Maria Bendinelli Predelli
Storie e cantari medievali
studi 36
studi 36
Maria Bendinelli Predelli
Storie e cantari medievali
SocietĂ
Editrice Fiorentina
Š 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-500-6 ebook isbn: 978-88-6032-508-2 issn: 2035-4363 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata
Indice
7
La Storia di Alessandro Magno nel Palazzo Chiaromonte di Palermo
7 1. Storie medievali sul soffitto Chiaromonte 9 2. La storia di Alessandro Magno 12 3. Modelli iconografici 15 3.1 Manoscritti bizantini 17 3.2 Miniature del Roman d’Alexandre en prose 21 4. Cultura siciliana 23 5. L’ultima scena 26 6. Interpretazione complessiva 28 Manoscritti citati
31 Tirant lo Blanc e gli affreschi erotici di San Gimignano
31 32 34 37 40 43
1. Pitture profane 2. La parete nord 3. La parete est: la novella di Salabaetto («Decameron» VIII 10) 4. La parete est: «Tirant lo Blanc» 5. Una storia cortese 6. Al di là delle apparenze
47 Il Cantare di Madonna Elena
57
Recitazione e mouvance nel Cantare di Madonna Elena
67
La situazione iniziale nel Cantare di Madonna Elena
67 77
1. La gara di vanti 2. L’offesa della coppa
83
Preistoria del Cantare di Madonna Elena o il ciclo romanzesco della scommessa
83 85
1. Introduzione 2. Antecedenti francesi
88 90 94 97 101 103
3. Il «miracolo» di «Guillermus Nivernensis» 4. Il «Cantare di Madonna Elena» 5. Un «Madonna Elena» fra i romanzi del Duecento? 6. Inflessione miracolistica 7. Altre consonanze 8. Conclusioni
107
Lettura in filigrana della novella di Zinevra (Decameron II.9)
123 La Storia della dama bolognese che s’innamora sentendo lodare un cavaliere dal marito
135
Fra cortesia, continenza e magnificenza: reinterpretazioni di un motivo erotico
145
Il motivo del Fier Baiser fra letteratura e folklore
167
Opere citate
177
Indice delle illustrazioni
179
Indice dei nomi
La Storia di Alessandro Magno nel Palazzo Chiaromonte di Palermo*
1. Storie medievali sul soffitto Chiaromonte Le pitture dello splendido soffitto nel Palazzo Chiaromonte di Palermo (alias «lo Steri»), realizzate fra il 1377 e il 1380, sono sempre apparse come una straordinaria enciclopedia dell’immaginario medievale nei suoi registri morale, simbolico e romanzesco. La rapida decadenza della famiglia Chiaromonte, pochi anni dopo la realizzazione del ciclo pittorico, e le conseguenti rifunzionalizzazioni del palazzo («reggia aragonese, residenza ufficiale del Viceré, tribunale del Patrimonio, tribunale dell’Inquisizione, sede degli uffici giudiziari borbonici e dell’Italia sabauda»1 e oggi rettorato dell’Università di Palermo) lasciarono però decadere la fama del soffitto, che incominciò a essere riscoperto e rivalorizzato soltanto alla fine dell’Ottocento2. Da allora, il lavoro di interpretazione iconografica e simbolica delle immagini e delle sequenze pittoriche è continuato fino a oggi, attraverso gli studi principalmente di Ettore Gabrici ed Ezio Levi (1932), Ferdinanto Bologna (1975), Licia Buttà (2013 e 2015), Antonietta Iolanda Lima (2015)3. Levi e Bologna identificarono con sicurezza, per esempio, le storie del ‘Giudizio di Salomone’, della ‘casta Susanna’, di ‘Giuditta e Oloferne’, di ‘Ele* Pubblicato dapprima in «Prospettiva», XLV (1986), pp. 13-21 e, parzialmente, col titolo Un’interpretazione iconografica relativa al soffitto Chiaramonte di Palermo in Letteratura e arti figurative, Atti del XII Convegno AISLLI (Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana), vol. I, Florence, Olschki, 1988, pp. 357-68. 1 F. Bologna 1975, p. 3. 2 G. Di Marzo 1899. 3 Francesco Carapezza ha commentato l’enigma di una delle scritte sul soffitto (F. Carapezza 2011), Andrea Canova ha analizzato attentamente i rapporti fra la storia di Elena di Narbona dipinta sul soffitto e le sue versioni letterarie (A. Canova 2014), Maria Luisa Meneghetti ha incluso il soffitto dello Steri nella sua rassegna di «storie al muro», soffermandosi sulle scene «tristaniane» (M.L. Meneghetti 2015, pp. 150-53).
8 storie e cantari medievali
1. Veduta della Sala Magna dello Steri verso la parete nord-est
na di Narbona’, episodi della storia di Tristano, lo svolgimento del lungo ciclo troiano (dall’avventura di Giasone alla distruzione di Troia), estratti dell’Apocalisse… Il significato complessivo del ciclo pittorico è invece discusso, e torneremo sulla questione alla fine dell’articolo. Non tutte le storie raffigurate sul soffitto hanno però trovato la loro spiegazione: ancora molte sequenze rimangono indecifrate, o sono interpretate solo dubitativamente. In particolare le facciate delle travi designate nello studio del Bologna come la XI-A-65 e XIB-214 furono interpretate dal Levi l’una come una qualche versione della leggenda del figlio del diavolo, l’altra come la rappresentazione dell’episodio classico di Fineo e le Arpie. Bologna sollevava dubbi sulle interpretazioni proposte dal Levi, rilevando che in entrambe le facciate compare un elemento unificante nella rappresentazione di un drago (e non di un’arpìa); e ipotizzava che le due sequenze facessero parte di un’unica storia, in conformità di quanto si verifica in tutti gli altri casi di travi istoriate sulla medesima facciata da entrambi i lati del soffitto4. Ciononostante il volume di Francesco Vergara Caffarelli (2009), che rendeva disponibili online i rilievi fotogrammetrici avvenuti durante il restauro del soffitto, continuava ad avvalersi, per l’identificazione delle immagini, dell’inventario fornito dal volume del Bologna; avviene così che le immagini dipinte sulle trabeazioni in questione sono ancora definite F. Bologna 1975, pp. 199-200.
4
La Storia di Alessandro Magno nel Palazzo Chiaromonte di Palermo 9
come «Presunta storia di Fineo e le arpìe» e «Presunta storia del figlio del diavolo», anche se si avverte che «molti particolari delle pur bellissime raffigurazioni risultano incongrui se confrontati con la tradizione a noi pervenuta di questi miti e leggende»5. 2. La storia di Alessandro Magno In realtà, la storia dipinta sulle travi XI-A-65 e XI-B-214 va identificata certamente, in maniera unitaria come già intuito dal Bologna, con la parte iniziale della storia di Alessandro Magno, quale era conosciuta nel Medioevo romanzo. Il romanzo di Alessandro ebbe una larghissima diffusione nel Medioevo, e non solo in Europa; capostipite un’opera ellenistica del III secolo d.C., probabilmente di origine alessandrina, attribuita a uno Pseudo-Callistene, che fu tradotta, compendiata e diffusa in innumerevoli redazioni in tutti i paesi europei nonché in larghe zone dell’Africa e dell’Asia6. Ecco la storia, di cui si potrà controllare l’aderenza alle immagini rappresentate sul soffitto dello Steri: Nectanebo, re dell’Egitto ed espertissimo nell’arte magica, normalmente combatteva le flotte nemiche facendo delle navicelle di cera, che poneva in una conca piena d’acqua piovana, e facendovi su degli incanti con una virga ebenea; un giorno però, nel corso di un simile incanto, vide che gli dèi stessi dell’Egitto conducevano le navi nemiche. Perciò si fece radere il capo, si travestì da indovino, e fuggì dall’Egitto, pervenendo in Macedonia. Qui andò a visitare la regina Olimpia, una volta che re Filippo era assente per ragioni di guerra, e nel corso del colloquio si innamorò della regina Olimpia. Ne guadagnò la fiducia indovinando per arte magica il giorno il mese e l’ora della nascita del re Filippo, e le predisse che il potente dio Ammone si sarebbe innamorato di lei, e che da lui avrebbe concepito un figlio che sarebbe stato per sempre il suo difensore. La notte stessa, la regina vide effettivamente in sogno il dio Ammone che, con in capo corna da ariete e una barba da cane andava a far l’amore con lei. Il giorno dopo Nectanebo le disse che, se avesse concesso a lui una camera nel suo palazzo, quello che Olimpia aveva visto in sogno sarebbe avvenuto davvero. Circa autem vigiliam primam noctis – sono le parole di una delle versioni latine della storia – cepit Nectanebus per magicas incantationes transfigurare se in figuram draconis et sibilando cepit ire contra cubiculum Olimpiadis ingressusque cubiculum, ascendens in lectum eius cepit osculari eam et concumbere cum illa […]. Taliter decepta est Olimpiadis concumbens cum homine quasi cum deo7. F. Vergara Caffarelli 2009, p. 27. Cfr. C. Frugoni 1978; G. Cary 1956); D. J. A. Ross 1988, particolarmente le tavole alle pp. 26, 46, 52 e 60. 7 Der altfranzösische Prosa-Alexanderroman, p. 24. 5
6
Opere citate
Adenet le roi, Li roumans de Berte aus grans piés, a cura di Auguste Scheler, Bruxelles, Muquardt, 1874. Almansi, Guido, Il ciclo della scommessa. Dal Decamerone al Cymbelibe di Shakespeare, Roma, Bulzoni, 1976. (Der) Altfranzösische Prosa-Alexanderroman nach der Berliner Bilderhandschrift nebst del Lateinischen Original «Historia de preliis» Rezension J2, a cura di Alfons Hilka, Halle, Niemeyer, 1920; nuova edizione Ginevra, Slatkine Reprints, 1974. Andreas Capellanus, On Love, a cura di Patrick Gerard Walsh, Duckworth Classical, Medieval and Renaissance editions. London, Duckworth, 1982. Asor Rosa, Alberto, “Decameron” di Giovanni Boccaccio in Letteratura italiana. Le Opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992. Baratto, Mario, Realtà e stile nel Decameron, Vicenza, Neri Pozza, 1970. Bédier, Joseph, Le roman de Tristan par Thomas, vol. I, Parigi, Didot, 1902 Bellia, Angela, La raffigurazione della musica attraverso i suoi strumenti, in (Lo) Steri dei Chiaromonte a Palermo, a cura di Antonietta Iolanda Lima, 2 Voll., Palermo, Plumelia edizioni, 2015, pp. 154-168. Bellucci, Alessandro, Ravenna, Vigevano, Perugia, vol. 5 di G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, Forlì, Bordandini, 1895, pp. 56-297 (ristampa Firenze, Olschki, 1989). Belting, Hans, The New Role of Narrative in Public Painting of the Trecento: Historia and Allegory, in Pictorial Narrative in Antiquity and the Middle Ages, a cura di Herbert L. Kessler and Marianna Shreve Simpson, “Studies in the History of Art” 16 (1985), pp. 151-68. Bendinelli Predelli, Maria, Alle origini del Bel Gherardino, Firenze, Olschki, 1990. Bendinelli Predelli, Maria, “Tirant lo Blanc” e gli affreschi erotici di San Gimignano, «Filologia e critica», XV (1990), pp. 508-520. Bendinelli Predelli, Maria, Il Cantare di Madonna Elena e l’elaborazione del poemetto cavalleresco in Italia, «Yearbook of Italian Studies», 10 (1993), pp. 53-107. Bendinelli Predelli, Maria, La situazione iniziale nel «Cantare di Madonna Elena», «Medioevo romanzo», XVIII (1993), pp. 91-103. Bendinelli Predelli, Maria, Cantari e dintorni, Roma, Euroma, 1999. Bendinelli Predelli, Maria, «Storia della dama bolognese che s’innamora sentendo lodare
168 storie e cantari medievali un cavaliere dal marito»: Cantare inedito del Quattrocento, «Letteratura italiana antica», 3 (2002), pp. 19-40. Bendinelli Predelli, Maria, A Courtly Tale Between Exemplum and Novella in The Italian Novella, a cura di Gloria Allaire, London and New York, Routledge, 2003, pp. 105-118. Bendinelli Predelli, Maria, Dal cantare romanzesco al cantare novellistico. Vicissitudini di una forma in Genèse, codification et rayonnement d’un genre médiéval: la nouvelle, a cura di Michelangelo Picone, Giuseppe Di Stefano e Pamela D. Stewart, Montreal, Plato Academic Press, 1983, pp. 174-188. Benoît de Saint-Maure, Roman de Troie, edité par Léopold-Eugène Constans, Paris, Librairie de Firmin Didot, 1904. Bergo, Matteo, «Il Macario della Geste Francor», tesi di laurea presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università di Padova, Anno accademico 2014/2015. Boccaccio, Giovanni, Il Decameron, a cura di Carlo Salinari, 2 voll., Bari, Laterza, 1979. Boccaccio, Giovanni, Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1980. Boccaccio, Giovanni, Filocolo, a cura di Enzo Quaglio, in Tutte e opere, a cura di Vittore Branca, vol. I, Milano, Mondadori, 1967. Bologna, Ferdinando, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1975. Bombe, Walter, Die Novelle der Kastellanin vonVergi in einer Freskengolge aus Palazzo Davizzi-Davanzati zu Florenz, «Mitteilungen des kunsthistorischen Instituts von Florenz», II.1 (1912), pp. 1-25. Bombe, Walter, Un roman français dans un palais florentin, «Gazette des Beaux Arts», settembre 1911, pp. 231-242. Bombe, Walter Una casa medievale fiorentina, «Vita d’arte», IV, novembre 1911, pp. 147167. Bonafin, Massimo, La tradizione del «Voyage de Charlemagne» e il «gabbo», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990. Bosch, Siegfried, Les fons orientals del «Tirant lo blanc», «Estudis romànics», II, 1949-50, pp. 1-50. Branca, Vittore, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 19754 Branca, Vittore, Schemi letterari e schemi autobiografici in Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 19754, pp. 191-249. Branca, Vittore, Un modello medievale per l’Introduzione, in Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 19754, pp. 335-341. Bregoli-Russo, Mauda, Un riscontro francese nell’«Orlando Innamorato» del Boiardo. «Studi e problemi di critica testuale», XXIII, 1981, pp. 97-105. Bresc, Henri, Livre et société en Sicile (1299-1499), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1971. Brunetto Latini, Li livres dou tresor, a cura di Francis J. Carmody, University of California Press, 1948, II, p. 106. Buchtal, Hugo, Early Fourteenth Century Illuminations in Palermo, «Dumbarton Oaks Papers», XX (1966). Buchtal, Hugo, «Historia Troiana». Studies in the History of Medieval Secular Illustration, Londra, Leiden, 1971. Bullock-Davies, Constance, Professional Interpreters and the Matter of Britain, Cardiff, University of Wales Press, 1966. Buondelmonti, Cristoforo, Liber insularum Archipelagi, a cura di G.R.L. de Sinner, Lipsia-Berlino, Reimer, 1824. Buttà, Licia, Storie per governare: iconografia giuridica e del potere nel soffitto dipinto della Sala Magna del Palazzo Chiaromonte Steri di Palermo, in Narrazione, exempla, retorica.
Opere citate 169 Studi sull’iconografia dei soffitti dipinti nel Medioevo Mediterraneo, a cura di Licia Buttà, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 69-126. Buttà, Licia, La struttura, l’ordito e le sue fonti in relazione all’area mediterranea, in Lo Steri dei Chiaramonte a Palermo, a cura di Antonietta Iolanda Lima, Palermo, Plumelia edizioni, 2015, vol. I, pp. 117-133. Buttitta, Antonino, La dimensione antropologica: i ‘cavalier, l’arme, gli onori’, in Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo, a cura di Antonietta Iolanda Lima, 2 Voll., Palermo, Plumelia edizioni, 2015, pp. 134-143. Cabani, Maria Cristina, Le forme del cantare epico-cavalleresco, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1988, specialmente cap. III, I modi della partecipazione emotiva, pp. 75-101. Campbell, C. Jean, «The Game of Courting and the Art of the Commune of San Gimignano, 1290-1320», Princeton, N.J., Princeton University Press, [1997]; tesi della John Hopkins University, 1991; risultati parziali della sua ricerca furono presentati in una conferenza tenuta alla villa Spelman, a Firenze, nel 1987. Canova, Andrea, È meglio guardare le figure. Cicli decorativi e cicli narrativi tra XIV e XV secolo, in Narrazioni e strategie dell’illustrazione, a cura di Annalisa Izzo e Ilaria Molteni, Roma, Viella, 2014, pp. 123-37. Cantare di Madonna Elena, v. G. Fontana 1992 e M. Bendinelli Predelli 1993. Cantari del Trecento, a cura di Armando Balduino, Milano, Marzorati, 1970. (I) Cantari di Rinaldo da Monte Albano, a cura di Elio Melli, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1973. Capelli, Roberta, The Arthurian presence in early Italian lyric, in The Arthur of the Italians, a cura di Gloria Allaire e Gina Psaki, Cardiff, University of Wales Press, 2014, pp. 133-144. Carapezza, Francesco, «Marmamamar». Sul tetto dipinto dello Steri, 21, «Arte cultura società», 1 (giugno-agosto 2011), pp. 56-59. Caravaggi, Giovanni, I Sonetti di Folgore da San Gimignano, Torino, Einaudi, 1965. Carter, Charles Henri, Ipomedon. An Illustration of Romance Origin in «Haverford Essays. Studies in Modern Literature», Haverford, Pa., Haverford College, 1909. Cary, George, The Medieval Alexander, Cambridge, Cambridge University Press, 1956. Castets, Ferdinand, La Chanson des Quatre Fils Aymon, Genève, Slatkine Reprints, 1974 (Montpellier, 1909). Catalano, Michele, La «Dama del Verzù», «Archivum Romanicum», IV [1920], pp. 141-209. Cerina, Giovanna, La fiaba tra oralità e scrittura: aspetti semiotici in Oralità e scrittura nel sistema letterario, (Convegno di Cagliari 1980), Roma, Bulzoni, 1982, pp. 115-131. Chétien de Troyes, Le Roman de Perceval ou Le Conte du Graal, a cura di William Roach, Ginevra, Droz-Parigi, Minard, 1959. Cioni, Alfredo, Bibliografia della poesia popolare. La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1963. Coletti, Luigi, Treviso («Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia»), Roma, Libreria dello Stato, 1935. Coletti Luigi e Menegazzi, Luigi, Guida al Museo Civico di Treviso, Treviso, Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana, 1959. Contini, Gianfranco, Un manoscritto ferrarese quattrocentesco di scritture popolareggianti, «Archivum Romanicum», XX (1938), pp. 281-319. Cozzi, Enrica, Temi cavallereschi e profani nella cultura figurativa trevigiana dei secoli XIII e XIV, in Tommaso da Modena. Catalogo della mostra tenuta in S. Caterina, capitolo dei domenicani, Treviso, dal 5 luglio al 5 novembre 1979, Treviso, Canova [1979], pp. 44-59. Cozzi, Enrica, Aspetti di una cultura allegorica e profana nella pittura murale trecentesca delle Venezie, in Tommaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno, Treviso, Comitato Manifestazioni Tommaso da Modena, 1980.
170 storie e cantari medievali Cross, Tom Peete e Slover, Clark Harris, Ancient Irish Tales, Henry Holt and Co., 1936. Riedizione con bibliografia riveduta da Charles W. Dunn, Dublin, Figgis, 1969. Cruse, Mark, Illuminating the «Roman d’Alexandre», Cambridge, D.S. Brewer, 2011. (La) Damoisele a la mule, a cura di Boleslas Orlowski, Paris, Champion, 1911. D’Ancona, Alessandro, La poesia popolare italiana, Livorno, Vigo, 1878, e Livorno, [Vigo], 1906. Daneu-Lattanzi, Angela, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia, Firenze, Olschki, 1966. Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di Dante Della Terza, Firenze: Edizioni Cadmo, 1995. De Cesare, Raffaele, Due recenti studi su Aristotele cavalcato, «Aevum», XXXI (1957), pp. 85-101. Deluz, Christiane, Le livre de Mandeville. Une «géographie» au XIVe siècle, Louvain-laNeuve, Institut d’études médiévales, 1988. De Riquer, Martí, Historia de la literatura catalana, Barcelona, Editorial Ariel, 1965. De Tummulillis da Sant’Elia, Angelo, Notabilia temporum, a cura di Costantino Corvisieri, Livorno, Vigo, 1890. Dicuil, Liber de mensura orbis terrae, a cura di Gustav Parthey, Berlino, A. Effert & L. Lindmer, 1870. Di Francia, Letterio, Novellistica. Vol. 1. Dalle origini al Bandello. Milano, Vallardi, 1921. Di Marzo, Gioacchino, Pittura in Palermo nel Rinascimento: storia e documenti, Palermo, Reber, 1899. Duby, Georges e Ariès, Philippe, (sous la direction de), Histoire de la vie privée, vol. II, Parigi, Seuil, 1985. Duhem, Pierre, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic. 10 voll. Parigi, A. Herman, 1913-1959. Eklogai apo ta tragoudia tou Ellenikou Laou, a cura di N. G. Politis, Atene, Bagionake, 1969. (The) English and Scottish Popular Ballads, part IX, a cura d F. J. Child, London, Houghton, Mifflin & Co., 1894. Falciani Prunai, Maria, I manoscritti della Biblioteca Moreniana, vol. III, fasc. 10, Provincia di Firenze, 1903(La) fille du comte de Pontieu, a cura di Clovis Brunel, Parigi, Champion 1923. Fiumi, Enrico, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze, Olschki 1961. Fontana, Giovanni, Cantare di Madonna Elena, Firenze, Accademia della Crusca, 1992. Fourrier, Anthime, Le courant réaliste dans le roman courtois en France au Moyen Age, Parigi, Nizet, 1960. Frank, Emma, Der Schlagenküss. Die Geschichte eines Erlösung-motivs in deutscher Volksdichtung, «Form und Geist», IX, 1928. Frugoni, Chiara, Historia Alexandri elevati per griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema, Roma, Istituto Storico Italiano, 1973. Frugoni, Chiara, La fortuna di Alessandro Magno dall’antichità al Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1978. Gabrici, Ettore, La materia del «Cantare di Elena» nel soffitto Chiaramonte di Palermo, «Giornale di Sicilia», 202 (1923). Gabrici Ettore e Ezio Levi, Le pitture dello Steri a Palermo (Supplemento n. 1 agli Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, 1932), ripubblicato come Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Palermo, L’epos, 2003. Gabrici, Ettore e Ezio Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano, Treves-TreccaniTumminelli, [1932]. Gallagher, Liam, The Alexander romance in the Hellenic Institute at Venice. Some notes on the initial miniature, «Thesaurismata», XVI (Venezia, 1979), pp. 170-207.
Opere citate 171 Gardner, Edmund G., The Arthur Legend in Italian Literature, New York, Octagon Books, 1971 (1a ed. Roma 1930) Gerbert de Montreuil, Le roman de la Violette ou de Gerart de Nevers, a cura di Douglas Labaree Buffum, Parigi, Champion, 1928. (La) Geste Francor» di Venezia, a cura di Aldo Rosellini, Brescia, La Scuola, 1986. Giovanni Fiorentino, Il Pecorone, a cura di E. Esposito, Classici italiani minori, Ravenna, Longo, 1974. Giraldo di Cambria, Gemma ecclesiastica, cap. XII, in Giraldi Cambrensis Opera, a cura di J. S. Brewer, Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, 21, vol. 2, London, Longman & Co., 1862. Giraldo di Cambria, De rebus a se gestis in Giraldi Cambrensis Opera, a cura di J. S. Brewer, Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, 21, vol. 1, London, Longman & Co., 1862. Goffredo d’Auxerre, Super Apocalypsim, a cura di Ferruccio Gastaldelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970. Gosman, Martin, La lettre du Prêtre Jean. Édition des versions en ancien français et en ancien occitan. Groningen, Bouma’s Boekhuis, 1982. Guardati, Tommaso: v. Masuccio Salernitano. Guillaume de Dole, v. Jean Renart. Gutknecht, Christoph, Die mittelhochdeutsche Versnovelle «Von zwein Koufmannen» des Ruprecht von Würzburg., 1966, Hamburger Philologische Studien, 2, 19712. Hamelius, Paul, Mandeville’s Travels translated from the French of Jean d’Outremeuse, 2 voll., London, Oxford University Press (Early English Text Society), 1923 (reprint 1961). Henri d’Andeli, Il Lai di Aristotele, a cura di Marco Infurna, Carocci, 2005. Harf-Lancner, Laurence, Les fées au Moyen Age, Ginevra, Slatkine, 1984. Hibbard Loomis, Laura A., Mediaeval Romance in England, New York, Oxford University Press, 1924. Hilka, Alfons, Neue Beiträge zur Erzählungsliteratur des Mittelalters (die «Compilatio Singularis Exemplorum» der Hs. Tours 468, ergänzt durch eine Schwesterhandschrift Brn 679), «Jahresbericht del Schlesischen Geselschaft für vaterländische Cultur», XC (1912), pp. 1-24. Hinton, James, Walter Map and Ser Giovanni, in «Modern Philology», XV (1917), pp. 203-209. Hinton, James, Walter Map’s «De nugis curialium»: Its Plan and Composition, «Publicatons of the Modern Language Association», 32 (1917), pp. 81-132. Historia Alexandri Magni. Rezension J1, herausgegeben von Alfons Hilka und Karl Steffens, Meisenheim am Glan, Verlag Anton Hain, 1979. Huet, Gédéon, La légende de la fille d’Hippocrate à Cos, «Bibliothèque de l’école des chartes», LXXIX, (1918), pp. 45-59. Hulme, William H., A Valuable Middle English Manuscript, «Modern Philology», IV (1906), pp. 67-73. Hulme, William H., A Middle English Addition to the Wager Cycle, «Modern Language Notes», XXIV (1909), pp. 218-222. Imbriani, Vittorio, La novellaja fiorentina con la novellaja milanese. Cronologia e nota introduttiva di I. Sordi, Milano, Rizzoli, 1976. Infurna, Marco, v. Henri d’Andeli. Ipomedon, poème de Hue de Rotelande, a cura di Anthony J. Holden, Parigi, Klincksieck, 1979. (The) Italian Novella. A Book of Essays, a cura di Gloria Allaire, Routledge, London and New York, 2003.
172 storie e cantari medievali Jackson, Kenneth H., The International Popular Tale and Early Welsh Tradition, Cardiff, University of Wales Press, 1961. Jean Renart, Le roman de la rose ou de Guillaume de Dole, a cura di Gustav Servois, Parigi, Didot, 1893 (ristampa New York e London, Johnson Reprint Corporation, 1965). (The) Journey of Charlemagne to Jerusalem and Constantinople (Le Voyage de Charlemagna à Jérusalem et à Constantinople), a cura di J-L. G. Picherit, Birmingham, Alabama, Summa Publications, 1984. Kelly, Amy, Eleanor of Aquitaine and her Courts of Love, «Speculum», XII (1937), 1, pp. 3-19. Kittredge, George Lyman, A Study of Gawain and the Green Knight, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1916 (ristampa Gloucester, Mass., Peter Smith, 1960). Koenig, Frederic, A New Perspective on the Wager Cycle, «Modern Philology», XLIV (194647), pp. 76-83. Koenig, Frederic «Guillaume de Dole» and «Guillaume de Nevers», «Modern Philology», XLV (1948), pp. 145-151. Lami, Giovanni, Novelle letterarie, Firenze, t. XVII, 1756. Langlois, Ernest, Notices des manuscrits français et provençaux de Rome antérieurs au XVI siècle, Parigi, Imprimerie nationale, 1889, tiré des Notices et Extraits des Manuscrits de la Bibliothèque Nationale et autres bibliothèques, XXIII, 2e partie, pp. 226-29. Il manoscritto Vat. Reg. 1716 consultato dal Langlois (fondo della regina Cristina in Vaticano) corrisponde oggi a Bib. Nat. Paris: 4º Q. 418. Lee, A. Collingwood, The Decameron: its Sources and Analogues, London, D. Nutt, 1909. (La) leggenda di Tristano, a cura di Luigi Di Benedetto, Bari, Laterza, 1942. Le Grand, Léon, Relation du pélerinage à Jérusalem de Nicola de Martoni notaire italien (1394-95), «Revue de l’Orient latin», III, 1898, pp. 566-669. Lejeune, Rita, L’oeuvre de Jean Renart, Ginevra, Slatkine reprints, 1968 (1ª ed.: Parigi, 1935). Lejeune, Rita, La fresque de Trévise et la légende d’Otinel, «Cultura neolatina», XXII (1962), pp. 114-121. Levi, Ezio, I cantari leggendari del popolo italiano nei secoli XIV e XV. Supplemento n. 16 al «Giornale storico della letteratura italiana», Torino, Loescher, 1914. Levi, Ezio, L’epopea medievale delle pitture del palazzo Chiaramonte a Palermo: la storia di Elena, «Dedalo», V (1925), pp. 133 e segg. Li Gotti, Ettore, Gli affreschi della stanza della torre nel palazzo del Podestà di San Gimignano, «Rivista d’Arte», XX (1938), pp. 379-391. L’imaginaire courtois et son double. Actes du VIème Congrès Triennal de la Société Internationale de Littérature Courtoise (ICLS), Fisciano (Salerno), 24-28 Juillet 1989, a cura di Giovanna Angeli e Luciano Formisano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991. «Li livres dou tresor» de Brunetto Latini, v. Brunetto Latini. Loke, Maria, Les versions néerlandaises de Renaud de Montauban étudiées dans leurs rapports avec le poème français, Toulouse, Edouard Privat, 1906. Loomis, Roger Sherman, Arthurian Tradition and Chrétien de Troyes, New York, Colombia University Press, 1949. Loomis, Roger Sherman, The «Fier Baiser» in Mandeville’s Travels, Arthurian Romance, and Irish Saga, «Studi medievali», Nuova serie, XVII, 1951, pp. 104-113. (The) Mabinogion, a cura di Lady C. Guest, Londra, Longman Brown Green and Longman, 1849. (The) Mabinogion and other Medieval Welsh Tales, a cura di P. K. Ford, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1977. Macler, Frédéric, L’enluminure arménienne profane, Parigi, Geuthner, 1928. Mandeville’s Travels, a cura di Malcolm Letts, Londra, Hakluyt Society, 1953 (2a serie, nn. 101-102). Un volgarizzamento «in antico toscano», probabilmente della seconda
Opere citate 173 metà del XIV secolo, fu pubblicata dallo Zambrini: I viaggi di Gio. da Mandevilla, a cura di Francesco Zambrini, Bologna, Romagnoli, 1870. Manni, Domenico Maria, Appendice all’illustrazione storica del Boccaccio, Milano, Pirotta, 1820. Martoni, Nicola, de, v. Le Grand, Léon. Martorell, Joanot, Tirant lo Blanch, New York, The De Vienne Press, 1904 (riproduzione in facsimile dell’edizione del 1490). Martorell, Joanot y Martí Joan De Galba, Tirant lo blanc; prologo de Mario Vargas Llosa; traducción y notas de Joan Francesc Vidal Jové, Madrid, Alianza Editorial, 1969. Masuccio Salernitano, Il Novellino, con appendice di prosatori napoletani del Quattrocento, a cura di G. Petrocchi, Firenze, Sansoni, 1957. McKerney, Kathleen, «Tirant lo blanc» Revisited. A Critical Study, Michigan Consortium for Medieval and Early Modern Studies, 1983. Medieval Alexander Bibliographies dell’Univ. di Rochester: <http://www.library.rochester. edu/robbins/medieval-alexander#french>. (The) Medieval French «Roman d’Alexandre», vol. I. Text of the Arsenal and Venice Versions, prepared with an Introduction and a Commentary by Milan S. La Du, Princeton, Princeton University Press, 1937 (ristampa New York, Kraus Reprint Corporation, 1965). Mémoires d’Olivier de la Marche, maître d’hotel et capitaine des gardes de Charles le Téméraire, a cura di H. Beaune e J. D’Arbaumont, 4 voll., Parigi, Librairie Rainouard, 18831888. Meneghetti, Maria Luisa, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi, 2015. Meyer, Paul, Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, 2 voll., Parigi, F. Vierweg Libraire Editeur, 1886. Miracles de Nostre Dame, a cura di Gaston Paris e Ulysse Robert, IV, Parigi, Didot, 1879. Monfrin, Jacques, Le «Roman de Belris», «Romania», LXXXIII (1962), pp. 493-519. Monfrin, Jacques, Le «roman de Belris», «Le bel inconnu», «Carduino», in Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). In memoriam Alberto Limentani, a cura di Günter Holtus, Henning Krauss et Peter Wunderli, Tübingen, Niemeyer, 1989, p. 161-176. Moret, André, L’originalité de Conrad de Wurzbourg dans son poème « Partonopeir und Meliur », Lille, Société d’édition du Nord, 1933. Mouzat, Jean, Les poëmes de Gaucelm Faidit, troubadour du XII siècle, Classiques d’Oc 2, Parigi, A. G. Nizet, 1965. Newstead, Helaine, The Traditional Background of «Partonopeus de Blois», PMLA («Publications of the Modern Language Association»), LXI, 1946. Nissen, Christopher, In Search of a Moral Voice in Ser Giovanni’s «Il pecorone», «Romance Languages Annual» 3 (1991), pp. 282-88. (Il) Novellino, a cura di Guido Favati, Genova, Fratelli Bozzi, 1970. Nyrop, Kristoffer, Storia dell’epopea francese nel Medio Evo. Traduzione di E. Gorra, Torino, s.n., 1889. O’Hara Tobin, Prudence Mary, Les lais anonymes des XIIe et XIIIe siècles. Edition critique de quelques lais bretons, Ginevra, Librairie Droz, 1976. Ohle, Rudolf, Shakespeares Cymbeline und seine romanischen Vorläufer, Berlin, Mayer&Müller, 1890. Paris, Gaston, Études sur les romans de la Table Ronde, «Romania», X, 1881. Paris, Gaston, Guinglain ou Le Bel Inconnu, par Renaud de Beaujeu, «Romania», XV, 1886, pp. 1-24 et Histoire littérarire de la France, vol. XXX, Parigi, Imprimerie nationale, 1888, pp. 171-199.
174 storie e cantari medievali Paris, Gaston, Le cycle de la gageure, «Romania», XXXII (1903), pp. 481-551. Paris, Gaston, Le conte de la gageure dans Boccace, in Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1903, pp. 107-116. Pastore Stocchi, Manlio, Note su alcuni itinerari in Terrasanta dei secoli XIV-XV, «Rivista di storia e letteratura religiosa», III, 1967, pp. 185-202. Pastré, Jean-Marc, L’‘ornement difficile’ et la datation du «Lanzelet» d’Ulrich von Zatzikhoven in Lancelot. Actes du Congrès des 14 et 15 février 1984, a cura di Danielle Buschinger, Göppingen, Kümmerle Verlag, 1984. Payen, Jean-Charles, L’enracinement folklorique du roman arthurien, «Travaux de linguistique et de littérature», XVI, 1978, pp. 427-37. Pérez-Simon, Maud, Mise en roman, mise en image: Les manuscrits du «Roman d’Alexandre en prose», Parigi, Champion, 2015. Pernicone, Vincenzo, I manoscritti del «Filostrato» del Boccaccio, «Studi di Filologia Italiana», V (1938), pp. 41-83. Petrocchi, Giorgio, La prima redazione del «Novellino» di Masuccio, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXXIX (1952), pp. 266-317. Pezzarossa, Fulvio, «Ad honore et laude del nome Bentivoglio». La letteratura della festa nel secondo Quattrocento, in Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 35-113. Philippe de Beaumanoir La Manekine, a cura di Hermann Suchier, Parigi, SATF, 1884. Poli di Spilimbergo, Silvia, Un ricordo della Pulzella Gaia in Eubea, «Lettere italiane», XXV, 1973, pp. 356-60. Ponzela Gaia. Cantare dialettale del secolo XV, a cura di Giorgio Varanini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1957. Ponzela Gaia. Galvano e la donna serpente, a cura di Beatrice Barbiellini Amidei, MilanoTrento, Luni editrice, 2000. Praz, Mario, La filosofia dell’arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione attraverso i secoli dall’antica Roma ai nostri tempi, Milano, Longanesi, 1981. Quattro capitoli della Storia di Rinaldo da Montalbano, a cura di Pietro Ferrato (Auspicatissime nozze Salvadori-Naratovich), Venezia, Tipografia del Commercio, 1870. Rajna, Pio, Rinaldo da Monte Albano, Bologna, Fava e Garignani, 1870. Rajna, Pio, Le origini dell’epopea francese, Firenze, Sansoni, 1884. Rasmo, Nicolò, Pitture murali in Alto Adige, Bolzano, Cassa di Risparmio della provincia di Bolzano, 1973. Rasmo, Nicolò, L’età cavalleresca in Valle d’Adige, Milano, Electa, 1981. Richter, Werner, Der «Lanzelet» des Ulrich von Zatzikhoven, Frankfurt am Main, Moritz Diesterwg, 1934 (Deutsch Forschungen). (Le) Roman d’Alexandre. Riproduzione del Ms. Venezia, Biblioteca Museo Correr 1493, a cura di Roberto Benedetti. Tricesimo (Udine), Robarto Vattori Editore, 1998. (Le) Roman de la Rose ou de Guillaume de Dole, v. Jean Renart. (Le) Roman de la Violette ou de Gerart de Nevers, a cura di Douglas Labaree Buffum, Paris: SATF, 1928. (Le) Roman du Comte de Poitiers, poème français du XIIIe siècle, a cura di Bertil Malmberg, Lund, Håkan Ohlssons Bocktrickeri, 1940. Ross, David John A., Alexander Historiatus: A Guide to Medieval Illustrated Alexander Literature, Londra, Warburg Institute Surveys, 1963 (nuova edizione Frankfurt am Main, Athenäum, 1988). Ross, David John A., Olympias and the Serpent, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», XXVI (1963), pp. 1-21. Ross, David John A., Illustrated Medieval Alexander-books in Germany and the Netherlands:
Opere citate 175 A Study in Comparative Iconography, Cambridge, Modern Humanities Research Association, 1971. (La) Saga irlandese di Cu Chulainn, a cura di G. Agrati e M.L. Magini, Milano, Oscar Mondadori, 1982. Saxl, Fritz, Il romanzo di Troia nell’arte francese e italiana in Id., La storia delle immagini, Bari, Laterza, 1965, pp. 17-34. Schofield, William H., Studies on «Libeaus Desconus», Boston, Modern Language Departments of Harvard University, 1895 (Studies and Notes in Philology and Lierature, vol. IV). Schultz, Alwin, Höfische Leben zur Zeit der Minnesinger, II, Lipsia, Verlag von S. Hirzel, 1879. Segarizzi, Arnaldo, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca S. Marco di Venezia, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1913. Segre, Cesare, Le strutture narrative e la storia in Semiotica, storia e cultura, Padova, Liviana, 1977, pp. 5-37. Sercambi, Giovanni, Il Novelliere, a cura di Luciano Rossi, Roma, Salerno, 1974. Sermini, Gentile, Novelle, a cura di Giuseppe Vettori, Roma, Avanzini e Torraca, 1968. Sir Gawain and the Green Knights, a cura di J.R.R. Tolkien and E.V. Gordon, Oxford, Clarendon Press, 1966. Spannocchi, Sabina, Le storie profane di Memmo di Filippuccio a San Gimignano, in AA.VV., La terra dei musei. Paesaggio arte storia del territorio senese, a cura di Tommaso Detti, con la collaborazione di Gloria Fossi, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 2006, pp. 364-371. (Lo) Steri dei Chiaromonte a Palermo, a cura di Antonietta Iolanda Lima, 2 Voll., Palermo, Plumelia edizioni, 2015. Stewart, Pamela D., How to Get a Happy Ending: «Decameron» III.9 and Shakespeare’s «All’s Well», «Studi sul Boccaccio», 20 (1991-92), pp. 325-344. Stoppelli, Pasquale, Malizia Barattone (Giovanni di Firenze), autore del «Pecorone», «Filologia e critica», II (1977), pp. 1-34. (La) storia di Alessandro il Macedone. Manoscritto armeno del XIV secolo (Venezia, San Lazzaro, 424), a c. di Giusto Traina. Contributi di Carlo Franco, Dickran Kouymjian, Cecilia Veronese Arslan, Padova, Aldo Ausilio editore, 2003. (La) Tavola ritonda, a cura di Luigi Filippo Polidori, vol. 1, Bologna, Romagnoli, 1864 (riedizione a cura di Marie-José Hejkant, Milano-Trento, Luni Editrice, 1997 (Collana Biblioteca Medievale). Théâtre français du Moyen Age, a cura di Francisque Michel, Parigi, Didot, 1843. «Tirant lo blanc» i altres escrits de Joanot Martorell, a cura di Martí De Riquer, Barcelona, Editorial Ariel, 1969. Tobler, Adolf, Plus a paroles an plain pot de vin, «Zeitschrift für romanische Philologie», IV (1880), pp. 80-85. Toesca, Paolo, Il Trecento, Torino, UTET, 1951. Trethewey, William Hilliard, La petite philosophie, an Anglo-Norman poem of the thirteenth century, New York, Johnson Reprint, 1967 (1a ed. 1939). (Il) Tristano riccardiano, a cura di Ernesto Giacomo Parodi, Bologna, Romagnoli, 1896 (edizione recente: Il romanzo di Tristano, a cura di Antonio Scolari, Genova, Costa e Nola, 1990). Ulrich von Zatzikhoven, Lanzelet, a cura di Frederick Norman, Berlino, De Gruyter, 1965. Ulrich von Zatzikhoven, Lanzelet, translated from the Middle High German by Kenneth G. T. Webster, provided with additional notes and an Introduction by Roger S. Loomis, New York, Columbia University Press, 1951.
176 storie e cantari medievali Vergara Caffarelli, Francesco, Il soffitto dello Steri di Palermo: rilievo fotogrammetrico digitale, Palermo, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione (CRicd), 2009. Version of Alexandre de Paris. Critical Text, a cura di Edward C. Armstrong-Douglas Labaree Buffum – Bateman Edwards – L.F.H. Lowe. «The Medieval French Roman d’Alexandre», vol II, Elliott Monographs 37, Princeton, Princeton University Press, 1937 (ristampa: New York, Kraus Reprint Corporation 1965). (Il) Viaggio di Carlomagno in Oriente (edizione e traduzione) a cura di Massimo Bonafin, Parma, Pratiche Editrice, 1987. Vichi Imberciadori, Jole, San Gimignano, città dalle belle torri, S. Gimignano, Edizioni Brunello Granelli, s.d. Vinaver, Eugene, The Rise of Romance, Oxford, Clarendon Press, 1971. Von der Hagen, Friedrich Heinrich, Gesamtabenteuer, hundert altdeutsche Erzählungen, Stuttgart und Tübingen, 1850. Voretzsch, Karl, Einführung in das Studium der altfranzösische Literatur, Halle, Niemeyer, 1905. (Il) «Voyage de Charlemagne», a cura di G. Favati, Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 1965. (Le) Voyage de Charlemagne à Jérusalem et à Constantinople, a cura di P. Aebischer, Genève, Droz, e Paris, Minard, 1965. (Le) Voyage de Charlemagne en Orient, v. Viaggio di Carlomagno in Oriente. Walsh, Patrick Gerard, Andreas Capellanus On Love, London, Duckworth, 1982. Walter Map, De Nugis Curialium. Courtiers’ Trifles, a cura di Chistopher Nugent Lawrence Brooke e Roger A. B. Mynors, Oxford, Clarendon Press, 1983. Traduzione italiana: Walter Map, Svaghi di corte, a cura di Fortunata Latella, voll. 2, Parma, Pratiche Editrice, 1990. Welter, Jean-Thiébaut, L’exemplum dans la littérature religieuse et didactique du Moyen âge; La Tabula exemplorum secundum ordinem alphabeti, Genève, Slatkine Reprints, 1973 (prima ediz. Paris-Toulouse 1927). Weitzmann, Kurt, Illustrations in Rolls and Codex: A Study of the Origin and Method of Text Illustration, Princeton, Princeton University Press, 1947. Weston, Jessie L., The Three Days Tournament, London, David Nutt, 1902. Xyngopoulos, Andreas, Les miniatures du Roman d’Alexandre du manuscrits de l’Institut d’études byzantines de Venise, Atene-Venezia, Institut Français d’Athènes, 1966. Zambrini, Francesco, Due novelle antiche anteriori al «Decameron» del Boccaccio, Genova [ma Bologna], Lomellin, 1859.
Indice delle illustrazioni
La Storia di Alessandro Magno nel Palazzo Chiaromonte di Palermo 1. Veduta della Sala Magna dello Steri verso la parete nord-est
foto Fabio Militello, Archivio CRICD
2. Sala Magna dello Steri, soffitto, trave XI B, Arti magiche di Nectanebo davanti a un bacile; Nectanebo davanti a Olimpia; Nectanebo giace con Olimpia; Nascita di Alessandro
foto Fabio Militello, Archivio CRICD
3. Sala Magna dello Steri, soffitto, trave XI A, Nectanebo in forma di drago arriva volando nella sala del banchetto di Flippo e Olimpia; Alessandro e Bucefalo; Il giullare davanti a Alessandro
foto Fabio Militello, Archivio CRICD
«Tirant lo Blanc» e gli affreschi erotici di San Gimignano 1. Camera del Podestà, Palazzo Comunale, San Gimignano, parete nord
su concessione dei Musei Civici di San Gimignano
2. Camera del Podestà, Palazzo Comunale, San Gimignano, parete est
su concessione dei Musei Civici di San Gimignano
3. Camera del Podestà, Palazzo Comunale, San Gimignano, architrave della porta
su concessione dei Musei Civici di San Gimignano
178 storie e cantari medievali
Il «Cantare di Madonna Elena» 1. Sala Magna dello Steri, soffitto, trave III A, Vanto di Guarnieri; Viaggio verso Gironda; Colloquio con la cameriera di madonna Elena (sopra);
rilievo fotogrammetrico digitale a cura del Dipartimento di Rappresentazione dell’Università degli Studi di Palermo
trave III B, Guarnieri presenta le prove del suo successo (sotto)
foto Fabio Militello, Archivio CRICD
2. Sala Magna dello Steri, soffitto, trave III B, Storia di Elena di Narbona, Ruggero tenta di uccidere Elena con la spada e la getta giù dagli spalti (sopra); duello fra Elena e Guarnieri; Elena taglia la testa a Guarnieri (sotto)
foto Fabio Militello, Archivio CRICD
Le immagini tratte dal soffitto del Palazzo Chiaromonte di Palermo (alias «lo Steri») provengono dagli Archivi del CRICD, Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali della Regione Siciliana, via dell’Arsenale, 52 - Palermo.
Indice dei nomi
Adenet le Roi 117 n. Aebischer, Paul 72 n. Agrati, Gabriella 70 n. Albéric de Besançon 13 n. Albéric des Trois-Fontaines 100 n. Albert d’Aix 153 n. Alexandre de Paris 24 Alfonso il Magnanimo 42 n. Almansi, Guido 48 n., 108, 114 n. Ambrogio (santo) 101 n. Andrea Cappellano 40 n., 41, 137, 139 Andrea da Barberino 50 Angelo da Perusia 47 Ariès, Philippe 170 Armstrong, Edward C. 24 n. Asor Rosa, Alberto 107 Baratto, Mario 114 n. Beaune, Henri 76 n. Bédier, Joseh 48 n., 83, 116 Bellia, Angela 26 n. Bellucci, Alessandro 47 n., 123 n. Belting, Hans 27 n., 35 n. Bendinelli Predelli, Maria 48 n., 57 n., 67 n., 68 n., 126 n., 135 n., 137 n., 141 n. Benoît de Saint-Maure 42 n. Bentivoglio, Giovanni II 131 n. Berardo di Ferro 23 Bergo, Matteo 100 n., 101 n. Bernat Metge 41 n. Boccaccio, Giovanni 26, 37, 39 n., 41, 45 n., 50, 52 n., 66, 68, 91, 92, 107, 108, 109, 111,
112, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 131, 138, 143, 144, 165 Boiardo, Matteo Maria 143, 146 Bologna, Ferdinando 7, 8, 9, 11 n., 13 n., 26, 32 n., 53 n., 99 n., 100 n., 1 Bonafin, Massimo 72 n., 73 n., 74 n., 75 n. Bosch, Sigfried 38 n. Branca, Vittore 107, 112, 122 n. Brancato, Dario 135 n. Bregoli Russo, Mauda 160 Bresc, Henri 13 n., 21 Brewer, John Sherren 123 n., 132 n. Brooke, Christopher Nugent L. 123 n., 135 n. Brunetto Latini 34, 153 n. Buchtal, Hugo 22, 32 n. Bullock-Davis, Constance 164 n. Buondelmonti, Cristoforo 146, 147, 149 n., 153, 155, 160, 161, 164 n. Buttà, Licia 7, 26 n., 27, 32 n. Buttitta, Antonino 26 n. Cabani, Maria Cristina 65, 66 Campbell, Jean 35, 37, 40 n., 42 n., 43 n., 45 n., 46 Canova, Andrea 7 n., 53 n. Capelli, Roberta 34 n. Carapezza, Francesco 7 n. Caravaggi, Giovanni 44 n. Carlini, Antonio 32 n. Cary, George 9 n., 25 n. Castets, Ferdinand 80 n., 81 Catalano, Michele 47 n.
180 storie e cantari medievali Cerina, Giovanna 64, 65 n. Cerverí de Girona 41 n. Charles le Téméraire 76 Child, Francis James 110 n. Chrétien de Troyes 31, 49, 89, 104, 131 n., 165 Cioni, Alfredo 47 n. Coletti, Luigi 13 n., 32 n. Contini, Gianfranco 48 Cozzi, Enrica 13 n., 32 n. Cristina, regina 39 n. Cross, Tom Pete 70 n. Cruse, Mark 30 D’Ancona, Alessandro 123 n. Daneu Lattanzi, Angela 21, 23 n. D’Arbaumont, Jules 76 n. De Galba, Martí Joan 37, 38 n. Degli Agostini, Niccolò 147 Degli Arienti, Giovanni Sabbadino 131 n. De la Marche, Olivier 76 Della Terza, Dante 107 n., 145 n. Deluz, Christiane 152 n., 153 n. De Martoni, Nicola 146, 147, 153, 154, 155, 161, 164 De Riquer, Martí 38 n. De Rueda, Lope 89 De Tummulillis, Angelo 146, 160, 161, 163, 164 n. Dicuil 158 Di Francia, Letterio 124 Di Marzo, Gioacchino 7 n. Duby, Georges 35 n. Duhem, Pierre 158 n. Edwards, Bateman 24 n. Enrico II Plantageneto 138 Enrique de Villena 42 n. Esposito, Enzo 123 n. Falciani Prunai, Maria 47 n. Favati, Guido 25 n., 58 n., 72 n., 76 n., 105 n. Federico, re 22 Ferdinando d’Aragona 160 Ferrato, Pietro 79 n. Fido, Franco 145 n. Filippo di Nicolò, miniatore 23 Filippo il Buono 76 Fiumi, Enrico 44 n. Flore, Jeanne 146 Folgore da San Gimignano 43, 44 n. Fontana, Giovanni 47, 48, 68 n., 115 n.
Ford, Patrick 68, 69 n. Fossa, Matteo 147 Francesco Cieco da Firenze 131 n. Frank, Emma 151 n. Frugoni, Chiara 9 n., 13 n. Gabrici, Ettore 7, 32 n., 53 n., 54, 91 n., 116 Gace de la Buigne 100 n. Gallagher, Liam 14 n. Galletto Pisano 34 n. Gardner, Edmund 34 n. Gastaldelli, Ferruccio 159 n. Gaucelm Faidit 138, 139 Geoffroi d’Auxerre 159 Gerbert de Montreuil 50 n., 84, 93 n., 111 n. Gervasio da Tilbury 154, 159, 165 Giovanni de Cruyllas 21 Giovanni Fiorentino (ser) 123, 135, 139, 140 n. Giovanni Sercambi 36 n. Giraldo di Cambria (Giraldus Cambrensis) 101 n., 123, 124, 125, 126, 128, 132, 135, 136, 137, 138, 139, 141 n., 142, 156 n. Goffredo II di Bretagna 138 Gosman, Martin 157 n. Gozzi, Carlo 146 Gruffydd, Elis 69 Guardati, Tommaso (Masuccio Salernitano) 123, 124 n., 125, 127, 128, 130, 131, 135, 142, 143, 144 Guazzo, Marco 147 Guest, Lady C. 69 n. Guglielmo di Tripoli 153 n. Guillem de Torroella 41 n. Gutknecht, Christoph 110 n. Hamelius, Paul 153 n. Harf-Lancner, Laurence 159 n. Hayton of Korykos 153 n. Hilka, Alfons 90, 110 n., 120 n. Hinton, James 124, 136 n. Hue de Rotelande 151 n. Huet, Gédéon 149, 152, 153, 154 Hulme, William H. 112 n., 119, 121 Imbriani, Vittorio 74 n. Innocenzo III, papa 124, 136 Jackson, Kenneth H. 150 n. Jacques de Vitry 153 n.
indice dei nomi 181 Jean de Mandeville 146, 147, 149 n., 152, 153, 154, 155, 158, 161 Julius Valerius 12 Kittredge, George Lyman 68 n. Koenig, Frederic 48 n., 54 n., 88, 89, 90 n., 97 n., 103, 111 n., 116 n. Labaree Buffum, Douglas 24 n., 84 n., 114 n. Lami, Giovanni 108 Langlois, Ernest 39 n., 111 n. Latella, Fortunata 123 n. Le Grand, Léon 149 n., 155 n., 162 Lejeune, Rita 32 n., 85, 86, 87, 88, 89, 90 n. Leone, arciprete 12, 14 Levi, Ezio 7, 8, 32 n., 47, 48, 50 n., 53 n., 54, 84, 91, 92 n., 93 n., 105 n., 116 Li Gotti, Ettore 35 Lima, Antonietta Iolanda 7, 26 n., 53 n. Limentani, Alberto 66 Llull, Ramon 41 n. Loke, Marie 81 n. Longhi, Roberto 31 Loomis, Roger Sherman 151, 152, 154 n., 155, 156 n. Lowe, L.F.C 24 n. Lunardo (o Leonardo) del Guallacca 34 Macler, Frédéric 17 n., 24 n. Magini, Maria Letizia 70 n. Malizia Barattone 135 n. Malmberg, Bertil 73 n., 92 n., 93 n. Malory, Thomas 151 n. Manfredi III Chiaromonte 21, 27, 54 Manni, Domenico Maria 108 n. Marie de France 36 Martorell, Joanot 37, 40, 41, 42, 146, 164 n. Matteo del Caretto 21 McKerney, Kathleen 37 n. Melli, Elio 79 n., 80 n., 169 Memmo di Filippuccio 31, 43, 44 Menegazzi, Luigi 32 n. Meneghetti, Maria Luisa 7 n., 32 n., 33 Michelant, Henri 81 n. Monfrin, Jacques 147 n. Mouzat, Jean 138 n. Mynors, Roger A. B. 123 n., 135 n. Nissen, Christopher 140 n. Norman, Frederick 148 n. Nyrop, Kristoffer 74 n.
Odorico da Pordenone 153 n. O’Hara Tobin, Prudence Mary 71 n. Ohle, Rudolf 108 Onorio d’Autun 158 n. Ovidio, Publio Nasone 128 n. Paris, Gaston 48, 50 n., 54, 69, 83, 84, 85, 86, 88, 89 n., 90, 92, 93 n., 95, 97, 109 n., 112, 114 n., 149 Parodi, Ernesto Giacomo, 117 n. Pastore Stocchi, Manlio 153 n. Payen, Jean-Charles 149, 150 Pellegrino Salerno, notaio 23 Perez-Simon, Maud 14 n. Pernicone, Vincenzo 123 n. Petrarca, Francesco 165 Petrocchi, Giorgio 124 n. Pezzarossa, Fulvio, 131 n. Philippe de Beaumanoir 84 n. Pietro Alfonso 119 Plinio il Vecchio 157 Plutarco 101 n. Poggi, Giovanni, cardinale 131 n. Poli di Spilimbergo, Silvia 153 n., 154 Polidori, Luigi Filippo 92 n. Praz, Mario 34 Pseudo-Callistene 9, 12, 14, 15, 20, 24, 28 Pseudo-Oppiano 14, 19 Pucci, Antonio 26 Rajna, Pio 74, 77, 78 n., 79, 80, 81 n. Rasmo, Nicolò, 32 n. Raynouard, François Just Marie 58 n. Renart, Jean 84, 85, 86, 87, 88 n., 89, 90, 96, 97 n., 110 n. Renaud de Beaujeu 146, 147, 151 Reynolds, Kevin B. 135 n. Richter, Werner 157 n. Rosellini, Aldo 100 n. Ross, David John A. 9 n., 13, 14, 15, 17 n., 18 n., 19, 20, 29 Ruprecht von Würzburg 110, 112, 114 Saxl, Fritz 32 n. Schofield, William 145, 159 n. Scolari, Domenico 66 Segarizzi, Arnaldo 47 n. Segre, Cesare 137 Seneca, Lucius Annaeus 25 n. Sermini, Gentile 143 Servois Gustav 74 n., 85
182 storie e cantari medievali Shakespeare, William 107, 121, 122 n. Slover, Clark Harris 70 n. Söderhjelm, Werner 90 Spannocchi, Sabina 31 n., 33 n. Stewart, Pamela D. 122 n., 145 n. Stoppelli, Pasquale 135 n. Suchier, Hermann 84 n. Syska-Lamparska, Rena A. 145 n. Targioni Tozzetti, Ottaviano 47, 48 Thompson, Aarne 145 Tobler, Adolf 74 n. Toesca, Paolo 13 n. Trethewey, William Hilliard 158 n. Ulrich von Zatzikhoven 145, 148, 156 n., 159 Vargas Llosa, Mario 37, 173
Vergara Caffarelli, Francesco 8, 9 n., 53 n. Vichi Imberciadori, Jole 35 n. Vinaver, Eugene 108 n. Vincent de Beauvais 19, 153 n. Von der Hagen, Friedrich Heinrich 110 n. Walsh, Patrick Gerard 40 n., 41 n. Walter Map 123, 124, 125, 126, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 159 Weitzmann, Kurt 14 n. Welter, Jean Thiébaut 88 n., 93 n., 111 n., 123 n., 135 n. Wilhelm von Boldensele 153 n. Xingopoulos, Andreas 14 n., 16, 17 n. Zambrini, Francesco 108
studi 1. Anton Ranieri Parra, Sei studi in blu. Due mondi letterari (inglese e italiano) a confronto dal Seicento al Novecento, pp. 188, 2007. 2. Gianfranca Lavezzi, Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale. Dieci saggi di metrica e stilistica tra Settecento e Novecento, pp. 264, 2008. 3. Lettres inédites de la Comtesse d’Albany à ses amis de Sienne, publiées par Léon-G. Pélissier (1797-1802), Ristampa anastatica a cura di Roberta Turchi, pp. xvi-492, 2009. 4. Francesca Savoia, Fra letterati e galantuomini. Notizie e inediti del primo Baretti inglese, pp. 256, 2010. 5. Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni (1773-1816), a cura di Silvano Gelli, pp. lxxxvi-226, 2011. 6. Stefano Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, pp. xviii-222, 2012. 7. Simone Magherini, Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, pp. x-354, 2012. 8. Gianni Cicali, L’ Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda, pp. 184, 2012. 9. Massimo Fanfani, Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell’Ottocento, pp. 124, 2012.
14. Marco Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento, pp. xxiv-232, 2014. 15. Manuela Manfredini, Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini, pp. xii152, 2014. 16. Rosario Vitale, Mario Luzi. Il tessuto dei legami poetici, pp. 172, 2015. 17. La Struzione della Tavola Ritonda, (I Cantari di Lancillotto), a cura di Maria Bendinelli Predelli, pp. lxxiv-134, 2015. 18. Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze. Carteggio (1825-1871), a cura di Irene Gambacorti, pp. xl-204, 2015. 19. Simone Fagioli, La struttura dell’argomentazione nella Retorica di Aristotele, pp. 124, 2016. 20. Francesca Castellano, Montale par luimême, pp. 112, 2016. 21. Luca Degl’Innocenti, «Al suon di questa cetra». Ricerche sulla poesia orale del Rinascimento, pp. 160, 2016. 22. Marco Villoresi, La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, pp. 276, 2016. 23. Marino Biondi, Quadri per un’esposizione e frammenti di estetiche contemporanee, pp. 452, 2017. 24. Donne del Mediterraneo. Saggi interdisciplinari, a cura di Marco Marino, Giovanni Spani, pp. 144, 2017.
10. Idee su Dante. Esperimenti danteschi 2012, a cura di Carlo Carù, Atti del Convegno, Milano, 9 e 10 maggio 2012, pp. xvi-112, 2013.
25. Peter Mayo, Paolo Vittoria, Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo, analizzando educatori, lotte e movimenti sociali, pp. 192, 2017.
11. Giorgio Linguaglossa, Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea, pp. 148, 2013.
26. Antonio Pucci, Cantari della «Guerra di Pisa», edizione critica a cura di Maria Bendinelli Predelli, pp. lxxvi-140, 2017.
12. Arnaldo Di Benedetto, Con e intorno a Vittorio Alfieri, pp. 216, 2013.
27. Leggerezze sostenibili. Saggi d’affetto e di Medioevo per Anna Benvenuti, a cura di Simona Cresti, Isabella Gagliardi, pp. 228, 2017.
13. Giuseppe Aurelio Costanzo, Gli Eroi della soffitta, a cura di Guido Tossani, pp. lvi96, 2013.
28. Manuele Marinoni, D’Annunzio lettore di
psicologia sperimentale. Intrecci culturali: da Bayreuth alla Salpêtrière, pp. 140, 2018. 29. Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi, a cura di Giovanni Capecchi, Toni Marino e Franco Vitelli, pp. x-546, 2018. 30. Mario Pratesi, All’ombra dei cipressi, a cura di Anne Urbancic, pp. lx-100, 2018. 31. Giulia Claudi, Vivere come la spiga accanto alla spiga. Studi e opere di Carlo Lapucci. Con tre interviste, pp. 168, 2018. 32. Marino Biondi, Letteratura giornalismo commenti. Un diario di letture, pp. 512, 2018.
33. Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi, a cura di Marco Villoresi, pp. viii-136, 2018. 34. Massimo Fanfani, Un dizionario dell’era fascista, pp. 140, 2018. 35. Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo, a cura di Sandra Parmegiani, Michela Prevedello, pp. xxxiv-302, 2019. 36. Maria Bendinelli Predelli, Storie e cantari medievali, pp. 188, 2019.