La voce e le parole

Page 1

«C

Marco Villoresi

La voce e le parole Marco Villoresi

hi mi darà la voce e le parole?» Questo suggestivo verso del Boiardo viene enfaticamente riproposto dall’Ariosto. Tra i tanti legami che tengono ben stretti l’Orlando innamorato e l’Orlando furioso, quel verso condiviso ci dice che la poesia cavalleresca gioca la sua partita artistica più importante nel rapporto di mutua collaborazione tra la voce e le parole. Ci dice, a noi che siamo abituati a leggerli in silenziosa solitudine, che questi testi hanno un’intima propensione alla resa spettacolare: vennero composti anche per essere cantati e, di conseguenza, ascoltati da un pubblico presente e partecipe, quello che, nelle sale di corte come nelle piazze, godeva dell’arte performativa dei cantastorie. I percorsi affrontati in questo volume, spesso disponibili alla divagazione, ci aiutano a osservare vasti orizzonti culturali e letterari. Incentrate sulla realtà fiorentina nel periodo che va dal tardo Trecento al primo Cinquecento, altre libere perlustrazioni ci orientano nei singoli generi (quello comico, oltre a quello cavalleresco), agevolano la mappatura di contenuti, modalità espressive e formali, consentono l’incontro con scrittori capaci di dare una forte impronta al codice letterario entro cui operano, come Burchiello e Andrea da Barberino. Viene più facile, poi, incontrare anche Pulci, Lorenzo o Machiavelli, riascoltare le loro voci, rileggere le loro parole.

Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento

Marco Villoresi insegna Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Tra le sue più recenti pubblicazioni, ricordiamo il volume edito in questa stessa collana: Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento (Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2014).

€ 18,00

La voce e le parole

studi 22



Marco Villoresi

La voce e le parole Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento

SocietĂ

Editrice Fiorentina


Š 2016 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-399-6 issn: 2035-4363 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata


Ad Albiera. Alle sue venture. Alle sue imprese.



Indice

9 Avvertenza 11

parole alla burchia. percorsi e divagazioni nella poesia comica fiorentina

13 Mitologia 47 Cavalleria 63 Medicina 79

parole alla ventura. percorsi e divagazioni nel romanzo cavalleresco fiorentino

81

Il cavaliere e il Padre

99

Il cavaliere e la Sibilla

125

Il cavaliere all’Inferno

153

Il cavaliere a Utopia

169

voci da camera, da corte e da piazza

171

Voci in piazza

197

Voci laurenziane

221

Le voci del Boiardo

245

Le voci dell’Ariosto

263 Indice dei nomi



Avvertenza

Buona parte dei saggi raccolti in questo volume erano già stati precedentemente pubblicati su rivista o atti di convegno. I saggi in questione hanno subito delle modifiche volte principalmente ai seguenti scopi: 1) cercare, per quanto possibile, di razionalizzare i saggi sul piano dei contenuti, evitando troppe ridondanze e ripetizioni; 2) approfondire o alleggerire, ove necessario, determinati contenuti divenuti centrali o marginali nell’ottica complessiva del libro. Non si è, invece, mirato ad un aggiornamento della bibliografia dei singoli saggi (nella gran parte dei casi, tuttavia, i saggi inediti, uno per ogni capitolo del volume, adempiono a questa funzione). Né si è ritenuto utile modificare e amalgamare il taglio retorico dei saggi, rispettandone la funzione originaria. Ad esempio, il saggio intitolato Voci in piazza era stato pubblicato come fedele trascrizione di una lezione tenuta presso l’Università di Zurigo il 10 marzo 2009. Anche nella versione riproposta in questo volume, della lezione si mantengono volutamente i tratti divulgativi e discorsivi. E, talora, l’andamento sincopato e rapsodico, la tendenza alla divagazione. Del resto cifra, quest’ultima, anche di altri saggi. Ecco, comunque, l’elenco dei saggi già pubblicati preceduti dal titolo con il quale compaiono in questo volume: Cavalleria: “Orlando, Astolfo e gli altri paladini”. Note sulla cultura cavalleresca del Burchiello, in «Interpres», XXVII (2008), pp. 78-95; Medicina: L’allegra medicina. Ricette, terapie, consigli nella letteratura comica toscana, in «Paragone Letteratura», LXII (2011), pp. 93-111;


10    la voce e le parole

Il cavaliere e il Padre: Sulla fortuna del modello “Guerrin Meschino” nella letteratura cavalleresca del Quattrocento, in «Studi Italiani», XIX (2007), pp. 5-21; Il cavaliere e la Sibilla: «Fama vulgata anzi pazzesca favola». Ancora sulla fortuna della Sibilla e del lago di Pilato nella letteratura del XV secolo, in «Studi Italiani», XVI (2004), pp. 5-29; Il cavaliere a Utopia: Un’inedita testimonianza dell’utopismo rinascimentale nella “Storia del marchese Ulivieri di Vienna” di Leonardo di Francesco Benci, in Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Atti del Convegno (Scandiano, Reggio Emilia, Bologna, 3-6 ottobre 2005), a cura di A. Canova e P. Vecchi Galli, Novara, Interlinea, 2007, pp. 169-84; Voci in piazza La voce in piazza. Note e divagazioni sulla figura del canterino, in «Paragone Letteratura», LX (2009), pp. 41-72; Voci laurenziane: Panoramica sui poeti performativi d’età laurenziana, in «Rassegna europea di letteratura italiana», XXXIV (2009), pp. 11-33; Le voci del Boiardo “Stati atenti e quïeti et ascoltati”. Le voci del Boiardo, in «Rassegna italiana di letteratura europea», XXXVIII (2011), pp. 85-104. Il primo dei saggi inediti è quello che apre il volume: Mitologia. Il saggio è inedito, ma i contenuti erano già stati presentati pochi anni fa in due diverse occasioni. Pubblico, difatti, con aggiunta di note e alcune integrazioni, una svelta ritessitura di due relazioni: la prima, intitolata Degradare il mito: Burchiello e i comici toscani, presentata in occasione delle giornate di studio dedicate a Il mito nella letteratura e nella cultura italiana (Firenze, 29 maggio-1 giugno 2012) nell’ambito della “Settimana intensiva internazionale di italianistica”, in collaborazione con l’Université Paris-Sorbonne (Paris IV) e la Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität Bonn; la seconda, intitolata Il mito secondo Burchiello, presentata in occasione del Convegno Varie forme del comico nell’Umanesimo-Rinascimento (Prato, 26-28 settembre 2013), organizzato dal Centro Studi sul Classicismo. Il secondo dei saggi inediti è Il cavaliere all’Inferno. Il terzo ed ultimo è Le voci dell’Ariosto. Questo saggio nella versione orale è stato presentato con il titolo Polifonia cavalleresca padana al convegno Orlando Furioso 1516-2016. Nuovi studi ariosteschi per il quinto centenario dell’editio princeps, Reggio Emilia-Firenze, 19-20 maggio, 2016.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.