda in quanto le aree di studio, rappresentate da sei contrade all'interno dell'isola, sono state selezionate a monte del processo. Si spunta una casella relativa alla contrada in cui è sito l’edificio oggetto di rilievo. Le contrade tra cui scegliere sono: Val di Chiesa, Canale Nord, Canale Sud, Liscio, Portella, Pecorini Nord. Short description | Breve descrizione L'obiettivo è quello di caratterizzare sommariamente l'edificio oggetto di rilievo con una breve descrizione, seppur indicando dei dettagli che lo contraddistinguono.

1 34

1

5

Contrada | Contrada

4 6

2

3

[1 ]

Val di Chiesa

[2 ]

C anale Nord

[3 ]

C anale Sud

[4 ]

Lis cio

[5 ]

Por tella

[6 ]

Pecorini Nord


Age | Epoca L'epoca di costruzione è spesso indice delle tecnologie utilizzate. La grande maggioranza degli edifici a Filicudi è stata edificata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Nel campo va indicato il range di anni nel quale è avvenuta l’edificazione del fabbricato. Le possibilità di scelta sono: Before 1900 (Precedente al 1900), quando si tratta di tecnologie murarie, 1900-1940, per tecnologie miste, 1940-1980, per i fabbricati a scheletro portante, infine 1980-2020, quando si tratta di edifici recenti. Refurbishments | Ristrutturazioni Il campo è utile per comprendere se l'edificio è stato ristrutturato nel corso degli anni. In particolare, è possibile scegliere tra diversi range di anni, 19001940, 1940-1980, 1980-2020, oppure none (nessuna), se non viene identificata nessuna ristrutturazione. Context | Contesto Le tipologie di contesto individuate sono tre. City center (centro storico), se l’edificio si trova in un’area interessata da agglomerati urbani e complessi edilizi che rivestono carattere storico, artistico e di pregio ambientale, suburb (periferia), se l’edificio è sito in un agglomerato prossimo all'ambiente rurale, isolated (isolato), se l’edificio è isolato. House unit | Unità immobiliare Se l'edificio ospita un'unica unità immobiliare in-

135


dipendente si spunta independent (indipendente), se è composto da più unità immobiliari accorpate si spunta flat (appartamento). Property | Proprietà Indica la proprietà dell’edificio oggetto di rilievo, private (privato) se l’edificio è di proprietà privata, solitamente residenziali, public (pubblico) se l’edificio è di proprietà pubblica, coinvolgendo soprattutto edifici a destinazione specialistica come chiese, locali per il ristoro, alberghi o altro. Number of inhabitants | Numero di abitanti Poichè il dato è soggetto ad una certa variabilità, sono state scelte due sole classi. Da 0-5 persone, solitamente confermato dalla presenza di una o al massimo due camere da letto, >5 persone, dunque con più di due camere da letto. Use | Utilizzo Si può scegliere tra continous (continuo), se l’edificio è utilizzato in modo continuativo durante l’arco dell’anno, occasionally (occasionalmente), se l’edificio è utilizzato solo in alcune stagioni dell’anno, abandoned (abbandonato), se l’edificio è in stato di abbandono. Building levels | Livelli dell'edificio Si inserisce il numero di piani dell’unità edilizia oggetto di rilievo; si considerano anche i piani seminterrati e le sopraelevazioni parziali.

1 36


GRAPHICS | GRAFICHE La seconda categoria riguarda l'acquisizione di dati di tipo grafico, nel caso in questione fotografie dell'edifici di volta in volta oggetto di studio, e schizzi che possono facilitare il rilievo di alcuni parametri. Inoltre, l'acquisizione di questi dati permette di potere svolgere una verifica sul punteggio degli edifici anche lontano dal sito dell'area di studio. Pictures | Fotografie Vanno scattate due fotografie, di cui almeno una comprensiva dell'edificio oggetto di rilievo nella sua interezza. Notes and sketches | Note e schizzi Le note possono essere utili per comprendere in seguito alcune scelte ad hoc fatte in sito nei confronti di situazioni particolarmente complesse. Inoltre gli schizzi velocizzano le fasi di rilievo degli aspetti geometrici, quali lunghezze in pianta, altezze, composizione del prospetto, ecc.

137


EXTRA DATA | DATI AGGIUNTIVI L’ obiettivo della terza categoria è quello di definire la geometria degli edifici, la tecnologia costruttiva dell'involucro, sia opaco che trasparente, il tipo degli impianti di climatizzazione. Queste informazioni, sicuramente di aiuto per la compilazione delle successve categorie, restano comunque facoltative per rendere più snelle le operazioni di rilievo in sito. Questi campi vanno compilati obbligatoriamente solo per i fabbricati su cui deve essere eseguita l'analisi DOCET. La categoria si compone di diciassette campi: Internal height | Altezza interna Va inserita l’altezza misurata dal pavimento al primo strato superficiale continuo del soffitto; nel caso di altezze differenti si inserisce il valore medio. Footprint surface | Superficie coperta Si indica la superficie proiettata sul terreno al netto delle pareti perimetrali e dei divisori interni. Total net surface | Superficie utile netta Si indica la superficie utile totale al netto delle pareti perimetrali e dei divisori interni. Gross volume | Volume lordo Si indica il volume lordo dell'edificio, dunque calcolando le misure lineari esterne e l'altezza esterna,

1 38


in modo da comprendere nel calcolo del volume lo spessore delle chiusure verticali e orizzontali. Length | Lunghezza Si indicano le dimensioni lineari in pianta dell’unità immobiliare per ognuna delle 4 esposizioni cardinali con riferimento alle superfici disperdenti (confinanti con l’esterno), al netto di pareti perimetrali e divisori interni. Walls description | Descrizione dei muri Si descrive la stratigrafia delle chiusure verticali. Roof description | Descrizione del tetto Si descrive la stratigrafia delle chiusure orizzontali superiori. Ground floor description | Descrizione del solaio controterra Si descrive la stratigrafia delle chiusure orizzontali di base. Walls thickness | Spessore dei muri Si indica lo spessore delle chiusure verticali. Roof thickness | Spessore del tetto Si indica lo spessore delle chiusure orizzontali superiori.

139


Ground floor thickness | Spessore del solaio controterra Si indica lo spessore delle chiusure orizzontali di base. Glass windows | Vetro degli infissi Si inserisce la tipologia del componente trasparente tra le seguenti opzioni: single (vetro singolo), double (vetrocamera), double-glazed (vetrocamera isolante). Questo dato permetterà a posteriori di valutare la trasmittanza del vetro degli infissi in base alla tipologia. Frame windows | Telaio degli infissi Si inserisce la tipologia di telaio dell’involucro trasparente tra le seguenti opzioni: aluminium (alluminio), pvc (polivinilcloruro), wood (legno). Anche in questo caso sarà possibile, in funzione del materiale, determinare il valore di trasmittanza del telaio degli infissi. Cooling system description | Descrizione sistema di raffrescamento Se è presente un impianto di raffrescamento, si descrivono le informazioni relative al sistema di produzione. Heating system description | Descrizione sistema di riscaldamento Se è presente un impianto di riscaldamento, si de-

1 40


scrivono le informazioni relative al sistema di produzione. Renewable energy sources | Fonti di energia rinnovabile Se sono presenti fonti di energie rinnovabili, si descrivono le informazioni relative al sistema. Vegetation description Descrizione vegetazione Se è presente qualche forma di vegetazione, si descrive di che tipo si tratta.

141


BUILDING | EDIFICIO In questa categoria, l’obiettivo è quello di acquisire tutte le informazioni necessarie per qualificare l’edificio nei suoi aspetti tipologici, distributivi, compositivi, formali e costruttivi. I parametri sono stati redatti leggendo attentamente i caratteri della tradizione costruttiva eoliana, in modo da avere un chiaro riscontro del discostamento, se presente, degli edifici analizzati rispetto ad alcune regole comuni che ne hanno determinato l'unicità del luogo. Cellular aggregation | Aggregazione cellulare Nei casi più complessi, l'aggregazione è data dalla presenza di cellule raggruppate, mentre altri casi più semplici prevedono uno sviluppo orizzontale a losanga oppure cellule isolate, quando si tratta di edifici monocellulari a sviluppo verticale. Va indicata la tipologia di aggregazione cellulare alla base della composizione architettonica dell’edificio oggetto di rilievo. Si sceglie tra le seguenti opzioni: cluster (a grappolo), row (allineate), isolated (cellule isolate). Relation with the slope | Relazione con il pendio La maggior parte degli edifici sono stati costruiti in modo tale da sfruttare i salti di quota dei pendii, allineando l'asse longitudinale delle case con i punti del terreno alla stessa quota, tuttavia è possibile trovare casi in cui questa condizione non viene soddisfatta. Va indicata la relazione che ha l’edificio con la pen-

1 42

BUILD


DING

denza naturale del terreno su cui sorge. Si sceglie aligned (allineata) se la maggiore dimensione lineare in pianta è allineata più o meno all’andamento delle curve di livello dell’area di interesse. Si sceglie transversal (trasversale) se la maggiore dimensione lineare in pianta è trasversale all’andamento delle curve di livello dell’area di interesse. Ovviamente è ammesso un adeguato livello di approssimazione. Architectural shape | Forma architettonica Gli edifici tradizionali sono caratterizzati dalla composizione di più cellule cubiche, raramente si trovano altre soluzioni. Questo parametro dà rilievo e importanza agli aspetti formali dell’edificio nella sua interezza. In particolare, la scelta può essere cubic cells (cellule cubiche), se l’impostazione formale è un volume regolare squadrato, other (altro), se l'edificio è formato da volumi irregolari. Volume addiction | Addizioni di volume Le abitazioni eoliane sono spesso molto minimali nella quantità degli spazi previsti. Non è raro trovare casi di edifici che abbiano subito significative addizioni di volume per fare fronte alle necessità di tempi più recenti. Si indica se ci sono state addizioni di ulteriori corpi di fabbrica rispetto all’assetto originario dell’edificio. Si sceglie tra less than 10% (meno del 10%), less than 40% (meno del 40%), more than 40% (più del 40%).

143


Perimeter walls | Muri perimetrali La soluzione maggiormente corrente per l'involucro degli edifici è la loro intonacatura. Tuttavia, è possibile trovare con buona probabilità soluzioni in pietrame a faccia a vista, derivante dall'antica tradizione di mimetizzare le case al contesto per paura di incursioni straniere. Si indica la tipologia di finitura che definisce l’involucro dell’unità edilizia. Si sceglie tra plastered (intonacato), exposed stone (in pietrame a vista), other (altro). Green essences | Essenze arboree Si indicano le essenze arboree presenti in prossimità di ogni unità edilizia. In particolare, si può scegliere tra traditional (tradizionali), se la vegetazione presente è tipica della macchia mediterranea, considerando in particolare anche endemismi propri dell’isola, not traditional (non tradizionali), se l’essenza arborea è in contrasto con le tipologie più ricorrenti della macchia mediterranea. Pulere | Pulere Si indica la presenza dei tipici pilastri cilindrici delle case eoliane in corrispondenza del bagghiu. Nella fattispecie si sceglie tra in use (utilizzati), se sono presenti e utilizzati per la loro funzione di sostegno alla struttura lignea del sistema di schermatura, not in use (non utilizzati), se sono presenti ma non utilizzati per la loro funzione di sostegno alla struttura lignea del sistema di oscuramento, none (nessuno), se non sono presenti.

1 44

BUILD


DING

Bagghiu | Bagghiu Si indica la presenza della tipica terrazza antistante alla facciata delle case eoliane. In particolare, si sceglie yes (si) se presente, no (no) se non presente. Pavements | Pavimentazione Parametro utilizzato per indicare se la pavimentazione degli spazi calpestabili esterni è coerente o meno con la tradizione dell’architettura eoliana. La scelta può ricadere dunque in congruent (congruente), se la pavimentazione è coerente alla più tradizionale in cotto o con maioliche dipinte, o in not congruent (non congruente), se la pavimentazione si presenta in lastre in pietra esotica o piastrelle in ceramica o altro materiale. Roof | Copertura In questo caso si analizza la copertura dell’ edificio per capire se è coerente o meno con la tradizione dell’architettura eoliana. Si può scegliere congruent (congruente), se la copertura è piana, not congruent (non congruente), se la copertura è a falde di qualsiasi tipo. Pulere shape | Forma dei pulere Questo parametro si sofferma sulla forma geometrica dei tipici pilastri cilindrici presenti in corrispondenza del bagghiu. Si assegna congruent (congruente) se la loro forma è cilindrica, in verità leggermente tronco-conica con base minore in sommità. Se invece assumono forme squadrate o

145


altre geometrie, si spunta la casella not congruent (non congruente). Horizontal shading | Schermatura orizzontale Il campo fa riferimento alla struttura orizzontale che dà ombreggiamento al bagghiu. Si indica congruent (congruente), se la tettoia è costituita in legno con copertura in canne o elementi vegetali (vite o buganvillea). Per tutte le altre possibili tipologie (ondulato in plastica, tegole, ecc.) si indica not congruent (non congruente). Facade color | Colore della facciata Si indica il colore della facciata dell’edificio. Nel caso convivano più colori, va indicata la tinta prevalente. Le possibilità di scelta sono limitate a traditional (tradizionale) o not traditional (non tradizionale). Oltre al bianco, sono accreditati come altri colori tradizionali le tinte sul giallo, rosso, rosa, turchese, paglino o viola; differenti colorazioni sono da valutare caso per caso. Door jambs and lintel | Stipiti e architravi Si indica la fattezza di stipiti e architravi in corrispondenza degli infissi dell’edificio. La scelta è limitata a traditional (tradizionale), se costituito da un ringrosso in intonaco, e not traditional (non tradizionale). Oltre alla forma del ringrosso semplificata, vanno considerati i colori maggiormente tradizionali come l’azzurro mare, il mattone e il verde, oltre al bianco.

1 46

BUILD


DING

Windows shape | Forma degli infissi Il parametro è dedicato alla forma degli infissi presenti nell’edificio. In particolare con congruent (congruente), si indicano tutte le aperture di forma quadrangolare e gli oblò, mentre si valutano come not congruent (non congruente), tutte quelle forme che si differenziano dal semplice rettangolo o quadrato. Windows frame | Telaio degli infissi Si valuta il telaio degli infissi, e si sceglie se è congruent (congruente), quando è costituito da elementi lignei molto semplici e lineari, not congruent (non congruente), quando è costituito in materiali diversi dal legno o con forme non del tutto semplificate. Windows shutters | Scuri degli infissi Gli scuri della tradizione sono costituiti da una cassina, versione locale della veneziana, arrotolabile e con lamelle fisse. Si sceglie congruent (congruent), se si trova questo tipo di scuro, altrimenti è da considerare not congruent (non congruente). Pluvials | Pluviali I pluviali tradizionali sono costituiti da elementi in cotto, tronco-conici, innestati gli uni negli altri, tuttavia alcune sostituzioni in tubi di rame possono ormai essere considerate tradizionali. In questo caso si segna congruent (congruente), altrimenti not congruent (non congruente).

147


STRUCTURE | STRUTTURA La categoria relativa agli aspetti strutturali è finalizzata ad indagare alcuni aspetti che danno contezza sulla eventuale risposta sismica delle fabbriche tradizionali. Le isole Eolie sono classificate nel territorio nazionale come zona sismica 2, cioè zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti. Questo significa che per preservare i fabbricati, oltre che a renderli sicuri, è necessario riferirsi a delle buone pratiche che i costruttori del passato conoscevano molto bene. Construction features | Caratteristiche costruttive In questo campo vengono valutate le caratteristiche costruttive delle murature. In particolare si può scegliere tra mixed (mista), se si è in presenza di murature per le strutture verticali e gli orizzontamenti in calcestruzzo armato, reinforced concrete (cemento armato), oppure masonry wall (murature in pietra). Foundation | Fondazione Il parametro vuole valutare il piano di giacitura delle fondazioni. In particolare si può scegliere tra horizontal (orizzontale), se la fondazione dell’intero edificio si trova su un unico livello, slope (pendio), se la fondazione dell’edificio è costruita su livelli differenti. Layout organization |Organizzazione struttura L’assetto strutturale tradizionale si costituisce di

1 48

STRUC


CTURE

pareti portanti disposte a cellula, dunque la scelta ricade tra cellular type (di tipo cellulare), oppure other type (di altro tipo). Number of floors | Numero di piani Questo parametro indica il numero di piani dell’edificio, che può effettivamente inficiare la risposta sismica. Le possibili scelte sono 1, 2 o maggiore di 2. Staircase | Scale Le scale, se collegate alla struttura dell’edificio, possono peggiorare in modo significativo la sua risposta agli eventi sismici. E’ per questo motivo che è bene valutare se siano outside (esterne), none (nessuna) oppure inside (interne). Largest cell |Cellula maggiore Tale parametro prende in considerazione la presenza di luci eccessive. La dimensione delle cellule è molto importante perchè, se troppo grande, sfavorisce il comportamento scatolare della struttura, a danno della deformazione degli orizzontamenti. Come valore limite si è inserito 30 m2, dunque si può scegliere tra ≤ 30 m2 oppure > 30 m2. Plan regularity | Regolarità in pianta La configurazione planimetrica dell’edificio è tra i fattori che influiscono sul comportamento sismico di questo. Un edificio si considera irregolare in pianta quando non vi è coincidenza tra il baricen-

149


tro geometrico e il baricentro delle rigidezze. Tale fenomeno scaturisce essenzialmente dalla non simmetria delle masse. Nel nostro caso il valore da assegnare sarà dedotto e si potrà scegliere tra good (buona), moderate (moderata) o no (no), se non vi è nessuna simmetria. Height regularity | Regolarità in altezza La presenza di variazioni, aumenti o diminuzioni di massa in elevazione determina irregolarità in altezza, le quali influiscono sul comportamento sismico dell’edificio. In genere le irregolarità in altezza sono dovute alla presenza di porticati, torri e torrette. Anche per questo parametro le rilevazioni vengono eseguite a vista e in modo semplice si sceglie yes (si) se c’è regolarità in altezza, altrimenti no (no). Type of soil | Tipo di suolo Le informazioni relative al tipo di suolo possono essere ottenute tramite consultazione della carta geologica comunale, anche se è possibile affermare che gran parte dell’area oggetto di analisi ha una tipologia di suolo resistente in basalto lavico. Ad ogni modo la scelta è differenziata in rock (roccioso) e soft (molle). Masonry quality | Qualità della muratura Questo parametro è importante per comprendere che i pannelli murari devono essere necessariamente di buona o media qualità, in quanto solo così si può considerare la muratura come un corpo

1 50

STRUC


CTURE

monolitico che risponde ai carichi in modo uniforme. Le murature collassano non tanto per resistenza, ma per perdita di equilibrio e questo avviene quanto più scarsa è la qualità della muratura. In assenza di ulteriori informazioni si può valutare questo campo verificando la coesione della malta, la forma dei conci, presenza di eventuali conci di legamento tra i paramenti esterno e interno. Dunque si può scegliere tra good (buona) o poor (scarsa). Walls thickness | Spessore della muratura Lo spessore della murature è direttamente proporzionale al valore di resistenza del maschio murario. La dimensione di 50 cm è ritenuta mediamente valida, dunque la scelta può ricadere tra ≥ 50 cm oppure < 50 cm. Walls slimness | Snellezza della muratura La snellezza orizzontale è fortemente condizionata dallo spessore del setto murario e dall’altezza di questo. Per compilare il campo va quindi valutato il rapporto tra altezza e spessore del maschio murario. Come massimo valore accettabile è stato scelto 12, dunque le possibilità sono ≤ 12 oppure > 12. Walls on slope | Murature controterra Le murature controterra possono rivelarsi vulnerabili alle spinte del terreno e dunque poco efficaci nella risposta ad eventi sismici. Si può scegliere tra no (no), se non presenti, yes (si), se presenti.

151


Connections efficiency | Efficienza collegamenti L’ effetto più frequente del terremoto è quello di far ribaltare le pareti esterne sotto l’azione delle forze orizzontali. Il primo elemento su cui focalizzare l’attenzione è quindi relativo all’efficacia degli ammorsamenti in corrispondenza degli spigoli, la quale evita tale ribaltamento. Inoltre, va posta particolare attenzione alle connessioni tra strutture verticali e orizzontamenti. La valutazione va eseguita a vista e si può scegliere tra yes (si), se non sono presenti segni che possono alludere a una scarsa efficienza dei collegamenti, come pareti leggermente inclinate o presenza di lesioni agli angoli, altrimenti si sceglie no (no). Damages or cracks | Danni o lesioni La presenza di lesioni e più in generale di danni visibili sin dai strati di finitura può essere sintomo di situazioni di instabilità nella struttura dei fabbricati. E’ di fondamentale importanza rilevarne la presenza e la scelta ricadrà tra no (no), se non presenti, oppure yes (si), se presenti. Openings for cell | Bucature per cellula La presenza di troppe aperture in una singola cellula interferisce con la corretta trasmissione dei carichi dalla struttura in elevazione al suolo. Per questo motivo la loro presenza deve essere contenuta, in particolare come massimo valore accettabile si sono scelte 2 aperture per cellula, tendenzialmente una verso l'esterno e una verso l'interno. La scelta sarà tra ≤ 2 oppure > 2.

1 52

STRUC


CTURE

Large arches | Archi ampi La presenza di archi ampi, è abbastanza usuale a Filicudi, tuttavia questi sono delle strutture spingenti nei confronti delle murature ortogonali. Per questo motivo la loro presenza può inficiare la risposta sismica dei fabbricati. La sceltà può essere tra no (no), se non presenti, oppure yes (si), se presenti. Floors features | Caratteristiche orizzontamenti Tutti gli orizzontamenti influiscono sul comportamento sismico dell’edificio in funzione della loro tipologia e del loro peso. In particolare si preferiscono orizzontamenti più leggeri che sollecitino in maniera minore le murature. La scelta dunque ricade tra wood or steel (legno o acciaio), oppure other (altro), per altri materiali.

153


ENERGY | ENERGIA Il sistema di valutazione redatto per la categoria energetica ha lo scopo di individuare tutti gli aspetti che incidono sul comfort o sul discomfort dei fabbricati durante tutte le stagioni dell’anno. In particolare i parametri sono stati maggiormente orientati verso una valutazione energetica di tipo passivo. Tuttavia, per una valutazione più ampia, è stata considerata anche la presenza di sistemi di condizionamento ed eventuali fonti di energie rinnovabili. Surface/Volume | Superficie/Volume La forma ottimale di un edificio è quella che garantisce la minore dispersione termica in inverno e il minor guadagno di calore in estate. Il rapporto tra la superficie disperdente dell’involucro di un edificio e il volume da esso delimitato (S/V), definito compattezza, incide in modo considerevole sui consumi energetici. Maggiore è la compattezza di un edificio, più piccolo sarà il rapporto S/V e quindi minori saranno le dispersioni termiche percentuali. In un edificio passivo il rapporto S/V ottimale dovrebbe essere inferiore a 0,6, dunque le possibili scelte sono tra S/V ≤ 0.6, 0.6 < S/V ≤ 1.2 ed S/V > 1.2. Facade hue | Tonalità della facciata Le pareti esterne di una facciata sono soggette contemporaneamente all’azione di due forzanti: la temperatura esterna e la radiazione solare incidente. Il flusso termico trasmesso attraverso la parete

1 54

ENER


RGY

dipende dalla combinazione di questi due effetti, pertanto è stato introdotto il concetto di temperatura aria-sole. Questa viene definita come il valore di temperatura esterna in corrispondenza del quale si avrebbe, attraverso una parete in ombra, lo stesso flusso termico trasmesso attraverso la parete soleggiata. È possibile dimostrare che essa dipende dal coefficiente di assorbimento della finitura esterna ed è tipicamente molto basso (0,1 - 0,2) per intonaci chiari, ed elevato (0,6 - 0,8) per intonaci scuri. La scelta dunque va ricercata tra light (chiara) e dark (scura). Horizontal shading | Sistemi di schermatura orizzontale L'utilizzo di sistemi di schermatura orizzontale è particolarmente efficace nelle facciate esposte a sud, in quanto rendono possibile la protezione dalla radiazione solare nel periodo estivo e consentono invece al sole di raggiungere le superfici vetrate nel periodo invernale. La presenza di un sistema di schematura orizzontale è molto frequente a Filicudi e si estrinseca nel tipico pergolato a copertura della terrazza. Nella compilazione del campo la scelta è limitata alla presenza o meno di questi sistemi, quindi si spunterà yes (si), se è presente, no (no), se non è presente. Orientation | Orientamento L'obbiettivo del campo è quello di rilevare l'esposizione che consente di minimizzare il fabbisogno di riscaldamento invernale e di raffrescamento estivo. Nella scheda vengono riportate tre alternative,

155


N-S, se le facciate principali sono esposte a nord e a sud, NE-SW / NW-SE, se gli assi principali del fabbricato sono abbastanza inclinati rispesso agli assi cardinali, infine E-W, se le facciate principali sono esposte a est e ovest. Thermal phaseshift | Sfasamento termico Lo sfasamento termico è, per definizione, la differenza di tempo tra l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie esterna di una parete, e l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla sua superficie interna. Nelle zone con climi estivi impegnativi, come nel caso dell'isola di Filicudi, il valore ottimale dello sfasamento è di 12 ore. Il calcolo dei parametri dinamici che permettono di definire con accuratezza l’inerzia termica delle unità tecnologiche dell’edificio, risulta complicato ma comunque dipendente dalla densità ρ, dal calore specifico Cp, e dalla conducibilità termica λ. In particolare, i valori di sfasamento aumenteranno con l’aumentare della densità e del calore specifico e al diminuire della conducibilità termica. Per facilitare il rilievo è stato considerato un valore di sfasamento limitato solo agli elementi di chiusura verticale e si riterrà compreso tra 10h-15h, se la chiusura verticale è massiva con spessori da 40 cm a 60 cm e dotata di uno strato di materiale isolante, tra 5h-10h, se la chiusura verticale è massiva con spessori da 40 cm e 60 cm in assenza di uno strato isolante, infine <5h, se l’involucro non è di tipo massivo e non presenta isolante. Per casi differenti da quelli descritti è opportuna una valutazione ad hoc, scegliendo comunque tra i tre campi di valori descritti.

1 56

ENER


RGY

Overhangs | Sporgenze Si considerano come sporgenze gli eventuali aggetti volumetrici in pianta rispetto al piano principale della facciata. Anche se l’eventuale sporgenza di parti dei fabbricati può risultare penalizzante rispetto ad altri parametri come il rapporto S/V o il fattore di luce diurna (daylitght factor), tuttavia, considerando le temperature elevate che si raggiungono in estate nel contesto dell’isola di Filicudi, è stata ritenuta favorevole la loro presenza in quanto possono diminuire la radiazione solare incidente nelle superfici vetrate. E’ possibile scegliere yes (si), se sono presenti, no (no), se non sono presenti. Daylighting | Illuminazione naturale Il termine daylighting descrive l’uso controllato della luce naturale all’interno e intorno agli edifici. Un parametro molto importante per valutare il livello minimo di luce naturale sufficiente è il fattore di luce diurna o daylight factor (FLD). Esso rappresenta una quantità puntuale, dunque definita per un solo punto dello spazio interno considerato. Per un calcolo più semplificato, oltre che esteso a tutto l'ambiente interno, la normativa italiana nella Circolare Ministeriale n. 3151 del 1967 definisce il fattore medio di luce diurna (FLDm) come il rapporto tra l’illuminamento medio dell’ambiente chiuso e l’illuminamento che si avrebbe, nelle identiche condizioni di tempo e di luogo, su una superficie orizzontale esposta all’aperto in modo da ricevere luce dall’intera volta celeste senza irraggiamento diretto del sole.

157


Nella fase di rilievo non sarà possibile calcolare quantitativamente il valore di FLDm, tuttavia la scelta di tipo qualitativo che si andrà ad effettuare, tenendo conto della definizione di fattore medio di luce diurna, sarà FLDm > 4 per fabbricati che abbiano più di un'apertura per vano, superfici interne intonacate con tonalità molto chiare, spessore dell'imbotte molto ridotto e assenza di ostruzioni esterne in termini di edifici o sistemi di schermatura orizzontale troppo grandi. Si sceglierà 2 < FLDm ≤ 4 per edifici con un'apertura per vano, spessore dell'imbotte ridotto e assenza di ostruzioni esterne solo in termini di edifici. La valutazione porterà alla scelta di FLDm ≤ 2 per edifici con un'apertura per vano, spessore dell'imbotte elevato e presenza di ostruzioni esterne. Natural ventilation | Ventilazione naturale La ventilazione naturale all’interno degli edifici può avvenire a causa di movimenti d’aria prodotti da differenze di pressione o temperatura. Una buona ventilazione all’interno degli ambienti, soprattutto durante le ore notturne, riesce a eliminare gran parte del calore accumulato durante il giorno; la circolazione dell’aria, soprattutto se attivata con sistemi naturali, contribuisce a migliorare le condizioni di comfort termo-igrometrico garantendo anche il contenimento dei consumi energetici. Per valutare questo parametro non vengono considerate le superfici apribili come porte, porte-finestre o finestre, bensì delle specifiche aperture, di solito quadrate o circolari, posizionate superiormente oppure lateralmente agli infissi esterni, chiamate "occhi di ventilazione". Quindi si selezionerà yes

1 58

ENER


RGY

(si), se presenti, no (no), se non presenti. U walls | Trasmittanza U dei muri Il valore di trasmittanza termica U definisce la capacità di isolamento di un corpo; essa misura la quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa un elemento costruttivo, in questo caso la chiusura verticale opaca, della superficie di 1 m2 in presenza di una differenza di temperatura di 1 grado tra l’interno e l’esterno. Più il valore di U è basso, maggiore è la capacità di isolamento dell’elemento, e quindi minore il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo tra l’interno e l’esterno, sia in inverno che in estate. La norma vigente prescrive che il valore della trasmittanza termica delle strutture opache verticali, nella zona climatica in cui si trova l'isola di Filicudi, debba essere inferiore a 0,40. Poichè le murature storiche presentano valori di trasmittanza ben maggiori, per evitare di penalizzare inutilmente molti edifici che non hanno subito una riqualificazione energetica, è stato scelto come valore divisorio 1,5. In particolare si sceglierà un valore di U ≤ 1,5, se la chiusura verticale opaca, oltre ad essere di tipo massivo, prevede uno strato isolante, altrimenti un valore di U > 1,5, se la chiusura verticale opaca non è provvista di alcuno strato isolante. U roof | Trasmittanza U della copertura Per la zona climatica in cui ricade l'isola di Filicudi, il valore di trasmittanza delle strutture opache orizzontali non deve essere superiore a 0,32. Anche in questo caso, per evitare una penalizzazione

159


tout court degli edifici, è stato deciso di fissare il valore di U a 1,5, e rilevare per ogni edificio U ≤ 1,5, se la chiusura orizzontale di copertura è provvista di uno strato a bassa conducibilità termica, come la presenza di uno strato isolante, altrimenti valori di U > 1,5, per i fabbricati sprovvisti di uno strato di isolamento termico. U windows | U delle finestre La trasmittanza di un infisso Uw è pari alla media delle trasmittanze di vetro Ug e telaio Uf, pesate secondo le rispettive superfici Ag e Af, tenendo anche conto delle dispersioni attraverso il distanziatore, che viene trattato alla stregua di un ponte termico ψg di lunghezza lg. Secondo la zona climatica dell'isola di Filicudi, il valore massimo di trasmittanza termica delle chiusure trasparenti deve essere non superiore a 3,00. Da queste considerazioni, la scelta ricade per il caso in esame a valori di U ≤ 3,5, quando il serramento presenta un doppio vetro, un telaio a taglio termico, o altri accorgimenti che incrementino la resistenza termica dell’elemento, altrimenti valori di U > 3,5, quando il serramento è quello originario, di solito con vetro semplice e telaio non a taglio termico. Shutters | Schermature Ai fini dello studio delle prestazioni energetiche degli edifici è fondamentale tener conto della presenza di sistemi di schermatura per i serramenti. L’adozione di tali sistemi risulta particolarmente indicata e importante in regime estivo, per evitare il surriscaldamento degli ambienti. L’efficacia delle

1 60

ENER


RGY

schermature mobili dipende da numerosi fattori, quali la posizione, il colore, il materiale, il grado di trasparenza, il grado di apertura e la possibilità di regolazione. La scelta possibile in sito si limiterà alla scelta di yes (si), se sono presenti sistemi di schermatura, no (no), se non sono presenti tali sistemi. Rainwater collection | Raccolta acque piovane La corretta gestione e il recupero delle acque piovane, permette di risparmiare gran parte delle risorse idriche. Con questo parametro si indica la presenza o meno di un sistema di raccolta delle acque piovane. Di solito, l’acqua che cade sulla copertura dell’edificio viene convogliata attraverso i pluviali e filtrata prima di essere raccolta in una cisterna. In particolare, si indica yes (si), se è presente un sistema per la funzione di raccolta dell’acqua piovana, no (no), se non presente. Photovoltaic panels | Pannelli fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di convertire in energia elettrica la radiazione solare captata. Per essere correttamente installato occorre una superficie orientata il più possibile verso sud e con un angolo di inclinazione compreso tra i 20° e i 30°, e occorre evitare ogni ombra sui moduli durante le ore di sole al variare delle stagioni. Nella compilazione della scheda ci si limiterà a scegliere yes (si) se è presente un sistema di pannelli fotovoltaici, altrimenti no (no) se l’edificio è sprovvisto di tale sistema.

161


Solar thermal | Solare termico Gli impianti solari termici riescono a convertire l’energia solare in energia termica, sfruttando l’effetto serra. L’uso di tali sistemi può certamente fornire un rilevante contributo al contenimento dei consumi per il riscaldamento degli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria. Per la posizione dei pannelli solari termici, rimangono invariate le considerazioni fatte per i pannelli fotovoltaici, in modo da captare quanta più radiazione solare possibile. La possibile scelta durante il rilievo sarà yes (si), in presenza di impianto solare termico, no (no), in assenza. Cooling system | Impianto di raffrescamento Gli impianti di raffrescamento sono realizzati con lo scopo di controllare la temperatura dell’aria all’interno degli ambienti confinati in condizioni estive. La scelta da fare in sito si limiterà a yes (si) se è presente un qualsiasi sistema di raffrescamento, altrimenti no (no) in assenza. Sarà sufficiente trovare l’unità esterna del condizionatore per appurare la presenza dell’impianto e, con certezza, è possibile ritenere opportuno che si tratti di un sistema a pompa di calore che permetta di condizionare l’ambiente interno anche in regime invernale. Da questa considerazione discende la possibilità di poter spuntare yes (si) anche per il successivo campo che tratta dei sistemi di riscaldamento. Heating system | Impianto di riscaldamento Gli impianti di riscaldamento differiscono da

1 62

ENER


RGY

quelli di raffrescamento, in quanto controllano la temperatura dell’aria in condizioni invernali. Per semplificare il rilievo, la scelta ricadrà su yes (si), se sarà presente un qualsiasi impianto di riscaldamento, no (no), se non sarà presente, evitando di descriverne la tipologia. Data la difficoltà di ottenere informazioni sui terminali interni degli impianti, il modo più semplice per attestare la presenza di un impianto sarebbe quello di trovare una caldaia all’esterno dell’edificio. Alternativamente, in assenza di caldaia esterna, è possibile considerare la presenza di un sistema di riscaldamento se è verificata la presenza di un’unità esterna dei condizionatori o di un impianto solare termico. Vegetation | Vegetazione La presenza di vegetazione in prossimità degli edifici produce un effetto di mitigazione del microclima locale, poichè trattiene una parte dell’acqua piovana, la quale sarà restituita poi all’ambiente per evaporazione, in modo da abbassare la temperatura dell’ambiente esterno. Inoltre, un altro vantaggio di tipo ecologico consiste nella riduzione dell’inquinamento dell’aria, in quanto riesce a intrappolare le polveri sottili e contribuisce sensibilmente a ridurre le emissioni di CO2. Per questo motivo, è opportuno spuntare yes (si), se si riscontra la presenza di vegetazione nella tipica copertura del bagghiu, o nelle aree perimetrali dello stesso, o quando vi è una quantità considerevole di fioriere, altrimenti no (no), in assenza di vegetazione.

163


1 64


L A METOD OLO GIA

PUNTEGGI

Dopo aver scelto accuratamente i parametri che sono in grado di mostrare il livello di qualità dei fabbricati presenti nell'isola di Filicudi, è fondamentale dare un peso differente a ognuno di loro in funzione del risultato che si vuole ottenere. Il sistema di valutazione è organizzato in tre categorie: Building (Edificio), Structure (Struttura), Energy (Energia). La distribuzione dei punti tra le categorie è imperniata sugli effetti che ognuna di queste ha sul livello di qualità dei fabbricati. Il peso assegnato alle tre categorie è equivalente, scelta nata dalla positiva convinzione di pensare l'architettura come insieme inscindibile di aspetti diversi. Il massimo punteggio raggiungibile per ogni categoria è 30, dunque il punteggio massimo che può potenzialmente ottenere un edificio è pari a 90.

In particolare, per ognuna delle tre categorie esistono 18 parametri, di cui 8 definiti di base (basic), e 10 avanzati (advanced). La definizione di queste due tipologie nasce dall'intenzione successiva di poter intervenire in modo minimale per riportare il livello di qualità degli edifici a valori accettabili per le esigenze della società contemporanea. Per questo motivo i parametri di base sono di solito riferiti ad aspetti dell'edificio difficilmente modificabili con interventi minimali, bensì necessiterebbero di interventi molto invasivi non accettabili. Per quanto riguarda la categoria Building (Edificio), parametri come l'aggregazione cellulare, la relazione con il pendio, la forma architettonica, le addizioni di volume, la presenza di pulere e bagghiu non permettono micro-interventi per migliorarne l'esito. Per la categoria Structure (Struttura), è molto difficile migliorare aspetti strutturali rela-

165


tivi alle caratteristiche costruttive, alla fondazione, all'organizzazione della struttura, al numero di piani, alla presenza di scale, alla dimensione delle cellule, o a regolarità in pianta e in altezza. Infine per Energy (Energia), si pensi al rapporto S/V, all'orientamento, ad eventuali sporgenze in pianta. Tuttavia, alcuni parametri seppur inseriti tra quelli di base, potrebbero essere modificati con interventi minimi, come lo sfruttamento di ventilazione e illuminazione naturale o il rifacimento della finitura esterna e la sistemazione del verde, ma in relazione ad altri parametri è stato preferito il suo inserimento come parametri di base non penalizzanti. Il massimo punteggio ottenibile in basic è di 20 punti, mentre nello scenario piÚ peggiorativo possibile si otterrebbero 0 punti. In modo sintetico, sugli otto parametri di base per ogni categoria, tre parametri assumono punteggio +2 o 0 scegliendo tra due opzioni, altri tre parametri permettono la scelta fra tre opzioni che compendiano i punteggi +2, +1 oppure 0, e infine per ogni categoria esistono due parametri di base particolarmente significativi che nel migliore dei casi possono raggiungere un punteggio di +4. Questi parametri sono pulere e bagghiu per la categoria Building, plan regularity e height regularity per la categoria Structure, daylighting e natural ventilation per la categoria Energy. In modo dettagliato i punteggi scelti per ogni parametro di base sono i riportati in tabella:

1 66

Cellular aggregation cluster row isolated

+2 +1 0

Relation with the slope aligned transversal

+2 0

Architectural shape cubic cells other

+2 0

Volume addiction less than 10% less than 40% more than 40%

+2 +1 0

Perimeter walls plastered exposed stone other

+2 +1 0

Green essences traditional not traditional

+2 0

Pulere in use not in use none

+4 +2 0

Bagghiu yes no

+4 0


Construction features mixed reinforced concrete isolated

+2 +1 0

Surface/Volume ≤ 0.6 +2 0.6 < S/V ≤ 1.2 +1 > 1.2 0

Foundation horizontal slope

+2 0

Facade hue light dark

+2 0

Layout organization cellular type other type

+2 0

Horizontal shading yes no

+2 0

Number of floors 1 2 > 2

+2 +1 0

Orientation N - S NE - SW / NW - SE E - W

+2 +1 0

Staircase outside none inside

+2 +1 0

Thermal phaseshift 10 h - 15 h 5 h - 10 h < 5 h

+2 +1 0

Largest cell ≤ 30 m2 > 30 m2

+2 0

Overhangs yes no

+2 0

Plan regularity good moderate no

+4 +2 0

Daylighting FLDm > 4 2 < FLDm ≤ 4 FLDm ≤ 2

+4 +2 0

+4 0

Natural ventilation yes no

+4 0

Height regularity yes no

167


La seconda parte della scheda si riferisce ai parametri avanzati (advanced). A differenza di quelli di base, la parte su advanced è impostata nell'ottica di possibili interventi minimi che possano riportare il fabbricato ad un livello di qualità superiore. I parametri avanzati per ogni categoria sono 10 e per ognuno di essi è possibile scegliere tra due opzioni che assegnano punteggio +1 o -1, dunque il massimo punteggio ottenibile è +10, il minimo -10. Tutti i parametri nella sezione advanced hanno la stessa pesatura.

Pavements congruent +1 not congruent -1 Roof congruent +1 not congruent -1

Si tratta di aspetti meno gravosi dei precedenti, e proprio per questo motivo potrebbero essere più facilmente tenuti in considerazione nella gestione del territorio dell'isola di Filicudi. Nelle migliori condizioni di valutazione, dunque senza alcuna penalizzazione, l'architettura in questi luoghi potrebbe tornare a garantire le tecniche costruttive tradizionali, i materiali del luogo, le forme uniche della propria tradizione, gli elementi costruttivi tipici nella sezione Building. Nella sezione Structure, garantire i parametri scelti significherebbe pensare all'architettura in relazione all'elevato rischio sismico presente nelle Isole Eolie. Infine, nella sezione Energy gli edifici, pur caratterizzati dalla tradizione e da condizioni di ruralità e marginalità, possono oggi, grazie all'avanzamento della tecnologia, rispondere a standard più conformi alle necessità degli abitanti, dunque comfort e sostenibilità possono tornare ad essere presenti.

+1 -1

La sezione advanced consta dei campi riportati in tabella:

1 68

Pulere shape congruent not congruent Horizontal shading congruent not congruent Facade color traditional not traditional Door jambs and lintel traditional not traditional Windows shape congruent not congruent Windows frame congruent not congruent

+1 -1

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

Shutters congruent not congruent

+1 -1

Pluvials congruent not congruent

+1 -1


Type of soil rock +1 soft -1 Masonry quality good +1 poor -1

U walls ≤ 1.5 +1 > 1.5 -1 U roof ≤ 1.5 +1 > 1.5 -1

Walls thickness ≥ 50 cm < 50 cm

U windows ≤ 3.5 > 3.5

Walls slimness ≥ 12 > 12 Walls on slope no yes Connections efficieny yes no Damages or cracks no yes Openings for cell ≤ 2 > 2

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

Shutters yes no Rainwater collection yes no Photovoltaic panels yes no

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

+1 -1

Solar thermal yes no Cooling system yes no

Large arches no yes

+1 -1

Heating system yes no

+1 -1

Floors rigidity wood or steel other

+1 -1

Vegetation yes no

+1 -1

+1 -1

+1 -1 +1 -1

169


1 70


L A METOD OLO GIA

DATABASE

Se l'impostazione dei campi da considerare e la pesatura da assegnare a ciascuno di loro, in modo da stilare un sistema di valutazione speditivo, può essere considerata la prima parte della metodologia, la seconda tratta l'impostazione di un database che accolga le informazioni del sistema di valutazione. Come già detto, i sistemi GIS hanno trasformato significativamente il modo di gestire e utilizzare qualsiasi tipo di dato geografico necessario per le attività umane e, oggi più che mai, tutte le attività umane necessitano di informazioni correlate a un contesto geografico.

le supporto fondamentale alla fase di valutazione degli elementi costituenti l'architettura rurale, in relazione all'ambito storico-culturale, al contesto ambientale insediativo, i modelli tipologici e architettonici, i materiali, le tecniche e le tradizioni costruttive, senza tralasciare gli aspetti meccanici e termofisici. Inoltre, la scelta di realizzare un database, impiegando gli strumenti informatici opportuni, deriva dalla considerazione che l'informazione e la sua accessibilità sono elementi determinanti per attivare l'acquisizione di conoscenze1.

La fase di catalogazione attraverso l'impostazione di un database costituisce un'occasione per rileggere i dati raccolti, individuando le relazioni esistenti tra i diversi parametri specifici, al fine di creare una "rete interpretativa" dei dati stessi, qua-

Per quanto concerne il tipo di informazioni contenute nel database, sono state individuate le stesse aree tematiche descritte per il sistema di valutazione speditivo, in modo da creare una connessione tra la fase di rilievo e lettura dei dati.

171


Dunque, le categorie comprese nel database continuano a essere le seguenti, in cui solo le ultime tre sono finalizzate all'ottenimento di una valutazione vera e propria mediante un sistema a punti:

piattaforma GIS sono gestiti e visualizzati con una struttura di layer sovrapposti, nel quale ogni layer può essere utilizzato e rappresentato separatamente.

- General Data (Dati Generali)

Lo stato della sessione QGIS è considerato un progetto, e il software lavora su un progetto alla volta. L'impostazione del sistema di riferimento delle coordinate SR (o CRS Coordinate Reference System) viene in genere effettuato alla creazione del progetto. All'apertura di QGIS, il sistema di default impostato è il WGS 84, con unità in gradi di longitudine e latitudine. Il sistema di riferimento delle coordinate è indicato a destra, nella barra di stato, mediante l'utilizzo del codice definito dall'EPSG. I SR disponibili sono basati su quelli definiti dall'European Petroleum Survey Group (EPSG) e dall'Institut Geographique National francese (IGN). In particolare, l'EPSG mette a disposizione un database con la definizione dei sistemi di riferimento delle coordinate (CRS) a livello globale, regionale, nazionale e locale, contenente più di 2700 CRS memorizzati, e questo database viene installato automaticamente insieme al programma. Nel database viene definito il nome del sistema di riferimento, per esempio WGS 84, e un numero identificativo univoco (ID dell'autorità) ad esso associato, per esempio EPSG:43263.

-Graphics (Grafiche) - Extra Data (Dati Aggiuntivi) - Building (Edificio) - Structure (Struttura) - Energy (Energia) Il database GIS per l'analisi degli aspetti architettonici, strutturali ed energetici di un campione di edifici ricadenti nel territorio di Filicudi è stato sviluppato utilizzando il software free e open source Quantum Gis (QGIS) versione Las Palmas 2.18. I dati gestiti all'interno del software possono essere divisi in due principali categorie, dati raster e dati vettoriali. I dati raster rappresentano il supporto cartografico utilizzato in ambiente GIS, e includono immagini satellitari, ortofoto, ecc. I dati vettoriali consentono l'elaborazione, la connessione e la rappresentazione di ogni elemento del territorio utilizzando geometrie primitive quali i punti, le linee e i poligoni. I dati vettoriali sono denominati "shape file", formato proprietario per l'ambiente GIS2. Tutti i dati, di qualsiasi tipologia, all'interno della

1 72

Conviene sempre decidere quale sistema di riferimento si intende utilizzare, e trasformare, in seguito, tutti i layer con cui si lavora nel sistema di riferimento scelto. L'impostazione del sistema di riferimento del progetto avviene utilizzando il comando in fondo a destra nella barra di stato,


che permette di aprire l'interfaccia di impostazione dell' SR. Solo abilitando la riproiezione al volo OTF si attivano le opzioni di impostazione del sistema. La funzione OTF (On The Fly) mette in registro un layer (se riconosce il suo sistema di riferimento delle coordinate) sul sistema di riferimento del progetto, in quanto il SR di progetto può essere diverso da quello dei layer raster o vettoriali che verranno successivamente utilizzati4.

un piano cartografico5, mentre Pseudo Mercator indica la proiezione cartografica utilizzata, di tipo cilindrico in questo caso. WGS 84 / Pseudo Mercator è stato revisionato l'ultima volta il 20 luglio 2019 ed è utilizzabile per località comprese tra 85,06°S e 85,06°N 6. Una volta impostato il SR di progetto, tutti i dati raster e vettoriali che verranno creati successivamente dovranno avere lo stesso sistema di riferimento di coordinate.

In particolare per il database sull'isola di Filicudi è stato scelto il sistema di riferimento con nome WGS 84 / Pseudo Mercator e ID dell'autorità EPSG:3857. WGS 84 è il più famoso ellissoide geocentrico (World Geodetic System) che approssima abbastanza bene tutta la superficie della Terra su

Successivamente viene importata in ambiente GIS la base cartografica a cui fare riferimento che, nel caso in esame, sarà costituita da ortofoto in formato .tiff georeferenziate. Essendo dati raster, sulla piattaforma GIS occorrerà cliccare su aggiungi raster, selezionare l'ortofoto e impostare lo stesso SR

173


di progetto. Le ortofoto utilizzate per comprendere il territorio di interesse riguardante le contrade di Filicudi sono 32, e automaticamente si comporranno nella schermata di progetto in base alla loro effettiva localizzazione. Per essere sicuri di aver operato correttamente è molto utile, utilizzando il plug in OpenLayers, aprire una mappa direttamente dal web, scegliendo tra OpenStreetMap, Google Maps, Bing Maps, OSM/Stamen, Wikipedia Maps, OSM/Thunderforest, Apple Maps, e verificare se le ortofoto sono posizionate in modo esatto. La parte fondamentale per l'esistenza di un database consiste nella creazione di un vettore, meglio noto in ambiente GIS con il termine "shapefile". Il vettore in questione è un vero e proprio vettore di informazioni, dove tali informazioni sono sia grafiche che descrittive. In particolare, la parte grafica sarà costituita dal disegno del poligono che rappresenta la sagoma dell'unità edilizia, la parte descrittiva sarà costituita da una tabella degli attributi, dove le colonne o campi sono le informazioni che si vogliono ottenere e ogni riga corrisponde all'entità, in questo caso le unità edilizie, dunque i poligoni. Si procede nella creazione di un nuovo shapefile, specificano il tipo poligono, impostando il sistema di riferimento EPSG:3857 - WGS 84 / Pseudo Mercator, e la creazione di un nuovo campo. Tuttavia, considerando che i campi del nostro vettore, saranno tanti quanti quelli definiti tra le categorie del sistema di valutazione, è stato deciso di crearli successivamente in modo più agevole tra le proprietà del vettore. Si può dunque salvare, lo sha-

1 74


pefile, indicando il nome e la destinazione, e automaticamente verranno creati sulla destinazione scelta differenti formati di file: .shp, .shx, .cpg, .dbf, .prj, .qpj. Sempre sulla piattaforma GIS è opportuno andare sulle proprietà del vettore, in particolare alla voce "campi". E' qui che sono stati convertiti tutti i parametri del sistema di valutazione in campi per il database in ambiente GIS. Per prima cosa, su modello dell'editor degli attributi, è stata scelta la voce "crea maschera di riferimento", la quale permette di editare in qualche modo l'impostazione della tabella degli attributi per renderla più leggibile e dividerla nelle stesse categorie pensate per il sistema di valutazione. Si clicca sul pulsante "+" e si aggiungono le 5 catego-

rie del sistema: general data, graphics, extra data, building, structure, energy. Una volta organizzate le 5 categorie, sono stati creati i campi relativi ad ogni categoria. Per creare un campo è necessario essere in modalità di modifica dello shapefile (cliccando sull'icona a matita), dopodichè si clicca sull'icona "nuovo campo". Per ogni campo si ha un id, il nome, il widget per la modifica, l'alias, il tipo, il nome tipo, la lunghezza, la precisione, un commento, e le caselle WMS e WFS. L'id del campo viene numerato automaticamente dal software a partire da 0, il nome che viene inserito non deve presentare spazi e ha un limite di 10 caratteri, tuttavia è possibile inserire il nome del campo per esteso e con eventuali spazi nell'alias che, se inserito, sarà visualizzato nella tabella degli attributi al posto del nome. Il widget per

175


1 76

la modifica viene utilizzato per definire i valori o un intervallo di valori che è consentito aggiungere alla colonna specifica della tabella degli attributi. Esistono diversi widget, in particolare quelli utilizzati per il database sono "modifica testo", "mappa valori" e "foto". In particolare il widget "modifica testo" consente di aprire un campo di modifica del testo che consente di utilizzare testi semplici o a più righe, con la possibilità di scegliere anche contenuti html. Il widget "mappa valori" permette di creare un menù a tendina con elementi predefiniti, in cui il valore viene memorizzato nell'attributo, la descrizione viene visualizzata nel menu a tendina. Infine il widget "foto" genera un campo che contiene un percorso ad una foto, con la possibilità di specificare sia la larghezza che l'altezza del campo.

caratteri, sia numerici che di testo, che è possibile inserire, mentre la precisione si attiva solo nel momento in cui si sceglie il tipo "numero decimale", e definisce il numero di caratteri da visualizzare dopo la virgola. Infine nella colonna dei commenti è utile scrivere il criterio utilizzato nella compilazione di ogni campo, e le caselle relative a WMS e WFS vanno lasciate spuntate di default.

Il tipo di campo può essere "numero intero (integer)", "whole number (integer 64 bit)", "numero decimale (real)", "testo (string)", "data", e il nome tipo viene assegnato automaticamente dopo aver definito il tipo. Nel database è stato utilizzato il tipo "numero intero" per inserire numeri interi positivi o negativi, comprendendo anche lo 0, per esempio nel campo relativo al numero di piani dell'edificio. Il tipo "numero decimale" permette di inserire numeri decimali sia positivi che negativi ed è stato utilizzato per campi come l'altezza interna, la superficie coperta, il volume lordo e le varie lunghezze dell'edificio. Infine un altro tipo utilizzato per la maggior parte dei campi è il tipo "testo", che permette di inserire e visualizzare una quantità definita di caratteri. Infine la lunghezza indica il numero di

Unico approfondimento per chiarire l'impostazione dei campi per la tabella attributi va fatto per la creazione del widget "mappa valori". In pratica, è necessario cliccare sulla casella del widget per la modifica che, di default, risulta assegnato con "modifica testo", scorrere l'elenco di widget disponibili e selezionare "mappa valori". Si va avanti digitando i valori e la descrizione per ogni valore. Nel caso di questo database i valori sono stati numerati semplicemente a partire da 01, e la descrizione è l'opzione disponibile per ogni parametro della scheda di valutazione. Per avere un quadro completo del database in ambiente GIS, di seguito una panoramica di tutti i campi creati nel programma (in totale 91), riferiti alle cinque categorie del sistema di valutazione. Nelle tabelle è possibile vedere per ogni campo l'id,

In base alle caratteristiche di ogni parametro definito nella scheda di valutazione, tutti i campi verranno creati assegnando loro tutte le proprietà appena descritte. In questo modo tutti i dati della scheda di valutazione saranno riversati in ambiente GIS all'interno del file vettoriale, e visualizzabili nella tabella degli attributi, che andrà compilata successivamente alle fasi di rilievo.


Id

Nome

Widget per la modifica

Alias

Tipo

0

gd_01

modifica testo

id building

numero intero

1

gd_02

mappa valori

contrada

2

gd_03

modifica testo

short description

3

gd_04

mappa valori

4

gd_05

5

gd_06

6 7

Lunghezza Precisione 10

0

testo

20

0

testo

100

0

age

testo

20

0

mappa valori

refurbishments

testo

20

0

mappa valori

context

testo

20

0

gd_07

mappa valori

house unit

testo

20

0

gd_08

mappa valori

property

testo

20

0

8

gd_09

mappa valori

number of inhabitants

testo

20

0

9

gd_10

mappa valori

use

testo

20

0

10

gd_11

modifica testo

building levels

numero intero

10

0

11

gr_01

foto

pictures

testo

100

0

12

gr_02

foto

notes and sketches

testo

100

0

13

ed_01

modifica testo

internal height

numero decimale

10

2

14

ed_02

modifica testo

footprint surface

numero decimale

10

2

177


1 78

Id

Nome

Widget per la modifica

Alias

Tipo

Lunghezza Precisione

15

ed_03

modifica testo

total net surface

numero decimale

10

2

16

ed_04

modifica testo

gross volume

numero decimale

10

2

17

ed_05

modifica testo

length N

numero decimale

10

2

18

ed_06

modifica testo

length NE

numero decimale

10

2

19

ed_07

modifica testo

length NW

numero decimale

10

2

20

ed_08

modifica testo

length S

numero decimale

10

2

21

ed_09

modifica testo

length SE

numero decimale

10

2

22

ed_10

modifica testo

length SW

numero decimale

10

2

23

ed_11

modifica testo

length E

numero decimale

10

2

24

ed_12

modifica testo

length W

numero decimale

10

2

25

ed_13

modifica testo

wall description

testo

100

0

26

ed_14

modifica testo

roof description

testo

100

0

27

ed_15

modifica testo

ground floor description

testo

100

0

28

ed_16

modifica testo

wall thickness

numero decimale

10

2

29

ed_17

modifica testo

roof thickness

numero decimale

10

2

30

ed_18

modifica testo

ground floor thickness

numero decimale

10

2

31

ed_19

mappa valori

glass windows

testo

20

0

32

ed_20

mappa valori

frame windows

testo

20

0

33

ed_21

modifica testo

cooling system description

testo

100

0

34

ed_22

modifica testo

heating system description

testo

100

0

35

ed_23

modifica testo

renewable energy sources

testo

100

0

36

ed_24

modifica testo

vegetation description

testo

100

0

37

b_b_01

mappa valori

cellular aggregation

testo

20

0

38

b_b_02

mappa valori

relation with the slope

testo

20

0

39

b_b_03

mappa valori

architectural shape

testo

20

0

40

b_b_04

mappa valori

volume addiction

testo

20

0

41

b_b_05

mappa valori

perimeter walls

testo

20

0

42

b_b_06

mappa valori

green essences

testo

20

0

43

b_b_07

mappa valori

pulere

testo

20

0


Id

Nome

Widget per la modifica

Alias

Tipo

Lunghezza Precisione

44

b_b_08

mappa valori

bagghiu

testo

20

0

45

b_a_01

mappa valori

pavements

testo

20

0

46

b_a_02

mappa valori

roof

testo

20

0

47

b_a_03

mappa valori

pulere shape

testo

20

0

48

b_a_04

mappa valori

horizontal shading

testo

20

0

49

b_a_05

mappa valori

facade color

testo

20

0

50

b_a_06

mappa valori

door jambs and lintel

testo

20

0

51

b_a_07

mappa valori

windows shape

testo

20

0

52

b_a_08

mappa valori

windows frame

testo

20

0

53

b_a_09

mappa valori

windows shutters

testo

20

0

54

b_a_10

mappa valori

pluvials

testo

20

0

55

s_b_01

mappa valori

construction features

testo

20

0

56

s_b_02

mappa valori

foundation

testo

20

0

57

s_b_03

mappa valori

layout organization

testo

20

0

58

s_b_04

mappa valori

number of floors

testo

20

0

59

s_b_05

mappa valori

staircase

testo

20

0

60

s_b_06

mappa valori

largest cell

testo

20

0

61

s_b_07

mappa valori

plan regularity

testo

20

0

62

s_b_08

mappa valori

height regularity

testo

20

0

63

s_a_01

mappa valori

type of soil

testo

20

0

64

s_a_02

mappa valori

masonry quality

testo

20

0

65

s_a_03

mappa valori

walls thickness

testo

20

0

66

s_a_04

mappa valori

walls slimness

testo

20

0

67

s_a_05

mappa valori

walls on slope

testo

20

0

68

s_a_06

mappa valori

connections efficiency

testo

20

0

69

s_a_07

mappa valori

damages or cracks

testo

20

0

70

s_a_08

mappa valori

openings for cell

testo

20

0

71

s_a_09

mappa valori

large arches

testo

20

0

72

s_a_10

mappa valori

floors rigidity

testo

20

0

179


Id

Nome

Widget per la modifica

Alias

Tipo

73

e_b_01

mappa valori

surface/volume

testo

20

0

74

e_b_02

mappa valori

facade hue

testo

20

0

75

e_b_03

mappa valori

external shading

testo

20

0

76

e_b_04

mappa valori

orientation

testo

20

0

77

e_b_05

mappa valori

thermal phaseshift

testo

20

0

78

e_b_06

mappa valori

overhangs

testo

20

0

79

e_b_07

mappa valori

daylighting

testo

20

0

80

e_b_08

mappa valori

natural ventilation

testo

20

0

81

e_a_01

mappa valori

U walls

testo

20

0

82

e_a_02

mappa valori

U roof

testo

20

0

83

e_a_03

mappa valori

U windows

testo

20

0

84

e_a_04

mappa valori

shutters

testo

20

0

85

e_a_05

mappa valori

rainwater collection

testo

20

0

86

e_a_06

mappa valori

photovoltaic panels

testo

20

0

87

e_a_07

mappa valori

solar thermal

testo

20

0

88

e_a_08

mappa valori

cooling system

testo

20

0

89

e_a_09

mappa valori

heating system

testo

20

0

90

e_a_10

mappa valori

vegetation

testo

20

0

il nome, il widget per la modifica, l'alias, il tipo, la lunghezza e la precisione. Nulla è stato detto sul sistema a punteggi che permette di valutare la qualità degli edifici dell'isola di Filicudi, attraverso le categorie Building, Structure e Energy. Tutti i campi delle categorie suddette hanno un widget "mappa valori" che, teoricamente permette di assegnare ad ogni descrizione del menù a tendina il valore ad essa correlato. Tuttavia, in questo modo il valore non sarebbe visibile

1 80

Lunghezza Precisione

nella tabella degli attributi e non permetterebbe la visualizzazione istantanea tra la geometria, cioè i poligoni, con il dato, cioè il punteggio. Per superare questo limite, è stato deciso di operare con i campi virtuali in aggiunta a quelli esistenti. In sostanza per ogni campo delle categorie Building, Structure ed Energy esiste un campo virtuale, per esempio se "cellular aggregation" è il campo, "cellular aggregation score" è il campo virtuale ad esso associato, e così via per tutti gli altri.


Un campo virtuale è basato su un'espressione reiterativa, il che significa che il suo valore viene aggiornato automaticamente non appena il parametro o i parametri presenti nell'espressione cambiano. L'espressione viene impostata una sola volta e non è più necessario ricalcolare il campo ogni volta che i valori da cui l'espressione dipende cambiano. I campi virtuali non sono permanenti negli attributi dei layer, nel senso che sono solo salvati e disponibili nei file di progetto dove sono stati creati7. Per creare un campo virtuale è necessario entrare nel calcolatore di campi, selezionare "crea un nuovo campo" e spuntare la casella "crea campo virtuale". Dopodichè, è necessario inserire le stesse

caratteristiche viste prima, tra cui nome, tipo, lunghezza e precisione, e impostare la funzione che permetterà di calcolare il punteggio del campo in funzione dei valori assegnati a ciascun parametro nella scheda di valutazione redatta. Il widget per la modifica rimane di default "modifica testo". La finestra "espressioni" offre un modo efficace per manipolare il valore dell'attributo, secondo le funzioni che di volta in volta possono essere impostate. La scrittura delle espressioni è facilitata da una lista di funzioni presente all'interno del software, che comprendono "aggregates", "campi e valori", "colore", "condizioni", "conversioni", "data e ora", "fuzzy matching", "generale", "geometria", "matematica", "operatori", "recente (generic)", "record", "stringhe di testo", "variabili"8.

181


1 82

Alias

Tipo

modifica testo

cellular aggregation score

numero intero

10

0

modifica testo

relation with the slope score

numero intero

10

0

b_b_s_03

modifica testo

architectural shape score

numero intero

10

0

94

b_b_s_04

modifica testo

volume addiction score

numero intero

10

0

95

b_b_s_05

modifica testo

perimeter walls score

numero intero

10

0

96

b_b_s_06

modifica testo

green essences score

numero intero

10

0

97

b_b_s_07

modifica testo

pulere score

numero intero

10

0

98

b_b_s_08

modifica testo

bagghiu score

numero intero

10

0

99

b_a_s_01

modifica testo

pavements score

numero intero

10

0

100

b_a_s_02

modifica testo

roof score

numero intero

10

0

101

b_a_s_03

modifica testo

pulere shape score

numero intero

10

0

102

b_a_s_04

modifica testo

horizontal shading score

numero intero

10

0

103

b_a_s_05

modifica testo

facade color score

numero intero

10

0

104

b_a_s_06

modifica testo

door jambs and lintel score

numero intero

10

0

105

b_a_s_07

modifica testo

windows shape score

numero intero

10

0

106

b_a_s_08

modifica testo

windows frame score

numero intero

10

0

107

b_a_s_09

modifica testo

windows shutters score

numero intero

10

0

108

b_a_s_10

modifica testo

pluvials score

numero intero

10

0

109

s_b_s_01

modifica testo

construction features score

numero intero

10

0

110

s_b_s_02

modifica testo

foundation score

numero intero

10

0

111

s_b_s_03

modifica testo

layout organization score

numero intero

10

0

112

s_b_s_04

modifica testo

number of floors score

numero intero

10

0

113

s_b_s_05

modifica testo

staircase score

numero intero

10

0

114

s_b_s_06

modifica testo

largest cell score

numero intero

10

0

115

s_b_s_07

modifica testo

plan regularity score

numero intero

10

0

116

s_b_s_08

modifica testo

height regularity score

numero intero

10

0

117

s_a_s_01

modifica testo

type of soil score

numero intero

10

0

118

s_a_s_02

modifica testo

masonry quality score

numero intero

10

0

119

s_a_s_03

modifica testo

walls thickness score

numero intero

10

0

Id

Nome

Widget per la modifica

91

b_b_s_01

92

b_b_s_02

93

Lunghezza Precisione


Id

Nome

Widget per la modifica

Alias

Tipo

Lunghezza Precisione

120

s_a_s_04

modifica testo

walls slimness score

numero intero

10

0

121

s_a_s_05

modifica testo

walls on slope score

numero intero

10

0

122

s_a_s_06

modifica testo

connections efficiency score

numero intero

10

0

123

s_a_s_07

modifica testo

damages or cracks score

numero intero

10

0

124

s_a_s_08

modifica testo

openings for cell score

numero intero

10

0

125

s_a_s_09

modifica testo

large arches score

numero intero

10

0

126

s_a_s_10

modifica testo

floors rigidity score

numero intero

10

0

127

e_b_s_01

modifica testo

surface/volume score

numero intero

10

0

128

e_b_s_02

modifica testo

facade hue score

numero intero

10

0

129

e_b_s_03

modifica testo

external shading score

numero intero

10

0

130

e_b_s_04

modifica testo

orientation score

numero intero

10

0

131

e_b_s_05

modifica testo

thermal phaseshift score

numero intero

10

0

132

e_b_s_06

modifica testo

overhangs score

numero intero

10

0

133

e_b_s_07

modifica testo

daylighting score

numero intero

10

0

134

e_b_s_08

modifica testo

natural ventilation score

numero intero

10

0

135

e_a_s_01

modifica testo

U walls score

numero intero

10

0

136

e_a_s_02

modifica testo

U roof score

numero intero

10

0

137

e_a_s_03

modifica testo

U windows score

numero intero

10

0

138

e_a_s_04

modifica testo

shutters score

numero intero

10

0

139

e_a_s_05

modifica testo

rainwater collection score

numero intero

10

0

140

e_a_s_06

modifica testo

photovoltaic panels score

numero intero

10

0

141

e_a_s_07

modifica testo

solar thermal score

numero intero

10

0

142

e_a_s_08

modifica testo

cooling system score

numero intero

10

0

143

e_a_s_09

modifica testo

heating system score

numero intero

10

0

144

e_a_s_10

modifica testo

vegetation score

numero intero

10

0

145

b_score

modifica testo

BUILDING SCORE

numero intero

10

0

146

s_score

modifica testo

STRUCTURE SCORE

numero intero

10

0

147

e_score

modifica testo

ENERGY SCORE

numero intero

10

0

148

tot_score

modifica testo

TOTAL SCORE

numero intero

10

0

183


1 84


L e gend a Nom i C amp o I

II

III

IV

00 s b

ba sic

a

advanced

gd

general data

gr

g raphics

ed

extra data

b

building

s

str uc ture

e

energ y

s core

numbe r

In base alla definizione dei punteggi, ogni campo virtuale è stato calcolato attraverso le funzioni condizionali del gruppo "condizioni". Questo gruppo contiene infatti funzioni per eseguire controlli condizionali nelle espressioni, tra cui si trova la funzione CASE WHEN... THEN... ELSE... END, che valuta un'espressione e restituisce un risultato diverso a seconda se è vera o falsa, con la possibilità di testare più condizioni. Concludono l'espressione gli operatori matematici, tra cui la somma, la sottrazione e le disequazioni e campi e valori interessati dall'espressione. È importante sottolineare che per scrivere la funzione correttamente è necessario scrivere nell'espressione il nome del campo e non il suo alias. Per i campi virtuali relativi a Building Score, Structure Score ed Energy Score, l'espressione impostata permette la somma dei valori ottenuti nei campi virtuali riferiti a ciascuna categoria. Infine il campo Total Score è la somma dei valori ottenuti nei campi Building Score, Structure Score ed Energy Score. Dopo aver definito e impostato tutti i campi del database, è stato possibile organizzarli nelle categorie precedentemente create sulla finestra "etichetta", per facilitare le operazione di inserimento dati e rendere l'interfaccia della tabella attributi più facilmente leggibile.

185


Campo (alias)

Campo (alias)

Funzione CASE WHEN "s_b_01" = 'mixed' THEN '2' WHEN "s_b_01" = 'reinforced concrete' THEN '1' ELSE '0' END

cellular aggregation score

CASE WHEN "b_b_01" = 'cluster' THEN '2' WHEN "b_b_01" = 'row' THEN '1' ELSE '0' END

construction features score

relation with the slope score

CASE WHEN "b_b_02" = 'aligned' THEN '2' ELSE '0' END

foundation score

architectural shape score

volume addiction score

CASE WHEN "b_b_03" = 'cubic cells' THEN '2' ELSE '0' END CASE WHEN "b_b_04" = 'less than 10%' THEN '2' WHEN "b_b_04" = 'less than 40%' THEN '1' ELSE '0' END

perimeter walls score

CASE WHEN "b_b_05" = 'plastered' THEN '2' WHEN "b_b_05" = 'exposed stone' THEN '1' ELSE '0' END

green essences score

CASE WHEN "b_b_06" = 'traditional' THEN '2' ELSE '0' END

pulere score

bagghiu score

1 86

Funzione

CASE WHEN "b_b_07" = 'in use' THEN '4' WHEN "b_b_07" = 'not in use' THEN '2' ELSE '0' END CASE WHEN "b_b_08" = 'yes' THEN '4' ELSE '0' END

layout organization score

number of floors score

CASE WHEN "s_b_02" = 'horizontal' THEN '2' ELSE '0' END CASE WHEN "s_b_03" = 'cellular type' THEN '2' ELSE '0' END CASE WHEN "s_b_04" = '1' THEN '2' WHEN "s_b_04" = '2' THEN '1' ELSE '0' END

staircase score

CASE WHEN "s_b_05" = 'outside' THEN '2' WHEN "s_b_05" = 'none' THEN '1' ELSE '0' END

largest cell score

CASE WHEN "s_b_06" = '≤ 30 mq' THEN '2' ELSE '0' END

plan regularity score

CASE WHEN "s_b_07" = 'good' THEN '4' WHEN "s_b_07" = 'moderate' THEN '2' ELSE '0' END

height regularity score

CASE WHEN "s_b_08" = 'yes' THEN '4' ELSE '0' END

pavements score

CASE WHEN "b_a_01" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

type of soil score

CASE WHEN "s_a_01" = 'rock' THEN '1' ELSE '-1' END

roof score

CASE WHEN "b_a_02" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

masonry quality score

CASE WHEN "s_a_02" = 'good' THEN '1' ELSE '-1' END

pulere shape score

CASE WHEN "b_a_03" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

walls thickness score

CASE WHEN "s_a_03" = '≥ 50 cm' THEN '1' ELSE '-1' END

horizontal shading score

CASE WHEN "b_a_04" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

walls slimness score

CASE WHEN "s_a_04" = '≤ 12' THEN '1' ELSE '-1' END

facade color score

CASE WHEN "b_a_05" = 'traditional' THEN '1' ELSE '-1' END

walls on slople score

CASE WHEN "s_a_05" = 'no' THEN '1' ELSE '-1' END

door jambs and lintel score

CASE WHEN "b_a_06" = 'traditional' THEN '1' ELSE '-1' END

connections efficiency score

CASE WHEN "s_a_06" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

windows shape score

CASE WHEN "b_a_07" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

damages or cracks score

CASE WHEN "s_a_07" = 'no' THEN '1' ELSE '-1' END

windows frame score

CASE WHEN "b_a_08" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

openings for cell score

CASE WHEN "s_a_08" = '≤ 2' THEN '1' ELSE '-1' END

windows shutters score

CASE WHEN "b_a_09" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

large arches score

CASE WHEN "s_a_09" = 'no' THEN '1' ELSE '-1' END

pluvials score

CASE WHEN "b_a_10" = 'congruent' THEN '1' ELSE '-1' END

floors rigidity score

CASE WHEN "s_a_10" = 'wood or steel' THEN '1' ELSE '-1' END


Campo (alias)

surface/volume score

Funzione CASE WHEN "e_b_01" = '≤ 0.6' THEN '2' WHEN "e_b_01" = '0.6 < S/V ≤ 1.2' THEN '1' ELSE '0' END

facade hue score

CASE WHEN "e_b_02" = 'light' THEN '2' ELSE '0' END

external shading score

CASE WHEN "e_b_03" = 'yes' THEN '2' ELSE '0' END

orientation score

thermal phaseshift score

Funzione

BUILDING SCORE

"b_b_s_01" + "b_b_s_02" + "b_b_s_03" + "b_b_s_04" + "b_b_s_05" + "b_b_s_06" + "b_b_s_07" + "b_b_s_08" + "b_a_s_01" + "b_a_s_02" + "b_a_s_03" + "b_a_s_04" + "b_a_s_05" + "b_a_s_06" + "b_a_s_07" + "b_a_s_08" + "b_a_s_09" + "b_a_s_10"

STRUCTURE SCORE

"s_b_s_01" + "s_b_s_02" + "s_b_s_03" + "s_b_s_04" + "s_b_s_05" + "s_b_s_06" + "s_b_s_07" + "s_b_s_08" + "s_a_s_01" + "s_a_s_02" + "s_a_s_03" + "s_a_s_04" + "s_a_s_05" + "s_a_s_06" + "s_a_s_07" + "s_a_s_08" + "s_a_s_09" + "s_a_s_10"

ENERGY SCORE

"e_b_s_01" + "e_b_s_02" + "e_b_s_03" + "e_b_s_04" + "e_b_s_05" + "e_b_s_06" + "e_b_s_07" + "e_b_s_08" + "e_a_s_01" + "e_a_s_02" + "e_a_s_03" + "e_a_s_04" + "e_a_s_05" + "e_a_s_06" + "e_a_s_07" + "e_a_s_08" + "e_a_s_09" + "e_a_s_10"

TOTAL SCORE

"b_score" + "s_score" + "e_score"

CASE WHEN "e_b_04" = 'N - S' THEN '2' WHEN "e_b_04" = 'NE - SW / NW - SE' THEN '1' ELSE '0' END CASE WHEN "e_b_05" = '10 h - 15 h' THEN '2' WHEN "e_b_05" = '5 h - 10 h' THEN '1' ELSE '0' END

overhangs score

CASE WHEN "e_b_06" = 'yes' THEN '2' ELSE '0' END

daylighting score

CASE WHEN "e_b_07" = 'FLDm > 4' THEN '4' WHEN "e_b_07" = '2 < FLDm ≤ 4' THEN '2' ELSE '0' END

natural ventilation score

Campo (alias)

CASE WHEN "e_b_08" = 'yes' THEN '4' ELSE '0' END

U walls score

CASE WHEN "e_a_01" = '≤ 1.5' THEN '1' ELSE '-1' END

U roof score

CASE WHEN "e_a_02" = '≤ 1.5' THEN '1' ELSE '-1' END

U windows score

CASE WHEN "e_a_03" = '≤ 3.5' THEN '1' ELSE '-1' END

shutters score

CASE WHEN "e_a_04" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

rainwater collection score

CASE WHEN "e_a_05" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

photovoltaic panels score

CASE WHEN "e_a_06" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

solar thermal score

CASE WHEN "e_a_07" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

cooling system score

CASE WHEN "e_a_08" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

heating system score

CASE WHEN "e_a_09" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

vegetation score

CASE WHEN "e_a_10" = 'yes' THEN '1' ELSE '-1' END

187


1 88


189


1 90


L A METOD OLO GIA

RILIEVO

Un rilievo dei tessuti edilizi presenti nell'isola di Filicudi è stato condotto per approntare tutti i dati finalizzati alla valutazione. Esso consiste nella registrazione in sito dei parametri impostati nel sistema di valutazione. Una pregressa conoscenza delle caratteristiche delle architetture eoliane è indispensabile per scegliere in modo corretto tra le varie opzioni riferite ad ogni parametro e, di conseguenza, assegnare loro un punteggio. Trattandosi di sistemi di valutazione speditivi, un aspetto che può incidere significativamente sul lavoro di rilievo è la sensibilità di chi lo esegue9, aspetto che rischia di compromettere l'oggettività e la razionalità del lavoro di valutazione. In questo caso è stato eseguito da una sola persona, quindi il metro di valutazione utilizzato da un edificio all'altro resta pressocchè costante, tuttavia quando

a lavorare sulle fasi di rilievo è un gruppo di lavoro, è necessario avere un bagaglio di conoscenze quanto più uniforme possibile su tutti gli aspetti interessati dalla valutazione. Per ovviare al problema, nella sezione di questo capitolo riferita alle categorie scelte per il sistema di valutazione, sono state chiarite per ogni parametro le possibili opzioni da scegliere. E' importante infatti che la definizione e la spiegazione delle categorie del sistema di valutazione sia trattato alla stregua di un manuale da portare con sé durante le fasi di rilievo. Un'ulteriore questione, prima di affrontare la fase di rilievo, consiste nella definizione del campione di edifici da dover sottoporre al rilievo. Dalle tavole del piano regolatore si rivelano una quantità di unità edilizie nell'isola di Filicudi comprese tra le 450 e le 550. Sulla scorta di un metodo statistico,

191


da tale popolazione di unità edilizie è stato estratto un campione costituito da circa 180 unità edilizie, corrispondente a più del 30 %, su cui viene effettuato il rilievo. Per concentrare le attività di rilievo sono state individuate sei contrade all'interno dell'isola, Val di Chiesa, Canale Nord, Canale Sud, Liscio, Portella e Pecorini Nord, e inoltre sono stati esclusi tutti gli edifici aventi destinazione d'uso specialistica, come le chiese, in modo da rendere quanto più uniforme il risultato della valutazione. In totale le fasi di rilievo sono state tarate per rilevare in media 30 edifici per ogni contrada. Per facilitare le operazioni di rilievo e catalogazione dei dati in sito sono state stilate una scheda di inquadramento (framework) per ogni contrada, contenente la localizzazione della contrada rispetto al territorio dell'isola di Filicudi, la contrada in dettaglio su uno stralcio di planimetria, utile alla individuazione delle unità edilizie in sito. Un riquadro con l'immagine satellitare della contrada è stato ritenuto indispensabile per valutare eventuali discordanze tra la planimetria e la realtà, e inoltre, dato che la base cartografica inserita sul software GIS è un'ortofoto, si è proceduto con la numerazione delle unità edilizie sovrapponendo un foglio lucido all'immagine satellitare. Infine è stata predisposta una parte per posizionare, a lavoro finito, eventuali fotografie di insieme della contrada. Successivamente, sono state impostate le schede relative agli edifici (id building), in particolare sei tipologie di schede differenziate per ogni contrada. Dopo aver organizzato tutto il materiale necessario da portare in sito per la valutazione, si è proce-

1 92

duto con il rilievo. In particolare, la procedura per rilevare ogni edificio ha compreso l'acquisizione di fotografie e la compilazione della scheda di valutazione. Per ogni contrada è stato stimato un tempo medio di lavoro di 5 ore, dunque in totale 30 ore di lavoro individuale, per la valutazione di approssimativamente 180 edifici. Il periodo di rilievo è stato svolto tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, e questo ha comportato la difficoltà ad accedere nelle terrazze di molti edifici che sono abitati in questo periodo. In ogni caso per la conformazione dei tessuti edilizi, solo raramente è capitato di non riuscire a ricavare alcuna informazione su un'unità edilizia. Parte integrante del lavoro del rilievo sono stati i racconti degli abitanti, nati e cresciuti nell'isola, trasferitisi da poco, chi ha acquistato un rudere e ne ha fatto una villa, chi lavora nei pochi e ospitali ristoranti e bar attivi in estate, chi è in vacanza solo per pochi giorni, tutti loro hanno contribuito a lavorare sull'isola e credere in quello che l'isola oggi è, un posto magico.


193


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

f ram ework

VAL DI CHIESA

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

1 94

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

195


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

f ram ework

CANALE NORD

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

1 96

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

197


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

f ram ework

CANALE SUD

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

1 98

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

199


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

f ram ework

LISCIO

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

2 00

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

201


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

f ram ework

PORTELLA

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

2 02

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

203


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

f ram ework

PECORINI NORD

FRAMEWORK

PLANIMETRY

SATELLITE PICTURE

PICTURE 1

2 04

PICTURE 2

PICTURE 3


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [ ]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ yes☐ no ☐ yes ☐ no ☐

ENERGY

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

205


2 06


NOTE [1] Calderazzi A., Caporaletti V., De Marco M., La Notte M. T., Mollo L., Pannacciulli T., Pastore P., Plantamura I., Tortorici G., Caratteri dell'architettura tradizionale regionale dell'area della Puglia Centrale, in: Aymerich C., Dell'Acqua A. C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., Architettura di base, Alinea Editrice, Perugia, 2007. [2] Mangiameli M., Mussumeci G., GIS technology using free and open source software. [3] QGIS User Guide, Release 2.18, QGIS Project, 2018. [4] Ibid. [5] https://3dmetrica.it/sistemi-di-riferimento/ [6] https://georepository.com/crs_3857/WGS-84-Pseudo-Mercator.html [7] QGIS User Guide, Release 2.18, QGIS Project, 2018. [8] Ibid. [9] Kalman H., The evaluation of Historic Buildings, Published under authority of the Minister of the Environment, Ottawa, 1980.

207


2 08


7 . I RI SU LTAT I

Questi ultimi costituiscono la base fondamentale di un'analisi critica dell'architettura rurale, in merito ai rapporti tra tecnologia e territorio, e delle tecnologie costruttive tradizionali, per quanto concerne le caratteristiche tecnologiche, il loro rapporto con il territorio, la disponibilitĂ e l'impiego delle risorse naturali e delle risporse energetiche, la risposta ai requisiti prestazionali, connessi, ancora una volta, alle specificitĂ del luogo (temperatura, piovositĂ , esposizione solare, ...) [...]

Valeria Caporaletti, Maria Teresa La Notte, Iginia Plantamura

209


2 10


I RISULTATI

TEMATISMI

Dopo aver imputato i dati rilevati in sito all'interno del database GIS, è necessario visualizzare i risultati della valutazione nella sua interezza, in modo da avere un quadro abbastanza ampio dell'isola di Filicudi sui parametri scelti. Il grande vantaggio di utilizzare un sistema GIS, come già accennato, è quello di ritrovare insieme la funzionalità di una mappa e un sistema di informazioni, dunque i risultati dell'analisi sono visualizzati mediante dei tematismi adatti allo scopo. Il sistema informativo territoriale permette di impostare dei tematismi per ogni campo, oltre a varie interrogazioni, tuttavia, in questo capitolo, sono stati scelti i campi di ogni categoria che hanno maggiore impatto sul punteggio degli edifici. In particolare, per l'area Building, vengono visualizzati i parametri pulere e bagghiu, per l'area Structu-

re, plan regularity e height regularity, infine per la categoria Energy, i campi visualizzati in tematismi sono daylighting e natural ventilation. In sintesi, quasi tutti gli edifici presentano il tipico bagghiu, e i pulere, laddove è presente il bagghiu, sono conformi alla tradizione costruttiva, anche se in pochissimi casi la loro forma non rispetta quella tradizionale. Regolarità in pianta e in altezza sono una costante, a parte alcuni edifici con superfici particolarmente estese. Infine, la maggior parte degli edifici ha una buona illuminazione naturale, mentre la ventilazione naturale si attesta a circa il 50% rispetto al numero di edifici rilevati. Oltre a questi, per comprendere il livello di qualità dei fabbricati, sono fondamentali i tematismi basati sui punteggi, dunque Building Score, Structure Score, Energy Score e, in conclusione, Total Score. Il resto dei tematismi viene posto in appendice.

211


in u s e [134]

BUILDING (basic)

not in u s e [7]

PULERE

none [18]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 12


BUILDING (basic)

yes [147]

BAGGHIU

no [12]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

213


good [103]

STRUCTURE (basic)

mode rate [5 0]

PLAN REGULARITY

no [6]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 14


STRUCTURE (basic)

yes [128]

HEIGHT REGULARITY

no [31]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

215


FLD m > 4 [60]

ENERGY (basic)

2 < FLD m ≤ 4 [74]

DAYLIGHTING

FLD m ≤ 2 [25]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 16


yes [77] no [82]

ENERGY (basic)

NATURAL VENTILATION 100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

217


20 | 30 [115] 10 | 20 [35]

BUILDING

0 | 10 [8]

BUILDING SCORE

-10 | 0 [15]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 18


STATISTICS

Il punteggio degli edifici per l'area Building risulta soddisfacente, con un valore medio μ pari a poco meno di 19 che, in un range di punti pari a 40, da -10 a 30, risulta molto più elevato rispetto al punto medio della scala di valutazione. Oltre ai dati visualizzabili sui diagrammi e sulla tabella, è interessante notare in che modo i punteggi si distribuiscono su ogni contrada. In particolare, le contrade con un maggior numero di edifici con valore compreso tra 20 e 30 sono le contrade di Valdichiesa, Liscio, Canale Nord e Canale Sud, mentre punteggi più bassi compresi tra 10 e 20 sono presenti sulle contrade di Portella e Pecorini Nord. Punteggi più bassi da -10 a 10, sono uniformemente distribuiti su tutte le contrade, costituendo una parte irrisoria, in totale 23 edifici sui 173 rilevati. Inoltre, è necessario specificare che tra i 15 edifici che hanno punteggio minore di 0, 14 sono allo stato di rudere, a cui è stato assegnato un valore uguale a -30 di default.

VALUE 173

Unique values

30

Minimum value

-10

Maximum value

30

Range

40

Sum

3272

Mean value (μ)

18,9132947977

Median value

23

Standard deviation (σ - μ / μ - σ)

10,5818307096

Coefficient of variation

0,559491660381

Minority (rarest occuring value)

-6

Majority (most frequently occuring value)

24

First quartile

16

Third quartile

26

Interquartile range (IQR)

10

Missing (NULL) values

0

counting

Count

20

σ

μ

σ

15

10

5

0 -10

0

10

20

30

score

219


20 | 30 [116] 10 | 20 [42]

STRUCTURE

STRUCTURE SCORE

0 | 10 [1] -10 | 0 [14]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 20


STATISTICS

Nell'area Structure i risultati ottenuti sono altrettanto soddisfacenti, infatti il valore medio è poco più alto di 19, di poco maggiore rispetto a quello ottenuto nella categoria Building. Tuttavia, cercando di capire come si distribuisce all'interno delle contrade, si nota che la contrada di Pecorini Nord, insieme a Canale Sud, presentano la maggioranza dei loro edifici con valori compresi tra 20 e 30. Questo risultato è accettabile in quanto i fabbricati di Pecorini Nord, contrada maggiormente abitata dai residenti, hanno subito ristrutturazioni sostanziali che ne hanno migliorato gli aspetti strutturali, pur tralasciando i caratteri dell'architettura tradizionale, percepibile da Building Score. Per Canale Sud non vale questo discorso, ma rimane comunque una contrada con edifici in migliore stato rispetto a quelli di Valdichiesa e Portella, dove le costruzioni risentono maggiormente della loro posizione lungo il pendio. Infine, più del 50% degli edifici a Liscio hanno un valore maggiore di 20.

VALUE 173

Unique values

20

Minimum value

-10

Maximum value

30

Range

40

Sum

3313

Mean value (μ)

19,1502890173

Median value

22

Standard deviation (σ - μ / μ - σ)

9,38332443077

Coefficient of variation

0,489983436922

Minority (rarest occuring value)

8

Majority (most frequently occuring value)

25

First quartile

18

Third quartile

25

Interquartile range (IQR)

7

Missing (NULL) values

0

counting

Count

40

μ

σ

σ

30

20

10

0 -10

0

10

20

30

score

221


20 | 30 [18] 10 | 20 [98]

ENERGY

ENERGY SCORE

0 | 10 [43] -10 | 0 [14]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 22


STATISTICS

VALUE 173

Unique values

27

Minimum value

-10

Maximum value

26

Range

36

Sum

1881

Mean value (μ)

10,8728323699

Median value

12

Standard deviation (σ - μ / μ - σ)

7,96277550304

Coefficient of variation

0,732355216388

Minority (rarest occuring value)

2

Majority (most frequently occuring value)

12

First quartile

8

Third quartile

16

Interquartile range (IQR)

8

Missing (NULL) values

0

counting

Count

La categoria Energy presenta un range di punteggi più basso rispetto alle altre due aree, in quanto nessun edificio riesce a raggiungere il punteggio massimo pari a 30, bensì, nel migliore dei casi, un valore di 26. Conseguentemente, il valore medio è poco più basso di 11, comunque superiore al punto medio della valutazione, e la maggior parte degli edifici è compreso in valori tra 10 e 20. La distribuzione nelle contrade è abbastanza uniforme, solo a Liscio è percepibile una maggiore qualità giustificata da alcuni nuovi interventi che sfruttano le energie rinnovabili. I punteggi più bassi ottenuti in questa categoria fanno presagire una minore attenzione dell'architettura di Filicudi alle questioni energetiche, infatti, ancora oggi, non c'è una grande sensibilità all'interno dell'isola per limitare i consumi e sfruttare fonti di energia rinnovabili. Nonostante ciò, con una deviazione standard minore di 8, il punteggio rimane comunque sopra lo 0, ottima base da cui partire per il futuro.

20

σ

μ

σ

15

10

5

0 -10

0

10

20

30

score

223


70 | 90 [11]

10 | 30 [4]

50 | 70 [106]

-10 | 10 [1]

30 | 50 [37]

-30 | -10 [14]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

2 24


STATISTICS

VALUE 173

Unique values

47

Minimum value

-30

Maximum value

76

Range

106

Sum

8466

Mean value (μ)

48,936416185

Median value

56

Standard deviation (σ - μ / μ - σ)

25,9390459999

Coefficient of variation

0,530056101818

Minority (rarest occuring value)

8

Majority (most frequently occuring value)

-30

First quartile

46

Third quartile

63

Interquartile range (IQR)

17

Missing (NULL) values

0

counting

Count

Seppur le tre categorie non abbiano campi in comune, il punteggio totale, somma dei punteggi ottenuti nelle tre aree, è interessante per capire che livello di qualità complessivo riescono a raggiungere gli edifici. È rassicurante notare come più della metà degli edifici rilevati raggiungono punteggi superiori a 50, con un valore massimo pari a 76, non molto lontano dal punteggio massimo raggiungibile dal sistema di valutazione pari a 90. Da questa analisi è percepibile il livello di qualità dei fabbricati tra le diverse contrade. La contrada migliore in assoluto può essere considerata Canale Sud, di fatto costituita da edifici acquistati nel tempo da persone non autoctone, oggi comunque residenti sull'isola, e ristrutturati in modo esemplare. Seguono poi le altre contrade, ma in particolare Pecorini Nord, contrada abitata dalla popolazione autoctona dell'isola, ha un livello di qualità nettamente inferiore, motivata dalla minore sensibilità dei residenti verso l'architettura tradizionale.

20

μ

σ

σ

15

10

5

0 -30

-10

10

30

50

70

90

score

225


70 | 90 [1]

10 | 30 [1]

50 | 70 [23]

-10 | 10 [1]

30 | 50 [11]

-30 | -10 [3]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a Va ldichies a

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 26


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

id building

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

id building

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

id building

34

35

36

37

38

39

40

41

30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

id building

227


70 | 90 [3]

10 | 30 [0]

50 | 70 [21]

-10 | 10 [0]

30 | 50 [6]

-30 | -10 [2]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a C ana le Nord

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 28


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

id building

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

id building

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

id building

229


70 | 90 [4]

10 | 30 [0]

50 | 70 [22]

-10 | 10 [0]

30 | 50 [6]

-30 | -10 [2]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a C ana le Sud

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 30


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

id building

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

id building

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

id building

30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

34

id building

231


70 | 90 [2]

10 | 30 [0]

50 | 70 [13]

-10 | 10 [0]

30 | 50 [3]

-30 | -10 [1]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a L is cio

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 32


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

12

13

14

15

16

17

18

19

09

10

11

id building

30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

id building

233


70 | 90 [1]

10 | 30 [1]

50 | 70 [15]

-10 | 10 [0]

30 | 50 [6]

-30 | -10 [4]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a Por tel l a

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 34


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

11

id building

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

id building

23

24

25

26

27

30

20

10

0

-10

score 30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

id building

235


70 | 90 [0]

10 | 30 [2]

50 | 70 [12]

-10 | 10 [0]

30 | 50 [5]

-30 | -10 [1]

BUILDING + STRUCTURE + ENERGY

TOTAL SCORE C ont rad a Pe c or ini Nord

100

0

0

25

100

50

200

100

300

150

400 m

200 m

2 36


ENERGY

STRUCTURE

BUILDING score 30

20

10

0

-10

score

01

02

03

04

05

06

07

08

09

12

13

14

15

16

17

18

19

20

10

11

id building

30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

score

id building

30

20

10

0

-10

id building

237


2 38


I RISULTATI

CASI

In questa parte del capitolo sono stati scelti alcuni casi esemplari, in particolare gli edifici che hanno ottenuto il punteggio migliore e peggiore in ogni contrada. Le schede di valutazione compilate con i dati relativi agli edifici permettono di visualizzare in che modo viene raggiunto il punteggio, quali sono i campi che permettono ai fabbricati di raggiungere un livello di qualità superiore alla media e quali quelli maggiormente penalizzanti. Infine, sono stati redatti gli APE dei migliori edifici di ogni contrada con l'utilizzo del software DOCET. Rispettando quanto già visto in generale nei tematismi, per quanto riguarda i casi migliori, l'area Building è quella che garantisce a questi edifici di attestarsi tra i primi, mentre in Structure ed Energy si raggiungono, di solito, punteggi più bassi, ma comunque superiori a 20 per categoria. I casi peggio-

ri sono tali in quanto particolarmente irrispettosi dei caratteri dell'architettura tradizionale, mentre i punteggi in Structure ed Energy, non risultano tutto sommato molto sfavorevoli. Infatti nella categoria Structure riescono a raggiungere comunque valori superiori a 10. Detto questo, lo scostamento maggiore tra casi migliori e peggiori si verifica dunque nella sezione Building, mentre risulta molto più contenuto dal punto di vista strutturale ed energetico. I migliori edifici, già eccellenti, potrebbero essere migliorati con pochi interventi relativi agli aspetti energetici, mentre i peggiori avrebbero maggiore necessità di dialogare con i caratteri dell'architettura eoliana tradizionale. Per permettere una consultazione più approfondita, sono stati posti in appendice ulteriori schede di valutazione degli edifici. In particolare, è possibile consultare altri 10 edifici per contrada, in totale 60.

239


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [01]

01 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord scala a chiocciola sul bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 3,5 [m] INTERNAL HEIGHT _____ FOOTPRINT SURFACE 150 _____ [m ] TOTAL NET SURFACE 300 _____ [m ] GROSS VOLUME 1050 _____ [m ] / [m] _____ LENGTH N 10 [m] _____ LENGTH NE 15 [m] _____ LENGTH NW / [m] _____ LENGTH S 15 [m] _____ LENGTH SE 10 [m] _____ LENGTH SW / [m] _____ LENGTH E / [m] _____ LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 40

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 29 SCORE

masonry wall, insulation ___________________________________________________ wood beam, insulation ___________________________________________________ edificio ristrutturato recentemente crawl space, mortar ___________________________________________________ 70 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ prima della ristrutturazione erano 40 cm ___________________________________________________ ☐single x ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc x ☐wood / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ oleander NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

mixed x ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

presenti due ruderi

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 22 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [20]

20 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord copertura termica in lamiera grecata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal x ☐ cubic cells ☐ other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% x ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x in use ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING -6 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 x ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ no x ☐ no ☐ yes x ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 11 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light ☐ dark ☐ x yes ☐ no ☐ x N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ x <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 3 SCORE

241


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [20]

20 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata bianca, infissi azzurri SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT 3,5 _____ [m] 50 [m ] FOOTPRINT SURFACE _____ TOTAL NET SURFACE 100 _____ [m ] 350 GROSS VOLUME _____ [m ] 8 [m] _____ LENGTH N / [m] _____ LENGTH NE / [m] _____ LENGTH NW 8 [m] _____ LENGTH S / [m] _____ LENGTH SE / [m] _____ LENGTH SW 6 [m] _____ LENGTH E 6 [m] _____ LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 42

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 30 SCORE

masonry wall, insulation ___________________________________________________ wood beam, insulation ___________________________________________________ crawl space, mortar ___________________________________________________ 60 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ ☐single ☐ xdouble ☐double-glazed xwood ☐aluminium ☐pvc ☐ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ fico d'india, bouganvillea NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 19 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [31]

31 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord split del condizionatore in facciata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ before 1900 ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% x ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

7

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 22 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no ☐ x N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ x <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

243


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [28]

28 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord sportello azzurro SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT 3,5 _____ [m] FOOTPRINT SURFACE252 _____ [m ] TOTAL NET SURFACE 504 _____ [m ] GROSS VOLUME 1764 _____ [m ] 18 [m] _____ LENGTH N / [m] _____ LENGTH NE / [m] _____ LENGTH NW 18 [m] _____ LENGTH S / [m] _____ LENGTH SE / [m] _____ LENGTH SW 14 _____ [m] LENGTH E 14 _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 44

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 30 SCORE

masonry wall, insulation ___________________________________________________ wood beam, insulation ___________________________________________________ crawl space, mortar ___________________________________________________ il proprietario è romano, 60 cm ___________________________________________________ ha acquistato l'edificio 30 anni 20 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ ☐single ☐ xdouble ☐double-glazed ristrutturazione negli anni '90 xwood ☐aluminium ☐pvc ☐ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ olive tree NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

fa

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 19 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [25]

25 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata in pietrame sbozzato faccia a vista SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ x continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal x ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% x ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ x other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ no ☐ x

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

5

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm x ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 20 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE

245


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [13]

13 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord scala esterna per la terrazza di copertura SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ x continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT 3,5 _____ [m] FOOTPRINT SURFACE299 _____ [m ] TOTAL NET SURFACE 299 _____ [m ] GROSS VOLUME 1046 _____ [m ] / [m] _____ LENGTH N 13 [m] _____ LENGTH NE 23 [m] _____ LENGTH NW / [m] _____ LENGTH S 23 [m] _____ LENGTH SE 13 [m] _____ LENGTH SW / [m] _____ LENGTH E / [m] _____ LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 46

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

masonry wall, insulation ___________________________________________________ wood beam, insulation ___________________________________________________ crawl space, mortar ___________________________________________________ 60 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ xdouble ☐double-glazed ☐single ☐ xwood ☐aluminium ☐pvc ☐ / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ solar thermal ___________________________________________________ bouganvillea NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 26 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 21 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [16]

16 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord balconi a mensola SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ x abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 11 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2x ☐ >2 ☐ outside x ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ x 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ x yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

x > 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 7 SCORE

247


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [08]

08 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord basamento in pietra faccia a vista SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 4 [m] INTERNAL HEIGHT _____ FOOTPRINT SURFACE220 _____ [m ] TOTAL NET SURFACE 440 _____ [m ] GROSS VOLUME 1760 _____ [m ] 22 [m] _____ LENGTH N / [m] _____ LENGTH NE / [m] _____ LENGTH NW 22 [m] _____ LENGTH S _____ / [m] LENGTH SE / [m] _____ LENGTH SW 10 [m] _____ LENGTH E 10 [m] _____ LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 48

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 29 SCORE

masonry wall, insulation ___________________________________________________ wood beam, insulation ___________________________________________________ crawl space, mortar ___________________________________________________ 70 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ ☐single ☐ xdouble ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐ xwood / ___________________________________________________ / ___________________________________________________ ___________________________________________________ / bouganvillea NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 22 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [11]

11 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord tetto a capanna e pulere di forma irregolare SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 x ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ x continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster x ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ x other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional x ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

8

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ x 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside x ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ x yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light ☐ x dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ x FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

x > 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 6 SCORE

249


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [13]

13 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord pavimentazone bagghiu in maiolica SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ REFURBISHMENTS x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT 4,5 _____ [m] FOOTPRINT SURFACE 200 _____ [m ] TOTAL NET SURFACE 400 _____ [m ] 900 GROSS VOLUME _____ [m ] / [m] _____ LENGTH N 10 [m] _____ LENGTH NE 20 [m] _____ LENGTH NW / [m] _____ LENGTH S 20 [m] _____ LENGTH SE 10 [m] _____ LENGTH SW / [m] _____ LENGTH E / [m] _____ LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

2 50

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

masonry wall ___________________________________________________ wood beam ___________________________________________________ crawl space, mortar ___________________________________________________ 70 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ 20 cm ___________________________________________________ xsingle ☐double ☐double-glazed ☐ xwood ☐aluminium ☐pvc ☐ air-conditionair ___________________________________________________ air-conditionair ___________________________________________________ / ___________________________________________________ bouganvillea, oleander NOTES & SKETCHES ___________________________________________________

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ x FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x x yes ☐ no ☐ yes☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord finestra sbarrata con elementi lignei SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ x abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ x aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ other x ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ no ☐ x

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent x ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

3

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor x ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ x 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ x FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes ☐ no x ☐ yes ☐ x no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ no ☐ x yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 3 SCORE

251


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [01]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 300 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

0 DESCRIPTION SCORE VALUE 1413 ≤ 0.6 ☐ +2

0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ +1 > 1.2 ☐ 0 light ☐ +2 aligned ☐ +2 FOUNDATION RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune Lipari Particella dark ☐ 0 transversal ☐ 0 Subalterni da a ☐ +2 da a da type ☐ +2 a da a yes ☐ +2 cubic cells cellular ARCHITECTURAL SHAPE no ☐ 0 other ☐ 0 LAYOUT ORGANIZATION other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING Altri subalterni N - S ☐ +2 less than 10% ☐ +2 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ +1 less than 40% ☐ +1 NUMBER OF FLOORS 2 ☐ +1 ORIENTATION VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti E-W☐ 0 more than 40% ☐ 0 >2 ☐ 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ +2 plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ +1 exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ 0 other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ +2 traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ 0 not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ +4 in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ +2 not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ 0 none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ +4 yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ 0 no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED CELLULAR AGGREGATION

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING 2 52

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

0

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 B +1 RAINWATER COLLECTION yes ☐ no ☐ -1 60.0 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 C +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 78.0 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

C

78.0

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [20]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 100 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

0 VALUE 471

DESCRIPTION SCORE

≤ 0.6 ☐ +2 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ +1 > 1.2 ☐ 0 light ☐ +2 aligned ☐ +2 FOUNDATION RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune Lipari Particella dark ☐ 0 transversal ☐ 0 Subalterni da a ☐ +2 da a da type ☐ +2 a da a yes ☐ +2 cubic cells cellular ARCHITECTURAL SHAPE no ☐ 0 other ☐ 0 LAYOUT ORGANIZATION other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING Altri subalterni N - S ☐ +2 less than 10% ☐ +2 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ +1 less than 40% ☐ +1 NUMBER OF FLOORS 2 ☐ +1 ORIENTATION VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti E-W☐ 0 more than 40% ☐ 0 >2 ☐ 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ +2 plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ +1 exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ 0 other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ +2 traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ 0 not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ +4 in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ +2 not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ 0 none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ +4 yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ 0 no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED

CELLULAR AGGREGATION

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

0

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 B +1 RAINWATER COLLECTION yes ☐ no ☐ -1 97.4 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 C +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 127.8 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

C

127.8

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

253


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [28]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 504 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

0 DESCRIPTION SCORE VALUE 2374 ≤ 0.6 ☐ +2

0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ +1 > 1.2 ☐ 0 light ☐ +2 aligned ☐ +2 FOUNDATION RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune Lipari Particella dark ☐ 0 transversal ☐ 0 Subalterni da a ☐ +2 da a da type ☐ +2 a da a yes ☐ +2 cubic cells cellular ARCHITECTURAL SHAPE no ☐ 0 other ☐ 0 LAYOUT ORGANIZATION other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING Altri subalterni N - S ☐ +2 less than 10% ☐ +2 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ +1 less than 40% ☐ +1 NUMBER OF FLOORS 2 ☐ +1 ORIENTATION VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti E-W☐ 0 more than 40% ☐ 0 >2 ☐ 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ +2 plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ +1 exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ 0 other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ +2 traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ 0 not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ +4 in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ +2 not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ 0 none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ +4 yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ 0 no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED CELLULAR AGGREGATION

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING 2 54

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

0

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 B +1 RAINWATER COLLECTION yes ☐ no ☐ -1 43.6 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 C +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 56.0 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

C

56.0

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [13]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 299 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

0 DESCRIPTION SCORE VALUE 1355 ≤ 0.6 ☐ +2

0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ +1 > 1.2 ☐ 0 light ☐ +2 aligned ☐ +2 FOUNDATION RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune Lipari Particella dark ☐ 0 transversal ☐ 0 Subalterni da a ☐ +2 da a da type ☐ +2 a da a yes ☐ +2 cubic cells cellular ARCHITECTURAL SHAPE no ☐ 0 other ☐ 0 LAYOUT ORGANIZATION other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING Altri subalterni N - S ☐ +2 less than 10% ☐ +2 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ +1 less than 40% ☐ +1 NUMBER OF FLOORS 2 ☐ +1 ORIENTATION VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti E-W☐ 0 more than 40% ☐ 0 >2 ☐ 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ +2 plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ +1 exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ 0 other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ +2 traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ 0 not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ +4 in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ +2 not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ 0 none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ +4 yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ 0 no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED CELLULAR AGGREGATION

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

0

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 A1 yes ☐ +1 RAINWATER COLLECTION no ☐ -1 42.6 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 C +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 61.3 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

C

61.3

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

255


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [08]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 440 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

0 DESCRIPTION SCORE VALUE 2335 ≤ 0.6 ☐ +2

0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ +1 > 1.2 ☐ 0 light ☐ +2 aligned ☐ +2 FOUNDATION RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune Lipari Particella dark ☐ 0 transversal ☐ 0 Subalterni da a ☐ +2 da a da type ☐ +2 a da a yes ☐ +2 cubic cells cellular ARCHITECTURAL SHAPE no ☐ 0 other ☐ 0 LAYOUT ORGANIZATION other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING Altri subalterni N - S ☐ +2 less than 10% ☐ +2 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ +1 less than 40% ☐ +1 NUMBER OF FLOORS 2 ☐ +1 ORIENTATION VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti E-W☐ 0 more than 40% ☐ 0 >2 ☐ 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ +2 plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ +1 exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ 0 other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ +2 traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ 0 not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ +4 in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ +2 not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ 0 none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ +4 yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ 0 no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED CELLULAR AGGREGATION

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING 2 56

SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

0

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 B +1 RAINWATER COLLECTION yes ☐ no ☐ -1 51.9 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 C +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 67.3 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

C

67.3

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [13]

ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT ☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNITDATI GENERALI ☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private ☐ public Destinazione d'uso dell'attestato NUMBER OF INHABITANTS ☐ 0 - 5 ☐Oggetto >5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned Residenziale Intero edificio PICTURES ________ BUILDING LEVELS

Nuova costruzione

Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà INTERNAL HEIGHT ___________________________________________________ _____ [m] WALL DESCRIPTION Gruppo di unità immobliari Locazione ___________________________________________________ FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] ROOF DESCRIPTION DESCRIPTION ___________________________________________________ TOTAL Classificazione NET SURFACE _____ D.P.R. [m ] GROUND 412/93:FLOORE.1 Ristrutturazione importante GROSS VOLUME _____ [m ] WALL THICKNESS ___________________________________________________ Riqualificazione energetica Numero di unità immobiliari ___________________________________________________ _____ [m] ROOF THICKNESS LENGTH N Altro: di cui è composto l'edificio: 1 _____ [m] GROUND FLOOR THICKNESS LENGTH NE ___________________________________________________ _____ [m] GLASS WINDOWS LENGTH NW ☐single ☐double ☐double-glazed _____ [m] FRAME WINDOWS LENGTH ☐aluminium ☐pvc ☐wood DatiS identificativi _____ [m] COOLINGRegione: LENGTH SE SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ Sicilia Zona climatica: B _____ [m] HEATING SYSTEM DESCRIPTION ___________________________________________________ LENGTH SW Comune: Lipari Anno di costruzione: _____ [m] RENEWABLE ENERGY SOURCES ___________________________________________________ LENGTH E 400 Civ. & SKETCHES Superficie utile riscaldata (m 2): _____ [m] VEGETATION LENGTH W ___________________________________________________ NOTES DESCRIPTION Indirizzo: 2 2

3

INCOLLARE FOTO

BASIC

VALUE

CELLULAR AGGREGATION

Piano: SCORE DESCRIPTION Interno: cluster ☐ +2

1 BASIC

VALUE

row ☐ +1 Lat. CONSTRUCTION FEATURES Coordinate Long. isolated ☐ GIS: 0

2 Superficie SCOREutile raffrescata DESCRIPTION BASIC (m ): 3 Volume +2 riscaldato (m ): mixed ☐ lordo

400 DESCRIPTION SCORE VALUE 2361 ≤ 0.6 ☐ +2

≤ 1.2 ☐ 2361 0.6 <S/V> 1.2 ☐

SURFACE/VOLUME reinforced concrete ☐ +1 raffrescato (m 3): masonryVolume wall ☐ lordo 0 ☐ +2 FACADE HUE Sezione horizontal slope ☐ 0 Foglio

+1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

+2 FOUNDATION light ☐ Lipari Particella dark ☐ 0 a da type ☐ +2 a da a +2 LAYOUTdaORGANIZATION yes ☐ cellular no ☐ other type ☐ 0 EXTERNAL SHADING 0 +2 N-S☐ 1 ☐ +2 NE-SW/NW-SE ☐ 2 ☐ +1 ORIENTATION +1 NUMBER OF FLOORS E-W☐ >2 ☐ 0 0 Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione 10 h - 15 h ☐ plastered ☐ +2 outside ☐ +2 5h - 10 h☐ exposed stone ☐ +1 STAIRCASE none ☐ +1 THERMAL PHASESHIFT PERIMETER WALLS <5h☐ other ☐ 0 inside ☐ 0 Climatizzazione estiva Prod. Acqua calda sanitaria Trasporto di persone o cose 2 +2 +2 yes ☐ traditional ☐ ≤ 30 m ☐ GREEN ESSENCES no ☐ not traditional ☐ 0 LARGEST CELL > 30 m2 ☐ 0 OVERHANGS PRESTAZIONE ENERGETICA FLDm > 4 ☐ in use ☐ +4 GLOBALE E DEL FABBRICATOgood ☐ +4 2 < FLDm ≤ 4 ☐ not in use ☐energetica ☐ +2 DAYLIGHTING +2 PLAN PULERE REGULARITY La sezione riporta l'indice di prestazione globale non rinnovabile in funzione moderate del fabbricato FLDm ≤ 2 ☐ none ☐ 0 no ☐ 0 e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti. yes ☐ yes ☐ +4 HEIGHT REGULARITY yes ☐ +4 NATURAL VENTILATION BAGGHIU no ☐ no ☐ 0 Prestazione energetica globale no ☐ 0 Prestazione energetica del Riferimenti fabbricato VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE VALUE DESCRIPTION SCORE ADVANCED ADVANCED ADVANCED aligned ☐ transversal ☐ Subalterni da a ☐ cubic cells ARCHITECTURAL SHAPE other ☐ Altri subalterni less than 10% ☐ less than 40% ☐ VOLUME ADDICTION Servizi energetici presenti more than 40% ☐ RELATION WITHcatastale THE SLOPE Comune

PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐

STRUCTURE SCORE

Gli immobili simili +1 U WALLS ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ -1 avrebbero in media +1 U ROOF ≤ 1.5 ☐ la seguente > 1.5 ☐ -1 classificazione: +1 U WINDOWS ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ -1 Se nuovi: +1 ENERGETICA yes ☐ SHUTTERS no ☐ -1 B +1 RAINWATER COLLECTION yes ☐ no ☐ -1 60.2 +1 PHOTOVOLTAIC PANELS yes ☐ no ☐ -1 Se esistenti: +1 SOLAR THERMAL yes ☐ no ☐ -1 D +1 COOLING SYSTEM yes ☐ no ☐ -1 97.7 +1 HEATING SYSTEM yes☐ no ☐ -1 +1 VEGETATION yes ☐ no ☐ -1

CLASSE

D

97.7

ENERGYPag. 1 SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

257


2 58


8 . G L I I N T ERV EN T I M I N I M I

La dimensione del "micro" assume, in quest'ottica, i caratteri di una modalitĂ progettuale che fa riferimento ad un operare dentro le regole, sia "regole note", quelle che hanno determinato la natura fisico-formale del componente, ricorrendo all'uso di tecniche tradizionali con cui garantire il mantenimento dei valori figurativi e tipologici, sia "regole nuove", utilizzando nuove opzioni tecniche che prefigurino altre logiche sintattiche.

Alessandra Tosone

259


2 60


GLI INTERVENTI MINIMI

BUILDING

Gli interventi riguardanti l'apparato costruttivo e formale ruotano intorno alla possibilità di identificare un rapporto corretto e possibile tra patrimonio architettonico tradizionale ed esigenze contemporanee1. Dallo studio attento dell'architettura dell'isola, la potenzialità di questi interventi consiste nel ridare dignità ad un'architettura che necessita di tutela e protezione, con interventi minimali, con cui sensibilizzare gli abitanti di questi luoghi. Il concetto di tutela è già ben chiaro all'interno dell'isola, per cui si tende in linea di massima a rispettare i tratti dell'architettura tradizionale, tuttavia l'approccio è ancora quello di tutela passiva, che vede nei vincoli solo negatività. Gli interventi invece divengono l'occasione di tutelare in modo integrato, negli interessi di chi abita questi edifici, rispettando il patrimonio architettonico anche

e soprattutto per le proprie esigenze. E così dalla pavimentazione esterna del bagghiu, dalla pinnata e dal colore della facciata, interventi minimi per rimediare agli errori dati dalla non conoscenza della tradizione da parte della popolazione, si passa ad interventi più sostanziali, come la sostituzione da tetto a falde a tetto piano e la rimodulazione delle aperture in facciata. Oggi, il rischio che il patrimonio architettonico possa essere rivisitato nella sua effettiva consistenza in maniera più o meno opportuna è direttamente proporzionale alla qualità del progetto e del suo restauratore2. Se in altri luoghi questo può essere accettato, all'interno di un contesto paesaggistico unico come le Eolie, è fondamentale mediante interventi ad hoc garantire la qualità costruttiva che ha contraddistinto da sempre questa architettura.

261


BUILDING

PAVEMENTS

La pavimentazione esterna del bagghiu delle case eoliane ha una grande rilevanza nella definizione dell'aspetto formale dell'architettura. La tradizione presenta pavimentazioni in calce e pomice, in piastrelle in cotto o in ceramica. Gli interventi non congruenti alla tradizione sono spesso costituiti da lastre o piastrelle in pietra esotica. L'intervento più semplice e minimale si configura nella realizzazione di una pavimentazione a base di calce, senza fughe, monolitica. La calce è un materiale naturale molto traspirante, applicabile per questo motivo in presenza di umidità, dato che molto spesso, al di sotto del bagghiu è presente la cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. Questa tipologia di pavimento può essere realizzato sia su massetti grezzi che su piastrelle e pavimenti già esistenti. Prima della fase di posa, è necessario stendere un fondo per pavimenti a calce. Dopo aver messo la prima fase di finitura va immessa una rete a fibra di vetro per evitare cavillature, eventuali crepe che vanno a formarsi nel pavimento.

2 62


BUILDING

ROOF

La copertura delle case eoliane definisce la tradizionale forma cubica di queste architetture. Il tetto tradizionale è piano non calpestabile, costituito da inerti molto leggeri posti a secco e una malta plastica con inerti dalla struttura vetrosa al di sopra. A battitura conclusa, un ulteriore strato di latte di calce assume il ruolo di pellicola protettiva. Coperture decisamente non tradizionali sono le coperture a piÚ falde inclinate con manto di copertura in tegole o altro materiale. L'intervento di ripristino si configura con la demolizione delle falde di copertura, e la realizzazione di un tetto piano, preferibilmente in travi di legno lamellare, o prefabbricato con gli elementi lignei e lo strato di incannucciato ornamentali, per mantenere l'aspetto formale dei solai tradizionali. La finitura del tetto prevede il trattamento con latte di calce. La calce, che conferisce il colore bianco, reagisce formando dei sali insolubili capaci di idrofobizzare perfettamente il supporto in maniera ecologica, mantenendo elevato il grado di traspirabilitià della chiusura orizzontale di copertura.

263


BUILDING

PULERE SHAPE

La forma dei pulere è motivata dalla tecnologia utilizzata per la loro realizzazione. Venivano realizzati in pezzature di pietrame informe che rendeva difficoltosa la realizzazione di spigoli, per questo motivo la loro forma è leggermente tronco conica, con la base minore in sommità 3, piuttosto che a sezione quadrangolare. L'intervento prevede la sostituzione dei pulere non congruenti con pulere di nuova realizzazione in muratura, oppure la smussatura da pulere di forma non congruente, di solito a sezione quadrangolare. Sulla tecnologia utilizzata per realizzarle è da preferire la muratura in pietrame informe, come vuole la tradizione, in quanto, pur essendo elementi esterni per i quali un cambio di tecnologia non inficierebbe il comfort interno, tuttavia, da un punto di vista strutturale, un materiale differente, per esempio il calcestruzzo armato, potrebbe comportare la variazione di rigidezza della struttura solo in questi punti, costituendo un rischio in caso di eventi sismici. E' consigliabile utilizzare rete in fibra di vetro per cerchiare le colonne.

2 64


BUILDING

HORIZONTAL SHADING

La schermatura orizzontale posta al di sopra del bagghiu è spesso costruita con tecnologie non congruenti alla tradizione dell'architettura eoliana. Gli elementi più usuali che tradiscono in questo caso la tradizione sono le tegole in cotto o pannelli di ondulina in plastica. L'intervento congruente alla tradizione consiste, invece, nell'apposizione di un incannucciato che rispetti l'architettura tradizionale, costituito da un doppio strato di canne, tenute legate insieme da un filo di acciaio, all'interno del quale porre un pannello continuo che evita il surriscaldamento del bagghiu. In alternativa, un'altra soluzione accettata è l'installazione di piante rampicanti come la buganvillea sul piano della facciata, che col tempo si aggrapperà agli elementi lignei e fungerà da copertura per il bagghiu.

265


BUILDING

FACADE COLOR

Il colore delle case eoliane, prima in pietra a faccia a vista, dopo in bianco e infine in altre diverse tonalità provenienti da influssi esterni4, caratterizza notevolmente l'architettura dell'isola. L'intervento è riferito solo alla facciata principale prospiciente il bagghiu, mentre le altre facciate possono anche rimanere in pietra faccia a vista. Dopodichè il colore della tradizione eoliana è il bianco in modo assoluto, quindi è preferibile intonacare a calce la facciata principale. Un intonaco a base di calce mantiene le caratteristiche vantaggiose di lavorabilità e traspirabilità, ma presenta anche buone resistenze meccaniche e ottima durabilità nel tempo. La tecnica utilizzata per ottenere il bianco è la tinteggiatura al latte di calce che, con le tecnologie odierne, risulta impermeabile all'acqua ma permeabile al vapore, non alterando l'equilibrio igrotermico della parete sulla quale vengono proposte. La pittura a calce può essere migliorata con l'aggiunta di allume e sapone vegetale per renderla più elastica e meno fragile.

2 66


BUILDING

DOOR JAMBS AND LINTEL

L'intervento in questione attenziona gli stipiti e l'architrave dei vani finestra e porta. In particolare si interviene sulle cornici di questi vani ringrossando lo spessore di intonaco di 2-3 cm. La cornice ha uno spessore di massimo 15 cm e ha una forma semplice che segue la forma dei vani di bucatura. Il colore è bianco, in presenza di altri colori in facciata; blu, azzurro, rosa, paglino, in presenza di facciate dal colore bianco.

267


BUILDING

WINDOWS SHAPE

Le bucature delle case eoliane sono esigue5, di dimensione minima per garantire un'adeguata illuminazione naturale e ventilazione naturale negli spazi interni della casa. L'intervento consiste nel ripristinare, qualora fosse necessario, una forma congruente di bucature. In particolare, i vani porta vanno ristabiliti in dimensione in larghezza compresa tra 0,9 m e 1,2 m e in altezza tra 2 m e 2,3 m. Per i vani finestra le dimensioni sono ridotte, in particolare non sono mai piĂš larghi dei vani porta ma non hanno particolari limiti minimi.

2 68


BUILDING

WINDOWS FRAME

L'intervento riguardante il telaio degli infissi dell'edificio consiste nella sostituzione di infissi non congruenti con l'immagine della tipica casa eoliana. In particolare, vanno prediletti infissi con telaio in legno, anche tinteggiato. Le unioni piÚ diffuse sono a tenone e mortisa tra i traversi e i montanti dell'intelaiatura. Il tenone è la parte estremitale del traverso, opportunamente sagomata per potersi incastrare in un'appostia cavità , detta mortisa, solitamente passante, praticata nel montante. Le specchiature vengono collegate alle parti strutturali del telaio mediante l'unione ad incavatura e linguetta. Le linguette, presenti sul perimetro delle specchiature, s'inseriscono nelle incavature senza arrivare al fondo di esse, in modo da consentire libere dilatazioni6. Un'altra tipologia di infissi utilizzabile ha, invece, struttura a tavolato, costituiti da assi verticali longitudinalmente con l'unione a metà legno7, eventualmente rinforzati con elementi metallici orizzontali dall'interno.

269


BUILDING

WINDOWS SHUTTERS

Gli scuri della tradizione eoliana sono in varie tipologie. L'intervento consiste nella sostituzione di interventi non congruenti, i più diffusi dei quali sono la presenza di tende, e di persiane a raso con il piano della facciata, accettate solo se costituite con telaio in legno. Le ante sono di tipo girevole ad asse verticale, le parti mobili sono costituite da una riquadratura di montanti e traversi che formano un telaio, ove vengono disposte delle tavolette di legno, inclinate verso l'esterno a 45° 8. Oltre a questa soluzione, molti infissi presentano imposte alla maltese, composte da un telaio in legno di piccole dimensioni che contorna una specchiatura anch'essa in legno e connessa a linguetta9. L'apertura di queste avviene mediante cerniere fissate ai montanti della vetrata. In aggiunta alle imposte alla maltese, poco efficienti perchè disposte all'interno rispetto al vetro dell'infisso, è possibile inserire degli scuri esterni a sportelloni in assi di legno verticali collegati da bandelle metalliche orizzontali. Un'altra tipologia meno invasiva è una tenda con incannucciato in direzione orizzontale.

2 70


BUILDING

PLUVIALS

L'intervento sui pluviali consiste nella sostituzione degli stessi che si presentano incongruenti alla tradizione eoliana. In particolare sono da sostituire i pluviali a vista in pvc, plastica, lamierino verniciato o altri materiali similari. La sostituzione prevede la realizzazione di un nuovo pluviale in elementi in terracotta cilindrici, con le parti terminali scanalate per permettere la connessione di più pezzi per formare il pluviale esterno. I pezzi vanno collegati alla facciata con elementi metallici, e presentano in sommità un elemento differente detto raccoglitore. In alternativa, un altro intervento può non prevedere la sostituzione del pluviale, bensì intonacarlo insieme alla facciata. In questo caso la facciata intonaca presenterà un rigrosso in presenza del pluviale, tuttavia ritenuto accettabile. Quest'ultimo intervento però, in caso di perdite della tenuta del pluviale potrebbe inficiare la struttura muraria, quindi in linea generale è sconsigliabile.

271


2 72


GLI INTERVENTI MINIMI

STRUCTURE

Ogni edificio, quasi come un organismo vivente, ha un ciclo vitale: nasce, vive, invecchia, muore. A causa del degrado dei materiali che lo costituiscono o per effetto di agenti esterni sopraggiunti, sull'organismo edilizio possono insorgere le manifestazioni visibili della vecchiaia, cioè i primi dissesti10. Oltre all'inesorabile effetto del tempo sull'edificio, sull'area di studio incorre anche un elevato rischio sismico, in accordo con la natura vulcanica delle Isole Eolie. Gli interventi in ambito strutturale si configurano quindi con un miglioramento delle qualità meccaniche dei materiali che costituiscono l'edificio, attenzionando gli aspetti per migliorare la risposta sismica degli edifici. L'analisi sugli interventi è stata svolta partendo dalla costruzione della tradizione eoliana, con

struttura muraria in pietra e solai in legno, anche se numerosi edifici sono stati ristrutturati con altrie tecnologie, in questo caso si valuterà caso per caso prima di intervenire. È stato prediletto il rispetto della struttura esistente, minimizzando la variazione di rigidezza che potrebbe incorrere migliorando l'edificio con tecnologie diverse, quali il calcestruzzo armato. I punti chiave per garantire una buona risposta sismica sono la presenza di elementi verticali robusti, elementi orizzontali leggeri e flessibili e una regolarità globale per l'edificio11. Procedendo in questa direzione è stata incrementata la resistenza a trazione delle murature con inserimento di fibre polimeriche e migliorata la connessione tra gli orizzontamenti e le strutture verticali. Altra peculiarità è la costruzione degli edifici lungo i pendii che va attenzionata adeguatamente.

273


STRUCTURE

TYPE OF SOIL

Nonostante il terreno sia prevalentemente roccioso, il seguente intervento risulta necessario qualora si presentino dissesti delle strutture murarie, dovuti a cedimenti del terreno al di sotto delle strutture di fondazione a causa di problemi locali, quali la presenza di grotte o cisterne. Ăˆ proposto in questo caso l'inserimento di micropali, pali di piccolo diametro variabile da 10 a 30 cm eseguiti per perforazione del terreno aventi lo scopo sia di consolidare il masso fondale che di trasferire il peso superiore a strati piĂš profondi del terreno12. I pali in oggetto devono essere inclinati ed avere un armatura opportunamente calcolata. Il vantaggio principale è dato dalle loro modeste dimensioni che ne consente l'uso anche all'interno degli edifici, senza indurre pericolose vibrazioni alla struttura. Praticamente si esegue la perforazione mediante un tubo forma con l'estremitĂ munita di colonna perforante, si eliminano i detriti della perforazione, si inserisce l'armatura metallica e successivamente si esegue il getto di malta cementizia fluida, terminando con la compressione del getto13.

2 74


STRUCTURE

MASONRY QUALITY REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

L'intervento consiste nel migliorare la qualità delle murature, in particolare privilegiando murature composte da pietra rustica con assise di ripianamento e presenza di diatoni, conci di legamento tra il paramento interno ed esterno. Questo permette alla struttura muraria di comportarsi come un elemento unico, infatti in caso di sisma l'effetto sarebbe il ribaltamento rigido con mantenimento della sezione, mentre nel caso di muratura con ingranamento insufficiente la tendenza in caso di sisma è la disgregazione della sezione muraria14. Consapevoli di non poter agire sull'intera struttura muraria, l'intervento consiste nel cuci e scuci delle parti dove vi è un ingranamento insufficiente. Si procede dunque con la sostituzione, in tratti di dimensioni opportunamente limitate, dei conci non più solidali con l'apparecchiatura muraria originale con elementi di recupero o nuovi elementi connessi con malta15. Particolare attenzione va posta nell'ammorsamento delle parti di muratura ricostruita alla muratura esistente, utilizzando reti in fibre di CFRP o di vetro.

275


STRUCTURE

WALLS THICKNESS

Lo spessore delle murature è direttamente proporzionale alla loro resistenza, dunque per murature particolarmente esigue, di solito minori di 50 cm, l'intervento prevede l'estensione della sezione muraria. In particolare, si procede dall'interno costituendo una muratura di mattoni a due teste affiancata alla struttura esistente. Tuttavia, per considerare aumentata la resistenza della struttura muraria, il principio da seguire è quello di costituire un elemento tecnologico unico, che si comporti in modo uniforme nella risposta dei carichi. Per questo motivo è necessario che la nuova muratura sia connessa alla struttura muraria esistente. Per assolvere a questo scopo è stato scelto di completare i paramenti esterno e interno con reti di CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer)16, connettori passanti in fibra aramidica dal paramento interno della nuova muratura al paramento esterno della muratura esistente, il tutto completatto con un getto di malta fibrorinforzata a base di calce idraulica e intonaco stutturale.

2 76


STRUCTURE

WALLS SLIMNESS REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

La riduzione della snellezza verticale delle murature può essere effettuata lavorando sui paramenti che la determinano, ed è fortemente condizionata dallo spessore del setto murario e dall'altezza di questo. L'intervento per contenere la snellezza delle murature viene risolto con una tecnica di placcaggio delle murature che prevede l'utilizzo di una rete in fibra di CFRP. Il rinforzo viene solidarizzato alla superficie muraria mediante una malta ad elevata capacità adesiva, che utilizza quale legante la calce idraulica naturale. È opportuno completare l'intervento con l'inserimento di connettori in fibra aramidica, i quali assicurano una corretta aderenza dei rinforzi alla muratura. Le fibre verticali conferiscono alla muratura resistenza a trazione per sollecitazioni fuori dal piano, mentre quelle orizzontali esercitano una funzione di confinamento nel piano della parete, potendo fornire una resistenza a taglio lungo le direttrici di tensione17. Il rinforzo con materiali compositi non altera la rigidezza della parete ed è pertanto preferibile rispetto agli interventi di placcaggio tradizionali.

277


STRUCTURE

WALLS ON SLOPE

Numerosi edifici nell'isola sono costruiti lungo i pendii, dunque molto spesso hanno la struttura muraria opposta al bagghiu controterra, cosa questa che aumenta il rischio sismico della struttura e la rende più vulnerabile. L'intervento per minimizzare il rischio sismico consiste nella realizzazione di un muro di sostegno controterra ad una distanza di circa un metro dal muro perimetrale controterra dell'abitazione. In questo modo la massa di terreno che gravava sulla struttura muraria dell'edificio, non provoca spinte orizzontali dirette sulla struttura muraria tradizionale, bensì sul nuovo muro di sostegno, realizzabile in calcestruzzo armato o in muratura armata. Lo scavo tra muro di sostegno e muratura preesistente viene completato in sommità da lastre, distanziate nei giunti, in modo da favorire la ventilazione e risultare efficace in caso di umidità ascendente. Oltre il muro di sostegno viene inserito del pietrame arido, in modo che non si inneschino patologie da umidità ascendente su quest'ultimo18.

2 78


STRUCTURE

CONNECTIONS EFFICIENCY

L'effetto più frequente del terremoto è quello di far ribaltare le pareti esterne sotto l'azione delle forze orizzontali, dunque è molto importante focalizzare l'attenzione sull'efficacia dei collegamenti per limitare questo effetto. Questo intervento minimo focalizza l'attenzione sui collegamenti tra strutture murarie ortogonali tra loro, in modo da evitare la costituzione di cerniere che causano il ribaltamento delle pareti. L'intervento consiste nel raddoppiare, in prossimità delle angolate, la rete in CFRP19 già predisposta in uno strato per limitare l'effetto negativo dovuto alla snellezza delle murature, e collegando i due paramenti tramite connettori in fibra aramidica. Si procede dunque con l'eliminazione dei vari strati di intonaco, con conseguente messa in vista della struttura muraria, il posizionamento su ciascuna faccia del muro di reti in CFRP, collegate con i connettori in fibra aramidica, il lavaggio della muratura con getto d'acqua a bassa pressione, infine un getto di conglomerato cementizio da ambo le parti conclude l'intervento.

279


STRUCTURE

DAMAGES OR CRACKS

Questo tipo di intervento è utilizzabile con efficacia ogni volta che la struttura muraria verticale presenta delle soluzioni di continuità puntuali. Esso mira a consolidare localmente il solido murario ripristinando la originale continuità muraria mediante l'inserimento, in corrispondenza delle parti degradate, di miscele ternarie o di calcestruzzo, previa apposizione localizzata di reti in CFRP. Compito specifico delle iniezioni di miscela è quello di ricostituire la primitiva sezione muraria; quindi con questa operazione si cerca di migliorare la resistenza a compressione della struttura. L'apposizione di una rete in CFRP ed il suo collegamento alla muratura da entrambi i paramenti per mezzo dei connettori si eseguirà, invece, sia per solidarizzare le parti di muratura distaccata sia per aumentare la sua resistenza ad eventuali sforzi di trazione. Nella pratica si eliminano i vari strati di intonaco con conseguente messa in vista delle murature, inserimento a forza di miscele ternarie nella lesione, apposizione su ambo le facce di rete in CFRP e ancoraggio mediante i connettori20.

2 80


STRUCTURE

OPENINGS FOR CELL REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

La presenza di apeture disallineate o troppo ampie interferisce con la corretta trasmissione dei carichi dalla struttura in elevazione al suolo, per cui queste devono, ove possibile, essere regolarizzate mediante la chiusura, la riduzione e l'eventuale nuova realizzazione di tali varchi nel rispetto delle caratteristiche che non interferiscono con il corretto percorso dei carichi. Nel caso di aperture troppo vicine ai martelli murari infatti, il rischio è che si creino delle rotture localizzate in prossimità dell'unione tra le murature ortogonali, dovute a tale collegamento da ritenersi debole. In caso si verifichino queste condizioni, l'intervento proposto prevede la chiusura del vano dell'infisso, ricostituendo con muratura di mattoni la continuità della struttura muraria. Il problema maggiore di questo intervento è l'ammorsamento della nuova struttura con la muratura esistente, infatti è consigliabile l'inserimento di porzioni di muratura nuova all'interno di quella esistente per evitare discontinuità di comportamento nei punti in cui si interviene21.

281


STRUCTURE

LARGE ARCHES

La presenza di archi ampi costituisce una spinta eccessiva per la struttura muraria per cui è utile intervenire anche su questi elementi per limitare i rischi che potrebbe arrecare alla struttura tale elemento. L'applicazione di materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) è una tecnica che si sta imponendo sempre più frequentemente nel rinforzo strutturale di archi e volte22, tuttavia il rinforzo non è in grado di impedire la formazione di meccanismi di collasso qualora non vengano adottati opportuni accorgimenti. Per questo motivo l'intervento consiste nell'inserimento di un sistema di ancoraggio che collega la parte di rinfianco dell'arco con i piedritti e un nastro di composito all'estradosso dell'arco opportunamente dimensionato che ostacoli la formazione di una cerniera sul piedritto, ancorato alla struttura mediante perfori armati con barre in acciaio. In questo modo, i cinematismi più probabili sono eliminati e l'arco può assicurare un elevato livello di sicurezza anche in caso di sisma.

2 82


STRUCTURE

FLOORS RIGIDITY

Nel caso degli orizzontamenti, per avere un corretto comportamento di questi nei confronti dell'azione sismica è necessario che la loro rigidezza non sia incompatibile con la struttura in muratura verticale e che siano collegati efficacemente alle pareti23. L'intervento consiste quindi nella realizzazione di un solaio ligneo, in luogo di un solaio in calcestruzzo armato che ha una rigidezza troppo elevata rispetto alla muratura verticale. Le travi in legno del solaio vanno ancorate ai muri in maniera diffusa tramite cordoli in muratura armata di mattoni con un nucleo in calcestruzzo armato nel quale vengono collegate le travi attraverso elementi metallici, in modo da evitare lo sfilamento delle travi e per fare in modo che un'eventuale forza orizzontale si distribuisca omogeneamente.Per rendere uniforme il comportamento della struttura muraria esistente con il cordolo in muratura di mattoni, viene inserita nei due paramenti una rete in CFRP con connettori in fibra aramidica passanti tra un paramento e l'altro. L'intervento non è preventivo e si esegue solo in caso di dissesto.

283


2 84


GLI INTERVENTI MINIMI

ENERGY

Gli interventi minimi legati agli aspetti energetici sono tesi a migliorare il comfort interno degli edifici e minimizzare i consumi energetici. Il punto di partenza, e anche l'obiettivo finale, è l'analisi del bilancio energetico dell'edificio, inteso come fabbisogno primario di energia, che tiene in considerazione contemporaneamente peculiarità e prestazioni sia dell'involucro, sia dell'impianto. Consapevoli dei vincoli imposti da un edificio esistente che, nel migliore dei casi, difficilmente riesce a raggiungere standard elevati, gli interventi studiati proiettano la riqualificazione verso la direzione di edifici a energia "quasi zero", optando per interventi economici e semplici da attuare. Dopo aver considerato le condizioni climatiche dell'isola, per poter puntare a un'efficienza complessiva dell'edificio quanto più vicina possibile

agli standard di casa passiva è stato necessario considerare, oltre alla qualità termica dell'involucro, anche l'efficienza e la sostenibilità degli impianti da installare, cercando di privilegiare i sistemi che utilizzano risorse rinnovabili. L'involucro opaco e trasparente raramente soddisfano i requisiti di trasmittanza posti dal Decreto del 26 giugno 2015, la presenza di sistemi che utilizzano fonti rinnovabili è molto limitata, e gli impianti di condizionamento presenti sono obsoleti. Nonostante ciò, l'architettura eoliana possiede già caratteristiche positive che confermano l'attenzione posta alle questioni energetiche, non è un caso infatti che dalle analisi DOCET, gli edifici con la migliore valutazione sono risultati di classe C. Se ne deduce che gli interventi minimi sono spesso necessari su quei fabbricati che si discostano dall'architettura tradizionale.

285


ENERGY

U WALLS

La struttura muraria tradizionale è in pietrame di varia e informe pezzatura e malta di calce a cui aggiungere gli strati interno ed esterno di intonaco a base di calce, con uno spessore complessivo che varia dai 50 ai 70 cm. Essa raggiunge una trasmittanza U pari a 2 - 2,5 W/m2K 24. Il Decreto 26 giugno 2015, per zona climatica B, nei casi di riqualificazione energetica, pone che il valore della trasmittanza termica delle strutture opache verticali, sia inferiore o uguale a 0,4 W/m2K a partire dal 2021. In base ai vincoli dell'edificio esistente, l'intervento per incrementare la qualità termica della muratura consiste nell'apposizione di un intonaco termico all'interno, con conducibilità termica λ pari a 0,086 W/mK, in modo da non inficiare la struttura dal punto di vista della traspirabilità, pur non arrivando ai limiti posti dal decreto. Infatti, da un calcolo su una parete di 70 cm con trasmittanza U pari a 2 W/m2K, si ottiene una trasmittanza U di 0,8 W/ m2K, apponendo uno strato di termointonaco pari a 6 cm, massima dimensione raggiungibile.

2 86

INT

EXT

INT

EXT


ENERGY

U ROOF

La copertura tradizionale, è costituita da elementi lignei puntuali sovrastati da un incannucciato che accoglie al di sopra uno strato di pietre vulcaniche molto leggere su cui veniva eseguito il battuto. La trasmittanza di questo elemento tecnologico U è pari a 0,7 W/m2K per spessori di solaio sui 25 cm25, a fronte di un valore limite di 0,32 W/m2K posto dal decreto a partire dal 2021. Il requisito di traspirabilità, indispensabile a queste strutture tradizionali per far fronte all'umidità, ha portato per la copertura la scelta di pannelli in fibra di legno morbida, con conducibilità termica λ pari a 0,038 W/mK. È stato scelto di inserire lo strato di isolante superiormente alla struttura tradizionale, in modo da preservare l'aspetto formale del solaio tradizionale all'interno degli ambienti. Per un solaio di trasmittanza pari a 0,7 W/m2K, l'obiettivo del decreto è stato raggiunto con pannelli dello spessore di 6 cm.

287


ENERGY

U WINDOWS

In relazione all'involucro opaco, anche l'involucro trasparente merita di essere menzionato per un miglioramento della sua qualità termica. Gli infissi tradizionali presentano infatti un telaio in legno dello spessore di 5 cm con trasmittanza U pari a 3,50 W/m2K e un vetro semplice dello spessore di 3 mm con trasmittanza U pari a 5,78 W/ m2K. Globalmente l'infisso tradizionale presenta una trasmittanza U pari a 4,21 W/m2K 26, nettamente superiore a 3 W/m2K richiesti dal decreto a partire dal 2021 per zona climatica B. L'intervento minimo prevede innanzitutto la sostituzione del vetro semplice con una vetrocamera, mantenendo il telaio in legno originale. In questo caso va posta particolare attenzione alle cerniere dell'infisso esistente, in quanto potrebbero manifestare difficoltà per l'incremento di peso. Tuttavia, solo con vetrocamere 4-12-4 con trasmittanza pari a 2,9 W/m2K 27 , si raggiungerebbe un valore quanto più vicino ai 3 W/m2K del decreto. In base ai casi può essere più vantaggioso sostituire l'infisso completo, con l'unico vincolo di mantenere il telaio in legno.

2 88


ENERGY

SHUTTERS

Controllare la radiazione solare sulle chiusure trasparenti consente di ottimizzare i fabbisogni energetici di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione artificiale di un edificio nell'arco dell'anno28. Di conseguenza, la presenza delle schermature solari assume un ruolo rilevante. Per rispettare i vincoli che pone la tradizione negli aspetti formali della schermatura, ci si è limitati in questo caso a definire l'intervento minimo come l'inserimento della schermatura qualora non fosse presente, tralasciando all'intervento "windows shutters" della sezione Building, la scelta del tipo di schermatura in linea con la tradizione eoliana. Detto questo, è preferibile intervenire inserendo le schermature all'esterno, in modo da filtrare quanta piÚ radiazione solare possibile prima che questa raggiunga il vetro dell'infisso. Il materiale da privilegiare resta sempre il legno in base ai vincoli della tradizione eoliana.

289


ENERGY

RAINWATER COLLECTION

La raccolta dell'acqua piovana, da sempre prerogativa dell'architettura eoliana, è fondamentale per ridurre i consumi di acqua, il cui approviggionamento nell'isola è problematico. Oggi l'acqua viene trasportata da navi cisterna, in attesa della realizzazione di un impianto di desalinizzazione in futuro. La raccolta dell'acqua piovana avviene in cisterne poste al di sotto del bagghiu, e la loro presenza è confermata da una botola con sportello integrata in un tratto dei bisola. La cisterna tradizionale era costruita in pietrame con struttura a campana, oggi l'intervento proposto consiste nello scavo di una parte del bagghiu in corrispondenza del pluviale per posare l'impianto di canalizzazione con un tubo interrato che porti l'acqua alla cisterna. La cisterna è prefabbricata e la sua posa è preferibile in prossimità dei bisola o in giardino. Si consiglia di non superare la profondità di 50 cm, e giocare sulle dimensioni in pianta per aumentare il volume della cisterna. Realisticamente si tratta di una cisterna con un volume che può variare da 1000 a 1500 litri.

2 90


ENERGY

PHOTOVOLTAIC PANELS

I moduli fotovoltaici integrati sono diventati un componente tecnologico della costruzione ed elemento caratterizzante l'edificio29. Per questo motivo l'intervento riguardante il loro inserimento prevede il posizionamento sulla copertura piana dell'edificio, con angolo di inclinazione nullo, seppur consapevoli di perdere in termini di efficienza. Questa scelta trova motivazione nelle grandi dimensioni di queste coperture, che permettono di predisporre una buona quantitĂ di moduli fotovoltaici per l'uso residenziale. L'intervento consiste nella stesura di una copertina di partenza e nastro di guarnizione per fughe, il piano di montaggio con tutti i profili di collegamento dei moduli e l'inserimento dei moduli fotovoltaici. I pannelli hanno cosĂŹ la doppia funzione di produrre energia solare pulita e proteggere il battuto tradizionale delle case eoliane, assicurando un'elevata qualitĂ estetica e una protezione contro le infiltrazioni d'acqua.

291


ENERGY

SOLAR THERMAL

Oltre alla tecnologia del fotovoltaico, la presenza di un impianto solare termico offre dei vantaggi nella produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento nel periodo invernale. L'intervento minimo è il posizionamento dei moduli del solare termico sulla copertura dell'edificio, integrato ai moduli fotovoltaici. Tra i sistemi solari termici è preferibile un impianto solare termico a collettori a lastra piana rispetto all'impianto a tubi sottovuoto, in quanto possono essere posizionati piÚ facilmente senza alcun angolo di inclinazione sul tetto piano. Tuttavia, questi sistemi sono poco meno efficienti di quelli a tubi sottovuoto, un compromesso da accettare nell'ottica di un'applicazione tout court di questi sistemi per gli edifici dell'isola.

2 92


ENERGY

COOLING SYSTEM

L'intervento minimo consigliato per l'impianto di raffrescamento consiste in un impianto di ventilazione meccanica controllata, alimentato dai pannelli fotovoltaici. Vista la prevalenza ad occupare il bagghiu per la maggior parte delle ore calde della giornata nel periodo estivo, e considerando una migliore qualità termica dell'involucro, è stato predisposto solo un impianto di ventilazione forzata. La VMC non lavora alla stregua di una batteria di raffreddamento, tuttavia si possono attuare degli accorgimenti per migliorare il comfort degli edifici in regime estivo: farla funzionare soltanto in un determinato campo di temperatura esterna, per esempio tra +5°C e +28°C, portandosi automaticamente in modalità di pausa senza ventilazione per temperature differenti. L'escursione termica nell'isola fa raggiungere temperature al di sotto dei 25°C nelle ore notturne in estate, dunque è possibile abilitare l'impianto VMC di notte. I tubi dell'impianto vengono posti in un'intercapedine a parete dal lato interno.

293


ENERGY

HEATING SYSTEM

L'edificio trae dall'impianto solare termico l'energia necessaria per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. La distribuzione del sistema di riscaldamento consiste nell'installazione di un sistema radiante a parete, con una serpentina di tubi. L'intervento minimo consiste nel posizionamento dall'interno della struttura muraria esistente di uno strato di intonaco termico che, come nell'intervento "U walls", consiste nell'apposizione di uno strato pari a 6 cm che, oltre a migliorare la qualità termica dell'involucro, permette di non disperdere il calore del sistema di riscaldamento verso l'esterno. Dopodichè è stato inserito un tavolato grezzo da 2,5 cm, su cui porre uno strato di freno al vapore per evitare la formazione di condensa interstiziale, e fissare le clip per il sistema di tubi necessari al riscaldamento. Infine uno strato di intonaco a calce tradizionale viene predisposto come finitura interna.

2 94


ENERGY

VEGETATION

La vegetazione, insieme alla qualità termica dell'involucro e agli impianti, aiuta a migliorare il microclima nelle vicinanze dell'edificio a costo zero. Per questo motivo uno degli interventi per migliorare la qualità energetica degli edifici consiste nella cura del verde nelle prossimità degli edifici. In particolare, una zona comune a tutti gli edifici con potenzialità di avere un sistema di vegetazione è la parte di lotto contigua alla recinzione dei pulere dal lato opposto al bagghiu. Di solito infatti prima del dislivello del pendio si presenta uno spazio, nel peggiore dei casi pari a 50 cm, in cui sarà possibile installare del verde e scegliere tra zone alberate, a prato o a giardino, se non addirittura a coltivo. Questa installazione di verde, oltre a migliorare il microclima, potrà fungere da schermatura solare per edifici con orientamento sfavorevole.

295


2 96


NOTE [1] Lo Curzio M., Il patrimonio architettonico delle Isole Eolie. Notazioni su caratteri, tutela ed interventi conservativi, in Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [2] Ibid. [3] Oliva A., Perricone M., Tecniche costruttive storiche del patrimonio edilizio eoliano, in: Archivio Storico Messinese, No. 69, 1995. [4] Paino P., I colori della casa eoliana, in Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [5] Anastasio G., L'architettura tradizionale delle Isole Eolie, in Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [6] Margani L., Salemi A., Materiale e tecniche costruttive della tradizione siciliana / 2. Gli infissi esterni del Centro Storico di Catania, Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi, Catania, 1980. [7] Ibid. [8] Cascone S., Le finestre di Catania. Esempi costruttivi. Materiali e tecniche costruttive della tradizione siciliana, Gangemi Editore, Catania, 2001. [9] Ibid. [10] Campo G., Salemi A., Centro storico. Problematiche, normative e tecniche d'intervento, CULC, Catania, 1984. [11] Cascone S. M., Sapienza V., Porto S. M., Lionti I., Fiber-Reinforced Polymer Nets for Strengthening Lava Stone Masonries in Historical Buildings, in: SUSTAINABILITY, vol. 8, 394, 2016. [12] Campo G., Salemi A., op.cit. [13] Caleca L., De Vecchi A., Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1999. [14] Giuffré A., Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, Editori Laterza, 1993. [15] Ibid. [16] Baila A., Binda L., Borri A., Cangi G., Cardani G., Castori G., Corradi M., De Maria A., Del Monte E., Donà C., Galano L., Giannantoni A., Ortolani B., Pagliazzi A., Saisi A., Sperandio D., Speranzini E., Tedeschi C., Vignoli A., Volume II. Schede operative per gli interventi di restauro strutturale, in: Manuale delle murature storiche, DEI, 2011. [17] Ibid. [18] Salemi A., Il recupero e la conservazione delle fabbriche tradizionali. Le patologie da umidità, Gangemi Editore, 2001. [19] Baila A., Binda L., Borri A., Cangi G., Cardani G., Castori G., Corradi M., De Maria A., Del Monte E., Donà C., Galano L., Giannantoni A., Ortolani B., Pagliazzi A., Saisi A., Sperandio D., Speranzini E., Tedeschi C., Vignoli A., op. cit. [20] Campo G., Salemi A., op.cit. [21] Baila A., Binda L., Borri A., Cangi G., Cardani G., Castori G., Corradi M., De Maria A., Del Monte E., Donà C., Galano L., Giannantoni A., Ortolani B., Pagliazzi A., Saisi A., Sperandio D., Speranzini E., Tedeschi C., Vignoli A., op. cit. [22] Ibid. [23] Gulli R., Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico, Edicom Edizioni, Gorizia, 2014. [24] Sapienza V., Le case eoliane di Filicudi: un esempio di architettura spontanea e sostenibile, in: Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, No. 34-35, 2014. [25] Ibid. [26] Ibid. [27] http://www.acs.enea.it [28] Mutani G., Raimondo L., Il controllo solare attraverso le chiusure trasparenti, in: AZERO, vol. 7, 54, Edicom Edizioni, 2013. [29] Bonomo P., De Berardinis P., L'integrazione del fotovoltaico. Verso nuove frontiere, in: AZERO, vol. 7, 68, Edicom Edizioni, 2013.

297


2 98


9 . I L PRO G ET TO SU L RU DERE

Alle tracce del passato è possibile sovrapporre altre tracce, solo all'apparenza nuove, le cui regole nella disposizione - ma non solo risiedono nell'antico. Ăˆ questa la dimensione che fa assurgere il progetto del rudere - in quanto progetto di recupero alla particolarissima condizione di avamposto dell'incertezza, luogo di intersezione tra passato, presente e futuro.

Renato Morganti

299


3 00


IL PRO GET TO SUL RUDERE

TR AC CE

Le tracce del passato giunte a noi in forma di rudere costituiscono uno dei temi su cui la cultura del restauro ha ripreso a confrontarsi costruttivamente coinvolgendo sempre più spesso le discipline della storia e del progetto. Le rovine portano, indelebili, i segni evidenti dei lenti processi di consunzione, o dei traumi improvvisi indotti da cause naturali, o da altre cause associate alle attività umane più diverse, che le hanno interessate fino a mutarne lo stato e la consistenza e ridurle a testimonianza silenziosa del manufatto originario. Con la sua perdita di integrità, il rudere esibisce quanto l'architettura da cui proviene, anche se povera, aveva voluto mascherare, ponendosi all'osservazione diretta in tutta la sua realtà fisica, e consentendo di documentarne i dati materiali come altrimenti non sarebbe stato.

Qualunque sia la localizzazione, la consistenza, il riconosciuto valore d'antichità o la significatività profonda delle rovine, la suggestione che procurano all'osservatore acquista una valenza particolarissima. Il rudere oggi non deve più costituire un limite carico di memorie, ma deve assurgere ad incipit del progetto chiamato a misurarsi con una dimensione del costruito che rinvia al tempo diversamente. Aggiungere o sottrarre materia a queste antiche testimonianze, anche se parte integrante dei tessuti edilizi storici, espone a rischi evidenti, nonostante ciò l'antico, anche se tramandato a noi privo della sua originaria integrità, ammette inserzioni del nuovo che possono convivere con esso senza traumi, senza rischi di rigetto1. Ovunque ubicato, ma specie se parte di insediamenti ancora abitati, il rudere, da tempo, è una

301


TR AC CE

RUDERI

r uder i [14] altr i edif ici [159]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 02


presenza affascinante, spesso priva anche delle parti costruttive essenziali. Di queste unità lacerti murari, impalcati, tetti in bilico nel vuoto disegnano nuove, astratte geometrie che delimitano porzioni di spazio spesso inaccessibili per la presenza di macerie dovute ai successivi crolli e di vegetazione. I residenti dell'isola sono abituati a convivere con queste presenze, in quanto parte di un tempo, il loro, diversamente esperito. È appena evidente che a queste antiche rovine non può attribuirsi lo stesso valore di altre, il loro risiede nella specificità della condizione che le vede parte integrante del patrimonio edilizio di base di questi antichi insediamenti. Un patrimonio la cui forza è inversamente proporzionale a quanto di tragico la sua storia contiene, integralmente realizzato in regime di autocostruzione, con le sole risorse del territorio e con l'aiuto delle comunità insediate, e, per questo, semplice negli apparati figurativi, essenziale nella dimensione tecnica, specchio di una economia altrettanto semplice, strutturata intorno ai modelli rurali2. A partire dalla consapevolezza del diverso valore di questi ruderi e delle tracce del passato riconosciute, si è provato a dare una coerenza possibile al progetto finalizzato ad un'ipotetica rivitalizzazione in termini di senso e di uso. L'operazione, culturalmente difficile e rischiosa, è stata portata avanti nella consapevolezza che la radicalità dei modi con cui salvaguardare il passato e le sue vestigia è un problema aperto che riguarda

l'autenticità del rapporto con esso, e come questo rapporto, ma soprattutto come la sua autenticità, possa essere riferita nel progetto e tradursi in prassi per gli altri ruderi dell'isola di Filicudi. Coniugando memoria, visione e attesa si è cercato di fare emergere un'interpretazione che può dare luogo ad una congruente ri-edizione dei testi architettonici allo stato di rudere presenti a Filicudi. Il caso studio è sito in contrada Valdichiesa, piuttosto marginale rispetto al tessuto edilizio della contrada, sull'intersezione di due percorsi non carrabili. Il primo sentiero è collegato alla mulattiera principale che divide la contrada per tutta la sua estensione, il secondo sentiero, ortogonale al primo, è piuttosto ripido e permette l'ingresso al piano terra del rudere, proseguendo verso il bagghiu di un edificio adiacente, oggi utilizzato alla stregua di una struttura ricettiva per il turismo isolano. Dal punto di vista compositivo l'edificio è a due piani, di cui il piano terra parzialmente interrato in quanto l'edificio è situato sul pendio, inoltre presenta un ampio arco, che delimitava presumibilmente la pinnata dell'edificio. La struttura è costituita da murature in pietrame informe di origine lavica, e i solai, oggi completamente crollati, dovevano sicuramente essere in legno da tradizione, in quanto sulle murature si percepiscono ancora i buchi in cui si dovevano innestare le travi. Le uniche strutture murarie non crollate sono quella a sud e a nord, mentre delle altre resta poco più del 20% dell'estensione originaria o solo l'impronta.

303


TR AC CE

REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI

INQUADRAMENTO

C HI ESA

por

to-

vald

ich

iesa

-pe

cor

ini

CASO ST UDIO

0

25

50

100

150

200 m

3 04


305


3 06


307


3 08


IL PRO GET TO SUL RUDERE

B OT TEGA EN-PLEIN-AIR

Un contesto ad elevata propensione naturalistica, un paesaggio incontaminato e identitario, più delle altre contrade presenti nell'isola di Filicudi, ha guidato la strategia progettuale. Inoltre, la struttura produttiva dell'isola, il gesto di coltivare la terra, come il gesto di trasformare il pesce pescato, hanno fatto da guida verso una ricerca della perfetta simbiosi tra lavoro e natura3. L'antica presenza di frantoi, lavatoi, magazzini o piccoli opifici, lo spazio per il deposito dei cannizzi per seccare l'uva o il pesce, lo spazio per "mazzare" il grano. Il gesto quotidiano della preparazione dei cibi ed in particolare del pane, nei tipici furni. Ancora i palmenti. L'elenco di oggetti e gesti che un tempo facevano parte del quotidiano può ancora ispirare il progetto, e dare una possibilità per preservare i tratti salienti di una località che rischia di essere deturpata

dal turismo sfrenato, o peggio dimenticata. Filicudi e, più in generale, le Isole Eolie vantano una grande quantità di prodotti tipici che, in un'ottica di rivitalizzazione, potrebbero costituire l'opportunità per un progetto di bottega, tradizionale nell'accezione italiana del termine, contemporanea nel programma e nel progetto. La produzione di capperi, rosmarino, basilico, origano, pomodorini, melanzane, insieme alla malvasia4, uno dei migliori passiti, sono solo alcuni dei prodotti eoliani conosciuti in tutto il mondo. Bottega En-Plein-Air è il concept di un ampio programma progettuale per la rivitalizzazione dell'isola. Letteralmente "all'aperto", la denominazione in lingua francese "en plein air" trae ispirazione dalla tecnica pittorica utilizzata dagli impressionisti, consistente nel dipingere all'aperto per coglie-

309


Uso in estate

Cucina con forno all'aperto

Struttura in legno per spuntini

Uso in inverno Bottega En-Plain-Air Cucina con forno all'aperto

Essiccatori tradizionali

3 10

Centro per la comunitĂ (partizioni rimovibili)

Bottega En-Plain-Air

Strutture per il deposito


re le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare, in modo più approfondito per cogliere la vera essenza delle cose, grazie all'osservazione diretta della realtà. Dal concept risulta chiaro come l'obiettivo principale è la fruizione esterna degli spazi, promuovendo la percezione di un'isola fatta di poche cose, quelle realmente essenziali all'uomo. Il programma della bottega prevede un'area degustazioni, un negozio di prodotti tipici e un'area predisposta a giardino della bottega. Rispetto a quello che rimane del rudere, il progetto si compone su tre livelli, di cui il più alto, il primo piano, è alla stessa quota della mulattiera che permette di raggiungere la bottega all'interno della contrada. È stato sfruttato il taglio in diagonale del sentiero, per costituire uno slargo che fa percepire l'ingresso alla bottega. I volumi di questo livello sono costituiti da due cellule cubiche adiacenti all'edificio esistente che ospita funzioni ricettive, mentre il resto è stato completato con un ampio bagghiu, nucleo centrale del progetto per organizzare eventi, fiere, degustazioni di prodotti tipici all'aperto, mentre all'interno una stanza è adibita alla preparazione, e il volume contiguo al sentiero, costituisce una stazione per il servizio a domicilio dei prodotti tipici. Una scala esterna con un'unica rampa porta al livello inferiore, il piano terra, dove sono stati ricostruiti per intero i volumi definiti dal rudere, costituendo il negozio di prodotti tipici, un'area staff e un deposito. L'arco preesistente è stato mantenuto, e accompagnato da un ulteriore arco rivolto a sud verso la vista principale, costituendo insieme da un

lato la struttura di sostegno del bagghiu al livello superiore, dall'altro un ulteriore spazio all'aperto fruibile dagli abitanti, la pinnata. All'esterno su un volume preesistente, distaccato rispetto al volume principale, sono stati adibiti i servizi igienici. Infine nella zona più a ovest del lotto di intervento vi è una zona per l'essiccazione dei prodotti coltivati. Una scala esterna porta all'area dedicata a giardino della bottega, con strutture temporanee in legno costituite da pergolati, vari spazi di deposito e un'ampia area dedicata a diverse colture. Le colture sono organizzate in diversi appezzamenti, ognuno dei quali presenta una struttura temporanea in legno con copertura in canne, sia per il deposito che per il pagamento veloce dei prodotti. Gli ulivi costituiscono una parte consistente del giardino, seguiti da colture a pomodori, limoni e uva, e una zona trattata alla stregua di un orto con melanzane, peperoni,capperi e spezie quali rosmarino e origano, infine una parte del giardino è riservata agli alberi di fichi. La zona più a nord, più vicina alla struttura della bottega è organizzata con una struttura in legno per gli spuntini, un forno e una cucina all'aperto, e un bagghiu per l'organizzazione di eventi.

311


3 12


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

SCAL A 1:200

PLANIMETRIA

0,0

2,5

5,0

10,0

15,0 m

313


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

SCAL A 1:200

PIANTA PIANO PRIMO

(+4,0) (+4,0)

3

2 (+4,0)

(+4,0)

4 5

1 (0,0) (+4,0)

6

(-4,0)

1. 2. 3. 4. 5. 6.

(0,0)

I NGRESSO N EG O ZIO DI PROD OT TI TIPIC I I NGRESSO A R EA DEG USTA ZION E AREA C ONSEG NA A D OM IC IL IO AREA PREPA R A ZION E BAGG HIU PER L A DEG USTA ZION E DEPOSI TO AT TR EZZ ATUR E

0,0

2,5

5,0

10,0

15,0 m

3 14


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

SCAL A 1:200

PIANTA PIANO TERRA

(0,0)

2

(0,0)

(0,0)

1

2

(0,0)

(0,0)

3

5 (0,0) (0,0)

6 4

(-4,0)

1. 2. 3. 4. 5. 6.

NEGOZIO DI PROD OT TI TIPIC I STAFF DEPOSI TO PROD OT TI SERV I ZI IGIEN IC I AREA ESSIC C A ZION E PINNATA

0,0

2,5

5,0

10,0

15,0 m

315


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

SCAL A 1:200

PROSPET TO SUD

( +8,0 )

( +4,0 )

( 0,0 )

( -4,0 )

0,0

2,5

5,0

10,0

15,0 m

3 16


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

SCAL A 1:200

SEZIONE

( +8,0 )

( +4,0 )

( 0,0 )

( -4,0 )

0,0

2,5

5,0

10,0

15,0 m

317


3 18


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

"VVITA A FILICUDI"

319


3 20


B OT TEGA EN-PL AIN-AIR

"NATURA CON BAGGHIU"

321


3 22


IL PRO GET TO SUL RUDERE

C OSTRUZIONE

Il ragionamentro costruttivo parte dai materiali e dalla forma allo stato di fatto del rudere. È stato deciso di asportare, sino ad una certa quota, le pietre costituenti le strutture murarie, e riutilizzarle nelle zone mancanti per cercare di costituire un unico grande basamento, alla stessa quota, in muratura di pietrame informe dallo spessore di 50 cm. Partendo da qui, il progetto è stato condotto in modo da migliorare la risposta sismica dell'edificio e limitare i consumi energetici per il fabbisogno della bottega. RISPOSTA SISMICA L'assetto strutturale è stato mantenuto a pareti portanti con le strutture verticali in muratura in pietrame informe di origine lavica con integrazio-

ni in mattoni, mentre per gli orizzontamenti sono stati scelti pannelli in legno lamellare multistrato X-LAM su travi in legno lamellare a vista. La struttura muraria preesistente, di dimensione pari a 50 cm, è stata ritenuta insufficiente a garantire la sicurezza in caso di eventi sismici, vista la classificazione sismica in cui ricade l'isola di Filicudi. Per aumentarne lo spessore e ridurne quindi la snellezza, a discapito di una perdita di spazio all'interno degli ambienti, è stata effettuata, al livello del piano terra, un'integrazione in muratura di mattoni a due teste nel lato interno dell'edificio. I due paramenti sono stati assicurati a garantire un comportamento monolitico, grazie all'utilizzo di reti in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer) da posizionare su paramento esterno e interno, legati da connettori in fibra aramidica e annegati in malta additivata con resine epossidiche, per ottenere

323


una buona risposta sismica. Nei casi in cui, in facciata, è stato deciso di lasciare una traccia della muratura preesistente, mantenendola faccia a vista in alcuni tratti, al posto della rete in CFRP viene utilizzato all'esterno un particolare sistema, detto "RETICOLATUS", che permette alle fibre di disporsi attorno ai blocchi lapidei della struttura. In questo modo le fibre vengono annegate nella malta, lasciando il paramento in pietrame faccia a vista. Dove la struttura muraria è interrata è stato predisposto uno scannafosso di poco più di 50 cm, con muro di sostegno a berlinese con micropali e tiranti di ancoraggio, in modo che il terreno non gravi sulla struttura muraria preesistente. Procedendo al piano superiore la muratura subisce una risega di 25 cm, in quanto la struttura muraria è, in questo caso, costituita solo da muratura nuova in mattoni a quattro teste dello spessore di 50 cm. Anche in questo caso vengono utilizzate reti in CFRP e connettori in fibra aramidica per garantire una buona connessione tra le strutture murarie ortogonali e tra strutture murarie e orizzontamenti. Per gli orizzontamenti sono stati scelti dei pannelli X-LAM a 5 strati, con spessore totale di 20 cm, su travi in legno lamellare a vista. Per garantire un comportamento a lastra del solaio è stata posta particolare attenzione alle connessioni tra orizzontamenti e strutture verticali. Il cordolo della struttura muraria è stato realizzato in muratura di mattoni con un nucleo in calcestruzzo armato che corre per tutto il perimetro dell'edificio. I pannelli X-LAM sono così connessi alla muratu-

3 24

ra attraverso tirafondi in acciaio annegati nel nucleo in calcestruzzo armato, e da angolari ancorati tramite viti nel pannello X-LAM e tramite connettori in acciaio nella muratura. Ulteriori accorgimenti consistono nel limitare, quanto più possibile, la dimensione delle bucature sulla struttura, in modo da garantire una buona trasmissione dei carichi dalla struttura di copertura alle strutture verticali sino alle fondazioni. Gli ampi archi presenti, a definire la pinnata del nuovo edificio, sono pensati per essere costruiti ex novo, con piedritti in muratura, in continuità con le strutture verticali dell'edificio e l'intradosso dell'arco in calcestruzzo armato misto a materiali compositi fibrorinzorzati a matrice polimerica (FRP). COMFORT ENERGETICO Partendo dalla fondazione, alcuni problemi legati all'umidità ascendente sono stati risolti con la realizzazione dello scannafosso, a ridosso delle murature interrate, predisponendo una griglia di aerazione in sommità. Inoltre, nel solaio controterra è stato realizzato un vespaio, isolando gli ambienti interni al piano interrato con pannelli termici in lana di vetro, pannelli traspiranti e molto resistendi all'umidità.La presenza dello scannafosso permette, inoltre, la ventilazione, sia naturale che forzata, anche negli ambienti interrati. La struttura muraria al piano terra, in totale 75 cm, tra muratura preesistente e integrazione in


mattoni, viene completata con un intonaco termico a base di calce da 6 cm per raggiungere livelli di trasmittanza accettabili, e un sistema radiante a parete per il riscaldamento invernale, alimentato dai pannelli solari termici in copertura. Al piano superiore, seppur la muratura subisce una risega, diminuendo di fatto la propria capacitĂ termica, viene comunque mantenuta la stessa stratigrafia di involucro utilizzata per il piano terra, dunque intonaco termico a base di calce da 6 cm e sistema radiante per il riscaldamento.

Infine, i pannelli fotovoltaici e i pannelli solari termici, posti sulla copertura piana dell'edificio, garantiscono lo sfruttamento della radiazione solare per il fabbisogno della bottega, limitando ulteriormente i consumi energetici.

Tuttavia, un'intercapedine da 10 cm garantisce la predisposizione di un impianto VMC (ventilazione meccanica controllata), con tubi collegati all'esterno attraverso bocchette di aerazione. Gli "occhi di ventilazione" in facciata, lavorano in regime di ventilazione naturale all'interno degli ambienti. Gli orizzontamenti, a parte il solaio controterra, sono realizzati in X-LAM, sui quali vengono posizionati pannelli in fibra di legno morbida da 6 cm per l'isolamento termico. Gli infissi utilizzati sono del tipo tradizionale, con telaio e specchiature in legno e scuri alla maltese, sempre in legno. L'unica modifica sta nella scelta di un vetro piÚ performante con una vetrocamera isolata, in modo da diminuire la trasmittanza termica rispetto agli infissi tradizionali. Grande attenzione è stata posta ai ponti termici in corrispondenza degli infissi e dei nodi solaio-chiusura verticale, disponendo pannelli rigidi a celle chiuse da 4 cm.

325


C OSTRUZIONE

SCAL A 1:20

NODO FONDAZIONE 28 27 26 19

25

18

24

17 16 15 14 13 12 11

20 21 22 23

10 1

2

3

4

5

6

7

8

9

0

25

50

100

150

200 cm

3 26


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28.

Ter reno natura le Gretonato Mag rone di s ottofondo ar mato (7 cm) Vesp aio are ato in c ass er i 50 x 50 di p olipropi lene (13 cm) G etto di c omplet amento ar mato (5 cm) Is ol ante ter mic o in p annel li di l ana di vet ro (5 cm) Telo di prote zione Mass etto di s ottofondo (5 cm) Pav iment azione in pi ast rel le di c eramic a 15 x 15 (2 cm) Muratura in piet rame infor me di org ine vu lc anic a e ma lt a di c a lc e (45 cm) C onnettor i p er ret i in CFRP in f ibra aramidic a Inte g razione in muratura di mattoni a due teste (25 cm) R esina ep ossidic a R ete in CFRP ( C arbon Fiber Reinforced Poly mer ) Intonac o ter mic o a b as e di c a lc e (6 cm) Tavol ato in le g no (2 cm) Freno a l vap ore Sistema radi ante a p arete p er i l r is c a ld amento Intonac o di c a lc e (1 cm) Fond azione in piet rame infor me di org ine vu lc aniza e ma lt a di c a lc e Tessuto non tessuto Tub o di drenag g io G etto di c omplet amento Muratura di s oste g no a b erlines e Tirante di anc orag g io Microp a li Ter reno natura le Telo imp er me abi lizzante

327


C OSTRUZIONE

SCAL A 1:20

NODO INTERMEDIO 22 21 20

19 18

11 12 13 14 15 16

29

17

30

31 32 33

28 27 26 25 24 23

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

0

25

50

100

150

200 cm

3 28


1. Muratura in piet rame infor me di org ine vu lc anic a e ma lt a di c a lc e (45 cm) 2. C onnettor i p er ret i in CFRP in f ibra aramidic a 3. Inte g razione in muratura di mattoni a due teste (25 cm) 4. R esina ep ossidic a 5. R ete in CFRP ( C arbon Fiber Reinforced Poly mer ) 6. Intonac o ter mic o a b as e di c a lc e (6 cm) 7. Tavol ato in le g no (2 cm) 8. Freno a l vap ore 9. Sistema radi ante a p arete p er i l r is c a ld amento 10. Intonac o di c a lc e (1 cm) 11. Trav i in le g no l amel l are 12. Pannel lo X-L AM a 5 st rat i (20 cm) 13. Is ol ante ter mic o in p annel li di f ibra di le g no mor bid a (6 cm) 14. Telo di prote zione 15. Mass etto di s ottofondo (5 cm) 16. Pav iment azione in pi ast rel le di c eramic a 15 x 15 (2 cm) 17. S og li a 18. Travers o infer iore del l'inf iss o in tel aio lig ne o 19. Sp e c chi atura del l'inf iss o in tel aio lig ne o 20. Travers o inter me dio del l'inf iss o in tel aio lig ne o 21. S c uro a l l a ma ltes e 22. Vet ro c amera is ol at a 23. Nucle o in c a lc est r uzz o ar mato 30 x 12 p er c ordolo in muratura di mattoni 24. Telo imp er me abi lizzante 25. C onnettore t ramite angol ar i p er p annel lo X-L AM e muratura di mattoni 26. Is ol ante ter mic o in p annel li a c el le chius e (4 cm) 27. Tirafondo in ac ci aio 28. C ordolo in c a lc est r uzz o ar mato 29. Gr ig li ato in ac ci aio zinc ato 30. Muratura di s oste g no a b erlines e 31. Microp a li 32. Tirante di anc orag g io 33. Ter reno natura le

329


C OSTRUZIONE

SCAL A 1:20

NODO COPERTURA

11 12 13 14

15 16 17

26 25 24 23 22 10

21

9

20

8

19

7

18

6 5 4 3 2 1

0

25

50

100

150

200 cm

3 30


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26.

S c uro a l l a ma ltes e Travers o sup er iore del l'inf iss o in tel aio lig ne o Is ol ante ter mic o in p annel li a c el le chius e (4 cm) Archit rave in c a lc est r uzz o ar mato Intonac o ter mic o a b as e di c a lc e (6 cm) Interc ap e dine p er impi ant i (10 cm) Tavol ato in le g no (2 cm) Freno a l vap ore Sistema radi ante a p arete p er i l r is c a ld amento Intonac o di c a lc e (1 cm) Trav i in le g no l amel l are Pannel lo X-L AM a 5 st rat i (20 cm) Is ol ante ter mic o in p annel li di f ibra di le g no mor bid a (6 cm) Telo di prote zione Pannel li fotovolt aici e s ol ar i ter mici Mass etto del le p endenz e Finitura imp er me abi lizzante a b as e di c a lc e (1 cm) Muratura di mattoni a qu att ro teste (50 cm) C onnettor i p er ret i in CFRP in f ibra aramidic a R esina ep ossidic a R ete in CFRP ( C arbon Fiber Reinforced Poly mer ) Impi anto VMC (vent i l azione me c c anic a c ont rol l at a) Nucle o in c a lc est r uzz o ar mato 30 x 12 p er c ordolo in muratura di mattoni C onnettore t ramite angol ar i p er p annel lo X-L AM e muratura di mattoni Tirafondo in ac ci aio Is ol ante ter mic o in p annel li a c el le chius e (4 cm)

331


3 32


NOTE [1] Morganti R., Il progetto del rudere. Oltre le tracce del passato, in: Aymerich C., Dell'Acqua A. C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., Architettura di base, Alinea Editrice, Perugia, 2007 [2] Ibid. [3] Foti S., La struttura produttiva nel simbolico quotidiano, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. [4] http://www.turismoeolie.com/prodotti-tipici-isole-eolie

333


3 34


1 0 . C ONC LU SION I

La rivitalizzazione di architetture tradizionali può, oggi più che mai, rappresentare una grande opportunità per la società contemporanea. In particolare, in un contesto paesaggistico unico come quello di Filicudi, il patrimonio architettonico, marginale nel contesto in cui sorge, è portatore di un valore inestimabile che, tramandato, può offrire le basi per un approccio orientato alla sostenibilità. La volontà di integrare insieme tecnologie innovative nel campo dell'architettura, per innalzare il livello della qualità dei fabbricati sull'isola, è stata fomentata dalla convinzione culturale per cui questi strumenti, tra cui i REM, i GIS, le valutazioni energetiche, nonchè gli interventi di recupero e il progetto, potranno essere la soluzione per molti tessuti storici del nostro Paese, le cosiddette aree interne, nel prossimo futuro.

La conoscenza dell'architettura oggetto di studio, l'impostazione del sistema di valutazione speditivo e il rilievo esecutivo rimangono forse i punti più critici del lavoro sui quali porre particolare attenzione, in quanto si deve scendere a compromessi con la mole di edifici tradizionali da analizzare. "Isole di VVITA" vogliono proporsi come spazi la cui riscoperta consiste in un atteggiamento progettuale in grado di apportare innovazione e amplificare le proprie capacità di relazione con le esigenze del mondo contemporaneo. Un'estensione delle informazioni in un'ottica di condivisione web con i proprietari degli immobili, incentivando al miglioramento della qualità dei propri edifici, potrebbe essere un futuro sviluppo per preservare l'architettura di base di luoghi marginali e non.

335


3 36


APPE N DIC E

337


clu ster [102]

BUILDING (basic)

row [50]

CELLULAR AGGREGATION

i s olated [7]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 38


BUILDING (basic)

alig ned [147]

RELATION WITH THE SLOPE

transve rs al [12]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

339


BUILDING (basic)

cubic cell s [151]

ARCHITECTURAL SHAPE

other [8]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 40


less than 10 % [98]

BUILDING (basic)

less than 40 % [46]

VOLUME ADDICTION

more than 40% [15]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

341


plastered [1 38]

BUILDING (basic)

expos ed stone [6]

PERIMETER WALLS

other [15]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 42


BUILDING (basic)

traditional [129]

GREEN ESSENCES

not traditional [30]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

343


BUILDING (advanced)

cong r uent [102]

PAVEMENTS

not cong r uent [57]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 44


BUILDING (advanced)

cong r uent [146]

ROOF

not cong r uent [13]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

345


BUILDING (advanced)

cong r uent [122]

PULERE SHAPE

not cong r uent [37]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 46


BUILDING (advanced)

cong r uent [95]

HORIZONTAL SHADING

not cong r uent [64]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

347


BUILDING (advanced)

traditional [132]

FACADE COLOR

not traditional [27]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 48


BUILDING (advanced)

traditional [111]

DOOR JAMBS AND LINTEL

not traditional [48]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

349


BUILDING (advanced)

c ong r uent [139]

WINDOWS SHAPE

not cong r uent [20]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 50


BUILDING (advanced)

cong r uent [108]

WINDOWS FRAME

not cong r uent [51]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

351


BUILDING (advanced)

c ong r uent [96]

WINDOWS SHUTTERS

not cong r uent [63]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 52


BUILDING (advanced)

cong r uent [65]

PLUVIALS

not cong r uent [94]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

353


mix ed [20]

STRUCTURE (basic)

reinforced concrete [9]

CONSTRUCTION FEATURES

mas onr y wall [130]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 54


STRUCTURE (basic)

hor iz ontal [122]

FOUNDATION

slope [37]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

355


STRUCTURE (basic)

cellular ty pe [152]

LAYOUT ORGANIZ ATION

other ty pe [7]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 56


1 [65]

STRUCTURE (basic)

2 [87]

NUMBER OF FLOORS

>2 [7]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

357


outside [86]

STRUCTURE (basic)

none [53]

STAIRCASE

inside [20]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 58


STRUCTURE (basic)

≤ 30 m 2 [157]

LARGEST CELL

> 30 m 2 [2]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

359


STRUCTURE (advanced)

rock [159]

TYPE OF SOIL

s of t [0]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 60


STRUCTURE (advanced)

good [144]

MASONRY QUALITY

poor [15]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

361


STRUCTURE (advanced)

≥ 50 cm [130]

WALLS THICKNESS

< 50 cm [29]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 62


STRUCTURE (advanced)

≤ 12 [133]

WALLS SLIMNESS

> 12 [26]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

363


STRUCTURE (advanced)

no [87]

WALLS ON SLOPE

yes [72]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 64


STRUCTURE (advanced)

yes [142]

CONNECTIONS EFFICIENCY

no [17]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

365


STRUCTURE (advanced)

no [117]

DAMAGES OR CRACKS

yes [42]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 66


STRUCTURE (advanced)

≤ 2 [139]

OPENINGS FOR CELL

> 2 [20]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

367


STRUCTURE (advanced)

no [150]

LARGE ARCHES

yes [9]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 68


STRUCTURE (advanced)

wood or steel [132]

FLOORS RIGIDITY

other [27]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

369


≤ 0,5 [53]

ENERGY (basic)

0,5 < S/V ≤ 0,9 [94]

SURFACE / VOLUME

S/V > 0,9 [12]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 70


ENERGY (basic)

light [138]

FACADE HUE

dark [21]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

371


ENERGY (basic)

yes [137]

EXTERNAL SHADING

no [22]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 72


N-S [69]

ENERGY (basic)

NE-SW / NW-SE [73]

ORIENTATION

E-W [17]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

373


10 h - 15 h [127]

ENERGY (basic)

5 h - 10 h [28]

THERMAL PHASESHIFT

< 5 h [4]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 74


ENERGY (basic)

yes [118]

OVERHANGS

no [41]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

375


ENERGY (advanced)

≤ 1,5 W/m 2 K [58]

U WALLS

> 1,5 W/m 2 K [101]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 76


ENERGY (advanced)

≤ 1,5 W/m 2 K [72]

U ROOF

> 1,5 W/m 2 K [87]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

377


ENERGY (advanced)

≤ 3,5 W/m 2 K [86]

U WINDOWS

> 3,5 W/m 2 K [73]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 78


ENERGY (advanced)

yes [153]

SHUTTERS

no [6]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

379


ENERGY (advanced)

yes [141]

RAINWATER COLLECTION

no [18]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 80


ENERGY (advanced)

yes [2]

PHOTOVOLTAIC PANELS

no [157]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

381


ENERGY (advanced)

yes [3]

SOLAR THERMAL

no [156]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 82


ENERGY (advanced)

yes [32]

COOLING SYSTEM

no [127]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

383


ENERGY (advanced)

yes [33]

HEATING SYSTEM

no [126]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

3 84


ENERGY (advanced)

yes [138]

VEGETATION

no [21]

100

0

0

50

100

100

200

200

300

300

400

400 m

500 m

385


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [02]

02 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord parabola su pulere SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐ >5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 86

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [03]

03 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord porta nel sottoscala esterno SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 12 SCORE

387


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [04]

04 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord cornici e angoli azzurri SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐ >5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 88

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 29 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 18 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord ondulina in plastica per il bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐ >5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 15 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete x ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 16 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5hx ☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 9 SCORE

389


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [07]

07 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord grondaia sulla schermatura del bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐ >5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 90

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 18 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5hx ☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [08]

08 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord portone principale con modanature SHORT DESCRIPTION cornice __________________________________________________________________________________________________________________________________ x☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 3 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

mixed x ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ x good ☐ moderate ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐ x

STRUCTURE SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

8

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 11 SCORE

391


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [09]

09 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord tetto a padiglione e vetrate SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ x flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 92

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 10 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete x ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ other type ☐ x 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ no ☐ x yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 12 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5hx ☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 12 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [10]

10 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord lesione sul cordolo SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE

393


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [12]

12 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord piscina fuori terra prefabbricata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 94

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 21 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete x ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 16 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE


ST U DY ARE A 1 [VA L D I CH I ES A]

i d bu i ldin g [13]

13 ID BUILDING ________ CONTRADA x☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord casa poco accessibile SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally x ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 16 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall x ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 5 SCORE

395


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [01]

01 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord pietra faccia a vista e intonaco SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐ x >5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 96

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 30 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 21 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [02]

02 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord casa rosa sul pendio SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 20 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 19 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 22 SCORE

397


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [03]

03 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord casa seminterrata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

3 98

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ x 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate ☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 18 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [04]

04 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord casa bianca con vegetazione sul bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 23 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ x 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 9 SCORE

399


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord balcone con parapetto in ferro verde SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 00

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use x ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 22 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 4 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [06]

06 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata rosa con cornici e angoli bianchi SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ x aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 20 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE

401


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [07]

07 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord pulere a sezione quadrata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 02

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 11 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [08]

08 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata arancione e cornici bianche SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 22 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ x good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 11 SCORE

403


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [10]

10 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord capichiave e piastrelle con scritta francese SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 04

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 30 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ x good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ x yes ☐ no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ yes ☐ x x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 9 SCORE


ST U DY ARE A 2 [CA NA L E N O R D ]

i d bu i ldin g [11 ]

11 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa x ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord parte del bagghiu chiuso con vetrate SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ x moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ x good ☐ poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 18 SCORE

405


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [01]

01 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord vista panoramica dal bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 06

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 21 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [02]

02 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord scalinata in pietra per l'ingresso SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 28 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 15 SCORE

407


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [03]

03 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord cancello pedonale azzurro su strada SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 08

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 16 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 11 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata dal colore molto acceso SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ isolated ☐ x aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ x no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 16 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 24 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

409


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [06]

06 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata senza strato di finitura SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ x abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 10

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 20 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [07]

ID BUILDING ________ 07 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata rosa, pulere a sezione quadrata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 9 SCORE

411


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [08]

ID BUILDING ________ 08 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord perimetro bagghiu curvilineo SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 12

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ x cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 15 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 15 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [09]

ID BUILDING ________ 09 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord numero bagghi superiore a uno SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 22 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE

413


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [10]

ID BUILDING ________ 10 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord pulere molto corti SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 14

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 28 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE x ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE


ST U DY ARE A 3 [CA NA L E S U D ]

i d bu i ldin g [11]

ID BUILDING ________ 11 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐ xCanale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐Pecorini Nord pulere molto bassi SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 AGE ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 22 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ x ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 27 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 12 SCORE

415


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [03]

03 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord cornice finestra inusuale SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent x ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 16

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 12 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [04]

04 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord inserti su pulere per illuminazione SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

417


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord pulere con elementi lignei SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 18

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 23 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [06]

06 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord canne per il pergolato inserite a breve SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

419


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [07]

07 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord copertura bagghiu con molti rami SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous ☐ x occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 20

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 21 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [08]

08 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord scale in blocchi di pietra a sbalzo SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 29 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 30 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ x 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE

421


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [09]

09 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord copertura a capanna SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 22

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% x ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 23 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 24 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [10]

10 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord facciata principale a nord SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% x ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 23 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ x N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE

423


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [11]

11 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord edificio con angolo smussato SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 24

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% x ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 28 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 19 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 17 SCORE


ST U DY ARE A 4 [LISC I O ]

i d bu i ldin g [12]

12 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐ xLiscio ☐Portella ☐Pecorini Nord bed and breakfast "le sette sorelle" SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 x ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent ☐ x flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% x ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ x no ☐ yes ☐ ≤ 2☐ >2☐ x x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yesx ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 16 SCORE

425


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [01]

01 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord tende a strisce sul bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 26

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 21 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [02]

02 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord basamento in pietrame molto alto SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐ x> 5 USE x occasionally ☐ abandoned ☐ continous ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 3 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

cluster ☐ x row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 27 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 18 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 17 SCORE

427


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [03]

03 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord edificio dietro il rudere SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 x ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 28

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 14 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ no ☐ x no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ x E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [05]

05 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord bisola con imbottitura verde SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE x continous ☐ occasionally ☐ abandoned ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE

429


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [06]

06 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord segni dei carpentieri sulla facciata SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x 0-5 ☐>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 30

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ x other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ x not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 18 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 16 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [07]

07 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord telo di copertura sul bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ independent x ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 ☐ x>5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 3 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ >2 ☐ x outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ yes ☐ x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 20 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 x ☐ > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

431


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [10]

10 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord pulere in calcestruzzo SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ x 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ x independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 32

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 18 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ x 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 24 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes ☐ no x ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [12]

12 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord tegole per la copertura del bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ x independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 25 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ x 1☐ 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no x ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 ☐ > 1.5 x ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 8 SCORE

433


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [14]

14 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord pulere inglobati nel muro perimetrale SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 x ☐ 1980-2020 ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ x independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE ☐ continous x ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 34

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes x ☐ no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 18 SCORE


ST U DY ARE A 5 [PORTE L L A]

i d bu i ldin g [16]

16 ID BUILDING ________ CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐ xPortella ☐Pecorini Nord copertura per il bagghiu in plastica SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ x 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ x none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT ☐ x independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 USE x☐ continous ☐ occasionally ☐ abandoned PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 19 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ horizontal ☐ x slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ x none ☐ inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ x > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ yes ☐ x x yes ☐ no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 17 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ x NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 hx ☐ <5h☐ yes ☐ no x ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes x ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 x ☐ ≤ 1.5 x ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 x ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐ yes☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 14 SCORE

435


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [01]

ID BUILDING ________ 01 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord coronamento facciata con modanature SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ REFURBISHMENTS x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 36

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 24 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ x yes ☐ wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 27 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 7 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [02]

ID BUILDING ________ 02 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord amaca tra due pulere SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ REFURBISHMENTS x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ x plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x traditional ☐ not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 20 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ x outside ☐ none ☐ inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ x other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 7 SCORE

437


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [03]

ID BUILDING ________ 03 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord canne sull'architrave della porta SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ REFURBISHMENTS x none ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x abandoned USE ☐ continous ☐ occasionally ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ x aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ exposed stone ☐ other ☐ x traditional x ☐ not traditional ☐ in use ☐ not in use x ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 38

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ not traditional ☐ x traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 13 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ x masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ < 50 cm ☐ x ≤ 12 ☐ > 12 ☐ x no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ wood or steel ☐ other ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 22 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light ☐ dark x ☐ yes ☐ no x ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h ☐ 5h - 10 h☐ <5hx ☐ yes ☐ no ☐ x FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ x no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes ☐ no x ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 3 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [04]

ID BUILDING ________ 04 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord panni stesi sul bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ x aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ x congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 20 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ other type ☐ x 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ x FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ x no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ x ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 9 SCORE

439


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [06]

ID BUILDING ________ 06 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord termocopertura per il bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 x ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 40

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ x yes ☐ no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 13 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x horizontal ☐ slope ☐ x cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 21 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 x ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ x no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x x ≤ 1.5 ☐ > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 12 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [07]

ID BUILDING ________ 07 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord porta di ingresso con forma irregolare SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 x ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 2 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ x transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use ☐ not in use ☐ none x ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

BUILDING SCORE

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

1

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ 2☐ x >2 ☐ outside ☐ none ☐ inside ☐ x x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ yes ☐ x ≤ 2☐ >2☐ x x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 19 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes ☐ no x ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 x ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ x no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ > 3.5 ☐ x yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ x no ☐ yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 5 SCORE

441


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [08]

ID BUILDING ________ 08 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord termocopertura e split sul pergolato SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ REFURBISHMENTS x 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY x☐ private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐ x0-5 ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

cluster ☐ row ☐ x isolated ☐ x aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ x less than 10% ☐ less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 42

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 15 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 27 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ no ☐ x FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ x yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ x yes ☐ no ☐ yes ☐ x no ☐ x yes☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 17 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [10]

ID BUILDING ________ 10 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord edificio delle poste SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ REFURBISHMENTS ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 x ☐ none CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ private x ☐ public NUMBER OF INHABITANTS ☐0-5 x ☐>5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ aligned ☐ transversal ☐ x cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ less than 40% ☐ x more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 15 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ x good x ☐ moderate ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

≤ 0.6 ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 x ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-S☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-Wx ☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 ☐ FLDm ≤ 2 x ☐ x yes ☐ no ☐

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ x no ☐ x yes☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE

443


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [11]

ID BUILDING ________ 11 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord ondulina in plastica sopra le canne SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE ☐ before 1900 x ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 REFURBISHMENTS x 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

4 44

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ x aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ not congruent x ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent ☐ not congruent ☐ x

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 15 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ yes ☐ x yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 23 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ no ☐ x yes ☐ no x ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 13 SCORE


ST U DY ARE A 6 [PE COR I N I N O R D ]

i d bu i ldin g [12]

ID BUILDING ________ 12 CONTRADA ☐Val di Chiesa ☐Canale Nord ☐Canale Sud ☐Liscio ☐Portella ☐ xPecorini Nord forno davanti al bagghiu SHORT DESCRIPTION __________________________________________________________________________________________________________________________________ AGE x before 1900 ☐ 1900-1940 ☐ 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ REFURBISHMENTS x 1940-1980 ☐ 1980-2020 ☐ none ☐ 1900-1940 ☐ CONTEXT x☐ city center ☐ suburb ☐ isolated HOUSE UNIT x☐ independent ☐ flat PROPERTY ☐ x private ☐ public NUMBER OF INHABITANTS x☐ 0 - 5 ☐ > 5 x continous ☐ occasionally ☐ abandoned USE ☐ PICTURES ________ BUILDING LEVELS 1 INTERNAL HEIGHT _____ [m] FOOTPRINT SURFACE _____ [m ] TOTAL NET SURFACE _____ [m ] GROSS VOLUME _____ [m ] _____ [m] LENGTH N _____ [m] LENGTH NE _____ [m] LENGTH NW _____ [m] LENGTH S _____ [m] LENGTH SE _____ [m] LENGTH SW _____ [m] LENGTH E _____ [m] LENGTH W 2 2

3

BASIC

WALL DESCRIPTION ROOF DESCRIPTION GROUND FLOOR DESCRIPTION WALL THICKNESS ROOF THICKNESS GROUND FLOOR THICKNESS GLASS WINDOWS FRAME WINDOWS COOLING SYSTEM DESCRIPTION HEATING SYSTEM DESCRIPTION RENEWABLE ENERGY SOURCES VEGETATION DESCRIPTION

VALUE

CELLULAR AGGREGATION RELATION WITH THE SLOPE ARCHITECTURAL SHAPE VOLUME ADDICTION PERIMETER WALLS GREEN ESSENCES

PULERE BAGGHIU

ADVANCED PAVEMENTS ROOF

PULERE SHAPE HORIZONTAL SHADING FACADE COLOR DOOR JAMBS AND LINTEL WINDOWS SHAPE WINDOWS FRAME WINDOWS SHUTTERS PLUVIALS

VALUE

DESCRIPTION SCORE

x cluster ☐ row ☐ isolated ☐ x aligned ☐ transversal ☐ cubic cells ☐ x other ☐ less than 10% ☐ x less than 40% ☐ more than 40% ☐ plastered ☐ x exposed stone ☐ other ☐ traditional x ☐ not traditional ☐ in use x ☐ not in use ☐ none ☐ yes ☐ x no ☐

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent ☐ x not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ traditional ☐ x not traditional ☐ traditional ☐ not traditional x ☐ x congruent ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ congruent x ☐ not congruent ☐ x congruent ☐ not congruent ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

BUILDING 26 SCORE

___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ☐single ☐double ☐double-glazed ☐aluminium ☐pvc ☐wood ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ NOTES & SKETCHES

BASIC

VALUE

mixed ☐ reinforced concrete ☐ masonry wall ☐ x x horizontal ☐ slope ☐ cellular type ☐ x other type ☐ 1☐ x 2☐ >2 ☐ outside ☐ none ☐ x inside ☐ x ≤ 30 m2 ☐ > 30 m2 ☐ good ☐ moderate x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐

CONSTRUCTION FEATURES FOUNDATION LAYOUT ORGANIZATION NUMBER OF FLOORS STAIRCASE LARGEST CELL PLAN REGULARITY HEIGHT REGULARITY

ADVANCED TYPE OF SOIL MASONRY QUALITY WALLS THICKNESS WALLS SLIMNESS WALLS ON SLOPE CONNECTIONS EFFICIENCY DAMAGES OR CRACKS OPENINGS FOR CELL LARGE ARCHES FLOORS RIGIDITY

DESCRIPTION SCORE

VALUE

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

x rock ☐ soft ☐ good ☐ x poor ☐ ≥ 50 cm ☐ x < 50 cm ☐ ≤ 12 ☐ x > 12 ☐ no ☐ x yes ☐ yes ☐ x no ☐ no ☐ x yes ☐ ≤ 2☐ x >2☐ x no ☐ yes ☐ x wood or steel ☐ other ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

STRUCTURE 25 SCORE

BASIC

VALUE

SURFACE/VOLUME FACADE HUE EXTERNAL SHADING ORIENTATION THERMAL PHASESHIFT OVERHANGS DAYLIGHTING NATURAL VENTILATION

ADVANCED

VALUE

U ROOF U WINDOWS SHUTTERS RAINWATER COLLECTION PHOTOVOLTAIC PANELS

COOLING SYSTEM HEATING SYSTEM VEGETATION

≤ 0.6 x ☐ 0.6 <S/V≤ 1.2 ☐ > 1.2 ☐ light x ☐ dark ☐ yes x ☐ no ☐ N-Sx ☐ NE-SW/NW-SE ☐ E-W☐ 10 h - 15 h x ☐ 5h - 10 h☐ <5h☐ yes ☐ x no ☐ FLDm > 4 ☐ 2 < FLDm ≤ 4 x ☐ FLDm ≤ 2 ☐ yes ☐ no ☐ x

+2 +1 0 +2 0 +2 0 +2 +1 0 +2 +1 0 +2 0 +4 +2 0 +4 0

DESCRIPTION SCORE

≤ 1.5 ☐

U WALLS

SOLAR THERMAL

DESCRIPTION SCORE

> 1.5 ☐ x ≤ 1.5 ☐ x > 1.5 ☐ ≤ 3.5 ☐ x > 3.5 ☐ yes x ☐ no ☐ yes x ☐ no ☐ yes ☐ no x ☐ yes ☐ no ☐ x yes ☐ no ☐ x yes☐ no ☐ x yes x ☐ no ☐

+1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1

ENERGY 10 SCORE

445


4 46


BI BL IO G R A F IA

447


Anastasio G., L’architettura tradizionale delle Isole Eolie, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni EtnoAntropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. Augé M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, 2009. Baila A., Binda L., Borri A., Cangi G., Cardani G., Castori G., Corradi M., De Maria A., Del Monte E., Donà C., Galano L., Giannantoni A., Ortolani B., Pagliazzi A., Saisi A., Sperandio D., Speranzini E., Tedeschi C., Vignoli A., Volume II. Schede operative per gli interventi di restauro strutturale, in: Manuale delle murature storiche, DEI, 2011. Bateson G., Mente e natura, un'unità necessaria, Adelphi, Milano, 1984. Bauman Z., Modernità Liquida, Editori Laterza, 2011. Bertolin C., Caliò I., Finocchiaro L., Gagliano A., Hărmănescu M., Mândrescu E. C., Margani G., Mihăilă M., Panait A., Sapienza V., Rodonò G., Voica M., VVITA Project - Sustainable and inclusive development of strategies to vitalize villages through innovative architecture tecnologies, in: Proceedings of the 4th Biennal of Architectural and Urban Restoration (BRAU4), CICOP ITALIA: Florence, 2018. Bertolin C., Heritage preservation, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google. com/view/vvita/intellectual-output). Bonica Calandra P., Filicudi. L'isola magica, Edizioni Spes, Milazzo, 1986. Bonomo P., De Berardinis P., L'integrazione del fotovoltaico. Verso nuove frontiere, in: AZERO, vol. 7, 68, Edicom Edizioni, 2013. Braudel F., Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Bompiani, Milano, 1987. Cacciari M., L’arcipelago, Adelphi, Milano, 1997. Cacciatore F., Abitare il limite. Dodici case di Aires Mateus & Associados, Lettera Ventidue, 2017. Calderazzi A., Caporaletti V., De Marco M., La Notte M. T., Mollo L., Pannacciulli T., Pastore P., Plantamura I., Tortorici G., Caratteri dell'architettura tradizionale regionale dell'area della Puglia Centrale,

4 48


in: Aymerich C., Dell'Acqua A. C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., Architettura di base, Alinea Editrice, Perugia, 2007. Caleca L., De Vecchi A., Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1999. Campo G., Salemi A., Centro storico. Problematiche, normative e tecniche d'intervento, CULC, Catania, 1984. Casagrande L., Cavallini P., Frigeri A., Furieri A., Marchesini I., Neteler M., GIS Open Source. Grass GIS, Quantum GIS e SpatialLite. Elementi di software libero applicato al territorio, Dario Flaccovio Editore, 2014. Cascone S., Le finestre di Catania. Esempi costruttivi. Materiali e tecniche costruttive della tradizione siciliana, Gangemi Editore, Catania, 2001. Cascone S. M., Sapienza V., Porto S. M., Lionti I., Fiber-Reinforced Polymer Nets for Strengthening Lava Stone Masonries in Historical Buildings, in: SUSTAINABILITY, vol. 8, 394, 2016. Ciaschi A., De Iulio R., Aree marginali e modelli geografici di svilupo. Teorie e esperienze a confronto, Sette CittĂ , Viterbo, 2014. D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n.10, e s.m.i., 1993. Daltin M., La teoria dei paesi vuoti, Ediciclo Editore, 2019. Dascalaki E., Flourentzou F., Koronaki I., Labben H. H., Richalet V., Roulet C. A., Sanamouris M., ORME: A multicriteria rating methodology for buildings, in: Building and Environment, No. 37, 2002. Deliberazione n. 408 del 19 dicembre 2003, Individuazione, formazione ed aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche ed adempimenti connessi al recepimento ed attuazione dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, 2003.

449


De Mauro A., Greco M., Grimaldi M., A Formal definition of Big Data based on its essential features, in: Library Review, vol. 65, nº 3, 2016. Di Maggio Alleruzzo M. T., Modificazioni ed usure dello spazio vissuto nell’arcipelago eoliano, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. Di Turi S., Stefanizzi P., Energy analysis and refurbishment proposals for public housing in the city of Bari, Italy, in: Energy Policy, No. 79, 2015. Falcao A. P., Gomes M. G., Machete R., Rodrigues A. M., The use of 3D GIS to analyse the influence of urban context on buildings’ solar energy potential, in: Energy & Buildings, No. 177, 2018. Finocchiaro L., Climate and form, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google. com/view/vvita/intellectual-output). Foti S., La struttura produttiva nel simbolico quotidiano, in: Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni EtnoAntropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e Recupero. Criteri, metodi e strategie per l’intervento sul costruito, Alinea, 2006. Giuffré A., Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia, Editori Laterza, 1993. Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008. Gulli R., Recupero sostenibile del patrimonio costruito in ambito sismico, Edicom Edizioni, Gorizia, 2014. Haapio A., Viitaniemi P., A critical review of building environmental assessment tools, in: Environmental Impact Assessment Review, No. 28, 2008. Martinelli M. C., Filicudi nell'età del bronzo, Museo Archologico Regionale "Luigi Bernabò Brea" - Lipari, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identià siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, Palermo, 2015. Matvejević P., Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, 1991.

4 50


Ma Z., Ren Y., Integrated application of BIM and GIS: an overview, in: Procedia Engineering, No. 196, 2017. Meletti C., Montaldo V., Stucchi M., Task 1 – Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Deliverable, D1 Valutazione standard (10%, 475 anni) di amax (16mo, 50mo e 84mo percentile) per le isole rimaste escluse nella fase di redazione di MPS04, in: Convenzione INGV DPC 2004 – 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione di ulteriori sviluppi, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, 2007. Morganti R., Il progetto del rudere. Oltre le tracce del passato, in: Aymerich C., Dell'Acqua A. C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., Architettura di base, Alinea Editrice, Perugia, 2007. Mutani G., Raimondo L., Il controllo solare attraverso le chiusure trasparenti, in: AZERO, vol. 7, 54, Edicom Edizioni, 2013. Oliva A., Perricone M., Tecniche costruttive storiche del patrimonio edilizio eoliano, in: Archivio Storico Messinese, No. 69, 1995. Paino P., I colori della casa eoliana, in Todesco S. (Ed.), Atlante dei Beni Etno-Antropologici eoliani, E. D. A. S. Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina, 1995. Peri G., Rizzo G., Scaccianoce G., Vaccaro V., On the ranking criteria for energy retrofitting building stocks: which building goes first? The role of the building size in the establishment of priority lists, in: Energy and Buildings, No. 150, 2017. Piano di gestione UNESCO Isole Eolie, Regione Siciliana, 2014. Poletti A., GIS. Metodi e strumenti per un nuovo governo della città e del territorio, Maggioli Editore, 2001. QGIS User Guide, Release 2.18, QGIS Project, 2018. Salemi A., Il recupero e la conservazione delle fabbriche tradizionali. Le patologie da umidità, Gangemi Editore, 2001. Sapienza V., Le case eoliane. Progetto di un modulo didattico innovativo, Edicom Edizioni, Monfalcone

451


(GO), 2018. Sapienza V., Le case eoliane di Filicudi: un esempio di architettura spontanea e sostenibile, in: Il progetto sostenibile. Ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, No. 34-35, 2014. Schwai M., Site and program, in: Re-use of rural heritage, Lofoten booklet, 2018 (https://sites.google. com/view/vvita/intellectual-output). UNI EN ISO 15927-6:2008, Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 6: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno), 2008. Wang E., Wang S., Zhong Y., An integrated GIS platform architecture for spatiotemporal big data, in: Future Generation Computer Systems, No. 94, 2019. Yi Ma Li R., 5D GIS virtual heritage, in: Procedia Computer Science, No. 111, 2017. Zecchin L., Architecture of/in the marginal spaces. A methodological approach for the territory of the low and medium montain, Università degli Studi di Trento, Trento, 2011.

4 52


SITI WEB C ONSULTATI

http://www.acs.enea.it http://www.arcipelagoitalia.it http://www.artext.it/Artext/Island.html http://www.docet.itc.cnr.it http://www.smartisland.eu/replicabilita/eolie/filicudi.html http://www.smartisland.eu/replicabilita/eolie/filicudi.html http://www.turismoeolie.com/clima-isole-eolie/ http://www.turismoeolie.com/prodotti-tipici-isole-eolie https://3dmetrica.it/sistemi-di-riferimento/ https://georepository.com/crs_3857/WGS-84-Pseudo-Mercator.html https://it.climate-data.org/europa/italia/sicily/filicudi-446835/#climate-table https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Eolie https://sites.google.com/view/vvita/intellectual-output https://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi https://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/lipari_italia_2524379 https://www.qgis.org/en/site/ https://www.tuttitalia.it/sicilia/50-lipari/rischio-sismico/

453


4 54


455


4 56



In un contesto paesaggistico caratterizzato da condizioni di ruralità e marginalità, il patrimonio architettonico è portatore di un valore inestimabile, che rende unici questi luoghi e li contraddistingue dall’omologazione verso cui il mondo contemporaneo procede. È fondamentale indagare le reali potenzialità del patrimonio edilizio tradizionale e capire quali azioni intraprendere per elevarlo alle esigenze della società contemporanea. La rivitalizzazione di architetture marginali tradizionali rende superata la tradizionale divisione delle discipline, e sottolinea un approccio tematico complesso che guarda al territorio da più e diversi punti di vista. Per misurare la qualità architettonica è necessario considerare tutti gli aspetti, dal paesaggio allo stile di vita delle comunità, dalla condizione di marginalità, alle innovazioni del mondo contemporaneo. Nella tesi viene presentato uno strumento innovativo multidisciplinare per la lettura dei caratteri del luogo e la valutazione speditiva delle caratteristiche dell’architettura rurale tradizionale, dal punto di vista costruttivo, strutturale ed energetico. Infine, azioni di progetto contemporanee possono ancora elevare la qualità dell’architettura, pur mantenendo e tramandando il carattere e il valore del luogo. RE L ATORE Chiar.mo Prof. Vincenz o S apienz a C ORRE L ATORI Chiar.ma Prof.ss a Simona C alvag na Chiar.mo Prof. Antonio G agliano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.