«La sua chiarezza séguita l'ardore»

Page 1

Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

a cura di Barbara Fanini

«La sua chiarezza séguita l’ardore»
E RICERCHE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA
LINGUISTICA STUDI

Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia

collana diretta da Pierluigi Minari

vicedirettore esecutivo

Marco Biffi

Linguistica / 1

La collana «Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia» dell’Università degli Studi di Firenze nasce, insieme a «DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia», nel quadro delle attività condotte come Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 sul Fondo assegnato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La collana si articola in quattro sezioni, che rispecchiano gli interessi e gli ambiti di studio delle rispettive sezioni dipartimentali: Antichità e Filologia, Filosofia, Letteratura italiana e Romanistica, Linguistica. La pubblicazione in rete, in formato PDF, è ad accesso aperto; l’edizione a stampa è disponibile a pagamento.

Comitato direttivo

Benedetta Baldi, Andrea Cantini, Giovanni Alberto Cecconi, Simone Magherini, Massimo Moneglia, Anna Nozzoli, Mariagrazia Portera, Salomé Vuelta García, Giovanni Zago

Comitato scientifico

Barbara Carnevali (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)

Mario Citroni (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Hans-Joachim Gehrke (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)

Matthias Heinz (Paris Lodron Universität Salzburg)

Marco Lombardi (Università degli Studi di Firenze)

Adam Ledgeway (University of Cambridge)

Marco Petoletti (Università Cattolica di Milano)

Alessandro Polcri (Fordham University, NY)

Tommaso Raso (Universidade Federal del Minas Gerais)

Carole Talon-Hugon (Université de Nice-Sophia Antipolis)

Christoph Wulf (Freie Universität Berlin)

Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études, Paris)

Pala accademica di Paola Manni - Chiara «La sua chiarezza séguita l’ardore» (Paradiso xiv 40)

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

a cura di Barbara Fanini

© 2023 Società Editrice Fiorentina, per la presente edizione © 2023 The Authors, per i testi

via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it

e-issn 2974-6876

isbn 978-88-6032-710-9

e-isbn 978-88-6032-711-6 doi 10.35948/diLeF/978-88-6032-711-6

La Collana è pubblicata ad Accesso Aperto con licenza Creative Commons

Licence CC-BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Crediti fotografici

© 2023 crediti dichiarati in didascalia.

Riproduzione in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata

Progetto grafico e impaginazione

Francesco Sensoli

Copertina

Studio Grafico Norfini

Font

Alegreya ht e Alegreya Sans ht

(Juan Pablo del Peral, Huerta Tipográfica)

Indice

xi Presentazione

Pierluigi Minari, Marco Biffi

xiii Premessa

Barbara Fanini

xvii Tabula gratulatoria

xxiii Bibliografia degli scritti di Paola Manni

xxxiii Abbreviazioni bibliografiche comuni

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni

3 Tre implementazioni informatiche per il Vocabolario Dantesco e alcune considerazioni a margine

Salvatore Arcidiacono

17 Sulla ricchezza lessicale delle Lettere di Alessandra Macinghi Strozzi

Ottavia Bersano

55 Il volgare nell’opera grammaticale di Antonio Mancinelli, Professor humanitatis alla Sapienza (Velletri 1451 – Roma 1505)

Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi

71 Due tessere oraziane

Concetta Bianca

85 Trasfigurarsi ai tempi di Boccaccio

Marco Biffi

103 Pinocchio nel Vocabolario del fiorentino contemporaneo: motivi e lingua

Neri Binazzi

125 Antonio da Montefeltro, «I sacri piedi, l’una e l’altra palma»

Giancarlo Breschi

145 Frammenti contabili senesi (Parigi, 1332 circa)

Roberta Cella

165 Presenza e immanenza dei Siciliani in Dante

Rosario Coluccia

185 Intorno a una voce dantesca: magagna

Lorenzo Coveri

191 Mi punge vaghezza di festeggiare Paola così…

Paolo D’Achille

203 «Pur uno parer mi fate tutti vostri odori». Sul senso dell’olfatto nella Commedia

Francesca De Cianni

217 «Optices non ignarus, instructus arithmetica» (Vitr. 1, 1, 3).

Una noterella vitruviana: Fra Giocondo, la traduzione di Fabio Calvo per Raffaello e il testo “secondo la volontà dell’autore”

Francesco P. Di Teodoro

223 Un Dante in bilico cent’anni fa

Massimo Fanfani

243 Per un glossario del De computis et scripturis di Luca Pacioli

Barbara Fanini

281 Pennellate dantesche: riflessioni sul lessico del colore nella Commedia

Elena Felicani

297 Ào! Che si dice così a Firenze? Aό! Che? se dice così a Roma?

Piero Fiorelli

311 Sulla lingua della Calandra di Bernardo Dovizi da Bibbiena

Claudio Giovanardi

337 Scabbiare

Pär Larson

343 Per l’edizione di Guittone d’Arezzo: «Manta stagione veggio» (x)

Lino Leonardi

373 Il valore delle lingue e il dialetto univerbato nei romanzi di Domenico Starnone

Rita Librandi

389 Chiaro et scuro leonardesco, una riconsiderazione del problema

Pietro C. Marani

405 Arrigo Castellani a Bruno Migliorini: lettere inedite dall’Archivio della Crusca (1947-1961)

Nicoletta Maraschio

419 Primi appunti sull’inedita traduzione di Pio Rajna del De vulgari eloquentia

Claudio Marazzini

433 Paretimologia negli antichi commenti danteschi (a partire dalle voci del TLIO)

Rossella Mosti

461 Paola Manni e Romano Nanni: un incontro nel nome di e-Leo. Archivio digitale per la consultazione dei manoscritti rinascimentali di storia della tecnica e della scienza

Romano Nanni

469 Frammenti di Corsica nel commento di Tommaseo alla Commedia

Annalisa Nesi

483 Dagli scartafacci all’oblio: breve rassegna di parole petrarchesche perdute

Alessandro Pancheri

505 Il presente storico nella prosa di Boccaccio:

Filocolo, Elegia di madonna Fiammetta, Decameron

Fiammetta Papi

523 Lettere senesi della metà del Cinquecento

Margherita Quaglino

553 Un saggio sulla presenza di Dante nella raccolta paremiografica

di Francesco Serdonati. Edizione dei “proverbi” tratti dalla Commedia

Paolo Rondinelli

581 Nervi, legamenti, corde e «fila di refe».

Dai nomi alla figurazione anatomica di Leonardo

Paola Salvi

615 Raccontare la Commedia a bambini e ragazzi nel 2021

Raffaella Setti

633 Appunti su alcune voci della Commedia

all’incrocio tra variantistica, antica esegesi e lessicografia

Francesca Spinelli

647 Forse che in italiano antico (a proposito di Convivio I iii 5:

«a molti che forse che per alcuna fama...»)

Mirko Tavoni

681 «L’ordenario dei veri Fiorentini / l’è far puoco e pulito; ognun el sa».

Le voci fiorentin e toscan del VEV

Lorenzo Tomasin

693 Roma ovvero della sindrome bipolare

Pietro Trifone

703 «E se al “surse” drizzi gli occhi chiari» (Paradiso xiii 106).

Sulle ragioni etimologiche di una distinctio dantesca

Paolo Trovato

717 La glossa De modis studendi di Francesco da Barberino

Zeno Verlato

757 Borni o scalee?

Riccardo Viel

769 Indice dei nomi

a cura di Francesca Spinelli

Presentazione

Con questo volume si inaugura la sezione «Linguistica» della collana «Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia» dell’Università degli Studi di Firenze, che nasce, insieme a «DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia» sua consorella, nel quadro delle attività condotte come Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 sul Fondo assegnato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

È una circostanza particolarmente fortunata e gradita che a inaugurarla sia un volume in omaggio a una storica della lingua italiana come Paola Manni, che a Firenze si è formata sotto la guida di un grande maestro quale Arrigo Castellani («una mia brava allieva» scriveva di lei già nel lontano 1977 nella Postilla al suo Italiano e fiorentino argenteo); e che per decenni ha contribuito alla crescita del nostro dipartimento (seppure nella caleidoscopica successione di nomi a cui è stato costretto negli ultimi anni), sia sul fronte scientifico e culturale, sia su quello didattico e istituzionale, con raffinatezza e profondità interpretativa e metodologica, e con passione, che colleghi e studenti le riconoscono e come anche questa impresa, che attorno al suo insegnamento e alla sua attività di ricerca ruota, testimonia.

Vista l’occasione, per questo volume, oltre che la versione digitale ad accesso aperto con possibilità di stampa su domanda, è stata realizzata anche una stampa speciale con sovraccoperta a tiratura limitata

con copie numerate da destinare alla festeggiata, agli autori e a coloro che hanno voluto testimoniare il loro affetto e la loro stima per Paola sottoscrivendo la Tabula gratulatoria.

Pierluigi Minari

Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia

Direttore responsabile della collana

Marco Biffi

Vicedirettore esecutivo della collana

xii

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Premessa

La sua chiarezza séguita l’ardore; l’ardor la visïone, e quella è tanta, quant’ha di grazia sovra suo valore.

Paradiso xiv 40-42

La raccolta di studi che qui si offre a Paola Manni in occasione del suo settantesimo compleanno – l’età dei professori, si sa, non è mai un mistero – è un omaggio affettuoso di allievi, amici e colleghi alla sua lunga e intensa attività scientifica, didattica e istituzionale. I contributi, quaranta in tutto, ripercorrono in modo vario e originale le molteplici direttrici di ricerca della festeggiata: accanto a studi storico-linguistici, filologici ed esegetici dei testi più antichi della nostra tradizione letteraria, in particolare lirica, o delle scritture tecniche e pratiche tre-quattrocentesche, si trovano così indagini etimologiche, lessicografiche e dialettologiche che aprono l’arco diacronico considerato anche ai secoli successivi, fino alla lingua contemporanea. Alla pluralità tematica e cronologica risponde inoltre una straordinaria pluralità prospettica, che vede il duplice versante della storia della lingua e della filologia, indubbiamente preponderante, coniugarsi ora con quello letterario e stilistico, ora con quello storico-artistico e tecnico, ora con quello informatico.

A rendere tuttavia unitaria e coerente questa raccolta di studi – oltre, naturalmente, al comune desiderio di celebrare la festeggiata – è senza dubbio il metodo: un metodo che pone rigorosamente al centro il testo come documento, con la sua parola e la sua storia, punto di partenza irrinunciabile di qualsiasi ulteriore lavoro critico e interpretativo. Credo che, pur in una declinazione varia dei risultati, l’adesione corale delle indagini offerte a tale metodo rappresenti l’omaggio più sincero all’insegnamento e all’attività scientifica della nostra Maestra.

Numerosi, com’era prevedibile, risultano gli studi dedicati a quelle grandi figure – Dante, anzitutto, ma anche Petrarca, Boccaccio, Leonardo da Vinci – con le quali Paola Manni ha saputo istituire un dialogo tanto assiduo e profondo, da cui hanno preso sostanza brillanti lavori monografici e importanti imprese lessicografiche, come il pionieristico Glossario leonardiano o, in tempi più recenti, il Vocabolario Dantesco. Imprese che la nostra festeggiata ha promosso con intelligenza e incrollabile entusiasmo, offrendo a tutti noi, e in particolare ai suoi allievi, una prova esemplare del suo ardore negli studi.

Questo libro e le molte voci in esso racchiuse vogliono dunque essere una risposta – altrettanto, speriamo, chiara e appassionata – a tale ardore: un segno tangibile di affetto, da parte dei tanti amici e colleghi che hanno voluto aderire, e di gratitudine, da parte dei giovani studiosi formatisi alla sua scuola, ai quali ha generosamente dedicato sempre tanta parte delle sue energie umane e intellettuali. Confidiamo che questo dono le sia gradito e che i saggi raccolti possano apportare, nell’ampiezza e nella profondità dei temi affrontati, un valido contributo all’avanzamento di quelle discipline cui la nostra Maestra ha dato – e, ne siamo certi, continuerà a dare – così tanto, lavorando con il rigore, la discrezione e la tenacia che da sempre la contraddistinguono. Un po’ come quella ruota di mulino che lei stessa ha scelto di rappresentare nella sua pala accademica.

A lei, dunque, va il nostro augurio di una piena e felicissima prosecuzione degli studi prediletti. ***

Nel licenziare queste pagine, mi sia consentito un ringraziamento a quanti hanno reso possibile l’impresa: agli autori, anzitutto, che hanno sostenuto con convinzione quest’iniziativa sin dal principio, talora superando la personale avversione al morbus miscellaneus (per dirla con Segre), e ai tanti sottoscrittori della tabula gratulatoria, che hanno desiderato far sentire il loro affetto offrendo un apporto concreto alla realizzazione del volume. Un ringraziamento sentito va al direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, Pierluigi

xiv
«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Minari, che ha accolto con generosità ed entusiasmo questa raccolta nella collana «Studi e ricerche» del DILEF. Per quest’ultima ragione, e non solo, devo la mia riconoscenza a Marco Biffi, vicedirettore della collana, con il quale ho, per la verità, contratto i debiti maggiori: senza il suo prezioso appoggio e la sua costante disponibilità – mai venuti meno, dagli albori del progetto fino alle sue (concitate) fasi finali –, infatti, questo libro oggi non sarebbe qui. Un sincero ringraziamento va quindi a Francesca Spinelli, che ha messo a disposizione di quest’impresa tutta la sua energia, non negandomi mai il suo aiuto. A Francesco Sensoli, infine, devo l’attenta cura editoriale del volume e il non facile coordinamento delle diverse fasi redazionali, condotti entrambi sempre con grande professionalità e pazienza.

Firenze, 12 giugno 2023

Premessa xv

Tabula gratulatoria

Accademia della Crusca, Firenze

Gabriella Albanese, Università di Pisa - Società Dantesca Italiana

Gabriella Alfieri, Università di Catania e Fondazione Verga - Accademia della Crusca

Anna Antonini, Scuola Normale Superiore, Pisa

Marcello Aprile, Università del Salento

Salvatore Arcidiacono, Università di Catania e CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

Luca Azzetta, Università di Firenze

Serenella Baggio, Università di Trento

Emanuele Banfi, Università di Milano-Bicocca - Accademia della Crusca

Federico Baricci, Università di Trieste

Francesco Bausi, Università di Firenze

Gian Luigi Beccaria, Università di Torino

Pietro G. Beltrami, Università di Pisa - Accademia della Crusca

Elisabetta Benucci, Archivio dell’Accademia della Crusca

Ottavia Bersano, Torino

Patrizia Bertini Malgarini, Università LUMSA, Roma

Nello Bertoletti, Università di Torino

Lucia Bertolini, Università eCampus

Anna Bettarini e Arnaldo Bruni, Firenze

Concetta Bianca, Università di Firenze

Biblioteca leonardiana, Vinci

Marco Biffi, Università di FirenzeAccademia della Crusca

Neri Binazzi, Università di Firenze

Ilaria Bonomi, Università di Milano - Accademia della Crusca

Luca Boschetto, Università di Firenze

Giancarlo Breschi, Università di Firenze - Accademia della Crusca

Riccardo Bruscagli, Università di Firenze

Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Centro di Studi sul Classicismo, Prato

Gabriella Cartago Scattaglia, Università di Milano - Accademia della Crusca

Leonardo, Ilaria ed Elena Castellani, Firenze

Roberta Cella, Università di Pisa

Francesca Cialdini, Prato

Claudio Ciociola, Scuola Normale Superiore, Pisa - Accademia della Crusca

Michele Colombo, Stockholms universitet (Svezia)

Chiara Coluccia, Università di Bologna

Rosario Coluccia, Università del Salento - Accademia della Crusca

Donatella Coppini, Università di Firenze

Lorenzo Coveri, Università di Genova - Accademia della Crusca

Sandra Covino, Università per Stranieri di Perugia

Francesco Crifò, Università di Salerno

Paolo D’Achille, Università Roma

Tre - Accademia della Crusca

Maurizio Dardano, Università Roma

Tre - Accademia della Crusca

Nicola De Blasi, Università di Napoli

Federico II - Accademia della Crusca

Chiara De Caprio, Università di Napoli Federico II

xviii

Francesca De Cianni, Università di Firenze

Maria Vittoria Dell’Anna, Università del Salento

Valeria Della Valle, Sapienza Università di Roma - Accademia della Crusca

Kevin De Vecchis, Università di Firenze

Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze

Francesco P. Di Teodoro, Politecnico di Torino e Museo Galileo, Firenze

Massimo Fanfani, Università di Firenze - Accademia della Crusca

Barbara Fanini, Università di Firenze

Elena Felicani, Università di Milano

Angela Ferrari, Universität Basel (Svizzera) - Accademia della Crusca

Sara Ferrilli, Università per Stranieri di Siena

Fiammetta Fiorelli, Firenze

Piero Fiorelli, Università di Firenze - Accademia della Crusca

Fondazione Memofonte, Firenze

Angela Frati, Università di Firenze

Fabio Frosini, Università di Urbino Carlo Bo

Francesca Geymonat, Università di Torino

Claudio Giovanardi, Università

Roma Tre - Accademia della Crusca

Mariafrancesca Giuliani, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Riccardo Gualdo, Università della Tuscia - Accademia della Crusca

Matthias Heinz, Universität Salzburg (Austria) - Accademia della Crusca

Elżbieta Jamrozik, Uniwersytet Warszawski (Polonia) - Accademia della Crusca

Maria Sofia Lannutti, Università di Firenze

Pär Larson, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

Domenico Laurenza, Università di Cagliari

Lino Leonardi, Scuola Normale Superiore, Pisa - Accademia della Crusca

Donata Levi, Università di Udine

Rita Librandi, Università di Napoli

L’Orientale - Accademia della Crusca

Cristiano Lorenzi Biondi, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

Sergio Lubello, Università di Salerno

Ottavio Lurati, Universität Basel (Svizzera) - Accademia della Crusca

Marco Maggiore, Università di Pisa, e Valentina Nieri, Scuola Normale Superiore, Pisa

Simone Magherini, Università di Firenze

Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia

Manuela Manfredini, Università di Genova

Pietro C. Marani, Politecnico e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Nicoletta Maraschio, Università di Firenze - Accademia della Crusca

Claudio Marazzini, Università del Piemonte Orientale - Accademia della Crusca

Jean-Jacques Marchand, Université de Lausanne (Svizzera) - Accademia della Crusca

Maria Teresa Maré, Prato

Carla Marello, Università di Torino - Accademia della Crusca

Giuseppe Marrani, Università per Stranieri di Siena

Giada Mattarucco, Università per Stranieri di Siena

Andrea Mazzucchi, Università di Napoli Federico II

Pierluigi Minari, Università di Firenze

Silvia Morgana, Università di Milano - Accademia della Crusca

Rossella Mosti, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze

Annalisa Nesi, Università di SienaAccademia della Crusca

Alberto Nocentini, Circolo Linguistico Fiorentino - Accademia della Crusca

Anna Nozzoli, Università di Firenze

Opera del Vocabolario Italiano (CNR), Firenze

Tabula gratulatoria xix

Massimo Palermo, Università per Stranieri di Siena - Accademia della Crusca

Alessandro Pancheri, Università

“G. d’Annunzio”, Chieti-PescaraAccademia della Crusca

Fiammetta Papi, Università di Siena

Alessandro Parenti, Università di Trento

José A. Pascual, Real Academia Española, Madrid (Spagna) - Accademia della Crusca

Geppi Patota, Università di SienaAccademia della Crusca

Livio Petrucci, Università di Pisa

Giuliano Pinto, Università di Firenze

Mario Piotti, Università di Milano

Rosa Piro, Università di Napoli L’Orientale

Teresa Poggi Salani, Università di Siena - Accademia della Crusca

Massimo Prada, Università di Milano

Simone Pregnolato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Margherita Quaglino, Università di Torino

Lorenzo Renzi, Università di Padova - Accademia della Crusca

Fabio Romanini, Università di Ferrara

Paolo Rondinelli, Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo, sede di Bologna

Fabio Rossi, Università di Messina

Giovanni Ruffino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo - Accademia della Crusca

Francesco Sabatini, Università Roma Tre - Accademia della Crusca

Paola Salvi, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

Raffaella Setti, Università di Firenze

Gunver Skytte, Københavns Universitet (Danimarca) - Accademia della Crusca

Roman Sosnowski, Uniwersytet Jagielloński w Krakowie (Polonia)

Francesca Spinelli, Università di Firenze

Paolo Squillacioti, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, FirenzeAccademia della Crusca

Stefania Stefanelli, Scuola Normale Superiore, Pisa

Alfredo Stussi, Scuola Normale Superiore, Pisa - Accademia della Crusca

Monica Taddei, Biblioteca leonardiana, Vinci

Mirko Tavoni, Università di PisaAccademia della Crusca

Stefano Telve, Università della Tuscia, e Lucilla Pizzoli, Università degli studi internazionali di Roma

Lorenzo Tomasin, Université de Lausanne - Scuola Normale Superiore, Pisa - Accademia della Crusca

Pietro Trifone, Università di Roma

Tor Vergata - Accademia della Crusca

Paolo Trovato, Università di Ferrara

Giulio Vaccaro, Università di Perugia

xx
«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Carlo Vecce, Università di Napoli L’Orientale

Zeno Verlato, CNR - Opera del Vocabolario Italiano, Firenze

Riccardo Viel, Università di Bari

Aldo Moro

Ugo Vignuzzi, Sapienza Università di Roma - Accademia della Crusca

Antonio Vinciguerra, Università di Firenze

Jacqueline Visconti, Università di Genova

Vocabolario Dantesco - gruppo Università per Stranieri di Siena

Michelangelo Zaccarello, Università di Pisa

Mariarosaria Zinzi, Università di Firenze

xxi
Tabula gratulatoria

Bibliografia degli scritti di Paola Manni

La bibliografia raccoglie gli scritti di Paola Manni pubblicati fra il 1978 e l’inizio del 2023, presentati secondo un criterio cronologico. All’interno di uno stesso anno, le pubblicazioni sono elencate nel seguente ordine: monografie, curatele, contributi in volume, contributi in rivista, contributi in atti di convegno, voci lessicografiche ed enciclopediche, pubblicazioni per pagine web, premesse e prefazioni a volumi, recensioni.

Il libro del dare e dell’avere dei figli di Stefano Soderini (1306-1325), in «Studi di filologia italiana», xxxvi, 1978, pp. 67-155.

Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, in «Studi di grammatica italiana», viii, 1979, pp. 115-171.

La terminologia della meccanica applicata nel Cinquecento e nei primi decenni del Seicento. (Origini di un lessico volgare scientifico), in «Studi di lessicografia italiana», ii, 1980, pp. 139-213.

Per una storia del lessico della meccanica applicata (i secoli XVI-XVIII), in Atti del Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1-3 dicembre 1980, Firenze, Eurografica, 2 voll., i, 1981, pp. 89-109.

Frammenti d’un libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento, in «Studi linguistici italiani», viii, 1982, pp. 53-104.

Recensione a Studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, a cura degli allievi, Firenze, Pappagallo, 1981, in «Studi linguistici italiani», viii, 1982, pp. 117-118.

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Recensione a Paolo Galluzzi, Momento. Studi galileiani, Roma, Edizioni dell’ateneo & Bizzarri, 1979, in «Studi linguistici italiani», viii, 1982, pp. 123-124.

Recensione a Convegno nazionale sui lessici tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze, Eurografica, 1979, e Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1-3 dicembre 1980, Firenze, Eurografica, 1981, 2 voll., in «Studi linguistici italiani», ix, 1983, pp. 110-111.

Recensione a Piero Fiorelli, Il linguaggio dei Pratesi, in Storia di Prato, a cura di Renzo Fantappiè et al., Prato, Edizioni Cassa di Risparmi e Depositi, 1980, 3 voll., iii (secoli XVIII-XX e appendici), in «Studi linguistici italiani», ix, 1983, pp. 255-256.

Galileo accademico della Crusca. Esperienza galileiana e cultura linguistica nella Firenze del primo Seicento, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Atti del Congresso internazionale per il iv centenario dell’Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre - 2 ottobre 1983, Firenze, Accademia della Crusca, 1985, pp. 119-136.

Recensione a Giovanni Nencioni, Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, in «Studi linguistici italiani», xi, 1985, pp. 137-138.

Recensione a Delia Corchia, Una lettera in volgare pugliese del 1304, in «Lingua e storia in Puglia», xxiii, 1984, pp. 1-26, in «Studi linguistici italiani», xi, 1985, pp. 138-140.

Recensione a Raffaele Di Virgilio, I buoi ‘dispari’ dell’Indovinello veronese, in «Giornale italiano di filologia», xxxvi, 1984, pp. 39-50, in «Studi linguistici italiani», xii, 1986, pp. 133-136.

Recensione a Vocabolario pistoiese, redatto da Lidia Gori e Stefania Lucarelli, a cura di Gabriella Giacomelli, Pistoia, Società pistoiese di Storia Patria, 1984, in «Studi linguistici italiani», xii, 1986, pp. 141-143.

Recensione a Alda Rossebastiano Bart, Alle origini della lessicografia italiana, in Lexicographie au moyen-âge, éd. par Claude Buridant, 1986, pp. 113-156, in «Studi linguistici italiani», xiv, 1988, pp. 266-267.

Recensione a Antonio Scolari, Sulla lingua del Tristano Riccardiano, in «Medioevo romanzo», xiii, 1988, pp. 75-89, in «Studi linguistici italiani», xiv, 1988, pp. 267-268.

Recensione a Alberto Acarisio, Vocabolario, grammatica e ortografia della lingua volgare (Ristampa anastatica dell’ed. di Cento, 1543), a cura di Paolo Trovato, Sala Bolognese (Bologna), Forni, 1988, in «Lingua nostra», l, 1989, pp. 87-88.

Recensione a Tiziano Zanato, Gli autografi di Lorenzo il Magnifico. Analisi linguistica e testo critico, in «Studi di filologia italiana», xliv, 1986, pp. 69-207, in «Studi linguistici italiani», xv, 1989, pp. 272-273.

xxiv

Recensione a Giovanni Nencioni, La lingua dei Malavoglia e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, 1988, in «Studi linguistici italiani», xv, 1989, pp. 276-277.

Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici, Firenze, Accademia della Crusca, 1990.

Recensione a La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura e con introduzione di Sergio Gensini, in «Studi linguistici italiani», xvi, 1990, pp. 129-130.

Recensione a Il libro memoriale di Donato. Testo in volgare lucchese della fine del Duecento, a cura di Paola Paradisi, Lucca, Pacini Fazzi, 1989, in «Studi linguistici italiani», xvi, 1990, pp. 130-132.

‹Th› = /z/, in «Studi linguistici italiani», xvii, 1991, pp. 173-187.

Note sull’idea di lessico nei primi vocabolari italiani, in Atti del i Convegno della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, Siena, 28-31 marzo 1989, Torino, Rosenberg & Sellier, 2 voll., i (Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana), 1991, pp. 69-79.

Recensione a Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di Fulvio Pezzarossa, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1989, in «Studi linguistici italiani», xvii, 1991, p. 159.

Il «Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana» di Policarpo Petrocchi, in «Studi linguistici italiani», xviii, 1992, pp. 3-44.

Il «Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana» di Policarpo Petrocchi, in «Studi linguistici italiani», xix, 1993, pp. 3-46.

Dal toscano all’italiano letterario, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, direzione di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1993-1994, 3 voll., ii (Scritto e parlato), pp. 321-342.

Toscana, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, direzione di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1993-1994, 3 voll., iii (Le altre lingue), pp. 294-329.

Curatela con Cecil Grayson, Marisa Dalai Emiliani, Carlo Maccagni (Commissione scientifica) e con Enrico Gamba, Vico Montebelli, Giovanna Derenzini, Nicoletta Maraschio, Francesco Paolo Di Teodoro (Gruppo di ricerca), di Piero della Francesca, Libellus de quinque corporibus regularibus, corredato della versione volgare di Luca Pacioli, Firenze, Giunti, 1995.

Note linguistiche, pp. xlii-xliii; Indice lessicale volgare, pp. 194-214, in Piero della Francesca, Libellus de quinque corporibus regularibus, corredato della versione volgare di Luca Pacioli, edizione critica a cura di Cecil Grayson, Marisa Dalai Emiliani, Carlo Maccagni (Commissione scientifica) e di Enrico Gamba,

xxv
Bibliografia degli scritti di Paola Manni

Vico Montebelli, Giovanna Derenzini, Nicoletta Maraschio, Paola Manni, Francesco Paolo Di Teodoro (Gruppo di ricerca), Firenze, Giunti, 1995.

Il «Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana» di Policarpo Petrocchi, in «Studi linguistici italiani», xxi, 1995, pp. 195-241.

Il «Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana» di Policarpo Petrocchi, in «Studi linguistici italiani», xxii, 1996, pp. 181-222.

Sulle coloriture linguistiche del De prospectiva pingendi, in Piero della Francesca tra arte e scienza, Atti del Convegno internazionale di studi, Arezzo, 8-11 ottobre 1992 - Sansepolcro, 12 ottobre 1992, a cura di Marisa Dalai Emiliani e Valter Curzi, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 207-221.

Policarpo Petrocchi, in «Histoire Épistémologie Langage», vol. horse-série n. 2, 1998, pp. 368-369.

«Tribologia» e altri composti con «tribo-», in «Lingua nostra», lix, 1998, pp. 46-48.

Il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi nell’ambito della lessicografia ottocentesca dell’uso, in Omaggio a Policarpo Petrocchi, Atti della giornata di studi, Pistoia, 19 ottobre 1996, a cura di Andrea Ottanelli, Pistoia, Società Onore e Lavoro 1880, 1998, pp. 27-43.

Policarpo Petrocchi grammatico, in «Studi di grammatica italiana», xviii, 1999, pp. 437-457.

Policarpo Petrocchi e la lingua italiana, Firenze, Cesati, 2001.

La matematica in volgare nel Medioevo (con particolare riguardo al linguaggio algebrico), in Le parole della scienza. Strutture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XIV), Atti del Convegno, Lecce, 16-18 aprile 1999, a cura di Riccardo Gualdo, Galatina (Lecce), Congedo, 2001, pp. 127-152.

Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2003.

Ricordo di Arrigo Castellani, in «Lingua e stile», xxxix, 2004, pp. 299-306.

Una rivisitazione del Trecento toscano, in «La Crusca per voi», xxix, 2004, pp. 3-5.

Aspetti del volgare pistoiese nel tardo Medioevo, in Il territorio pistoiese dall’alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Atti del Convegno di studi, Pistoia, 11-12 maggio 2002, a cura di Francesco Salvestrini, Pistoia, Società Pistoiese, 2004, pp. 361-372.

Policarpo Petrocchi e la lingua italiana, in In onore di Policarpo Petrocchi, Atti del Convegno di studi, Pistoia, 7 dicembre 2002, a cura di Andrea Ottanelli e Carlo O. Gori, Calenzano (Firenze), Gli Ori, 2005, pp. 63-76.

Con Nicoletta Maraschio, Il plurilinguismo italiano (secc. XIV-XV): realtà, percezione, rappresentazione, in L’Italia della fine del Medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, Atti del Convegno internazionale di studi del Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo, San Miniato, 10-12 ottobre 2002, a cura

xxvi
«La sua chiarezza séguita l’ardore»

di Federica Cengarle e Francesco Salvestrini, Firenze, Firenze University Press, 2006, 2 voll., ii, pp. 239-267.

Volonteroso / volenteroso, in «La Crusca per voi», xxxiv, 2007, p. 8. Dirrei, in «La Crusca per voi», xxxiv, 2007, p. 9.

Percorsi nella lingua di Leonardo: grafie, forme, parole, XLVIII Lettura vinciana (12 aprile 2008), Firenze, Giunti, 2008.

La lingua italiana nel mondo: commercio e finanza, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2008.

Riconsiderando la lingua di Leonardo. Nuove indagini e nuove prospettive di studio, in «Studi linguistici italiani», xxxiv, 2008, pp. 11-51.

Con Marco Biffi, Saggio di un «Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico», in «Studi di lessicografia italiana», xxv, 2008, pp. 45-63.

Il volgare toscano quattrocentesco fra realtà e rappresentazione nella Grammatichetta albertiana, in Alberti e la cultura del Quattrocento, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 16-18 dicembre 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2008, 2 voll., ii, pp. 629-653.

Le aree linguistiche. Appunti per una prima ricognizione, in Il Valdarno inferiore, terra di confine nel Medioevo (secoli XI-XV), Atti del Convegno di studi, Fucecchio, 30 settembre - 2 ottobre 2005, a cura di Alberto Malvolti e Giuliano Pinto, Firenze, Olschki, 2008, pp. 393-406.

Curatela con Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini e Raffaella Setti di L’italiano tra scienza, arte e tecnologia. L’Accademia della Crusca e il frullone. Leon Battista Alberti. Leonardo da Vinci. Galileo Galilei. La nascita del melodramma, Firenze, Le Lettere, 2009.

Curatela con Valeria Della Valle, Giovanna Frosini e Luca Serianni di Arrigo Castellani, Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (19762004), Roma, Salerno Editrice, 2009, 2 voll.

Leonardo e la lingua della meccanica, pp. 81-87; Leonardo e la lingua dell’anatomia, pp. 88-92, in L’italiano tra scienza, arte e tecnologia. L’Accademia della Crusca e il frullone. Leon Battista Alberti. Leonardo da Vinci. Galileo Galilei. La nascita del melodramma, a cura di Anna Antonini, Elisabetta Benucci, Marco Biffi, Renzo Paolo Corritore, Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Francesca Menchelli Buttini e Raffaella Setti, Firenze, Le Lettere, 2009.

Premessa, in Arrigo Castellani, Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), a cura di Valeria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni e Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice, 2009, 2 voll., i, pp. vii-viii.

xxvii
Bibliografia degli scritti di Paola Manni

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Il De computis et scripturis e le origini della moderna terminologia economico-finanziaria, in Pacioli 500 anni dopo, Atti del Convegno di studi, Sansepolcro, 22-23 maggio 2009, a cura di Enrico Giusti e Matteo Martelli, Perugia, L’Artistica, 2010, pp. 125-137.

Curatela con Marco Biffi di Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, con la consulenza tecnica di Davide Russo e con la collaborazione di Francesco Feola, Barbara McGillivray, Claudio Pelucani, Paola Picecchi e Chiara Santini, Firenze, Olschki, 2011.

Curatela con Nicoletta Maraschio di Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, Firenze, Cesati, 2011.

Curatela di L’Italia di Dante, fra realtà e ideale, in Le conversazioni di Dante2021, Ravenna, 8-10 settembre 2011, a cura di Domenico De Martino, Ravenna, Longo Editore, 2011, pp. 39-61.

Introduzione, in Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, a cura di Paola Manni e Marco Biffi, con la consulenza tecnica di Davide Russo e con la collaborazione di Francesco Feola, Barbara McGillivray, Claudio Pelucani, Paola Picecchi e Chiara Santini, Firenze, Olschki, 2011, pp. xix-xxiii.

Introduzione, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, a cura di Paola Manni e Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011, pp. 13-14.

Sulla duplice redazione di una lettera di Leonardo (codice Atlantico, cc. 872r, 1037v), in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, a cura di Paola Manni e Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011, pp. 273-284.

Nota linguistica, in Storie pistoresi (1300-1348), a cura di Silvio Adastro Barbi [riproduzione facsimilare dell’edizione di Città di Castello, Lapi, 1907-1927], a cura di Renzo Nelli, con un saggio di Natale Rauty, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2011, pp. xxv-xxviii.

Inferno xxxiv 67: «Cassio membruto»?, in «Studi linguistici italiani», xxxvii, 2011, pp. 161-169.

Inferno xxxiv: il canto di Lucifero, in «L’Alighieri», 38 (n.s.), luglio-dicembre 2011, pp. 109-121.

Le parole della finanza e del commercio, in Italiano per il mondo. Banca, commerci, cultura, arti, tradizioni, a cura di Giada Mattarucco, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 23-50.

Un proclama accattivante e le sue molte insidie, in Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, a cura di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 13-16.

xxviii

La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013.

Canto xxxiv, in Cento canti per cento anni. Lectura Dantis Romana, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2013, 3 voll., i (Inferno), 2, pp. 1091-1115.

Scavi nel lessico galileiano, in La lingua di Galileo, Atti del Convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 13 dicembre 2011, a cura di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2013, pp. 89-105.

Liguria dantesca: ancora su Purg. xix 100-101 («Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella...»), in «Studi di filologia italiana», lxxii, 2014, pp. 61-80.

Dante, un’idea dell’Italia, Prato, Città Ideale, 2015.

Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un decennio fecondo, in «Studi di Memofonte», xv, 2015, pp. 44-52.

Sulla terminologia delle macchine in Leonardo: tradizione, innovazione e sviluppi futuri, in Scienze e rappresentazioni. Saggi in onore di Pierre Souffrin, Atti del Convegno internazionale, Vinci, Biblioteca leonardiana, 26-29 settembre 2012, a cura di Pierre Caye, Romano Nanni e Pier Daniele Napolitani, Firenze, Olschki, 2015, pp. 347-365.

Petrocchi, Policarpo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-, lxxxii (2015), pp. 723-725, consultabile anche in rete all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/policarpo-petrocchi_(Dizionario-Biografico).

A proposito del verbo pienare, scheda di consulenza linguistica per l’Accademia della Crusca consultabile in rete all’indirizzo https://accademiadellacrusca.it/ it/consulenza/a-proposito-del-verbo-pienare/996 (pubblicazione: 7.9.2015).

La lingua di Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2016.

Mercanti toscani in Europa. Sulla lingua delle Lettere dei Ricciardi ai loro compagni in Inghilterra (1295-1303), in Per Enza Biagini, a cura di Augusta Brettoni, Ernestina Pellegrini, Sandro Piazzesi e Diego Salvadori, Firenze, Firenze University Press, 2016, pp. 323-332.

Con Lorenzo Tomasin, Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani, in Manuale di Linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, pp. 31-61.

Sulla lingua di Leonardo: suoni, forme, parole, in «Chroniques italiennes», xxxii, 1/2017, pp. 175-192.

Appunti sulla resa grafica dei testi volgari antichi, in La resa grafica dei testi volgari, Atti del Seminario di Filologia, Firenze, Università degli Studi - Sala Medioevo e Rinascimento, 4-11-18 aprile 2016, a cura di Giuliano Tanturli, in «Per leggere», 32-33, primavera-autunno 2017, pp. 163-171.

xxix
Bibliografia degli scritti di Paola Manni

Ancora sul lucchesismo grassarra / gassar(r)a / gassaria in De vulgari eloquentia I, xiii, 2, in «Acciò che ’l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, 2 voll., ii, pp. 639-652.

Quisquilia (Par xxvi 76), in «In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, a cura di Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore, Firenze, Cesati, 2018, pp. 99-110.

Per un nuovo Vocabolario Dantesco, in «Significar per verba». Laboratorio dantesco, Atti del Convegno, Udine, 22-23 ottobre 2015, a cura di Domenico De Martino, Ravenna, Longo, 2018, pp. 91-108.

Da Dante a noi. Parole dantesche nel lessico italiano, in Etimologia e storia delle parole, Atti del xii Convegno ASLI - Associazione per la Storia della Lingua italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016, a cura di Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2018, pp. 417-432.

Quisquilia, in Vocabolario Dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantesco.it/ (pubblicazione: 24.9.2018).

Presentazione, in Barbara Fanini, Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica, Firenze, Cesati, 2018, pp. 11-12.

Con Barbara Fanini, La lingua del Codice sul Volo, in Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, a cura di Enrica Pagella, Francesco Paolo Di Teodoro e Paola Salvi, Cinisello Balsamo (Milano), SilvanaEditoriale, 2019, pp. 219-231.

Sui rusticismi di Leonardo. Un caso esemplare di interferenza fra grafia e fonologia: ‹gli› per l’occlusiva mediopalatale sonora, in «Studi di grammatica italiana», xxxvi, 2017 [ma 2019], pp. 25-41.

Con Barbara Fanini, Dall’Abacho al Morgante. Leonardo e i suoi primi libri, in «Rivista di Letteratura italiana», xxxvii, 2, 2019 (Leonardo e la scrittura, a cura di Cecilia Gibellini), pp. 85-94.

Rimeditando “il Petrocchi”: fortuna e struttura di un vocabolario, in «Bullettino storico pistoiese», liv, 2019, pp. 67-76.

Il fiorentino che si fa italiano. Il fiorino, Dante e gli inizi del percorso, in Firenze e la lingua italiana, Atti della x Piazza delle lingue, Firenze, Accademia della Crusca, 29 settembre - 2 ottobre 2016, a cura di Claudio Marazzini e Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca (collana Piazza delle lingue), 2019, pp. 43-56.

Descrivere la “macchina” umana. Tradizione e innovazione nel lessico anatomico di Leonardo, in Leonardo. Il corpo dell’uomo, Atti dei Convegni Lincei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 8-9 aprile 2019, a cura di Maurizio Brunori, Roma, Bardi Edizioni, 2019, pp. 61-76.

xxx
«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Curatela di «S’i’ ho ben la parola tua intesa», Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco, Firenze, Accademia della Crusca, 1° ottobre 2018, Firenze, Accademia della Crusca (Quaderni degli «Studi di lessicografia italiana», xiv), 2020.

Stigmatizzare, in «Italiano digitale», xiv, 2020/3 (luglio-settembre), p. 16; consultabile anche in rete all’indirizzo https://accademiadellacrusca.it/it/ consulenza/stigmatizzare/2792 (pubblicazione: 17.7.2020).

Parroca, in «Italiano digitale», xv, 2020/4 (ottobre-dicembre), p. 20; consultabile anche in rete all’indirizzo https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/parroca/2837 (pubblicazione: 23.10.2020).

Il VD - Vocabolario Dantesco. Dal progetto alla pubblicazione delle prime 200 voci, in «S’i’ ho ben la parola tua intesa», Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco, Firenze, Accademia della Crusca, 1° ottobre 2018, a cura di Paola Manni, Firenze, Accademia della Crusca (Quaderni degli «Studi di lessicografia italiana», xiv), 2020, pp. 1-16.

L’invenzione della lingua. Perché Dante è il padre dell’italiano, Torino-Milano, Gruppo editoriale GEDI, 2021.

Il Vocabolario Dantesco, in Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca - GoWare, 2021, pp. 111-113.

Dante e il lessico scientifico, in Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia, a cura di Filippo Camerota, Livorno, Sillabe, 2021, pp. 215-221.

Abaco, in La Biblioteca di Leonardo, a cura di Carlo Vecce, Firenze, Giunti, 2021, pp. 69-70.

Col Vocabolario Dantesco fra le parole del divino poema, in «La Crusca per voi», lxii, 2021, pp. 4-7.

Con Rosario Coluccia, Impostazione, metodo e finalità di una nuova impresa lessicografica: il Vocabolario Dantesco, in Actes du xxixe Congrès international de linguistique et de philologie romanes, Copenhague, 1-6 juillet 2019, éd. par Lene Schøsler et Juhani Härmä, avec la collaboration de Jan Lindschouw, Strasbourg, SLR/ELiPhi - Éditions de Linguistique et Philologie, 2021, 2 voll., i, pp. 805-814.

Disposare, in Vocabolario Dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantesco.it/ (pubblicazione: 11.3.2021).

Innanellare, in Vocabolario Dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantesco.it/ (pubblicazione: 11.3.2021).

Dante, la Commedia e il Vocabolario della Crusca, in Dentro la Crusca, dentro l’italiano, un progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca,

xxxi
Bibliografia degli scritti di Paola Manni

con il sostegno di Unicoop Firenze, consultabile in rete all’indirizzo https://informatorecoopfi.it/blog/dentro-la-crusca-dentro-litaliano/dante-la-commedia-e-il-vocabolario-della-crusca/ (pubblicazione: 4.5.2021).

Onomastica dantesca, in Dentro la Crusca, dentro l’italiano, un progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, con il sostegno di Unicoop Firenze, consultabile in rete all’indirizzo https://informatorecoopfi.it/blog/ dentro-la-crusca-dentro-litaliano/onomastica-dantesca/ (pubblicazione: 31.8.2021).

Ancora su motti, locuzioni e modi di dire, in Dentro la Crusca, dentro l’italiano, un progetto dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, con il sostegno di Unicoop Firenze, consultabile in rete all’indirizzo https://informatorecoopfi.it/blog/dentro-la-crusca-dentro-litaliano/ancora-su-motti-locuzioni-e-modi-di-dire/ (pubblicazione: 22.12.2021).

Parroca, p. 140; Il verbo “pienare” è solo toscano?, pp. 340-341, in Accademia della Crusca, Giusto, sbagliato, dipende, Milano, Mondadori, 2022.

Esplorando la scrittura infinita. Dall’universo lessicale al microsistema fonologico, in Leonardo, la scrittura infinita, Atti della xii Piazza delle lingue Lingua italiana, ingegno e ingegneri, Firenze, Istituto degli Innocenti - Accademia della Crusca, 30-31 ottobre 2019, a cura di Andrea Felici e Giovanna Frosini, Firenze, Accademia della Crusca (collana Piazza delle lingue), 2022, pp. 19-35.

Con Rossella Mosti, Per Dante. Il VD e i corpora dell’italiano antico, in Corpora e Studi linguistici, Atti del LIV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica italiana, online, 8-10 settembre 2021, a cura di Emanuela Cresti e Massimo Moneglia, Milano, Officinaventuno, 2022, pp. 275-293.

Ribaldo, in Vocabolario Dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantesco.it/ (pubblicazione: 3.5.2022).

Il Vocabolario Dantesco a cura dell’Accademia della Crusca e dell’Opera del Vocabolario Italiano (CNR), in L’illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze, a cura di Michela Graziani, Michela Landi e Salomé Vuelta García, Firenze, Società Editrice Fiorentina (collana Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Letteratura italiana e Romanistica, i), 2023, pp. 35-47.

Saluti, in «La sintassi del mondo». La mappa e il testo, a cura di Laura Bardelli, Elisa Caporiccio, Ugo Conti, Antonio D’Ambrosio, Carlo Facchin e Martina Romanelli, Firenze, Società Editrice Fiorentina (collana Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Letteratura italiana e Romanistica, ii), 2023, pp. ix-x.

xxxii

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

Abbreviazioni bibliografiche comuni

Strumenti linguistici, repertori enciclopedici e banche dati

AIS = Karl Jaberg, Jakob Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen, Ringier, 1928-1940; le mappe sono consultabili anche in rete all’indirizzo https://navigais.pd.istc.cnr.it/.

ALI = Atlante linguistico italiano, Istituto dell’Atlante linguistico italiano - Centro di ricerca dell’Università degli Studi di Torino, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1995-.

AND = The anglo-norman Dictionary, Aberystwyth University - Swansea University, consultabile in rete all’indirizzo http://www.anglo-norman.net/.

BiBit = Biblioteca italiana, banca dati testuale delle opere della letteratura italiana dalle origini al Novecento, a cura della Sapienza Università di Roma, consultabile in rete all’indirizzo http://www.bibliotecaitaliana.it/.

BIZ = Biblioteca italiana Zanichelli, DVD-Rom per la ricerca in testi, biografie, trame e concordanze della letteratura italiana, a cura di Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2010.

Corpus DiVo = Corpus del Dizionario dei volgarizzamenti, diretto da Cosimo Burgassi, Diego Dotto, Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, consultabile in rete all’indirizzo http://divoweb. ovi.cnr.it.

Corpus OVI = Corpus OVI dell’italiano antico, diretto da Pär Larson ed Elena Artale, Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, consultabile in rete all’indirizzo http://gattoweb.ovi.cnr.it/.

Corpus TLIO = Corpus del Tesoro della lingua italiana delle origini, banca dati testuale lemmatizzata, Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, consultabile in rete all’indirizzo http://tlioweb.ovi.cnr.it/.

Crusca 1612 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, In Venezia, Appresso Giovanni Alberti, 1612, consultabile anche in rete all’indirizzo http://www. lessicografia.it/.

Crusca 1623 = Vocabolario degli Accademici della Crusca. In questa seconda impressione da’ medesimi riveduto, e ampliato, con aggiunta di molte voci degli autori del buon secolo, e buona quantità di quelle dell’uso, In Venezia, Appresso Iacopo Sarzina, 1623, consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.lessicografia.it/.

Crusca 1691 = Vocabolario degli Accademici della Crusca. In questa terza impressione nuovamente corretto, e copiosamente accresciuto, In Firenze, Nella Stamperia dell’Accademia della Crusca, 1691, 3 voll., consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.lessicografia.it/.

Crusca 1729-1738 = Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quarta impressione, Firenze, Appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738, 6 voll., consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.lessicografia.it/.

Crusca 1863-1923 = Vocabolario degli Accademici della Crusca Quinta impressione, Firenze, Tipografia Galileiana, 1863-1923, 11 voll. (A-Ozono), consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.lessicografia.it/.

DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-, consultabile anche in rete all’indirizzo https://www.treccani. it/biografico/index.html.

DDP = Dartmouth Dante Project, banca dati dei commenti danteschi realizzata, su coordinamento di Robert Hollander, dal Dartmouth College in collaborazione con la Princeton University, consultabile in rete all’indirizzo http://dante.dartmouth.edu/.

DEAF = Dictionnaire étymologique de l’ancien français, diretto da Kurt Baldinger con la collaborazione di Jean Gendron e Georges Straka, Berlin, De Gruyter, 1974-, consultabile anche in rete all’indirizzo https://www.deaf-page.de/fr/.

DEI = Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbèra, 1950-1957, 5 voll.

DELIN = Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.

DMF = Dictionnaire du moyen français, ATILF (Analyse et traitement informatique de la langue française) - CNRS (Centre national de la recherche scientifique) - Université de Lorraine, consultabile in rete all’indirizzo www. atilf.fr/dmf.

DOM = Dictionnaire de l’occitan médiéval, diretto da Maria Selig e Monika Tausend, consultabile in rete all’indirizzo http://www.dom-en-ligne.de/.

xxxiv
«La sua chiarezza séguita l’ardore»

ED = Enciclopedia Dantesca, diretta da Umberto Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 voll. [prima ed.: 1970-1978], consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/elencoopere/Enciclopedia_Dantesca.

FEW = Französisches Etymologisches Wörterbuch, diretto da Walther von Wartburg, Bonn (Lipsia, Basel), 1928-2003, 25 voll., consultabile anche in rete all’indirizzo https://lecteur-few.atilf.fr/.

GD = Frédéric Godefroy, Dictionnaire de l’ancienne langue française et de tous ses dialectes du IXe au XVe siècle, Genève, Slatkine, 1982, 10 voll. [prima ed. 1881-1895].

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (e successivi supplementi), consultabile anche in rete all’indirizzo www.gdli.it.

GIA = Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 2010, 2 voll.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007, 8 voll. [prima ed. 1999, 6 voll.].

LEI = Lessico etimologico italiano, fondato da Max Pfister, edito per incarico della Commissione per la Filologia romanza da Elton Prifti e Wolfgang Schweickard, Wiesbaden, Reichert, 1979-, consultabile anche in rete all’indirizzo https://www.lei-digitale.org/.

LEI Germanismi = Lessico etimologico italiano. Germanismi, a cura di Elda Morlicchio, Wiesbaden, Reichert, 2000-, consultabile anche in rete all’indirizzo https://www.lei-digitale.org/.

LIZ = Letteratura italiana Zanichelli, CD-Rom dei testi della letteratura italiana, a cura di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 1993.

OLD = Oxford latin Dictionary, a cura di Peter G.W. Glare, Oxford, Clarendon press, 1968-1982, 8 voll.

REW = Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag, 1972 [prima ed. 1935].

SIA = Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento, a cura di Maurizio Dardano, Roma, Carocci, 2012.

SIA II = Sintassi dell’italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice, a cura di Maurizio Dardano, Roma, Carocci, 2020.

TB = Dizionario della lingua italiana, nuovamente compilato da Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini [...], Torino, UTET, 1861-1879, 4 voll., consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.tommaseobellini.it.

TLF = Trésor de la langue française. Dictionnaire de la langue du XIXe et du XXe siècle, diretto da Paul Imbs, poi da Bernard Quemada, Paris, Éditions du CNRS

Abbreviazioni bibliografiche comuni xxxv

- Gallimard, 1971-1994, 16 voll., consultabile anche in rete all’indirizzo http://atilf.atilf.fr/.

TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, in elaborazione presso l’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/.

TLL = Thesaurus linguae latinae, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Leipzig, Teubner / Berlin, De Gruyter, 1900-.

Treccani online = Vocabolario Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, consultabile in rete all’indirizzo https://www.treccani.it/vocabolario/.

VD = Vocabolario Dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantesco.it/.

VDL = Vocabolario Dantesco Latino, diretto da Gabriella Albanese, Paolo Chiesa e Mirko Tavoni, consultabile in rete all’indirizzo http://www.vocabolariodantescolatino.it.

xxxvi

«La sua chiarezza séguita l’ardore»

STUDI E RICERCHE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

Il volume raccoglie gli studi offerti a Paola Manni da allievi, amici e colleghi in occasione del suo settantesimo compleanno. I contributi, quaranta in tutto, ripercorrono in modo vario e originale le molteplici direttrici di ricerca attraversate dall’attività scientifica della festeggiata: accanto a studi storico-linguistici, filologici ed esegetici dei testi italiani antichi (con particolare riguardo a quelli danteschi e vinciani), si trovano così indagini etimologiche, lessicografiche e dialettologiche che aprono l’arco diacronico considerato anche ai secoli successivi, fino alla lingua contemporanea. Alla pluralità tematica e cronologica risponde inoltre una straordinaria pluralità prospettica, che vede il duplice versante della storia della lingua e della filologia, indubbiamente preponderante, coniugarsi ora con quello letterario e stilistico, ora con quello storico-artistico e tecnico, ora con quello informatico. A rendere unitaria e coerente questa raccolta di studi, tuttavia, è l’adesione corale dei contributi offerti a uno stesso metodo: un metodo che pone rigorosamente al centro il testo come documento, con la sua parola e la sua storia, punto di partenza irrinunciabile – come da sempre insegna Paola Manni – di qualsiasi ulteriore lavoro critico e interpretativo.

Barbara Fanini è ricercatrice di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Firenze; collabora con l’Accademia della Crusca e il Museo Galileo. Si occupa principalmente di lingua tecnico-scientifica tra Medioevo e prima età moderna, con particolare riferimento a quella di Leonardo da Vinci, sulla quale ha pubblicato vari studi.

www.sefeditrice.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.