Scritture dell'intimo. Confessioni, diari, autoanalisi

Page 1

a oltre un decennio il Dottorato Internazionale di Italianistica tiene insieme, in un regime di stretta e proficua collaborazione, le Università di Bonn, Firenze e Parigi. Nel 2018, nell’arco di tre giornate (6-8 giugno), si è svolto a Firenze il xiii Convegno che di anno in anno, alternando la città ospitante, riunisce docenti e dottorandi italiani, francesi e tedeschi intorno a un tema inerente il patrimonio culturale e letterario italiano. Per questa tornata, il titolo prescelto era il seguente: Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi. Firmati da Elisa Attanasio, Sara Colombo, Paul Geyer, Valeria Giannetti, Davide Luglio, Simone Magherini, Roberta Turchi, Marco Villoresi gli otto contributi riuniti in questo volume danno conto di quelle interessanti giornate di lavoro e illuminano a largo spettro il tema – tema che ha una lunga e vivace memoria critica alle spalle, come noto –, delineando limpide coordinate letterarie e storiografiche. Dislocati in un’area cronologica che va dal Medioevo all’Ottocento, i primi cinque saggi ruotano intorno ad autori canonici e di pregio come Petrarca, Pulci, Alfieri, Tommaseo, Nievo; si entra poi nel pieno Novecento con l’opera di Parise e si arriva alla contemporaneità con Moresco, per finire con un’analisi di marca più specificatamente linguistica che interpreta il concetto di autobiografia nell’ambito della glottodidattica.

a cura di Marco Villoresi

D

Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi a cura di Marco Villoresi

Marco Villoresi insegna Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Tra le sue più recenti pubblicazioni, ricordiamo i volumi editi in questa stessa collana: Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento (2014) e La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento (2016).

e 18,00

Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi

studi 33



studi 33



Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi a cura di

Marco Villoresi

SocietĂ

Editrice Fiorentina


Il volume è frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e che beneficia per la pubblicazione di un contributo a carico dei fondi amministrati dallo stesso Dipartimento

© 2018 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-484-9 ebook isbn: 978-88-6032-490-0 issn: 2035-4363 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata


Indice

vii Premessa

3

Il «Canzoniere» di Petrarca come romanzo di coscienza Paul Geyer

17

1484. L’ultima confessione di Luigi Pulci Marco Villoresi

45

Confessioni alfieriane Roberta Turchi

61

Qualche nota sull’incipit del Diario intimo di Tommaseo Simone Magherini

71 Scrittura dell’io e religione della memoria nelle Confessioni d’un Italiano Valeria Giannetti 83

Distillare il sentimento: i Sillabari di Goffredo Parise Elisa Attanasio

95

Lettere a Nessuno di Antonio Moresco o il valore resistenziale della “funzione Pascoli” Davide Luglio

107 L’Autobiography of Intercultural Encounters (AIE) nell’insegnamento delle lingue straniere Sara Colombo

127

Indice dei nomi



Premessa

Da oltre un decennio il Dottorato Internazionale di Italianistica tiene insieme, in un regime di stretta e proficua collaborazione, le Università di Bonn, Firenze e Parigi. Nel 2018, nell’arco di tre giornate (6-8 giugno), si è svolto a Firenze il xiii Convegno che di anno in anno, alternando la città ospitante, riunisce docenti e dottorandi italiani, francesi e tedeschi intorno a un tema inerente il patrimonio culturale e letterario italiano. Per questa tornata, il titolo prescelto era il seguente: Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi. Sono state presentate tredici relazioni – rispettivamente da Elisa Attanasio (Parigi); Marino Biondi (Firenze); Sara Colombo (Bonn); Andrea Fabiano (Parigi); Paul Geyer (Bonn); Valeria Giannetti (Parigi); Manuele Gragnolati (Parigi); Davide Luglio (Parigi); Simone Magherini (Firenze); Christine Ott (Bonn); Michael Schwarze (Bonn); Roberta Turchi (Firenze); Marco Villoresi (Firenze) –, che hanno coperto quasi interamente, con sguardi critici e approcci metodologici diversificati, la plurisecolare parabola della nostra tradizione: dall’età di Dante agli autori dei nostri giorni. Questo volume rende conto di una buona parte di quelle interessanti giornate di lavoro, presentando nella forma scritta otto delle summenzionate relazioni. Spiace non poter offrire al lettore i dati e le riflessioni proposte durante il convegno nella loro completezza, ma i testi qui riuniti consentono comunque di illuminare a largo spettro il tema – tema che ha una lunga e vivace memoria critica alle spalle, come noto –, delineando limpide coordinate letterarie e storiografiche. Dislocati in un’area cronologica che va dal Medioevo all’Ottocento, i primi cinque saggi ruotano intorno ad autori canonici e di pregio come Petrarca, Pulci, Alfieri, Tommaseo, Nievo; si entra poi nel pieno Novecento con l’opera di Parise e si arriva alla contemporaneità con Moresco, per finire con un’analisi di marca più specificatamente linguistica che interpreta il concetto di autobiografia nell’ambito della glottodidattica.


viii    scritture dell’intimo. confessioni, diari, autoanalisi

Dopo aver ringraziato di nuovo tutti coloro che hanno partecipato alle giornate fiorentine della scorsa primavera, e in particolare gli amici e colleghi che hanno contribuito alla stesura del presente volume, non mi resta che aggiungere, a nome del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, un augurio: che questa diventi una consuetudine, che questo, insomma, sia il primo di una lunga serie di volumi volti a testimoniare nel tempo un importante sodalizio internazionale nel nome e per conto della letteratura e della cultura italiana. M. V. Firenze, 10 ottobre 2018


studi   1. Anton Ranieri Parra, Sei studi in blu. Due mondi letterari (inglese e italiano) a confronto dal Seicento al Novecento, pp. 188, 2007.   2. Gianfranca Lavezzi, Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale. Dieci saggi di metrica e stilistica tra Settecento e Novecento, pp. 264, 2008.  3. Lettres inédites de la Comtesse d’Albany à ses amis de Sienne, publiées par Léon-G. Pélissier (1797-1802), Ristampa anastatica a cura di Roberta Turchi, pp. xvi-492, 2009.   4. Francesca Savoia, Fra letterati e galantuomini. Notizie e inediti del primo Baretti inglese, pp. 256, 2010.  5. Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni (1773-1816), a cura di Silvano Gelli, pp. lxxxvi-226, 2011.   6. Stefano Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, pp. xviii-222, 2012.   7. Simone Magherini, Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, pp. x-354, 2012.   8. Gianni Cicali, L’ Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda, pp. 184, 2012.   9. Massimo Fanfani, Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell’Ottocento, pp. 124, 2012.

14. Marco Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento, pp. xxiv-232, 2014. 15. Manuela Manfredini, Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini, pp. xii152, 2014. 16. Rosario Vitale, Mario Luzi. Il tessuto dei legami poetici, pp. 172, 2015. 17. La Struzione della Tavola Ritonda, (I Cantari di Lancillotto), a cura di Maria Bendinelli Predelli, pp. lxxiv-134, 2015. 18. Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze. Carteggio (1825-1871), a cura di Irene Gambacorti, pp. xl-204, 2015. 19. Simone Fagioli, La struttura dell’argomentazione nella Retorica di Aristotele, pp. 124, 2016. 20. Francesca Castellano, Montale par luimême, pp. 112, 2016. 21. Luca Degl’Innocenti, «Al suon di questa cetra». Ricerche sulla poesia orale del Rinascimento, pp. 160, 2016. 22. Marco Villoresi, La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, pp. 276, 2016. 23. Marino Biondi, Quadri per un’esposizione e frammenti di estetiche contemporanee, pp. 452, 2017. 24. Donne del Mediterraneo. Saggi interdisciplinari, a cura di Marco Marino, Giovanni Spani, pp. 144, 2017.

10. Idee su Dante. Esperimenti danteschi 2012, a cura di Carlo Carù, Atti del Convegno, Milano, 9 e 10 maggio 2012, pp. xvi-112, 2013.

25. Peter Mayo, Paolo Vittoria, Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo, analizzando educatori, lotte e movimenti sociali, pp. 192, 2017.

11. Giorgio Linguaglossa, Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea, pp. 148, 2013.

26. Antonio Pucci, Cantari della «Guerra di Pisa», edizione critica a cura di Maria Bendinelli Predelli, pp. lxxvi-140, 2017.

12. Arnaldo Di Benedetto, Con e intorno a Vittorio Alfieri, pp. 216, 2013.

27. Leggerezze sostenibili. Saggi d’affetto e di Medioevo per Anna Benvenuti, a cura di Simona Cresti, Isabella Gagliardi, pp. 228, 2017.

13. Giuseppe Aurelio Costanzo, Gli Eroi della soffitta, a cura di Guido Tossani, pp. lvi96, 2013.

28. Manuele Marinoni, D’Annunzio lettore di


psicologia sperimentale. Intrecci culturali: da Bayreuth alla Salpêtrière, pp. 140, 2018. 29. Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi, a cura di Giovanni Capecchi, Toni Marino e Franco Vitelli, pp. x-546, 2018. 30. Mario Pratesi, All’ombra dei cipressi, a cura di Anne Urbancic, pp. lx-100, 2018.

31. Giulia Claudi, Vivere come la spiga accanto alla spiga. Studi e opere di Carlo Lapucci. Con tre interviste, pp. 168, 2018. 32. Marino Biondi, Letteratura giornalismo commenti. Un diario di letture, pp. 512, 2018. 33. Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi, a cura di Marco Villoresi, pp. viii-136, 2018.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.