Le forme del comico

Page 1

dorso 40 mm

Biblioteca Palazzeschi

BP

Biblioteca Palazzeschi

18 Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale

Le forme del comico - XXI Congresso Adi 2017

Centro di Studi «Aldo Palazzeschi»

€ 40,00

Le forme del comico Atti delle sessioni plenarie Firenze, 6-7-8-9 settembre 2017 a cura di Simone Magherini Anna Nozzoli Gino Tellini

18 18



università degli studi di firenze dipartimento di lettere e filosofia

Biblioteca Palazzeschi

Collana coordinata dal Consiglio Direttivo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi»

18


Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017

le forme del comico enti promotori Associazione degli Italianisti Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Università degli Studi di Firenze con il contributo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» con il patrocinio di Regione Toscana Comune di Firenze con la collaborazione di Fondazione Vittorio e Piero Alinari


Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale

Le forme del comico Atti delle sessioni plenarie Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017 a cura di

Simone Magherini Anna Nozzoli Gino Tellini

SocietĂ

Editrice Fiorentina


© 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-509-9 issn: 2036-3516 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata Copertina Hieronymus Bosch, Il Giudizio Universale, part., trittico, olio su tavola, Vienna, Accademia di Belle Arti (l’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte con i quali non sia stato possibile mettersi in contatto)


indice

Premessa dei curatori

ix

le forme del comico sessioni plenarie Marco Berisso, La poesia comica nell’Italia medievale (prima e dopo la «Commedia»)

3

Sergio Cristaldi, Metalinguaggio del comico dantesco

15

Francesco Bausi, Forme del comico nel «Decameron»

47

Gian Mario Anselmi, Scrittura politica, riso e autoironia nell’epistolario machiavelliano

61

Antonio Corsaro, Per una storia del comico nel Cinquecento

73

Pasquale Sabbatino, «Mille bei giuochi & mille burle facetissime & stravaganti». La commedia delle lingue «tutte italiane» di Cini (Sala del Duca, 1° maggio 1569) e l’«Apoteosi di Cosimo I» del Vasari

93

Florinda Nardi, Trattati, prologhi, lezioni. Teoria e pratica del comico tra Cinque e Seicento

109

Elisabetta Menetti, Variazione del comico nella novella rinascimentale

143


Roberta Turchi, Aspetti del comico in Carlo Goldoni

165

Alessandra Di Ricco, Comico e satira nel Settecento e nel primo Ottocento

183

Giorgio Patrizi, Da Dossi a Gadda: la via comica al Novecento

203

Beatrice Alfonzetti, L’umorismo copernicano di Pirandello

223

Lucia Olini, La verità, il riso, i sogni. Pirandello in classe: per un Novecento “fuori di chiave”

245

gino tellini, «Liberarsi dei cenci». Il comico di Palazzeschi

281

Gino Ruozzi, «Questo Campanile? Si vede che non è ancora suonata la sua ora». Percorsi tra autori comici del Novecento

297

le forme del comico sessioni parallele Programma delle sessioni parallele

335

Programma della Sezione Didattica. «Lettere in classe. Gli ultimi cento anni: linguaggi e passioni della contemporaneità» 358 Indice dei nomi 361


premessa dei curatori

L’annuale Congresso dell’Adi, il XXI della serie, si è svolto presso l’Università degli Studi di Firenze nei giorni 6, 7, 8 e 9 settembre 2017, sul tema Le forme del comico. Il presente volume raccoglie le relazioni presentate nel corso delle quattro sessioni plenarie, che si sono alternate alle numerose e affollate sessioni parallele. L’apertura del Congresso si è tenuta, nel primo pomeriggio di mercoledì 6 settembre, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Dopo il saluto di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, di Luigi Dei, Rettore dell’Ateneo fiorentino, di Anna Nozzoli, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, e di Guido Baldassarri, Presidente dell’Adi, hanno avuto luogo le due iniziali sessioni plenarie. Nella prima (Dante e il Due-Trecento), presieduta da Alberto Casadei dell’Università di Pisa, sono intervenuti Marco Berisso (Università di Genova), Sergio Cristaldi (Università di Catania) e Francesco Bausi (Università della Calabria). Nella seconda (Il Rinascimento), sotto la guida di Stefano Carrai dell’Università di Siena, hanno preso la parola Gian Mario Anselmi (Università di Bologna), Antonio Corsaro (Università di Urbino), Pasquale Sabbatino (Università di Napoli Federico II). La mattina di giovedì 7 settembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Piazza San Marco, dopo la Tavola rotonda Didattica universitaria e formazione degli insegnanti (coordinata da Gino Ruozzi dell’Università di Bologna), nel corso della terza sessione plenaria (Dal Cinque all’Ottocento), presieduta da Alberto Beniscelli dell’Università di Genova, sono state presentate le relazioni di Florinda Nardi (Università di Roma Tor Vergata), Elisabetta Menetti (Uni-


x   premessa dei curatori

versità di Modena e Reggio Emilia), Cristina Cabani (Università di Pisa: la relazione, Tassoni e l’eroicomico, non è pervenuta), Roberta Turchi (Università di Firenze) e Alessandra Di Ricco (Università di Trento). La mattina di venerdì 8 settembre, sempre nell’Aula Magna del Rettorato, prima della Tavola rotonda La letteratura italiana nel sistema universitario internazionale (coordinata da Pasquale Guaragnella dell’Università di Bari e da Gino Tellini dell’Università di Firenze), la quarta e ultima sessione plenaria (Il Novecento), presieduta da Simona Costa dell’Università di Roma Tre, ha visto al tavolo dei relatori Giorgio Patrizi (Università del Molise), Beatrice Alfonzetti (Università di Roma La Sapienza), Lucia Olini (Adi Sezione Didattica), Gino Tellini e Gino Ruozzi. Le forme del comico, il soggetto ampiamente trattato e discusso durante le quattro giornate del Congresso, va detto che si addice benissimo alla città ospite, perché è tema che ha radici profonde nel costume e nella tradizione letteraria della terra fiorentina, da Dante e Boccaccio e Sacchetti e Burchiello, fino ad oggi. Non è infatti un caso se presso l’Università di Firenze ha sede il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», una struttura di ricerca che prende nome dall’autore fiorentino che è tra i maestri del comico novecentesco. A lui appartiene questa definizione: «il riso è il profumo della vita in un popolo civile» (Vecchie inglesi, in Stampe dell’800). E si sa che una sua celebre raccolta di aforismi s’intitola Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi, serie sinonimica che da sola basta a evocare il gusto del motteggio frizzante. Ai curatori di questa pubblicazione, che si sono avvalsi del contributo finanziario del Centro Palazzeschi per fare fronte all’organizzazione del Congresso, è sembrato giusto che il volume veda la luce in una collana che rende doveroso omaggio alla memoria del padre di Perelà, dei «buffi», delle Sorelle Materassi. I testi delle relazioni presentate nelle sessioni parallele sono editi online nel sito dell’Adi, ma qui se ne riporta in chiusura, per completezza informativa, il programma completo. simone magherini anna nozzoli gino tellini Firenze, 30 marzo 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.