viii 2013
Italian Poetry Review
Department of Italian
viii, 2013
Italian Poetry Review
Department of Modern Languages and Literatures
SocietĂ
Editrice Fiorentina
italian poetry review Flaming in the phoenix’ sight William Shakespeare
This issue of «Italian Poetry Review» is dedicated to Fernando Bandini (1931-2013), poet, critic, latinist, and proud vicentino, and to Leopoldo María Panero (1948-2014), poet at the extreme.
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
italian poetry review ISSN: 1557-5012 / ISSN (Online): 2035-4657
published by Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
edito da Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze - Italia tel. +39 055 5532924 info@sefeditrice.it - www.sefeditrice.it
All rights reserved. No portion of this journal may be reproduced by any process without the formal consent of the publisher. © 2014 by Società Editrice Fiorentina
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa rivista può essere in alcun caso riprodotta senza il consenso scritto dell’editore. © 2014 Società Editrice Fiorentina
Design by Andrea Tasso
Progetto grafico Andrea Tasso
The publishers of this volume invite the holders of copyrights of any text or citation appearing in this volume to contact them in the event that bibliographical data has been inadvertently omitted or regarding inadvertent oversight of the copyrights. The Editorial Board is also available for those copyright holders whom it was not possible to contact.
L’editore di questo volume invita coloro che detengono i diritti di qualsiasi testo o citazione presenti in questa rivista a contattarlo nel caso in cui i dati bibliografici siano stati inavvertitamente omessi o se il copyright sia stato erroneamente indicato. La redazione è inoltre a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Information for Subscribers Volume ix, 2014 Rates Italy out of italy Institutional € 50,00 € 50,00 Individual € 25,00 € 30,00
abbonamenti Volume ix, 2014 prezzi Istituzioni Privati
To subscribe, contact: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Per abbonarsi scrivere a: abbonamenti@sefeditrice.it www.italianpoetryreview.net
Disclaimer The Publisher and Editor cannot be held responsible for errors or any consequences arising from the use of information contained in this journal. The views and opinions herein expressed do not necessarily reflect those of the Publisher and Editor, neither does the publication of advertisements constitute any endorsement by the Editors of the product advertised.
avvertenza L’editore e la redazione non possono essere ritenuti responsabili in alcun modo per gli errori o le conseguenze che possono sorgere dall’uso delle informazioni contenute in questa rivista. Le opinioni qui espresse non necessariamente riflettono quelle dell’editore e della redazione né la pubblicazione di pubblicità costituisce un coinvolgimento dell’e ditore nei prodotti pubblicizzati.
Acknowledgements This issue of «Italian Poetry Review» is published with the generous support of the Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. The journal depends for its existence on subscriptions and donations. In the USA all contributions and donations are tax-deductible. «Italian Poetry Review» would like to thank all the subscribers who have offered their gracious support.
ringraziamenti Questo numero di «Italian Poetry Review» è pubblicato con il generoso finanziamento della Sonia Raiziss-Giop Charitable Foundation. La rivista dipende per il suo sostentamento da abbonamenti e donazioni. «Italian Poetry Review» desidera ringraziare tutti gli abbonati per il loro prezioso sostegno.
Italia € 50,00 € 25,00
estero € 50,00 € 30,00
Columbia University Department of Italian
The Italian Academy for Advanced Studies in America
Fordham University University of Washington Department of Modern Division of French Languages and Literatures and Italian Studies
Italian Poetry Review
Plurilingual Journal of Creativity and Criticism
volume viii, 2013
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Editor in Chief / direttore responsabile Paolo Valesio, Professor Emeritus, Columbia University Associate Editor / condirettore Alessandro Polcri, Fordham University Managing Editors / comitato di redazione Steve Baker, Columbia University Patrizio Ceccagnoli, University of Kansas Amelia Moser, Italian Poetry Review For contributors / per i collaboratori Italian Poetry Review is an international doubleblind peer-reviewed journal and is a ‘Class A’ Journal for Contemporary Italian Literature, according to the ANVUR classification (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Those who are interested in proposing material for publication in «Italian Poetry Review» should send their texts to the following address: «Italian Poetry Review» è una rivista internazionale double-blind peer-reviewed ed è una rivista di classe A per l’Area 10 settore F2 - Letteratura italiana contemporanea - classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Tutti coloro che sono interessati a collaborare con «Italian Poetry Review» possono inviare i loro contributi a: Italian Poetry Review c/o The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University - 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 - USA email: italianpoetry@columbia.edu Texts submitted must follow the editorial formatting guidelines which can be consulted and downloaded from the following website: www.italianpoetryreview.net I testi inviati devono essere uniformati con i criteri redazionali della Rivista disponibili per la consultazione e il download all’indirizzo: www.italianpoetryreview.net
Advisory Board / comitato scientifico Teodolinda Barolini, Columbia University Francesco Bausi, Università della Calabria Alberto Bertoni, Università di Bologna Luigi Bonaffini, Brooklyn College, City University of New York Francesca Cadel, University of Calgary Peter Carravetta, State University of New York at Stony Brook Alessandro Carrera, University of Houston Andrea Ciccarelli, Indiana University Nicola Crocetti, Editor of «Poesia», Milan Alfredo De Palchi, Publisher of Chelsea Editions, New York Giuseppe Episcopo, University of Edinburgh Amerigo Fabbri, Yale University Fabio Finotti, University of Pennsylvania David Freedberg, Director, The Italian Academy for Advanced Studies in America Paola Gambarota, Rutgers University Giuseppe Gazzola, State University of New York at Stony Brook Giuseppe Leporace, University of Washington Ernesto Livorni, University of Wisconsin Simone Magherini, Università di Firenze Mario Moroni, Binghamton University Joseph Perricone, Fordham University Davide Rondoni, Director Emeritus, Centro di Poesia Contemporanea, Università di Bologna Massimo Scalabrini, Indiana University Graziella Sidoli, Convent of the Sacred Heart, Greenwich (Connecticut) Davide Stimilli, University of Colorado Victoria Surliuga, Texas Tech University Alessandro Vettori, Rutgers University
Columbia University department of Italian & The Italian Academy for Advanced Studies in America 1161 Amsterdam Avenue New York, NY 10027 usa tel. (212) 854-7396 / fax (212) 854-5306
Italian Poetry Review Vol. ViIi 2013
Contents / Indice
crestomazia minima 7 Introduction / Introduzione 11 Paolo Valesio, Critica e meditazione 13 poems / poesie 19 Allen Mandelbaum, Homme/age for Mario Luzi 21 Stefano Guglielmin, Ciao, cari 25 Carlo Villa, Poesie 31 Stefano Carrai, Musica da luna park 43 Maurizio Godorecci, Lu cafĂŠ de Angele / Il caffĂŠ di Angelo 49 Giancarlo Pontiggia, Ho sognato il Tour 57 Daniele Gennaro, Poesie 63 Elio Grasso, Rasura il tempo 69 Todd Portnowitz, Poems 77 Danilo Breschi, Poesie 85 Raoul Precht, Oscure dimore 91 La festa 95 Silvia Rizzo, Poesie 99 Alessandro Ramberti, from Orme intangibili 105 TRanslations / Traduzioni 121 Eugenio Montale, Poems, translated by Wanda Balzano and Jefferson Holdridge Mario Luzi, Poems, translated by Anne Greeott Barbara Carle, Dialogue at the Cestian Field in Rome. Dialogo al Campo Cestio di Roma, Italian version by Barbara Carle
123 129 132
plays / drammi 139 Michela Turra, Nota a Marilyn, 5 agosto 141 Gregorio Scalise, Marilyn, 5 agosto 142 Plinio Acquabona, Per chi resta 159
Between Prose and Poetry / Tra prosa e poesia 179 Anita Gretsch, Tératologie amoureuse. Teratologia amorosa, translated by Claire Leydenbach and Maddalena Vaglio-Tanet
180
Poetology and Criticism / Poetologia e Critica 205 Irene Gambacorti, Palazzeschi italofrancese (con qualche nota sul poeta illetterato) 207 Alice Loda, Il labile fiato del giorno. Tensioni metriche nel primo Caproni 231 Romano Manescalchi, Filologia, informale e idealismo nella poesia di Nino Boriosi (con breve antologia di testi) 251 Alessandro Giammei, «Eternità superstiti». La grave leggerezza di Dario Villa 265 REVIEW ARTICLES / RECENSIONI-SAGGI 299 Stella Larosa, Niccolò Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rendina, F. Grazzini, N. Marcelli, Coordinamento di F. Bausi 301 Giuseppe Panella, Gli “Affari di cuore” di Paolo Ruffilli. Sogni e materia dell’amore 315 reviews/recensioni 323 Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria (1830-1856), a cura di Matteo Mario Vecchio (Gandolfo Cascio) Dalila Colucci, Nessuno crede al merlo d’acqua. Le ultime poesie di Goffredo Parise (Francesco Marco Aresu) Mario Benedetti, Materiali di un’identità (Alberto Comparini) Maria Pia Quintavalla, I compianti (Giangiacomo Amoretti)
325 328 330 333
Books Received / Libri Ricevuti 337 Note Cards / Schede 341
* * * IMAGES / IMMAGINI
Le foto pubblicate in questo volume sono di Tiziana Cera Rosco; i disegni sono di Carlo Villa
Crestomazia minima
• Tous seuls, tous les uns contre les autres; et tous ensemble: telle est, dans le domaine de la pensée, la condition même du progrès. From the «Postface en guise de préface» di Serge Doubrovsky, Pourquoi la Nouvelle Critique: Critique et objectivité (1966) • Si deve decidere quale [parola] inserire non nella trama di una narrazione in prosa, bensì nel contesto, molto più sfumato e ambiguo, di un breve componimento poetico, dove ogni parola ha un peso che in qualche modo la trascende e al tempo stesso la vincola ancor di più al vissuto dell’autore dando voce a una situazione psicologica ed esistenziale che deve riflettersi il più puntualmente possibile nella lingua d’arrivo. Claudio Groff, in the preface to his group translation of the poetry collection Dummer August by Günter Grass • È un dato di fatto che la parola «libertà» appare solo di rado fra gli psicoanalisti. E questa rarità colpisce. Un analista dirà «meno dipendente da», «più creativo», ecc., ma non parlerà mai di «libertà». Jean-Baptiste Pontalis, interviewed by Sergio Benvenuto in Paris, in 1989 •
When a man turns for counsel to his own heart, fear is always his principal partner in the dialogue. It will attempt to make the conversation a monologue, for only in this way can it have the last word […] Myth is not prehistory; it is timeless reality, which repeats itself in history […] The concepts of freedom of 1789 have become untenable and ineffective in controlling the violence. Freedom itself, on the other hand, is immortal, though always dressed in the garments of the times […] The intention in all systems is to inhibit any metaphysical influx, to tame and train in the interest of the collective […] In the new state of affairs man is to be handled as a zoological being, regardless of whether the theories predominating at the time categorize him along economic or other lines […] For those who are not so crudely fobbed off, the prospect of a forest passage presents itself. The priestly type, someone who believes that a higher life is impossible without sacrament and sees his calling in satisfying this hunger, may see himself forced into such a passage […] we could name Graham Greene and his novel The Power and the Glory, with its tropical setting. Naturally, the forest in this sense is everywhere; it can even be in a metropolitan neighborhood […] By a theologian we mean someone who knows – and a knower in this sense is the little prostitute Sonya, who discovers the treasure of being in Raskolnikov and knows how to raise it to the light for him […] We are truly alive only insofar as we are able to emerge from mere functionality […] Countless people alive today have passed the midpoint of the nihilistic process, the rock-bottom of the maelstrom. They have learned
8 crestomazia minima that the mechanism reveals its menacing nature all the more clearly there; man finds himself in the bowels of a great machine devised for his destruction. They have also learned firsthand that all rationalism leads to mechanism, and every mechanism to torture as its logical consequence. In the nineteenth century this had not yet been realized […] In a world where the existing legal and constitutional doctrines do not put the necessary tools in his hands, he [“the forest rebel”] can only find right within himself. We learn what needs to be defended much sooner from poets and philosophers […] The real issue is that the great majority of people do not want freedom, are actually afraid of it. One must be free in order to become free, because freedom is existence – it is above all a conscious consent to existence, and the desire, perceived as a personal destiny, to manifest it […] After their [the Germans’] defeat, an attempt was made to impose a permanent dispossession and enslavement on them, a destruction through division. This was an even harder test than the war, but it was passed, silently, without weapons, without friends, without a voice in the world. In those days, months, and years, Germans participated in one of the greatest of experiences. They were thrown back entirely on their own property, on the layer within that lies beyond reach of destruction […] Epochs which strive for the equality of all men will bear quite other fruits than those hoped for. They merely remove the fences and bars, the secondary divisions, and in this manner free up space. People are brothers, but they are not equal […] Can the being in man be destroyed? The views differ on this question, not only of confessions, but also of religions – it is a question that only faith can answer. Whether this being is conceived a salvation, as the soul, or man’s eternal cosmic homeland – it will always be evident that the attacks on it must originate from the darkest abyss […] No one is easier to terrorize than the person who believes that everything is over when his fleeting phenomenon is extinguished. The new slaveholders have realized this, and this explains the importance for them of materialistic theories, which serve to shatter the old order during the insurrection and to perpetuate the reign of terror afterward. No bas-
tion is to be left standing where a man may feel unassailable and therefore unafraid. To oppose this, it is essential to know that every man is immortal and that there is eternal life in him, an unexplored and yet inhabited land, which, though he himself may deny its existence, no timely power can ever take from him […] The home of the Word is the forest. The Word lies beneath the words like a gold base coat on an early painting. When the Word no longer animates the words, a horrible silence spreads under their deluge – at first in the temples, which are transformed into pretentious tombs, then in the forecourts […] It is an old error to believe that we can judge when a poet may be awaited by the state of language. Language can be in full decay, and yet a poet will emerge from it like a lion out of the desert. Conversely, fruits do not always follow an exceptional bloom. Excerpts from Ernst Jünger, The Forest Passage [1951], translated from the German by Thomas Friese • Prima vedevo la morte davanti alla vita, oggi al contrario vedo la mia vita alle spalle della morte. From the preface by the theologian Hans Küng to his autobiographical volume, Umanità vissuta, as excerpted in «La Repubblica», October 2, 2013 • The title «understory» refers to plants and young trees that grow beneath the main canopy of a jungle or forest. Craig Santos Perez, speaking of a poem of his • Probabilmente lui e io non capivamo una cosa fondamentale: tutto quello che avveniva, era per noi la preistoria della nostra vita: la sua molto breve, la mia molto lunga. Il respiro dell’arte non aveva ancora bruciato, trasformato queste due esistenze: e quella doveva essere l’ora lieve e luminosa che pre-
Crestomazia minima
crestomazia minima 9 cede l’aurora. Ma il futuro che, come è noto, getta la sua ombra molto prima di attuarsi, batteva alla finestra, si nascondeva dietro i lampioni, intersecava sogni e spaventava, con la terribile Parigi baudelairiana che si nascondeva in qualche posto, lì accanto. From a prose of remembrance by Anna Achmatova on Amedeo Modigliani, as quoted in Marina Valensise’s article in «Il Foglio quotidiano», July 5, 2014 • Ma surprise n’est pas que l’homme ait besoin d’une religion; ce qui m’étonne, c’est qu’il se croit jamais assez fort, assez à l’abri
Italian Poetry Review, viii, 2013
du malheur pour oser en rejeter une: il devrait, ce me semble, être porté, dans sa faiblesse, à les invoquer toutes; dans la nuit épaisse qui nous entoure, est-il une lueur que nous puissions repousser? Au milieu du torrent qui nous entraîne, est-il une branche à laquelle nous osions refuser de nous retenir? Benjamin Constant, in his novella Adolphe • Sed ad quid iubilare, si nescimus amare? From the motet «Gaudeamus omnes» by Giacomo Antonio Perti
Introduction Introduzione
paolo valesio
critica e meditazione
• «La poesia deve essere concepita come un vio lento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo» F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo
S
ono grato a tutti gli autori presenti in questo numero di «Ita lian Poetry Review» (IPR), anche se qui vi è spazio per citarne solo alcuni, per avere offerto l’occasione di sviluppare una pic cola meditazione. «La meditazione continua» è un motto che può utilmente servire da guida1, ma solo ultimamente è divenuto chiaro come questa categoria dell’esperienza non si applichi soltanto al libe ro flusso del pensiero e della scrittura saggistica, bensì possa riferirsi anche alla critica che si chiama propriamente letteraria. Certo, tale critica è anche intervento, spiegazione, polemica: tutte attività legit timissime, e in effetti, maggioritarie. Qui s’intende soltanto sottoli neare (non più di questo, perché già esiste una tradizione in propo sito) l’importanza di mantenere aperto uno spazio per la critica let teraria come meditazione, accanto allo spazio d’azione di tutte quel le altre forme di critica letteraria che sono didatticamente e politica mente consacrate. È vero che la frase citata in esergo non è molto «meditativa», anzi suona piuttosto come uno squillo di tromba; dunque è necessario un minimo di chiarimento. Il richiamo a Marinetti non è poi tanto gratuito, in apertura di questo numero che uscirà in vicinanza del 1 La suggestiva anfibologia italiana – fra «continua» come aggettivo e come verbo – de ve essere più prosaicamente “disambiguata” in inglese; anche se ciò non distrugge la poeticità di, per esempio, la breve meditazione di M. Moroni, The Continuous Meditation / The Meditation Continues, nel libro collettivo Discourse Boundary Creation, a cura di Peter Carravetta, New York, Bordighera Press, 2013, pp. 116-118.
14 paolo valesio
l’anniversario (dicembre 1944) della morte dell’autore – ricorrenza che in Italia sarà ricordata, nella misura in cui lo sarà, nel solito mo do difensivo e guardingo (e tanto meglio se questa previsione venisse smentita). D’altra parte, il presente numero di IPR non contiene materiali futuristi – il che non significa che tracce futuriste siano completamente assenti dai testi presenti in esso. Per esempio, la tec nica del «doppio sostantivo» messa in evidenza da Romano Mane scalchi nel suo vivace saggio sul poeta Nino Boriosi ha, per quello che riguarda la tradizione italiana del moderno, una genealogia obiettivamente futurista2, qualunque siano (o non siano) le influen ze filologicamente riscontrabili. Ma vi è anche, in questo numero, una traccia marinettiana più evidente – e tanto maggiormente significativa in quanto proviene dall’area letteraria francese, che si è a volte rivelata men che generosa nei confronti di Marinetti e del suo movimento. Mi riferisco alla sezione del romanzo poematico di Claire Leydenbach che qui si pubblica3; la sua narrazione a un certo punto incorpora (traducen dolo in francese) l’intero testo di uno degli «11 baci a Rosa di Belgra do» (e precisamente «Il bacio sardo») – serie che fa parte delle Novelle con le labbra tinte di Marinetti4. Questi «baci» sono prosapoesie di alta qualità, veramente rappresentative di quanto di meglio vi è nella 2 «Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il sostantivo deve essere seguito, sen za congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio: uomo-torpediniera, donna-golfo, folla-risacca, piazza-imbuto, porta-rubinetto» (punto 5. del Manifesto tecnico della letteratura futurista [1912], per cui vedi F. T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. De Maria, Milano, Mondadori, 1968, p. 47 – con il grassetto nel testo originale). Dovrebbe essere ormai abbondantemente chiaro che simili dichiarazioni hanno un valore es senzialmente metaforico e iperbolico: Marinetti è sempre stato troppo geniale come scrittore per seguire alla lettera le sue stesse “ricette”. Quello cui ci troviamo di fronte, in Marinetti e, toutes proportions gardées, in poeti come Boriosi è una poetica (sfumata e moderata) di accop piamenti paratattici. (L’espressione chiave nel testo marinettiano è: «senza congiunzione».) 3 Come esistono (se esistono) le sincronicità, così si potrebbe dire che ci sono – per coniare un termine – anche i sincrostilemi: così capita che la parola «teratologia» del titolo di quel romanzo, Tératologie amoureuse (con il suo riferimento allo studio di varie formazioni corporee insolite: mostri, mutanti ecc.) si ritrovi, in questo stesso numero, in una delle poesie di Dario Villa analizzate nell’erudito saggio di Alessandro Giammei. È una parola che sembra essere nell’aria: lo studio dei «mostri» comincia a essere uno dei temi più frequentati nella critica letteraria contemporanea. 4 Tutta questa raccolta, di eccezionale interesse, meriterebbe di essere tradotta al più presto in inglese. Per il momento (a testimonianza anche dei vari altri contributi marinettiani della nostra rivista, pubblicati in tempi “non sospetti”) si vedano le traduzioni annotate di Graziella Olga Sidoli: The Devouring Page: Marinetti’s «11 baci a Rosa di Belgrado», seguite da testi teorici marinettiani pertinenti (a cura della stessa traduttrice), in «Yale Italian Poetry» (YIP), vols. V-VI (2001-2002), pp. 125-183.
Introduction / Introduzione
critica e meditazione 15
produzione modernistica italiana in questo genere significativamen te ibrido, e si lasciano alle spalle buona parte dei vari poemetti in prosa e scritture di prosa d’arte contemporanee e successive a Mari netti – a conferma del fatto che il contributo propriamente letterario di F. T. Marinetti e di altri futuristi all’arte del modernismo italiano dev’essere ancora valutato adeguatamente. Tutto ciò peraltro non è sufficiente a chiarire la (ir)rilevanza dell’e pigrafe per questa meditazione. Quello che si è voluto marcare è uno spartiacque – il limite oltre al quale il messaggio dell’avanguardia storica italiana nella sua forma originaria diventa storico. «Storico» è sempre un termine limitativo, per ciò che riguarda la poesia e le altre arti, perché la loro base è ontologica. Ovvero: quando si riconosce l’origine futurista della gran parte dello sperimentalismo artistico nel Novecento e oltre (riconoscimento sempre più diffuso), si testimo nia della perdurante validità – ontologica, appunto – di questo mo vimento, come accade per ogni altro autentico movimento artistico. Ma constatando questa «attualità» si viene a riconoscere che il messaggio originale è divenuto per ciò stesso difficilmente recupera bile nella sua urgenza iniziale, e che rischia di essere imbalsamato come, appunto, storico. L’aspetto più positivo dello storicismo è quello per cui esso tenta di ricostruire il più esattamente possibile l’originale valore e significato di un dato movimento o fenomeno; ma appunto, il rischio è la perdita del suo originario senso d’urgenza. (Quando in inglese si dice di qualcosa che «it’s history», questa espressione colloquiale non vale come riconoscimento reverente che questo qualcosa “appartiene alla storia”, bensì come irriverente affer mazione che esso di per sé “non è più di attualità”.) Paradossalmente dunque (e sono i paradossi dell’arte-vita, per usare un termine mari nettiano), gli aspetti per cui un movimento o fenomeno artistico resta più drammaticamente vivo sono spesso gli aspetti (nietzschea namente) «inattuali» di tale movimento o fenomeno; sono essi che preservano il fenomeno originario in quanto originale. Tale è dunque il senso dell’esergo marinettiano. Quella frase (cui naturalmente molte altre se ne potrebbero ag giungere) è un simbolo come suol dirsi eloquente della distanza tra noi da un lato, e Marinetti e la sua avanguardia dall’altro. Distanza però che non dev’essere vista esclusivamente nei termini di un sup posto progresso lineare per cui la nostra epoca rappresenterebbe un livello più alto di consapevolezza poetica o poetologica rispetto alla fase che sarebbe primitiva dell’avanguardia storica (l’ambiguità Italian Poetry Review, viii, 2013
16 paolo valesio
dell’attributo «storica» non necessita di ulteriori commenti). Le po esie presenti in questo numero di IPR– con le loro originali pronun zie e le loro idiosincratiche diversità (e sarebbe preoccupante se fosse altrimenti)5 – sono peraltro accomunate dal loro implicito rifiuto di un’ambizione normativa («La poesia deve [corsivo mio] essere conce pita»), così come dal rifiuto delle vaste ambizioni conoscitive, nelle quali per esempio il progetto gnoseologico trapassi direttamente in un desiderio di dominio dell’oggetto di conoscenza («violento assal to contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo»). Se del primo aspetto non si sente particolarmente la mancanza (soprattutto in una rivista come IPR, della quale si è già più volte sottolineata la dimensione fenomenologica, ovvero descrittiva e non prescrittiva), il discorso dev’essere molto più sfumato per quello che riguarda il secondo aspetto. Le grandi ambizioni di conoscenza sono rischiose (quale ambizione non lo è?), ma la loro mancanza provoca una sensazione di angustia – che porta a guardare con un certo rim pianto all’impeto marinettiano. Resta valido il compito fenomeno logico della rivista, ma sarà pur concesso dare espressione a questo senso di mancanza; che, fra l’altro, ci mantiene desti alla possibilità della sorpresa – un po’ come Jünger la descriveva, già negli anni Cin quanta: «È un antico errore, credere che noi possiamo sapere esatta mente quando l’arrivo di un poeta possa essere prefigurato dallo sta to della lingua. Può essere che la lingua attraversi uno stato di com pleta decadenza, eppure un poeta può emergere, come un leone che balzi fuori dal deserto. Per converso, un’eccezionale fioritura non è necessariamente accompagnata da frutti che siano alla sua altezza»6. Restando comunque sul terreno della descrizione, è necessario notare che nella poesia italiana contemporanea esistono ancora auto ri e autrici che coltivano la rischiosa ambizione (rischiosa, prima di tutto, per la qualità del testo poetico) di oltrepassare la datità del cosiddetto reale e di coltivare il linguaggio della trascendenza. Anche se si tratta di un linguaggio tutt’altro che leonino; anche se bisogna andare a cercarlo tra le minoranze (vedi Alessandro Ramberti in que 5 Tutt’al più si potrebbe – con ogni opportuna cautela, e senza alcuna graduatoria di valore – suggerire per le poesie qui presenti una distinzione generale tra quelle che si proietta no verso il mondo soprattutto nella sua strutturazione come realtà sociale (Stefano Gugliel min, Carlo Villa) e le altre, che si rivolgono al mondo con un approccio più in-mediatamente percettivo. 6 Vedi E. Jünger, The Forest Passage, trad. inglese di T. Friese [il testo tedesco originale è del 1951], a cura di Russell A. Berman, Candor, New York, Telos Press Publishing, 2013, p. 96.
Introduction / Introduzione
critica e meditazione 17
sto numero) piuttosto che nel cosiddetto mainstream7; anche se oc corre essere pronti a vedere gli eventuali aspetti poe-teologici (come altri li hanno definiti) nella poetologia; e anche se in questo campo il termine teologia definisce un pensiero ricco delle sfumature più diverse, e non-puristico (lo stesso vale per la filosofia)8. Guardando ora più da vicino a IPR 2013: il tratto che sembra più distintivo in questo numero della rivista è la sperimentazione. Per esempio, si potrebbe dire che la poesia dialettale contenga intrinse camente un elemento sperimentale – almeno quando accetta consa pevolmente il contesto della modernità, come accade nei raffinati idilli di Maurizio Godorecci – in quanto essa gioca le sue carte sulla propria lateralità (termine preferibile a «marginalità», perché que st’ultima parola potrebbe essere fraintesa come in un certo senso di scriminatoria). Per quanto, infatti, il testo dialettale si ponga come orgogliosamente (e giustificatamente) originale, esso si riferisce sem pre a un’«altra» lingua (anche se questa lingua altra è semplicemente la varietà dialettale più corrente e diffusa, della quale quasi sempre il dialetto che si trova in un dato corpus di poesie rappresenta una forma localmente limitata e spesso riflettente uno stadio cronologico lievemente anteriore; e anche se questa lingua poetica è idiosincrati ca per via di vari prestiti linguistici). È una situazione che riporta alla mente le speculazioni dell’infla zionato saggio di Walter Benjamin sul compito del traduttore – e che si ritrova nel citato romanzo-poema della Leydenbach. La quale, po nendosi come «traduttrice» di quello che in effetti è il suo nom de plume (Anita Gretsch), evoca dietro il francese un linguaggio origi nale che in realtà non esiste (se non forse come allusione simbolica a quella lingua europea «minore», il lussemburghese, che appartiene alla formazione dell’autrice); e questa situazione di “doppio” teorico e linguistico si triplica con la traduzione dal francese in italiano di Maddalena Vaglio Tanet. Diversi ma analoghi sono i casi del poeta che presenta testi origi 7 Se è permessa un’auto-citazione: quando, parlando della poesia che come tale «tra scende sempre se stessa», aggiungevo che in alcune esperienze di poesia contemporanea «tale trascendimento diviene propriamente ricerca della trascendenza» (vedi Il forum dell’umanità, in IPR, VII, 2012, p. 18) intendevo indicare tutto un campo di esplorazione poetologica, al di là delle distinzioni un po’ pedanti tra i «maggiori» e i «minori». 8 Ancora Jünger, nell’opera citata: «Per “teologo” intendiamo qualcuno che sa – e una conoscitrice in questo senso è la piccola prostituta Sonia, che scopre in Raskolnikov il tesoro dell’essere e che sa come elevarlo alla luce per lui».
Italian Poetry Review, viii, 2013
18 paolo valesio
nariamente scritti o in inglese o in italiano (Todd Portnowitz), o della poeta che traduce se stessa dall’inglese all’italiano (Barbara Car le – con quell’ulteriore complicazione che è l’intarsio nel suo testo di versi di autori famosi). Tutto ciò evoca fra l’altro, anche se l’analogia è ancora più distante, una poetica dello scavo e del recupero: le ope re «minori» di Machiavelli studiate in un volume collettivo coordi nato da Francesco Bausi, una prova giovanile come la tesi di laurea di Antonia Pozzi (sviscerata da Matteo M. Vecchio), le poesie del prosatore Goffredo Parise (studiate da Dalila Colucci). Questo sperimentalismo è confermato anche dalla sezione dei te sti teatrali (e la dizione teatrale è intimamente apparentata a quella poetica). Il tratto sperimentale del monologo scritto da Gregorio Scalise è il modo deciso in cui esso scavalca la barriera ideologica della scrittura “di genere”: qui uno scrittore dà voce a un’icona fem minile – ed è una voce forte, sostanzialmente persuasiva. Quanto al testo di Plinio Acquabona – autore significativo fra quelli cui si ac cennava nella nota 7 – si può ben dire che il suo terminus technicus «onirodramma» rifletta fedelmente la natura del testo, che è aspro e sognante al tempo stesso9. Quelli che precedono sono solo un paio di fili conduttori di lettu ra, per questo IPR 2013. I testi qui presenti sono abbastanza ricchi perché i lettori possano aggiungere altri percorsi. Bologna / New York
9 Acquabona ha lasciato una vasta mole di testi teatrali inediti, il cui studio è appena cominciato. L’impressione a questo punto (e naturalmente essa potrà essere rivista e ridimen sionata) è che, anche se la poesia (di cui Acquabona ha lasciato una nutrita serie di volumi) è la cima alta e nuda della sua produzione, la scrittura teatrale potrebbe risultare la sua acquisi zione artistica più solida. È un caso analogo a quello di un altro scrittore spiritualmente com plesso, Antonio Barolini (dedicatario di IPR 2010) – con la differenza che in quest’ultimo caso il delicato rapporto di economia poetica (anch’esso in via di esplorazione) non avviene tra poesia e drammaturgia, bensì tra poesia e prosa narrativa, soprattutto narrativa breve.
Introduction / Introduzione