Italian Poetry Review 2015_2016

Page 1

x-xi 2015-2016

Italian Poetry Review

Department of Italian

x-xi, 2015-2016

Italian Poetry Review

Department of Modern Languages and Literatures

SocietĂ

Editrice Fiorentina



italian poetry review Flaming in the phoenix’ sight William Shakespeare

This issue of «Italian Poetry Review» is dedicated to all poets everywhere who are exposed to censorship and to even greater dangers in their struggle for freedom of expression.


italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657

italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657

published by Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it

edito da Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it

All rights reserved. No portion of this journal may be reproduced by any process without the formal consent of the publisher. © 2017 by Società Editrice Fiorentina

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere in alcun caso riprodotta senza il consenso scritto dell’editore. © 2017 Società Editrice Fiorentina

Design by Andrea Tasso

Progetto grafico Andrea Tasso

The publishers of this volume invite the holders of copyrights of any text or citation appearing in this volume to contact them in the event that bibliographical data has been inadvertently omitted or regarding inadvertent oversight of the copyrights. The Editorial Board is also available for those copyright holders whom it was not possible to contact.

L’editore di questo volume invita coloro che detengono i diritti di qualsiasi testo o citazione presenti in questa rivista a contattarlo nel caso in cui i dati bibliografici siano stati inavvertitamente omessi o se il copyright sia stato erroneamente indicato. La redazione è inoltre a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.

Information for Subscribers Volume xii, 2017 Rates Italy out of italy Institutional € 50,00 € 50,00 Individual € 25,00 € 30,00

abbonamenti Volume xii, 2017 prezzi Istituzioni Privati

To subscribe, contact: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net

Per abbonarsi scrivere a: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net

Disclaimer The Publisher and Editor cannot be held responsible for errors or any consequences arising from the use of information contained in this journal. The views and opinions herein expressed do not necessarily reflect those of the Publisher and Editor, neither does the publication of advertisements constitute any endorsement by the Editors of the product advertised.

avvertenza L’editore e la redazione non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo per gli errori o le conseguenze che possono sorgere dall’uso delle informazioni contenute in questa rivista. Le opinioni qui espresse non riflettono necessariamente quelle dell’editore e della redazione né la pubblicazione di testi pubblicitari costituisce un coinvolgimento del­l’e­ditore nei prodotti pubblicizzati.

Acknowledgements This issue of «Italian Poetry Review» is published with the generous support of the Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. The journal depends for its existence on subscriptions and donations. In the USA all contributions and donations are tax-deductible. «Italian Poetry Review» would like to thank all the subscribers who have offered their gracious support.

ringraziamenti Questo numero di «Italian Poetry Review» è pubblicato con il generoso finanziamento della Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. La rivista dipende per il suo sostentamento da abbonamenti e donazioni. «Italian Poetry Review» desidera ringraziare tutti gli abbonati per il loro prezioso sostegno.

Italia € 50,00 € 25,00

estero € 50,00 € 30,00


Columbia University Department of Italian

University of Washington Division of French and Italian Studies

Centro Studi Sara Valesio

The Italian Academy for Advanced Studies in America Fordham University Department of Modern Languages and Literatures

Italian Poetry Review

Plurilingual Journal of Creativity and Criticism

volume x-xi, 2015-2016

SocietĂ

Editrice Fiorentina


Editor in Chief / direttore responsabile Paolo Valesio, Professor Emeritus, Columbia University Associate Editor / condirettore Alessandro Polcri, Fordham University chief Managing Editor / caporedattore Steve Baker, Columbia University Managing Editors / comitato di redazione Patrizio Ceccagnoli, University of Kansas Amelia Moser, Italian Poetry Review Graziella Sidoli, Advisory Board, Centro Studi Sara Valesio For contributors / per i collaboratori

Italian Poetry Review is an international doubleblind peer-reviewed journal and is a ‘Class A’ Journal for Contemporary Italian Literature, according to the ANVUR classification (Agenzia Nazionale di Valu­tazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Those who are interested in proposing material for publication in «Italian Poetry Review» should send their texts to the following address: «Italian Poetry Review» è una rivista internazionale double-blind peer-reviewed ed è una rivista di classe A per l’Area 10 settore F2 - Letteratura italiana contemporanea - classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Tutti coloro che sono interessati a collaborare con «Italian Poetry Review» possono inviare i loro contributi a: Italian Poetry Review c/o The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University - 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 - USA email: italianpoetry@columbia.edu Texts submitted must follow the editorial formatting guidelines which can be consulted and downloaded from the following website: www.italianpoetryreview.net I testi inviati devono essere uniformati con i criteri redazionali della rivista disponibili per la consultazione e il download all’indirizzo: www.italianpoetryreview.net

Advisory Board / comitato scientifico Teodolinda Barolini, Columbia University Susanna Barsella, Fordham University Francesco Bausi, Università della Calabria Alberto Bertoni, Università di Bologna Luigi Bonaffini, Brooklyn College, City University of New York Francesca Cadel, University of Calgary Peter Carravetta, State University of New York at Stony Brook Alessandro Carrera, University of Houston Nicola Crocetti, Editor of «Poesia», Milan Alfredo De Palchi, Publisher of Chelsea Editions, New York Giuseppe Episcopo, University of Edinburgh Amerigo Fabbri, Yale University Fabio Finotti, University of Pennsylvania David Freedberg, Director, The Italian Academy for Advanced Studies in America Giuseppe Gazzola, State University of New York at Stony Brook Giuseppe Leporace, University of Washington Ernesto Livorni, University of Wisconsin Simone Magherini, Università di Firenze Raffaele Milani, Università di Bologna Mario Moroni, Binghamton University Francesca Parmeggiani, Fordham University Joseph Perricone, Fordham University Davide Rondoni, Vice-President, Centro di Poesia Contemporanea, Università di Bologna Massimo Scalabrini, Indiana University Victoria Surliuga, Texas Tech University Jane Tylus, New York University Alessandro Vettori, Rutgers University

Columbia University department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 usa tel. (212) 854-7396 / fax (212) 854-5306


Italian Poetry Review Vol. x-XI 2015-2016

Contents / Indice

crestomazia minima 9 editorial / editoriale Paolo Valesio, Utopie 19 poems / poesie Mariagiorgia Ulbar, In quell’estate come un medioevo 29 Maria Grazia Calandrone, Poesie 41 Elisa Biagini, Poesie 45 Daniele Poletti, Poesie 53 Alberto Trentin, Quinteria seconda. Nuova articolazione coniugale 65 Mauro Ferrari, from Vedere al buio 73 Davide Morelli, from Quartine 79 Rosaria Lo Russo, from Nel nosocomio 85 Massimo Morasso, from L’opera in rosso 89 Massimiliano Bardotti, Poesie 95 Matteo Zattoni, La vita naturale 101 Marco Marangoni, Poesie 111 Diego Bertelli, Luoghi 117 Mascia Marini, from Quell’ordine simbolico della madre 125 alinari prize 2014 / premio alinari 2014 Paolo Valesio, Introduzione 129 Costanza Di Francesco Maesa, Poesie 131 Giusi Montali, Poesie 135 Bianca Sgherri, Poesie 139 TRanslations / Traduzioni William Stanley Merwin, from The Shadow of Sirius, translated by Todd Portnowitz Alessandro Canzian, Aftermath e altre poesie, translated by Andrea Sirotti and Johanna Bishop Lorenzo Calogero, Sei poesie, translated by John Taylor

144 154 170


Antonello Borra, Nota a «Spostare l’ora» 179 Michael Krüger, from Umstellung der Zeit, translated by Antonello Borra 182 Eugenio De Signoribus, Nota a «Soglie praghesi» 195 Eugenio De Signoribus, Soglie praghesi,   translated by Alberto Comparini and Dylan J. Montanari 198 Claudio Rodriguez Fer, Poems, translated by Graziella Sidoli 206 Between Prose and Poetry / Tra prosa e poesia Guglielmo Forni Rosa, La seconda morte 225 Giovanni Maurizi, Racconti 243 Poetology and Criticism / Poetologia e Critica homage to luciano rebay 1928-2014 / omaggio a luciano rebay 1928-2014 (edited by Barbara Carle)

Barbara Carle, Preface 275 Ingrid Rossellini, Our Serene Virgil 281 Jo Ann Cavallo, Luciano Rebay 283 Alfredo De Palchi, Come lo ricordo:   breve interpretazione psicologica di Luciano Rebay 285 Bernadette Luciano, Remebering Luciano Rebay, professore “meneghino” 289 Steven Baker, Al grande Luciano 299 Carlo Porta, from La Ninetta del Verzee,   translated by Steven Baker 300 Patrizio Ceccagnoli, Dalle pantofole all’infilascarpe.   Preistoria di uno degli altri Xenia di Montale 305 Wayne Storey, «Dio ci scampi da chi vuol ‘correggere’ i poeti»:   A Remembrance of Luciano Rebay 315 Pellegrino D’Acierno, Addio to Luciano Rebay: A Eulogy/Elegy   for «The King of the Bay» 323 Pellegrino D’Acierno, Elegy for «The King of the Bay» 341 Gian Maria Annovi, Per Luciano Rebay 343 Barbara Carle, LR 345 Marco Sonzogni, Codice 347 Paolo Valesio, Ghirlanda per Luciano 349 Filippo Naitana, Mediterranean Renaissance: Poetry and Liminality in Savino Bobali’s Rime (with the brief poetic anthology) 355 Oliver Friggieri, Cenni sulla fortuna di Dante, Foscolo e Leopardi nella poesia maltese 393 Enzo Rega, Verso l’«ultimo tempo» di Donata Doni 407 Paolo Rigo, Per «immagini attive»: formalizzazione della poetica “pura” in «Quaderno gotico» 417 Lorenzo Chiuchiù, François e Paul Celan, Assisi: un controcantico all’interno della filosofia del nome 433 Silvio Aman, Attorno al dialogo di Alessandro Rivali con Giampiero Neri 443


review-articles / recensioni-saggi Michele Marullo Tarcaniota, Elegie per la patria perduta e altre poesie (Silvia Rizzo) Mario Moroni, Recitare le ceneri (Salvatore Jemma) Dio in assenza. In margine a Esodi del divino di Marcello Neri (Francesco Ferretti) Plinio Acquabona, E, nude, leggerò altre scritture / Per Plinio Acquabona. Scrittura, tu sarai la mia donna (Rosario Vitale)

453 461 465 473

reviews/recensioni Liriche del Cinquecento. Isabella Andreini, Vittoria Colonna, Veronica Franco, Veronica Gambara, Chiara Matraini, Isabella Morra, Gaspara Stampa, Laura Terracina, a cura di L. Fortini e M. Farnetti (Cristina Acucella) Lorenzo Calogero, Avaro nel tuo pensiero (Giuseppe Panella) Emilio Villa, L’opera poetica (Niccolò Scaffai) Vincenzo Guarracino, L’amore dalla A alla Z. I poeti contemporanei e il sentimento amoroso (Alessandro Quattrone) Maria De Lorenzo, Un lungo desiderio. Poesie (Giuseppe Panella) Alberto Comparini, Iride, l’Alcesti di Montale (Rebecca West) Alessandro Fo, Mancanze (Franca Alaimo) Paolo Lagazzi, La stanchezza del mondo. Ombre e bagliori dalle terre della poesia (Elio Grasso) Cinzia Demi, Maria e Gabriele – L’accoglienza delle madri (Raffaele Urraro) Mario De Santis, Sciami (Elio Grasso) Luigia Sorrentino, Olimpia (Alberto Casadei) Victoria Surliuga, apnea (Alessandra Paganardi)

483 485 489 493 495 498 502 509 511 516 517 518

Books Received / Libri Ricevuti 521 Note Cards / Schede 527 IMAGES / IMMAGINI Le opere pubblicate in questo volume sono di Michele De Luca



Crestomazia minima edited by Paolo Valesio

• Fino a quando la realtà non preme, violenta. Come sa essere dirompente la realtà, tanto più ci si è provati a ostruirla [...] Quanto struggimento (quanta poesia!) in questa incapacità ad essere quello che pur si sente come promessa per il solo fatto di essere vivi. Vien da pregare, chiuso questo libro. Da pregare che il reale sia così reale da diradare le immagini From Daniela Juppa’s review of the novel Con gli occhi chiusi by Federigo Tozzi • Quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe morire per una persona buona Saint Paul, from the Letter to the Romans (5:6-7) • La grazia che trasfigura i peggiori criminali, la salvezza suscitata dalla dismisura del male sono per noi, credenti o non credenti, dei temi familiari. Ma, più di tre secoli prima di Bernanos, Calderón pronunciò e illustrò in modo provocatorio il «tutto è grazia» che tenta di rispondere nella coscienza moderna al «nulla è giusto» dei non credenti Albert Camus, in the Preface to his French version (Italian trans. by Gaia Chiuchiù) of the drama by Pedro Calderón De La Barca, La devozione alla croce •

La fiducia, da questo punto di vista [in Salvatore Natoli’s book, Il rischio di fidarsi], è «quel credere che guarda al futuro alla luce di una promessa ricevuta in passato». La fiducia, così intesa, si chiama fede. Questo modo del credere è proprio delle tradizioni religiose. Le tradizioni religiose hanno apportato un sostegno alla fiducia perché hanno portato un senso. Un senso implica una certa signoria sul tempo e quindi una forma di salvezza: salvezza dal nulla di senso e dalla distruzione. Nelle tradizioni religiose questa modalità di credere è oggettivamente un appartenere, soggettivamente un aderire [...] Nella tradizione ebraico-cristiana, indisgiungibile dalla vicenda della cultura occidentale, la fiducia è ancora attiva, anche se in mille modi censurata, nella forma della preghiera. Preghiera, nel linguaggio cristiano, è una supplica legata al desiderio e al perdono Gianfranco Dalmasso, in an article in «ilsussidiario.net», January 17, 2017; emphases in the original text • Io sono sterile di sapienza, e quello che già molti mi rimproverano è il fatto che interrogo gli altri ma io non rispondo su alcuna questione, per il fatto di non avere alcuna sapienza; e mi rimproverano con verità. La causa di tutto ciò è la seguente, che il dio mi costringe a esercitare la maieutica, ma di partorire me lo impedì. Io dunque, di per me stesso, non sono un sapiente; e nessuna scoperta, che sia tale, è parto del mio animo Socrates, speaking in Plato’s dialog Theaetetus (translator not quoted)


10  crestomazia minima • Dickinson’s incandescent thinking is everywhere on display, and the makeshift nature of the scraps gives us a vivid idea of what composition must have felt like for a woman whose thoughts raced far ahead of her ability to capture them. Who knows how many of Dickinson’s lines were forgotten before the poet had a chance to write them down? Her idiosyncratic punctuation sometimes feels like triage for the emergency condition of her muse. Her dashes stand for all the nonessential and time-taking aspects of syntax: she is a process poet even in her finished drafts, preserving the urgency of composition From Dan Chiasson’s review of Emily Dickinson’s newly-edited «scrap poetry», in «The New Yorker», December 5, 2016 • Je saisis en sombrant que la seule vérité de l’homme, enfin entrevue, est d’être une supplication sans réponse [...] Le silence est donné dans la dilection malade du cœur. Quand un parfum de fleur est chargé de réminiscences, nous nous attardons seuls à respirer la fleur, à l’interroger, dans l’angoisse du secret que sa douceur dans un instant nous livrera: ce secret n’est que la présence intérieure, silencieuse, insondable et nue, qu’une attention toujours donnée aux mots (aux objets) nous dérobe [...] Un jour le Christ parla du grincement de dents des damnées – il n’a pas songé à ce qu’il disait mais à l’impression qu’il voulait faire [...] Le sujet – lassitude de soi-même, nécessité d’aller à l’extrême – cherche de l’extase, il est vrai; jamais il n’a la volonté de son extase. Il existe un irréductible désaccord du sujet cherchant l’extase et de l’extase elle-même [...] Le valet de l’expérience est la pensée discursive. Ici, la noblesse du valet repose sur la rigueur de la servitude [...] Car le savoir «travaille», ce que ne font ni la poésie, ni le rire, ni l’extase. Mais poésie, rire, extase ne sont pas l’homme achevé, ne donnent pas de «satisfaction». Faute d’en mourir, on les quitte comme un voleur (ou comme on quitte une fille après l’amour), hébété, rejeté bêtement dans l’absence de mort: dans la connaissance distincte, l’activité, le travail [...] Le génie

poétique n’est pas le don verbal (le don verbal est nécessaire, puisque il s’agit de mots, mais il égare souvent): c’est la divination de ruines secrètement attendues, afin que tant de choses figées se défassent, se perdent, communiquent. Rien n’est plus rare. Cet instinct qui devine et le fait à coup sûr exige même, de qui le détient, le silence, la solitude: et plus il en inspire, d’autant plus cruellement il isole From Georges Bataille, L’expérience intérieure • When I was a child, I felt my own limits as the limits of my notebook. I could not seem to keep one, not properly. I chafed against my diaries’ flimsy locks, their too small dimensions. I wanted a notebook that functioned not as a body but as a mind, a notebook that collected, interposed, collaged; a machine whose components could move, whose cogs, chutes and levers were air [...] I keep a notes file for each book I write, both poetry and prose. The ones for poetry are appropriately short, and contain floating fragments [...] The one for a novel is mostly scans of hurried longhand notes, which still seems the most natural way to prepare for a novel. The longest file by far, spinning out and never ending, is one called «DO THIS, DO THAT», which I have been adding to for years, and which I imagine I’ll turn into a book someday. It’s a collection of the strange quotations that artists – not just writers but painters, singers, actors, even athletes – sometimes let slip about their creative processes. Most of them are more suggestive than instructive [...] Once you begin looking, such quotations are everywhere. I scan, take screenshots, and paste them into a file, loosely organized into categories [...] At the end of each section of the file is an ever-expanding essay. The more of these quotes I add, the more my notebook looks not just like my mind but like the world’s Patricia Lockwood, from the essay Life Hacks in «The New Yorker», November 28, 2016 •

Crestomazia minima


crestomazia minima  11 One aspect of traveling for me is feeling awash in ambivalences. I want glints of how it feels to be inside the foreign culture looking out, while at the same time I know it is ridiculous to think I will be privy, and further, I will not know even the extent to which I do not know. It’s not as hard as it sounds, all this uncertainty. But, there I was, senses heightened, trying to be attentive Michele Glazer, commenting on her own poem, «Ducks Sat» • I taxi, molti col segnale luminoso del libero, ci corrono incontro, ci sfiorano sollevando getti di fanghiglia, tirano via sparati. Ecco, nel 1930, in qualunque punto, a qualunque ora, con qualunque tempo, taxi se ne trovavano. Tutto a New York funzionava perfettamente. Oggi è peggio di Roma o di Milano. Guardo l’ora. In ogni caso sarò in grande ritardo. Avrei dovuto trovarmi là da un pezzo. Chiaro, non c’è che una soluzione: il subway a Seventh Avenue. Ricorderò? Ricorderò certamente. Per due anni, a New York, «ho vissuto» in subway: mi piaceva moltissimo, mi esaltava, mi inebriava. Volevo diventare cittadino americano: proprio il subway, più di ogni altro luogo di Manhattan, mi dava la sensazione di essere rinato: rinato diverso. Ricorderò certamente. Faccio un rapido riepilogo mnemonico: prendere qui vicino, all’angolo di 59, il primo express che va down town; cambiare a 14 strada: prendere il local; scendere alla quarta. E mi decido. Con gioia, dimentico della meta, parto a gran carriera verso Seventh Avenue. Ho di nuovo vent’anni: sebbene con l’ombrello: che allora non usavo e non possedevo. Il largo lussuoso marciapiede brillante di pioggia e di luci. Il mio passo esultante e solitario. Curiosità, voglia di vivere, di vedere, di mescolarmi alla folla. Come allora, sì, come allora! – [...] – La solitudine, il silenzio, la pace, la vita abituale e sempre uguale a se stessa, gli oggetti in casa sempre al medesimo posto esatto (lei cambia continuamente, lascia aperti i cassetti, butta appena può roba in giro spargendola a caso nelle camere), la natura immutabile, i grandi sconfinati orizzonti calmi, tutto ciò che costituisce il mio modo preferito di vivere, un annulla-

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

mento del presente che meglio mi permette di meditare sul passato e sul futuro e quasi mi invita a scrivere (ché lo scrivere sta in questo, non in altro): tutto ciò, per lei, in forza del motivo opposto, è noia, è orrore From the novel Lo smeraldo [1974] by Mario Soldati • James’s [The Madonna of the Future] or Balzac’s [The Unknown Masterpiece] words can describe paintings the crazy artists can’t actually paint, or intuit canvases that were as of yet unpainted, unpaintable. And isn’t it really true of all ekphrastic literature, fiction and poetry, that even when it claims to be describing or praising works of visual art it is in fact asserting its own superiority? [...] I’d always been jealous of painters and sculptors and other visual artists, basically jealous of any artist who worked with something other than words, with paint or foam or metal, jealous of their stained clothes, the small cuts all over their hands – jealous because of my unsophisticated but unshakable sense that a work of visual art is more real, more actual, than writing. But maybe the comparative unreality of writing is precisely its advantage, how it can be abstracted from any particular material locus From the short story The Polish Rider by Ben Lerner, in «The New Yorker», June 6 & 13, 2016 • Nell’inferno c’è qualcosa che inferno non è, e questo mi affascina assai Marco Pozza, priest and writer, from an interview in «ilsussidiario.net», July 4, 2016 • Cominciamo di nuovo a raccomandare noi stessi? O abbiamo forse bisogno, come alcuni, di lettere di raccomandazione per voi o da parte vostra? La nostra lettera siete voi, lettera scritta nei nostri cuori, conosciuta e letta da tutti gli uomini [...] Non che da noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio Saint Paul, from 2 Corinthians 3:1-2 and 5


12  crestomazia minima • Ovviamente sono d’accordo nel salvare le librerie storiche, vorrei che mai una qualsiasi libreria chiudesse. Ma vorrei anche ricordare che esistono, male ma esistono, tanti archivi, anche minori – ammesso che un archivio si possa definire tale! – in cui è conservata la nostra memoria [...] L’unica memoria duratura è quella su carta, non c’è digitale che tenga, e se perdiamo quella perdiamo il nostro passato. Investire nel loro mantenimento, ma anche nell’utilizzo di applicazioni informatiche, mi sembra che sia l’unico modo per poterci guardare indietro e trovare forza per andare avanti From a Letter to the Editor by Franco Mariani, in «Il Sole 24 Ore/Domenica», October 16, 2016 • (Saint Jacques:) Les heureux et les assouvis ne me regardent pas. C’est la douleur qui fait dans le monde ce grand trou au travers duquel est planté mon sémaphore./ Quand la terre ne sert qu’à vous séparer, c’est au ciel que vous retrouverez vos racines / Tous les murs qui séparent vos coeurs n’empêchent pas que vous existiez en un même temps [...] (Doña Musique:) Où sont-ils, ces amers souvenirs? (Le Vice-Roi:) J’essaye en vain de me les rappeler, c’est comme le ruisseau, je ne sais plus s’ils sont en avant ou en arrière [...] (La Lune:) On ne peut mourir sans toucher au-delà de la vie [...] (L’Ange Gardien:) Un mélange fragile à chaque seconde palpité de l’être avec le néant (...) Non plus ton corps, mais ton reflet sur les Eaux amères de l’exil, / Ton reflet sur les eaux mouvantes de l’exil sans cesse évanoui et reformé [...] (Don Camille:) Le désir en moi peu à peu cède la place à la curiosité [...] (Doña Prouhèze:) Le saint prie avec son espérance et le pécheur avec son péché From the verse drama Le soulier de satin, by Paul Claudel • Si torna, intorno all’origine di tutto ciò, a ipotizzare «qualcosa che non funziona» o che

funziona male, nella macchina uomo, fin dal suo esordio (così come anche gli atei più radicali, per ciò che concerne la fine, si sono abituati a mutuare il concetto squisitamente biblico-religioso dell’apocalisse). Parlare di «peccato originale» mette disagio, pare implicare un ricatto di natura sacrale e confessionale. Si cerchi un altro termine, ma la sostanza più o meno rimane la stessa. E questa Lettera al padre è un documento terribile e per nulla letterario, meno ancora filosoficorazionale, di questa spaventosa incongruenza From the preface by Italo Alighiero Chiusano to Franz Kafka’s Lettera al padre, translated by Francesca Ricci • Tu sei certamente uno degli elementi principali della nostra [Franz and his sister Ottilie] conversazione, da sempre, ma non è perché vogliamo escogitare qualcosa contro di te che stiamo assieme, bensì per analizzare assieme con ogni sforzo, con divertimento, con serietà, con amore, ostinazione, rabbia, contrarietà, dedizione, senso di colpa, con tutte le energie della testa e del cuore questo terribile processo che aleggia tra noi e te, in tutti i suoi particolari, da tutti i lati, con ogni motivazione, da lontano e da vicino; questo processo in cui tu hai sempre affermato di essere giudice mentre, almeno in massima parte (qui lascio la porta aperta a ogni errore in cui naturalmente posso incorrere), sei solo una delle parti, debole e abbagliato come noi From Franz Kafka, Lettera al padre • While the plot deals with the experience of war in 1916, Sturm’s ultimate concern is the possibility of radical modern art under conditions of extreme violence From Peter Uwe Hohendahl’s presentation of the reprinted novel Sturm by Ernst Jünger • Infine, consentitemi di dire che le Scritture del Nuovo Testamento non dicono mai quale sia stata e sia la sorte finale di Giuda. Resta che la sua persona è avvertimento di

Crestomazia minima


crestomazia minima  13 grande attenzione e di grande umiltà per tutti. Io amo l’espressione di don Primo Mazzolari che lo chiama «nostro fratello Giuda». […] Io non riesco a non seguire con apprensione Giuda. Persino nelle ipotesi che gli altri discepoli si fanno per le parole che il Signore gli ha detto e per le quali lui è uscito nella sua notte: forse che non abbia anche lui qualche parte in quel procurare quello che occorre per la festa di Pasqua? Forse che anche lui debba dare qualcosa perché i poveri come me e come noi siano aiutati? Non riesco insomma ad isolare Giuda da me e da tutti noi peccatori salvati dalla misericordia divina Father Giovanni Nicolini on John 13:12-20 and 21-30, in an e-mail bulletin, August 13, 2016 • Il controllo dello stato dell’anima, meglio, della presenza di Dio nel cuore di essa, è tema cruciale nelle predicazioni dei mistici [...] soltanto liberandosi di dio è possibile l’accesso a Dio [...] Dio, insomma, dev’essere cercato (inventato) dentro di noi quando noi stessi ci siamo cancellati. Nella cecità di questa navigazione, mare aperto senza linee di costa, vana è la speranza di identificare punti cospicui: strumento e bussola sarà la lingua [...] Non una emotiva negazione del Sé, quindi; bensì [..] un’uscita dalle convenzioni spazio-tempo nella certezza che l’approccio all’Inconoscibile avviene attraverso un intelletto che accetta l’umiltà di negare le proprie canoniche categorie [...] pure se il progresso non può sottrarsi alle diverse stazioni della ricerca, l’esperienza mistica non obbedisce a strutture ideologiche predeterminate; essa è autonoma From the preface by Piero Sanavio to Paolo Valesio’s poetic anthology Il servo rosso / The Red Servant, ed. Graziella Sidoli • Then what is good? The obsessive interest in human affairs, plus a certain amount of compassion and moral conviction, that first made the experience of living something that must be translated into pigment or music or bodily movement or poetry or prose or

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

anything that’s dynamic and expressive – that’s what’s good for you if you’re at all serious in your aims. William Saroyan wrote a great play on this theme, that purity of heart is the one success worth having. «In the time of your life – live!» That time is short and it doesn’t return again. It is slipping away while I write this and while you read it, and the monosyllable of the clock is Loss, Loss, Loss, unless you devote your heart to its opposition From an essay by Tennessee Williams published in «The New York Times», November 30, 1947 – four days before the New York opening of A Streetcar Named Desire • Soprattutto è l’età. La stupida azzurra neve dell’infanzia, ferita dal primo incandescente raggio della giovinezza. Che inebriante sfolgorìo! Se ne resta immalinconiti, umiliati; voi non ne avete colpa; voi splendete, alla lettera, in questo inferno. Fate pensare ai cristalli puri di cui è formata, come saprete, la materia organica [...] Dicevo che siamo tutti degli ex cristalli, mia cara, è per questo che vi si guarda con melanconia – pare che la vita nasca più tardi, sulle gelide geometrie dell’inorganico, come una specie di prurito, una proliferazione maligna, una lebbra appunto. Oh, quel giorno la vostra voce avrà perduto questo timbro-luce, e non parlerete più di macchie Cust addressing Elena in the play by Ugo Betti, Corruzione al Palazzo di Giustizia • «Voglio mandarvi tutti in Paradiso». Così san Francesco nell’agosto di 800 anni fa aveva annunciato ai frati e fedeli radunati davanti alla chiesina che era anche la sua casa, di aver ottenuto dal papa Onorio, incontrato a Perugia, l’indulgenza della Porziuncola. Il racconto è contenuto nel cosiddetto Diploma di Teobaldo, frate minore e vescovo di Assisi che nel 1310 mise su carta quella che era stata solo una tradizione tramandata verbalmente. Infatti Francesco, davanti alla logica un po’ ragionieristica del Papa e soprattutto dei cardinali, aveva dato risposte che avevano spiazzato tutti. Disse innanzitutto che l’indulgenza della Porziuncola era «senza


14  crestomazia minima obolo». E alla domanda sul numero di anni che l’indulgenza stessa avrebbe dovuto «scontare» alle anime in Purgatorio, Francesco rispose: «Non voglio anni ma anime». Papa Onorio gli diede anche del «semplicione» perché se ne andava via senza una pergamena in mano. Ma Francesco imperturbabile rispose così: «Per me è sufficiente la vostra parola. Se è opera di Dio, tocca a Lui renderla manifesta. Di tale Indulgenza non voglio altro istrumento, ma solo che la Vergine Maria sia la carta, Cristo sia il notaio e gli Angeli siano i testimoni» From the editorial by Giuseppe Frangi in «ilsussidiario.net», August 5, 2016 • Teneva irremovilmente strani sistemi; non però disputava a difenderli; e per apologia a chi gli allegava evidenti ragioni, rispondeva in intercalare: opinioni. Portava anche rispetto a’ sistemi altrui, o fors’anche per non curanza, non movevasi a confutarli; certo è ch’io in sì fatte controversie, lo ho veduto sempre tacere, ma senza mai sogghignare, e l’unico vocabolo, opinioni, lo proferiva con serietà religiosa Ugo Foscolo, from his short report on a «fictional» character: Notizia intorno a Didimo Chierico • In verità tutta la grande arte, quando non è estasi, è denuncia e requisitoria Massimo Bontempelli, Pirandello o del candore • Non si deve dire che l’arte si integra col mondo morale. È vero che il mondo morale può esistere e avere vita di per sé, in atto, senza essere espresso in una opera d’arte, ma non è vero il contrario; l’arte non può esistere senza il mondo morale; ma ciò non avviene come integrazione: l’arte è lo stesso mondo morale incarnato in un’opera di poesia. Non integrazione, identità Massimo Bontempelli, L’avventura novecentista, written June 1938

• Aujourd’hui, l’Africain ne peut plus se contenter de sa négritude pour définir sa place dans le monde. Il y a toute une histoire derrière lui. Par exemple, quand je rencontre un écrivain sénégalais, nous parlons français. C’est la colonisation qui a rendu possible cette rencontre de deux écrivains noirs. Se réfugier derrière une transmission identitaire exclusive de sa culture et de sa couleur me semble une attitude suicidaire qui ne permet pas de s’intéresser à l’ailleurs [...] L’écrivain africain utilise désormais la première persone du singulier, il écrit «je». La littérature d’avant c’était beaucoup «nous», le peuple. Or le «nous» est une soustraction du «je» The Franco-Congolese novelist Alain Mabanckou, interviewed by Frédéric Joignot in «Le Monde», March 19, 2016 • Dans Sarajevo assiégée [1992-1996], la culture aidait chacun a ne pas devenir un monstre. Monter avec les moyens du bord une pièce de théâtre, une exposition, un concert rock, un spectacle de danse, tout cela aidait à vivre ensemble – quelle que soit son ethnie ou sa religion. Et, si la ville se battait, c’était pour sauver sa culture et préserver son identité. «Le théâtre était aussi important que l’eau ou le pain», confie un des habitants Apropos of the documentary film Le Siège, by Rémy Ourdan, in an article from «Le Monde», March 19, 2016 • Il faut d’abord résister, en tant que citoyen, à cette émotion négative qu’est la peur: le terrorisme cherche à semer l’effroi, le désordre et le chaos. Mais il faut aussi résister intellectuellement à la tentation de l’essentialisme ou de la simplification. Et là, je convoque un mot important en islam qui est le mot ijtihad. Ce terme est le superlatif du terme «djihad» – il comprends d’ailleurs la même racine – et il désigne un effort intellectuel, mené jusqu’à l’épuisement, afin de comprendre les choses. C’est le propre du théologien et de l’homme de spiritualité

Crestomazia minima


crestomazia minima  15 d’accomplir cet effort de recul, qui permet de se soustraire à la tyrannie émotionnelle de l’immédiateté et donc de mieux voir et de mieux agir. L’ijtihad permet de ne pas subir l’orthodoxie de masse et la tyrannie communautariste, mais aussi de réagir avec un optimisme énergique. La résistance intellectuelle, théologique, herméneutique est central From an interview with Tareq Oubrou, grand imam of Bordeaux, with Anne Chemin, «Le Monde», March 26, 2016 • The stage is the open, sensual throat of poetry Robert Walser, from the prose poem Response to a Request, trans. Christopher Middleton • Nous avons tous eu l’occasion de rencontrer quelqu’une de ces familles très unies, très satisfaites d’elles-mêmes, qui se tiennent à l’écart, par timidité ou par dédain. Il n’est pas rare qu’on observe chez elles certaines habitudes bizarres, phobies ou superstitions, qui pourraient devenir graves si elles continuaient à fermenter en vase clos. Chacune de ces singularités a son origine. C’est une idée qui sera venue à tel ou tel membre de la famille, et que les autres auraient accepté de confiance. C’est une promenade qu’on aura faite un dimanche, qu’on aura recommencée le dimanche suivant, et qui s’est imposée alors pour tous les dimanches de l’année: si par malheur on y manquait une fois, on ne sait pas ce qui pourrait arriver – [...] – à déranger les rapports habituels entre le

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

conscient et l’inconscient on court un risque – [...] – Les philosophes eux-mêmes auraient-ils posé avec une telle assurance le principe, si peu conforme à l’expérience courante, de l’égale participation de tous les hommes à un essence supérieure, s’il ne s’était pas trouvé des mystiques pour embrasser l’humanité entière dans un seul indivisible amour? – [...] – Celui qui connaît à fond la langue et la littérature d’un peuple ne peut pas être tout à fait son ennemi. On devrait y penser quand on demande à l’éducation de préparer une entente entre nations Henri Bergson, Les deux sources de la morale et de la religion • Ogni volta che passerà, vi prenderà, poiché passerà ogni mattina, giorno e notte. E solo il terrore può capire il discorso From Isaiah 28:19 • Contrary to what newcomers to the city may imagine, New York is a place where circles almost never intersect, except transactionally – at co-op meetings and parent-teachers conferences, or on jury duty. New Yorkers circulate mostly within their own class and occupational orbits. Manhattan is a hundred small towns unevenly distributed over some twenty-two square miles of city space From a review by Louis Menand in «The New Yorker», October 12, 2015.



Editorial Editoriale



paolo valesio

utopie

«L

’utopia della poesia (un’utopia di tipo ermetico o alchemico) è quella di un linguaggio autosufficiente; l’utopia della critica di poesia d’altro canto è doppia: c’è quella razionalista che mira all’esplicazione, e quella (chiamiamola alchemica) che invece ricerca una sorta di mimesi dell’autosufficienza poetica. Entrambe queste utopie critiche sono necessarie; e del resto i loro confini si rivelano a volte porosi». Ciò che intendo dire con questa autocitazione1 è che ogni forma di poesia – di qualunque tipo, in qualunque epoca – si presenta con le caratteristiche di una chiusura di tipo più o meno ermetico2; e tale chiusura ha varie conseguenze, per il discorso critico sulla poesia. La prima di esse è che può nascere un’idea della poesia come impresa in ultima analisi impossibile (pensiero che traspare nella recensione-saggio di Salvatore Jemma – la quale, insieme con il saggio di Lorenzo Chiuchiù, rappresenta il contributo più filosoficamente intenso in questo numero); e a volte si tratta, più che di un’idea, di un 1 Poesia ateologica, nel volume di saggi con una piccola antologia poetica: Emilio Villa, La scrittura della Sibilla, a cura di Daniele Poletti, Viareggio, Edizioni Cinquemarzo / dia.foria, 2017, pp. 13-25. Sulla raccolta di poesie villiane del 2014, vedi la recensione di Niccolò Scaffai in questo volume di IPR. 2 Uso il termine nel suo senso più corrente, senza necessariamente implicare né la storia della poesia italiana nel Novecento, né la storia dell’alchimia e discipline affini. Non intendo però scartare l’allusione a queste ultime, e in effetti la considero non impertinente: la tormentata storia dei rapporti fra la poesia e le altre “scienze umane” non è priva di somiglianze con l’ancor più tormentata storia dei rapporti fra l’alchimia e la filosofia (da un lato), l’alchimia e la chimica (dall’altro). C’è nella lingua poetica un “processo di occultamento” meno drastico ma non del tutto dissimile dallo sviluppo analogo nella storia dell’alchimia: «il processo di occultamento, legato all’impossibilità epistemologica di accogliere l’alchimia nell’ambito delle discipline scolastiche, aveva prodotto lo sviluppo di strategie comunicative a prevalente o esclusivo contenuto simbolico» (vedi l’ampio saggio introduttivo di Michele Pereira a Alchimia. I testi della tradizione occidentale, Milano, Mondadori, «I Meridiani», 2012 [2006], p. XX).


20  paolo valesio

sentimento di frustrazione che si esprime in vari modi dentro le poesie stesse. («L’autentica poesia è tortura», «e sono ciò che non ho mai avuto» – Davide Morelli; «Io sono colui che non è capace / di fare il suo mestiere» – Alberto Trentin; «Lev ha scritto qualcosa che non si può dimenticare, / ma non ho fatto in tempo a leggerlo bene» – Massimiliano Bardotti; ecc.). Sarebbe banalizzante descrivere questo atteggiamento come pessimistico; e troppo drammatico sarebbe, caratterizzarlo come una forma di nichilismo. In verità, il senso di questa fondamentale impossibilità – come se la poesia in certo modo si impossibilitasse da sola (parlando di poesia, i neologismi a volte sono necessari) – non esclude affatto, anzi può intensificare, la dedizione alla scrittura poetica; analogamente, le varie forme di teologia negativa e le molteplici esperienze di ineffabilità non hanno mai scoraggiato l’esplorazione teologica e in particolare quella mistica. Quanto alla critica, la conseguenza della situazione descritta all’inizio è che essa viene a trovarsi spesso in una situazione difensiva, essendo esposta a obiezioni convergenti e di segno contrario (Damned if you do and damned if you don’t, come dice l’inglese): a volte è accusata di eccessivo ermetismo (mimesi, appunto, della poesia), mentre altre volte viene criticata per il suo intellettualismo metalinguistico che rischia di soffocare la voce della poesia stessa. Ancora una volta, tuttavia, questo non dovrebbe scoraggiare l’esercizio della critica ma al contrario, stimolarlo a insistere sulle rispettive linee di lavoro, militanti o accademiche che siano; e in effetti questo è ciò che accade, almeno nei casi migliori. Insomma, la poesia e la sua critica prosperano – in Italia e altrove. E se le apparenze sembrano dire il contrario ciò accade a causa di un certo linguaggio negativo, che ha ancora troppa circolazione, specialmente in Italia (dove l’-ismo più durevole lungo la sua storia, al di là di socialismo futurismo fascismo comunismo ecc. – sembra essere il disfattismo). Dicono: nessuno legge più poesia – e se ne scrive molto di più di quel che si legga; dicono: i giovani, al di là del caso specifico della poesia, non sanno più leggere; dicono: l’editoria è in crisi; dicono: la critica letteraria non ha più una funzione, e così via lamentando. Non è che queste affermazioni siano completamente false – sono qualcosa di quasi peggio: mezze verità. (Valutazione che potrebbe applicarsi a tutto il noioso ed essenzialmente inutile dibattito corrente sulla così detta “post-verità”: le verità parziali sono sempre esistite, e sono sempre state coltivate dai mezzi di comunicazione di massa.) Editorial / Editoriale


utopie  21

La realtà, dunque, è più complessa. I modi di leggere oggi sono diversi, e passano soltanto in parte attraverso il filtro della carta stampata; le letture di poesia contemporanea nelle scuole (grazie allo sforzo personale di alcuni docenti, e di vari poeti) si moltiplicano – così come aumentano le letture poetiche negli ospedali, nelle carceri, e in altri luoghi dove l’essere umano è posto faccia a faccia con la sua sofferenza; da quando siamo nati abbiamo sentito dire che l’editoria è in crisi; la critica letteraria, attraverso vari modi di comunicazione, è più presente che mai. Ciò è dimostrato fra l’altro, in questo numero, dal dossier “Omaggio a Luciano Rebay 1928-2014” (attentamente curato da Barbara Carle), dove giovani e anziani, ex-studenti e colleghi, hanno offerto testimonianze critiche, e poetiche, sull’opera e la personalità di un grande italianista, primo titolare della cattedra “Giuseppe Ungaretti” all’università di Columbia3. Quanto ai giovani, essi dimostrano che le loro attitudini alla poesia sono ben vive. (Per esempio, a mio parere la più efficace poesia in questo numero proviene da quella che è probabilmente la più giovane fra gli autori qui presenti: Costanza Di Francesco Maesa, vincitrice della sezione “Poesia inedita” del Terzo Premio internazionale di poesia “Piero Alinari” 2014, con il testo A una sorella palestinese.) Ecco perché certe dichiarazioni pessimistiche ormai suonano come una sorta di understatement rituale, in apertura di eventi nel corso dei quali poi si offrono prove concrete del fatto che poeti e critici continuano a lavorare, e anche bene. Cosa che, tanto per fare un solo esempio, è puntualmente accaduta il 6 febbraio scorso a Firenze, nel convegno sulla critica letteraria per il ventennale della rivista «Atelier». Dopo le abituali deplorazioni sullo stato delle cose, infatti, abbiamo ascoltato una serie di ottime relazioni che hanno stimolato nuove idee. A questo punto, per tentare di ottenere gli appoggi pubblici e privati che la poesia merita e che non riceve in misura soddisfacente, sarebbe bene insistere su quanto la poesia sia vitale oggi, 3 Mi sono permesso, in questo numero, di fare un’eccezione all’uso di IPR, in cui di solito i redattori della rivista non pubblicano loro poesie. Ho fatto ciò confidando nella natura particolare del contesto: un dossier di omaggio a un importante collega scomparso. Ma aggiungo che, nel mio omaggio a Luciano, c’è qualcosa di più che un gesto dovuto. Questi miei versi, così lontani dai gusti poetici di Luciano Rebay, sono un modo – di modesta entità, certamente –- in cui esprimo la mia gratitudine a un uomo che mi ha sempre incoraggiato a esprimere l’amore per la poesia in modo totale, al di là di ogni tendenza di scuola e predilezione personale.

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016


22  paolo valesio

quanto essa sia presente in tutti gli strati della società, quanto sia essenziale per quell’elemento indispensabile della vita umana che è la bellezza – e quanto essa, per conseguenza, meriti sostegno. Come tattica, questa avrebbe forse maggior successo della tattica del lamento. Ma il riconoscimento di tutto ciò che è positivo, nella situazione della poesia italiana oggi in tutti i suoi contesti (compreso, se mi è concesso dire, questo numero di IPR), non dev’essere naturalmente un’occasione per coltivare la compiacenza; ed ecco qui una serie di punti in cui il lavoro di IPR pare suscettibile di approfondimento. Il rapporto, prima di tutto, cui si è già accennato, fra critica “accademica” e critica “militante” – termini che colloco entrambi fra virgolette per stabilire una certa distanza, in quanto nessuno dei due (e credo che su questo esista un ampio consenso) è veramente adeguato; eppure è difficile trovare equivalenti accettabili – a meno che non si rinunci a questa dicotomia terminologica, e si parli semplicemente di sperimentazione. Anche questo termine, tuttavia, non è privo di equivoci poiché esso oscilla tra il troppo generale (ogni vera poesia è un esperimento rischioso) e il troppo specifico, quando –sulla scia della neo-avanguardia – si pensi alla sperimentazione esclusivamente come fenomeno linguistico. Quest’ultimo concetto è certo riduttivo, ma non dev’essere completamente trascurato – e IPR potrà ampliare la sua accoglienza allo sperimentalismo linguistico. Ma insomma, quello che IPR potrebbe sempre più esplorare è: la sperimentazione psicologica e spirituale, oltre la tecnica linguistica; l’espressività; la “militanza” come pratica di ciò che è “irregolare” e scavo di ciò che è nascosto, secondo uno dei sensi psicologici classici del concetto di ermeneutica: «aggiungere successivamente all’analogia data del simbolo altre analogie […] Questo procedimento estende ed arricchisce il simbolo iniziale, e ne risulta un quadro infinitamente complesso e variato da cui si diramano linee di sviluppo psicologico contemporaneamente individuali e collettive»4. Può sembrare che così si evochi un mondo di scrittura abbastanza misterioso, ma in realtà bastano un paio di paragrafi per portarlo alla luce (così come bastano un paio di paragrafi repressivi per appiattirlo e occultarlo). Penso per esempio alla Breve interpretazione psicologica di Luciano Rebay, come Alfredo De Palchi sottotitola il 4 Jung, come citato in Romano Màdera, Carl Gustav Jung, Milano, Feltrinelli, 2016, pp. 113-114.

Editorial / Editoriale


utopie  23

suo contributo al citato dossier – che è in effetti, sotto le apparenze aneddotiche, un’elegante combinazione della “interpretazione psicologica” del suo oggetto (Rebay) con l’intepretazione psicologica del soggetto che ne scrive, come dimostrato in particolare dalla rievocazione di un momento drammatico e un po’ assurdo di De Palchi nelle acque della Senna – che ricorda certe immagini di Charlie Chaplin e, come quelle, riesce a essere al tempo stesso comica e straziante. (Questo ironico coraggio dell’autorivelazione è uno dei sensi della critica “militante”.) E penso anche ai paragrafi di apertura della recensione di Silvia Rizzo alla recente edizione delle Elegie di Marullo – un passo che ci porta nel bel mezzo di una scena drammatica, con lo stile del romanzo storico. (Abbiamo già stampato, in passato, un paio di recensioni che riuscivano come questa a essere al tempo stesso scholarly e creative, ma dovremmo pubblicarne di più.) Il problema che fa da sfondo a tutto ciò è quello della libertà d’espressione, a cui si rivolge l’epigrafe in testa a questo numero di IPR5, che «è dedicato a tutti i poeti in ogni luogo che sono esposti alla censura e a pericoli ancora più gravi nella loro lotta per la libertà d’espressione». Sembra un pensiero chiaro e indiscutibile, al limite dell’ovvio – ma non lo è affatto; e non soltanto perché va pur sempre sottolineato che “freedom of expression” esplicita ciò che comunque era implicito nella classica espressione “freedom of speech” della Costituzione degli Stati Uniti – che cioè la libertà espressiva non si riduce soltanto agli atti linguistici. Ma, al di là di questa specificazione tecnica, ciò che importa è rendersi conto che la libertà d’espressione, prima di rivolgersi più o meno polemicamente al mondo esterno, alla società, dovrebbe svilupparsi da quel lavoro di scavo interiore di cui si diceva prima. Altrimenti, “la lotta per la libertà d’espressione” rischia di riprodurre alcuni degli elementi negativi delle forze che a essa si oppongono. Liberare l’espressione significa prima di tutto rispettare l’umano – ciò che nell’uomo è propriamente persona – in sé e negli altri, con tutte le loro idiosincrasie. Infine, c’è un fenomeno che dev’essere chiaramente identificato: mi riferisco all’illusione abbastanza patetica, molto diffusa in Occidente, che i poeti i quali hanno la fortuna di vivere in regimi (più o 5 Ricordo che a Luciano Rebay era stato già dedicato, quando lui era ancora in vita, il numero conclusivo (VIII, 2004-2005) della rivista «Yale Italian Poetry - YIP», a cui poi è succeduta a Columbia la presente «Italian Poetry Review - IPR».

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016


24  paolo valesio

meno) democratici coltivino con particolare energia la libertà d’espressione, così affrontando rischi. In un suo saggio del 1937 (Miseria e splendore della traduzione), il grande filosofo spagnolo José Ortega y Gasset scriveva: «Non è forse […] verosimile che l’intellettuale esiste per contraddire l’opinione pubblica, la doxa, scoprendo e sostenendo, in opposizione al luogo comune, l’opinione vera, la paradoxa? Può accadere che la missione dell’intellettuale sia fondamentalmente impopolare». Oggi noi possiamo dire che è un fenomeno chiaro e universalmente diffuso, quello secondo cui la missione dell’intellettuale (nella limitata misura in cui tale categoria ha un senso oggi) è «fondamentalmente impopolare». Ma ciò che è veramente preoccupante è che la maggior parte degli intellettuali in Occidente, compresi i poeti, hanno da tempo scoperto il trucco per diventare essenzialmente “popolari” (nei loro vari ruoli di maîtres à penser, pundits, grilli parlanti e simili), pur atteggiandosi spesso a vittime incomprese: hanno assunto la posa di sostenere come paradoxa quella che in realtà è una doxa. Ecco la trappola celata sotto l’etichetta, ormai abbastanza nauseante, della “correttezza politica”; che sarebbe ora di chiamare con il suo vero nome: conformismo repressivo; e che, come tale, tende al totalitarismo delle idee, ovvero a una sorta di “terrorismo” ideologico: morbido certo (rispetto al terrorismo “duro”), ma che tende a schiacciare le possibilità di esprimersi liberamente. I poeti, in Italia come nel resto dell’Europa, come negli Stati Uniti e altrove, tendono a sostenere tutte le cause “corrette” – dunque, a cantare gli elogi della doxa pur fingendo (come si è detto) di correre i rischi della paradoxa. E qui torno per un momento a Luciano Rebay. Nel suo intervento come parte del dossier, Jo Ann Cavallo scrive: «Andare contro corrente e dire verità che altri preferirebbero non ascoltare richiede una grande forza di carattere. È molto più facile cercare di andare d’accordo a tutti i costi (go along to get along). Luciano invece era disposto a rischiare l’impazienza, l’irritazione, addirittura la collera delle persone più accondiscendenti, nel nome delle sue convinzioni». C’è qui, fra l’altro, l’eco di uno dei motti più rappresentativi della religiosità quacchera, cioè l’esortazione a: Speak truth to power (Dire la verità in faccia al potere). E vedo un certo rapporto fra questo atto di dire verità che è difficile ascoltare e il più sconvolgente dei due Racconti di Giovanni Maurizi. Quali sono stati i casi, nel nostro presente millennio, in cui un poeta italiano ha causato scandalo – o se è per questo, quali sono Editorial / Editoriale


utopie  25

stati i casi nel secolo passato, dopo David Maria Turoldo, Giovanni Testori e Pier Paolo Pasolini (ma quest’ultimo, post mortem, è ormai divenuto un’icona del conformismo repressivo)? Di fronte a tutto ciò è possibile una risposta dotata del finto fascino scientifico degli apprezzamenti sociologici: i poeti non possono più dare scandalo perché nella società attuale essi ed esse non contano più nulla. Peccato che questa rassicurante spiegazione sia smentita (come notato) dalla grande diffusione e dalla permanente fascinazione di cui gode oggi il fenomeno della poesia. La verità forse è un’altra: troppi poeti sono stati essenzialmente intimiditi dalla doxa (che consente l’accesso alle gloriuzze letterarie), e scoraggiati dall’esprimere veramente la paradoxa. Allora: è aperta la ricerca dei poeti “paradossali” – ricerca a cui IPR è pronta a dare il suo contributo.

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016



Note Cards Schede



Cristina Acucella was born in Venosa, in the province of Potenza. She studied for an international research doctorate at the University of Florence first, and then in Bonn and at the Sorbonne. She published essays about the literature of the Renaissance and, although far from Basilicata, she continues to participate in the cultural activities promoted by the Cultural Association «Sisma», which include Cantinando Wine & Art, in its ninth edition. Since 2012, she has presided over the literary prize Le Cantine di Pasolini, for its five editions. Franca Alaimo was born in Palermo (1947), where she lives. Her numerous publications include Sempre di te amorosa (LietoColle, 2013), the anthology Fil rouge (Ed. CFR, 2015), and Sorsi (La Recherche, 2015). She has also published a novel, translations of two of Peter Russell’s poetry collections, as well as essays on various authors. Silvio Aman published criticism on the important Austrian author Robert Walser. Among his poetry books are Ariele, edited by Giancarlo Pontiggia (Moretti & Vitali, 2010) and L’orifiamma (Nomos Edizioni, 2013). Gian Maria Annovi is an Assistant Professor of Italian at the University of Southern California in Los Angeles.

His books of criticism include Pier Paolo Pasolini: Performing Authorship (Columbia University Press, 2017). With Flora Ghezzo he co-edited Anna Maria Ortese, Celestial Geographies (University of Toronto Press, 2015). He also edited and translated many books. As a poet he recently published Italics (Aragno, 2013), La scolta (Nottetempo, 2013). Steven Baker is Adjunct Professor in the Department of Italian at Columbia University. He has published on Cola di Rienzo, Petrarch and Ariosto. His translation of Giorgio Bassani’s New York Lectures and Interviews appeared with Centro Primo Levi Editions in 2016. Massimiliano Bardotti (Castelfiorentino, 1976) serves as poetry editor for Thauma edizioni. His poetry publications include A cieli aperti (Thauma, 2013) and L’abbraccio (FaraEditore, 2015). He is the Vice-President of the Associazione Culturale Assenzio. With Giacomo Lazzeri (musician), he formed the duo La Minima Parte, in which poetry mingles with music and becomes spectacle, theater, concert. Diego Bertelli (Pietrasanta, 1977). Poet and literary critic, teaches language and literature in Florence. He has contributed to the litblogs «Le parole e le cose», «Minimaetmoralia» and «Samgha» and to the reviews «Rassegna


530  note cards della letteratura italiana», «Poesia» and «Atelier». His publications include a book of poetry and a short story, Il sogno di Amanda, in the collection Toscani maledetti (ed. By Raoul Bruni, Edizioni PianoB, 2013). With Silvia Rocchi, he recently published the graphic novel I giorni del vino e delle rose (Valigie rosse, 2016). His monograph, Viaggio al termine della scrittura (Le Lettere) is forthcoming in spring 2017. He is the Editor of the official website of Bartolo Cattafi. Elisa Biagini (1970) lives in Florence after having taught and studied in the U.S. for several years. Her books of poetry include Da una crepa (Einaudi, 2014). A selection of her poems came out in New York in 2013 (The Guest in the Wood, Chelsea editions, 2014, Best Translated Book Award). As a translator, she has just published the anthology Nuovi Poeti Americani (Einaudi, 2016). Johanna Bishop has been living in Tuscany since 1998. As a full-time translator of contemporary art and poetry, she has recently translated Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga and Cesare Viviani in the Gradiva anthology Canone Inverso. She has also translated contemporary poets such as Franco Buffoni, Andrea Inglese, Marco Giovenale, Maria Grazia Calandrone, Mia Lecomte (with Brenda Porster) and Karen Alkalay-Gut (with Andrea Sirotti). Antonello Borra is a poet, translator, and scholar. He received his Laurea in Lingue e letterature straniere moderne (English and Spanish) from the Università degli Studi di Torino, Italy, in 1988, and both his MA (1993) and his PhD (1998) in Italian Studies from Brown University. His numerous publications include works on Guittone D’Arezzo and language pedagogy. He published the poetry volume Alfabestiario and regularly contributes with po-

ems, translations, and critical articles to several journals and magazines both in Italy and the United States. His poems have been translated into English, Catalan, and German. Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964). A poet, writer and performer living in Rome, she organizes cultural events and programs for the national radio Rai Radio 3. She regularly writes for the newspapers “il manifesto”, “la 27ora”, “Corriere della Sera” and the monthly journal “Poesia”. She recently published La vita chiara (transeuropa, 2011) and Serie fossile (Crocetti, 2015). Lorenzo Calogero (1910-1961). Although he was admired by leading poets of the Italian “Hermetic” movement, he has long remained a major overlooked figure in Italian poetry. Recently, new editions of his work have appeared, notably Parole del tempo (Donzelli, 2010) and Avaro nel tuo pensiero (Donzelli, 2014). A revival of interest in his work is significantly underway. He sporadically worked as a medical doctor, spent time confined to mental asylums and is believed to have committed suicide in his house in Melicuccà (Calabria), although the circumstances of his death were never entirely clarified. Alessandro Canzian (1977) lives and works in Maniago (Pordenone). A poet and literary critic, in 2008 he founded the publishing house Samuele Editore. His recent collections of poetry include Luceafarul (Samuele Editore, 2012) and ll colore dell’acqua (Samuele, 2016). Barbara Carle is Professor of Italian at Sacramento State University, with an interest in Comparative Literature and classic Italian Cinema. She edited and translated Gabriella Pace’s Lo sguardo nomade (Ghenomena, 2014).

Note Cards / Schede


schede  531 In addition to an extensive list of literary translations, she is author of several bilingual books of poetry, including Sulle orme di Circe Incontri a Formia, poetry and prose in Italian (Ghenomena, 2016). Among her recent translations: Domenico Cipriano, November (Gradiva Publications, 2015). Alberto Casadei is Professor of Italian Literature at the University of Pisa. His recent publications include Letteratura e controvalori (Donzelli 2014), Ritratto di Fenoglio da scrittore (Ets 2015) and Ariosto: i metodi e i mondi possibili (Marsilio 2016). His recent volumes of poetry are Genetica (Aìsara, 2008) and Le sostanze (Atelier, 2011) Jo Ann Cavallo is Professor and Chair of the Italian Department at Columbia University and an Associated Scholar of the Mises Institute. Her latest book, The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto (2013), won the Modern Language Association’s Scaglione Publication Award. She published two books of criticism on Boiardo, Ariosto and Tasso. She has served as the Italian literature editor of The Literary Encyclopedia since 2008. Patrizio Ceccagnoli is an Assistant Professor of Italian at the University of Kansas, where he has taught since 2014. Previously, he taught Italian at University of Massachusetts Amherst, Fordham University, and Columbia University, where he received his PhD in 2011. Ceccagnoli is the editor of Filippo Tomaso Marinetti’s previously unpublished poem, Il Poema di Fiume, as well as of the first edition of Marinitti’s novel Venezianella e Studentaccio, in collaboration with Paolo Valesio, a project for which Ceccagnoli was nominated for the Marino Moretti Award. He has also translated two books of Milo de Angelis’ poetry in collaboration

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

with Susan Stewart, Theme of Farewell and After-Poems, both published with the University of Chicago Press in 2013. Lorenzo Chiuchiù graduated with a degree in Aesthetics at the University of Florence, under the supervision of Sergio Givone. He received a PhD in Philosophy and text Sciences at the University of Siena. He published essays on Petrarca, Hrabal, Hoffmann, Camus, Char, Baudelaire, Hölderlin, Bloch, De Angelis. He edited works by Albert Camus and Jean-Paul Sartre. His books of poetry include Sorteggio (Marietti, 2012). Alberto Comparini is a PhD student in Italian Studies at Stanford University. He primarily works on 20th century Italian literature from a comparative perspective. He published Iride. L’Alcesti di Montale (new edition Ladolfi Editore, 2014) and La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese (Mimesis, 2016), as well as many essays on Giorgio Caproni, Carlo Levi, Cesare Pavese, and Eugenio Montale. Michele de Luca (Pitelli, La Spezia, 1954) lives and works in Liguria and Rome where he teaches at the Academy of Fine Arts. An artist and poet, he studied at the Academy of Fine Arts in Florence, working thereafter as a scenographer for theater and film. His work has been displayed in galleries, foundations and museums in Italy and abroad, in addition to being included in reviews of visual poetry and artists’ books. He also published works of poetry. Alfredo De Palchi (Verona, 1926) is born each morning. He has been active in New York as a poet, cultural organizer and editor of the literary journal «Chelsea» since the 1960s. He founded and directs Chelsea Editions, a nonprofit publisher of poetry. His recent publications include the books: Foemina Tellus, introduzione di Sandro Mon-


532  note cards talto (Edizioni Joker, 2010), 12 poesie (Tallone Editore, 2014), Nihil (Stampa 2009, 2016), as well as Paradigm: New and Selected Poems 1947-2009 (Chelsea, 2013) and The Poetry of Alfredo De Palchi: An Interview and Three Essays by Giuseppe Panella (Chelsea, 2013). Eugenio De Signoribus (1947) is an Italian poet. He was born and lives in Cupra Marittima in the province of Ascoli Piceno, Italy. He won the Castelfiorentino Literature Prize, and the Viareggio Prize. Among his recent collections of poetry are: Trinità dell’esodo, 2005-2010 (Garzanti, 2011) and Veglie genovesi (Il Canneto Editore, 2013). Pellegrino D’Acierno is Professor of Comparative Literature at Hofstra University, where he has been honored to serve as the inaugural Queensboro Unico Distinguished Professor of Italian and Italian American Studies. His publications include critical studies and the poetry book The Fat Man Arpeggios (Guernica, 2015). Costanza Di Francesco Maesa is a doctoral student in European Law at the University of Bologna and the University of Strasbourg. Mauro Ferrari (Novi Ligure, 1959) is a poet and literary critic, as well as the Editorial Director of puntoacapo Editrice. His books include Il libro del male e del bene Poesie 1990-2006 (puntoacapo, 2016). He is present in many anthologies and in Ossigeno nascente. Atlante dei Poeti. Francesco Ferretti is an Assistant Professor in the Department of Classical Philology and Literature at the University of Bologna. He has written on Benedictine poetry, Torquato Tasso and Lodovico Ariosto. Among his recent books Le Muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi (Il Mulino, 2012).

Guglielmo Forni Rosa. Professor Emeritus of Moral Philosophy and Anthropology at the University of Bologna, published many volumes of essays, translations, novels and a collection of short stories. His recent work as essayist and translator is the translation of J.-J. Rousseau, Lettere morali (Marietti, 2012). As a narrator, his latest novels are La fine dell’avventura (manni, 2014) and the collection of short stories L’effetto di trascinamento (manni, 2017). Oliver Friggieri (Malta, 1947) is a poet, novelist and literary critic, and also Professor of Maltese Literature at the University of Malta. Many of his works have been translated in various languages and published in numerous countries. His recent books include Let Fair Weather Bring Me Home (Austin Macauley Publishers, 2015). Numerous other books have been published in Malta. Elio Grasso (Genova, 1951) is the author of many books of poetry, including, most recently E giorno si ostina (puntoacapo editrice, 2012) and Varco di respiro (Campanotto, 2013). He published the novel Il cibo dei venti (Effigie, 2014) and translations of T.S. Eliot’s Four Quartets (Palomar, 2000), Shakespeare’s Sonnets (Barbès, 2012) and eighteen poems by E. Carnevali (Via del Vento, 2012). Salvatore Jemma lives in Bologna, where he was born in 1951. He has collaborated with numerous literary magazines. His recent poetry collections include Decisioni. Paesaggio Italiano (Bohumil Edizioni, 2014) He has also published philosophical-literary essays. Michael Krüger is a German writer, publisher and translator. He has produced important collections of poems and short stories. His work has garnered many accolades including the

Note Cards / Schede


schede  533 1986 Toucan Prize and the 1996 Prix Médicis étranger. In Italian, his many books include Il coro del mondo. Poesie 2001-2010 (Mondadori, 2010). Spostare l’ora (Mondadori, 2015) Rosaria Lo Russo (Firenze, 1964) is a poet, writer and performer who lives in Florence. Her most recent books are Crolli (Le Lettere, 2012), Poema. 1990-2000 (Zona, 2013), Nel nosocomio (Effigie, 2016) and the volume with DVD Controlli (Millegru, 2016). Bernadette Luciano, Professor of Italian at the University of Auckland, New Zealand, has published on Italian cinema, film adaptation, Italian women’s historical novels, women’s autobiographical writing, and literary translation. She published a book on the Italian Film Director Silvio Soldini and co-edited an interdisciplinary volume on cross-cultural encounters between New Zealand and Europe. She recently co-authored (with Susanna Scarparo) the book Reframing Italy: New Trends in Italian Women’s Filmmaking (Purdue University Press, 2013). Marco Marangoni (1961). His poetry collections include Congiunzione amorosa (Moretti & Vitali Editore, 2013), with two critical notes by Giancarlo Pontiggia and Maurizio Cucchi. Mascia Marini (Napoli, 1950). Professor of Medicine and translator from German, she published a volume of poetry and co-founded the poetry review Ordine Sparso. She is presently at work on a new collection of poems. Giovanni Maurizi lives in Bologna where he studied at the University and worked as a librarian and teacher. His collections of poetry include Attraverso la rete (manni, 2012) with a critical note by Roberto Roversi, and the collection of short stories Figure e ombre (manni, 2015).

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

Giusi Montali (Carpi, 1986). Having received her Laurea (MA) in Italian Literature at the University of Bologna (with a thesis on Amelia Rosselli), she is presently enrolled in the PhD program (Modern Philology) at the University of Pavia. She published the poetry collection Fotometria (Prufrock spa., 2013). Dylan J. Montanari is a graduate student at Stanford University, where he also co-coordinates the Philosophy and Literature Initiative. He is pursuing a dual PhD in French and Italian literatures and specializes in late 19th and early 20th century Aesthetics. His work has been published, in among other journals, «Berfrois», «Chicago Review», «Philosophy & Literature». Before moving to California, he studied at the University of Chicago. Massimo Morasso (Genova, 1964) is a poet, critic and translator. He edited Ezra Pound’s Italian periodical «Supplemento Letterario del Mare». He published books about Cristina Campo and William Congdon. Among his poetry volumes are the collections La caccia spirituale (Jaca Book 2012), and recently Il mondo senza Benjamin (Moretti & Vitali 2014). Davide Morelli (Pontedera Pisa, 1972) holds a Laurea (MA) in psychology and has published many poems in reviews in Italy and internationally, as well as in several anthologies printed by Lietocolle. He also writes aphorisms, critical essays and reviews. Filippo Naitana is Associate Professor of Italian at Quinnipiac University. He holds a degree in History from the University of Florence and a PhD in Italian Studies from Yale University. Naitana’s research interests include Dante and the classical tradition, the Renaissance in a Mediterranean con-


534  note cards text, and the Italian discovery of American modernism. Alessandra Paganardi was born in 1963 in Milano, where she lives and teaches. She has published several collections of poetry. She also works as an editor for the poetry, art and philosophy magazine «La mosca di Milano» and over the course of her career her work has been recognized with numerous prizes. She published La pazienza dell’inverno (puntoacapo, 2013). Giuseppe Panella (Benevento, 1955) studied philosophy at the Scuola Normale Superiore of Pisa, where he continues to teach. In 2008, he gave a series of lectures on contemporary Italian poetry at the State University of New York at Stony Brook. His numerous books of criticism include: Le immagini delle parole. La scrittura alla prova della sua rappresentazione (Clinamen, 2014) and L’estetica dello choc. La scrittura di Curzio Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia (Clinamen, 2017). He published eight books of poetry and he is the winner of «Fiorino d’oro» by the Premio Firenze. Daniele Poletti (Viareggio, 1975). His most recent book is Ottativo (2016, Prufrock spa). His poems are published in many anthologies and reviews such as Almanacco dello Specchio and L’immaginazione (with a critical note by Edoardo Sanguineti). He founded floema: esplorazioni della parola. Todd Portnowitz is recipient of the 2015 Raiziss/De Palchi award from the Academy of American Poets. His poetry, essays, and Italian translations have appeared or are forthcoming in «Poetry», «AGNI», «Asymptote», «Poesia», «Le parole e le cose» and elsewhere. He lives and works in New York. Alessandro Quattrone (Reggio Calabria, 1958) lives and teaches in Co-

mo. Poet, translator and literary critic, he has edited and translated books about Machiavelli, Manzoni, Dickinson, among others. He published a novel, and the most recent of his four collections of poetry is Prove di lontananza (Book Editore, 2014). Enzo Rega (Genoa, 1958) lives in Palma Campania (Naples) and collaborates with the University of Salerno. His interests include philosophy, literature and cinema, and his writings have appeared in «Poesia», «La mosca di Milano» and «Clessidra». Among his most recent essays: Derive mediterranee. Immagini letterarie da Napoli all’altra sponda (l’arcael’arco, 2012) and EducataMENTE, Corso di psicologia e pedagogia (Zanichelli, 2014). Paolo Rigo (Roma, 1985) is a PhD student at the Università degli studi di Roma Tre (Department of Humanistic Studies). He published the volume Squillò luce. Sulla metafora in Mario Luzi (Sacco, 2012), several essays on Petrarca and the translation of Rae Armantrout Just saying (Giulio Perrone Editore, 2014). Silvia Rizzo (Rome, 1946) is Professor Emerita of Medieval Latin literature and philology at the University of Rome «La Sapienza». Her numerous publications include a modern edition (with Monica Berté) of three volumes of Petrarch’s Lettere senili (Le Lettere, 2006, 2009, 2016, a fourth and final volume is forthcoming in 2017). Her poems have been published in «Caffè Michelangelo» and «Italian Poetry Review», among other journals. Her recent poetry book is Orchidee dell’Amiata (Edizioni di Storia e Letteratura, 2015). Claudio Rodriguez Fer is a poet, novelist, playwright and essayist who works in both Galician and Castilian. His recent publications include the po-

Note Cards / Schede


schede  535 etry collection Amores e clamores (2011) and the collection of short stories Contos e descontos (2011). His work has been translated into more than thirty languages. He is the director of the Cátedra Valente de Poesía y Estética at the Universidad de Santiago de Compostela, where he also co-edits the journal «Moenia». Ingrid Rossellini earned a PhD in Italian literature from Columbia University in 1995 with a dissertation on Petrarch and Dante. Since then, she has taught at Columbia, NYU, Harvard and Princeton Universities. Niccolò Scaffai (Florence, 1975) is Associate Professor of Italian Literature at the University of Lausanne and codirects «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della Letteratura». He has recently published: Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni (Carocci, 2015) and L’autore e il suo archivio, edited by Simone Albonico and Niccolò Scaffai (Officina Libraria, 2015). He contributes to numerous scholarly journals, as well as to newspapers and literary supplements such as, among others, «Alias» and «L’indice dei libri». He is on the editorial board of the journal «Semicerchio». Bianca Sgherri studies at the Liceo Linguistico Internazionale Capponi in Florence, Italy. She is interested in music, poetry and photography. Graziella Sidoli is a member of the Advisory Board of the Centro Studi Sara Valesio and is Managing Editor of «Italian Poetry Review». She teaches English at L.UN.A, Libera Università delle Arti where she also is a consultant for pedagogy. She published the anthology of Paolo Valesio’s poems Il servo rosso - The Red Servant (puntoacapo, 2016) where she translated the poems with Michael Palma. She regularly wri-

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

tes for the online daily “ilsussidiario. net”. Other essays and short stories were recently published by FaraEditore. Andrea Sirotti was born in Florence, where he teaches English language and literature and is on the editorial boards of the journals «Semicerchio» and «El Ghibli». He has published translations with Einaudi, Giunti, Rizzoli, and Le Lettere. He co-authored cultural studies with Shaul Bassi. He recently began working as a freelance literary scout and editorial advisor. Marco Sonzogni teaches at Victoria University of Wellington, New Zealand. He is a widely published academic, editor, poet and literary translator. He recently edited the “Meridiano” dedicated to the Irish poet Seamus Heaney, Poesie (1966-2013) (Mondadori, 2016) and the volume S. Heaney, Aeneid Liber Sextus (Ponte del Sale, 2017). Among his most recent poetry books: Ci vuole un fiore. Poesie (Società Editrice Fiorentina, 2014) and Il pegno (Archinto, 2017). Wayne Storey, Professor of Italian and Adjunct Professor of Comparative Literature at Indiana University, received a PhD from Columbia University in 1983. With a focus on 13th and 14th century Italian poetry, Storey is best known in the scholarly community for his work on “visual poetics,” loosely defined as the spatial construction of poetry – specifically, the connection between a poem’s visual framework and its literary meaning. Among his publications: a book on Petrarch with Teodolinda Barolini and a rich-text interactive edition of the Rerum vulgarium fragmenta, entitled The Petrarchive Project, with John Walsh and Isabella Magni (2015). John Taylor lives in France. He predominantly translates contemporary French poetry (Philippe Jaccottet, Jacques Dupin, Louis Calaferte, José-


536  note cards Flore Tappy, Pierre-Albert Jourdan), but in 2013 he won the Raiziss-De Palchi Translation Fellowship from the American Academy of Poets for his project to produce a generous representative selection of the work of the Italian poet Lorenzo Calogero. The poems published in this issue are included in the project, which will be published by Chelsea Editions. His most recent book is If Night is Falling (Bitter Oleander Press, 2012). Alberto Trentin (Treviso, 1979) holds a Laurea (MA) in Philosophy at the University of Venice and a PhD in Renaissance Philosophy at the University of Florence. He presently studies psychology, writes poetry and occasionally critical reviews as well as articles about literature. He published a volume of poetry and co-edited cultural essays. Mariagiorgia Ulbar was born in Teramo. She published I fiori dolci e le foglie velenose (Mef, Firenze 2012), Su pietre tagliate e smosse in the Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2012), and recently Transcontinentale (Isola, 2013) and Gli eroi sono gli eroi (Marcos y Marcos, 2015). She founded the small publishing house Edizioni della Collana Isola. She is presently working with Gaetano Bellone on a poetry-photography project entitled Light-Poetry which is forthcoming with Prufrock spa. Raffaele Urraro (San Giuseppe Vesuviano, 1940) has taught Italian and Latin Language and Literature at the high school level (Liceo). He is also a journalist and collaborates with Secondo Tempo, directed by Alessandro Carandente. He has published essays and reviews in «La Clessidra», «L’Immaginazione», «Capoverso», and «Sìlarus». Paolo Valesio. Poet, essayist and narrator (and Giuseppe Ungaretti Pro-

fessor Emeritus in Italian Literature, Columbia University), has recently published two collections of poetry: Storie del testimone e dell’idiota (Associazione culturale “La Luna”, 2015) and Il servo rosso / The Red Servant. Poesie scelte 19792002, ed. by Graziella Sidoli, English translation by Michael Palma and Graziella Sidoli (puntoacapo, 2016). He also published twelve poems from the forthcoming English version of his poetry book La Mezzanotte di Spoleto (Raffaelli, 2013) in the translation by Todd Portnowitz, in «Journal of Italian Translation», IX, 1&2, (Spring and Fall, 2014). Other poems appeared in «Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea», n. 3 (Raffaelli, 2015); and in «Nuovi Argomenti», 75 (July-September, 2016). His essays include Ezio Raimondi e l’attraversamento della teoria, in the collective volume Ezio Raimondi lettore inquieto, ed. by Andrea Battistini (Il Mulino, 2016). He regularly publishes articles in the on-line daily “ilsussidiario.net”. Rosario Vitale holds degrees from the University of Catania, the University of Chieti-Pescara, and a doctorate in Italian Studies from the Université Paris IV-Sorbonne with a dissertation on Mario Luzi’s poetry. He is the author of Mario Luzi. Il tessuto dei legami poetici (Sef, 2015). Rebecca West is William R. Kenan, Jr. Distinguished Service Professor Emerita of Italian Literature at the University of Chicago. She was educated as an Italianist at Yale University. Her research focuses on twentiethcentury Italian literature, with a concentration on poetry and prose fiction, and more recently, on cinema. Among her publications are books on Eugenio Montale, P.P. Pasolini and Gianni Celati.

Note Cards / Schede


schede  537 Matteo Zattoni (Forlimpopoli, 1980) lives in Forlì. He earned a PhD in Philosophy of Law from the State University of Milan and now collaborates with Zanichelli Editore. His poetry volumes include I corpi giovani degli eroi

Italian Poetry Review, x-xi, 2015-2016

(Print & Poetry, 2014). His poems have been published in many journals and recently in «Atelier» (Edizioni Atelier, 2015) and «Poesia» (Crocetti Editore, settembre 2016).


ungarettiana collana di poesia, traduzioni e saggi diretta da Paolo Valesio e Alessandro Polcri

• Emma Pretti I giorni chiamati nemici pp. 84, 2010

Vera Lucia de Oliveira La carne quando è sola pp. 72, 2011

Leopoldo María Panero, Ianus Pravo

Patrizia Santi

Senz’arma che dia carne all’«imperium»

pp. 56, 2013

Frammenti, periferici

pp. 92, 2011 Alberto Bertoni

Marco Sonzogni

Traversate

Ci vuole un fiore

pp. 152, 2014

pp. 72, 2014

Mario Moroni

Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima

Recitare le ceneri pp. 96, 2015

a cura di Teodolinda Barolini pp. xxx+342, 2015


Antonio Bux

Mauro Roversi Monaco

Kevlar

Mauritania

pp. 144, 2016

pp. 108, 2016

Attrevarsare le parole. La poesia nella Svizzera italiana a cura di Tania Collani e Martina Della Casa pp. xx+156, 2017

per informazioni e ordini www.sefeditrice.it 

� ordini@sefeditrice.it


«Italian Poetry Review» Iscritta al tribunale di Firenze al Registro Stampa Periodica al numero 5595 in data 19 luglio 2007

Finito di stampare nel mese di aprile 2017 da Tipografia Monteserra (Vicopisano - Pisa)

Questo volume è stampato su carta ecologica Fabriano Bioprima Book da 100 gr


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.