le parole ritrovate
14
11. P. Giordani, Frammento inedito. Il pec cato impossibile. 1838, London, [Clay], 1862, a cura di William Spaggiari, 1985
Niccolò Tommaseo
12. Italo Svevo scrittore. Italo Svevo nella sua nobile vita, Milano, Morreale, [1929], a cura di Paolo Briganti, 1985
Poesie
13. A. Palazzeschi, Lanterna, Firenze, Stabilimento Tipografico Aldino, 1907, a cura di Adele Dei, 1987
a cura di Simone Magherini
14. I. Pindemonte, La Francia, Parigi, Di dot Maggiore, 1789, a cura di Paola Luciani, 1988 15. U. Foscolo, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero, Brescia, Bettoni, 1807, a cura di Arnaldo Bruni, 1989
Tommaseo - POESIE
16. T. Tasso, Rime, secondo l’edizione pa dovana degli «Eterei» [1567], a cura di Lanfranco Caretti, 1990 17. A. Palazzeschi, I cavalli bianchi, Fi renze mcmv, coi tipi di G. Spinelli e C., a cura di Adele Dei, 1992 18. T. Tasso, Il Gierusalemme, secondo il codice Urbinate-Latino 413, a cura di Lanfranco Caretti, 1993 19. A. Palazzeschi, Poemi, Firenze, Sta bilimento Tipografico Aldino, 1909, a cura di Adele Dei, 1996 10. G. Leopardi, Versi, Bologna, dalla Stamperia delle Muse, 1826, a cura di Stefano Giovannuzzi, 2002 11. G. Raiberti, Il gatto, a cura di Aldo Palazzeschi, Firenze, Felice Le Mon nier, 1946, Postfazione di Enrico Ghi detti, 2004 12. A. G. Sinadinò, La Festa, Lugano, Tes sin-Touriste, 1901, a cura di Paul-An dré Claudel, 2006 13. G. Orsini, Fra terra ed astri, RomaTorino, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, 1903, a cura di Paolo Mac cari, 2009 14. N. Tommaseo, Poesie, Firenze, Succes sori Le Monnier, 1872, a cura di Si mone Magherini, 2016
tommaseo_cover_dorso_43_mm.indd 1
€ 48,00
13/12/16 18:59
le parole ritrovate / 14 Testi letterari in anastatica coordinati da Gino Tellini
Niccolò Tommaseo
Poesie
SocietĂ
Editrice Fiorentina
a cura di Simone Magherini
Š 2016 Società Editrice Fiorentina via Aretina 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-410-8 issn: 2036-3702 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata
indice Poesie di Niccolò Tommaseo Parte prima La poesia 3 Vocazione 5 L’Italia 8 Esilio volontario 10 Napoleone 13 Libertà. A un fuoruscito, infermo a morte 14 Gl’Italiani morti in Ispagna 17 A donna lucchese d’ornato ingegno 20 A un’italiana, sentito in Parigi il suo canto 22 A Stefano Conti d’Ajaccio 24 A Giuseppe Multedo, côrso 27 Alla Dalmazia 31 Inno per la Guardia Civica 33 La carcere 35 La carcere. A Enrico Stieglitz 38 A Pio 42 I nemici 45 Nella carcere 46 Luigi Filippo 47 L’Italia e l’Europa nel 1848 50 Apparizione 52 A Pio IX 53 A Venezia 55 A Venezia 57 A Carlo Poerio 59 L’esule 60 La Croce di Savoja 61 Alle madri italiane 62 Trieste 66 Le galline e il progresso. Alla Maestà d’Enrico IV 70
L’Europa 71 Mane, Thecel, Phares 74 Presente e Avvenire 79 Coraggio e Speranza 83 Le memorie de’ popoli 84 Nelle nozze di Temistocle Mariotti, milite italiano, decorato della medaglia d’onore, con Ada, nipote a Girolamo Segato e al dottor Pier Viviano Zecchini 85 Parte seconda Solitudine. A mia madre 89 A mio padre 94 Educazione 98 Il padre morto 99 La notte del dolore. A mia madre 101 La moglie 103 La moglie. Per raccolta stampata dal vedovo marito 106 Per mio figlio 107 Mio figlio 109 A mia figlia 110 Il morire 111 A mia sorella, nella morte di suo marito 113 All’oriuolo della mia stanza 116 A tre alberi 118 A un albero che si riflette nella spera della mia stanza 119 A una foglia 121 Agli amici. In morte d’un d’essi, Antonio Marinovich 122 A ***. Nell’anniversario delle sue nozze 127 A Lucia de’ Thomasis 129 A un giovane 131 La mia lampana 133 Affetti, Errore, Ravvedimento. A *** 134 A giovanetta 138 A donna povera 139 A fanciulla ricca 141 A donna elegante 145 A donna non credente 148 Piaghe nascoste 149 Je voudrais te voir heureuse. / Il y a encore du chemin à faire. 150 Il pensiero d’una morente 152
Memorie sparse 153 La vecchiezza 159 Sofia 161 Fine dell’errore 171 Preghiera 174 Fede 176 Rinnovamento 177 L’ideale 179 Espiazione. Ad Alessandro Poerio 181 Grandezza suprema 184 Parte terza Le memorie dell’uomo. A Gino Capponi 185 I sogni 189 Dolore 193 Dolore e Speranza 196 Conforto 197 Al dolore amico 198 Dolore operoso 199 Solletico di pietà 200 Non richiedere compassione 201 Una lagrima 202 Il dolore che libera Santa Caterina de’ Ricci 203 Carità 205 Fede e Carità 206 Fede, Speranza, Amore 207 La parola 208 La notte. Canto di giovanette 210 Canto per fanciulli 211 Dio 212 Coro di fanciulle 213 Il pensiero 214 L’idea 216 A un maestro 217 L’ingegno solitario 219 Non si rinchiudere in sé 220 Vita nuova 222 A giovane di buone speranze 223 A giovane scrittore 224
Lo scrittore e l’umanità 226 Affetti e Idee. A un uomo di legge, autore di versi 229 Ad un medico 231 I vecchi e i giovani 233 Felicità. Ad una vecchia 234 La donna. A Giorgio Sand 237 Il matrimonio 240 Il medesimo, in nuova forma 245 A due sorelle toscane, spose 249 A sposa novella 250 Per giovanetta che va sposa al Brasile 252 Al conte De M*** che si sposa a una fanciulla dei conti di M*** 255 L’elemosina 258 D’un quasi cieco e presso a esser vedovo 261 A una marchesa partoriente 263 Il Battesimo 267 In morte di un fanciullo 270 Per un bambino primogenito di due giovani sposi, morto in età di due mesi 273 In morte di un bambino. A suo padre 274 Giovanetta morta 276 Fanciulli poveri pe’ benefattori morti 277 La Cresima 278 Augurio d’una figliuola a sua madre 280 Parole d’un giovane nella morte di donna attempata 281 A C. di B. in morte di sua madre 282 Gl’ignoti 283 In morte di giovane donna da Prato 286 A Carolina Becattini morta d’anni ventitrè 287 All’anima d’Emma che morì d’anni diciotto ripetendo miei versi della Comunione spirituale 288 A vedovo di donna morta a venticinque anni, che gli lascia una figliuoletta 289 In morte di Giovanna Mannelli-Galilei 290 Le due vedove 293 Una madre 307 Rut 324 Voluttà e Rimorso. Elena. (Esametri) 337 Una serva 341 La contessa Matilde 362
Odio e Amore 367 Montaperti 374 La foresta 378 Le Rosine di Torino. Rifugio istituito da Rosa Govona 382 Caterina Segurana respinge gli assalenti da Nizza 383 Parte quarta Cristo e le cose 387 Fiori dell’orto di Getsemani da un pellegrino recati a Firenze 389 Gesù nell’orto. Immagine dell’Angelico. (Fedele incisione che tengo nella mia stanza.) 390 Al redentore 391 Il Sabato santo 393 Il corpo di Cristo 394 La Comunione spirituale 397 La redenzione 399 Soprabbondanza della redenzione 400 L’amico nostro 401 S. Michele. I. Cantico 404 S. Michele. II. Inno 407 S. Michele. III. Preghiera 411 S. Michele. IV. Meditazione 419 Alla Vergine 423 Alla Vergine 425 Alla Vergine 426 I Santi 430 Pe’ morti 436 L’espiazione dell’anime 440 Il perdono de’ defunti a’ viventi 442 Alle anime già erranti 444 Il transito 445 [Le Ceneri] 446 Immortalità 448 I Beati 449 Ancora i Beati 450 Parte quinta Il mattino Il nuov’anno Alla terra
453 457 461
Al mare 463 La luce 465 I colori 467 Le forme 469 I corpi 471 I colori, le voci, gli aliti delle cose 473 La vita 476 I contagii 478 Gl’imponderabili 480 Correnti della vita 482 Le vite raggianti 484 Vite latenti 485 I corpi celesti 486 Lo spazio 488 Il possibile 490 Il mistero 492 Il fiume della creazione 493 I mondi 494 Armonia delle cose. (A giovane donna.) 496 La terra e i cieli 499 Preghiera e Amplesso 502 Danza 503 Gli spiriti 504 I fiori, le stelle, gli angeli 506 Il confine de’ mondi 508 Altro mondo 509 Lo spirito e gli astri 510 Scala di viventi 511 Le altezze 513 Gradi degli enti 514 La vita dell’universo 516 Le ruote divine 518 Stagioni dell’universo 519 Il germe de’ mondi 520 L’intero 521 Unità 522 La creazione e la redenzione diffusa. I mondi: l’unità delle forze 523 La creazione e la redenzione diffusa. La redenzione: gli aliti, il sangue, i mondi 524
Appendice 21 febbraio 1848 Parole premesse ai versi intitolati: Il dolore che libera (componimento 87, pag. 203) Illustrazione all’ultimo verso del componimento 156, pag. 404 [Nota cronologica] Indice del volume Allegati i. Abbreviazioni ii. Nota al testo iii. Quadro sinottico delle Poesie (1872) iv. Tavola cronologica delle Poesie (1872) v. Atti della Società promotrice degli studi filosofici e letterari Postfazione
528 531 534 537 539
vii ix xi xxv xxxiii xxxix