PIETRO SECCHIA pensiero, lotta e attualità di un dirigente comunista italiano

Page 1


Indice: Introduzione a Pietro Secchia di Salvatore Vicario, redazione Senza Tregua Una vita per la lotta: cenni biografici su Pietro Secchia di Andrea Merialdo, redazione Senza Tregua Una nuova generazione comunista, dalla FGCI alla ‘svolta’ di Paolo Spena , segreteria nazionale FGC La lotta armata e l’organizzazione della Resistenza di Franco Porcù, redazione Senza Tregua L’inizio del dissenso sulla linea strategica del PCI di Alessandro Mustillo, segretario nazionale FGC La lezione di Secchia: l’arte dell’organizzazione. di Lorenzo Lang, segreteria nazionale – resp org FGC Il caso Seniga e l’estromissione dal vertice del partito. di Andrea Merialdo, redazione Senza Tregua La lotta contro il tradimento della Resistenza di Enrico Guerrieri, segreteria nazionale FGC Per l’unità del movimento comunista e la lotta antimperialista di Raffaele Timperi, segreteria nazionale – resp. esteri FGC Un ponte tra il PCI e la contestazione giovanile di Alessandro Mustillo, segretario nazionale FGC

1


Non si può venire a dire a me ad esempio che non sono fedele al partito se dissento dalla concezione della via italiana al socialismo. Quando diventai comunista il partito si proponeva la lotta armata e la conquista del potere per la via indicata dall’ottobre. Un partito certo può mantenere lo stesso nome e cambiare fondamentalmente, non solo la politica, ma la sua stratega e alcuni dei suoi principi fondamentali. Ma non si può pretendere che chi è diventato comunista perché il partito aveva quegli altri principi segua e accetti tutta la nuova impostazione. Perché molti di noi non saremmo forse stati comunisti se il partito avesse avuto la politica fondamentale di oggi.

2


Introduzione a Pietro Secchia

La costruzione teorica e ideologica del movimento comunista in Italia su una base marxista-leninista, richiede di proseguire nell’approfondimento dello studio della nostra storia. Con Gramsci, a cui abbiamo dedicato e continueremo a dedicare ampio spazio, un’altra figura importante della storia del movimento operaio e comunista italiano e internazionale è Pietro Secchia a cui in occasione del 110° anniversario della sua nascita (19 Dicembre 1903) dedichiamo questo lavoro collettivo sulla sua straordinaria vita e militanza comunista. Studiare Pietro Secchia, nome di battaglia Botte, vuol dire prima di tutto studiare un uomo d’azione, che ha costruito il Partito giorno per giorno in condizioni terribili e ha combattuto per il proletariato per oltre cinquant’anni. Soffermarsi sul patrimonio storico e teorico lasciatoci da Secchia vuol dire riflettere criticamente sulla storia del Partito Comunista Italiano e su importanti passaggi cruciali nella storia del movimento operaio italiano ed internazionale del ‘900. Negli ultimi anni della sua militante vita, egli concepì un’opera di raccolta di documenti e articoli dal titolo “La resistenza accusa, 1945-1973”, che pensò principalmente per i giovani, a cui volle fornire un quadro entro il quale fossero aiutati chiaramente ad orientare la loro crescita politica, lasciando a tutti noi uno straordinario patrimonio il cui apprendimento è decisivo per rafforzare la lotta di classe e popolare di oggi e nel futuro, in particolare in una fase di ricostruzione. E’ con questo spirito e intento che abbiamo concepito e sviluppato questo lavoro, consapevoli che tanto altro approfondimento e studio richiede l’opera di Secchia e la storia del PCI. Con Pietro Secchia, si percorre una sorta di “filo rosso” a partire dalla fase immediatamente successiva alla nascita del Partito Comunista d’Italia, nel contesto dell’affermazione del fascismo, alla Resistenza ed alla Liberazione, dalle contromisure da adottare, all’atteggiamento da tenere nelle diverse fasi, alle diverse modalità di lotta, a partire dalla resistenza armata fino alla sua morte nel ’73, a causa dell’avvelenamento subito nel suo viaggio in Cile per mano della CIA.

3


Già all’età di 16 anni, Secchia, costituisce il primo circolo socialista del proprio paese, Occhietto, nel biellese, sotto l’influenza dell’Ordine Nuovo e dell’esempio della grande Rivoluzione d’Ottobre, che nel corso della sua vita comunista mai lo abbandoneranno. Fin dai primi anni della loro fondazione, Secchia fu uno dei principali animatori, organizzatori e dirigenti della FGCI e del PCI, tra i più attivi quando nel 1931 venne arrestato dai fascisti e imprigionato per 12 anni. Concepì la sua vita come instancabile militante, dirigente, organizzatore, interprete coerente e creativo dell’insegnamento di Lenin e fedele ai principi della III Internazionale, lottando contro le deviazioni di “destra” e di “sinistra” e dando un contributo fondamentale nella concezione del Partito e della lotta in clandestinità contro il regime fascista e per la costruzione ovunque dell’organizzazione di Partito. Fu sempre presente in lui la capacità straordinaria di condurre una analisi concreta sulla situazione concreta, sulla base dei principi del marxismoleninismo, studiando le contraddizioni, i rapporti di forza, l’individuazione del nemico e del modo migliore per combatterlo unendo le masse popolari intorno alla classe operaia. Così concepì la lotta al fascismo come parte integrante della lotta di classe, da condurre attraverso il “Fronte Popolare”, senza perdere l’autonomia e prospettiva rivoluzionaria propria dell’avanguardia della classe operaia, in cui la strategia insurrezionale era volta anche allargamento dello stato d’agitazione per la rivoluzione contro il potere borghese e il capitalismo. Non sottomise quindi gli interessi del proletariato a quelli della nazione, ma al contrario concepiva che gli interessi del proletariato erano quelli della nazione, lottando incessantemente contro l’attendismo e per l’organizzazione della Resistenza in ogni fabbrica, in modo che gli operai fossero poderosa parte attiva nella lotta e la fabbrica “il fulcro della lotta contro i tedeschi e i fascisti, le agitazioni degli operai appoggiarono le azioni partigiane e queste a loro volta contribuirono a rendere più facile il successo delle rivendicazioni dei lavoratori”. Secchia, diede un grande contributo all’organizzazione della Resistenza, che fu un processo tutt’altro che spontaneo che egli stesso ricorda così: “Se nei grandi scioperi del marzo 1943 e nei movimenti popolari del 25 luglio e dell'8 settembre 1943, il Partito comunista italiano si trovò ad essere alla testa delle masse in lotta, ad essere alla testa del movimento partigiano e

4


della guerra di liberazione nazionale, questo lo si deve all'azione da esso svolta durante tutto il ventennio fascista. Preoccupazione costante del partito in quegli anni «neri» non fu, solo quella di rafforzare la sua organizzazione clandestina, ma un grande sforzo venne compiuto per organizzare, sia pure in forme elementari, le masse dei lavoratori, per sviluppare un'attività sindacale, per rimanere a contatto con le masse degli operai delle città e con i lavoratori delle campagne e soprattutto per riuscire a promuovere e a dirigere le agitazioni, gli scioperi, i movimenti di malcontento, le azioni di lotta contro il fascismo”. Difenderà sempre questo carattere della Resistenza, che non fu un percorso unitario e che vide enormi contraddizioni tra le forze politiche di classe che sostennero e si impegnarono nella lotta armata per convinzione, e i partiti borghesi che agirono per convenienza, spesso con l’obiettivo di minare fin da subito la profonda portata progressista e innovatrice nella Resistenza. Nel maggio del ’45 Secchia afferma che: ”Il rinnovamento che noi chiediamo non deve limitarsi ad un semplice ed ordinario rimaneggiamento ministeriale, al cambio di qualche persona, ma deve essere una vera e propria svolta nella vita politica italiana, deve significare la eliminazione radicale delle cricche reazionarie dalla direzione del paese, deve voler dire governo del popolo, governo delle forze che sono state l’anima e la forza della nostra insurrezione nazionale”, ribadendo a gran voce la necessità dell’epurazione degli “agenti dello straniero” dalle officine, dagli uffici, dall’amministrazione pubblica, dall’esercito, dalla polizia, dalle scuole, individuandoli non solo in quelli che portavano il “distintivo fascista” ma identificandoli nei nemici dei lavoratori, nei reazionari di tutte le risme che si sforzano di coalizzarsi. Parole che già annunciano il pericolo di ciò che divenne realtà nel ’47, col tradimento dell’ “unità nazionale” da parte della Democrazia Cristiana con l’estromissione dal governo dei comunisti, con l’inizio di un periodo di forte repressione antioperaia, in cui l’Italia con De Gasperi diventa il nemico numero uno dell’Est e del Socialismo, alle volontà degli USA. Pietro Secchia, in questo contesto si recò in URSS per un incontro segreto con Stalin, Zdanov e altri dirigenti del PCUS, nel quale si evidenziano tutti i punti critici della politica togliattiana dell’ “unità nazionale”, tanto che dopo gli attentati a Togliatti nel 1950, Stalin propose di “spostare” Togliatti dal ruolo di Segretario del PCI destinandolo al

5


pur importante ruolo di direzione del Cominform, cosa che avrebbe condotto alla nomina di Secchia a Segretario del PCI. Proposta approvata dalla Direzione del PCI, ma rifiutata da Togliatti. Pietro Secchia è la chiave per comprendere la Resistenza e gli elementi che portarono passo dopo passo alla mutazione genetica del PCI, che assunse il carattere riformista in particolare a seguito della morte di Stalin, periodo in cui nel PCI avvenne l’annientamento politico di Secchia, tramite l’orchestrato “caso Seniga”, con la rimozione dalle cariche di vicesegretario generale e di responsabile dell’Organizzazione. Il dissenso di Secchia fu sempre interno al Partito, anche quando fu emarginato, rivolgendo la propria critica al ruolo che il PCI non esercitava, alla mancanza della dovuta azione in difesa delle conquiste della Resistenza, all’emarginazione dei quadri provenienti dall’esperienza della lotta armata, la mancanza della prospettiva della presa del potere nelle nuove generazioni, fattori di cui intravede e intuisce per primo l’enorme portata nel Partito. La sua critica venne spesso strumentalizzata con l’intento di denigrare la sua figura e le posizioni espresse, rinchiudendola in categorie quali “estremismo” e “avventurismo”, quando in realtà la sua fondata e profonda accusa era rivolta contro una linea politica appiattita sulla ricerca della visibilità istituzionale che avrebbe portato a “una situazione sempre più difficile, una situazione di cedimento e di ritirata tale che ci porterebbe via via a perdere tutto e ad aver perso tutto, a trovarci in un regime diverso, di tipo reazionario, senza neppure avere dato battaglia”. In questo solco si fondava la critica al “Partito Nuovo” di Togliatti, difendendo sempre l’impostazione leninista del Partito di quadri, pur in una nuova collocazione di massa, parte della classe operaia, di cui è avanguardia in un legame di lotta con tutte le masse popolari. Avendo sempre chiara la lotta di classe, non confuse mai questi ruoli e soprattutto identificò sempre la Democrazia Cristiana, prima come forza moderata e frenante all’interno dello schieramento antifascista e poi come forza reazionaria e antipopolare apertamente a servizio dei monopoli, degli agrari e dell’imperialismo USA, non riconoscendo in essa nessuna “anima popolare” che altri dirigenti del PCI

6


invece confondevano col consenso che la DC estorceva ad alcuni settori popolari giustificandone quindi le alleanze. Per Secchia invece, la questione delle alleanze si pone a partire dagli interessi di classe e dunque il movimento operaio concepisce le alleanze come unità delle masse popolari contro il nemico di classe, non come unità con esso e le forze politiche che ne rappresentano gli interessi. Rimanendo sempre coerente agli insegnamenti del marxismo-leninismo aveva ben presente la necessità del rapporto tra Partito di classe e masse popolari, sostenendo con decisione la necessità di difendere le posizioni conquistate, senza accettare in modo arrendevole ogni passo indietro imposto dalle forze reazionarie, mantenendo una mobilitazione politica permanente delle masse, per avanzare nelle conquiste della Resistenza. Per questo sosteneva la necessità che la battaglia “dovesse essere combattuta soprattutto fuori dal Parlamento”. In questa necessità e allo stesso tempo preoccupazione, Secchia intendeva anche l’opportunità che il Partito fosse preparato con tutti i mezzi alla lotta (cosa diversa dall’essere fautore della lotta armata come hanno cercato di dipingerlo nella strumentalizzazione della sua figura), prefigurando le trame occulte degli ambienti reazionari di cui è testimonianza la struttura paramilitare di Gladio che si andavano ad intrecciare con la situazione internazionale, la rinnovata offensiva dell’imperialismo degli Stati Uniti e della NATO, di cui nel suo viaggio in Cile mise in guardia i comunisti e il governo Allende, e la nascita dei movimenti anti-imperialisti in Algeria, Cuba, Vietnam ecc… la cui lotta era considerata da Secchia come essenziale e da legare alla lotta per il socialismo, rimproverando al Partito e alle organizzazioni di massa una scarsa sensibilità verso la lotta per l’indipendenza dei popoli e contro l’aggressione imperialista, intuendo la necessità sul piano internazionale di promuovere azioni unitarie e comuni, e l’effettiva e attiva solidarietà del movimento comunista e operaio internazionale. Nell’accusa di Secchia, sono presenti i fattori soggettivi della sconfitta storica, come la rinuncia alla prospettiva strategica della presa del potere, la chiusura di fronte all’emergere della lotta delle nuove generazioni. Nonostante fosse messo all’angolo nel PCI, continuò il suo lavoro rivolgendosi in particolare alle generazioni future, ai giovani, osservando quei movimenti che si

7


andavano formando all’infuori del Partito impegnato nel contesto nazionale nell’accordo PCI-DC, mentre Secchia individuava nella loro spinta e nel loro entusiasmo la linfa per avanzare verso il Socialismo con la guida del Partito (da cui mai si staccò e mai nessuno riuscì a staccarlo), nella prosecuzione dell’esperienza antifascista e resistenziale. Il titolo che egli scelse per la sua ultima opera prima della morte, “La Resistenza accusa” è rivolto a chi è rimasto fermo, osservando a trent’anni di distanza che le masse popolari erano ancora vittime degli stessi oppressori e che le lotte operaie, contadine e studentesche subivano gli stessi crimini da un apparato dello Stato sempre al servizio del capitale e dei monopoli. Ma allo stesso tempo è un appello che Secchia rivolge alla gioventù affinché si impadronisca degli insegnamenti della Resistenza e delle successive lotte per farne arma nella difficile lotta per il socialismo: “Quando avviene di essere battuti, noi comunisti non abbiamo altro da fare che riprendere la lotta per andare avanti”. In queste parole pronunciate nel 1950 al Congresso della FGCI di Bologna, si evince l’uomo d’azione che si rivolge ancora ai giovani, perché siano il motore di lotte e organizzatori della rivoluzione, ridando vigore e riappropriandosi della Resistenza, parole che risuonano con forza ancora oggi nel dovere di ogni giovane comunista di ripartire nel contrattacco, nella comprensione degli avvenimenti che hanno portato alla sconfitta, in cui la lezione e la critica di Pietro Secchia sono strumenti imprescindibili.

di Salvatore Vicario (redazione “Senza Tregua”)

8


Vorrei che una sola cosa si tenesse presente e sulla quale non vi fossero dubbi di sorta: il mio incondizionato attaccamento e la mia fedeltĂ al partito

9


Una vita per la lotta: cenni biografici su Pietro Secchia

A 110 anni dalla sua nascita, ci domandiamo ancora chi veramente sia stato Pietro Secchia. Emarginato all’interno del Partito Comunista, dalla seconda metà degli anni '50 in poi, gli è stato progressivamente disconosciuto il ruolo di “rivoluzionario di professione” ed è stato poi ricordato, seppur genericamente, come figura di primo piano nella Resistenza. Secchia nacque a Occhieppo Superiore da una famiglia proletaria; a soli 17 anni si avvicinò alla politica su posizioni interventiste, stimolato dal padre che partì volontario nella Prima Guerra Mondiale. Le future scelte politiche di Secchia furono influenzate dalla spedizione di D'Annunzio a Fiume. In particolare, lo affascinarono alcuni elementi socialisti, contradditori con l'orientamento politico di D'Annunzio, come il reciproco riconoscimento diplomatico con la Russia Sovietica e l'approvazione della “Carta del Carnaro”, una costituzione che riconosceva il lavoro come valore fondante dello Stato. Piertro Secchia commentò quest’ impresa nel suo libro “Le armi del fascismo”, definendola un'occasione persa dai socialisti italiani per creare un focolaio rivoluzionario, approfittando delle contraddizioni sociali e politiche interne al movimento e dell'indebolimento delle istituzioni. E’ opportuno ricordare che tra i volontari fiumani vi furono alcuni esponenti, tra cui Beer Umbero, che anni dopo furono tra i fondatori degli “Arditi del Popolo” In questo periodo Secchia si avvicinò definitivamente al comunismo, sostenendo che solo un'azione rivoluzionaria come quella russa del 1917 avrebbe portato il proletariato al potere. L'adesione al Psi fu conseguente, nell'ottobre 1919 prese la tessera e fu tra i fondatori del circolo della federazione giovanile socialista di Occhieppo Superiore. La sua formazione marxista-leninista proseguì con la lettura dell' ”Ordine Nuovo”, rivista comunista diretta da Antonio Gramsci. Secchia rivendicò più volte che la sua adesione al Psi, così come quella di altri giovani, avvenne solo per sostenere le posizioni “sovietiste” che stavano prendendo forza in

10


particolare nel Nord Italia, pur senza essersi precedentemente interessati a quel partito “vecchio” schiacciato tra il riformismo turatiano e il massimalismo parolaio. Nel 1921 Secchia si schierò senza esitazioni per la Frazione Comunista, nata dalla scissione livornese dal Psi per costituire il Partito Comunista d'Italia ed entrò nella segreteria della federazione giovanile comunista di Biella. Le sue principali attività furono legate alla difesa dei lavoratori dal fascismo e allo sviluppo della stampa locale di partito. E’ del 1923 il primo dissenso tra Secchia e la dirigenza bordighiana del Pcd'I. L’occasione arrivò il 7 agosto, quando uscì una circolare che vietava ai militanti comunisti di aderire all'organizzazione “Arditi del Popolo” in quanto giudicata non marxisticamente ortodossa. La sua posizione fu in linea con quella di Antonio Gramsci, che riteneva si dovesse proseguire con quell'esperienza di difesa dal fascismo, in quanto fattore di unità della avanguardie dei lavoratori. Ciò evidenzia come la priorità di Secchia fosse di contrastare in senso veramente classista il fascismo. La situazione giudiziaria di Secchia si aggravò dopo la presa di potere di Mussolini: fu costretto a lasciare Biella e a trasferirsi a Milano, dove ricoprì il ruolo di segretario provinciale della federazione giovanile comunista e lavorò per l'apparato del suo comitato centrale diventando, di fatto, un “rivoluzionario di professione”. Nell'ottobre 1926, dopo il fallito attentato a Mussolini e l'approvazione delle “leggi fascistissime”, Secchia rimproverò al Partito di non aver avuto la preparazione necessaria per il passaggio a un lavoro di tipo clandestino. In quell'anno fu nominato nel centro interno della federazione giovanile, la struttura dirigente che seguì il lavoro politico clandestino in Italia. L'attività di Secchia in questo ruolo fu sopratutto quella di tenere il collegamento con tutte le organizzazioni locali del Partito, discutendo di linea politica con i dirigenti locali e fornendo indicazioni utili al lavoro clandestino, come la fabbricazione di documenti falsi e la stampa di giornali clandestini. Anni dopo, Luigi Longo su “l'Unità” scrisse: «in quel difficilissimo periodo dell'attività illegale del partito, Secchia fu l'anima della Resistenza dell'organizzazione antifascista in Italia. Lavorava per l'organizzazione giovanile e per quella del partito, era dirigente e ispettore, giornalista e tipografo, esempio miserabile di fede, di coraggio e di capacità costruttiva. E'

11


merito in gran parte suo se negli anni 1927-28, mentre tutti gli altri partiti antifascisti piegano sotto la reazione, il partito comunista italiano restò sulla breccia, a bandiere spiegate, bello di ardire e di eroismo. » Proprio alla stampa clandestina Secchia riconobbe un ruolo molto importante, era l'elemento principale che poteva tenere i collegamenti con i proletari durante la messa al bando del Partito. I giornali, prevalentemente a carattere locale come “Gioventù rossa” di Novara, erano per lo più stampati in tipografie clandestine organizzate dal Partito e venivano distribuiti dai militanti nei luoghi di lavoro o nelle osterie, dove i giovani lavoratori trascorrevano il tempo libero; ma anche numerose edicole si prestarono alla vendita clandestina questi giornali. «Dopo appena un mese dalle leggi eccezionali cominciò il pullulare, nelle officine e nei quartieri popolari, di questi fogli. Nell'attività tecnica della stampa, i giovani ebbero senza dubbio, ed hanno tutt'ora, la parte preponderante. E' pesante per un operaio di una certa età, capo di famiglia, arrivare a casa alla sera stanco dopo 10 ore di lavoro e prendere la penna, per tracciare con mano pesante dei caratteri che possono poi essere moltiplicati e leggibili in migliaia di esemplari. Questo é il compito riservato in modo particolare ai giovani, ed i giovani accattano con entusiasmo questo compito. Il giovane diventa un “dilettante” del lavoro tecnico cospirativo. Organizzare la spedizione dei pacchi e delle cassette truccate, disegnare le vignette di Mussolini e del Papa, imparare ad adoperare una nuova macchina, tutte cose che il giovane fa con passione senza preoccupazione e nello stesso tempo con coscienza ed entusiasmo» (Secchia) Un’idea innovativa, considerato il rigore della dirigenza comunista di quegli anni, fu la pubblicazione - su iniziativa di Secchia e Rigamonti - del giornale satirico “Il galletto rosso”, che utilizzò un linguaggio molto volgare nello sbeffeggiare Mussolini e i suoi gerarchi. L'iniziativa, decisa all'oscuro dalla dirigenza del Partito, procurò numerose critiche a Secchia, in particolare per il linguaggio utilizzato. Camilla Ravera si dichiarò addirittura scandalizzata. Peraltro, il giornale incontrò un discreto successo a Roma, dove la polizia mise in atto centinaia di perquisizioni per trovare gli autori.

12


Queste esperienza legate all'attività dei giovani comunisti sono descritte in “La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo”, pubblicato a Berlino nel 1930 a cura dell'Internazionale giovanile comunista. Tra il 1927 ed il 1928 Secchia consolidò le proprie posizioni ed espresse le prime critiche alla dirigenza di Togliatti che, a suo avviso, aveva messo in secondo piano ogni ipotesi insurrezionale concentrando l’attenzione sulle rivendicazioni intermedie o sulle azioni di protesta. Ribadì che solo la rivoluzione era in grado di abbattere una dittatura reazionaria, mentre Togliatti e la sua dirigenza erano sostenitori di un’ ipotesi intermedia di “Assemblea Costituente”. Durante la conferenza di Basilea del 1927 fu eletto segretario nazionale della Fgci e, in tale veste, confermò le sua opposizione dalla linea intrapresa dal segretario Togliatti. Il comitato centrale del settembre 1929 fu significativo per il Partito. Vi erano state numerose critiche dell'Internazionale alle posizioni “morbide” di Togliatti e per questo fu costretto ad una autocritica e a un ribaltamento delle posizioni su quelle sostenute fino a quel momento da Secchia e Longo. Questa svolta si concretizzò nella riorganizzazione dell'attività insurrezionale, attraverso l'organizzazione di numerosi scioperi e agitazioni di lavoratori, con parole d'ordine rivoluzionarie e non solo difensive. Alcune di queste agitazioni però non ebbero l'esisto sperato e Secchia fu costretto all’autocritica nella pagine di “La nostra lotta”. Nonostante ciò, fu incaricato di organizzare il IV congresso del Partito. Durante una riunione con alcuni compagni a Torino fu arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 17 anni e 9 mesi di reclusione.Durante la detenzione si concentrò in particolare sullo studio del marxismo e della storia italiana, dai quali scaturì la prima stesura di “Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d'Italia", dove descrisse lo sviluppo dell'industria laniera del biellese, che portò ad un forte sviluppo della classe operaia già dalla prima metà dell'800. I lavoratori si organizzarono, da subito, in società operaie di mutuo soccorso e parteciparono attivamente ai moti risorgimentali e alla Comune di Parigi. Successivamente, in quella zona furono eletti i primi deputati socialisti.

13


Partì da quei fatti una riflessione di Secchia sul Risorgimento, da lui giudicato un movimento in cui la borghesia - che voleva abbattere le barriere legate al vecchio sistema feudale - ricoprì un ruolo rivoluzionario mentre la classe lavoratrice ebbe un ruolo dirigente minore - ma partecipò militarmente in maniera determinante - e le figure di Mazzini e Garibaldi coinvolsero i lavoratori in questo processo. Nel 1959 pubblicò questa analisi in “Resistenza e Risorgimento”, che scaturì dal suo intervento durante un convegno organizzato dall'ANPI di Biella. Descrisse la Resistenza come una prosecuzione del Risorgimento, con la differenza che le masse lavoratrici diressero questo movimento per la conquista delle vere libertá, non solo quelle borghesi. Riconobbe anche un ruolo importante ai contadini, che durante il Risorgimento furono relegati ai margini, divisi tra sostenitori del Vaticano e del Regno Borbonico. Durante la sua detenzione, ufficialmente per motivi di sicurezza, Secchia ebbe contatti assai sporadici con la direzione del Partito tanto, che più volte, fu colto dalla sensazione di essere isolato. In occasione dell’appello ai fratelli in camicia nera, scritto da Togliatti, Secchia si scontrò con il segretario, sostenendo che tale documento non fosse formulato correttamente e contenesse molte contraddizioni. Il senso era di attaccare la politica reazionaria e imperialista del fascismo durante l'apice del suo consenso, facendo leva sulle contraddizioni che aveva nella sua base sociale. Secchia sosteneva che i gerarchi del regime non fossero stati attaccati direttamente e che ci fu un’eccessiva demarcazione tra il fascismo "diciannovista" e quello successivo, quasi a negare il fatto che avesse già all'epoca una matrice anti operaia. Nel 1943, dopo la caduta di Mussolini Secchia fu liberato e divenne commissario politico delle Brigate Garibaldi. Il suo primo impegno fu quello di riprendere i contatti tra tutte le organizzazioni locali, persi durante la clandestinità. E' da sottolineare il fatto che molte strutture locali del Partito erano rimaste senza contatti con la direzione, prendendo in molti casi iniziative politiche diverse da zona a zona. Secchia riconobbe una grande importanza agli scioperi operai del 1943-1944, che diedero un’impronta di classe alla lotta di Liberazione, anche grazie al ruolo delle cellule di fabbrica, essenziali per mantenere la matrice operaia, nonché il

14


collegamento tra il Partito e i lavoratori. Ma Secchia si impegnó anche a coinvolgere i contadini, ai quali la base guardava con diffidenza. Con la svolta di Salerno si aprí un forte dibattito all'interno del Partito, sull’improvvisa apertura di Togliatti alla monarchia e alla partecipazione ai governi di Badoglio. Secchia l’accettó parzialmente perchè riteneva che le forze di sinistra (Pci, Psi e Pdaz) non avessero la forza necessaria per prendere il potere. Tuttavia non apprezzó le modalitá e la moderazione con cui Togliatti si relazionó con la monarchia, principale complice della presa del potere del fascismo. La moderazione di Togliatti si evidenziò nel dicembre del 1944, quando cadde il primo Governo Bonomi, a seguito dell'uscita di socialisti e azionisti intenzionati a mettere all'ordine del giorno l'epurazione immediata di tutti i funzionari collusi con il regime fascista. Il Pci non uscì da questo esecutivo e rimase anche nel successivo governo Bonomi. Scelta che non convinse la maggior parte del gruppo dirigente impegnato nella Resistenza, fra cui Secchia. Dopo la Liberazione di tutto il Nord Italia, Secchia dalle pagine di “l'Unità” propose una serie di punti al Governo, primi fra tutti l'epurazione di tutti gli ex fascisti dai ranghi politici ed economici, il riconoscimento del ruolo dei CLN e il sostegno alla ricostruzione, da far pesare sopratutto a chi si era arricchito durante il fascismo. Nel giugno 1945 Secchia fu nominato responsabile nazionale dell'organizzazione del Pci, segno di riconoscimento per il duro lavoro politicoorganizzativo svolto durante la clandestinità. In questa veste si trasferì a Roma dove scrisse nelle sue memorie, e provò un certo disagio a vedere un partito più impegnato nel lavoro parlamentare che in quello di massa. Sui Governi di unità antifascista, Secchia vide una certa debolezza politica del Partito, che non si impose in maniera netta per ottenere misure più radicali. A suo avviso si sarebbe dovuto forzare maggiormente nel terreno di massa, tramite le proprie organizzazioni sociali. Criticò anche il fatto che non furono convocate immediatamente le elezioni nazionali, lasciando il ruolo legislativo all'Assemblea Nazionale, di cui era stato nominato membro, un organo non elettivo in cui vi era uguale rappresentanza tra componenti industriali e componenti operaie.

15


Con il V congresso nazionale del Partito, rilanciò la sua modalità organizzativa di “un partito di massa e di quadri”, in cui le nuove leve dovevano essere formate e messe nella condizione di diventare quadri. A seguito delle elezioni del giugno 1946, Secchia proseguì le critiche al metodo con cui il Partito partecipò a governi unitari, in particolare le critiche furono rivolte all'”Amnistia Togliatti”, visti gli effetti che provocò questo provvedimento. Su quest'ultima espresse pubblicamente le critiche a Togliatti, durante la conferenza di organizzazione della federazione di Grosseto. Un ulteriore contrasto con Togliatti risale al 1947, a seguito della cacciata delle sinistre dal Governo. Secchia avrebbe giudicato più utile organizzare, prima che l'estromissione avvenisse, forme di resistenza legali, come uno sciopero generale, al fine di bloccare questo processo. Nel gennaio 1948, durante il VI congresso del Partito, venne approvata la linea unitaria del Fronte democratico popolare. In questa sede Secchia pose la questione delle forze armate, ribadendo che andava svolto un lavoro alla loro base per impedire che venissero egemonizzate dalla destra. Ciò si legava ovviamente alla possibilità che il Fronte popolare vincesse le imminenti elezioni, che lo videro candidato al Senato. Il suo giudizio sulla netta sconfitta elettorale fu durissimo: attribuì la colpa alla linea politica e non a quella organizzativa. A suo avviso il Partito, incoraggiato dagli esiti positivi delle elezioni amministrative, si era comportato come se la vittoria fosse scontata. Inoltre non si era lavorato affinché la forma del Fronte portasse il voto di chi, pur non essendo comunista o socialista, condivideva il programma di cambiamento sociale (ad esempio parte dei lavoratori cattolici). L'unica scelta possibile, quindi, era proseguire il lavoro con i movimenti di massa, in particolare quelli contro la nascente guerra fredda come il “Movimento partigiani della pace”. Sulla questione insurrezionale, Secchia fu tendenzialmente considerato il principale sostenitore di tentativi rivoluzionari. In realtà questo giudizio è semplicistico, in quanto giudicò sempre impossibile questa ipotesi viste le condizioni geopolitiche dell’Italia. Non escludeva, tuttavia, che occorresse mantenere un’ organizzazione capillare del Partito e delle sue organizzazioni, per reagire ad eventuali svolte autoritarie.

16


Per capire il pensiero politico di Secchia, è significativo il suo intervento al Senato “La resistenza accusa”, in cui attaccò duramente il ministro dell'Interno Scelba per l'epurazione e le persecuzione di partigiani, che in alcuni casi avevano assunto ruoli in PS. Citò in particolare le persecuzioni giudiziarie di Modena, dove 3.500 partigiani furono fermati o interrogati. Praticamente un'accusa diretta di fascismo al nuovo “Regime democristiano”. Lo scontro con Togliatti si aggravò a ridosso delle elezioni del 1953, quando il Parlamento approvò la “legge truffa”in maniera incostituzionale, convocando il Senato durante una festività e approfittando dell’assenza dell'opposizione. Secchia propose un ostruzionismo continuo nelle Camere e la convocazione immediata di uno sciopero generale. Si trovò, però, di fronte alla resistenza del segretario e di Di Vittorio, timorosi che tali azioni portassero ad un livello di scontro troppo elevato. Ma l’acceleratore dell'emarginazione di Secchia fu il “caso Seniga”. Il suo principale collaboratore e amico Giulio Seniga sottrasse, si dice, 50.000 dollari dai depositi segreti del Partito. Da quel momento Secchia fu destinato ad incarichi minori, prima come segretario regionale lombardo poi come responsabile delle attività editoriali del Partito.Sulla sua emarginazioni vi sono diverse interpretazioni: fu una scelta studiata da Togliatti e da altri dirigenti per evitare che Secchia potesse assumere maggiore importanza; oppure, come sostiene da Miriam Mafai, dalla “destalinizzazione” iniziata già prima del XX congresso del Pcus. Negli anni dell'emarginazione Secchia si dedicò prevalentemente all'attività editoriale, pubblicando numerosi scritti sulla Resistenza e sul movimento operaio, cercando di rimarcare nel migliore dei modi il suo pensiero. Nel 1962 fu eletto vice presidente del Senato, ruolo che esercitò senza trascrivere sue opinioni o testimonianze. Dal 1967 ci fu una ripresa del ruolo politico di Secchia, in particolare nella commissione internazionale del Partito; in quel periodo viaggiò in Medio Oriente e in Africa, incontrando numerosi esponenti di movimenti di liberazione nazionale. La situazione era proficua per una svolta rivoluzionaria, in cui i movimenti del terzo mondo ed il movimento studentesco erano i protagonisti. Paragonò questa situazione a quella del dopoguerra, ribadendo che anche in

17


quella situazione i giovani stavano aspirando ad una presa del potere violenta: «Nel 1920 una parte della gioventù andò a destra con il fascismo in Italia, Germania, ecc. C'era qualcosa di comune: che tanto noi quanto i fascisti vedevamo la conquista del potere con la violenza. C'era il mito unificatore della violenza. Ogni generazione ha i suoi miti e i suoi ideali. Questi ultimi devono essere uomini vivi. L'eroe di oggi per i giovani non è Lenin e neppure Garibaldi (il Garibaldi del 1943), ma è Che Guevara, Ho Chi Min» . Nel frattempo Secchia ripropose al Partito il tema dell'uscita dalla NATO e del rischio di svolte autoritarie. In quegli anni proseguì il lavoro editoriale con la pubblicazione di “Le armi del Fascismo”, volume indirizzato alle giovani generazioni, in cui spiega cosa era e cos'è stato il fascismo dalle origini, tracciando le similitudini con i gruppi neo-fascisti di quegli anni. Nel gennaio 1973 Secchia partì per il suo ultimo viaggio politico in Cile, dove incontrò Salvador Allende ed altri esponenti della sinistra cilena, poco prima che avvenisse il golpe. Al suo rientro fu colpito da un malore molto sospetto, ufficialmente si parlò di intossicazione ma il suo medico, dottor Biocca, e altri compagni ipotizzarono invece un avvelenamento da parte della Cia. Morì il 7 luglio 1943. Pajetta recitò l’orazione ufficiale in piazza della Consolazione, ricordando Pietro Secchia come una figura molto attiva nella Resistenza, senza tuttavia mettere in risalto il suo contributo politico. Al contrario, una parte della sinistra extra parlamentare - come il movimento studentesco di Capanna e Lotta Continua – lo definirono un rivoluzionario ed esaltarono il suo ruolo nella lotta contro il fascismo per il socialismo.

di Andrea Merialdo (redazione Senza Tregua)

18


Il grande valore della «svolta» non consistette soltanto nel fatto che il P.C.I. e la Federazione giovanile riuscirono a essere fisicamente presenti con molti militanti e quadri dirigenti attivi in Italia, ma anche nell'aver fatto conquistare a tutto il partito e alla gioventù comunista alcune posizioni ideologiche e politiche che non si sarebbero più perdute: in primo luogo, la persuasione che le situazioni non si creano spontaneamente, da sole, che il fascismo non sarebbe caduto come cade una mela matura, che non sarebbe stato sufficiente attendere. Anche allora, come durante la Guerra di liberazione e dopo, fummo decisamente contrari a ogni forma di «attesismo». Non si attende l'ora X, la si prepara. Le situazioni si preparano e si mutano soltanto con la lotta. In secondo luogo, ci convincemmo che il Partito deve essere sempre alla testa delle masse, all'avanguardia e non al seguito delle masse. Certo, non ci si deve mai staccare dal grosso dell'esercito, perché un'avanguardia isolata non è più un'avanguardia.

19


Una nuova generazione comunista, dalla FGCI alla ‘svolta’

Quando si parla di Pietro Secchia si è soliti ricordare i grandi meriti che ebbe come organizzatore della Resistenza, il suo ruolo all’organizzazione del PCI nel primo dopoguerra, le sue critiche alla linea del partito. Ma spesso si dimentica che l’attività politica di Secchia iniziò ben prima e che anche nei primi anni, quelli che precedono gli anni della lotta armata e dell’insurrezione, Pietro Secchia fu un dirigente di primo piano della Federazione Giovanile Comunista Italiana e del Partito Comunista poi. Come gran parte della sua generazione entrò nella Federazione Giovanile Socialista (FGS). La prima tessera al Partito Socialista la fece a poco più di sedici anni e da subito si attivò per la creazione di circoli socialisti. «M’ero messo in testa di volere costruire un circolo giovanile socialista ovunque c’era una parrocchia. Volevamo strappare i giovani al prete, dare un apporto di nuove forze sane, attive, alle sezioni del partito socialista. E ci riuscivamo.» Il giudizio che Secchia diede anni dopo sui giovani socialisti è molto interessante, e riscontrabile nelle successive scelte storiche che caratterizzeranno i giovani della FGS. «Caratteristica di questo movimento giovanile socialista è che esso non è un piccolo partito di giovani, una scimmiottatura di quello adulto. Non ha nulla a che vedere neppure con i movimenti goliardici della gioventù borghese […] Si trattava di una nuova generazione che entrava nella lotta con lo sviluppo industriale dell’Italia, con l’entrata dei minorenni nelle fabbriche, con un orientamento di classe che cercava la sua giustizia, i suoi diritti contro lo sfruttamento padronale, la sua libertà contro l’oppressione.» Altro merito che Secchia tributa alla giovanile socialista è legato con una visione internazionalista e contraria alla guerra, sia nel 1911 con l’intervento in Libia, sia con la grande guerra. «I giovani socialisti italiani furono tra i pochi in Europa che non dettero neppure una minoranza favorevole alla guerra cosiddetta “fascinatrice”».

20


Secchia diventa in poco tempo uno dei giovani dirigenti della FGS del Biellese, vicino geograficamente e politicamente al gruppo torinese dell’Ordine Nuovo di Gramsci, con cui condivide parte dell’esperienza politica del periodo dei consigli di fabbrica e del biennio rosso. La Rivoluzione d’Ottobre è l’evento che cambia la percezione politica di un’intera generazione di militanti socialisti. Anni dopo paragonerà l’impatto che Lenin e la Rivoluzione d’Ottobre ebbero sulle nuove generazioni di inizio secolo, con quello che la rivoluzione cubana, l’esperienza vietnamita e cinese stavano avendo con le generazioni della contestazione giovanile degli anni ’70. Cambia i giovani socialisti anche nella percezione del tipo di lavoro da compiere « E’ in questo periodo – scrive Secchia – che anche in Italia, i giovani socialisti intensificano la loro propaganda e i loro dirigenti sono processati dai tribunali, perquisiti nei loro domicili, arrestati nelle fabbriche e nei loro convegni.» Lui stesso sarà licenziato in quegli anni in diverse fabbriche, trovandosi ad essere l’unico impiegato a scioperare solidarizzando con gli operai. Su quei giorni scriverà «Attendevo la rivoluzione come si attende una persona che deve arrivare da un giorno all’altro.» La sconfitta del biennio rosso e della rivoluzione in Europa, l’esempio della vittoria in Unione Sovietica spinge Secchia alla maturazione politica della necessità di costruire un’organizzazione rivoluzionaria, che sia in grado di divenire il soggetto rivoluzionario in Italia. La lotta politica interna al PSI si intensifica e «nelle lotte tra le varie correnti e frazioni che, in quegli anni, di fanno aspre all’interno del Partito socialista, i giovani parteggiano sempre per quelle di sinistra, contro il riformismo e l’opportunismo.» È il 1921 e con una scissione dal PSI nasce il Partito Comunista d’Italia. Spesso si tende a non ricordare l’importanza che nella scissione e nella costituzione del Partito Comunista ebbero i giovani della FGS, che passarono in massa al nuovo partito. Fu la prima delle svolte “generazionali” a cui assistette e partecipò Secchia ed ebbe un peso rilevante, se non a livello di direzione politica allora chiaramente in mano al gruppo napoletano di Bordiga e al gruppo torinese dell’Ordine Nuovo; la vecchia FGS costituì un collante territoriale fondamentale. Secchia si occupò dell’organizzazione della nuova FGCI in Piemonte. La generazione dei giovani di allora conta insieme a Secchia nomi

21


del calibro di Longo, Negarville, Li Causi, D’Onofrio. Nomi che costituiranno la spina organizzativa del PCd’I durante gli anni del fascismo, e che determineranno con una forte pressione generazionale una vera e propria svolta politica nella linea del PCd’I. La ragione di questo passaggio in massa dalla FGS al Partito Comunista, con la conseguente costituzione della FGCI è spiegata da Secchia con quella caratteristica del movimento giovanile in Italia «che si è sempre caratterizzato per la sua combattività e per il suo orientamento a sinistra, prendendo sempre posizione per le tesi più intransigenti.» Negli stessi anni inizia ad emergere il fenomeno del fascismo. Il reflusso del movimento di lotta che aveva caratterizzato gli anni precedenti, la sfiducia per la sconfitta subita e per gli errori del Partito socialista, porteranno molti giovani ad avvicinarsi al fascismo. «I giovani, soprattutto gli studenti chiamati all’azione dal fascismo, erano attratti da quel movimento; mossi da motivi “patriottici”, da interessi di classe, e anche per amore della violenza, molti diventeranno le avanguardie dello squadrismo.» Proprio per l’incapacità dei comunisti di reagire a questa condizione si porranno i primi elementi di dissenso con il gruppo dirigente del partito comunista, e sul ruolo degli “Arditi del Popolo”. «La chiusura del Partito Comunista a quell’esperienza fu un grave errore della dirigenza politica del partito, errore contro cui Gramsci scrisse a lungo. Secchia, che non mitizzò mai l’esperienza degli Arditi e non rinunciò a metterne in luce anche aspetti contraddittori, tuttavia condannò decisamente quella chiusura. Con l'adesione agli Arditi del Popolo vi sarebbe stata la possibilità di realizzare un largo schieramento unitario con altre forze decise a lottare, ma la direttiva fu che i comunisti dovessero combattere con le proprie squadre armate. Tuttavia il richiamo quasi costante che in seguito, nei documenti del P.C.I. e dell'Internazionale comunista, si fece a quel grave errore, ha sempre avuto un valore più che altro educativo, formativo; non ha mai voluto significare che il movimento degli Arditi del Popolo avrebbe potuto capovolgere la situazione allora in atto. Questa fantasiosa illusione, frutto di fertile immaginazione, contraddice tutta l'analisi della situazione del 1921-22» Cero scrive Secchia: «se ad ogni colpo fascista si fosse risposto con le stesse armi, con forza e con audacia i fascisti si sarebbero rotti i denti o comunque avrebbero trovato molti ostacoli sulla strada della loro teatrale, ma

22


pur tragica per il Paese, marcia di Roma.» e ancora in relazione alla linea del partito sugli Arditi: « Il settarismo della direzione del partito arrivava a voler mantenere in vita delle sparute squadre armate di comunisti piuttosto che aderire ad un’iniziativa che non richiamandosi al alcun partito era suscettibile di creare un forte movimento unitario di combattenti per la libertà.» Sarà forse questo uno dei primi dissidi con la dirigenza bordighiana, che contribuirà ad un progressivo allontanamento dei giovani dal gruppo di Bordiga. Ma più di tutti è un fatto che accadde nel 1924 e a ricordarlo è lo stesso Secchia, in quegli anni chiamato nel gruppo centrale della FGCI. «il distacco di Bordiga, oltre che dall’opera paziente di Gramsci e Togliatti, fu favorito dall’errore commesso dalla sinistra bordighiana nel 1924, con la costruzione del “Comitato d’Intesa”, cioè una frazione all’interno del partito. Ma non si poteva, non si poteva ritornare ai metodi di lavoro che avevano reso impotente il partito socialista! Fu quello il fattore che accelerò il rapido passaggio dell’intera Federazione Giovanile Comunista alle giuste posizioni del partito e dell’internazionale comunista.» Secchia ricorda i limiti della FGCI e gli errori commessi in quel periodo. «La Federazione giovanile comunista era un piccolo partito comunista, era il partito comunista dei giovani. I compiti che noi ci ponevamo erano gli stessi di quelli del partito, la disciplina era la ferrea disciplina del partito . si esigevano dai giovani gli stessi doveri,la stessa coscienza dei compagni iscritti al partito. […] Noi non tenevamo conto che la Federazione giovanile avrebbe dovuto essere soprattutto un movimento educativo, il movimento dei giovani che non erano ancora comunisti, ma che si orientavano verso il comunismo. Non tenevamo conto di soddisfare le naturali esigenze dei giovani, che sono anche esigenze di divertimento, di sport, di cultura generale, oltre che di lotta politica. Il carattere ristretto, settario, chiuso della Federazione giovanile comunista impedì che essa potesse diventare una larga organizzazione giovanile di massa, ed il numero dei suoi iscritti fu sempre di molto inferiore a quello del partito.» Gli anni immediatamente successivi furono quelli del Partito Comunista ridotto all’attività illegale sotto il fascismo, ai problemi politici ed organizzativi che si svilupparono in quel momento, che videro il gruppo dei giovani, Longo e

23


Secchia in testa, esercitare un ruolo che sarà di vitale importanza per il partito. Innanzitutto nell’organizzazione della FGCI Secchia parla delle frenetica e difficile attività, tra arresti continui, alcuni dei quali anche nei suoi confronti, e la necessità di diffondere il materiale di propaganda del partito. « Negli anni 1927-28 eravamo talmente occupati a stampare e a diffondere volantini e giornaletti che trascurammo lo studio e l’impiego di altri mezzi di lotta, quasi che la stampa potesse servire a tutto [...] Il fascismo voleva impedirci di parlare e noi intendevamo affermare il diritto di pensare, di parlare e di scrivere; intendevamo anche dimostrare che il fascismo non aveva la forza per impedirci l’esercizio di quei diritti.» Ma a mano a mano che la situazione peggiora inizia a cambiare anche la consapevolezza delle modalità della lotta politica che il partito deve condurre. Proprio quegli anni vennero definiti “terribili” a causa dei numerosi arresti e della sostanziale impossibilità di condurre la lotta politica. Il dissidio emerse sulla differente percezione che si aveva della situazione italiana tra centro interno ed estero del partito. «Noi in Italia avevamo l’impressione (almeno io e altri) che il Centro estero studiasse, discutesse, scrivesse tante belle cose, ma non stesse sufficientemente dietro alla situazione italiana, alle nostre difficoltà, alla gravità dei colpi che il partito subiva […] Le risposte specie quelle della Silvia (Camilla Ravera ndr) avevano un carattere burocratico, sapevano di un tran tran mentre in Italia la situazione scottava perché gli arresti si susseguivano ogni giorno con tutte le conseguenze per l’organizzazione.» E’ in questo contesto che maturano le critiche di Longo e Secchia, anche se il secondo afferma che le sue erano più che altro organizzative, mentre quelle di Longo erano sostanzialmente politiche. Le prime osservazioni avvengono alla II conferenza a Basilea, ma i risultati sono nulli. «Mancò un’elaborazione che portasse a modificare radicalmente l’impostazione del lavoro e della lotta in Italia. L’errore fu quello di cercare la soluzione con degli accorgimenti e dei mutamenti organizzativi mentre avremmo dovuto partire dalla politica.» «Abbiamo l’impressione che il Partito da un lato sopravvaluti le possibilità di sviluppo delle azioni legali, le possibilità di organizzare degli scioperi come se vivessimo in piena legalità, dall’altro che sottovaluti la situazione di malcontento presente nel paese che per esplodere avrebbe però

24


bisogno di qualche atto clamoroso che sia la spinta. Dalla scintilla scaturirà la fiamma. Ci sembra che il nostro lavoro quotidiano di redazione e diffusione di stampa clandestina per invitare genericamente a lottare contro il fascismo non serva a molto e costi troppo caro. Per essere condannati a vent’anni per aver stampato un manifesto non è meglio esserlo per aver portato in piazza a manifestare e agire dei gruppi decisi? Certo è difficile portare subito le masse, ma l’esempio potrebbe essere decisivo.» Dopo la conferenza di Basilea nei successivi comitati centrali emerge tutto il dissenso. La critica sostanziale è la seguente: il Partito comunista continua a lavorare con metodi tradizionalmente legali, anche se nello specifico tutta la sua attività è illegale. Al fascismo che lo ha messo fuori legge il partito risponde con metodi di lotta tradizionale. Il problema verteva sulla differenza tra il terrorismo e la lotta armata. I compagni più anziani del PCI, fedeli alla lezione leninista non volevano saperne di azioni di lotta armata, mentre i giovani guardano al contesto ne parlavano apertamente. Non si trattava tanto di lotta insurrezionale, quanto un utilizzo a scopo difensivo dell’azione politica, per iniziare a costruire un avanzamento reale. Nel 1927 scrive Secchia «nel Partito comunista pesavano le tradizioni “pacifiche” del movimento operaio italiano, la mancanza di esperienza di lotta armata, serie azioni insurrezionali non c’erano mai state […] Molte organizzazioni di base chiedevano insistentemente di fare ricorso anche ad azioni di lotta armata e per contro il partito respingeva immediatamente ed energicamente tali propositi. Li respingeva e condannava come deviazioni terroristiche.» Longo e Secchia si fanno capofila di questa tendenza, che vede i giovani ma anche le parti più avanzate del partito concordi. Togliatti agì in questo caso da mediatore nel partito tra Grieco da una parte e Longo e Secchia dall’altra, ma la svolta definitiva arrivò con la decisione dell’Internazionale, su pressione di Stalin. La decisione dell’Internazionale nel 1929 definiva in Italia la lotta armata come «sola soluzione possibile». La ‘svolta’ come comunemente è nominata fu come si è visto tutt’altro che applicazione acritica di un diktat sovietico: intervenne a gamba tesa in un dibattito interno già profondamente incardinato. In ogni caso la nuova linea del partito consentì di preparare le

25


premesse politiche ed organizzative per svolgere la funzione che avrebbe pienamente avuto negli anni seguenti. «Il grande valore della ‘svolta’ non consistette soltanto nel fatto che il PCI riuscì ad essere fisicamente presente con molti dei suoi militanti e dei suoi quadri dirigenti attivi in quegli anni in Italia , ma nell’aver fatto acquisire a tutto il partito alcune posizioni ideologiche e politiche che non saranno più perdute: 1) la persuasione che le situazioni non si creano spontaneamente; 2) la coscienza che il partito non può essere presente politicamente se non lo è anche organizzativamente.» Continua Secchia: « In terzo luogo, capimmo che per assolvere alla loro funzione, il Partito e con esso la F.G.C.I. non potevano limitarsi a condurre la lotta dall'estero, ma dovevano essere attivamente presenti in Italia, nelle officine, nei campi, nei cantieri, perché era in Italia che gli operai, i tecnici, i contadini, gli studenti lavoravano e vivevano sotto il tallone di ferro del fascismo. Fummo persuasi che un partito rivoluzionario non può essere politicamente presente in una situazione se non lo è anche fisicamente, se non opera laddove ci sono le masse. Il Partito non può essere presente soltanto con l'idea, ma deve esserlo con l'azione e per guidare l'azione delle masse.» Fu questo passaggio politico che si concretizzo nel 1929 a consentire al Partito comunista di mantenere una presenza politica organizzata, spesso frammentaria e discontinua, per colpa dell’azione costante della polizia fascista, ma essenziale per quella continuità politica ed organizzativa che mancò agli altri partiti. In questa svolta Secchia ebbe un ruolo di primo piano, che coincise con uno dei momenti politici più importanti della storia dei comunisti in Italia. «Qui ancora una volta si rivelarono il temperamento combattivo della gioventù e la sua tendenza a voler assolvere una funzione di avanguardia.»

di Paolo Spena (segreteria nazionale FGC)

26


Per mettere in piedi la Resistenza dopo il settembre 1943 checché ne dicano i poeti, i retori, i visionari della “spontaneità” ci vollero dei mesi, ci volle soprattutto il ritorno dalle carceri, dalle isole di confino e dall’emigrazione dei garibaldini di Spagna, dei gappisti, e dei partigiani che avevano già fatto la loro esperienza nei FTP in Francia, il ritorno di uomini che negli anni delle carceri e del confino avevano sempre penato alla lotta armata ed avevano posto nel programma delle università carcerarie, insieme alle altre materie di studio, quell’arte militare e dell’insurrezione. Ci volle altresì la partecipazione dalla resistenza della gioventù che oltre allo slancio generoso e all’ardimento, che la caratterizzava, portava pure un’esperienza pratica, quella che si era fatta negli anni in cui nolente o volente aveva partecipato alle imprese belliche del fascismo…Comunque la resistenza armata non sorse spontaneamente, né per incanto.

27


La lotta armata e l’organizzazione della Resistenza Il lavoro di Pietro Secchia nella Resistenza italiana, si dimostra sin da subito imprescindibile. Dopo un lungo periodo di prigionia ed esilio, viene scarcerato, lui come molti altri compagni, nell'agosto del 1943, nonostante il malcelato dissenso del nuovo primo ministro Badoglio. In seguito alle tragiche giornate dell' 8 e del 9 settembre, in cui si videro patrioti italiani cadere sotto i colpi delle truppe nazi-fasciste, il PCI decise di indire una riunione di emergenza. Questa si svolse il 10 settembre, da qui vennero dettate le linee guida da seguire. Secchia (Commissario Politico), Longo (responsabile militare) e Roasio (ispettore generale) costituirono la prima struttura organizzativa unificata, a Milano, il comando generale delle Brigate Garibaldi. L'operato del dirigente comunista ad inscriversi in uno scenario estremamente difficile. La popolazione italiana, aspramente colpita da vent'anni di dittatura, si trovava in una fase di difficile interpretazione. Gli stessi comunisti erano, nonostante i netti miglioramenti dovuti ad anni di faticosa lotta e propaganda, numericamente provati; basti pensare che appena nel 1926 le forze dell'allora Pcd'I erano state criticamente ridotte a meno di un terzo degli effettivi a causa degli omicidi e degli arresti da parte dei fascisti. Le scarcerazioni e, come detto, la propaganda clandestina, definita da Alfonso Leonetti, “coscienza delle masse della propria esistenza”, permisero al PCI di assurgere al ruolo di guida della Resistenza, potendo contare su un maggiore numero di uomini e sull'indiscussa superiorità, politica e organizzativa, dei quadri, rispetto alle altre forze antifasciste. Secchia ebbe un ruolo primario nell’organizzazione della Resistenza, fenomeno che troppo spesso è stato ridotto a fenomeno spontaneo, istintivo della popolazione italiana. Di certo la Resistenza godette dell’appoggio esplicito della maggioranza della popolazione, ma dovette essere organizzata. E Secchia ebbe un ruolo che non ha eguali in questo processo. Parlando dell’azione svolta dal Partito Comunista nella lotta armata Secchia ricorda che: « la resistenza armata non sorse spontaneamente né per incanto, e possiamo anche aggiungere che in Italia sorse in ritardo: in certe zone della stessa Italia occupata non fu un

28


fenomeno di massa, e ciò per la debolezza dei partiti antifascisti e dello stesso nostro partito.» Colpisce sempre l’enorme capacità autocritica di Secchia anche in riferimento a fatti che per noi hanno assunto una sfera quasi mitologica. Secchia ricorda come fin dal 1942 mentre da Radio Mosca Togliatti lanciava appelli alla ribellione al popolo italiano «nessuno seguì quegli appelli perché lo stesso partito comunista era debole e per anni e anni era mancata una preparazione ideologica e pratica alla lotta armata. […] Si deve tuttavia dire che malgrado errori e ritardi, il PCI si trovò ad essere tra i partiti ed i movimenti antifascisti, il più preparato come orientamento ideologico, come quadri, come predisposizione teorica e pratica alla lotta armata. Nessun altro lo era, neppure lontanamente in tale misura, e questo è uno dei motivi se non il principale per cui la resistenza armata in Italia è stata organizzata e condotta soprattutto dal partito comunista.» Si può comprendere allora per quale motivo l’esaltazione della presunta spontaneità della Resistenza, tipica degli anni successivi alla guerra, avesse un fine politico essenziale: ridurre il peso avuto dai comunisti nella lotta per la Liberazione. Secchia lo dice chiaramente: «la storia della Resistenza viene falsificata in primo luogo con la tesi secondo cui essa fu un movimento “spontaneo” al quale parteciparono indistintamente tutte le classi sociali, tutto il popolo.» Secchia, si dovette scontrare in modo aspro con quello che era il pensiero dominante delle forze “reazionarie”, che temevano una possibile lotta armata condotta dal Partito Comunista. Queste erano più inclini ad adottare una linea, caldeggiata dal governo americano nonché da ambienti vicini al Vaticano, di “attesismo”. In pratica, i partiti in questione, propendevano per rimanere in attesa dell' “esercito liberatore”, visti i successi che stava ottenendo nell'Italia meridionale, mantenendo una politica di “resistenza passiva” all'invasore tedesco. Differentemente da quanto si possa pensare, questa “dottrina”, ebbe un certo seguito anche in ambienti dell'antifascismo “di sinistra”. In molti casi, infatti, la partecipazione alla Resistenza si limitava soprattutto ad “opere di bene”, come le definirà il generale Cadorna, piuttosto che al combattimento. Il fenomeno dell' “attesismo” si rivelò, quindi, un ostacolo particolarmente ostico. Questa linea di pensiero non fu però circoscritta al solo ambiente politico, molte

29


imprese,infatti, forti della scusante “attesista”, continuavano a mantenere saldi i contatti con le forze dell'Asse e nel contempo contrattare con in partigiani. La crisi di questo fenomeno venne riportata in un articolo anonimo de “L'Unità” del 31 ottobre 1943 in cui, in particolare, si fa menzione alle forze interne al CLN che temevano fortemente una qualsiasi operazione armata da parte delle masse. Proprio dalle colonne della stampa clandestina, Secchia, eviscerò e confutò, le fragili tesi “attesiste”. Il tutto avvenne nell'articolo edito presso “La Nostra Lotta” del novembre 1943, dal titolo “Perché agire subito” (noto anche come “Agire subito” edito anche da “L'Unità” il 26 ottobre 1943 in maniera incompleta). Le principali opposizioni alla lotta armata si limitavano fondamentalmente alla paura di eventuali ritorsioni naziste, alla presunta incapacità di incidere nel conflitto e alla debolezza del CLN, incapace di contrastare una forza bellica come quella della Wermacht. Il dirigente comunista si batte con tenacia contro questi preconcetti. Condanna la miopia di questa interpretazione “reazionaria” facendo notare l'importanza della partecipazione alla lotta di liberazione avrebbe potuto porre l'Italia in uno stato di non totale sottomissione al “liberatore” anglo-americano a livello politico. Sottolinea come sia vitale scacciare anche “se solo di un mese o pochi giorni” le forze nazi-fasciste per evitare i continui saccheggi, che si stavano dimostrando ben più temibili delle possibili ripercussioni. L'importanza dell'articolo, tuttavia, non risiede nella sola confutazione delle tesi attesiste. Vengono infatti espressi dodici punti, dodici domande, dodici ordini, da parte di “Botte”, questo uno dei nomi di battaglia più conosciuto del dirigente Biellese (la parte inizialmente non pubblicata nell'articolo de “L'Unità”). Rappresentano una sorta di “manifesto” delle organizzazioni partigiane. Vengono spiegate quali sono le azioni che i comunisti devono assolutamente intraprendere nella difficoltà del periodo storico che stanno affrontando. Sono indicazioni principalmente di livello pratico, dal continuo richiamo all'impegno di ogni singolo militante, alla fornitura di generi di conforto per i compagni sui monti. Il tutto ricordando l'assoluta necessità di subordinare qualsiasi attività alla lotta partigiana e la

30


necessità, imprescindibile, di compiere continui censimenti per poter misurare la propria forza effettiva. Si arriva ad affermare nell'articolo sopra citato: « Il censimento è la cosa prima, la condizione base potere veramente effettuare la “mobilitazione generale” di tutte le nostre forze per la guerra contro i tedeschi ed i fascisti. Quanti artificieri abbiamo, quanti mitraglieri, quanti genieri, quanti operai meccanici, quanti ferrovieri, quanti medici, chirurghi, studenti in medicina, quanti infermieri, quanti ingegneri, ecc? Quanti sono e dove sono questi compagni? Tutto questo ogni comitato federale deve sapere, perché ognuno di questi compagni può essere una forza mobilitabile o per il fronte combattente o per la sussistenza delle unità partigiane» . Nella pubblicazione “Il Monte Rosa è sceso a Milano”, scritto a quattro mani con Cino Moscatelli, altra figura storica della Resistenza italiana, Secchia ricorderà: « Ottobre, novembre, dicembre furono soprattutto i mesi dell'organizzazione., dell'armamento e dell'addestramento delle formazioni partigiane. È vero che queste si creavano ogni giorno nella lotta, che non si poteva attendere di essere forti per cominciare il combattimento, però un minimo di preparazione era necessario. La maggior parte delle azioni effettuate nei primi tre-quattro mesi ebbe quasi esclusivamente come obiettivo la conquista delle armi, delle munizioni e del materiale necessario alla vita delle formazioni e del combattimento». Tuttavia il problema organizzativo persisteva forte e incombente nelle formazioni cittadini. Se infatti le truppe partigiane di montagna crescevano a vista d'occhio, basti pensare all'incremento registrato in Liguria presso la Brigata Cichero, comandata dal carismatico Aldo Gastaldi, nome di battaglia “Bisagno”, altrettanto non si poteva dire per i GAP (Gruppi di Azione Patriottica). Il PCI è l'unica forza antifascista capace di costituire gruppi saldi, quantomeno in un primo momento. Secchia stesso nel volume : “Resistenza: Spontaneità od organizzazione” fa notare come nelle principali città, Genova, Milano, Torino, i gappisti “non superarono mai i 40-50”. Questo perché, mentre molti erano i patrioti pronti a partire per la montagna a rischiare la vita, pochi erano coloro disposti a diventare “terroristi” nelle proprie città. Ciononostante si ripete ancora che la vera scuola di proselitismo “ viene fatta col sangue dei

31


combattenti” (Paolo Spriano “Storia del Partito Comunista italiano” vol. VII La resistenza. Togliatti e il partito nuovo” p.212). Il ruolo di Pietro Secchia resterà sempre quello di commissario politico, ossia l'uomo che cura il morale dei combattenti, “che tiene l'ora politica ai partigiani” (P. Spriano, “Storia del Partito Comunista Italiano), che li informa sull'andamento della guerra, sugli avvenimenti più recenti, sulle decisioni del CLN, che vigila sulla disciplina delle bande. In particolare il compito del commissario politico è quello di intessere buoni rapporti con la popolazione, mantenere e garantire quel tessuto di “resistenza passiva” , di aiuto pratico indispensabile per la guerriglia. È il ruolo organizzativo principale, nello svolgerlo Secchia fa più volte riferimento alle parole di Stalin: “Quando la giusta linea politica è fissata, il lavoro d'organizzazione è ciò che decide di tutto,compresa la sorte della linea politica stessa, della sua realizzazione o del suo insuccesso” . Nel 1943 viene pubblicato ne “La Nostra Lotta” un importante articolo riguardo il ruolo del partito all'interno della lotta di Liberazione. Si invita a diffidare dal re Vittorio Emanuele III e dal suo primo ministro Badoglio, rei, come afferma il dirigente biellese, di non essere limpidamente schierati contro il fascismo. Ribadisce come gli obiettivi principali che tutti i comunisti devono perseguire siano quelli della liberazione dal dominio tedesco e della distruzione del fascismo e come tutto debba essere subordinato ad esso : «deve perciò essere subordinata ogni altra esigenza, alla realizzazione di tali obiettivi bisogna far convergere le maggiori forze possibili». Sottolinea come il ruolo della classe operaia sia quello di assurgere a guida del CLN, visto il maggiore apporto in termini di uomini e risorse, pertanto senza bisogno di rifiutare l'apporto alla lotta antifascista di quelle forze reazionarie, tra cui gli stessi monarchici. Il tutto però senza “far tacere la voce del partito per parlare solo a nome del CLN”. Già a partire dal 1944 il messaggio politico portato avanti dal PCI venne ampiamente recepito. Uno dei fatti più eclatanti fu lo sciopero generale del 1944. Come lo stesso “Botte” afferma, sempre nel libro “Il Monte Rosa è sceso a Milano” , fu : «il più vasto movimento di massa che abbia avuto luogo in Europa durante la guerra, nei territori occupati dai tedeschi».

32


Le principali città industriali del nord Italia, quelle del triangolo economico tanto per intenderci, vennero bloccate per giorni. Gli industriali si mostrarono in generale solidali con le truppe occupanti. Salvo singoli casi, si rifiutarono di trattare e ricevere delegazioni operaie, arrivarono al punto di passare le liste degli operai scioperanti alle forze nazi-fasciste, completando il tradimento celato dietro la maschera dell' “attesismo”, temuta da Secchia. Di fatto lo sciopero generale segna una brusca battuta d'arresto per la macchina bellica tedesca. La produzione delle armi si bloccò per una settimana. Nonostante i tentativi di sminuire questa impresa da parte del Generale Cadorna nella sua pubblicazione “Alla riscossa”, Secchia, definisce: «così come gli scioperi del marzo '43 segnarono l'inizio del declino fascista così lo sciopero del '44 segnò il primo passo verso l'insurrezione». Rinfrancati dal successo politico e militare che le brigate partigiane stavano riscuotendo in tutta l'Italia, venne, finalmente invocata l'insurrezione. Questa si dimostrò fondamentale, perché, come già dimostrato nelle tesi pubblicate da “La Nostra Lotta” appena nel novembre del 1943 (vedi sopra), permisero all'Italia di sedersi in una condizione di maggiore forza al tavolo della pace, seppure questa fu esigua, ma anche di ottenere delle posizioni politiche che non permettessero la riproposizione dell'Italia prefascista ma che anzi favorissero lo sviluppo della democrazia. Il movimento insurrezionale vide il maggior coinvolgimento di classe mai visto prima in Italia. Fu come riconobbe lo stesso Gaetano Salvemini: “il primo caso dal XIII secolo in cui le masse contadine parteciparono ad un movimento insurrezionale”. E questo avvenne anche e soprattutto grazie alla spinta incessante dei comunisti. Nei “Cahiers d'histoire de la guerre” si afferma che : «I comunisti entrarono in blocco nella Resistenza attiva. La loro azione si manifesterà in maniera forte specialmente dal 1943 in poi. Ma sin dall'inizio essi furono temibili per l'occupante sia per la loro esperienza della vita clandestina, sia per il loro coraggio che per la loro abitudine a soffrire. Essi fanno entrare nell'organizzazione clandestina e della Resistenza le masse operaie e urbane. All'azione individuale del sabotaggio, alla raccolta delle informazioni, alle azioni dei gruppi patriottici e dei partigiani aggiungono le armi degli scioperi, del sabotaggio della produzione, delle manifestazioni di massa. Essi non esitano a versare il loro sangue. Forti di una

33


esperienza acquisita nella guerra di Spagna, prendendo esempio dalle istruzioni date da Stalin alle popolazioni dell'Unione Sovietica, organizzano delle formazioni partigiane, ecc.». La Resistenza italiana differisce, sempre secondo Secchia, dalle altre lotte di Liberazione europee. In Italia si è vista una partecipazione massiccia delle forze operaie (tra il 30 ed il 35%) coadiuvate dal proletariato agricolo (oltre il 15%); Un paese in cui la lotta partigiana è andata, sempre, di pari passo con la lotta degli operai e dei lavoratori delle grandi città industriali, senza contare che molte delle dimostrazioni e delle lotte sindacali, oltre che scopo agitatorio, ottennero un immediato beneficio a livello politico. Secchia si dimostrò quindi lungimirante, più di altri, sulla questione dell'intervento. La Storia ha dimostrato l'utilità dell'insurrezione e della lotta armata, contraddicendo coloro che da subito schierati con la dottrina attesista, si ricredettero a metà del '44. Quelle stesse forze reazionarie che cercarono successivamente di sminuire il ruolo del PCI nella lotta partigiana, derubricando il suo contributo da vitale, quale è effettivamente stato, a contenuto, proporzionato a quello delle altre forze antifasciste, se non addirittura di assurgere loro a reale guida della Guerra di Liberazione. Anche sotto questo profilo il contributo di Secchia, che negli anni successivi dedicherà larga parte della sua attività alla difesa della Resistenza e a spiegare le ragioni di alcune scelte politiche, è essenziale. La questione dell’insurrezione, su cui le forze più conservatrici all’interno dello stesso fronte anti-fascista ponevano un freno aveva un valore politico essenziale, per determinare una rottura tra il vecchio e il nuovo, impedire che con la liberazione da parte degli alleati, le masse popolari italiane fossero relegate nuovamente a ruolo di spettatori. Nel libro “Aldo dice 26 x1” (il messaggio in codice con cui si dette l’ordine dell’insurrezione ndr) Secchia da alcune indicazioni precise sul modo di concepire l’insurrezione e sul suo significato: «Essa si proponeva innanzi tutto di cacciare i tedeschi, di liberare il paese prima dell’arrivo degli anglo-americani. Con l’insurrezione i patrioti si proponevano di assicurare all’Italia una condizione di forza al tavolo della pace e si preoccupavano di conquistare posizioni politiche che impedissero il ritorno all’Italia prefascista, ai compromessi ed alla corruzione dell’aula “sorda e grigia” e favorissero lo

34


sviluppo della democrazia.» L’insurrezione si configurava dunque come atto di rottura, non di instaurazione del socialismo certamente, ma di netta cesura tra il prima ed il dopo, nell’ottica della realizzazione di quella democrazia progressiva, che per primo Eugenio Curiel aveva teorizzato e che il PCI aveva assunto come linea strategica. Una democrazia nuova, in cui il peso politico delle masse non si riducesse alle consultazioni elettorali, alla delega ai meccanismi della democrazia borghese, ma richiedesse un nuovo modo di partecipazione. L’insurrezione fu l’evento storico attraverso il quale prima della liberazione da parte degli alleati l’Italia del nord venne liberata dai partigiani, con una lotta di massa. Materialmente questo comportava che al momento dell’arrivo gli alleati trovassero già forme di autogoverno territoriale costituite e stabili, saldamente sotto il controllo del CLN. Un passaggio politico non da poco, nella visione dei comunisti allora un argine al pericolo del ritorno indietro, della semplice restaurazione delle vecchie formule. Quanto poi negli anni successivi queste posizioni conquistate siano state abbandonate e non difese con la dovuta lotta è questione nota, e su cui Secchia non lesinò le sue critiche, ma che esula in parte dalla trattazione diretta di questo aspetto storico. di Franco Porcù,(redazione Senza Tregua)

35


Ecco uno dei motivi del mio malcontento: è giusto che non ci si pensi piĂš? Che vi siano dei compagni giovani che non ci pensano mai? Che neppure sul terreno della propaganda e dell’educazione noi non poniamo piĂš il problema della conquista del potere da parte dei lavoratori?

36


L’inizio del dissenso sulla linea strategica del PCI. Uno degli aspetti che rende la figura di Pietro Secchia più importante in termini di attualità di analisi è certamente la sua critica alle posizioni del Partito Comunista Italiano. Secchia comprese con larghissimo anticipo il processo di trasformazione che stava avvenendo in seno al PCI, allora il più grande Partito Comunista di tutto il mondo occidentale. Lo fece da una posizione di rilievo, quella di membro della segreteria nazionale, come vicesegretario e responsabile del settore dell’organizzazione. E lo fece anche in stretta relazione con il vertice del movimento comunista internazionale. Lo studio dei suoi scritti, ma anche degli appunti che ci ha lasciato nel suo archivio è quindi opera di vitale importanza per analizzare quella fase storica, per comprendere cosa è accaduto e in che modo progressivamente il Partito Comunista ha abbandonato la sua funzione di partito rivoluzionario, per accettare il terreno di scontro parlamentare come strada maestra della strategia del partito. Come ogni processo questa evoluzione del PCI non si compie in un giorno, non si realizza senza strappi, senza momenti che assumono una funzione precisa nella storia, ma non si spiega solo con essi. Se è chiaro che il periodo della segreteria Berlinguer, pur rappresentando l’ultimo momento del mantenimento dell’idea del Partito Comunista, che sarà abbandonata dalla successiva generazione di dirigenti, vede un PCI già pienamente corroso dalle sue contraddizioni, il fenomeno del progressivo mutamento del PCI non arriva dal nulla. Certo non mancarono strappi profondi, come il famoso discorso dell’ombrello della Nato, la “fine della spinta propulsiva della Rivoluzione d’Ottobre” , il compromesso storico. Ma se quei passaggi politici poterono avvenire, creando sì uno strappo, ma uno strappo in un processo evolutivo generale, è perché qualcosa già da prima aveva iniziato a mutare la linea strategica del Partito Comunista ed in questo la sua natura. Pietro Secchia è il dirigente comunista italiano di più alto livello che coglie in tutta la sua importanza i primi germi di questo fenomeno. Un inizio che avviene quando il PCI conta due milioni di iscritti. Un partito enorme, non

37


solo per dimensioni, ma per seguito politico e culturale nella società italiana, seguito ulteriormente amplificato dal ruolo delle associazioni di massa, sindacato in testa. Un partito uscito vittorioso dalla Resistenza, radicato e presente a livello di massa; un partito parte integrante di un movimento comunista internazionale all’apice della sua forza. Eppure proprio in quel momento avvengono dei passaggi cruciali destinati a mutare il corso della storia degli anni successivi, che se da un lato vedrà il PCI acquisire sempre maggiore consenso in termini elettorali, dall’altro porteranno ad un progressivo snaturamento del fine ultimo del partito. Con questo processo il PCI potrà diventare per usare la celebre e adatta espressione pasoliniana un paese dentro un paese, moralmente, culturalmente diverso, ma al prezzo di snaturare progressivamente la sua funzione, abbandonando ogni prospettiva rivoluzionaria. Secchia vede questo processo, coglie l’importanza dei primi elementi che durante la segreteria Togliatti gettano le basi per questa evoluzione futura; con forza e convinzione diventa portatore di una critica interna a questa deriva, al punto da essere allontanato dal gruppo dirigente e relegato in funzioni di secondo piano. L’analisi di questo processo parte dal primissimo dopoguerra, dal cedimento di posizioni che il PCI non seppe difendere con adeguata forza, accettando progressivamente il rientro nell’ambito di una forma di democrazia parlamentare. Spesso si dice che tale processo fu imposto da Mosca, dalla dirigenza staliniana del PCUS e che Togliatti non fu altro che un materiale esecutore della volontà strategica sovietica. Qualcuno esalta questo aspetto, altri mettono in luce come questo passaggio di direzione Stalin-Togliatti sia stato la prova dell’accettazione passiva da parte della dirigenza sovietica del mondo diviso in blocchi e dunque dell’impossibilità che l’Italia uscisse dal campo occidentale. Entrambe le posizioni sono a loro modo errate perché storicamente false, e la riprova è proprio quello che Pietro Secchia ci narra di quel periodo. È rimasta celebre l’episodio di Stalin che avrebbe risposto a Secchia, che chiedeva l’aiuto sovietico in caso di insurrezione rivoluzionaria in Italia, con un “Niet, niet, niet”. Tuttavia non è altrettanto noto quanto la dirigenza sovietica non apprezzasse il modo in cui il PCI stava ripiegando sul terreno della lotta parlamentare come unico orizzonte di lotta. Se la dirigenza sovietica aveva

38


proposto ed approvato svolte tattiche, concepite come momentanee e finalizzate all’obiettivo specifico della liberazione nazionale, come nel caso della Svolta di Salerno, era assolutamente chiaro che tale prospettiva non era accettata come cambiamento strategico generale. Secchia è tra i protagonisti di questa dialettica interna tra il PCI guidato da Togliatti e Il PCUS di Stalin. In sostanza si poneva la questione nei termini magistralmente esposti proprio da Secchia nel 1947 quando si discusse a Mosca della situazione italiana: “tra il fare l’insurrezione ed il non fare niente ce ne passa”. Cosa era accaduto? A Varsavia, qualche mese prima, nella riunione dedicata alla situazione italiana il rapporto presentato da Andrej Zdanov aveva duramente criticato la gestione operata dal Partito Comunista Italiano all’indomani della liberazione. I sovietici criticavano l’abbandono delle posizioni di forza emerse con la Resistenza e la passività con cui il PCI aveva accettato i fatti accaduti nel biennio 1945-1947. Quando nel 1947 Secchia a Mosca ebbe colloqui con la dirigenza sovietica la risposta di Secchia fu una completa ammissione delle responsabilità del PCI, accettando la critica sovietica che poi sarà fatta propria dal Partito, non senza qualche mal di pancia, nel VI congresso. Zdanov colpito dalle parole di Secchia gli chiese di metterle per iscritto. Scrive Secchia nella sua relazione: «Il rovesciamento del governo presieduto da Ferruccio Parri segnò l’inizio della controffensiva da parte delle forze conservatrici e reazionarie che si proponevano di impedire lo sviluppo di un regime democratico, che avevano per obiettivo la restaurazione del regime capitalista. Nella nostra azione di governo vi sono state senza dubbio debolezze ed errori, determinate posizioni non sono state difese come avremmo dovuto, altre abbiamo abbandonate senza impegnare troppo la necessaria lotta». Il problema individuato da Secchia sempre nella relazione del 1947 è l’incapacità di legare sufficientemente «l’azione sul piano parlamentare con l’azione extraparlamentare delle grandi masse». Secchia cita ai sovietici una relazione di Togliatti senza nominare il relatore, ma assumendola come posizione del partito: «si afferma che “l’elemento favorevole a noi è soprattutto il fatto che siamo usciti dal governo senza dare la parola d’ordine dell’insurrezione, il che ha accresciuto il prestigio del nostro partito in determinati strati sociali” (la posizione è un estratto del

39


rapporto di Togliatti al CC del luglio 1947). Ma riteniamo non esatto questo giudizio, perché non si trattava già di dare la parola d’ordine dell’insurrezione, ma di organizzare una grande mobilitazione di popolo, prima ancora che fossimo esclusi dal governo. Dal non fare nulla al fare l’insurrezione ci corre. Ci siamo fatti mettere fuori dal governo senza una grande protesta di massa, senza proclamare uno sciopero generale di ventiquattro o quarantotto ore.» Secchia comprese anche la necessità strategica di quella battaglia non in funzione dei rapporti presenti, ma in vista di uno svolgimento futuro: «con tutta probabilità, anzi, sarebbe stata una battaglia persa, ma vi sono delle battaglie che occorre combattere anche se si sa di perdere immediatamente. Esse servono per il domani. In ogni caso ritengo che si perda di più ogni volta che si cedono posizioni importanti senza dar battaglia.» Non è mistero che Secchia fece una buona impressione sul gruppo dirigente sovietico, e su Stalin che con tutta probabilità fece pressione perché al congresso divenisse vicesegretario, circostanza recentemente confermata, e nota allo stesso Secchia che accenna nel suo memoriale alla questione. La questione è stata di recente confermata in un libro di Macaluso (che in genere è bene prendere con le dovute accortezze, ma in questo caso sembra l’ultima ammissione necessaria) che ha parlato delle pressioni sovietiche su Togliatti per l’ingresso di Secchia in segreteria. Di certo dice Secchia «Da quella conversazione risultò evidente che io avevo espresso delle opinioni che a chi ascoltava dovevano certo apparire un po’ di suono diverso dalla campana di Togliatti. I sovietici non dovevano essere molto soddisfatti della politica di Togliatti (pochi mesi prima alla riunione di Varsavia avevano attaccato duramente il nostro partito). Zdanov a Mosca parlando con me volle quasi giustificarsi di quell’attacco, dicendo che gli era dispiaciuto doverlo fare, ma che era necessario lo facesse.» Queste posizioni non erano posizioni solamente di Secchia ma di un gruppo nutrito di dirigenti del PCI, la maggior parte dei quali usciti dall’organizzazione della Resistenza, specie nel nord Italia. Lo stesso Longo espresse posizioni di critica nelle riunioni dell’ ufficio politico del Cominform sulla situazione italiana nello stesso periodo. E questo dettaglio non era sfuggito ai sovietici, i quali avevano grande stima di Togliatti come dirigente internazionale, ma non condividevano per usare l’espressione di Stalin

40


“l’eccessiva fiducia del compagno Togliatti nei meccanismi della democrazia parlamentare”. L’episodio più interessante a questo proposito fu il tentativo chiarissimo dei sovietici di porre un cambio di direzione politica allontanando Togliatti dall’Italia, al contempo valorizzandone la grande figura di dirigente nazionale. Ancora una volta Secchia è tra i protagonisti di questo avvenimento. Quando Togliatti nel 1950 viene operato per un’emorragia cerebrale, su insistenza di Stalin completa la sua convalescenza a Mosca. Qui Longo e Secchia, recandosi a far visita a Togliatti vengono messi a conoscenza della proposta sovietica di assegnare a Togliatti la direzione dell’Informbureau, rilanciando l’idea di unificazione del movimento comunista internazionale, dopo lo scioglimento della terza internazionale. La proposta fu formulata ai due in un colloquio diretto con Stalin, Molotov e Malenkov. Le motivazioni ufficiali erano due, ma secondo Secchia un’altra era non espressa. Si parlava di valorizzare Togliatti, che come grande figura del movimento comunista internazionale avrebbe dato lustro al Cominform, si manifestava la preoccupazione che un così importante dirigente potesse cadere vittima di attentati in occidente, e – secondo Secchia – in ultimo si voleva sbloccare la situazione italiana. Secchia e Longo, dissero che una tale decisione doveva riguardare la direzione del Partito, e che l’avrebbero posta al loro ritorno a Roma. Stalin sostenne che in alcuni casi sono pochi uomini a dover prendere scelte decisive ed insistette per una posizione di Longo e Secchia immediatamente, che però preferirono consultare il Partito. Quando a Roma riportarono la proposta, la Direzione del Partito a larghissima maggioranza approvò la scelta, che a tutti parve un giusto riconoscimento della statura di Togliatti e un riconoscimento anche al PCI. Secchia e Longo si recarono nuovamente a Mosca dove trovarono Togliatti infuriato per la decisione. Secchia racconta che il segretario del PCI volle i nomi di tutti coloro che avevano votato a favore, e che lo rimproverò particolarmente. Longo si era astenuto, ma spiega Secchia per una questione di opportunità, ritenendo che evidentemente sarebbe stato lui a prendere il posto di Togliatti, cosa che infatti i sovietici volevano con una gestione Longo-Secchia del Partito, che fosse in qualche modo il ripristino delle esperienze di lotta diretta della

41


guerra di Liberazione nel nord Italia. Non se ne fece nulla, Togliatti prese tempo e volle tornare in Italia e i sovietici compresero chiaramente che con il suo ritorno l’operazione sarebbe saltata, e che il prendere tempo era in realtà un declinare l’invito. Nella riunione che tennero insieme a Mosca nel 1951 Stalin, Zdanov e Molotov con Togliatti, Secchia e Longo prima di congedarsi e tornare in Italia c’è il curioso episodio di Togliatti descritto in quei giorni con il terrore che ci fossero incontri riservati di Secchia con i dirigenti sovietici, che per volere di Stalin fece da traduttore direttamente nella riunione, evitando così che un funzionario esterno si aggiungesse alla due delegazioni in quella riunione. Longo e Secchia si accorsero ben presto che Togliatti non traduceva tutto quello che Stalin diceva fino a quando anche Molotov, accortosi della cosa, protestò vivamente con Togliatti chiedendo di tradurre tutto. Ma era chiaro che la dirigenza sovietica aveva provato a fare la sua parte, riconoscendo i meriti di Togliatti e i limiti che la sua fiducia nella via parlamentare stava dimostrando in Italia. Cinque anni dopo Secchia, con il pretesto della nota vicenda Seniga, fu estromesso dalla segreteria del partito. Nello stesso momento il partito nuovo togliattiano sostituiva i vecchi quadri di partito provenienti dall’esperienza della Resistenza con nuovi dirigenti. Si è detto in seguito che la critica di Secchia sia stata legata a questo contesto personale, della sua esclusione dal gruppo dirigente, ma si tratta di una sottovalutazione di molti elementi. Secchia stesso nelle memorie che scrive proprio riferendosi a quel periodo fa i conti con queste accuse. Per capire Secchia bisogna considerare il suo essere profondamente uomo di partito, leale al gruppo dirigente di cui faceva parte, fedele all’idea del Partito Comunista, che nonostante le sue critiche e nonostante vicende personali di vera e propria umiliazione che sarà costretto ad affrontare, non abbandonerà mai, tentando sempre dall’interno di modificare con il dibattito e la discussione la linea politica. Spesso la sua opposizione, per spirito e disciplina profonda di partito, si manifesterà solo nelle sedi degli organismi dirigenti più ristretti, evitando qualsiasi attività di possibile frazione interna alla base del partito. Nel 1957 a quanti lo accusano di aver inventato questa sua contrapposizione con Togliatti solo dopo la sua estromissione ricorda: « non c’è nessuno che in buona fede possa affermare di non conoscere che cosa pensavo.

42


Nessuno tra i dirigenti del partito beninteso (chè molte discussioni si sono limitate al chiuso dell’organismo dirigente), nessuno dei dirigenti del partito può affermare in buona fede che non conosceva il mio orientamento.» Sono assolutamente note le sue discussioni con Di Vittorio, ritenuto da Secchia un freno costante all’azione politica, e con Amendola, che non a caso lo sostituirà all’organizzazione, nell’ambito del cambio di dirigenti che avverrà nel PCI. Secchia nel suo memoriale scrive di aver provato un primo disagio quando all’indomani della Liberazione venne trasferito da Milano a Roma, trovando quello che definisce un ambiente completamente diverso «i nostri, inseriti già da tempo, quasi da un anno, nel lavoro parlamentare e ministeriale, tutti volti ad altri problemi. Compresi allora che per la seconda volta eravamo rimasti fregati.» Probabilmente Secchia esagera un po’ questo aspetto, nel senso che non poteva non ritenere la partita ancora aperta, altrimenti si porrebbe una insanabile contraddizione con tutto quello fatto da lui come dirigente negli anni successivi. Tuttavia l’immagine della sensazione immediata, di un’impressione generale resta in tutta la sua forza: la differenza tra Milano e Roma, tra nord e sud Italia è l’emblema di quel rapporto di tensione tra strumenti politici della democrazia nuova che i CLN potrebbero incarnare ed il ritorno alle forme della democrazia parlamentare, che la dirigenza del PCI, in particolare la dirigenza del centro-sud, che non ha conosciuto la Resistenza come lotta di popolo del Nord Italia, ha ormai accettato. Quell’elemento di tensione tra il concetto di democrazia progressiva così come elaborato da Curiel, come nuova forma di partecipazione delle masse alla vita politica, estranea alla riduzione parlamentare, e il ritorno ad un parlamentarismo di matrice borghese in cui i partiti di massa fossero i nuovi attori principali, ma nell’ambito delle regole generali del sistema parlamentare tradizionale. «Cosa volevo ? Fare la rivoluzione? No, questa è la solita baggianata, la solita stolta accusa mossa da chi ha interesse a falsare le posizioni dell’avversario per poterla combattere e “liquidare”. Non penso affatto che nel 1945 si potesse fare la rivoluzione. Il nostro Paese era occupato dagli angloamericani, ecc. Condivido pienamente l’analisi fatta dal partito in quel periodo e le conclusioni cui è giunto. Ma si trattava di difendere di più certe posizioni e di fare qualcosa di serio e di positivo quando eravamo al governo.» Secchia

43


dunque non era l’uomo che sognava la lotta armata, per citare il celebre titolo del libro biografico di Miriam Mafai, a lui dedicato. In Secchia è costantemente presente quell’idea della difesa della posizioni acquisite durante la Resistenza, che rappresentavano un rottura tra il nuovo che si era prodotto ed il vecchio che si cercava di far tornare. Una condizione essenziale, quella di preservare le proprie posizioni, che avrebbe consentito un avanzamento lì dove la situazione fosse divenuta più favorevole. Questo è il centro della critica alla linea politica del PCI in quegli anni. «oggi si è ceduta una posizione, domani un’altra, dopodomani una terza e alla fine ci si trova ad aver perso posizioni importanti, e non essere più in grado, anche se si volesse di lottare con successo.» E ancora «il pericolo sta nel fatto di non apprezzare appieno le posizioni che si perdono, di ragionare a questo modo: non vale la pena di impegnare una grande battaglia per una questione che non è fondamentale e che può compromettere tutto, vedremo poi. E così, di posizione in posizione, che prese ad una ad una sembrano di non grande importanza, si finisce poi per perdere, se esaminate nel complesso, posizioni decisive.» La crescita del PCI non è accompagnato da altrettanta consapevolezza politica, e strategia politica e il rischio è che queste nuove forze non siano in grado di dare un contributo reale di avanzamento. «Per contro – scrive Secchia – ho il timore che malgrado i numeri di voti, di iscritti al partito, ai sindacati, le posizioni nei comuni, nelle province, in parlamento, la larga influenza, se non ci impegniamo con decisione, se il governo De Gasperi dovesse consolidarsi, si creerebbe per noi una posizione sempre più difficile, una situazione di cedimenti e di ritirata tale che ci porterebbe via via a perdere tutto e a trovarci in un regime diverso, di tipo reazionario, senza neppure aver dato battaglia.» Quanto la posizione di Secchia sia stata successivamente trasformata e banalizzata lo si può cogliere nel suo giudizio sull’attentato a Togliatti e quello che accadde nelle ore immediatamente successive. «così pure non è vero ciò che alcuni credono e che altri lasciano credere e cioè che io al 14 luglio del 1948 fossi per l’insurrezione. Sarebbe stata una pazzia. Non esito ad affermare che io anzi, in tale occasione, esercitai un’influenza decisiva perché si tenessero i nervi a posto» Chiunque legga uno scritto di Pietro Secchia si renderà

44


immediatamente conto delle sue spiccate capacità organizzative, della sua capacità di lettura immediata della situazione e dei rapporti di forza. I suoi scritti sono pieni di dettagli che egli analizza, ponendoli a fondamento di ogni scelta politica. Anche per l’attentato di Togliatti non è da meno, e trovo importante citare alcune riflessioni per comprendere la situazione. «Ogni ragazzo di scuola – scrive Secchia nel suo memoriale – sa che le insurrezioni non si improvvisano, ma si preparano. Non sono tre colpi di rivoltella e nemmeno la ferita mortale o no di Togliatti o di un altro dirigente che può di colpo rendere matura la situazione per l’insurrezione vittoriosa. Tutti sappiamo che per l’insurrezione sono necessarie alcune condizioni essenziali, tra l’altro una larga influenza tra le forze armate, dei collegamenti saldi con una parte almeno dei loro comandi. A prescindere da tante altre condizioni. Ciò che mancava, le condizioni, che mancavano alle ore 10 non potevano essersi create alle ore 12 soltanto perché Togliatti giaceva in un ospedale. Se mai, nel caso una certa preparazione ci fosse stata e comunque ci fosse stata una situazione nazionale ed internazionale che avesse consigliato di andare a fondo, avremmo dovuto allora agire immediatamente sin dalle prime ore; dopo sarebbe stato troppo tardi. Del tutto falso quindi che io pensassi possibile il 14 luglio andare a fondo. No, non lo ritenevo possibile ed agii di conseguenza.» Questo era dunque il giudizio politico di Secchia, che rimase fedele a quell’idea di democrazia progressiva, di gioco aperto nell’ambito di quello che il contesto nazionale ed internazionale consentiva; una strategia che per Secchia doveva essere quella di mantenere le posizioni acquisite e conquistarne di nuove, attendendo un mutamento dei rapporti di forza che avrebbe consentito al PCI di avanzare ulteriormente. La rivoluzione, l’insurrezione, in Secchia non è la proposta politica all’ordine del giorno, ma il fine necessario a cui un Partito Comunista deve comunque guardare. Si coglie in lui l’enorme preoccupazione per la mancanza di questa visione strategica generale, per il completo abbandono di questa prospettiva su un piano non di ripiegamento momentaneo dovuto alle condizioni, ma di accettazione di un diverso terreno di lotta, destinato inevitabilmente ad essere progressivamente sconfitto. «Ecco uno dei motivi del mio malcontento: è giusto che non ci si pensi più? Che vi siano dei compagni giovani che non ci pensano mai? Che neppure sul terreno della

45


propaganda e dell’educazione noi non poniamo più il problema della conquista del potere da parte dei lavoratori?» Quanto suonano preveggenti queste parole a noi che abbiamo la possibilità di guardare alla storia passata dall’alto della prospettiva degli avvenimenti già accaduti. Quanto la sua critica alle nuove generazioni di dirigenti comunisti sia calzante rispetto a quello che si produsse nel futuro immediato. Questo è l’atto di accusa più forte ai limiti del partito nuovo togliattiano, alla rimozione dei vecchi quadri dirigenti del partito e alla sostituzione con nuovi giovani che “non ci pensano più”, neanche come prospettiva. La storia successiva del PCI vede in questo momento iniziale contraddittorio e pieno di esperienze gloriose, della forza di un partito di massa enorme, l’inizio delle sue contraddizioni, che negli anni successivi proprio quella generazione di dirigenti promossa da Togliatti andrà ad acuire sempre di più. Una delle più profonde lezioni che Secchia lascia è a mio parere quella espressa proprio in un passaggio della sua relazione a Mosca, che credo ogni comunista debba incorniciare. Quella tensione dialettica tra presente e futuro per cui si può e si deve combattere alcune battaglie anche quando si ha la consapevolezza che esse nell’immediato porteranno ad una sconfitta, sapendo che la difesa di quelle posizioni, anche se prettamente strumentale è efficace ad avanzare nel futuro. In questo senso una battaglia combattuta non è mai una battaglia persa, perché sulla premessa di una posizione difesa, di una battaglia combattuta con coerenza e convinzione è possibile costruire le premesse necessarie per la vittoria nel futuro.

di Alessandro Mustillo (segretario nazionale FGC)

46


Saper scoprire le qualità che esistono in ogni individuo, saper ben utilizzare queste qualità, studiare i pregi e le insufficienze di ogni compagn, saper collocare ognuno al posto che meglio risponde alle sue attitudini, questo è uno dei compiti fondamentali dell’organizzatore.

47


La lezione di Secchia: l’arte dell’organizzazione.

Dal V congresso del PCI (1946), Pietro Secchia diventa responsabile nazionale dell'organizzazione, carica che mantiene fino alla IV conferenza d'organizzazione del 1954 nella quale viene rimosso e sostituito da Giorgio Amendola, a seguito delle note vicende del “caso Seniga”. Durante la sua direzione del dipartimento d'organizzazione il PCI raggiunge i 2.300.000 iscritti, cifra che non verrà più avvicinata in seguito, né dal PCI né da nessun altro partito. Ma il raggiungimento di una tale cifra di iscritti, che dalle miserie attuali ci impressiona enormemente, non era certo privo di contraddizioni, così come il meccanismo organizzativo del PCI non era privo di errori e storture. E forse uno dei contributi più importanti di Secchia è proprio quello di individuare questi errori e di fornire una visione chiara (e alternativa a quella di altri dirigenti del PCI) del suo modo di intendere l'organizzazione, che poi è quello correttamente e coerentemente leninista calato nella realtà italiana del suo tempo. Che cosa intende quindi Secchia per "organizzazione"? «Essa deve essere lo strumento più efficace per la realizzazione della politica del Partito,per la mobilitazione delle larghe masse popolari, per il raggiungimento degli obiettivi che di volta in volta il partito si pone. L'organizzazione non può e non deve essere dunque concepita come cosa a sé stante, ma come uno strumento politico. Nulla si può realizzare, neppure la più semplice delle iniziative politiche se non per mezzo dell'organizzazione.» E nell'essere lo strumento attraverso il quale il Partito realizza la sua politica, non può essere diviso da essa forzosamente, non può diventare elemento isolato. Proprio sull'inscindibilità tra organizzazione e politica, che poi non è altro che la concretizzazione sul piano dell'azione pratica del Partito di un nodo teorico fondamentale del marxismo come l'inscindibilità tra teoria e prassi, Secchia insisterà sempre molto: «Impossibile perciò fare una netta distinzione tra politica e organizzazione. Non si può ad esempio ritenere che vi possa essere una situazione od una località ove politicamente si va bene, se in quella località o situazione le cose vanno male organizzativamente.»

48


A partire da questa considerazione fondamentale, si può capire come Secchia, per tutta la sua vita di militante ma in maniera di sicuro più incisiva fin quando ha fatto parte degli organismi dirigenti del PCI, abbia posto sul piano organizzativo una serie di questioni che andavano di pari passo con quelle che poneva sul piano politico. E si può capire anche come tutto quello che è organizzazione incide anche su quello che è il livello politico del Partito, e la grande lucidità con cui Secchia individua in alcune tendenze negative ed errori a livello organizzativo dei semi di gramigna che si innesteranno nel PCI e sul medio periodo contribuiranno a determinarne la degenerazione. Quali devono essere le fondamenta del Partito? Cioè, su che base deve essere organizzato? In maniera del resto concordo con quella che era la linea del PCI già dal 1924, Secchia, fedele alla lezione gramsciana e del gruppo dell’Orinde Nuovo, sosteneva l'organizzazione sulla base delle cellule di lavoro nei luoghi di lavoro. «Il partito di massa dei lavoratori, il partito della classe operaia, doveva trovare un sistema d'organizzazione capillare che gli permettesse di toccare, collegare, unire ed attivizzare il numero più grande di lavoratori, che desse la possibilità all'avanguardia della classe operaia di assolvere alla sua funzione dirigente. Il sistema d'organizzazione sulla base delle cellule di fabbrica aveva già al suo attivo una grande, positiva esperienza: quella del partito bolscevico, la cui politica era stata coronata dal più grande successo storico.» Ma ancora durante il periodo in cui Secchia è a capo dell'organizzazione lo sviluppo di questo "sistema d'organizzazione" presenta svariati problemi, dovuti sicuramente ai vent'anni in cui il Partito era stato costretto alla clandestinità ma anche alle contraddizioni portate dal "partito nuovo" togliattiano. Nelle sue relazioni sullo stato dell'organizzazione insiste sempre sulla necessità di rafforzare le cellule di lavoro, in special modo nelle fabbriche, e di come da questo passi il generale rafforzamento del Partito e della sua capacità di porsi praticamente alla testa della lotta della classe operaia. E a quelle federazioni che giustificavano le loro mancanze in questo senso con le difficoltà che di volta in volta venivano poste dalle offensive degli industriali, dalla divisione dei turni di lavoro, dalla separazione fisica dei settori di una stessa fabbrica e così via, non esitava a rispondere «sono tutti questi problemi che posso e devono essere risolti, se innanzi tutto si è convinti che l'azione per

49


rafforzare l'unità della classe operaia dev'essere condotta, diretta e sviluppata innanzi tutto là dove la classe operaia si trova.» Secchia invita poi anche ad evitare una lettura eccessivamente schematica e burocratica delle direttive che arrivano dal centro, e ne sostiene una lettura sempre dialettica, che tenga conto del metodo di lavoro ma anche del risultato da ottenere. Ma il problema che più lo preoccupa a livello di base è la presenza nel partito di una grande massa di iscritti inattivi. Un numero troppo consistente di cellule non si riuniva, molte altre si limitavano a riunioni di carattere prettamente pratico, escludendo di fatto una massa enorme di iscritti dalla discussione politica e dal contributo dell'elaborazione della linea. Il PCI si ritrovava così ad essere (ed in seguito la situazione, venuto meno l'argine costituito da Secchia, non fece altro che peggiorare sempre più velocemente) una macchina pachidermica che però non riusciva a realizzare la sua linea politica in maniera efficace a livello periferico, che non riusciva a tramutare le direttive in lavoro quotidiano nei luoghi della produzione, nei luoghi del conflitto di classe. Chiaramente su questo pesava anche i gravi errori politici commessi dal PCI già nei primi anni del dopoguerra. E proprio nell'arrendevolezza generalizzata che derivava da alcune posizioni decisamente poco combattive espresse dal Partito, Secchia individua un problema anche riguardo alle cellule di lavoro. «Non sempre all'offensiva padronale contro i comunisti nelle fabbriche, corrisponde una controffensiva ed una maggior cura per rafforzare la nostra organizzazione e per migliorare l'attività dei nostri compagni nelle fabbriche. Alle volte vengono alla luce tendenze a cedere terreno, a capitolare, a concludere che il partito può funzionare meglio se organizzato fuori della fabbrica sul luogo di abitazione.» Partendo da questo e inserendolo nel quadro generale di "evoluzione" del PCI, non stupisce di certo che durante il XIII congresso la formula organizzativa delle cellule di lavoro venne abbandonata a favore dell'organizzazione su base territoriale, un salto indietro di 50 anni le cui conseguenze non vanno sottovalutate. Secchia, invece, individuava proprio nel funzionamento corretto delle cellule uno degli elementi che doveva contribuire ad abbattere l'inattività degli iscritti. «Una cellula di officina ed assolve al suo

50


compito [...] in quanto riesce ad attivizzare tutti i suoi iscritti, a orientarli bene, a dirigerli nell'attività che essi devono ogni giorno svolgere all'interno della fabbrica.» Vista da Secchia anche in relazione al problema dell'inattività degli iscritti, un'altra questione su cui sono estremamente significative le sue riflessioni è quella del rapporto partito - organizzazioni di massa, e dei limiti che aveva il PCI nel affrontarlo. Da una parte c'era sicuramente la mancanza di lavoro quotidiano diffuso ed omogeneo nelle organizzazioni di massa, spesso, anzi, questo lavoro veniva delegato in manera particolare ad un numero ristretto di militanti. C'era una certa difficoltà a capire la differenza tra il lavoro del partito e quello delle organizzazioni di massa (che non possono che essere qualitativamente differente), e nel capire in maniera specifica l'importanza del lavoro proiettato verso l'esterno . Si sottovalutava la funzione di cinghia di trasmissione delle organizzazioni di massa, del ruolo di coinvolgimento nella lotta economica e politica della classe operaia (compito specifico del sindacato), del ruolo di rafforzamento e di ricomposizione dell'unità dei lavoratori, del loro ruolo nell'allargamento dell'influenza del Partito nella società e della sua capacità di mobilitazione. E si dava poco risalto al lavoro che invece veniva fatto in questo senso, si tendeva a trattare il tutto come una questione interna. Ma proprio nel delineare questi limiti, Secchia ci indica per contrasto il corretto modello leninista di intendere il rapporto tra Partito e organizzazioni di massa. «Il problema dell'unità della classe operaia e dell'allargamento delle alleanze pone al Partito sul terreno organizzativo non solo la questione del rafforzamento dell'attività dei comunisti nei sindacati e per i sindacati, ma del rafforzamento dell'attività dei comunisti in seno a tutte le organizzazioni di massa e verso i lavoratori senza partito e aderenti agli altri partiti. Questa attività deve svolgersi apertamente, politicamente. Non deve essere un'attività chiusa, ristretta, sviluppata solo da un numero limitato di compagni.» Da un'altra parte però, questi limiti sono imputabili anche a ciò che arrivava dal centro, e da una certa teoria del Partito. E' su questo campo che probabilmente il "partito nuovo" togliattiano cozza di più con la concezione leninista del Partito. Un partito di massa inteso non come un partito con un saldo legame con le masse ed una forte capacità di dirigerle partendo dal ruolo

51


centrale della classe operaia e della sua avanguardia organizzata, ma inteso come un immenso contenitore del "popolo italiano". Chiaramente un'idea di partito simile non può che creare un'enorme confusione nei rapporti con le organizzazioni di massa, abbandonando alcune delle caratteristiche fondamentali del Partito leninista e abbracciando quelle proprie delle organizzazioni di massa. Secchia, pensando sì ad un partito di massa, ma basato saldamente sui principi leninisti, analizzò con chiarezza il problema. «Noi abbiamo creato un partito che è più largo delle organizzazioni di massa e che praticamente si sostituisce ad esse. Con troppa faciloneria si dice che l'attivista deve essere attivo nel partito, nel sindacato, dei partigiani della pace e così via. L'operaio che lavora 8 ore al giorno in fabbrica alla sera è stanco e se va alla riunione del partito non può andare a quella del sindacato. Occorre distribuire meglio le nostre forze ed i nostri attivisti. Ogni organizzazione di massa deve avere il proprio attivo. Il partito deve esercitare la funzione dirigente e non sostituirsi alle organizzazioni di massa.» Ovviamente non possono mancare in una trattazione seppure parziale dell'organizzazione secondo Secchia alcune considerazioni su coloro che devono mettere in pratica per primi le direttive organizzative, ma anche contribuire ad elaborarle: i quadri. I quadri sono tanto le ossa quanto i muscoli del Partito, ne costituisco la struttura fondamentale che ne permette l'esistenza, ma sono anche coloro che gli permettono di agire concretamente ed in maniera dinamica nella realtà, nel porsi alla guida della classe operaia e del blocco sociale che le si accoda. Per prima cosa, quali devono essere le caratteristiche di un quadro? «Così non può essere un buon organizzatore il semplice praticista, il tecnico, lo specialista che non si interessa di politica. e che non unisce costantemente al lavoro pratico, organizzativo, lo studio. La pratica costante giova molto, ed è vero che l'uomo pratico acquista materialmente le cognizioni di un determinato numero di soluzioni e sa trovare il rimedio a molti difetti ordinari di una organizzazione. Però se quest'uomo non sa elevarsi sino a trovare il nesso, il legame della politica con l'organizzazione, sino a comprendere quali sono le esigenze di una determinata linea politica e gli obbiettivi che essa si propone, egli saprà regolarsi in condizioni uguali a quelle di cui ha già esperienza, ma

52


non saprà regolarsi nei casi dissimili e cioè nelle infinite circostanze di situazioni e di condizioni, nelle diverse fasi di sviluppo della vita di un partito.» Un quadro non può essere un puro teorico tanto quanto non può limitarsi solamente all'attività pratica. Da una parte deve formarsi nella lotta, acquisendo esperienza e imparando dedizione, spirito di sacrificio e lealtà. Dall'altre deve essere adeguatamente preparato dal punto di vista politico ed ideologico. Sicuramente questa preparazione la deve raggiungere attraverso lo studio, con il suo contributo personale e la sua forza di volontà, ma il ruolo fondamentale di formazione politico-ideologica deve essere chiaramente svolto dal Partito. Un quadro preparato sarà quindi in grado di svolgere uno dei suoi compiti, cioè la capacità, data da esperienza e consapevolezza politica, di agire in maniera sicura e tempestiva in qualsiasi situazione. Un Partito in grado di formare il numero necessario di quadri avrà quindi una capacità di risposta politica in tempi molto rapidi, ed anche una capacità di "ascoltare e capire" le masse con un'immediatezza che può rendere di gran lunga più efficace la sua lotta. E sarà anche in grado di rendersi impermeabile alla propaganda nemica, che altrimenti può portare a veri e proprio disastri sul piano delle valutazioni politiche ed ideologiche. In questi passaggi Secchia riscontrava parecchi limiti nel PCI, anche in quello appena uscito dalla Resistenza. Un'altra caratteristica di un quadro è quella di non limitarsi al suo lavoro, ma di organizzare anche quello dei militanti di cui è responsabile. E per farlo deve sviluppare anche una profonda capacità di capire anche sul piano umano i compagni con cui lavora. «Un organizzatore politico non dev'essere solo un uomo dotato di facoltà di osservazione e di analisi, capace di scorgere, abbracciare e coordinare i dettagli, deve non solo possedere energia, dinamicità, resistenza al lavoro, ma deve possedere quella conoscenza, quella capacità di comprensione dell'elemento umano del quale è composta un'organizzazione. L'organizzatore politico deve possedere queste qualità in misura maggiore che non l'organizzatore industriale il quale esercita la sua funzione solo in parte su cose vive. L'organizzatore politico non esercita la sua volontà su delle macchine, su della materia inerte o su degli uomini che assolvono ad una funzione meramente meccanica ed in

53


certo senso passiva ma lavora invece con degli uomini che agiscono e reagiscono in piena coscienza.» Con giudizio politico e capacità di comprensione dell'elemento umano, un buon quadro può far lavorare al meglio i militanti di cui è responsabile, coniugando gli obiettivi del Partito con le inclinazioni personali dei singoli. Dei buoni quadri che svolgono bene il loro lavoro e che siano ben amalgamati e parti integranti di una discussione collettiva di livello sono elementi chiave per la costruzione di un Partito vitale, capace di elaborare una linea politica corretta e di realizzarla con efficacia. Conseguentemente, per Secchia, il Partito deve produrne nel più alto numero possibile, cosa che gli permettere di estendere sempre di più il suo radicamento. «Nel partito vi è lavoro per tutti e vi è deficienza di quadri. Non dobbiamo quindi avere alcun timore ad imprimere maggior slancio ad una politica di quadri che faciliti lo sviluppo e l'ascesa dei giovani quadri a posti di maggiore responsabilità.» In questo tornano a giocare un ruolo molto importante le cellule di lavoro, che permettono l'avanzamento di quadri di estrazione operaia all'interno del partito in numero assolutamente maggioritario, al contrario di quanto avviene ed è storicamente avvenuto quando i partiti comunisti hanno scelto l'organizzazione su base territoriale. Ed è questo un elemento organizzativo che può incidere non poco anche sulla linea politica del Partito. Ma quali sono i criteri secondo i quali un quadro deve essere scelto per avanzare nel Partito? Prima di tutto deve essere stato capace di svolgere quello che è il compito che forse distingue di più i quadri, cioè deve essere stato capace di formare uno o più quadri pronti a prendere il suo posto. «Quando un compagno dirigente di un'organizzazione dopo tre, quattro anni di lavoro non ha saputo formare, non dico dieci, ma uno o due compagni in grado di sostituirlo nella direzione di quell'organizzazione, significa che quel dirigente è mancato completamente in uno dei suoi compiti principali, significa che quel compagno manca di una delle qualità essenziali del dirigente: saper fare lavorare i compagni, educarli, formarli, portarli avanti.» Ci sono poi, secondo Secchia, altri due criteri fondamentali per la scelta e l'avanzamento dei quadri: 1) la lotta, i quadri dirigenti non devono essere scelti al di fuori di essa. «E' l'attività, è la lotta che porta avanti i migliori, che

54


smaschera i chiacchieroni, gli inconcludenti, che rivela i militanti di valore, i compagni che lavorano e sanno realizzare. E' l'attività, è la lotta che opera la vera selezione dei militanti siano essi operai o intellettuali, che rivela le loro qualità e i loro difetti» 2) il risultato del loro lavoro. «... dobbiamo tener conto nel giudizio del quadro, innanzi tutto dei risultati del suo lavoro.» Chi rispetta tutti i criteri deve essere chiaramente valorizzato, ma ciò non significa che chi non li rispetta non debba esserlo altrettanto, sebbene in maniera diversa. «Una politica di quadri non la si fa, là dove non c'è studio, non c'è lavoro per utilizzare meglio i quadri, per spostare certi compagni da un'attività all'altra, per migliorare la composizione di certi organismi dirigenti.» Bisogna trovare ad ogni quadro il suo posto, quello in cui rende al meglio per il Partito, cercando di utilizzare al meglio tutte le forze che si hanno a disposizione ed evitando di perderne per strada. Si tratta di avere la pazienza di studiare ogni quadro, di capirne le inclinazioni e non di provare ad assegnargli responsabilità a caso. Certo non bisogna aver paura di cambiare, ma bisogna anche evitare di cadere nell'eccesso opposto, e cioè stravolgere in continuazione la struttura del partito. Anche là dove si riscontrano problemi, bisogna pensare a come risolverli prima di cambiare. «Non basta constatare che questo o quest'altro compagno ha dei difetti, delle lacune per toglierlo da un determinato posto, occorre innanzi tutto aver trovato chi farà meglio di lui al suo posto.» Per portare avanti una buona politica di quadri è quindi necessario preoccuparsi di evitare tanto il "nuovismo" a tutti i costi, perchè è inutile, ad anzi molto probabilmente dannoso, sostituire anzi tempo un quadro che si fa carico delle sue responsabilità al meglio, ottenendo risultati in maniera conforme agli obiettivi del Partito, quanto il "conservatorismo" esasperato, che non lasci spazio alla formazione e all'avanzamento dei migliori trai nuovi quadri. «Dobbiamo utilizzare tutte le energie, avere la massima cura dei quadri che hanno dato tante prove di attaccamento e di fedeltà al partito, non dobbiamo disperdere un capitale prezioso, ma si tratta anche di far avanzare con maggior coraggio i giovani quadri. I giovani assieme ai quadri più anziani che hanno maggiore esperienza, devono partecipare più largamente non solo all'attività, ma alla direzione delle organizzazioni di partito e dei lavoratori.»

55


Con una giusta politica di quadri, una giusta concezione degli organismi dirigenti di partito, visti come luoghi in cui si dirige a livello effettivo l'attività del Partito e si elabora la linea al livello più alto, ed una giusta dialettica tra questi organismi dirigenti, i quadri intermedi e la base, si costruiscono un Partito ed un gruppo dirigente in grado di adempiere al loro massimo compito storico. Perché dedicare tutto questo spazio al contributo di Secchia come organizzatore, quando larga parte della sua produzione più politica a pelle suscita sicuramente molto più entusiasmo? Il valore degli studi, delle riflessioni e delle idee di Secchia sull'arte dell'organizzazione è chiarissimo a quanti si pongono sul terreno della ricostruzione pratica del Partito comunista in Italia oggi. «La formazione e lo sviluppo dei quadri è il compito fondamentale di un'organizzazione, l'utilizzazione di tutte le forze di cui il partito dispone, saper aumentare giorno per giorno queste forze ed il loro rendimento, riuscire ad indurre ogni compagno a migliorarsi quotidianamente e ad impegnare tutta la sua volontà tutte le sue energie fisiche ed intellettuali nell'interesse del partito, nella realizzazione della linea politica del partito: in questo consiste essenzialmente l'arte dell'organizzazione.» Di Lorenzo Lang (segreteria nazionale FGC, resp org)

56


Sono consapevole della gravità dei miei errori che denotano che ho lavorato con estrema leggerezza, con bonomia, con mancanza di vigilanza [‌] Mi rendo conto che questo non significa saper dirigere.

57


Il caso Seniga e l’estromissione dal vertice del PCI.

"Il caso Seniga" fu la causa ufficiale dell'allontanamento di Secchia dai vertici del Pci. Prima di analizzare politicamente questo fatto è interessante ripercorrere brevemente la vita di Giulio Seniga. Giulio Seniga era membro del Pci dal 1943, dopo l'8 settembre partecipò alla costituzione dei primi nuclei partigiani delle zone di Como e di Milano. Espatriato in Svizzera per fuggire all' arresto aderì, dopo un incontro con Terracini e Ravera, al Partito. Rientrato in Italia nel 1944 entrò nelle Brigate Garibaldi della Val Dossola dove conobbe Cino Moscatelli. Qui assunse l'incarico di guidare il Partito all' interno delle brigate. Con la liberazione proseguì la sua carriera politica assumendo l'incarico di responsabile dell'organizzazione nella federazione di Novara e successivamente in quella di Cremona. Qui si dedicò con particolare dedizione al lavoro politico e maturò numerose critiche al nuovo corso di Togliatti. Particolare fu la sua avversione all'”Amnistia Togliatti” e all'apertura verso i ceti medi.Nel giugno del 1946 iniziò a frequentare le scuole di Partito a Roma, dove si accentuarono le sue convinzioni riguardo la necessità di una linea rivoluzionaria per il Partito. L'anno seguente fu chiamato a lavorare alla Commissione nazionale di organizzazione guidata da Secchia, con il quale iniziò una stretta amicizia dovuta anche ad una forte affinità politica, e anche al fatto che entrambi avevano vissuto" il vento del nord". Come Secchia, mostrò insofferenza verso l'ambiente romano del Partito che, rispetto a quello del nord appena liberato, era molto più impegnato in una politica istituzionale e graduale. Vista l'affinità politica, Secchia gli affidò responsabilità sempre maggiori, fra cui quello di gestire con lui i depositi segreti del Partito. Nel luglio 1948 fu poi nominato Vice Responsabile della Commissione Nazionale di Vigilanza, incarico che gli permise di conoscere a livello personale i principali esponenti comunisti, fra cui Togliatti.

58


Dopo l'attentato a Togliatti e le conseguenti proteste vi furono i primi dissidi con Secchia, accusato di aver spento, insieme a Luigi Longo, le proteste impedendo che si potesse creare una situazione rivoluzionaria. Il dissidio crebbe fino al 1954, quando Seniga decise di sottrarre da una serie di depositi segreti del Partito somme di denaro (si ipotizzò che corrispondessero a 50 000 dollari), libri contabili e documenti. Il gesto fu rivendicato, tramite una lettera indirizzata a Secchia, come un gesto di protesta contro un partito di opportunisti, responsabili di aver portato il proletariato ad una politica fallimentare. La fuga, iniziata il 25 luglio fu scoperto dallo stesso Secchia due giorni dopo, e con essa la mancanza dei documenti e del denaro. In questa lettera Secchia fu accusato di essere un “finto sinistro” e di aver illuso con le battaglie interne all'organizzazione. Successivamente al fatto il percorso politico di Seniga fu molto oscillante. Immediatamente dopo il gesto, creò insieme ad altri dissidenti interni ed esterni al Pci un gruppo chiamato “Azione Comunista”. L'obiettivo di questa organizzazione era quella di creare una “corrente” rivoluzionaria all'interno del Partito continuando a sostenere sul piano internazionale l'Unione Sovietica. Dagli anni '60, a seguito della sua espulsione dal gruppo da lui create, iniziò un graduale avvicinamento al Psi di Nenni, sostenendo la necessità di un rafforzamento di un Partito socialista autonomo dai comunisti. Negli stessi anni pubblico diversi testi riguardo il Pci, lo stalinismo e Togliatti. Sul piano internazionale nel 1967, a seguito della “Guerra dei sei giorni”, fu tra i principali promotori de “Unione Democratica Amici d'Israele”, scelta che lo caratterizzò particolarmente nell'ambito della sinistra. Dalla biografia si può constatare che Seniga fu una persona molto controversa, il che rende difficile comprendere se il suo gesto sia stato in malafede oppure con convinzione. La Segreteria nazionale del Partito fu fredda riguardo lo specifico episodio. La preoccupazione maggiore espressa dalla Segreteria fu mostrata verso parte della documentazione. L'accusa fatta Secchia nelle segreterie e nelle riunioni successive furono quella di essersi fidati fidato eccessivamente di Seniga, figura verso cui alcuni compagni come d'Onofrio avevano espresso dubbi viste le relazioni tenuta con gli alleati inglesi durante la guerra. Il 18 agosto 1954, Secchia riuscì a entrare in contatto con Seniga. Durante il colloquio però non

59


riuscì a convincerlo a restituire la somma e la risposta fu un invito, molto generico, a passare dalla sua parte. Seniga non specificò mai quali fossero i compagni dentro il Partito ad averlo sostenuto e con chi avrebbe costituito, successivamente, il gruppo Azione comunista. Il 15 ottobre 1954, durante una riunione di Direzione, il caso divenne più politico fino ad essere accusato di aver espresso posizioni eterodosse rispetto al Partito. La preoccupazione del gruppo dirigente fu concentrata principalmente sui documenti piuttosto che al denaro. Si accusò Secchia di avere messo a conoscenza di Seniga tutta una serie di questioni riservate e di aver riposto eccessiva fiducia su di lui. Per analizzare il caso fu costituita una commissione composta da Spano, Colombi e Negarville. Questo triumvirato cercò di tenere un atteggiamento difensivo verso Secchia e gli dette alcuni consigli per non cadere, durante la successiva sessione della Direzione, nella provocazione di alcuni compagni a lui ostili. Questi compagni furono D'Onofrio e Di Vittorio. Secchia si difese ribadendo che la fiducia riposta su Seniga non fu mai contestata dagli altri massimi dirigenti. Inoltre, iniziarono le accuse di aver lavorato in maniera antagonista verso la politica della dirigenza del Partito. La “sentenza” fu che Secchia interrompesse per qualche mese l'attività del Partito, lasciando le sue funzioni ad Amendola. In quei mesi, di sospensione dall'attività politica, Secchia andò in Umbria, presso una residenza del dott. Spallone, a trascorrere un periodo di risposo. In questo periodo di villeggiatura, scrisse una lettera di autodifesa, in cui ribadì che tutto il suo operato politico e organizzativo fu fatto al fine di applicare la linea del Partito e non per creare una sua propria corrente personale. In quella sede rassegnò le proprie dimissioni dalla Segreteria rimanendo solo nella Direzione. A suo ruolo di Responsabile organizzazione subentrò Amendola. Che il caso Seniga assunse sfumature prettamente politiche è possibile coglierlo dalle lettere di autocritica che Secchia inviò alla segreteria nazionale del PCI tra il 1954 ed il 1955. Le prime due lettere furono respinte dalla segreteria e solo la terza accettata. Nelle lettere Secchia faceva una forte autocritica sul suo operato: «Sono consapevole della gravità dei miei errori che denotano che ho lavorato con estrema leggerezza, con bonomia, con mancanza di vigilanza […] Mi rendo conto che questo non significa saper dirigere [...]

60


Ringrazio i compagni della Direzione del partito che, dimostrandomi la loro fiducia, mi hanno aiutato a scorgere in modo completo e in tutta la loro gravità i miei errori. Vorrei che una sola cosa si tenesse presente e sulla quale non vi fossero dubbi di sorta: il mio incondizionato attaccamento e la mia fedeltà al partito [...] I compagni della Direzione possono avere certezza del mio fermo impegno a superare nel posto di lavoro che mi si vorrà affidare, con lo studio e l'attività pratica […] quei difetti che hanno reso possibili i miei errori.» Tuttavia dal confronto delle lettere si comprende chiaramente che ciò che Togliatti ed il gruppo dirigente del PCI chiedeva non era l’ammissione delle responsabilità organizzative e quindi politiche di Secchia per l’affare Seniga, ma una vera e propria prova di fedeltà sulla linea politica. È lo stesso Secchia a raccontarlo scrivendo nei suoi appunti alcune riflessioni sulla direzione del 7 gennaio. «Mi si chiede se sono d’accordo con la linea del partito. Credo che tale domanda non abbia ragione di essere perché sono tra i compagni che negli organismi dirigenti non hanno mai tralasciato occasione per precisare il loro pensiero nelle forme e nei modi che sono oggi abituali […] Essere d’accordo con la linea del partito non significa che in determinate occasioni, ognuno di noi non abbia sostenuto un particolare punto di vista, messo l’accento su di un aspetto piuttosto che su di un altro, accettando poi la conclusione comune, perché è così: quando vi è unità politica ed ideologica, dopo aver detto quello che si pensa su di una questione, si accetta la conclusione di tutti.» Nella stessa direzione, Secchia fece la pubblica ammissione, che doveva per giunta risultare assai nota alle orecchie del gruppo dirigente del partito, che nel 1947 ebbe dei seri dubbi riguardo la politica del Partito: «Riconosco che nella seconda metà del 1947 ho avuto seri dubbi non soltanto su talune questioni, ma sulla linea politica nel suo complesso ed ebbi il timore che quelli (i sovietici, N.d.R.) non conoscessero la reale situazione italiana. Esposi quei dubbi nella forma più franca... Abbiamo iniziato allora a fare il salto e scelta l'altra linea. Non c'era e non c'è che da continuare, seppure è evidente che non si può dimenticare, un comunista anzi deve pensarci sempre, tanto più che è la situazione stessa che ci fa pensare... E poi: è giusto che non ci si pensi più? Che vi siano dei compagni giovani che non ci pensano mai? Che neppure sul terreno della propaganda e

61


dell'educazione noi non poniamo più il problema della conquista del potere da parte dei lavoratori?» Con questo cercò di dimostrare la correttezza con cui da sempre ha espresso le sue critiche. Ormai comunque i principali esponenti, Togliatti e Longo in primis, erano intenzionati ad isolarlo ed utilizzarono “il caso Seniga” a quello scopo. Sul suo allontanamento esistono diverse interpretazioni: la prima è che sia diventato “scomodo” per la sua popolarità, in particolare verso la base partigiana e nel nord Italia e per le posizioni più dure espresse in tutte le sedi; la seconda che nel 1954, con Stalin morto, fosse già iniziato un percorso tiepido di “destalinizzazione” e che l'eliminare un dirigente come Secchia avrebbe facilitato successivamente ad allontanare altri esponenti della base legati alla figura di Stalin ed a un partito di classe. Quel che è certo è che a prescindere dalla gravità del caso Seniga e del danno che la sua fuga apportò al Partito Comunista, il caso fu ampiamente sfruttato come pretesto politico, per eliminare una posizione che stava divenendo nel Partito sempre più scomoda. Tanto più che Secchia godeva di un prestigio nella base del partito, specie nel nord Italia e nel vecchio gruppo dirigente di estrazione partigiana, che era pari, se non in alcuni casi maggiore di quello dello stesso Togliatti. Secchia stesso sostiene che il cambio della segreteria era già stato deciso, come la sostituzione all’organizzazione con Amendola. Fu lo stesso Seniga a confidare a Secchia questo elemento alcuni mesi prima, dicendo che Secchia e Colombi avrebbero lasciato la segreteria, che al suo posto sarebbe andato Amendola e che Secchia sarebbe stato inviato a Milano. Secchia sostiene nelle sue memorie di aver detto di non credere a queste dicerie da corridoio e di non avergli prestato attenzione, ma è assai probabile che la decisione politica era stata presa ed il caso Seniga fu solamente il fatto che materialmente consentì la transizione con una posizione di oggettiva debolezza di Secchia. Quando nel dicembre del 1956 Secchia è estromesso proprio con Colombi dalla direzione del partito, racconta della contrarietà a questa decisione di un nutrito gruppo composto da Alberganti, Bera, Brambilla, Sclavo, Parini, Vergani, Bonazzi, Robotti e Montagnana. Amendola apostrofò i compagni che avevano parlato in favore di Secchia come il “fronte del conservatorismo” accusandoli di non aver manifestato al congresso le loro intenzioni e rivelandole

62


in Comitato Centrale. Il “fronte del conservatorismo” era composto da alcuni dei più validi dirigenti comunisti che avevano combattuto in prima linea durante la lotta partigiana. L’epurazione si Secchia coincide con la sostituzione in massa dei quadri dirigenti territoriali del PCI provenienti dall’esperienza della lotta partigiana, sostituiti con nuovi dirigenti che meglio incarnavano l’idea del Partito nuovo togliattiano, dopo il cedimento totale al discorso delle vie nazionali al socialismo, ormai privo di ogni freno. di Andrea Merialdo (redazione Senza Tregua)

63


Il pericolo lo ripeto, non viene tanto dalle molteplici organizzazioni paramilitari fasciste, le quali beninteso vanno dissolte, colpite e stroncate, e che facilmente se si volessero, potrebbero essere spazzate via. Il pericolo maggiore non viene neppure dai ‘complotti’ del principe Borghese, che naturalmente deve essere colpito per i deletti compiuti e per ciò che stava organizzando, ma senza troppi stamburamenti che perseguono lo scopo evidente di nascondere dove sta il pericolo più grave e da quale questo pericolo viene. Non dobbiamo prestarci a certe mistificazioni. Dobbiamo rendere sempre più chiaro a tutti che il pericolo più serio e che può diventare drammatico in caso di conflitto internazionale è quello della piena e riconfermata fedeltà dell’Italia alla NATO.

64


La lotta contro il tradimento della Resistenza Pietro Secchia, come abbiamo visto, ha avuto un ruolo determinante nella Resistenza e all’interno del Partito Comunista Italiano e delle sue formazioni combattenti, assumendo la carica di Commissario generale delle Brigate Garibaldi e dirigendo così, insieme a Longo, la lotta armata. Chi meglio di lui poteva allora valutare l’esperienza vittoriosa della guerra patriottica contro i tedeschi invasori e contro i loro alleati fascisti? Chi meglio di un grande organizzatore e dirigente comunista che aveva conosciuto le carceri del regime fascista per 12 anni 4 mesi e 10 giorni? L’Italia del primo dopoguerra ribolle di tensioni sociali, istanze di cambiamento radicale, vendette e odi che immancabilmente si presentano alla fine di 20 di dittatura feroce che ha portato miseria e morte in tutto il Paese. Studiando la Storia in modo didascalico e non tenendo conto dei processi reali che la determinano, la lotta continua e ininterrotta delle classi sociali, può sembrare che gli avvenimenti di questi anni seguano una linea temporale immaginaria parlino di pacificazione nazionale e di graduale integrazione con gli altri paesi europei, seguendo le linee guida imposte dagli USA e dal piano di ricostruzione economica post bellico ( il cosiddetto “Piano Marshall”), senza particolari sussulti. Il 1945 la fine della guerra, il 2 giugno del 1946 il referendum Costituzionale per la scelta tra monarchia e repubblica ed infine il 1948 con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana nata dall’esperienza della lotta antifascista con il suo splendente contenuto in difesa delle libertà dei cittadini, dell’importanza del lavoro e della rimozione degli ostacoli sociali posti di fronte al popolo italiano,alla difesa della Pace e il ripudio della guerra come “strumento delle controversie internazionali”. Un carattere fortemente progressivo ottenuto grazie alla presenza del PCI all’interno dell’assemblea costituente, i cui risultati tra luci e ombre, rappresentano ancora oggi un argine alla reazione sempre più veemente del capitale e della grande borghesia. Sappiamo però che ogni conquista sulla carta è un determinato risultato dettato dai rapporti di forza che si vengono a creare nella società tra il

65


proletariato e il suo partito d’avanguardia e la borghesia, e che queste conquiste possono essere mantenute soltanto se questi rapporti rimangono tali. Altrettanto logico che un miglioramento ed un avanzamento di queste posizioni richiedano che i rapporti di forza si modifichino ulteriormente in favore delle masse popolari e della sua avanguardia organizzata. Questi rapporti vengono naturalmente influenzati anche dalla politica internazionale e dagli attori più potenti che vi prendono parte, e non è difatti una coincidenza che con la scomparsa dell’URSS e del blocco socialista la reazione a livello mondiale contro il Lavoro e i diritti dei lavoratori è stata violenta e ancora non si è fermata. Ma cosa succedeva davvero in quei primi anni post-liberazione nel nostro Paese? Davvero la “Liberazione” aveva dato i suoi frutti? Davvero il Partito Comunista Italiano, forte di più di un milione di tesserati e buona parte di essi inquadrati militarmente, aveva ottenuto ciò che voleva? Secchia, in ogni occasione che gli si presenta (che sia ad un comizio pubblico o l’aula del Senato) difende a spada tratta l’esperienza della lotta partigiana e del ruolo fondamentale dei comunisti al suo interno nonostante veda e dica esplicitamente che la situazione non è migliorata, almeno non quanto il PCI si aspettasse. La difende, ad ogni modo, dagli attacchi violenti che provengono non solo dai reduci dell’esperienza della Repubblica Sociale Italiana (lo Stato fantoccio creato da Mussolini, in realtà etero diretto dal III Reich per funzioni di repressione antipartigiana, ndr) ma anche da quel “mondo cattolico” che seppur in modo minoritario e non organizzato, prese parte alla guerra di Liberazione. Ecco cosa diceva Secchia già nel 1947, in occasione del 25 di aprile, rivolgendosi ai partigiani italiani: «Due anni sono appena trascorsi dal 25 aprile 1945. Sembra ieri, le nostre città liberate,il nemico in fuga e scacciato dal nostro suolo, il popolo, tutto il popolo in festa. [..] Tu vivesti allora, amico partigiano, noi tutti vivemmo i giorni più belli della nostra vita. Era la vittoria, era la fine delle sofferenze, del martirio per il nostro paese. E quell’entusiasmo, quel delirio, quegli evviva che uscivano da mille e mille bocche, quelle immense, indimenticabili manifestazioni di riconoscenza, di affetto e di esaltazione ti fecero veramente pensare che l’Italia non solo s’era desta, ma si era rinnovata.

66


Tutti i sacrifici, tutti i patimenti, tutto fu di colpo dimenticato! [..] Sono trascorsi due anni da allora, ed a soli due anni di distanza è permesso a delle canaglie da bassofondo, agli agenti dell’OVRA (l'ex polizia segreta del regime fascista, ndr), ai ricattatori di professione, ai collaboratori del tedesco, alle loro prostitute ad ai loro lacchè, è permesso ai traditori, ai profittatori, agli eroi della borsa nera e del doppio gioco di calunniare, di ingannare e di sputare sul movimento partigiano, sui suoi uomini migliori,sui vivi ed anche sui morti. Invece di rendere omaggio agli eroi oscuri, agli umili, ai partigiani ignoti che si sono battuti armi alla mano quando il nostro territorio era occupato, quando la lotta per la libertà non la si conduceva tra le poltrone di Montecitorio, ma sui monti e a prezzo della vita, oggi certa gente non ha altra preoccupazione che fare l’apologia della viltà, del tradimento e del passato. [..]Oggi si è arrivati a negare che ci sia stata la guerra partigiana di Liberazione, che vi sia stata insurrezione nazionale. Non è solo la viltà che odia l’eroismo che lo vuol far dimenticare. Non sono solo i pavidi, i vigliacchi, i collaborazionisti e i profittatori di tutte le ore che vogliono fare dimenticare la loro viltà, i loro traffici, l’oro accumulato sul sangue dei fratelli, il tradimento, si tratta di qualche cosa di più. Si tratta di un piano politico. Chi ieri ha collaborato col tedesco non disdegna oggi di collaborare con gli anglo-americani. Gli affari sono affari. Il compito di questi collaborazionisti di sempre, di questi agenti dello straniero è oggi quello di dimostrare che la Liberazione non è stata opera degli Italiani ma è venuta dal di fuori. Questo corrisponde d’altronde ai loro desideri, al desiderio di tutti coloro che avrebbero voluto e vorrebbero in Italia un regime molto simile a quello fascista. Ecco perché, amico partigiano, si conduce oggi una lotta contro di te a base di diffamazione, di calunnie e di insulti. Il motivo di questa scandalosa campagna non è di meschina rivalità di partito, di concorrenza elettorale (con la DC e le forze filo-americane, ndr). Questa lotta mira più lontano. Vogliono strapparti dalle mani, vogliono strappare dalle mani del popolo la bandiera della Liberazione nazionale. [..] Così sarebbero create le premesse ideologiche per poter tentare la rivincita, per poter instaurare ancora il regime della tirannide.» Dopo aver svelato qual è il motivo politico per cui viene duramente attaccata l’esperienza della lotta partigiana, Secchia ricorda che il compito del

67


PCI durante la guerra e anche in questo momento è quello di ricostruire il paese, di liberarlo dal “marciume fascista, per liquidare i privilegi più iniqui del grande capitale e della grande proprietà ” e per questo rimarca che il Partito, lo stesso che ha conosciuto le galere fasciste, il confino, le torture, la clandestinità è ancora a fianco dei combattenti. La linea però è quella della lotta democratica all’interno dell’istituzione, linea mai condivisa da Secchia, ma alla quale si attiene come deciso dal Partito: «[..]devi continuare a lottare sul terreno democratico contro il grande capitalismo, contro i grandi agrari, contro i monopolisti che continuano a tradire oggi il paese come lo hanno tradito ieri. Devi continuare a lottare per il pane e la libertà sino a realizzare quel mondo migliore che è nel cuore di tutti noi.» Non per questo Secchia rinuncia a denunciare con forza le violenze e i soprusi commessi dal nuovo governo “democratico” e dalle forze di polizia (dalle quale vengono esclusi progressivamente tutti gli ex-combattenti che hanno preso parte alla lotta armata) contro comunisti e partigiani. A questi fatti inaccettabili si aggiunge inoltre la scarcerazione di numerosi criminali fascisti che tornano così, senza impunità alcuna e tra le braccia tese e festanti dei camerati, a rappresentare un pericolo per il popolo italiano e uno schiaffo e un offesa incancellabile per tutti i martiri della lotta partigiana. «Uno dei maggiori responsabili dei delitti fascisti, il “principe” dei criminali di guerra, il capo di quella Xa Mas che ha al suo attivo ottocento omicidi documentati, il saccheggio, la razzia e l'incendio di interi villaggi italiani, centinaia di partigiani seviziati, torturati, vivisezionati, Junio Valerio Borghese è stato posto in libertà. [..] In un regime in cui la classe dominante tende a risolvere i problemi del lavoro col manganello e col mitra non stupisce siano rimessi in circolazione i più odiosi criminali fascisti. L’assoluzione di Borghese non è un episodio sporadico, non è un colpevole errore della magistratura, ma qualcosa di assai più grave. Fa parte di un piano meditato e preordinato di restaurazione del regime della tirannia. L’assoluzione di Borghese non è solo un’offesa alla Resistenza, ma significa una grave minaccia alla libertà del popolo italiano. [..] Sono ormai mesi che con i più luridi pretesti, violando ogni legge civile e morale si arrestano in ogni regione d’Italia valorosi partigiani colpevoli solo di aver combattuto contro l’invasore tedesco e i suoi

68


aiutanti: le spie, i boia, i traditori dell’Italia messisi al suo servizio. Si arrestano, si maltrattano, spesso si torturano e si giudicano dei partigiani colpevoli solo di avere condotto a termine pericolose azioni di guerra e dei aver obbedito agli ordini dei loro comandanti.[..] Nessuno oggi indaga e ricerca per scoprire e punire i colpevoli dei furti, dei saccheggi, delle razzie, dei più atroci delitti consumati dai fascisti. Tutto quello che è stato compiuto dal fascismo è considerato legale o è coperto da amnistia. Oggi si arrestano i partigiani, si vuol fare il processo alla Resistenza. [..] I processi contro i patrioti e i partigiani hanno solo uno scopo ben preciso: screditare questi eroici combattenti davanti all’opinione pubblica, trasformarli in delinquenti comuni per poter riportare sugli altari i traditori della patria, i Graziani, i Borghese, i Roatta, i Ricci, per poter di nuovo aprire la strada al fascismo. Le carceri italiane sono oggi piene di lavoratori, di ex partigiani, di operai, di contadini che hanno lottato, sciopera toro per difendere il loro diritto alla vita. I traditori della patria sono invece assolti e amnistiati. Il governo clericale ha richiamato in servizio i più sporchi agenti dell’OVRA, utilizza in ogni settore dello Stato gli uomini del vecchio regime. I grossi gerarchi hanno ripreso le loro funzioni, la loro attività politica e affaristica. Sono rientrati in possesso delle loro fortune, e cioè del denaro rubato al popolo italiano. Costoro certamente offrono maggiori garanzie che non i partigiani di servire la causa della guerra, dell’America e del Vaticano.» A questo punto le accuse e la condanna verso la Democrazia Cristiana (e mai invece, è bene sottolinearlo, contro tutti i lavoratori di ispirazione cattolica) sono nette e inequivocabili. E’ chiara la natura di classe della nuova Repubblica italiana, è chiara la funzione che svolge la DC per la borghesia nazionale e quella internazionale. Essa serve gli interessi dei grandi proprietari terrieri, degli industriali e dei banchieri: i monopoli vengono difesi e tutelati, le istanze di cambiamento e di giustizia sociale portate dalla Resistenza vengono tradite ed anzi attaccate sempre più. Ed ogni attacco alle forze reazionarie è anche una sferzata alla linea politica scelta dalla maggioranza del Comitato Centrale del PCI e del segretario Togliatti, con cui le visioni tattiche sono letteralmente divergenti. Oltre ad essere stato un grandissimo organizzatore, anima instancabile nella guerra patriottica mai piegato dalle galere fasciste, leader riconosciuto e rispettato da

69


tutte le formazioni combattenti,Pietro Secchia era anche un comunista che conosceva perfettamente la funzione del Partito come avanguardia, la sua dialettica interna e la necessità del centralismo democratico: per questo in tutti i suoi interventi non troviamo mai una critica frontale alla linea decisa democraticamente dal PCI e a cui giustamente il compagno Secchia si atteneva. Ma ogni suo intervento di lucida critica, di denuncia dell’esistente, di tradimento della Resistenza rappresentavano non solo l’anima più genuina e rivoluzionaria del Partito Comunista ma anche una contrapposizione netta a quella linea da lui così avversata e i cui frutti non tardarono purtroppo a farsi vedere.

Di Enrico Guerrieri (segreteria nazionale FGC)

70


Un problema sul quale vi è senz’altro un certo disaccordo è l’importanza che io do all’internazionalismo proletario. Per me tutto ciò che rafforza i legami internazionali tra i partiti comunisti è positivo, altri invece sono piuttosto orientati ad attenuare i legami internazionali. C’è chi mette forte l’accento sulla parola: completa autonomia. Io invece intendo l’autonomia dei partiti comunisti nel quadro di una unità ideologica e politica del movimento comunista internazionale. Sono stato perciò contrario alla formula policentrismo: e ho sempre ritenuto insufficienti i rapporti bilaterali.

71


Per l’unità del movimento comunista e la lotta antimperialista

Uno degli aspetti della straordinaria attualità della figura di Pietro Secchia sono le sue riflessioni sulla questione dell’unità del movimento comunista internazionale, del modo di concepire questa unità. Secchia vive in prima persona la drammatica questione della rottura dei rapporti tra Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese, con lo scontro tra PCUS e PCC. In quel momento Secchia è già tagliato fuori dal vertice del Partito Comunista, ma riveste ancora quell’autorità morale interna al Partito, che gli consente di prendere posizione, criticando anche l’operato del Partito Comunista Italiano, in relazione agli avvenimenti internazionali. Secchia sa di non avere ben chiaro il quadro completo della situazione. In primo luogo perché non essendo più in segreteria nazionale è tagliato fuori dal contatto diretto con gli eventi che accadono a livello internazionale. Non sono più i tempi della partecipazione agli incontri e le notizie giungono in gran parte filtrate dal gruppo dirigente nazionale. «Sono pienamente d’accordo con le cose dette nel rapporto del compagno Pajetta – afferma Secchia nel suo intervento al CC del luglio 1963 intervenendo in merito alla relazione internazionale – l’insoddisfazione è piuttosto per quelle non dette o appena sfiorate.» Non è mistero che Secchia non abbia mai del tutto digerito la questione del rapporto Krusciov , che ne sia stato colpito certamente, che inizialmente si sia seriamente interrogato sulla questione delle responsabilità del gruppo dirigente sovietico ed internazionale in quel periodo, nonostante abbia da subito dubitato di alcune posizioni tenute nella relazione di Krusciov. Ma andando avanti nel tempo Secchia comprese che le stesse modalità messe sotto accusa riguardo a quello che veniva definitivo – e lui pone sempre tra virgolette come “stalinismo” erano in realtà riprese nelle modalità di agire del nuovo gruppo dirigente sovietico. Fu colpito dalla liquidazione del vecchio gruppo dirigente, dalle modalità di uccisione di Beria che sapeva essere vere, per ammissione dei compagni italiani recatisi a Mosca, i quali avevano ritrattato

72


solo su esplicita volontà di Togliatti. Accusava Togliatti di un certo opportunismo sulla questione, che rimaneva legato ad una cieca fedeltà all’URSS senza considerazione politica, mentre non promuoveva nel partito un serio dibattito sulle questioni internazionali, compresa la futura spaccatura tra URSS e Cina. Sull’Unione Sovietica, e sul modo di intendere la sua funzione Secchia scrive nel suo memoriale: « Così pure sulla funzione dell’URSS vi è con qualche compagno chiaro dissenso in proposito. Essi ritengono che l’URSS debba essere al centro del movimento comunista, io ritengo che debba essere alla testa, perché ci piaccia o no, per la funzione che obiettivamente assolve l’Unione Sovietica è alla testa e all’avanguardia del mondo socialista.» Fatte questa precisazione Secchia però afferma «Non è vero che io sia sempre d’accordo con l’URSS. Ritengo anzi che in certi casi è necessario dire ancora più chiaramente quello che pensiamo, sostenere più fermamente le nostre opinioni e posizioni.» Nel 1963 Secchia tenne un intervento in Comitato Centrale sulla questione dei rapporti tra il PCUS e il PCC. Le sue riflessioni sulla questione dell’unità del movimento comunista internazionale, sono ancora oggi di grande rilievo. Stupisce l’equilibrio che Secchia mostrò in quella situazione, nonostante la carenza di informazioni per potersi fare un giudizio politico pieno. Secchia era peraltro stato pochi anni prima in Cina, nella delegazione ufficiale del PCI proprio nel 1959, quando iniziavano ad emergere i primi forti dissapori tra PCUS e PCC. Secchia parte da una considerazione che scrive come appunto nei suoi quaderni: « l’eventuale rottura cino-sovietica sarebbe un avvenimento di grande importanza e gravi conseguenza, la sua importanza e gravità non hanno precedenti nel movimento comunista e operaio internazionale. Bisogna risalire al crollo della seconda internazionale, ma le conseguenze odierne sarebbero più gravi.» Si interroga Secchia in modo retorico se i 25 punti cinesi, la bomba atomica possano avere lo stesso peso dei motivi della rottura della seconda internazionale, ossia i crediti di guerra e la vittoria della Rivoluzione d’ottobre. Quando nel luglio del 1963 fa il suo intervento in Comitato Centrale, sulla relazione di Pajetta, all’epoca responsabile del dipartimento esteri, descrive un clima surreale nel CC del PCI. Secchia avanza un intervento critico

73


sulla linea dettata da Pajetta e si prende il rimprovero di Togliatti, che interviene direttamente per chiedere di respingere l’intervento di Secchia. «L’incazzatura di Togliatti – scrive Secchia era determinata: proprio dal fatto che il mio intervento era argomentato ed aveva suscitato una certa impressione […]; per il suo contenuto evidentemente critico, per il fatto che i dirigenti del partito comunista continuano ad approvare tutto ciò che viene da Mosca accettando tutto in modo acritico (solo per salvare la faccia si fanno timidi rilievi e neppure diretti). Critico per il fatto che il partito italiano non ha mosso un dito per impedire che si arrivasse a questo punto, anzi non è escluso che abbiano sotto certi aspetti spinto perché Krusciov non facesse concessioni.» In realtà l’intervento di Secchia era tutt’altro che un intervento con posizioni decise, ed evitava accuratamente – non avendone per giunta gli strumenti necessari – di parteggiare dall’una o dall’altra parte, ma rimarcava solamente l’idea che l’unità del movimento comunista fosse, specialmente in quel frangente e in quella condizione, un valore essenziale, e che il PCI, avrebbe dovuto fare di più per tentare di comporre la spaccatura, per riportarla ad un livello di dialettica sui contenuti e sui principi, ma all’interno di una generale unità del movimento comunista internazionale. Secchia parte da lontano nell’intervento, descrivendo il quadro internazionale e le due battaglie fondamentali in corso in quel momento a livello mondiale: la battaglia per la pace, per la coesistenza pacifica, e quella per la liberazione dei popoli oppressi dall’imperialismo. «I protagonisti delle grandi lotte nei diversi paesi hanno tutti da perdere dalla rottura, dalla divisione del campo socialista, però un’unità monolitica del movimento è sempre più difficile se non impossibile. Di qui, come già è stato detto e scritto, la necessità di trovare nuove forme di unità e di coordinamento […] Orbene, a me sembra, questa è l’impressione, che il problema dell’unità del movimento comunista ed operaio internazionale non venga oggi discusso e posto in primo piano con quella forza, con quel peso, con quella decisione che esso richiede per l’importanza sua e per le conseguenze che una spaccatura del mondo comunista potrebbe avere. Il problema dell’unità del movimento comunista e operaio internazionale deve essere per ogni comunista, per ogni partito comunista, un principio incrollabile. Non si può lottare con successo per mantenere la pace, per la coesistenza pacifica e l’indipendenza dei

74


popoli, per avanzare sulla strada del socialismo se non si rimane fedeli al principio basilare dell’unità e della solidarietà del movimento comunista e operaio internazionale.» La questione che spaventa Secchia, come paura di una rottura di portata storica, è che la rottura sta per avvenire tra partiti che non solo si dichiarano marxisti-leninisti «ma hanno dimostrato con i fatti, nel corso di quaranta e più anni di lotta, di saperli applicare» e ancora «tanto gli uni quanto gli altri avevano portato un contributo fondamentale al marxismo-leninismo» Per Secchia «il dibattito in corso e sviluppatosi in questi anni è dunque un dibattito non tra sostenitori ed avversari del comunismo, del marxismo, ma tra uomini e partiti che reciprocamente si stimavano e riconoscevano come grandi teorici del marxismo-leninismo, come combattenti rivoluzionari, come partiti che “avevano saputo non soltanto sognare il socialismo, ma combattere e vincere per realizzarlo”». Dunque una rottura interna al movimento comunista internazionale, che dividerà partiti rivoluzionari, è quanto di peggio sia possibile auspicare per il futuro. E qui la critica all’atteggiamento del PCI, che a dire di Secchia si era dimostrato arrendevole, aveva rinunziato a qualsiasi forma di opposizione ad una spaccatura che vedeva come irreversibile, e che oramai aveva accettato. Secchia parte dalla consapevolezza di avere una conoscenza parziale degli eventuali sforzi tra sovietici e cinesi per ricomporre la spaccatura ed evitare la rottura formale, ed eventualmente del ruolo degli altri partiti, tra cui il PCI, per agevolare questi incontri, e questi tentativi di superamento della situazione di stallo. «Ma specialmente in queste settimane questo sforzo non appare, si parla e si scrive come se già fossimo rassegnati alla rottura. La si accetta come una cosa di fronte alla quale noi non possiamo fare altro che formulare degli auguri, degli auspici all’unità. Tale rottura non può essere così facilmente accettata come fatale, inevitabile. Non si tratta di vedere chi ha con sé la maggioranza della popolazione o la maggioranza dei partiti comunisti. Si tratta di vedere a quali conseguenze porterebbe una divisione del movimento comunista internazionale che dividesse i partiti comunisti europei da quelli di altri continenti, che dividesse e mettesse gli uni contro gli altri degli stati e dei paesi socialisti.»

75


Secchia registra amaramente l’epilogo della discussione al Comitato Centrale «al solito però io sono rimasto solo, con la posizione più avanzata (anche se nella sostanza era abbastanza prudente), il che indica che in questo Comitato centrale non c’è più nulla da fare. È assolutamente conformista. Alcuni approvano senz’altro le mie posizioni e me lo dicono, ma non hanno voglia di impegnarsi o lo ritengono inutile. Hanno scelto la strada del tirare a campare.» La riflessione di Secchia si pone, come ho già detto in un momento cruciale della storia del movimento comunista internazionale, che è stato gravido di conseguenze negative nel futuro, e le cui ultime conseguenze paghiamo ancora nella situazione attuale. Ma se può apparire un quadro con alcune contraddizioni nelle riflessioni di Secchia al comitato centrale del luglio 1963, dovute alla mancanza di conoscenza di alcuni elementi, forse è opportuno citare una affermazione che Secchia scrive nel suo memoriale, la cui attualità è straordinaria. Scrive Secchia: «Un problema sul quale vi è senz’altro un certo disaccordo è l’importanza che io do all’internazionalismo proletario. Per me tutto ciò che rafforza i legami internazionali tra i partiti comunisti è positivo, altri invece sono piuttosto orientati ad attenuare i legami internazionali. C’è chi mette forte l’accento sulla parola: completa autonomia. Io invece intendo l’autonomia dei partiti comunisti nel quadro di una unità ideologica e politica del movimento comunista internazionale. Sono stato perciò contrario alla formula policentrismo: e ho sempre ritenuto insufficienti i rapporti bilaterali.» Questa affermazione chiarisce pienamente la posizione di Secchia sul legame internazionale del movimento comunista, e si pone appunto in tutta la sua attualità. Se l’unità del movimento comunista, dopo la vittoria del socialismo in altri paesi oltre l’URSS, non può più porsi con il ruolo di assoluta primazia del PCUS rispetto ai restanti partiti, perché la vittoria in Cina, Corea, a cui seguiranno Vietnam, Cuba, ma la stessa circostanza storica per cui dopo la seconda guerra mondiale il socialismo è istaurato nell’est Europa in paesi come la DDR, la Cecoslovacchia, la Romania ecc… tutto questo muta senza dubbio le condizioni precedenti. Tuttavia Secchia è uno strenuo avversario dell’idea dell’autonomia totale dei partiti, e dell’idea del policentrismo del movimento

76


comunista internazionale. Qui sta la grande attualità del pensiero di Secchia, anche e a maggior ragione come elemento di analisi per noi che operiamo per quella unità, dopo la caduta del socialismo nell’Europa dell’Est. L’idea delle vie nazionali al socialismo, da maggiore capacità di adattamento, valorizzazione delle specificità nazionali, culturali, ma che non metteva in crisi il centro ideologico del marxismo-leninismo, degenera ben presto nella totale autonomia, nella diversità e crea le premesse per quella disomogeneità ideologica, politica del movimento comunista internazionale. Per Secchia quest’idea rappresenta un passo indietro, e la possibilità che nel movimento comunista esistano vari poli di riferimento legati all’uno o all’altro stato è una evidente incongruenza. Quando Secchia dice di intendere «l’autonomia dei partiti comunisti nel quadro di una unità ideologica e politica del movimento comunista internazionale» rende palese la sua idea internazionalista, intesa nella visione del coordinamento permanente ideologico e politico del movimento comunista internazionale. Un coordinamento, che dovrà esprimersi in forme nuove, ma dice Secchia non limitarsi all’insufficiente formula degli incontri bilaterali, a cui dopo la dissoluzione del Cominform, ultimo tentativo di riunire il movimento comunista internazionale, si assisterà progressivamente, fatto salvo alcune conferenze dei partiti comunisti, che tuttavia lungi dall’avere la natura di coordinamento stabile e permanente, si risolveranno sempre di più in semplici incontri di scambio di esperienze, del tutto privi di ricadute pratiche. Il passaggio della rottura del movimento comunista internazionale, nello specifico della rottura tra URSS e Cina, darà all’idea delle vie nazionali al socialismo intese come completa autonomia dei partiti comunisti e delle loro elaborazioni, l’ultimo e necessario slancio. Non potrebbe esistere l’eurocomunismo di PCI-PCF-PCE senza questo passaggio storico, né le affermazioni del PCI berlingueriano sull’ombrello della Nato, fino alla situazione attuale di arretratezza e divisione nel movimento comunista internazionale. Secchia, non possiamo che riconoscerlo, aveva visto giusto e con grande lungimiranza. Secchia dimostrò una incredibile capacità di lettura del contesto internazionale e fu tra i primi a comprendere il valore della lotta antimperialista, come lotta essenziale del dopoguerra, da unire strettamente alla lotta per il

77


socialismo. Non stupisce allora l’attenzione per i grandi movimenti di emancipazione delle masse oppresse dall’imperialismo, la strenua battaglia portata in Italia, dalle iniziative di partito e di massa fino ai suoi discorsi nelle aule parlamentari contro la NATO e contro la militarizzazione dell’Italia. «Nel momento in cui i pericoli di guerra aumentano devono essere accentuate la nostra azione e le nostre iniziative affinché il popolo italiano si liberi dalle basi militari straniere, dal grave peso delle basi atomiche per il pericolo che esse rappresentano, per le spese militari che comportano e per la minaccia permanente alla nostra sovranità nazionale, alla libertà del popolo italiano.» Nel suo discorso a Trieste in occasione del 48° anniversario della Rivoluzione d’ottobre Secchia precisa il modo d’intendere la relazione tra lotta per la pace, per la coesistenza pacifica, e lotta contro l’imperialismo per la costruzione del socialismo La coesistenza pacifica per Secchia non può essere concepire «la coesistenza come status quo». Scrive Secchia «anche noi naturalmente non concepiamo la coesistenza come status quo e riconosciamo legittimo il diritto di ogni popolo a lottare per la sua indipendenza e a decidere liberamente delle sue sorti […] Le due questioni vanno di pari passo poiché la necessità di un maggiore impegno e di maggiori successi nella lotta per la pace esige un rafforzamento dell’unità del movimento comunista e operaio internazionale. Se questa unità di indebolisce i gruppi più aggressivi dell’imperialismo ne approfittano e se ne avvantaggiano.» «Queste due battaglie – scrive Secchia – si svolgono contemporaneamente in un mondo pieno di contraddizioni (in un mondo dove la lotta e la contraddizione principale è tra socialismo e imperialismo). Orbene ambedue queste lotte, quella per la pace e quella per l’indipendenza dei popoli, devono essere portate avanti con successo, possono sembrare in un certo senso contraddittorie; nello stesso tempo sono pienamente solidali, devono essere coordinate fra di loro […] Non sempre è facile e semplice coordinare le lotte per la liberazione e l’indipendenza dei popoli con le lotte per la pace, le lotte dei movimenti di liberazione con le lotte del movimento operaio occidentale e quelle dei paesi socialisti, ma tuttavia questo è il compito nostro, è il compito dei comunisti. Riuscire a opporre all’imperialismo una efficace e coordinata

78


strategia unitaria, questo è il contributo di effettiva e reale solidarietà che noi possiamo dare al Vietnam e ai popoli che lottano per difendere la loro indipendenza, la loro libertà.» Pochi mesi prima di morire Secchia si reca in Cile, in visita ufficiale con una delegazione del PCI, poco dopo la vittoria elettorale della coalizione guidata da Salvador Allende. E’ ormai assodato che Secchia subirà un avvelenamento, con tutta probabilità da parte della CIA, durante il suo soggiorno, con la sua condizione di salute che si aggraverà progressivamente fino alla morte. Secchia guarda positivamente all’esperienza cilena, all’apertura di un nuovo fronte di lotta nel Sudamerica dominato dai golpe e dalle dittature militari, ma ammonisce i compagni cileni di prestare attenzione, vede le contraddizioni di quel processo ed i pericoli insiti, non tanto nella direzione politica – la prospettiva di Allende va in una buona direzione – ma nei limiti oggettivi di quel modello molto ancorato alla democrazia parlamentare. La storia successiva è nota sia per il Cile sia per Secchia, che morirà pochi mesi dopo a causa dell’avvelenamento. Ma anche dal punto di vista della sua riflessione sulle questioni internazionali, sull’unità del movimento comunista, sulla battaglia antimperialista come parte integrante e necessaria della lotta dei comunisti Secchia aveva visto lungo.

di Raffaele Timperi (responsabile esteri FGC)

79


Noi ci troviamo di fronte ad un movimento largamente positivo, animato da un grande slancio di lottare per il potere. Si tratta di dare a questo movimento una coscienza, una unità sulla base della nostra esperienza delle nostre lotte di ieri e di oggi. È naturale che il partito si faccia avanti come partito rivoluzionario, il solo che può soddisfare e risolvere i problemi della vita italiana e del suo avvenire. Ma senza la pretesa che il nostro partito così com’è possa essere il loro partiti, il ‘partito nuovo’.

80


Un possibile ponte tra il PCI e la contestazione giovanile.

Quando nel luglio del 1973 Pietro Secchia morì, dopo la malattia derivata da quello che sembra con tutta probabilità configurarsi come un avvelenamento operato dai servizi segreti americani in Cile, a Roma si tenne la cerimonia funebre di partito, sotto la piazza del Campidoglio. Miriam Mafai, che ho già precedentemente criticato per aver contribuito in parte a distorcere e tramandare quella visione di Secchia utile alla sua messa all’angolo interna al PCI, ci racconta però un aneddoto prezioso, sul quale sono abbastanza portato a credere. La cerimonia organizzata dal PCI viene descritta dalla Mafai come «una celebrazione ed un funerale un po’ sotto tono, con paure, imbarazzo e allusioni»; l’orazione funebre fu riservata a Giancarlo Pajetta, con cui nonostante le reciproche differenze, spesso anche forti, Secchia aveva avuto un sincero rapporto di stima. Ma mentre a Roma la cerimonia del PCI era segnata da questo imbarazzo, a Milano il movimento studentesco tributò a Secchia una enorme riconoscimento. Scrive sempre la Mafai «Diversamente il vecchio rivoluzionario venne celebrato a Milano. Migliaia e migliaia di giovani si riunirono alla Statale, sventolando bandiere rosse e striscioni con scritto W Secchia, W Stalin, W Beria [...] “Non sarai dimenticato” gridarono in coro migliaia di voci di adolescenti. E sventolando le bandiere rosse cantarono l’internazionale.» Come mai questo epilogo così diverso? Come mai alla figura di Secchia, dirigente del Partito Comunista Italiano, per lunghi anni carica istituzionale di primo piano, come vicepresidente del Senato, è tributato un omaggio così forte e sentito dal movimento studentesco? E come mai al contrario il suo partito, il PCI, sente la figura di Secchia come un ingombro in quel momento, tanto che la celebrazione “sotto tono” del suo funerale, altro non è che l’epilogo di una lunga campagna di emarginazione di Secchia all’interno dello stesso PCI? Non è qui il momento di riprendere le critiche centrali che Secchia pone alla linea del Partito Comunista durante la segreteria Togliatti, sia in relazione a questioni interne che internazionali, così come è nota la battaglia

81


di Secchia a difesa della memoria della Resistenza, difesa tutt’altro che formale, che si intrecciava con lo studio, la denuncia dei settori della borghesia, gli apparati che tramavano contro la democrazia ed il partito comunista. È noto altrettanto il ruolo che Secchia ebbe durante la guerra di liberazione, come organizzatore delle brigate partigiane comuniste. Ma Pietro Secchia fu anche il dirigente che più di tutti comprese come la spaccatura che andava delineandosi tra il PCI e le nuove generazioni, fosse gravida di pericoli e conseguenze negative per la storia del nostro paese. Secchia fu un ponte in cui le nuove generazioni vedevano un riferimento di quello che il PCI era stato ed avrebbe potuto essere, e lui vedeva nelle nuove generazioni quello slancio, quell’avanzare verso nuovi obiettivi, che non senza grandi contraddizioni, il mancava invece al partito comunista. Secchia rappresentava agli occhi delle nuove generazioni la storia migliore del PCI, quella che aveva fatto la resistenza, che non si era arresa, che alla deriva sempre più passiva del partito comunista, aveva opposto la sua critica. Quando nel 1954 Luigi Longo fu eletto segretario del PCI Secchia accolse con grande favore l’elezione di quello che era stato fin dagli anni della FGCI, e poi durante la Resistenza, il compagno con cui aveva maggiormente collaborato e condiviso le scelte politiche. Secchia sperava che la segreteria di Longo aprisse quelle discussioni che con Togliatti erano mancate, che in qualche modo tornasse indietro sulla prospettiva del partito. Nonostante alcune timidissime aperture, Secchia fu presto costretto a ricredersi: non solo non si tornava indietro, ma il partito non arrestava la sua progressiva evoluzione. Basterà forse citare a questo proposito la discussione al congresso del 1965, quando le tesi del PCI apportano alcune modifiche “terminologiche” che a Secchia non passarono inosservate. In quell’occasione Secchia scrive a Longo, per fargli presente alcune impressioni. «Oggi il distacco tra il gruppo dirigente e la base del partito è molto grande […] a formare gli stati d’animo contribuisce l’impressione diffusa che oggi si può dire tutto ciò che si vuole, ma avviene come in Parlamento, i discorsi non servono, tanto chi dirige fa ciò che vuole. Per cui discutere serve soltanto come sfogatoio.» Nell’intento che Secchia descrive come “buona intenzione di dare garanzie, assicurazioni, di non spaventare, far vedere che

82


siamo buona gente” afferma «di anno in anno andiamo mutando ed addolcendo la nostra terminologia» Secchia polemizzerà con le tesi del PCI sia durante le commissioni ed i lavori congressuali, sia in forma privata con Longo, e con Arturo Colombi, che era relatore della commissione congressuale. «Appena ho preso in mano il progetto delle tesi – scrive Secchia a Longo – alla prima riga ognuno si è subito scontrato con un pugno nell’occhio: “il PCI si batte per la instaurazione di una democrazia socialista in Italia” Se ci rifletti in sé l’affermazione non ha nulla di sbagliato, però anche il modo come si formulano i concetti ha il suo valore e significato […] Ancora nelle tesi del X congresso si parlava di lotta per il socialismo, di lotta per realizzare una nuova società; la società socialista in Italia. Non andava bene quella formula? » Secchia ricorda anche come fino al 1956 di affermasse chiaramente che la compiuta trasformazione della società poteva avvenire solo mediante la presa del potere da parte della classe operaia. «Sul progressivo mutamento non di formule transitorie, ma anche di quelle fondamentali, dal 1956 in poi si potrebbero fare numerose citazioni. È vero, in ogni congresso i documenti devono dire qualcosa di nuovo, ma il mutamento avviene sempre in una sola direzione e cioè addolcendo, attenuando tutte le formule.» Questa lettera a Longo risulta una vera e propria ammonizione sul presente e sul futuro del partito. «Infine certi stati d’animo scaturiscono dal fatto più volte osservato che sì tutti possono parlare, dire ciò che vogliono, ma il gruppo dirigente picchia soltanto e sempre in una sola direzione. E si batte in una sola direzione proprio nel momento in cui bisognerebbe stare quanto mai attenti al revisionismo, perché le spinte revisioniste sono potenti [...] nessuno di noi, credo, può ritenere che il nostro partito sia corazzato, immune da ogni e qualsiasi influenza estranea.» Ho accennato prima della lettera a Colombi che è emblematica della chiusura del passaggio politico. Secchia critica il fatto che per la prima volta manchi un riferimento al marxismo-leninismo. Alle critiche Colombi risponde che più volte l’espressione è citata, ma Secchia rileggendo le tesi nota come le espressioni siano utilizzate sempre separatamente. Si cita il marxismo, si parla di insegnamenti del marxismo e del leninismo, si parla di teoria rivoluzionaria e

83


di concezione leninista del partito, ma mai si usa l’espressione marxismoleninismo. Potrà apparire questione di sottigliezza, ma in realtà non lo è. «Io non ho mai detto che nel progetto di tesi non ricorresse mai la parola marxismo e leninismo o la parola rivoluzionario. Ho detto chiaramente che quando si parla della teoria che guida il nostro partito non si dice mai qual è questa teoria, non si specifica mai se è il marxismo, se è il leninismo, o se è il marxismo-leninismo.» L’opposizione di Secchia può forse essere chiarita da un altro passaggio della lettera, dove analizza tutte le espressioni usate. Questo in particolare mi ha colpito. La tesi è “il travaglio di questi dieci anni […] hanno portato alla rottura di incrostazioni dogmatiche e spinto alla riscoperta della sostanza più autentica della nostra teoria rivoluzionaria e ad una più consapevole visione del socialismo.” Il commento di Secchia è abbastanza sprezzante: « Quanto poi alla modestia di questa affermazione, che negli ultimi dieci anni abbiamo riscoperto la sostanza più autentica la concreta visione del socialismo, lascio al tuo giudizio.» La mancanza di un reale mutamento nella linea politica del PCI, il contesto internazionale che va ad aggravarsi, la situazione italiana che peggiora e rende i suoi più cupi presentimenti degli anni precedenti una realtà evidente, nonostante l’enorme forza che il PCI ha ancora, sono segni profondi nella riflessione secchiana, che vede anche nel partito l’inizio della vittoria di tendenze ormai apertamente revisionistiche. Il tutto è acuito da quella spaccatura di fondo tra un partito che non riesce più ad incamerare al suo interno ed organizzare tutte le istanze di cambiamento più profondo della società, e le nuove generazioni che in massa si mobilitano con la forza e la convinzione che Secchia vorrebbe per il suo partito, ma mancando di un referente politico capace di canalizzare quella forza, rischiano di disperdere un potenziale di lotta enorme. Tutti sono concordi nel parlare di un Secchia tormentato da questo problema che con la malattia di Longo e la direzione di Berlinguer che poi diventerà segreteria si acuisce ulteriormente. Nel 1971 scrive nei suoi diari riferendosi al comitato centrale del partito. «Non ho potuto ascoltare il rapporto di Berlinguer, ma le sue conclusioni sono di uno sbracamento riformista senza precedenti. A suo confronto Amendola diventa uno di sinistra.» Questa

84


tensione tra la deriva del partito che ormai non riesce più ad attrarre e ciò che si produce fuori lo inquieta. Pochi anni prima, nel 1968 aveva espresso un parere positivo sulle proteste giovanili, invitando il partito a prendere contatto con le nuove generazioni. Le linee dei suoi appunti saranno ribadite poi in una lettera a Longo sempre del 1968. Quella tensione di fondo scaturisce da un ragionamento profondo: i partiti mutano nel tempo, e con loro muta la linea politica. Ciò che una volta era rivoluzionario oggi è visto come vecchio e contraddittorio. «Perché molti di noi non saremmo forse stati comunisti se il partito avesse avuto la politica fondamentale di oggi» Secchia lo dice senza giri di parole, e proprio questo è quello che vede nelle nuove generazioni in cui riconosce, non senza contraddizioni, lo stesso spirito che aveva animato la gioventù nella costruzione del Partito Comunista e nella lotta per la liberazione. Non è un caso quindi che si rivolga a Longo, che lo faccia spesso e che accolga con favore l’incontro tra il segretario del PCI ed una delegazione del movimento studentesco romano. «Se a noi nel 1920 avessero presentato come sembra fare Amendola il vecchio partito socialista con l’aria di dire: qui c’è già la pentola ove farvi bollire, non sarebbe approdato a nulla. Non ne volevamo sapere più del vecchio PSI, delle vecchie barbe.» Da questa citazione potrebbe apparire una versione di Secchia “giovanilista” che attua un semplice discorso generazionale, ma non è così: la questione è espressamente politica. «Il contrasto fondamentale dell’epoca nostra non è contrasto tra generazioni (anche se elementi del genere sono presenti: bisogni, cultura, modi di sentire diversi) ma è il contrasto tra il capitalismo e le sue vecchie strutture, che rappresenta il passato e il socialismo, che rappresenta l’avvenire.» La lotta della gioventù rappresenta per Secchia l’esplosione di questo contrasto, con le forze nuove della società che lottano per spezzare il vecchio, espressione del sistema capitalistico. «Sugli studenti e la loro avanzata in tutti i paesi è mia opinione che si tratti del più possente movimento rivoluzionario di questi anni. Lotta di generazioni e lotta di classe. Il movimento studentesco ha assunto una dimensione politica che va al di là dalle rivendicazioni universitarie. È un movimento di classe e di generazioni così impetuoso quale non si aveva da cinquant’anni. Non tutte le loro posizioni sono chiare ed accettabili, non tutti gli

85


obiettivi sono precisi. Non c’è ancora un’organizzazione, una guida che li raggruppi, li coaguli come nel 1920, ma il dato positivo che esce fuori è che tutto il movimento è orientato a sinistra, per la pace, per la lotta, per il potere e per il socialismo.» Quanto appaiono diverse, anche se Secchia non rinuncia a mettere giustamente in luce le contraddizioni ed i limiti del movimento studentesco, le sue parole con quelle di una parte del corpo dirigente del Partito Comunista, che al movimento studentesco guarda con aperta diffidenza. Secchia invece non esita a paragonarsi, a rivedere lo stesso spirito che animò la sua lotta. «L’influenza che esercitò allora la rivoluzione russa l’hanno esercitata in questi anni le rivoluzioni dei popoli per la loro indipendenza. Le guerre di liberazione, Cina, Cuba, Vietnam – scrive Secchia a Longo – per questo i loro idoli oggi sono Ho Chi Min, Che Guevara ecc sono gli uomini oggi viventi ed operanti […] non si può amare ciò che non si conosce e tanto meno entusiasmarvisi.» Con questo Secchia invitava ad evitare schematismi ed eccessive marginalizzazioni, mettendo in luce proprio l’analogia con il comportamento avuto dal gruppo dirigente giovane che costituì il partito comunista. Per questi motivi secondo Secchia il partito deve rompere gli indugi e farsi avanti nel tessere un rapporto con i movimenti giovanili. Già nel ’68 scrive: « Noi ci troviamo di fronte ad un movimento largamente positivo animato da un grande slancio di lottare per il potere. Si tratta di dare a questo movimento una coscienza, una unità sulla base della nostra esperienza, delle nostre lotte di ieri e di oggi. È naturale che il partito si faccia avanti come il partito rivoluzionario, il solo che può soddisfare e risolvere i problemi della vita italiana e del suo avvenire. Ma senza la pretesa che il nostro partito così com’è possa essere il loro partito, il “partito nuovo”» Già dal ’68 Secchia individua una questione centrale del rapporto tra il partito comunista e le nuove generazioni, un ragionamento che continuerà per l’inizio degli anni ’70 fino alla sua morte. Per Secchia la contestazione giovanile è un terreno prezioso da cui attingere, nel tentativo di invertire la tendenza alla moderazione della linea politica del partito comunista. Il fatto che la frattura si sia prodotta – anche se quando scrive Secchia nel ’68 non ha ancora raggiunto i profili più netti che si avranno negli anni ’70 – è imputabile alla linea del PCI, a quell’aver perso la sua capacità di attrarre le forze migliori

86


e più propense alla lotta, che oggi si sviluppano al di fuori del partito. Secchia comprende che dall’incontro fecondo dell’esperienza politica del PCI, e lo slancio delle nuove generazioni potrebbe crearsi un percorso virtuoso, che eviti la deriva moderata del PCI da una parte, l’incapacità di finalizzare la lotta politica delle nuove generazioni dall’altra. Il fatto che questo processo non ci realizzi, e che anzi con il compromesso storico il PCI scelga nettamente l’altra strada, spingendo la contestazione giovanile sull’altro fronte, è a parere di chi scrive uno tra gli elementi storici che più di tutti ha la responsabilità della condizione attuale. Nel concludere la sua lettera a Longo nel ’68 Secchia parla del contesto italiano, della Nato, della presenza di possibilità di colpi di Stato e restrizioni dell’ordinamento democratico. Entrando velocemente nel dibattito di allora, Secchia pur ammettendo la necessità di comporre alcune spinte eccessive che potrebbero dare il pretesto alla reazione afferma: « queste contraddizioni sono a mio modo di vedere anche le conseguenze di una politica oscillante e talvolta contraddittoria. La situazione è vero, è pure essa piena di contraddizioni, ma appunto per questo richiede un indirizzo chiaro e conseguente, perché si può parlare sin che si vuole di lotta su due fronti, ma intanto si tratta di saper individuare in ogni momento qual è il nemico ed il pericolo principale. E qui faccio punto, perché il discorso diviene troppo lungo.» nella criticità e nell’accenno appena posto alla discussione con Longo si rivede la vecchia critica di Secchia al partito, quel non aver saputo difendere le posizioni, e l’aver lentamente capitolato torna nuovamente nella dimensione di un’azione politica paralizzata dall’idea di non dare appigli alla reazione per colpire il PCI e l’ordinamento democratico. Ma questa linea che pone la necessità di contrastare ogni spinta, manca, a dire di Secchia, di altrettanta convinzione nell’altra direzione, quella di individuare e contrastare il nemico principale. E qui le nuove generazioni sarebbero un alleato indispensabile per il PCI, assolutamente necessario per battere il potere dei monopoli, e l’eventuale reazione. Alleato che tuttavia il PCI allontana troppo spesso da sé, non riuscendo ad individuare il giusto equilibrio di quei due fronti di lotta, con la conseguenza di finire per apparire in un certo senso difensore dello stato di cose presente. Poche righe prima aveva scritto « non si può da un lato preparare le masse a condurre forti

87


lotte economiche e politiche a impegnare una lotta più decisiva contro la NATO ecc, a saper fronteggiare eventuali colpi di stato e dall’altro sparare a zero contro i giovani che sanno affrontare la polizia, che si allenano nelle lotte più dure…» Questa critica, spesso espressa, così come la discussione sul ruolo della repressione e la posizione che il PCI avrebbe dovuto tenere fanno guardare con un certo sospetto a Secchia all’interno del partito. Sono gli anni in cui alla contestazione di piazza inizia ad affiancarsi anche l’ipotesi di gruppi che parlano di lotta armata, e che iniziano a praticarla. Le accuse a Secchia sono molte e profondamente ingiuste. In primo luogo si fa riferimento alle sue pubblicazioni sulla Resistenza, che avvengono proprio in quegli anni, rispetto alle quali il partito rimprovera a Secchia una propensione troppo spiccata a calcare l’aspetto della lotta armata, della sua organizzazione. Secchia diventa la memoria sepolta dal PCI, impegnato a rassicurare ampi settori della popolazione sulla sua natura, una memoria che non deve tornare fuori. Il lavoro di memoria storica, cui Secchia si dedica, è frutto della totale esclusione dal vertice del PCI e allo stesso tempo un lavoro che Secchia sente come necessario e primario per trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di conoscenza assolutamente fondamentale per conoscere la storia della resistenza, ed essere capaci di contrastare quella visione democratico-borghese che già all’epoca iniziava a muovere i primi passi. Ma il richiamo che Secchia fa alla lotta armata durante la Resistenza non è certo una legittimazione delle Brigate Rosse. Di certo non è neanche quello che vorrebbe il PCI dell’epoca, ossia la rimozione sostanziale degli aspetti di lotta che esulano dall’azione parlamentare e sindacale. La tensione è ben evidente in una lettera che Secchia scrive a Pajetta nel 1970, in cui Secchia precisa la sua riflessione su passato e presente, e sulle modalità: in sostanza per Secchia a differenza di una certa linea del PCI il discrimine non è assoluto ma relativo, storico; si basa sulle condizioni presenti. Rimuovere del tutto la memoria di quella storia non è un pericolo solo per la memoria passata, ma anche per l’incapacità di fronteggiare evidentemente il nemico attuale. Scrive Secchia a Pajetta, che lo aveva criticato su questo aspetto: « Non ho mai pensato, né ritengo che oggi si possa condurre la lotta

88


armata. È persino ridicolo dover scrivere di queste cose, e tuttavia bubbole del genere si vanno dicendo» (mi permetto di ricordare che pochi anni dopo il titolo di un libro biografico parlerà di Secchia proprio in questi termini errati, e che l’autrice non era di certo estranea alla politica e all’ambiente del partito). La visione di Secchia, fatta la doverosa precisazione, emerge chiaramente nelle righe seguenti. «Di una cosa sono invece profondamente convinto ed è che i lavoratori italiani devono sempre essere pronti come orientamento politico, come forza unitaria, come capacità combattiva a qualsiasi eventualità. Non credo cioè che Nixon ed i suoi accoliti accettino la… via italiana al socialismo» (i punti di sospensione sono di Secchia ndr). Secchia critica l’atteggiamento del PCI che denunciando le possibili attività delle forze reazionarie, non provvede a istruire parallelamente le masse sul da farsi. La critica non troppo velata è anche che ogni rassicurazione sulla linea del partito e sulle modalità non basterà certo a fermare eventualmente la reazione. «Si fa presto a dire: ma scrivere su certi argomenti, ricordare certe lotte del passato disturba la nostra linea politica, certi scritti possono essere mal interpretati, specie dai giovani. Ma se domani ci capitasse qualcosa di groppo, altro che il mal interpretato, si ricomincerebbe con le solite recriminazioni che non ci eravamo preparati, e tutto ciò non servirebbe a un bel niente.» È chiaro allora che da Secchia non arrivò alcun appoggio alla lotta armata negli anni ’70, come ipotizzato da qualcuno, con l’evidente volontà di marginalizzare una posizione scomoda, ma allo stesso tempo la sua azione a difesa della memoria storica era un antidoto per il presente, un lasciare traccia di cosa e di come si era agito, per permettere di non giungere impreparati nel caso in cui la reazione avesse tentato effettivamente di prendere il sopravvento. Secchia intellettualmente non si piegava alla volontà di rimuovere quel passato, di piegarlo alle esigenze del presente, che nel PCI andava già emergendo. I rimproveri a Secchia avvenivano anche per la sua posizione rispetto alla repressione. Secchia non avrebbe di certo digerito un PCI che avesse lasciato passare le leggi speciali, come accadde poco dopo la sua morte. La storia non si fa con i se e con i ma, però alcuni scritti lasciano chiaramente individuare una critica chiara al partito e alla sua linea, anche su questo.

89


In uno dei suoi ultimi scritti nel 1973 intitolato “Lotta antifascista e giovani generazioni” Secchia criticava una certa indifferenza del PCI, allora grande partito, verso la repressione che andava acuendosi. «Sta di fatto che le prigioni sono piene di giovani antifascisti. Può darsi che qualcuno di loro abbia ecceduto, compiuto azioni inconsulte, ma è certo che per la maggior parte si tratta di giovani denunciati per reati di opinione, incarcerati e perseguitati per aver sostenuto idee rivoluzionarie, giovani che si sono coraggiosamente battuti nelle fabbriche e nelle scuole. Noi non possiamo starcene zitti, fingere di non vedere, non esprimere solidarietà non protestare contro questa aperta violazione della Costituzione e dei diritti dei cittadini, solo perché si tratta di giovani cosiddetti “extraparlamentari” […] Nessuno si illuda di poter rafforzare la democrazia e le istituzioni democratiche con i mezzi di polizia ed i codici fascisti.» Questo scritto del 1973, che precede di poco la sua morte è un vero e proprio testamento di Secchia per quanto attiene al rapporto tra partito e nuove generazioni. Secchia torna su questo argomento, che a dire il vero non ha mai abbandonato, dal 1968, ma con contenuti parzialmente diversi, dovuti alla situazione del contesto generale che era andata mutando. Non siamo ancora alla completa ed irreversibile spaccatura del ’77, ma rispetto al 1968, lungi dall’avvicinarsi i due mondi del PCI e della contestazione giovanile si sono ulteriormente separati. I partiti della cosiddetta estrema sinistra sono una realtà che ha rotto il monopolio politico del PCI. I toni si fanno più complessi, meno entusiastici, le indicazioni di azione più calzanti e critiche, ma resta la finalità di fondo: avvicinare quei due mondi è l’unica condizione per salvare entrambi e per far avanzare la lotta di classe in Italia, e con rendere possibile quella prospettiva di costruzione del socialismo che se i giovani vedono sbagliando con eccessiva fiducia, immediatamente possibile e realizzabile, il PCI ha ormai gradualmente abbandonato, per eccesso di tatticismo e realismo politico, mutando la sua natura. Il titolo del suo scritto “Lotta antifascista e nuove generazioni” non è casuale. Secchia pone in analogia e continuità la lotta delle nuove generazioni con la lotta antifascista. La ritiene una giusta reazione allo stallo che si è prodotto nel dopoguerra, quello stallo che lui aveva denunciato e che aveva

90


infine prodotto i risultati purtroppo previsti. «I giovani che avevano partecipato alla Resistenza, demolendo la vecchia Italia sulla quale si era retto il fascismo e ormai in rovina, si erano battuti per costruirne una nuova, per realizzare un regime di democrazia progressiva, per attuare le necessarie riforme di struttura. Invece fino ad oggi, tutto si è risolto nel “dare una mano di bianco” alle vecchie struttura; il che oltre a molte insoddisfazioni, ha lasciato il paese sotto la ricorrente minaccia del pericolo di involuzione reazionaria e fascista.» E’ questa insoddisfazione per Secchia l’elemento che realizza la premessa per il movimento studentesco. Una insoddisfazione per quel rinnovamento mancato, che oggi viene posto all’ordine del giorno. Un obiettivo che suonava come necessario alle orecchie del dirigente comunista che più di ogni altro aveva posto l’accento sulla questione nell’immediato dopoguerra, che ora vedeva avverarsi le sue più cupe prospettive, ma intravedeva nei giovani la forza che avrebbe potuto operare un rovesciamento di una situazione che sembrava ormai data. Un movimento che Secchia vede in continuità con i moti del 1960 contro il governo Tambroni, dove per la prima volta la gioventù era tornata a sollevarsi in massa per impedire l’accordo della DC con i fascisti del MSI. Già allora dice Secchia si poneva la questione di come interloquire con le nuove generazioni, questione che negli anni ’70 sarebbe diventata un pensiero fisso di Secchia. Poi giunge la mobilitazione del ’68 e Secchia conferma quanto espresse allora: un movimento non settoriale, in cui la protesta studentesca assunse la necessità della lotta contro il capitalismo. Il movimento studentesco è un movimento di classe, di lotta contro il sistema. Esprime la sua convinzione della giustezza della strada tracciata con l’incontro tra Longo ed alcuni studenti romani, rappresentativi del movimento. Nel suo scritto cita un ottimo passaggio del discorso di Longo in cui si spingeva a discutere, a riconoscere il ruolo del movimento studentesco. Ma proprio da questo scatta il rammarico di Secchia. « La situazione del ’73 non è la stessa del ’68, né tutti i nostri difetti allora sottolineati da Longo sono superati […] Non di rado i giovani vengono visti soltanto come “nuovi iscritti” da conquistare, come elettori. Si calcola qual è il numero dei nuovi elettori che ogni leva porta a votare e si dimentica o si sottovaluta il fatto che milioni di giovani non hanno ancora diritto al voto

91


(anche se con il voto non si risolvono certo tutti i problemi, ci vogliono le lotte di massa). E che questi stessi giovani, elettori o non, hanno gravissimi problemi, esigenze da soddisfare che non trovano risoluzione nell’attuale società. Forse si è indebolita (e non possiamo certo farne colpa ai giovani) la coscienza della necessità dell’azione politica di massa, unitaria e permanente; la coscienza chiara che in questa lotta politica generale di massa, un posto e una iniziativa di primo piano spettano alle nuove generazioni. Ma questa persuasione e questa coscienza i giovani non le acquistano da soli, “spontaneamente”, anzi nella loro affannosa ricerca sono portati per lo più a scegliere strade diverse e contrapposte […] è il Partito Comunista, che deve impegnarsi ad aiutare i giovani, a prendere coscienza della necessità di un’azione politica unitaria, di massa e permanente, nella quale i giovani possano e debbano trovare il loro posto, non soltanto come “strumenti” e “oggetti” ma come protagonisti principali.» Per Secchia inoltre la seconda generazione del movimento studentesco è diversa dalla prima. «Quella di oggi è più vicina idealmente e allo stesso tempo più lontana cronologicamente dalla Resistenza: più vicina alla resistenza e all’antifascismo di oggi, più lontana dalla Resistenza di trent’anni or sono alla qualche anzi questi giovani muovono critiche che a noi non sempre piace ammettere, ma che non sono tutte sbagliate, come per esempio quella che la vecchia Resistenza ha raggiunto in parte assai modesta i suoi obiettivi. Questo va detto e lo diciamo anche noi, in contrapposizione alla esaltazione retorica dei primi anni dopo la Liberazione». Secchia parla della critica dei giovani al PCI, del timore di essere ingannati del provare repulsione per le parole che non corrispondono ai fatti «Questa reazione dei giovani è sana […] il loro atteggiamento è positivo se significa rifiuto della menzogna convenzionale e dominante, ma è insufficiente, troppo esclusivista e pericoloso se diventa aprioristico, perché tale atteggiamento impedisce generalmente di vedere proprio la trappola che si vorrebbe evitare.» Secchia pone la necessità che il PCI abbandoni la pregiudiziale di dialogo con i movimenti, e con i partiti extraparlamentari che vanno costituendosi, anzi invita a giudicare come veri e propri partiti alcuni soggetti

92


organizzativi nati dal movimento. È il caso del Movimento Studentesco a Milano ad esempio. E chiede che con queste organizzazioni si parta dall’idea della necessaria discussione sul profilo politico delle idee e non sull’accusa e sull’ostracismo. «Possiamo anche comprendere che vi siano dei giovani e non giovani i quali abbiano perduto la fiducia nella “legalità” democratica, che non siano d’accordo sulla possibilità di avanzare pacificamente sulla strada del socialismo e di potervi arrivare senza scosse profonde; ma sino a quando di tratta di idee, di opinioni, dobbiamo dibattere, discutere, contrastare con idee e argomenti validi. Possiamo non concordare, come non concordiamo, con le posizioni di certi gruppi che, anche estranei all’avventurismo e all’uso della violenza individuale, all’uso della violenza come forma di lotta politica, hanno tuttavia una linea politica ed una ideologia diverse dalle nostre. Ma alle idee si deve rispondere con altre idee e non possiamo certo accettare che giovani e non giovani vengano arrestati, processati, tenuti per mesi ed anni in carcere solo per avere espresso le loro idee. Questa è repressione reazionaria e fascista.» Su questa necessità di contatto per Secchia occorre comprendere il’impazienza dei giovani «guai se non lo fossero!» e ricorda come spesso aveva fatto che anche la loro generazione era stata impaziente ed aveva commesso degli errori. «Errori ne abbiamo commessi noi. Certo questo non è un buon motivo per lasciare che li commettano anche loro […] Noi dobbiamo criticare e respingere senza debolezze gli errori, le posizioni sbagliate, ma anche con la volontà di assimilare quanto è assimilabile, tutto quanto possono portare di positivo gli uomini, in particolare i giovani, con i quali dobbiamo discutere e ai quali ci unisce la lotta contro il fascismo e per rinnovare dalle fondamenta l’attuale società.» Per Secchia il richiamo al fascismo non è mero ricordo del passato, né si esaurisce nella lotta contro i gruppi neofascisti, pur presenti e su cui Secchia da un giudizio netto. Il fascismo a cui fa riferimento Secchia è qualcosa di più complesso; è l’insieme del sistema delle forze reazionarie che ha difeso il potere dei monopoli, impedendo quel cambiamento di fondo che la Resistenza aveva configurato. Il fascismo è il potere della Democrazia Cristiana, pronto ad allearsi con le parti più reazionarie della società per impedire il cambiamento, è il Patto Atlantico che protegge gli interessi del capitale italiano, e che impone la

93


sua cappa sulla possibile realizzazione di una reale sovranità popolare. Sono quelle forze che hanno riportato l’Italia ad un sistema politico che esclude le masse da una reale gestione del potere, e che sono pronte ad un’ulteriore involuzione reazionaria qualora si paventi l’ipotesi reale del cambiamento. E le giovani generazioni sono una forza essenziale per combattere il potere politico. « Per questo – conclude- è auspicabile un incontro sempre maggiore, una convergenza delle giovani generazioni e anche dei gruppi dissidenti, ma sinceramente rivoluzionari, con il Partito Comunista, con la classe operaia, con le forze popolari che esso in gran parte rappresenta.» Sono tra le ultime parole scritte da Secchia, pubblicate postume, solo dopo la sua morte. E in queste parole, nell’auspicio di Secchia, che purtroppo non si realizzò per profonde divergenze politiche, sta l’ultimo dei grandi momenti centrali in cui Secchia aveva indicato una strada alternativa che poteva essere elemento di soluzione e modificare realmente il corso della storia. Le responsabilità del PCI furono tante. La linea del partito, lungi dal tornare indietro, andò sempre avanti, acuendo il divario con parti importanti della società e con le nuove generazioni. Le forze migliori, più chiaramente rivoluzionarie cercarono altrove la loro militanza politica; il PCI si chiuse alla contestazione e scivolò su posizioni ulteriormente moderate, fino al governo di solidarietà nazionale. Al contempo il pericolo paventato da Secchia rispetto alle prospettive del movimento, quel ricadere nella “stessa trappola che si vorrebbe evitare”, si è realizzato. L’insieme di questi due fattori, di questi due processi divergenti al momento necessario, ma convergenti nell’elemento definitivo, nell’abbandono del marxismo-leninismo, nella ricerca di nuove vie riformiste, all’estremo opposto estremiste, molte delle quali finite nello stesso calderone delle prime, è stato un elemento chiave del disastro che si è prodotto anni dopo. Secchia aveva capito che il PCI poteva essere salvato solo dall’incontro con le nuove generazioni, e che queste potevano diventare realmente rivoluzionarie solo assumendo quel patrimonio ideale, storico e politico che il PCI andava progressivamente abbandonando. Ma al posto di rialzare la bandiera che si stava ammainando si decise che quella bandiera non era più valida. Con la giusta mancanza di fiducia verso i giovani dirigenti del partito, gli stessi che anni dopo sarebbero stati protagonisti della svolta di Occhetto, vedeva nei

94


giovani che lottavano al di fuori del PCI, quella nuova generazione che avrebbe potuto rappresentare in un certo senso la stessa scossa profonda, che la sua generazione aveva dato al tempo della scissione con il PSI e della nascita del Partito Comunista d’Italia. Una scossa inserita nel contesto rivoluzionario dei popoli del mondo che alzavano la testa contro l’imperialismo e lottavano per costruire il socialismo. Quel processo non accadde, le divisioni si acuirono, l’occasione andò persa, e il PCI ha grandi responsabilità su questo. La lezione di Secchia fu assunta da alcuni di compagni che dalla fine delle esperienze della sinistra extraparlamentare entrarono nel PCI con l’obiettivo di mutarne la linea, di arginare un processo ormai irreversibile. Si crearono così delle aree interne, le stesse che Secchia non aveva mai avuto e mai cercato di avere, che spesso – ironia della storia - si raggrupparono proprio attorno a figure osteggiate da Secchia, a quei dirigenti che avevano costituito il nuovo gruppo dirigente del partito nuovo togliattiano, sostituendo la vecchia guardia partigiana. Giganti al confronto delle nuove leve che si proponevano ormai la svolta definitiva, ma non privi delle contraddizioni originarie. Fu forse proprio questa natura contraddittoria a dare a quei gruppi una funzione storica importante, ma in definitiva perdente. Importante per aver mantenuto con la lotta contro lo scioglimento del PCI e la costituzione di Rifondazione Comunista all’inizio, quantomeno la bandiera della presenza organizzata dei comunisti. Perdente storicamente proprio per le contraddizioni profonde da cui era nata, per aver unito tutto ed il contrario di tutto, per aver tentato di ricostituire una simbologia, una presenza senza altrettanta coscienza del ruolo storico, senza volontà rivoluzionaria. Ben presto anche simbologia e presenza, date le premesse, andarono perdute. La storia successiva è per lo più storia di opportunismo, dalla quale la nostra generazione deve compiere una profonda opera di emancipazione. In questa lotta la figura di Pietro Secchia merita la giusta considerazione storica, che troppo spesso in vita gli è stata negata. La lezione di Secchia è una lezione preziosa, che i giovani devono conoscere, devono studiare, devono assumere come propria. Sono convinto che i comunisti oggi non possano fare a meno della lucidità con cui Pietro Secchia intuì, denuncio dalla sua posizione privilegiata di protagonista, i limiti storici di quanto stava accadendo, gli errori,

95


le sconfitte che andavano prefigurandosi. Studiarne le ragioni affinché nel processo di ricostruzione della presenza organizzata dei comunisti in Italia, rispetto alle nuove sfide che oggi ci attendono, quegli errori servano da lezione e non si ripetano. Allora anche quegli errori avranno avuto una funzione storica positiva, perché studiati e compresi avranno creato una nuova generazione di rivoluzionari più cosciente delle proprie responsabilità dei propri compiti e del proprio ruolo. Allora il lavoro di un grande rivoluzionario, di un grande dirigente comunista, che ci aiuta su questa strada, non sarà stato vano.

di Alessandro Mustillo (segretario nazionale FGC)

96


Il marxismo non ha mai fatto del successo immediato la misura della verità. Una politica è giusta indipendentemente dal successo immediato, nella misura in cui essa rappresenta gli interessi reali della classe cu cui si appoggia. I comunisti hanno l’ambizione di conquistare alle loro idee la maggioranza del popolo, ma non sono così ingenui da pensare che questa conquista possa farsi in modo regolare e tanto meno spontaneo, su una strada piana e ben lastricata, senza ostacoli e dirupi scoscesi. Se si dimenticano questi dati elementari si falsifica la storia, si falsifica il marxismo.

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.